SlideShare a Scribd company logo
1 of 50
L’elaborazione degli stimoli (il cosiddetto processamento)
non sempre richiede l’impiego di risorse attentive. Molti
esperimenti hanno dimostrato che le caratteristiche
elementari di uno stimolo (colore, forma, movimento) sono
rilevate senza l’intervento dell’attenzione. Il processamento
dello stimolo è quindi definito come preattentivo.
Esso è molto rapido e non risente del numero dei distrattori
presenti, cioè gli stimoli simili presenti nel campo
percettivo.
Elaborazione preattentiva
Se invece nel processamento fosse necessario integrare
diverse caratteristiche, viene richiesto l’intervento della
attenzione focalizzata che analizza ciascun stimolo
elementare presente nel campo percettivo, fino a
riconoscere e combinare le caratteristiche che definiscono
lo stimolo.
Il tempo necessario per questo tipo di processamento
attentivo-seriale risente del numero dei distrattori.
Questa funzione di abbinamento delle caratteristiche svolta
dall’attenzione focalizzata è maggiormente soggetta ad
errori, che accadono più frequentemente quando le
condizioni in cui si opera non sono ottimali a causa di
variabili ambientali (rumori, durata di esposizione degli
stimoli, cattiva visibilità)
variabili legate al proprio sistema di rilevamento e di
elaborazione (stanchezza, scarsa motivazione, pluralità di
compiti da svolgere contemporaneamente).
Secondo Treisman e Schmidt questo tipo di errore sarebbe
dovuto al fatto che le caratteristiche elementari degli stimoli
sarebbero rilevate contemporaneamente (in parallelo)
secondo una modalità preattentiva.
Solo in un secondo momento sarebbero abbinate tra loro
con l’intervento dell’attenzione focalizzata che, in condizioni
non ottimali, può generare delle congiunzioni illusorie.
Gli errori che hanno luogo nella fase di abbinamento delle
diverse caratteristiche dello stimolo sono stati definiti
congiunzioni illusorie.
L’elaborazione preattentiva delle singole caratteristiche di
una configurazione è definita anche pop-out : si intende il
fenomeno in base al quale le caratteristiche di una
configurazione emergono spontaneamente e si impongono
al nostro sistema visivo.
In questo esempio, mentre l’orientamento delle linee può
essere rilevato da una elaborazione attentiva (il pop-out),
la diversa disposizione-combinazione delle linee necessita
dell’intervento dell’attenzione focalizzata.
Il processamento preattentivo dell’informazione permette di
rilevare le caratteristiche più salienti degli oggetti in
maniera molto rapida, e solo in un secondo tempo
l’attenzione focalizzata completa il riconoscimento
dell’oggetto.
Si può concludere che per giungere a percepire un oggetto
nella sua interezza, il nostro sistema percettivo deve
passare attraverso due fasi distinte:
- identificazione delle qualità primarie di tutti gli oggetti
presenti nel campo percettivo
- la loro integrazione.
L’attenzione agisce come un filtro, orientando e
selezionando le osservazioni; al tempo stesso, fa sì che la
maggior parte dei nostri sforzi (risorse cognitive) si
concentri su un solo obiettivo.
L’atto di “prestare attenzione” sarebbe perciò sia
un’operazione di selezione, sia uno sforzo di
concentrazione delle energie che, disperse, non
assicurerebbero risultati apprezzabili.
Definizione di attenzione
L’attenzione può quindi essere definita come quel
processo che opera una selezione tra tutte le informazioni
che in un dato istante colpiscono i nostri sensi
(informazioni esterne) e/o i nostri ricordi (informazioni
interne) consentendo soltanto ad alcune di accedere ai
successivi stadi di elaborazione.
ci si deve dedicare a un solo compito, oppure è possibile
condurne e concluderne più d’uno
contemporaneamente? Se l’attenzione impone una
selezione dei compiti, perché a volte riusciamo a fare
due cose nello stesso tempo?
I problemi fondamentali dei processi attentivi sui quali si
è focalizzato l’interesse dei ricercatori sono:
ciò che viene bloccato dal filtro rimane estraneo a ogni
altra attività cognitiva? L’attenzione impedisce l’accesso
alla mente di tutto ciò verso cui non è diretta? Oppure c’è
qualche forma di influenza da parte di ciò che viene
scartato?
le operazioni cognitive che rendono possibile il filtraggio
e i criteri con i quali viene condotta la selezione delle
informazioni
Per attenzione selettiva si intende la capacità di isolare uno
stimolo fra tanti e di rispondere solo a quello, elaborando le
informazioni che sono ritenute di una certa rilevanza al fine di
raggiungere gli scopi che ci siamo prefissi.
Questo tipo di attenzione può focalizzarsi su stimoli rivolti
alle modalità sensoriali (visiva, uditiva, ecc.) oppure su
informazioni originate da posizioni spaziali, nonché su
elementi che fanno parte di determinate categorie o classi
(Allport, 1989; Umiltà, 1994).
Attenzione selettiva
Se chiedessimo al soggetto di eseguire due compiti
studieremmo situazioni di attenzione divisa (o
distribuita).
L’origine di questi disturbi può essere riconosciuta nel
fatto che l’individuo dispone di risorse limitate che
possono rivelarsi insufficienti quando voglia conquistare
più di un obiettivo.
In particolare, se i compiti da eseguire sono molto simili,
è stato dimostrato che l’interferenza è maggiore perchè
richiedono operazioni simili difficilmente eseguibili
contestualmente (McLeod, 1977; Wickens, 1984).
Attenzione divisa
Secondo alcuni studiosi è possibile dirigere l’attenzione
a più cose contemporaneamente: essi affermano che le
risorse cognitive sono perfettamente divisibili tra i
diversi compiti e possono essere destinate alle singole
attività in quantità graduate.
L’attenzione è considerata come una risorsa, una sorta
di serbatoio di energia di dimensioni rigorosamente
limitate che il sistema di elaborazione può utilizzare in
diverse quantità e in diversi modi per l’attuazione dei
compiti assegnati.
Gli studi di Spelke et al. (1976) e di Hirst et al. (1980),
fautori della possibilità di dividere l’attenzione fra due
compiti piuttosto che della sua alternanza, hanno
affermato che due attività relativamente complesse
possono essere svolte con successo e senza interferenze
qualora sia presente una certa quantità di pratica.
Queste convinzioni sono state smentite da altri autori ma
si può comunque ipotizzare che la pratica possa in
qualche modo aiutare l’esecuzione contemporanea di due
compiti: c’è la possibilità di adottare nuove strategie nella
loro esecuzione per limitare le interferenze, c’è quella di
