SlideShare a Scribd company logo
1 of 41
MATEMATICA
E
ARTE
“L’accostamento matematica-arte potrebbe
apparire, a prima vista, improbabile poiché
la matematica è basata sulla razionalità,
mentre l’arte sull’emotività.”
“Le due discipline sembrano appartenere
a mondi diversi e incomunicabili.”
L’eredita’ di Croce e Gentile
Nel 1913, a Francesco Severi che aveva criticato
l’idealismo di Croce e Gentile, Croce, in un
corsivo dal titolo :” Se parlassero di matematica”
risponde:
“La prego di non arrischiarsi a discutere di concetti
che appartengono ad un campo a lei estraneo e
a entrare nel quale non so se lei abbia
l’attitudine, ma certo non ha la preparazione”.
1) Indagine: matematica: noiosa
non serve
2) Non è forse l’insegnamento?
Molte risposte sono in questo libro
Ma cosa ha a che fare la matematica con l’arte?
Federico Enriques, nel 1919, auspicava un maggiore peso
della matematica nell’insegnamento, per il suo valore
“artistico e filososofico”
Io vorrei rispondere così
LEDA
ATOMICA
S.DALI’
1949
A proposito della Leda Atomica l'autore
dice:
"È il dipinto chiave della nostra vita. Tutto
è sospeso nello spazio, senza che alcuna
cosa ne tocchi un'altra. Il mare stesso si
solleva a distanza da terra".
Aiutato da un matematico rumeno, S. Dalì
si dedicò per tre mesi a complicati calcoli
teorici, che sfociarono alla fine in questa
singolare composizione.
LEONARDO
“ Trattato sulla pittura “
“proibita la lettura ai non matematici”
LE CORBUSIER
“ In questi trent’anni e più, la linfa della
matematica è fluita nelle vene del mio
lavoro, sia di architetto che di pittore”
Quale matematica nel dipinto?
Il pentagono stellato-pentagramma-
- pentacolo
Si ottiene tracciando
tutte le possibili diago-
nali di un pentagono
regolare.
QUALI I CONCETTI?
- La sezione aurea
- L’infinito
- La successione di Fibonacci
LA SEZIONE AUREA
Il rapporto è Φ = 1.6180..
Numero aureo (Fidia)
“De Divina proportione”
Fra’ Luca Pacioli
(In passato si usava tau,ma
nel XX secolo Mark Barr intro-
dusse Φ)
IL PENTAGONO STELLATO
Nel pentagono stellato l’intera diagonale
sta alla parte maggiore come la stessa
parte maggiore sta alla parte minore (φ )
e anche il rapporto tra il lato e la
diagonale è uguale a φ
Il portale di Castel del Monte
L’uomo di Agrippa di Nettesheim
La stella a 5
punte è una
trasposizione in
geometria
dell’armonia
che è nell’uomo
Il pentagono
stellato inscritto alla
circonferenza è in
rapporto aureo
LEONARDO “L’uomo vitruviano”
La proporzione divina è
La chiave universale per
penetrare i segreti della
bellezza.
Al centro l' uomo, misura
di ogni cosa, sospeso tra
un quadrato ed un cerchio
Il Rettangolo aureo
Il rettangolo aureo è ogni rettangolo che
ha le dimensioni che sono nel rapporto
aureo.
Stele del re Get (Louvre)
Abido (antica capitale dell' Egitto
nel periodo predinastico)
5000 anni fa
Al centro un rettangolo aureo, nella cui
parte bassa il quadrato costruito sul lato
più corto, sezione aurea di quello più
lungo, contiene la città mentre nella parte
rimanente, che è ancora un rettangolo
aureo, è riportato il serpente simbolo del
re.
IL PARTENONE
Il triangolo aureo
