SlideShare a Scribd company logo
1 of 15
Euclide riscritto da un illuminista




    F.Fabrizi - F.Iacovelli -P.Pennestr`
                                       ı

      Liceo Scientifico Isacco Newton - Roma


Le lezioni multimediali di GeoGebra Italia
Euclide e la sua Geometria con riga e compasso



  Sebbene non li nomini mai, la riga ed il compasso sono gli unici
  strumenti ammessi da Euclide nelle sue costruzioni. Osserviamo che
               `                                                `
  la riga non e graduata poich´ il concetto di unit` di misura e estraneo
                                e                   a
                                     `
  alla geometria euclidea. La riga e impiegata per tracciare rette per due
  punti ed il compasso per tracciare cerchi o archi di cerchio di cui
  siano noti il centro ed il raggio. Le costruzioni euclidee richiedono di:
       Intersecare due rette;
       Intersecare una circonferenza ed una retta;
       Intersecare due circonferenze.




                 F.Fabrizi - F.Iacovelli -P.Pennestr`
                                                    ı   Euclide riscritto da un illuminista
Ognuna di queste operazioni corrisponde ad impostare un sistema di
                            `
equazioni la cui soluzione e fornita dalle coordinate dei punti del
piano individuati attraverso le intersezioni. Per questo motivo la
geometria Euclide riesce ad affrontare problemi risolvibili
algebricamente con equazioni aventi grado una potenza di due.
Ad esempio, il problema della trisezione di un angolo qualsiasi non
pu` essere risolto tramite la geometria euclidea poich´ implica la
   o                                                    e
soluzione di equazioni che non appartengono alla categoria
menzionata. Nella Seconda e Terza proposizione del I Libro dei suoi
Elementi, Euclide illustra come impiegare la riga ed il compasso per
costruire un segmento uguale a un segmento assegnato e avente un
estremo in un punto dato.




              F.Fabrizi - F.Iacovelli -P.Pennestr`
                                                 ı   Euclide riscritto da un illuminista
Osserviamo innanzitutto che nell’affrontare il suddetto problema il
compasso non deve rimanere aperto. Cio` , ogni volta che il compasso
                                       e
traccia un arco deve essere richiuso.




              F.Fabrizi - F.Iacovelli -P.Pennestr`
                                                 ı   Euclide riscritto da un illuminista
Per meglio comprendere questo
                                                `
                                       aspetto e opportuno discutere un
                                       esempio.
                                       Immaginiamo di dover riportare
                                       sulla retta passante per C e D un
                                       segmento di estremi AB.
                                       I passi della costruzione sono i
                                       seguenti:




F.Fabrizi - F.Iacovelli -P.Pennestr`
                                   ı   Euclide riscritto da un illuminista
Si congiunge A con C e si
                                                costruisce su tale segmento
                                                un triangolo equilatero ACE
                                                di lato AC;
                                                Si tracci l’arco di centro A e
                                                raggio AB, fino ad incontrare
                                                in F il prolungamento di AE;
                                                Si tracci l’arco di centro E e
                                                raggio EF, fino ad incontrare
                                                in G il prolungamento di EC;
                                                Si tracci l’arco di centro C e
                                                raggio CG fino ad incontrare
                                                in H la retta passante per C e
                                                D.
                                       Appare evidente che
                                       CH CG AB.

F.Fabrizi - F.Iacovelli -P.Pennestr`
                                   ı   Euclide riscritto da un illuminista
La novit` illuminista del libro di Lorenzo Mascheroni: la
        a
Geometria col Compasso
  Mascheroni si domand` se fosse possibile, tornando indietro nel
                           o
  progresso matematico, sviluppare qualche campo ancora inesplorato.
  Si accorse che, negli Elementi, Euclide per dimostrare le sue tesi si
  avvaleva sempre di due strumenti fondamentali: il compasso e la riga.
  Egli si propose di servirsi del solo compasso per ottenere i punti
  necessari alla costruzione geometrica; la scelta non fu casuale, il
  compasso infatti era uno degli strumenti pi` precisi dell’epoca e meno
                                                u
  soggetto ad errori rispetto alla riga. In un primo tempo decise di
  accantonare l’idea di una geometria del compasso perch´ temeva di
                                                            e
  complicare ulteriormente le dimostrazioni ed inoltre non ne vedeva
  alcuna utilit` . Tuttavia Mascheroni si rendeva conto che
               a
  l’impostazione delle costruzioni geometriche con il solo uso del
  compasso costituiva: . . . Un ramo finora inesplorato dai matematici,
  che soluzioni di simili genere sarebbero state per la loro costruzi-
  one pi` elementare di ogni altra....
         u
                F.Fabrizi - F.Iacovelli -P.Pennestr`
                                                   ı   Euclide riscritto da un illuminista
Il progetto fu ripreso quando, leggendo alla voce Quart de Cercle
mural sulla Encyclop´ die M´ thodique, apprese degli sforzi compiuti
                       e     e
dai celebri astronomi inglesi Graham e Bird per dividere esattamente
il quarto di cerchio dei propri grandi strumenti astronomici e in
particolare del frequente uso da essi fatto del compasso in tutte le
principali operazioni geometriche. Riportiamo ora la frase, tratta dal
libro la Geometria del Compasso, in cui Mascheroni dichiara le
ragioni che lo hanno spinto alla stesura dell’opera:




              F.Fabrizi - F.Iacovelli -P.Pennestr`
                                                 ı   Euclide riscritto da un illuminista
Le costruzioni col solo compasso per trovare i punti della geometria
elementare sarebbero state complicate a pi` doppj sopra le gi`
                                            u                 a
conosciute nelle quali interviene la riga. Avrebbe dunque la teoria
mancato di eleganza e la pratica di precisione. Sicch` io era al
                                                      e
procinto di abbandonare l’impresa. Mentre io era cos` irresoluto,
                                                       ı
m’accadde di rileggere la maniera colla quale Graham, e Bird
dividevano in Inghilterra i loro grandi quadranti astronomici.




              F.Fabrizi - F.Iacovelli -P.Pennestr`
                                                 ı   Euclide riscritto da un illuminista
L’uso del solo compasso: necessit` ed opportunit`
                                 a              a
tecnologica




                                            `
      Il compasso era uno degli strumenti piu precisi dell’epoca
                               `
      Lo strumento era molto piu facile da realizzare rispetto alla riga
      Non occorrevano unit` di misura
                          a
      Secondo Mascheroni era un campo inesplorato della matematica.




               F.Fabrizi - F.Iacovelli -P.Pennestr`
                                                  ı   Euclide riscritto da un illuminista
L’uso del compasso in Euclide e in Mascheroni




                                                    `
  Un elemento comune ad entrambe le geometrie e l’assenza del
  concetto di misura delle grandezze. Ambedue gli Autori trattano le
  grandezze in se operando su di esse direttamente e considerando il
  rapporto come inerente ad ogni possibile coppia di grandezze. Non
  viene mai privilegiata una grandezza particolare come campione di
  riferimento o unit` . Mascheroni infatti nelle sue costruzioni fa
                    a
  riferimento a circonferenze di raggio unitario, senza mai specificarne
  l’effettiva lunghezza.




                F.Fabrizi - F.Iacovelli -P.Pennestr`
                                                   ı   Euclide riscritto da un illuminista
Chi era Lorenzo Mascheroni

  Lorenzo Mascheroni nasce a Castagneta in provincia di Bergamo il 13
  maggio del 1750 da Paolo e Maria Cerimelli, una ricca famiglia di
  proprietari terrieri. Fin da piccolo dimostr` eccezionali doti nello
                                              o
  studio e il 28 maggio del 1774 fu ordinato sacerdote. Dal 1778
  insegn` Fisica e Matematica nel Seminario di Bergamo e nel 1780
         o
  occup` la cattedra di filosofia del Collegio Mariano. Nel 1786 si
         o
  trasferisce a Pavia dove gli viene assegnata la cattedra di Matematica
  Generale e poi quella di Matematica applicata. Sar` per ben due volte
                                                       a
  rettore dell’universit` di Pavia e dal 1888 al 1891 principe
                          a
  dell’Accademia degli Affiliati. Mascheroni oltre ad avere una carriera
  scientifica e letteraria, ne ebbe anche una politica. Infatti nel 1797 fu
  eletto deputato della repubblica Cisalpina che lo port` a partecipare a
                                                         o
  Parigi nel 1798 alla commissione incaricata di stabilire
  definitivamente la lunghezza del metro. Mascheroni morir` due anni
                                                                a
  dopo a Parigi all’et` di cinquanta anni dopo una breve malattia.
                        a

                F.Fabrizi - F.Iacovelli -P.Pennestr`
                                                   ı   Euclide riscritto da un illuminista
Quale uso della Geometria col Compasso oggi: esempi
didattici



  Al giorno d’oggi l’impiego nella pratica industriale dei concetti e
                                                             `
  delle costruzioni descritte nella Geometria del compasso e pressoch´e
  nullo. Tuttavia, la Geometria del Compasso, opera scritta con
  chiarezza e rigore matematico, ha una forte valenza didattica ed
  esercita un grande fascino sul lettore.
  Una geometria di costruzioni va giudicata pi` per l’ingegnosit` delle
                                               u                 a
  sue procedure e meno per la sua utilit` .
                                          a