ridurre o semplificare le richieste proposte alle risorse
attentive, o quella di consentire un modo più corretto e
costruttivo nell’utilizzo delle risorse specifiche.
Un ulteriore approccio allo studio dell’attenzione divisa si è
incentrato su compiti relativamente semplici che
richiedono risposte veloci. Se due individui cercano di
eseguire due compiti temporalmente sovrapponibili, basati
sulla rapidità di risposta, le risposte ad uno o a tutti e due i
compiti sono di solito meno rapide (Pashler, 1994) e il
rallentamento nella rapidità di esecuzione è denominato
effetto del periodo refrattario psicologico (PRP).
Gli studi evidenziano che gli individui non possono
facilmente accomodare più compiti che richiedono la
scelta di una risposta, il recupero dell’informazione dalla
memoria, o l’impegno in altre diverse operazioni cognitive;
quando è richiesta da entrambi i compiti la messa in atto
di qualcuno di questi interventi cognitivi, uno o entrambi i
compiti mostrano il PRP.
La teoria del filtro di Broadbent (1958), parla di un unico
processore centrale a capacità limitata che può essere
utilizzato, a fronte di una molteplicità di compiti, per lo
svolgimento di uno solo di essi mentre gli altri restano in
attesa di essere presi in esame, una volta che il primo
sia completato o, a sua volta, “sospeso”. Ad esempio,
guidare la macchina e fumare sono attività svolte
apparentemente nello stesso momento, ma che in realtà
vengono eseguite, seppur per brevissimi periodi, in
modo esclusivo e alternato.
Teorie dell’attenzione
sistema sensoriale
sistema percettivo
filtro
Questo modello definisce l’esistenza di un processo
selettivo precoce che inizialmente immagazzina e
analizza gli stimoli esterni, sulla base delle loro
caratteristiche fisiche, per un breve periodo e in modo
parallelo, cui fa seguito una elaborazione più lunga e
attenta, di tipo seriale, alla quale ha accesso solamente
uno degli stimoli precedentemente esaminati.
Se ipotizziamo che sia una barriera superficiale ad
arrestare un messaggio, dobbiamo anche ammettere che
questo messaggio non subisca alcuna forma di
elaborazione del significato.
Le prime ipotesi partivano dalla convinzione che ci fosse
una specie di «collo di bottiglia» attraverso cui passavano
solo alcune informazioni (stimoli), mentre le altre
venivano bloccate e, in teoria, non avrebbero dovuto
lasciare tracce nel soggetto.
Occorre dunque ammettere l’esistenza di una forma di
riconoscimento del materiale: è stata teorizzata l’entrata
in azione non di un vero filtro, bensì di un meccanismo
“attenuatore” capace di neutralizzare solo in parte
l’influenza di quegli stimoli che dovevano essere
trascurati o che erano esclusi dall’attenzione.
Tuttavia si dimostrò che questo «blocco» agiva solo in
parte, perché ciò che si pensava essere stato bloccato
aveva invece influenzato la memoria.
Treisman (1960, 1964) ipotizzò che il filtro, in realtà,
riduce ma non cancella l’informazione.
Non si è però riusciti finora a dare una risposta definitiva
alla questione relativa al livello di localizzazione del filtro.
sistema sensoriale
sistema percettivo
filtro attentivo
Siamo quindi capaci di compiere certe azioni con molta
precisione e senza che esse disturbino altre attività in
corso. Queste azioni sono definite automatizzate perché
sembrano “andare avanti da sole”, cioè senza l’esercizio
di controlli e correzioni sul loro andamento. Esse
dimostrano che siamo capaci di fare più cose allo stesso
tempo e che l’attenzione non viene più attivata per lo
svolgimento di queste attività.
I processi automatici avvengono al di fuori della
consapevolezza e non richiedono l’impiego di risorse
attentive.
I processi controllati utilizzano le risorse attentive, sono
messi in atto l’uno dopo l’altro secondo una modalità
seriale e hanno un tempo di esecuzione più lento.
Cosa permette che il processo sia messo in atto in maniera
automatica o controllata? Non c’è una risposta univoca; in
generale, si può affermare che inizialmente la gran parte
dei processi sono controllati mentre in seguito, con
l’esercizio e la pratica, possono diventare automatici.
Processi automatici e controllati
- i processi automatici sono veloci
L’automaticità gode di questi attributi fondamentali
(Eysenck, 1990):
- i processi automatici sono coercitivi, cioè si
producono anche quando lo stimolo che li innesca non
è frutto di osservazioni volontarie.
- i processi automatici non riducono la possibilità di
eseguire altri compiti (perché non richiedono
attenzione)
- i processi automatici si svolgono senza esserne
consapevoli
Tuttavia l’esecuzione basata su un’abilità acquisita di
comportamenti automatici può essere intralciata dal
controllo conscio: provate a correre in bicicletta mentre
monitorate coscientemente ogni vostro movimento.
In realtà non esistono azioni puramente automatiche e
azioni puramente controllate. In ogni nostra azione,
anche la più automatizzata, c’è una componente
attentiva e cosciente.
Poiché i processi automatizzati non richiedono l’impegno
attentivo, questo può essere impiegato in altri compiti; ciò
può dare vita agli errori attentivi.
Reason e Norman identificano due tipi di errore:
i mistakes sono gli errori che si commettono nello scegliere
un obiettivo o nell’identificare i mezzi per raggiungerlo;
avvengono nell’ambito dei processi controllati e
intenzionali
gli slips sono gli errori commessi nel porre in atto ciò che si
intende fare per raggiungere quell’obiettivo e quasi sempre
si verificano nei processi automatici, quando il
comportamento deve deviare da una routine o quando
intervengono eventi esterni.
Norman (1981, 1988) con il termine di action slips o
lapsus definisce in generale l’esecuzione di un’azione
non voluta “Uno slip è un errore che si produce quando
una persona fa un’azione che non era nelle sue
intenzioni (Norman, 1981)”.
Per evitare gli slips, Norman suggerisce di prevedere
delle funzioni obbligatorie (forcing functions) cioè vincoli
fisici che impediscano il verificarsi di questi errori.
Difetti di discriminazione
Sono errori dovuti alla confusione di attributi percettivi,
funzionali, spaziali e temporali degli stimoli.
Confusione percettive - stendere la crema da barba sullo
spazzolino da denti
Confusioni funzionali - prendere una matita volendo
prendere una penna
Confusioni spaziali - prendere la borsa anziché il libro
che è vicino
Confusioni temporali - alzarsi per andare al lavoro e
accorgersi poi che è un giorno festivo
Difetti nella composizione del programma d’azione
