SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
Antoine – Laurent de Lavoisier
Ilaria Sallustio
Istituto Guglielmo Marconi
Bari
Antoine Laurent de Lavoisier 1
Vita di Lavoisier
Antoine Laurent de Lavoisier
nacque in una famiglia agiata
e dimostrò fin da giovane una
grande attitudine per le
scienze, tanto da diventare
membro dell’accademia delle
scienze di Parigi a soli
venticinque anni.
Antoine Laurent de Lavoisier 2
Vita di Lavoisier
• Entrò nella Ferme gènèrale, diventando nel
1779 fermier général (una sorta di esattore).
Naturalmente questa era una professione
molto invisa al popolo
• La sua professione era molto redditizia e
Lavoisier si avvaleva delle proprie disponibilità
economiche per attrezzare il suo laboratorio e
acquistare i materiali necessari alle esperienze
Antoine Laurent de Lavoisier 3
Vita di Lavoisier
• A partire dal 1775 servì nell‘ ”Amministrazione
delle polveriere reali", dove il suo lavoro portò
a miglioramenti nella produzione di polvere da
sparo
• Grazie ai suoi brillanti risultati in campo
scientifico Lavoisier divenne uno dei membri
più importanti dell’ Académie
Antoine Laurent de Lavoisier 4
Vita di Lavoisier
• Quando il re nel 1789 promise la convocazione
degli stati generali, Lavoisier partecipò
sinceramente all’unanime entusiasmo dei
francesi, e dopo un anno lasciò la Ferme générale
per un posto di alta responsabilità nella Tesoreria
nazionale
• Ma la rivoluzione evolveva verso forme più
radicali e il moderato Lavoisier perse il suo posto
presso l’arsenale e finì per trovarsi schierato tra
gli avversari del grande moto popolare
Antoine Laurent de Lavoisier 5
Vita di Lavoisier
• Alla fine del 1793 fu decretato l’arresto di tutti i
fermiers généraux
• Lavoisier, pur avendo abbandonato tale carica da tre
anni, preferì costituirsi prigioniero
• Processato dal tribunale rivoluzionario e condannato a
morte, fu ghigliottinato l’8 maggio 1794
• Pare che fra i suoi accusatori ci fosse anche il
rivoluzionario e chimico dilettante Jean-Paul Marat, al
quale Lavoisier aveva in precedenza rigettato la
domanda di accesso all'Accademia delle Scienze.
Antoine Laurent de Lavoisier 6
« Alla folla è bastato un solo istante per tagliare
la sua testa; ma alla Francia potrebbe non
bastare un secolo per produrne una simile. »
Joseph-Louis Lagrange
Antoine Laurent de Lavoisier 7
Lavoisier e la nascita della Chimica
moderna
• Fortemente influenzato dal sensismo di
Condillac, Lavoisier attribuiva alla scienza il
compito centrale e preminente di descrivere
con rigore i fenomeni
• Lavoisier intende quindi la Chimica come
costruzione rigorosa, verificata da molteplici
esperienze e caratterizzata da un linguaggio
specifico
Antoine Laurent de Lavoisier 8
Lavoisier e la nascita della Chimica
moderna
• L’opera di Lavoisier portò all’avvento di una
vera e propria rivoluzione chimica
• Da un punto di vista metodologico è
fondamentale l’applicazione sistematica della
bilancia (metodi quantitativi) non soltanto ai
solidi ed ai liquidi ma anche ai gas
Antoine Laurent de Lavoisier 9
Contro la teoria del flogisto
A causa di questa impostazione
programmaticamente empirista, Lavoisier
provò fin dall’inizio delle sue ricerche una
forte avversione per la teoria del flogisto, un
elemento ipotetico, fornito di proprietà, come
la leggerezza, non riscontrabili in nessun altro
corpo
Antoine Laurent de Lavoisier 10
Contro la teoria del flogisto
• Lavoisier dimostra nel 1772 che lo zolfo e il
fosforo, sottoposti a combustione, si trasformano
in acidi, assorbendo una quantità prodigiosa di
aria e aumentando di peso
• Questa scoperta era in contrasto con la teoria di
Stahl, secondo la quale zolfo e fosforo si
trasformano in acidi perdendo flogisto,
comportandosi da corpi misti
• Lavoisier dimostra che non si scomponevano, ma
si combinavano con aria, agendo da princìpi
semplici (elementi)
Antoine Laurent de Lavoisier 11
Contro la teoria del flogisto
• Nel 1775 Lavoisier depositò presso l’Accademia
delle Scienze un documento in cui era indicato
come la calce di mercurio (ossido di mercurio),
ridotta con il carbone, libera aria fissa (anidride
cabonica), mentre ridotta senza carbone libera