                F.Fabrizi - F.Iacovelli -P.Pennestr`
                                                   ı   Euclide riscritto da un illuminista
Suddividere la circonferenza in parti uguali




                                                  `
  Il suddividere la circonferenza in parti uguali e il primo problema che
                  `                                       `
  Mascheroni si e posto. Un intero capitolo dell’opera e dedicato alla
  divisione della circonferenza e contiene vari procedimenti, con
  relativa dimostrazione, che si distinguono per il numero delle parti.
  Non poche difficolt` si presentano quando il numero delle parti e
                       a                                            `
  dispari.




                F.Fabrizi - F.Iacovelli -P.Pennestr`
                                                   ı   Euclide riscritto da un illuminista
L’uso del software di geometria dinamica nelle costruzioni
di Mascheroni




  In GeoGebra le figure possono essere impostate in maniera
  parametrica imponendo vincoli quali, ad esempio, la perpendicolarit` ,
                                                                       a
  il parallelismo e uguaglianza tra lunghezze di segmenti.
  Tale caratteristica consente allo studente di rilevare, esplorare ed
  intuire relazioni tra gli enti Geometrici che compongono la figura.
  Questa possibilit` stimola le capacit` creative dello studente
                    a                   a




                F.Fabrizi - F.Iacovelli -P.Pennestr`
                                                   ı   Euclide riscritto da un illuminista

More Related Content

Viewers also liked

Viewers also liked (8)

Equazione della retta
Equazione della rettaEquazione della retta
Equazione della retta
 
US20140223583
US20140223583US20140223583
US20140223583
 
Moto parabolico
Moto parabolicoMoto parabolico
Moto parabolico
 
Moto Circolare
Moto CircolareMoto Circolare
Moto Circolare
 
Moto armonico
Moto armonicoMoto armonico
Moto armonico
 
Rette parallele e perpendicolari
Rette parallele e perpendicolari Rette parallele e perpendicolari
Rette parallele e perpendicolari
 
Trabajo3 sem4 mecod
Trabajo3 sem4 mecodTrabajo3 sem4 mecod
Trabajo3 sem4 mecod
 
Povijesni razvoj mikrobiologije
Povijesni razvoj mikrobiologijePovijesni razvoj mikrobiologije
Povijesni razvoj mikrobiologije
 

Similar to Euclide riscritto da un illuminista

Similar to Euclide riscritto da un illuminista (17)

Riga & compasso
Riga & compassoRiga & compasso
Riga & compasso
 
La matematica in Grecia
La matematica in GreciaLa matematica in Grecia
La matematica in Grecia
 
Piano di Minkowski
Piano di Minkowski Piano di Minkowski
Piano di Minkowski
 
Piano di Minkowski
Piano di MinkowskiPiano di Minkowski
Piano di Minkowski
 
geometria non euclidea
geometria non euclideageometria non euclidea
geometria non euclidea
 
Piano di Minkowski
Piano di Minkowski Piano di Minkowski
Piano di Minkowski
 
Piano di Minkowski (1).pdf
Piano di Minkowski (1).pdfPiano di Minkowski (1).pdf
Piano di Minkowski (1).pdf
 
Arte_e_Matematica.ppt
Arte_e_Matematica.pptArte_e_Matematica.ppt
Arte_e_Matematica.ppt
 
Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......
 
Euclide
EuclideEuclide
Euclide
 
Geometrie non euclide
Geometrie non euclideGeometrie non euclide
Geometrie non euclide
 
Sezione.aurea
Sezione.aureaSezione.aurea
Sezione.aurea
 
Il 5º postulato di euclide
Il 5º postulato di euclideIl 5º postulato di euclide
Il 5º postulato di euclide
 
Forme geometriche non euclidee
Forme geometriche non euclideeForme geometriche non euclidee
Forme geometriche non euclidee
 
Dai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limiteDai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limite
 
Archimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanicoArchimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanico
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 