Trasposizione di sequenze di un certo programma
d’azione in un altro programma oppure inversione
dell’ordine di esecuzione dei singoli atti
Behavioral spoonerism - si vuole prendere un libro e
mettere la penna sul tavolo e fare l’inverso
Confusione fra programmi in corso di esecuzione e
programmi in memoria: parcheggiare l’auto in un posto
diverso da quello abituale e avviarsi verso quello in cui
siamo abituati a parcheggiarla quando andiamo a
riprenderla
Confusione fra programmi attivati simultaneamente -
sento bussare, suona il telefono, alzo il ricevitore e dico
“Avanti.”
Difetti di verifica
Sono errori di valutazione dei progressi delle proprie
azioni.
Interruzione ritardata – le azioni proseguono oltre il limite
programmato: andare in camera per togliersi il maglione
e trovarsi in pigiama
Interruzione anticipata – le azioni si interrompono prima
di raggiungere il completamento del programma: entrare
in doccia e accorgersi di avere ancora addosso la
biancheria
Errori di ramificazione – la stessa sequenza di azioni è
comune a due piani e si esegue il piano non voluto: per
andare al lavoro facciamo un percorso che ci porta
anche al centro commerciale; mentre ci dirigiamo al
lavoro ci troviamo, nostro malgrado al centro
commerciale
Affiancamento di piani – sviamento nelle intenzioni a
causa di una serie di azioni minori: dobbiamo recarci da
un collega e nel tragitto ne incontriamo un altro che ci
chiede un’informazione; ci dimentichiamo dell’intenzione
originaria, torniamo indietro e ce ne ricordiamo quando ci
accorgiamo di avere una carta in mano
Difetti di subroutine
Si tratta di errori compiuti in una particolare sequenza di
azioni previste dal piano
Inserzioni – azioni involontarie aggiunte alla sequenza in
atto: cercare di togliersi gli occhiali e accorgersi di non
averli indossati
Omissioni – incompiutezza di azioni necessarie: stiamo
per prendere la giacca per uscire, suona il telefono,
rispondiamo poi usciamo senza indossare la giacca
Inversione di ordine – le azioni sono corrette ma sono
svolte nell’ordine sbagliato: asciugarsi prima di essersi
lavati
Difetti di archiviazione
Sono errori provocati da oblio o dal ricordo difettoso di
piani e azioni.
Oblio di azioni precedenti – tenere in mano il cucchiaino
e non ricordare se abbiamo messo lo zucchero nel caffè
Oblio di singole azioni del piano – avere l’intenzione di
imbucare una lettera mentre andiamo a bere un caffè e
accorgersi, al rientro, di avere ancora la lettera in tasca
Riemergere di piani precedenti – cercare un libro e, non
trovandolo, rammentiamo di averlo prestato; facciamo
qualcos’altro e poi andiamo di nuovo a cercarlo
Dimenticare il senso del piano - andare in un luogo e,
una volta arrivati, non ricordare perché si è andati là
Esercizi
ROSSO VERDE BLU VERDE ROSSO GIALLO BLU GIALLO BLU VERDE
GIALLO ROSSO BLU GIALLO VERDE ROSSO BLU ROSSO BLU GIALLO
BLU GIALLO GIALLO BLU ROSSO BLU GIALLO VERDE VERDE ROSSO
ROSSO VERDE VERDE ROSSO VERDE VERDE VERDE GIALLO ROSSO VERDE
VERDE BLU BLU GIALLO GIALLO GIALLO ROSSO ROSSO GIALLO VERDE
GIALLO ROSSO VERDE GIALLO BLU VERDE ROSSO VERDE VERDE BLU
BLU VERDE ROSSO ROSSO VERDE ROSSO VERDE BLU GIALLO GIALLO
BLU ROSSO BLU VERDE ROSSO GIALLO BLU BLU GIALLO ROSSO
FRENCH FIREWORKS ARE THE
RESULT OF YEARS OF
SCIENTIFIC INVESTIGATION
COMBINED WITH THE DESIRES
OF MANY CHILDREN
Si chieda ad una persona che conosce la lingua
inglese di leggere la frase seguente e di rileggerla
una sola volta contando le lettere F in essa presenti
Si osservi la figura. Che cosa si vede? La si mostri
a qualche altra persona e si confrontino le diverse
descrizioni.  
Si osservi quanto è raffigurato per 10 secondi.
Ora la si copra e si provi a rispondere alle seguenti
domande:
Quali sono le lettere stampate dentro i quadrati?
I bordi dei quadrati sono tutti uguali?
Se si ritiene che siano diversi, in base a che cosa
differiscono?
Si riesce a ricordare i bordi del quadrato per ciascuna
lettera?
Se questo secondo compito è difficile, si provi a rifarlo in
modo più semplice: si considerino solo tre quadrati e,
poiché ora si conosce la natura del compito e quindi non
si è più un soggetto ingenuo, si sottoponga alla prova un
conoscente o un familiare.
Si osserva anche in questo caso di prova più semplice la
difficoltà di ricordare il tipo di bordo?
- A cosa è dovuta questa difficoltà?
- Si riescono a ricordare tutti i particolari,
indipendentemente dall’attenzione, solo se la figura è
semplice?
- Come è possibile che alcuni particolari non siano stati
notati? E se invece sono stati notati, perché non vengono
ricordati?
Si guardino attentamente questi quadrati per tutto il tempo
che si vuole, sapendo che poi saranno fatte delle domande
“tranello”.
Si copra la figura e si risponda alle seguenti domande:
- Ci sono delle lettere uguali?
- Ci sono delle consonanti?
- Le cornici entro cui sono scritte le consonanti sono
uguali?
- E quelle delle vocali?
- Quali lettere hanno i bordi inclinati a destra e quali a
sinistra?
- Le cornici sono irregolari oppure no?
Se è si riusciti a rispondere solo in parte a queste
domande, si elenchino con precisione i particolari
della configurazione che sono sfuggiti e poi si cerchi di
capire perché non “si è fatto caso” a quei particolari
che pure, nel momento in cui si esaminava la figura,
erano ben presenti. C’è stata una specie di filtraggio?
Mentre si guardavano le lettere alfabetiche “venivano
oscurati” i bordi dei quadrati in modo da non poterli
vedere?  
M N
A B
C Q
O
P
DR
S
32
Si osservi il centro della figura per 10 secondi.
La si copra con un foglio, quindi si conti fino a 20 e si dica
come è fatto questo centro. Che cosa ci si ricorda di aver
visto? Si provi a riprodurlo con un disegno.
Si è notato che cosa appare nel resto della figura? Se sì,
allora si provi a farne un disegno, anche se
approssimativo. Si confronti quello che si è disegnato con
l’originale. Il risultato è soddisfacente? Dove è carente la
riproduzione? Ci sono delle parti che non si è riusciti a
cogliere oppure non si riesce a decifrare tutto ciò che è
all’esterno della zona centrale? Si può spiegare perché
delle parti che sicuramente gli occhi hanno percepito
(molto vicine alla zona di osservazione) non sono
ricordate?
Si faccia la stessa prova con un amico, disegnando una
figura adatta a questo compito. Si provi anche a
cambiare le consegne, chiedendogli di osservare solo la
parte in alto a destra del disegno e poi chiedendogli di
ricordare anche la parte centrale.
Attenzione1