aria comune purissima (ossigeno)
• L’aria fissa era dunque una combinazione di
materia carbonosa con aria comune
• In virtù di tali evidenze, Lavoisier abbandonò
l’idea del flogisto in favore di processi di
combinazione e di liberazione di arie
Antoine Laurent de Lavoisier 12
Un nuovo linguaggio per una chimica
nuova
Prima di Lavoisier, la mancanza di criteri chiari
e accettati da tutti i naturalisti per
denominare le sostanze aveva portato ad una
confusione linguistica impressionante. La
terminologia in uso, infatti, non era correlata
alla composizione chimica delle sostanze, ma
seguiva i più svariati criteri: i colori, la forma,
le qualità organolettiche, i nomi degli
scopritori delle sostanze potevano servire ad
attribuire un nome alla sostanza
Antoine Laurent de Lavoisier 13
Un linguaggio nuovo per una chimica
nuova
• Lavoisier scrisse, in collaborazione con Guyton,
Fourcroy e Berthollet nel 1787 la Méthode de
nomenclature chimique, che segna la riforma della
nomenclatura chimica
• Da un punto di vista filosofico l’ispiratore fu Condillac;
Lavoisier assume infatti le convinzioni di Condillac sul
linguaggio e sul ruolo della scienza, in particolare la
convinzione che il progresso di una scienza dipende da
una fondata costruzione del suo linguaggio e che i
nomi da usare dovessero essere basati sulla reale
natura delle entità da designare
Antoine Laurent de Lavoisier 14
Un linguaggio nuovo per una chimica
nuova
• I principali gas vennero denominati ossigeno
(principio degli acidi), idrogeno (costituente
dell’acqua) e azoto (che non sostiene la vita)
• Per gli acidi vennero usati i suffisi ique (ico) ed
eux (oso), per i Sali i suffissi ate (ato) ed ite
(ito)
• Le calci metalliche assunsero il nome di oxides
Antoine Laurent de Lavoisier 15
Un linguaggio nuovo per una chimica
nuova
• Lavoisier definisce elementi le sostanze non composte,
spazzando via i quattro principi di Aristotele, i principi
imponderabili e quelli non verificabili come il flogisto
• Si trovano naturalmente in Lavoisier alcune concezioni
che verranno in seguito respinte (il calore viene
annoverato tra le sostanze, cioè come calorico), inoltre
il numero degli elementi è destinato a cambiare; solo le
esperienze concrete, l’analisi sperimentale possono
infatti indicare il numero delle sostanze elementari
• Il salto di qualità compiuto da Lavoisier sta proprio nel
rifiuto di indicare a priori quali siano gli elementi dei
corpi
Antoine Laurent de Lavoisier 16
Principali risultati raggiunti da
Lavoisier
• Spiegazione modernamente esatta dei fenomeni
della respirazione e della combustione come
processi di ossidazione
• Dimostrazione (in collaborazione con Laplace)
che l’acqua è un composto di due elementi e loro
determinazione quantitativa
• Dimostrazione (in collaborazione con Laplace)
che la quantità di calore spesa per decomporre
un composto nei suoi elementi è identica a quella
sviluppata dalla formazione del composto a
partire dai suoi componenti
Antoine Laurent de Lavoisier 17
Principali risultati raggiunti da
Lavoisier
• Formulazione del principio di conservazione
della materia (in base a cui la quantità
complessiva di materia non varia in
conseguenza delle trasformazioni chimiche)
• Nuova definizione, a carattere operativo, degli
elementi e conseguente riforma della
nomenclatura chimica
Antoine Laurent de Lavoisier 18
Il “Traité Élémentaire de Chimie”
• L’opera principale è il suo "Traité Élémentaire de
Chimie", del 1789, arrivato fino agli attuali
studenti grazie alla traduzione inglese di Kerr, suo
collega d'Oltremanica, considerato a tutti gli
effetti il primo libro di testo di chimica moderna
• Fondamentale per la stesura del Traitè e per tutta
la sua opera scientifica è la collaborazione della
moglie Marie-Anne Pierrette Paulze
Antoine Laurent de Lavoisier 19
Antoine Laurent de Lavoisier
Ritratto di Lavoisier con la moglie, di Jacques-Louis David (1788)
20
Una rivoluzione copernicana
Con la pubblicazione del Traitè la chimica
aveva realizzato la sua rivoluzione
copernicana: una chimica nuova fece la sua
comparsa nella scienza europea
Antoine Laurent de Lavoisier 21