Il triangolo aureo è un triangolo isoscele con
un angolo di 36° e gli altri due di 72°
ciascuno e i suoi lati stanno in rapporto
aureo con la base
LA GRANDE PIRAMIDE
LA GRANDE PIRAMIDE
ERODOTO
“ Un sacerdote egiziano mi disse che le dimensioni
della Grande Piramide erano state scelte in quel
modo affinché l’area di un quadrato la cui
altezza era pari a quella della Grande Piramide
fosse uguale all’area della sua faccia triangolare”
Rispettando questa regola, otteniamo il triangolo
aureo
DODECAEDRO E ICOSAEDRO
Il dodecaedro è ottenuto mettendo
insieme 12 pentagoni regolari .
I vertici di un icosaedro regolare sono
disposti su tre rettangoli aurei ortogonali.
(le dimensioni sono nei rapporti aurei)
L’ultima cena - S. Dalì (1955)
La sezione aurea continua ad essere
utilizzata, architetti come Le Corbusier o in
Italia Giuseppe Terragni l'hanno usata
nella progettazione di alcuni edifici
razionalisti. Altre applicazioni si trovano
nel design, e studi recenti mostrano che
continua ancora a giocare un ruolo
importante nella nostra percezione della
bellezza.
L’INFINITO
I lati della stella pitagorica formano al
centro una figura che non è altro che un
nuovo pentagono regolare dentro il quale
si può costruire un’altra stella e così via:
bambole russe una nell’altra (lato e
diagonale del pentagono sono grandezze
incommensurabili)
Piero della Francesca
Flagellazione di Cristo
Togliendo il quadrato
costruito sul lato
minore, rimane
un rettangolo simile
a quello di partenza e
si può continuare all’in-
finito.
Una delle prime imma-
gini storiche dell’∞
ESCHER
L
L
Leonardo da Pisa
Successione di Fibonacci (1202)
Nel liber abaci, risolvendo il famoso problema
della riproduzione dei conigli, scopre :
0,1,2,3,5,8,13………….
Mario Mertz
“Il volo dei numeri “
Mole antonelliana (2004)
Albrecht
Dürer
Melanconia
Rombo-
cubo
Ottaedro
Quadrato
magico
IL QUADRATO MAGICO
LA LETTERATURA
Vladimir Ja Propp, padre del formalismo
russo :
“ Le fiabe popolari hanno tutte la stessa
formula matematica, ossia derivano dalla
stessa radice narrativa riducibile a numeri,
anche se con tante varianti. “
(Morfologia delle fiabe-1928-
Commento di Levi-Strauss)
Le azioni dei personaggi prendono il nome
di “ funzioni “
Propp individua trentuno funzioni e
sottofunzioni indicate con un simbolo che
corrispondono ciascuna ad un’azione nella
fabia
LA POESIA
Nella poesia la matematica è presente con
le regole della metrica e del ritmo.
Orazio :
“ L’arte è frutto di elaborazione tecnica e
approfondito studio, dunque raccomando
all’artista, oltre il contenuto, anche la
forma.”
( Ars poetica )
Plotino (205-270), esponente della scuola
neoplatonica:
“ E’ bello tutto ciò che è formato e quanto più la
forma è perfetta tanto più la cosa è bella”
F. Schiller (1750-1805),poeta tedesco
“ In un’opera d’arte, veramente bella, il contenuto
è nulla, la forma è tutto”
La matematica è arte?
La matematica è essa stessa arte se già
nel Medioevo , nelle arti del “quadrivio”,
erano riunite l’aritmetica, la geometria, la
musica e l’astronomia.
Karl Weierstrass
“ Un matematico, il quale non abbia
in sé nulla di poetico non sarà mai
un matematico completo ”