More Related Content

What's hot

4 memoria e apprendimento
4 memoria e apprendimento4 memoria e apprendimento
4 memoria e apprendimentoimartini
 
2 condizionamento e apprendimento
2 condizionamento e apprendimento2 condizionamento e apprendimento
2 condizionamento e apprendimentoimartini
 
Allegato21
Allegato21Allegato21
Allegato21imartini
 
Psicobiologia attenzione
Psicobiologia attenzionePsicobiologia attenzione
Psicobiologia attenzioneimartini
 
Sviluppo memoria-capitolo 6 v
Sviluppo memoria-capitolo 6 vSviluppo memoria-capitolo 6 v
Sviluppo memoria-capitolo 6 vimartini
 
Agnosia 10 7
Agnosia 10 7Agnosia 10 7
Agnosia 10 7imartini
 
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembreDispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembreimartini
 
26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppo26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppoimartini
 
4 attenzione
4 attenzione4 attenzione
4 attenzioneimartini
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressiva martini
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vitaimartini
 
Sviluppo del Linguaggio
Sviluppo del LinguaggioSviluppo del Linguaggio
Sviluppo del Linguaggiocentro-sinapsi
 
La memoria w
La memoria wLa memoria w
La memoria wimartini
 
Il cervello emotivo
Il cervello emotivoIl cervello emotivo
Il cervello emotivoimartini
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale2008
3. slide lezioni comunicazione interpersonale20083. slide lezioni comunicazione interpersonale2008
3. slide lezioni comunicazione interpersonale2008iva martini
 
5 valutazione delle sindromi disesecutive
5 valutazione delle sindromi disesecutive5 valutazione delle sindromi disesecutive
5 valutazione delle sindromi disesecutiveSara Palermo
 
La memoria
La memoriaLa memoria
La memoriaimartini
 
Emozioni 1 r
Emozioni 1 rEmozioni 1 r
Emozioni 1 rimartini
 
Dispensa problem solving
Dispensa problem solving Dispensa problem solving
Dispensa problem solving imartini
 

What's hot (20)

4 memoria e apprendimento
4 memoria e apprendimento4 memoria e apprendimento
4 memoria e apprendimento
 
2 condizionamento e apprendimento
2 condizionamento e apprendimento2 condizionamento e apprendimento
2 condizionamento e apprendimento
 
Allegato21
Allegato21Allegato21
Allegato21
 
Psicobiologia attenzione
Psicobiologia attenzionePsicobiologia attenzione
Psicobiologia attenzione
 
Sviluppo memoria-capitolo 6 v
Sviluppo memoria-capitolo 6 vSviluppo memoria-capitolo 6 v
Sviluppo memoria-capitolo 6 v
 
Agnosia 10 7
Agnosia 10 7Agnosia 10 7
Agnosia 10 7
 
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembreDispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
 
26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppo26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppo
 
4 attenzione
4 attenzione4 attenzione
4 attenzione
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vita
 
Sviluppo del Linguaggio
Sviluppo del LinguaggioSviluppo del Linguaggio
Sviluppo del Linguaggio
 
La memoria w
La memoria wLa memoria w
La memoria w
 
Il cervello emotivo
Il cervello emotivoIl cervello emotivo
Il cervello emotivo
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale2008
3. slide lezioni comunicazione interpersonale20083. slide lezioni comunicazione interpersonale2008
3. slide lezioni comunicazione interpersonale2008
 
5 valutazione delle sindromi disesecutive
5 valutazione delle sindromi disesecutive5 valutazione delle sindromi disesecutive
5 valutazione delle sindromi disesecutive
 
La memoria
La memoriaLa memoria
La memoria
 
Emozioni 1 r
Emozioni 1 rEmozioni 1 r
Emozioni 1 r
 
Dispensa problem solving
Dispensa problem solving Dispensa problem solving
Dispensa problem solving
 
Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
 

Viewers also liked

United Faith Church - The Power of Prayer
United Faith Church - The Power of PrayerUnited Faith Church - The Power of Prayer
United Faith Church - The Power of PrayerUnited Faith Church
 
Quando l’amore per il bello
Quando l’amore per il belloQuando l’amore per il bello
Quando l’amore per il belloaltatensione5
 
Muscle physiology in orthodontics/certified fixed orthodontic courses by Ind...
Muscle physiology  in orthodontics/certified fixed orthodontic courses by Ind...Muscle physiology  in orthodontics/certified fixed orthodontic courses by Ind...
Muscle physiology in orthodontics/certified fixed orthodontic courses by Ind...Indian dental academy
 
March 6 2016 - Sunday Message-CLOSE ENCOUNTER WITH THE CROSS
March 6 2016 - Sunday Message-CLOSE ENCOUNTER WITH THE CROSSMarch 6 2016 - Sunday Message-CLOSE ENCOUNTER WITH THE CROSS
March 6 2016 - Sunday Message-CLOSE ENCOUNTER WITH THE CROSSCatherine Lirio
 
Rc phase shift oscillator
Rc phase shift oscillatorRc phase shift oscillator
Rc phase shift oscillatorRaj Mehra Mehar
 