More Related Content

What's hot

Hegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
giovanni quartini
 
British Museum: storia, contenitore e contenuto - history and collections
British Museum: storia, contenitore e contenuto - history and collectionsBritish Museum: storia, contenitore e contenuto - history and collections
British Museum: storia, contenitore e contenuto - history and collections
Lola32
 
Presentazione bomaba atomica
Presentazione bomaba atomicaPresentazione bomaba atomica
Presentazione bomaba atomica
classe3Achiavari
 

What's hot (20)

Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto
 
Vita di Martin Lutero
Vita di Martin LuteroVita di Martin Lutero
Vita di Martin Lutero
 
Rita Levi Montalcini
Rita Levi MontalciniRita Levi Montalcini
Rita Levi Montalcini
 
TECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolioTECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolio
 
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del BrunelleschiLa cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
 
Art Nouveau
Art NouveauArt Nouveau
Art Nouveau
 
Galileo galilei power point
Galileo galilei power pointGalileo galilei power point
Galileo galilei power point
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
 
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
 
British Museum: storia, contenitore e contenuto - history and collections
British Museum: storia, contenitore e contenuto - history and collectionsBritish Museum: storia, contenitore e contenuto - history and collections
British Museum: storia, contenitore e contenuto - history and collections
 
Husserl
HusserlHusserl
Husserl
 
La tolleranza
La tolleranzaLa tolleranza
La tolleranza
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
Presentazione bomaba atomica
Presentazione bomaba atomicaPresentazione bomaba atomica
Presentazione bomaba atomica
 
Il Modello Standard
Il Modello StandardIl Modello Standard
Il Modello Standard
 
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoDialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
 
Invenzioni 800
Invenzioni 800Invenzioni 800
Invenzioni 800
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Jeanne d'Arc - The Brave Heroine Of France
Jeanne d'Arc - The Brave Heroine Of FranceJeanne d'Arc - The Brave Heroine Of France
Jeanne d'Arc - The Brave Heroine Of France
 

Viewers also liked

Le grandezze
Le grandezzeLe grandezze
Le grandezze
1EL13_14
 

Viewers also liked (10)

Le grandezze
Le grandezzeLe grandezze
Le grandezze
 
Teoria del flogisto
Teoria del flogistoTeoria del flogisto
Teoria del flogisto
 
Sostanze pure e tecniche di separazione
Sostanze pure e tecniche di separazioneSostanze pure e tecniche di separazione
Sostanze pure e tecniche di separazione
 
Le reazioni chimiche
Le reazioni chimicheLe reazioni chimiche
Le reazioni chimiche
 
Digital learning - Progettazione Educativa Multimediale
Digital learning - Progettazione Educativa MultimedialeDigital learning - Progettazione Educativa Multimediale
Digital learning - Progettazione Educativa Multimediale
 
2^lezione
2^lezione2^lezione
2^lezione
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
Strategie per migliorare la comprensione del testo
Strategie per migliorare la comprensione del testoStrategie per migliorare la comprensione del testo
Strategie per migliorare la comprensione del testo
 
Miscugli
MiscugliMiscugli
Miscugli
 
Teoría del flogisto
Teoría del flogistoTeoría del flogisto
Teoría del flogisto
 

Similar to Lavoisier (6)

5 Antoine Laurent Lavoisier
5  Antoine  Laurent  Lavoisier5  Antoine  Laurent  Lavoisier
5 Antoine Laurent Lavoisier
 
4 Robert Boyle
4 Robert Boyle4 Robert Boyle
4 Robert Boyle
 
Avocado e cannizzardi
Avocado e cannizzardiAvocado e cannizzardi
Avocado e cannizzardi
 
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
 
atomo
atomoatomo
atomo
 
La moderna teoria atomico molecolare
La moderna teoria atomico molecolareLa moderna teoria atomico molecolare
La moderna teoria atomico molecolare
 

Recently uploaded

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 

Recently uploaded (17)

CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 

Lavoisier

  • 1. Antoine – Laurent de Lavoisier Ilaria Sallustio Istituto Guglielmo Marconi Bari Antoine Laurent de Lavoisier 1
  • 2. Vita di Lavoisier Antoine Laurent de Lavoisier nacque in una famiglia agiata e dimostrò fin da giovane una grande attitudine per le scienze, tanto da diventare membro dell’accademia delle scienze di Parigi a soli venticinque anni. Antoine Laurent de Lavoisier 2
  • 3. Vita di Lavoisier • Entrò nella Ferme gènèrale, diventando nel 1779 fermier général (una sorta di esattore). Naturalmente questa era una professione molto invisa al popolo • La sua professione era molto redditizia e Lavoisier si avvaleva delle proprie disponibilità economiche per attrezzare il suo laboratorio e acquistare i materiali necessari alle esperienze Antoine Laurent de Lavoisier 3
  • 4. Vita di Lavoisier • A partire dal 1775 servì nell‘ ”Amministrazione delle polveriere reali", dove il suo lavoro portò a miglioramenti nella produzione di polvere da sparo • Grazie ai suoi brillanti risultati in campo scientifico Lavoisier divenne uno dei membri più importanti dell’ Académie Antoine Laurent de Lavoisier 4
  • 5. Vita di Lavoisier • Quando il re nel 1789 promise la convocazione degli stati generali, Lavoisier partecipò sinceramente all’unanime entusiasmo dei francesi, e dopo un anno lasciò la Ferme générale per un posto di alta responsabilità nella Tesoreria nazionale • Ma la rivoluzione evolveva verso forme più radicali e il moderato Lavoisier perse il suo posto presso l’arsenale e finì per trovarsi schierato tra gli avversari del grande moto popolare Antoine Laurent de Lavoisier 5
  • 6. Vita di Lavoisier • Alla fine del 1793 fu decretato l’arresto di tutti i fermiers généraux • Lavoisier, pur avendo abbandonato tale carica da tre anni, preferì costituirsi prigioniero • Processato dal tribunale rivoluzionario e condannato a morte, fu ghigliottinato l’8 maggio 1794 • Pare che fra i suoi accusatori ci fosse anche il rivoluzionario e chimico dilettante Jean-Paul Marat, al quale Lavoisier aveva in precedenza rigettato la domanda di accesso all'Accademia delle Scienze. Antoine Laurent de Lavoisier 6
  • 7. « Alla folla è bastato un solo istante per tagliare la sua testa; ma alla Francia potrebbe non bastare un secolo per produrne una simile. » Joseph-Louis Lagrange Antoine Laurent de Lavoisier 7
  • 8. Lavoisier e la nascita della Chimica moderna • Fortemente influenzato dal sensismo di Condillac, Lavoisier attribuiva alla scienza il compito centrale e preminente di descrivere con rigore i fenomeni • Lavoisier intende quindi la Chimica come costruzione rigorosa, verificata da molteplici esperienze e caratterizzata da un linguaggio specifico Antoine Laurent de Lavoisier 8
  • 9. Lavoisier e la nascita della Chimica moderna • L’opera di Lavoisier portò all’avvento di una vera e propria rivoluzione chimica • Da un punto di vista metodologico è fondamentale l’applicazione sistematica della bilancia (metodi quantitativi) non soltanto ai solidi ed ai liquidi ma anche ai gas Antoine Laurent de Lavoisier 9
  • 10. Contro la teoria del flogisto A causa di questa impostazione programmaticamente empirista, Lavoisier provò fin dall’inizio delle sue ricerche una forte avversione per la teoria del flogisto, un elemento ipotetico, fornito di proprietà, come la leggerezza, non riscontrabili in nessun altro corpo Antoine Laurent de Lavoisier 10
  • 11. Contro la teoria del flogisto • Lavoisier dimostra nel 1772 che lo zolfo e il fosforo, sottoposti a combustione, si trasformano in acidi, assorbendo una quantità prodigiosa di aria e aumentando di peso • Questa scoperta era in contrasto con la teoria di Stahl, secondo la quale zolfo e fosforo si trasformano in acidi perdendo flogisto, comportandosi da corpi misti • Lavoisier dimostra che non si scomponevano, ma si combinavano con aria, agendo da princìpi semplici (elementi) Antoine Laurent de Lavoisier 11