More Related Content

Similar to Arte_e_Matematica.ppt

Presentazione incontri con la matematica
Presentazione incontri con la matematicaPresentazione incontri con la matematica
Presentazione incontri con la matematicaVeronica Cavicchi
 
Lavoro multidisciplinare 1 g2013
Lavoro multidisciplinare 1 g2013Lavoro multidisciplinare 1 g2013
Lavoro multidisciplinare 1 g2013Paola Amato
 
La matematica nella divina commedia
La matematica nella divina commediaLa matematica nella divina commedia
La matematica nella divina commediaiisscanudo
 
Le visioni dell’aldilà di hieronymus bosch
Le visioni dell’aldilà di hieronymus boschLe visioni dell’aldilà di hieronymus bosch
Le visioni dell’aldilà di hieronymus boschGio Aita
 
Euclide riscritto da un illuminista
Euclide riscritto da un illuministaEuclide riscritto da un illuminista
Euclide riscritto da un illuministageogebraitalia
 
La quarta dimensione da vedere e tocccare
La quarta dimensione da vedere e tocccareLa quarta dimensione da vedere e tocccare
La quarta dimensione da vedere e tocccareFormEduca
 
036 sezione aurea
036 sezione aurea036 sezione aurea
036 sezione aureaiva martini
 
Firenze 23 febbraio liceo machiavelli
Firenze 23 febbraio liceo machiavelliFirenze 23 febbraio liceo machiavelli
Firenze 23 febbraio liceo machiavelliLa Società in Classe
 
La geometria e l’arte
La geometria e l’arteLa geometria e l’arte
La geometria e l’arteNelloMaf
 
I quadrati magici
I quadrati magiciI quadrati magici
I quadrati magiciiisscanudo
 
Sezione aurea
Sezione aureaSezione aurea
Sezione aureaimartini
 
Ppt i segreti della matematica michelangelo copia
Ppt i segreti della matematica michelangelo   copiaPpt i segreti della matematica michelangelo   copia
Ppt i segreti della matematica michelangelo copiaLucia Amoruso
 
Verso Il Romanticismo
Verso Il RomanticismoVerso Il Romanticismo
Verso Il Romanticismomarius09754
 
Verso il romanticismo
Verso il romanticismoVerso il romanticismo
Verso il romanticismomarius09754
 

Similar to Arte_e_Matematica.ppt (20)

Presentazione incontri con la matematica
Presentazione incontri con la matematicaPresentazione incontri con la matematica
Presentazione incontri con la matematica
 
Lavoro multidisciplinare 1 g2013
Lavoro multidisciplinare 1 g2013Lavoro multidisciplinare 1 g2013
Lavoro multidisciplinare 1 g2013
 
La matematica nella divina commedia
La matematica nella divina commediaLa matematica nella divina commedia
La matematica nella divina commedia
 
1 g i_numeri_e_la_geometria_nell_arte
1 g i_numeri_e_la_geometria_nell_arte1 g i_numeri_e_la_geometria_nell_arte
1 g i_numeri_e_la_geometria_nell_arte
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Le visioni dell’aldilà di hieronymus bosch
Le visioni dell’aldilà di hieronymus boschLe visioni dell’aldilà di hieronymus bosch
Le visioni dell’aldilà di hieronymus bosch
 
Euclide riscritto da un illuminista
Euclide riscritto da un illuministaEuclide riscritto da un illuminista
Euclide riscritto da un illuminista
 
La quarta dimensione da vedere e tocccare
La quarta dimensione da vedere e tocccareLa quarta dimensione da vedere e tocccare
La quarta dimensione da vedere e tocccare
 
036 sezione aurea
036 sezione aurea036 sezione aurea
036 sezione aurea
 
Firenze 23 febbraio liceo machiavelli
Firenze 23 febbraio liceo machiavelliFirenze 23 febbraio liceo machiavelli
Firenze 23 febbraio liceo machiavelli
 
Astrattismo
AstrattismoAstrattismo
Astrattismo
 
La geometria e l’arte
La geometria e l’arteLa geometria e l’arte
La geometria e l’arte
 