April 17 2016 -Sunday Worship Message -THE GOOD NEWS OF THE KINGDOM OF GOD
April 17 2016 -Sunday Worship Message -THE GOOD NEWS  OF THE   KINGDOM OF GODApril 17 2016 -Sunday Worship Message -THE GOOD NEWS  OF THE   KINGDOM OF GOD
April 17 2016 -Sunday Worship Message -THE GOOD NEWS OF THE KINGDOM OF GODCatherine Lirio
 
Audit et contröle interne
Audit et contröle interneAudit et contröle interne
Audit et contröle interneAUDINORD
 
Muscles malformation and malocclusion
Muscles malformation and malocclusionMuscles malformation and malocclusion
Muscles malformation and malocclusionIndian dental academy
 

Viewers also liked (13)

Lezione1 umano
Lezione1 umanoLezione1 umano
Lezione1 umano
 
Metacognizione
MetacognizioneMetacognizione
Metacognizione
 
United Faith Church - The Power of Prayer
United Faith Church - The Power of PrayerUnited Faith Church - The Power of Prayer
United Faith Church - The Power of Prayer
 
The Worship of the Church!
The Worship of the Church!The Worship of the Church!
The Worship of the Church!
 
God demands direction and not perfection!
God demands direction and not perfection!God demands direction and not perfection!
God demands direction and not perfection!
 
Quando l’amore per il bello
Quando l’amore per il belloQuando l’amore per il bello
Quando l’amore per il bello
 
Muscle physiology in orthodontics/certified fixed orthodontic courses by Ind...
Muscle physiology  in orthodontics/certified fixed orthodontic courses by Ind...Muscle physiology  in orthodontics/certified fixed orthodontic courses by Ind...
Muscle physiology in orthodontics/certified fixed orthodontic courses by Ind...
 
March 6 2016 - Sunday Message-CLOSE ENCOUNTER WITH THE CROSS
March 6 2016 - Sunday Message-CLOSE ENCOUNTER WITH THE CROSSMarch 6 2016 - Sunday Message-CLOSE ENCOUNTER WITH THE CROSS
March 6 2016 - Sunday Message-CLOSE ENCOUNTER WITH THE CROSS
 
3GPP 5G
3GPP 5G3GPP 5G
3GPP 5G
 
Rc phase shift oscillator
Rc phase shift oscillatorRc phase shift oscillator
Rc phase shift oscillator
 
April 17 2016 -Sunday Worship Message -THE GOOD NEWS OF THE KINGDOM OF GOD
April 17 2016 -Sunday Worship Message -THE GOOD NEWS  OF THE   KINGDOM OF GODApril 17 2016 -Sunday Worship Message -THE GOOD NEWS  OF THE   KINGDOM OF GOD
April 17 2016 -Sunday Worship Message -THE GOOD NEWS OF THE KINGDOM OF GOD
 
Audit et contröle interne
Audit et contröle interneAudit et contröle interne
Audit et contröle interne
 
Muscles malformation and malocclusion
Muscles malformation and malocclusionMuscles malformation and malocclusion
Muscles malformation and malocclusion
 

Similar to Attenzione1

Logo lezione
Logo lezione Logo lezione
Logo lezione imartini
 
Memoria cw
Memoria cwMemoria cw
Memoria cwimartini
 
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
  dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive  dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutiveimartini
 
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
 dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutiveimartini
 
Strategie di modificazione del comportamento bambino
Strategie di modificazione del comportamento bambinoStrategie di modificazione del comportamento bambino
Strategie di modificazione del comportamento bambinoimartini
 
Strategie di modificazione del comportamento
Strategie di modificazione del comportamentoStrategie di modificazione del comportamento
Strategie di modificazione del comportamentoimartini
 
Strategie di modificazione del comportamento n
Strategie di modificazione del comportamento nStrategie di modificazione del comportamento n
Strategie di modificazione del comportamento nimartini
 
Stoppioni s. williams
Stoppioni s. williamsStoppioni s. williams
Stoppioni s. williamsiva martini
 
Stoppioni s. williams
Stoppioni s. williamsStoppioni s. williams
Stoppioni s. williamsiva martini
 
s. williams
 s. williams s. williams
s. williamsimartini
 

Similar to Attenzione1 (20)

c
 c c
c
 
Lez 09 03
Lez 09 03Lez 09 03
Lez 09 03
 
Lez 09 03
Lez 09 03Lez 09 03
Lez 09 03
 
Logo lezione
Logo lezione Logo lezione
Logo lezione
 
Memoria cw
Memoria cwMemoria cw
Memoria cw
 
Memoriav
MemoriavMemoriav
Memoriav
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
  dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive  dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
 
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
 dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
 
Strategie di modificazione del comportamento bambino
Strategie di modificazione del comportamento bambinoStrategie di modificazione del comportamento bambino
Strategie di modificazione del comportamento bambino
 
Strategie di modificazione del comportamento
Strategie di modificazione del comportamentoStrategie di modificazione del comportamento
Strategie di modificazione del comportamento
 
Strategie di modificazione del comportamento n
Strategie di modificazione del comportamento nStrategie di modificazione del comportamento n
Strategie di modificazione del comportamento n
 
Stoppioni
StoppioniStoppioni
Stoppioni
 
Stoppioni s. williams
Stoppioni s. williamsStoppioni s. williams
Stoppioni s. williams
 
Stoppioni
StoppioniStoppioni
Stoppioni
 
Stoppioni s. williams
Stoppioni s. williamsStoppioni s. williams
Stoppioni s. williams
 
Stoppioni
StoppioniStoppioni
Stoppioni
 
Stoppioni
StoppioniStoppioni
Stoppioni
 
s. williams
 s. williams s. williams
s. williams
 

More from iva martini

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numericaiva martini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1iva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggioiva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 

More from iva martini (20)