Recently uploaded (18)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 

Euclide riscritto da un illuminista

  • 1. Euclide riscritto da un illuminista F.Fabrizi - F.Iacovelli -P.Pennestr` ı Liceo Scientifico Isacco Newton - Roma Le lezioni multimediali di GeoGebra Italia
  • 2. Euclide e la sua Geometria con riga e compasso Sebbene non li nomini mai, la riga ed il compasso sono gli unici strumenti ammessi da Euclide nelle sue costruzioni. Osserviamo che ` ` la riga non e graduata poich´ il concetto di unit` di misura e estraneo e a ` alla geometria euclidea. La riga e impiegata per tracciare rette per due punti ed il compasso per tracciare cerchi o archi di cerchio di cui siano noti il centro ed il raggio. Le costruzioni euclidee richiedono di: Intersecare due rette; Intersecare una circonferenza ed una retta; Intersecare due circonferenze. F.Fabrizi - F.Iacovelli -P.Pennestr` ı Euclide riscritto da un illuminista
  • 3. Ognuna di queste operazioni corrisponde ad impostare un sistema di ` equazioni la cui soluzione e fornita dalle coordinate dei punti del piano individuati attraverso le intersezioni. Per questo motivo la geometria Euclide riesce ad affrontare problemi risolvibili algebricamente con equazioni aventi grado una potenza di due. Ad esempio, il problema della trisezione di un angolo qualsiasi non pu` essere risolto tramite la geometria euclidea poich´ implica la o e soluzione di equazioni che non appartengono alla categoria menzionata. Nella Seconda e Terza proposizione del I Libro dei suoi Elementi, Euclide illustra come impiegare la riga ed il compasso per costruire un segmento uguale a un segmento assegnato e avente un estremo in un punto dato. F.Fabrizi - F.Iacovelli -P.Pennestr` ı Euclide riscritto da un illuminista
  • 4. Osserviamo innanzitutto che nell’affrontare il suddetto problema il compasso non deve rimanere aperto. Cio` , ogni volta che il compasso e traccia un arco deve essere richiuso. F.Fabrizi - F.Iacovelli -P.Pennestr` ı Euclide riscritto da un illuminista
  • 5. Per meglio comprendere questo ` aspetto e opportuno discutere un esempio. Immaginiamo di dover riportare sulla retta passante per C e D un segmento di estremi AB. I passi della costruzione sono i seguenti: F.Fabrizi - F.Iacovelli -P.Pennestr` ı Euclide riscritto da un illuminista
  • 6. Si congiunge A con C e si costruisce su tale segmento un triangolo equilatero ACE di lato AC; Si tracci l’arco di centro A e raggio AB, fino ad incontrare in F il prolungamento di AE; Si tracci l’arco di centro E e raggio EF, fino ad incontrare in G il prolungamento di EC; Si tracci l’arco di centro C e raggio CG fino ad incontrare in H la retta passante per C e D. Appare evidente che CH CG AB. F.Fabrizi - F.Iacovelli -P.Pennestr` ı Euclide riscritto da un illuminista
  • 7. La novit` illuminista del libro di Lorenzo Mascheroni: la a Geometria col Compasso Mascheroni si domand` se fosse possibile, tornando indietro nel o progresso matematico, sviluppare qualche campo ancora inesplorato. Si accorse che, negli Elementi, Euclide per dimostrare le sue tesi si avvaleva sempre di due strumenti fondamentali: il compasso e la riga. Egli si propose di servirsi del solo compasso per ottenere i punti necessari alla costruzione geometrica; la scelta non fu casuale, il compasso infatti era uno degli strumenti pi` precisi dell’epoca e meno u soggetto ad errori rispetto alla riga. In un primo tempo decise di accantonare l’idea di una geometria del compasso perch´ temeva di e complicare ulteriormente le dimostrazioni ed inoltre non ne vedeva alcuna utilit` . Tuttavia Mascheroni si rendeva conto che a l’impostazione delle costruzioni geometriche con il solo uso del compasso costituiva: . . . Un ramo finora inesplorato dai matematici, che soluzioni di simili genere sarebbero state per la loro costruzi- one pi` elementare di ogni altra.... u F.Fabrizi - F.Iacovelli -P.Pennestr` ı Euclide riscritto da un illuminista
  • 8. Il progetto fu ripreso quando, leggendo alla voce Quart de Cercle mural sulla Encyclop´ die M´ thodique, apprese degli sforzi compiuti e e dai celebri astronomi inglesi Graham e Bird per dividere esattamente il quarto di cerchio dei propri grandi strumenti astronomici e in particolare del frequente uso da essi fatto del compasso in tutte le principali operazioni geometriche. Riportiamo ora la frase, tratta dal libro la Geometria del Compasso, in cui Mascheroni dichiara le ragioni che lo hanno spinto alla stesura dell’opera: F.Fabrizi - F.Iacovelli -P.Pennestr` ı Euclide riscritto da un illuminista