Labirinti
LabirintiLabirinti
Labirinti
 
Irrazionale.slides
Irrazionale.slidesIrrazionale.slides
Irrazionale.slides
 
I quadrati magici
I quadrati magiciI quadrati magici
I quadrati magici
 
Sezione aurea
Sezione aureaSezione aurea
Sezione aurea
 
Ppt i segreti della matematica michelangelo copia
Ppt i segreti della matematica michelangelo   copiaPpt i segreti della matematica michelangelo   copia
Ppt i segreti della matematica michelangelo copia
 
Verso Il Romanticismo
Verso Il RomanticismoVerso Il Romanticismo
Verso Il Romanticismo
 
Verso il romanticismo
Verso il romanticismoVerso il romanticismo
Verso il romanticismo
 
La metamorfosi
La metamorfosiLa metamorfosi
La metamorfosi
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (6)

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

Arte_e_Matematica.ppt

  • 2. “L’accostamento matematica-arte potrebbe apparire, a prima vista, improbabile poiché la matematica è basata sulla razionalità, mentre l’arte sull’emotività.” “Le due discipline sembrano appartenere a mondi diversi e incomunicabili.”
  • 3. L’eredita’ di Croce e Gentile Nel 1913, a Francesco Severi che aveva criticato l’idealismo di Croce e Gentile, Croce, in un corsivo dal titolo :” Se parlassero di matematica” risponde: “La prego di non arrischiarsi a discutere di concetti che appartengono ad un campo a lei estraneo e a entrare nel quale non so se lei abbia l’attitudine, ma certo non ha la preparazione”.
  • 4. 1) Indagine: matematica: noiosa non serve 2) Non è forse l’insegnamento? Molte risposte sono in questo libro Ma cosa ha a che fare la matematica con l’arte? Federico Enriques, nel 1919, auspicava un maggiore peso della matematica nell’insegnamento, per il suo valore “artistico e filososofico” Io vorrei rispondere così
  • 6. A proposito della Leda Atomica l'autore dice: "È il dipinto chiave della nostra vita. Tutto è sospeso nello spazio, senza che alcuna cosa ne tocchi un'altra. Il mare stesso si solleva a distanza da terra".
  • 7. Aiutato da un matematico rumeno, S. Dalì si dedicò per tre mesi a complicati calcoli teorici, che sfociarono alla fine in questa singolare composizione.
  • 8. LEONARDO “ Trattato sulla pittura “ “proibita la lettura ai non matematici”
  • 9. LE CORBUSIER “ In questi trent’anni e più, la linfa della matematica è fluita nelle vene del mio lavoro, sia di architetto che di pittore”
  • 10. Quale matematica nel dipinto? Il pentagono stellato-pentagramma- - pentacolo Si ottiene tracciando tutte le possibili diago- nali di un pentagono regolare.
  • 11. QUALI I CONCETTI? - La sezione aurea - L’infinito - La successione di Fibonacci
  • 12. LA SEZIONE AUREA Il rapporto è Φ = 1.6180.. Numero aureo (Fidia) “De Divina proportione” Fra’ Luca Pacioli (In passato si usava tau,ma nel XX secolo Mark Barr intro- dusse Φ)
  • 13. IL PENTAGONO STELLATO Nel pentagono stellato l’intera diagonale sta alla parte maggiore come la stessa parte maggiore sta alla parte minore (φ ) e anche il rapporto tra il lato e la diagonale è uguale a φ
  • 14. Il portale di Castel del Monte L’uomo di Agrippa di Nettesheim La stella a 5 punte è una trasposizione in geometria dell’armonia che è nell’uomo Il pentagono stellato inscritto alla circonferenza è in rapporto aureo
  • 15. LEONARDO “L’uomo vitruviano” La proporzione divina è La chiave universale per penetrare i segreti della bellezza. Al centro l' uomo, misura di ogni cosa, sospeso tra un quadrato ed un cerchio
  • 16. Il Rettangolo aureo Il rettangolo aureo è ogni rettangolo che ha le dimensioni che sono nel rapporto aureo.