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 

Attenzione1

  • 1. L’elaborazione degli stimoli (il cosiddetto processamento) non sempre richiede l’impiego di risorse attentive. Molti esperimenti hanno dimostrato che le caratteristiche elementari di uno stimolo (colore, forma, movimento) sono rilevate senza l’intervento dell’attenzione. Il processamento dello stimolo è quindi definito come preattentivo. Esso è molto rapido e non risente del numero dei distrattori presenti, cioè gli stimoli simili presenti nel campo percettivo. Elaborazione preattentiva
  • 2. Se invece nel processamento fosse necessario integrare diverse caratteristiche, viene richiesto l’intervento della attenzione focalizzata che analizza ciascun stimolo elementare presente nel campo percettivo, fino a riconoscere e combinare le caratteristiche che definiscono lo stimolo. Il tempo necessario per questo tipo di processamento attentivo-seriale risente del numero dei distrattori.
  • 3. Questa funzione di abbinamento delle caratteristiche svolta dall’attenzione focalizzata è maggiormente soggetta ad errori, che accadono più frequentemente quando le condizioni in cui si opera non sono ottimali a causa di variabili ambientali (rumori, durata di esposizione degli stimoli, cattiva visibilità) variabili legate al proprio sistema di rilevamento e di elaborazione (stanchezza, scarsa motivazione, pluralità di compiti da svolgere contemporaneamente).
  • 4. Secondo Treisman e Schmidt questo tipo di errore sarebbe dovuto al fatto che le caratteristiche elementari degli stimoli sarebbero rilevate contemporaneamente (in parallelo) secondo una modalità preattentiva. Solo in un secondo momento sarebbero abbinate tra loro con l’intervento dell’attenzione focalizzata che, in condizioni non ottimali, può generare delle congiunzioni illusorie. Gli errori che hanno luogo nella fase di abbinamento delle diverse caratteristiche dello stimolo sono stati definiti congiunzioni illusorie.
  • 5.
  • 6. L’elaborazione preattentiva delle singole caratteristiche di una configurazione è definita anche pop-out : si intende il fenomeno in base al quale le caratteristiche di una configurazione emergono spontaneamente e si impongono al nostro sistema visivo.
  • 7. In questo esempio, mentre l’orientamento delle linee può essere rilevato da una elaborazione attentiva (il pop-out), la diversa disposizione-combinazione delle linee necessita dell’intervento dell’attenzione focalizzata.
  • 8. Il processamento preattentivo dell’informazione permette di rilevare le caratteristiche più salienti degli oggetti in maniera molto rapida, e solo in un secondo tempo l’attenzione focalizzata completa il riconoscimento dell’oggetto. Si può concludere che per giungere a percepire un oggetto nella sua interezza, il nostro sistema percettivo deve passare attraverso due fasi distinte: - identificazione delle qualità primarie di tutti gli oggetti presenti nel campo percettivo - la loro integrazione.
  • 9. L’attenzione agisce come un filtro, orientando e selezionando le osservazioni; al tempo stesso, fa sì che la maggior parte dei nostri sforzi (risorse cognitive) si concentri su un solo obiettivo. L’atto di “prestare attenzione” sarebbe perciò sia un’operazione di selezione, sia uno sforzo di concentrazione delle energie che, disperse, non assicurerebbero risultati apprezzabili. Definizione di attenzione L’attenzione può quindi essere definita come quel processo che opera una selezione tra tutte le informazioni che in un dato istante colpiscono i nostri sensi (informazioni esterne) e/o i nostri ricordi (informazioni interne) consentendo soltanto ad alcune di accedere ai successivi stadi di elaborazione.
  • 10. ci si deve dedicare a un solo compito, oppure è possibile condurne e concluderne più d’uno contemporaneamente? Se l’attenzione impone una selezione dei compiti, perché a volte riusciamo a fare due cose nello stesso tempo? I problemi fondamentali dei processi attentivi sui quali si è focalizzato l’interesse dei ricercatori sono: ciò che viene bloccato dal filtro rimane estraneo a ogni altra attività cognitiva? L’attenzione impedisce l’accesso alla mente di tutto ciò verso cui non è diretta? Oppure c’è qualche forma di influenza da parte di ciò che viene scartato? le operazioni cognitive che rendono possibile il filtraggio e i criteri con i quali viene condotta la selezione delle informazioni
  • 11. Per attenzione selettiva si intende la capacità di isolare uno stimolo fra tanti e di rispondere solo a quello, elaborando le informazioni che sono ritenute di una certa rilevanza al fine di raggiungere gli scopi che ci siamo prefissi. Questo tipo di attenzione può focalizzarsi su stimoli rivolti alle modalità sensoriali (visiva, uditiva, ecc.) oppure su informazioni originate da posizioni spaziali, nonché su elementi che fanno parte di determinate categorie o classi (Allport, 1989; Umiltà, 1994). Attenzione selettiva
  • 12. Se chiedessimo al soggetto di eseguire due compiti studieremmo situazioni di attenzione divisa (o distribuita). L’origine di questi disturbi può essere riconosciuta nel fatto che l’individuo dispone di risorse limitate che possono rivelarsi insufficienti quando voglia conquistare più di un obiettivo. In particolare, se i compiti da eseguire sono molto simili, è stato dimostrato che l’interferenza è maggiore perchè richiedono operazioni simili difficilmente eseguibili contestualmente (McLeod, 1977; Wickens, 1984). Attenzione divisa
  • 13. Secondo alcuni studiosi è possibile dirigere l’attenzione a più cose contemporaneamente: essi affermano che le risorse cognitive sono perfettamente divisibili tra i diversi compiti e possono essere destinate alle singole attività in quantità graduate. L’attenzione è considerata come una risorsa, una sorta di serbatoio di energia di dimensioni rigorosamente limitate che il sistema di elaborazione può utilizzare in diverse quantità e in diversi modi per l’attuazione dei compiti assegnati.
  • 14. Gli studi di Spelke et al. (1976) e di Hirst et al. (1980), fautori della possibilità di dividere l’attenzione fra due compiti piuttosto che della sua alternanza, hanno affermato che due attività relativamente complesse possono essere svolte con successo e senza interferenze qualora sia presente una certa quantità di pratica. Queste convinzioni sono state smentite da altri autori ma si può comunque ipotizzare che la pratica possa in qualche modo aiutare l’esecuzione contemporanea di due compiti: c’è la possibilità di adottare nuove strategie nella loro esecuzione per limitare le interferenze, c’è quella di ridurre o semplificare le richieste proposte alle risorse attentive, o quella di consentire un modo più corretto e costruttivo nell’utilizzo delle risorse specifiche.