  • 12. Contro la teoria del flogisto • Nel 1775 Lavoisier depositò presso l’Accademia delle Scienze un documento in cui era indicato come la calce di mercurio (ossido di mercurio), ridotta con il carbone, libera aria fissa (anidride cabonica), mentre ridotta senza carbone libera aria comune purissima (ossigeno) • L’aria fissa era dunque una combinazione di materia carbonosa con aria comune • In virtù di tali evidenze, Lavoisier abbandonò l’idea del flogisto in favore di processi di combinazione e di liberazione di arie Antoine Laurent de Lavoisier 12
  • 13. Un nuovo linguaggio per una chimica nuova Prima di Lavoisier, la mancanza di criteri chiari e accettati da tutti i naturalisti per denominare le sostanze aveva portato ad una confusione linguistica impressionante. La terminologia in uso, infatti, non era correlata alla composizione chimica delle sostanze, ma seguiva i più svariati criteri: i colori, la forma, le qualità organolettiche, i nomi degli scopritori delle sostanze potevano servire ad attribuire un nome alla sostanza Antoine Laurent de Lavoisier 13
  • 14. Un linguaggio nuovo per una chimica nuova • Lavoisier scrisse, in collaborazione con Guyton, Fourcroy e Berthollet nel 1787 la Méthode de nomenclature chimique, che segna la riforma della nomenclatura chimica • Da un punto di vista filosofico l’ispiratore fu Condillac; Lavoisier assume infatti le convinzioni di Condillac sul linguaggio e sul ruolo della scienza, in particolare la convinzione che il progresso di una scienza dipende da una fondata costruzione del suo linguaggio e che i nomi da usare dovessero essere basati sulla reale natura delle entità da designare Antoine Laurent de Lavoisier 14
  • 15. Un linguaggio nuovo per una chimica nuova • I principali gas vennero denominati ossigeno (principio degli acidi), idrogeno (costituente dell’acqua) e azoto (che non sostiene la vita) • Per gli acidi vennero usati i suffisi ique (ico) ed eux (oso), per i Sali i suffissi ate (ato) ed ite (ito) • Le calci metalliche assunsero il nome di oxides Antoine Laurent de Lavoisier 15
  • 16. Un linguaggio nuovo per una chimica nuova • Lavoisier definisce elementi le sostanze non composte, spazzando via i quattro principi di Aristotele, i principi imponderabili e quelli non verificabili come il flogisto • Si trovano naturalmente in Lavoisier alcune concezioni che verranno in seguito respinte (il calore viene annoverato tra le sostanze, cioè come calorico), inoltre il numero degli elementi è destinato a cambiare; solo le esperienze concrete, l’analisi sperimentale possono infatti indicare il numero delle sostanze elementari • Il salto di qualità compiuto da Lavoisier sta proprio nel rifiuto di indicare a priori quali siano gli elementi dei corpi Antoine Laurent de Lavoisier 16
  • 17. Principali risultati raggiunti da Lavoisier • Spiegazione modernamente esatta dei fenomeni della respirazione e della combustione come processi di ossidazione • Dimostrazione (in collaborazione con Laplace) che l’acqua è un composto di due elementi e loro determinazione quantitativa • Dimostrazione (in collaborazione con Laplace) che la quantità di calore spesa per decomporre un composto nei suoi elementi è identica a quella sviluppata dalla formazione del composto a partire dai suoi componenti Antoine Laurent de Lavoisier 17
  • 18. Principali risultati raggiunti da Lavoisier • Formulazione del principio di conservazione della materia (in base a cui la quantità complessiva di materia non varia in conseguenza delle trasformazioni chimiche) • Nuova definizione, a carattere operativo, degli elementi e conseguente riforma della nomenclatura chimica Antoine Laurent de Lavoisier 18
  • 19. Il “Traité Élémentaire de Chimie” • L’opera principale è il suo "Traité Élémentaire de Chimie", del 1789, arrivato fino agli attuali studenti grazie alla traduzione inglese di Kerr, suo collega d'Oltremanica, considerato a tutti gli effetti il primo libro di testo di chimica moderna • Fondamentale per la stesura del Traitè e per tutta la sua opera scientifica è la collaborazione della moglie Marie-Anne Pierrette Paulze Antoine Laurent de Lavoisier 19
  • 20. Antoine Laurent de Lavoisier Ritratto di Lavoisier con la moglie, di Jacques-Louis David (1788) 20
  • 21. Una rivoluzione copernicana Con la pubblicazione del Traitè la chimica aveva realizzato la sua rivoluzione copernicana: una chimica nuova fece la sua comparsa nella scienza europea Antoine Laurent de Lavoisier 21