  • 9. Le costruzioni col solo compasso per trovare i punti della geometria elementare sarebbero state complicate a pi` doppj sopra le gi` u a conosciute nelle quali interviene la riga. Avrebbe dunque la teoria mancato di eleganza e la pratica di precisione. Sicch` io era al e procinto di abbandonare l’impresa. Mentre io era cos` irresoluto, ı m’accadde di rileggere la maniera colla quale Graham, e Bird dividevano in Inghilterra i loro grandi quadranti astronomici. F.Fabrizi - F.Iacovelli -P.Pennestr` ı Euclide riscritto da un illuminista
  • 10. L’uso del solo compasso: necessit` ed opportunit` a a tecnologica ` Il compasso era uno degli strumenti piu precisi dell’epoca ` Lo strumento era molto piu facile da realizzare rispetto alla riga Non occorrevano unit` di misura a Secondo Mascheroni era un campo inesplorato della matematica. F.Fabrizi - F.Iacovelli -P.Pennestr` ı Euclide riscritto da un illuminista
  • 11. L’uso del compasso in Euclide e in Mascheroni ` Un elemento comune ad entrambe le geometrie e l’assenza del concetto di misura delle grandezze. Ambedue gli Autori trattano le grandezze in se operando su di esse direttamente e considerando il rapporto come inerente ad ogni possibile coppia di grandezze. Non viene mai privilegiata una grandezza particolare come campione di riferimento o unit` . Mascheroni infatti nelle sue costruzioni fa a riferimento a circonferenze di raggio unitario, senza mai specificarne l’effettiva lunghezza. F.Fabrizi - F.Iacovelli -P.Pennestr` ı Euclide riscritto da un illuminista
  • 12. Chi era Lorenzo Mascheroni Lorenzo Mascheroni nasce a Castagneta in provincia di Bergamo il 13 maggio del 1750 da Paolo e Maria Cerimelli, una ricca famiglia di proprietari terrieri. Fin da piccolo dimostr` eccezionali doti nello o studio e il 28 maggio del 1774 fu ordinato sacerdote. Dal 1778 insegn` Fisica e Matematica nel Seminario di Bergamo e nel 1780 o occup` la cattedra di filosofia del Collegio Mariano. Nel 1786 si o trasferisce a Pavia dove gli viene assegnata la cattedra di Matematica Generale e poi quella di Matematica applicata. Sar` per ben due volte a rettore dell’universit` di Pavia e dal 1888 al 1891 principe a dell’Accademia degli Affiliati. Mascheroni oltre ad avere una carriera scientifica e letteraria, ne ebbe anche una politica. Infatti nel 1797 fu eletto deputato della repubblica Cisalpina che lo port` a partecipare a o Parigi nel 1798 alla commissione incaricata di stabilire definitivamente la lunghezza del metro. Mascheroni morir` due anni a dopo a Parigi all’et` di cinquanta anni dopo una breve malattia. a F.Fabrizi - F.Iacovelli -P.Pennestr` ı Euclide riscritto da un illuminista
  • 13. Quale uso della Geometria col Compasso oggi: esempi didattici Al giorno d’oggi l’impiego nella pratica industriale dei concetti e ` delle costruzioni descritte nella Geometria del compasso e pressoch´e nullo. Tuttavia, la Geometria del Compasso, opera scritta con chiarezza e rigore matematico, ha una forte valenza didattica ed esercita un grande fascino sul lettore. Una geometria di costruzioni va giudicata pi` per l’ingegnosit` delle u a sue procedure e meno per la sua utilit` . a F.Fabrizi - F.Iacovelli -P.Pennestr` ı Euclide riscritto da un illuminista
  • 14. Suddividere la circonferenza in parti uguali ` Il suddividere la circonferenza in parti uguali e il primo problema che ` ` Mascheroni si e posto. Un intero capitolo dell’opera e dedicato alla divisione della circonferenza e contiene vari procedimenti, con relativa dimostrazione, che si distinguono per il numero delle parti. Non poche difficolt` si presentano quando il numero delle parti e a ` dispari. F.Fabrizi - F.Iacovelli -P.Pennestr` ı Euclide riscritto da un illuminista
  • 15. L’uso del software di geometria dinamica nelle costruzioni di Mascheroni In GeoGebra le figure possono essere impostate in maniera parametrica imponendo vincoli quali, ad esempio, la perpendicolarit` , a il parallelismo e uguaglianza tra lunghezze di segmenti. Tale caratteristica consente allo studente di rilevare, esplorare ed intuire relazioni tra gli enti Geometrici che compongono la figura. Questa possibilit` stimola le capacit` creative dello studente a a F.Fabrizi - F.Iacovelli -P.Pennestr` ı Euclide riscritto da un illuminista