  • 15. Un ulteriore approccio allo studio dell’attenzione divisa si è incentrato su compiti relativamente semplici che richiedono risposte veloci. Se due individui cercano di eseguire due compiti temporalmente sovrapponibili, basati sulla rapidità di risposta, le risposte ad uno o a tutti e due i compiti sono di solito meno rapide (Pashler, 1994) e il rallentamento nella rapidità di esecuzione è denominato effetto del periodo refrattario psicologico (PRP). Gli studi evidenziano che gli individui non possono facilmente accomodare più compiti che richiedono la scelta di una risposta, il recupero dell’informazione dalla memoria, o l’impegno in altre diverse operazioni cognitive; quando è richiesta da entrambi i compiti la messa in atto di qualcuno di questi interventi cognitivi, uno o entrambi i compiti mostrano il PRP.
  • 16. La teoria del filtro di Broadbent (1958), parla di un unico processore centrale a capacità limitata che può essere utilizzato, a fronte di una molteplicità di compiti, per lo svolgimento di uno solo di essi mentre gli altri restano in attesa di essere presi in esame, una volta che il primo sia completato o, a sua volta, “sospeso”. Ad esempio, guidare la macchina e fumare sono attività svolte apparentemente nello stesso momento, ma che in realtà vengono eseguite, seppur per brevissimi periodi, in modo esclusivo e alternato. Teorie dell’attenzione
  • 18. Questo modello definisce l’esistenza di un processo selettivo precoce che inizialmente immagazzina e analizza gli stimoli esterni, sulla base delle loro caratteristiche fisiche, per un breve periodo e in modo parallelo, cui fa seguito una elaborazione più lunga e attenta, di tipo seriale, alla quale ha accesso solamente uno degli stimoli precedentemente esaminati.
  • 19. Se ipotizziamo che sia una barriera superficiale ad arrestare un messaggio, dobbiamo anche ammettere che questo messaggio non subisca alcuna forma di elaborazione del significato. Le prime ipotesi partivano dalla convinzione che ci fosse una specie di «collo di bottiglia» attraverso cui passavano solo alcune informazioni (stimoli), mentre le altre venivano bloccate e, in teoria, non avrebbero dovuto lasciare tracce nel soggetto.
  • 20. Occorre dunque ammettere l’esistenza di una forma di riconoscimento del materiale: è stata teorizzata l’entrata in azione non di un vero filtro, bensì di un meccanismo “attenuatore” capace di neutralizzare solo in parte l’influenza di quegli stimoli che dovevano essere trascurati o che erano esclusi dall’attenzione. Tuttavia si dimostrò che questo «blocco» agiva solo in parte, perché ciò che si pensava essere stato bloccato aveva invece influenzato la memoria. Treisman (1960, 1964) ipotizzò che il filtro, in realtà, riduce ma non cancella l’informazione. Non si è però riusciti finora a dare una risposta definitiva alla questione relativa al livello di localizzazione del filtro.
  • 22. Siamo quindi capaci di compiere certe azioni con molta precisione e senza che esse disturbino altre attività in corso. Queste azioni sono definite automatizzate perché sembrano “andare avanti da sole”, cioè senza l’esercizio di controlli e correzioni sul loro andamento. Esse dimostrano che siamo capaci di fare più cose allo stesso tempo e che l’attenzione non viene più attivata per lo svolgimento di queste attività.
  • 23. I processi automatici avvengono al di fuori della consapevolezza e non richiedono l’impiego di risorse attentive. I processi controllati utilizzano le risorse attentive, sono messi in atto l’uno dopo l’altro secondo una modalità seriale e hanno un tempo di esecuzione più lento. Cosa permette che il processo sia messo in atto in maniera automatica o controllata? Non c’è una risposta univoca; in generale, si può affermare che inizialmente la gran parte dei processi sono controllati mentre in seguito, con l’esercizio e la pratica, possono diventare automatici. Processi automatici e controllati
  • 24. - i processi automatici sono veloci L’automaticità gode di questi attributi fondamentali (Eysenck, 1990): - i processi automatici sono coercitivi, cioè si producono anche quando lo stimolo che li innesca non è frutto di osservazioni volontarie. - i processi automatici non riducono la possibilità di eseguire altri compiti (perché non richiedono attenzione) - i processi automatici si svolgono senza esserne consapevoli
  • 25. Tuttavia l’esecuzione basata su un’abilità acquisita di comportamenti automatici può essere intralciata dal controllo conscio: provate a correre in bicicletta mentre monitorate coscientemente ogni vostro movimento. In realtà non esistono azioni puramente automatiche e azioni puramente controllate. In ogni nostra azione, anche la più automatizzata, c’è una componente attentiva e cosciente.
  • 26. Poiché i processi automatizzati non richiedono l’impegno attentivo, questo può essere impiegato in altri compiti; ciò può dare vita agli errori attentivi. Reason e Norman identificano due tipi di errore: i mistakes sono gli errori che si commettono nello scegliere un obiettivo o nell’identificare i mezzi per raggiungerlo; avvengono nell’ambito dei processi controllati e intenzionali gli slips sono gli errori commessi nel porre in atto ciò che si intende fare per raggiungere quell’obiettivo e quasi sempre si verificano nei processi automatici, quando il comportamento deve deviare da una routine o quando intervengono eventi esterni.
  • 27. Norman (1981, 1988) con il termine di action slips o lapsus definisce in generale l’esecuzione di un’azione non voluta “Uno slip è un errore che si produce quando una persona fa un’azione che non era nelle sue intenzioni (Norman, 1981)”. Per evitare gli slips, Norman suggerisce di prevedere delle funzioni obbligatorie (forcing functions) cioè vincoli fisici che impediscano il verificarsi di questi errori.
  • 28. Difetti di discriminazione Sono errori dovuti alla confusione di attributi percettivi, funzionali, spaziali e temporali degli stimoli. Confusione percettive - stendere la crema da barba sullo spazzolino da denti Confusioni funzionali - prendere una matita volendo prendere una penna Confusioni spaziali - prendere la borsa anziché il libro che è vicino Confusioni temporali - alzarsi per andare al lavoro e accorgersi poi che è un giorno festivo
