Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Vita di Martin Lutero

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Upcoming SlideShare
Guerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anni
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 18 Ad

More Related Content

Slideshows for you (20)

Advertisement

Similar to Vita di Martin Lutero (20)

Recently uploaded (20)

Advertisement

Vita di Martin Lutero

  1. 1. Martin Lutero
  2. 2. La nascita Martin Lutero nacque ad Eisleben (l'attuale Land di Sassonia-Anhalt) nella notte del 10 novembre 1483; era figlio di Hans Luther (1459- 1530) e Margarethe Ziegler (1459- 1531). Hans, non avendo ereditato terra, era andato a lavorare in miniera, ne aveva ricavato una discreta fortuna, senza che questo ne facesse un uomo ricco.
  3. 3. La scelta monastica Lutero diventa monaco nel 1505, entrando nel monastero degli agostiniani mendicanti a Erfurt, dopo l’iscrizione alla facoltà di giurisprudenza e contro la volontà del padre che lo aveva spinto a questo studio per assicurargli una buona carriera.
  4. 4. Priore a Wittemberg Nel 1510 si recò a Roma con il compito di affrontare questioni interne all’ordine agostiniano. Successivamente venne trasferito al convento di Wittemberg di cui sarà nominato priore
  5. 5. Insegnante a Wittemberg Nel 1512 consegue il dottorato in teologia e l’anno successivo cominciò l’insegnamento di esegesi biblica all'università di Wittenberg fondata nel 1502 dal principe elettore Federico III di Sassonia, detto il Saggio.
  6. 6. Anni di intenso studio Tra il 1514 e il 1517, pur osservando i suoi doveri di monaco, attraversò forti conflitti interiori e riversò grande energia nello studio teologico.
  7. 7. La salvezza per «grazia» Lutero elabora la convinzione che dalla fede, che è grazia, scaturiscono le opere, ma dalle opere non nasce la fede; in queste, che non vengono negate, non c’è né redenzione né vita.
  8. 8. Le 95 tesi Il 31 ottobre del 1517 Lutero affisse alla porta della chiesa del castello di Wittenberg le 95 tesi sulla penitenza e sull’uso della vendita delle indulgenze. Dentro di sé sta maturando un nuovo modo di vedere il cristianesimo.
  9. 9. Dieta di Augusta Il 23 agosto 1518 è dichiarato eretico e se ne richiede la cattura. Grazie all’intervento del principe elettore Federico di Sassonia può comparire alla dieta di Augusta, nella quale però rifiuta di ritrattare le opinioni che gli erano state contestate.
  10. 10. Disputa di Lipsia Nella disputa di Lipsia del 1519 si confronta con J. Eck: nega il primato papale, la infallibilità dei concilii e dichiara che la Sacra Scrittura è l’unica norma della fede.
  11. 11. La bolla papale Il 15 giugno 1520 una bolla papale lo minaccia di scomunica. Lutero reagisce con un opuscolo durissimo contro il papa considerato l’Anticristo e il 10 dicembre brucia pubblicamente una copia della bolla.
  12. 12. Dieta di Worms Nel 1520 Carlo V vieta la diffusione degli scritti di Lutero. L’anno dopo il monaco viene scomunicato da Leone X; durante la dieta di Worms Lutero si difende davanti all’imperatore Carlo. Nel maggio del 1821 è bandito dall’impero.
  13. 13. Il rifugio a Wartburg Sfuggito a un’imboscata, nel marzo 1522 trova rifugio a Eisenach (Wartburg), sotto la protezione di Federico il Saggio; qui traduce dal greco il Nuovo Testamento.
  14. 14. Le rivolte contadine Nel 1525, influenzati da predicatori, i contadini rivendicavano l’abolizione della servitù della gleba e dei tributi; quando cominciarono a compiere devastazioni e massacri, Lutero li condannò duramente e approvò la feroce repressione dei principi.
  15. 15. Il matrimonio Nel 1525 prende moglie: si unisce in matrimonio con Katharina Von Bora, ne nascono sei figli.
  16. 16. Un impegno saldo e coerente Tra il 1525 e il 1545 si dedica alle questioni teologiche con numerosi scritti (è del 1534 la pubblicazione della prima Bibbia completa in tedesco) e ai problemi organizzativi delle comunità religiose.
  17. 17. La sua morte Lutero morì nel 1546 nella natia Eisleben, dove aveva deciso di stabilirsi. Non sono mancate dicerie su un presunto suicidio. Il dottor de Coster, chiamato dalla famiglia, avrebbe constatato che la bocca di Lutero era contorta, che la parte destra del suo viso era nera e che il collo era rosso e deforme, come se ci fosse stato strangolamento.
  18. 18. F i n e Arianna, Letizia, Daniele C., Daniele D., Simone classe IIB a.s. 2016-17

×