  • 17. Stele del re Get (Louvre) Abido (antica capitale dell' Egitto nel periodo predinastico) 5000 anni fa Al centro un rettangolo aureo, nella cui parte bassa il quadrato costruito sul lato più corto, sezione aurea di quello più lungo, contiene la città mentre nella parte rimanente, che è ancora un rettangolo aureo, è riportato il serpente simbolo del re.
  • 19. Il triangolo aureo Il triangolo aureo è un triangolo isoscele con un angolo di 36° e gli altri due di 72° ciascuno e i suoi lati stanno in rapporto aureo con la base
  • 22. ERODOTO “ Un sacerdote egiziano mi disse che le dimensioni della Grande Piramide erano state scelte in quel modo affinché l’area di un quadrato la cui altezza era pari a quella della Grande Piramide fosse uguale all’area della sua faccia triangolare” Rispettando questa regola, otteniamo il triangolo aureo
  • 23. DODECAEDRO E ICOSAEDRO Il dodecaedro è ottenuto mettendo insieme 12 pentagoni regolari . I vertici di un icosaedro regolare sono disposti su tre rettangoli aurei ortogonali. (le dimensioni sono nei rapporti aurei)
  • 24.
  • 25. L’ultima cena - S. Dalì (1955)
  • 26. La sezione aurea continua ad essere utilizzata, architetti come Le Corbusier o in Italia Giuseppe Terragni l'hanno usata nella progettazione di alcuni edifici razionalisti. Altre applicazioni si trovano nel design, e studi recenti mostrano che continua ancora a giocare un ruolo importante nella nostra percezione della bellezza.
  • 27. L’INFINITO I lati della stella pitagorica formano al centro una figura che non è altro che un nuovo pentagono regolare dentro il quale si può costruire un’altra stella e così via: bambole russe una nell’altra (lato e diagonale del pentagono sono grandezze incommensurabili)
  • 28. Piero della Francesca Flagellazione di Cristo Togliendo il quadrato costruito sul lato minore, rimane un rettangolo simile a quello di partenza e si può continuare all’in- finito. Una delle prime imma- gini storiche dell’∞
  • 30. Leonardo da Pisa Successione di Fibonacci (1202) Nel liber abaci, risolvendo il famoso problema della riproduzione dei conigli, scopre : 0,1,2,3,5,8,13…………. Mario Mertz “Il volo dei numeri “ Mole antonelliana (2004)
  • 31.
  • 34. LA LETTERATURA Vladimir Ja Propp, padre del formalismo russo : “ Le fiabe popolari hanno tutte la stessa formula matematica, ossia derivano dalla stessa radice narrativa riducibile a numeri, anche se con tante varianti. “ (Morfologia delle fiabe-1928- Commento di Levi-Strauss)
  • 35. Le azioni dei personaggi prendono il nome di “ funzioni “ Propp individua trentuno funzioni e sottofunzioni indicate con un simbolo che corrispondono ciascuna ad un’azione nella fabia
  • 36. LA POESIA Nella poesia la matematica è presente con le regole della metrica e del ritmo. Orazio : “ L’arte è frutto di elaborazione tecnica e approfondito studio, dunque raccomando all’artista, oltre il contenuto, anche la forma.” ( Ars poetica )
  • 37. Plotino (205-270), esponente della scuola neoplatonica: “ E’ bello tutto ciò che è formato e quanto più la forma è perfetta tanto più la cosa è bella” F. Schiller (1750-1805),poeta tedesco “ In un’opera d’arte, veramente bella, il contenuto è nulla, la forma è tutto”
  • 38. La matematica è arte? La matematica è essa stessa arte se già nel Medioevo , nelle arti del “quadrivio”, erano riunite l’aritmetica, la geometria, la musica e l’astronomia.
  • 39.
  • 40.
  • 41. Karl Weierstrass “ Un matematico, il quale non abbia in sé nulla di poetico non sarà mai un matematico completo ”