  • 29. Difetti nella composizione del programma d’azione Trasposizione di sequenze di un certo programma d’azione in un altro programma oppure inversione dell’ordine di esecuzione dei singoli atti Behavioral spoonerism - si vuole prendere un libro e mettere la penna sul tavolo e fare l’inverso
  • 30. Confusione fra programmi in corso di esecuzione e programmi in memoria: parcheggiare l’auto in un posto diverso da quello abituale e avviarsi verso quello in cui siamo abituati a parcheggiarla quando andiamo a riprenderla Confusione fra programmi attivati simultaneamente - sento bussare, suona il telefono, alzo il ricevitore e dico “Avanti.”
  • 31. Difetti di verifica Sono errori di valutazione dei progressi delle proprie azioni. Interruzione ritardata – le azioni proseguono oltre il limite programmato: andare in camera per togliersi il maglione e trovarsi in pigiama Interruzione anticipata – le azioni si interrompono prima di raggiungere il completamento del programma: entrare in doccia e accorgersi di avere ancora addosso la biancheria
  • 32. Errori di ramificazione – la stessa sequenza di azioni è comune a due piani e si esegue il piano non voluto: per andare al lavoro facciamo un percorso che ci porta anche al centro commerciale; mentre ci dirigiamo al lavoro ci troviamo, nostro malgrado al centro commerciale Affiancamento di piani – sviamento nelle intenzioni a causa di una serie di azioni minori: dobbiamo recarci da un collega e nel tragitto ne incontriamo un altro che ci chiede un’informazione; ci dimentichiamo dell’intenzione originaria, torniamo indietro e ce ne ricordiamo quando ci accorgiamo di avere una carta in mano
  • 33. Difetti di subroutine Si tratta di errori compiuti in una particolare sequenza di azioni previste dal piano Inserzioni – azioni involontarie aggiunte alla sequenza in atto: cercare di togliersi gli occhiali e accorgersi di non averli indossati Omissioni – incompiutezza di azioni necessarie: stiamo per prendere la giacca per uscire, suona il telefono, rispondiamo poi usciamo senza indossare la giacca Inversione di ordine – le azioni sono corrette ma sono svolte nell’ordine sbagliato: asciugarsi prima di essersi lavati
  • 34. Difetti di archiviazione Sono errori provocati da oblio o dal ricordo difettoso di piani e azioni. Oblio di azioni precedenti – tenere in mano il cucchiaino e non ricordare se abbiamo messo lo zucchero nel caffè Oblio di singole azioni del piano – avere l’intenzione di imbucare una lettera mentre andiamo a bere un caffè e accorgersi, al rientro, di avere ancora la lettera in tasca
  • 35. Riemergere di piani precedenti – cercare un libro e, non trovandolo, rammentiamo di averlo prestato; facciamo qualcos’altro e poi andiamo di nuovo a cercarlo Dimenticare il senso del piano - andare in un luogo e, una volta arrivati, non ricordare perché si è andati là
  • 37. ROSSO VERDE BLU VERDE ROSSO GIALLO BLU GIALLO BLU VERDE GIALLO ROSSO BLU GIALLO VERDE ROSSO BLU ROSSO BLU GIALLO BLU GIALLO GIALLO BLU ROSSO BLU GIALLO VERDE VERDE ROSSO ROSSO VERDE VERDE ROSSO VERDE VERDE VERDE GIALLO ROSSO VERDE VERDE BLU BLU GIALLO GIALLO GIALLO ROSSO ROSSO GIALLO VERDE GIALLO ROSSO VERDE GIALLO BLU VERDE ROSSO VERDE VERDE BLU BLU VERDE ROSSO ROSSO VERDE ROSSO VERDE BLU GIALLO GIALLO BLU ROSSO BLU VERDE ROSSO GIALLO BLU BLU GIALLO ROSSO
  • 38.
  • 39. FRENCH FIREWORKS ARE THE RESULT OF YEARS OF SCIENTIFIC INVESTIGATION COMBINED WITH THE DESIRES OF MANY CHILDREN Si chieda ad una persona che conosce la lingua inglese di leggere la frase seguente e di rileggerla una sola volta contando le lettere F in essa presenti
  • 40. Si osservi la figura. Che cosa si vede? La si mostri a qualche altra persona e si confrontino le diverse descrizioni.  
  • 41. Si osservi quanto è raffigurato per 10 secondi.
  • 42. Ora la si copra e si provi a rispondere alle seguenti domande: Quali sono le lettere stampate dentro i quadrati? I bordi dei quadrati sono tutti uguali? Se si ritiene che siano diversi, in base a che cosa differiscono? Si riesce a ricordare i bordi del quadrato per ciascuna lettera?
  • 43. Se questo secondo compito è difficile, si provi a rifarlo in modo più semplice: si considerino solo tre quadrati e, poiché ora si conosce la natura del compito e quindi non si è più un soggetto ingenuo, si sottoponga alla prova un conoscente o un familiare. Si osserva anche in questo caso di prova più semplice la difficoltà di ricordare il tipo di bordo? - A cosa è dovuta questa difficoltà? - Si riescono a ricordare tutti i particolari, indipendentemente dall’attenzione, solo se la figura è semplice? - Come è possibile che alcuni particolari non siano stati notati? E se invece sono stati notati, perché non vengono ricordati?
  • 44. Si guardino attentamente questi quadrati per tutto il tempo che si vuole, sapendo che poi saranno fatte delle domande “tranello”.
  • 45. Si copra la figura e si risponda alle seguenti domande: - Ci sono delle lettere uguali? - Ci sono delle consonanti? - Le cornici entro cui sono scritte le consonanti sono uguali? - E quelle delle vocali? - Quali lettere hanno i bordi inclinati a destra e quali a sinistra? - Le cornici sono irregolari oppure no?
  • 46. Se è si riusciti a rispondere solo in parte a queste domande, si elenchino con precisione i particolari della configurazione che sono sfuggiti e poi si cerchi di capire perché non “si è fatto caso” a quei particolari che pure, nel momento in cui si esaminava la figura, erano ben presenti. C’è stata una specie di filtraggio? Mentre si guardavano le lettere alfabetiche “venivano oscurati” i bordi dei quadrati in modo da non poterli vedere?  
  • 47. M N A B C Q O P DR S 32 Si osservi il centro della figura per 10 secondi.
  • 48. La si copra con un foglio, quindi si conti fino a 20 e si dica come è fatto questo centro. Che cosa ci si ricorda di aver visto? Si provi a riprodurlo con un disegno. Si è notato che cosa appare nel resto della figura? Se sì, allora si provi a farne un disegno, anche se approssimativo. Si confronti quello che si è disegnato con l’originale. Il risultato è soddisfacente? Dove è carente la riproduzione? Ci sono delle parti che non si è riusciti a cogliere oppure non si riesce a decifrare tutto ciò che è all’esterno della zona centrale? Si può spiegare perché delle parti che sicuramente gli occhi hanno percepito (molto vicine alla zona di osservazione) non sono ricordate?
  • 49. Si faccia la stessa prova con un amico, disegnando una figura adatta a questo compito. Si provi anche a cambiare le consegne, chiedendogli di osservare solo la parte in alto a destra del disegno e poi chiedendogli di ricordare anche la parte centrale.