SlideShare a Scribd company logo
1 of 6
Download to read offline
NPTT
NON-INVASIVE PRENATAL TESTING
Dalla loro introduzione nell’ottobre 2011, i test basati sulla frazione fetale di DNA
circolante nel sangue materno per lo screening delle principali aneuploidie si sono
rapidamente diffusi nella pratica clinica.
Si tratta di test di screening quindi non diagnostici che devono essere integrati nel
percorso di diagnosi prenatale individuale per ciascuna coppia
Tutti i test PRENATALI NON INVASIVO sono test molecolari nati con l’obiettivo di
determinare l’assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente nel sangue
materno.
Piccoli frammenti di DNA fetale sono presenti nel sangue materno già partire dalla
10 settimana di gravidanza, e la quota aumenta nel corso delle settimane fino a
rappresentare il 10% circa del DNA libero nel sangue materno.
Il DNA fetale scompare in modo rapidissimo e completamente subito dopo
l’espletamento del parto.
L’origine di tutto questo materiale non è ancora ben chiara, ma sembra provenire
dalla dismissione (apoptosi) degli strati superficiali del sinciziotrofoblasto (porzione
periferica del tessuto placentare)
Queste caratteristiche lo rendono un candidato ideale per effettuare valutazioni sul
materiale fetale.
Le metodiche di biologia molecolare impiegate per effettuare queste indagini
dipendono dall’obiettivo da raggiungere.
I test disponibili sul mercato impiegano METODICHE DIFFERENTI
Le metodiche QUANTITATIVE si basano sul presupposto che in feti con sindrome
di Down la quantità totale di frammenti del CRS 21 siano presenti in una quota
superiore (1.5 volte) rispetto a feti con corredo cromosomico normale - per cui nel
sangue di una donna con feto portatore di sindrome di Down verrà identificato un
aumento del 50% della concentrazione di DNA appartenente al cromosoma 21
fetale.
Dato che la differenza in totale si fonda su valori molto piccoli, sono necessari
sistemi estremamente sofisticati ed accurati per il conteggio ( il massive parallel
sequencing) che consente la valutazione contemporanea di milioni di frammenti di
DNA. Altre metodiche consentono la amplificazione solo di regioni cromosomiche
di interesse (targeted massive parallel sequencing)
Altri approcci cercano di misurare la proporzione di cromosoma 21 mediante
marcatori (come ad esempio la differenza di metilazione nel DNA tra geni
materni e fetali) o la quota di RNA nel plasma materno espresso solo da geni feto-
placentari.
Infine la valutazione dell’assetto cromosomico fetale può essere ottenuto anche
dallo studio dei polimorfimi (SNP’S). Queste tecniche si basano sul confronto tra i
polimorfismi materni/paterni e quelli fetali, al fine di identificare la quota di
cromosoma 21 fetale.
Queste metodiche sono impiegate per la valutazione del fenotipo RH del feto in
mamme con gruppo sanguigno Rh negativo. E hanno già ottenuto una robusta
conferma tanto da essere già impiegate in ambito clinico.
NELLA SEGUENTE TABELLA sono elencati alcuni dei TEST MOLECOLARI
disponibili sul mercato con il nome commerciale della casa produttrice.
La scelta della metodica dipende ovviamente dalla effettiva disponibilità sul territorio
della particolare metodica o da criteri di tipo clinico.
I lavori scientifici pubblicati sinora, in cui si impiegano tali metodiche hanno prodotto
risultati eccellenti. I primi studi sono stati condotti in casistiche di donne ad alto
rischio (età elevata), tuttavia dati in pubblicazione sembrano confermare tali
aspettative anche in gruppi a basso rischio.
I test fin qui elencati, consentono infatti di identificare la trisomia 21 in più del 99%
dei casi.
La quota di falsi allarmi (falsi positivi) rilevata è inferiore all’1%.
Per le altre anomalie cromosomiche i risultati non sono così soddisfacenti, in parte
dovuti al fatto che le altre anomalie sono decisamente meno frequenti, ma più
spesso sospettate sulla base di elementi ecografici.
I dubbi relativi all’impiego su larga scala di tali esami dipende dal fatto che non
conosciamo ancora precisamente il VALORE PREDITTIVO POSITIVO e
NEGATIVO di questi test (ovvero la probabilità che ad un risultato positivo del test
corrisponda effettivamente una diagnosi di anomalia cromosomica sul feto e che
viceversa ad un risultato negativo corrisponda effettivamente un feto con corredo
cromosomico normale)
Probabilmente saranno necessari studi di popolazione piuttosto ampi e ancora un
po’ di tempo per esplorare a fondo tutti questi dettagli
Questi esami sono relativamente nuovi e le società scientifiche non si sono
ancora pronunciate in modo definitivo sulla modalità di impiego e
sull’integrazione di tali metodiche con gli esami consolidati tuttavia queste
sono le indicazioni sugli screening prodotte nel 2014 dall’ISUOG (società
internazionale di ecografia in ostetricia e ginecologia)
A tutte le donne dovrebbe essere offerta una CONSULENZA sui vari esami di
diagnosi prenatale (test di screening, test diagnostici, performance limiti, costi etc)
dopo una accurata ecografia di datazione le opzioni possono essere le seguenti:
SCREENING del primo trimestre (ecografia della translucenza nucale + prelievo
biochimico) come strategia per il calcolo individuale del rischio.
In base al risultato, la coppia può decidere di
- non proseguire con ulteriori approfondimenti
- effettuare un NIPT
- procedere con un esame invasivo/diagnostico
In merito ai test non invasivi
• NIPT non è un test diagnostico
• NIPT non è stato ancora validato in popolazioni a basso rischio per
anomalie
• NIPT può essere una opzione alternativa ai test invasivi,in caso di alterato
screening del primo trimestre, o esito intermedio
• NIPT non è utile nelle pazienti ad altissimo rischio (1/10) in questa
popolazione le anomalie indagate raprrsentano solo 70% del totale
• NIPT non è indicato in caso di anomalie strutturali
• NIPT non è ancora standardizzato in caso di gravidanza gemellare
• Non è ancora stato identificato il test con migliori caratteristiche
• NIPT può offrire l’estensione ad altre indagini (tale opzione deve essere
discussa estesamente con la coppia)
COSA SUCCEDE :
• In caso di POSITIVITA’ del test è SEMPRE necessaria una conferma mediante
tecniche diagnostiche convenzionali (prelievo di villi coriali e amniocentesi).
• Anche in caso in cui il test molecolare dia un risultato negativo (escluse le
aneuploidie) è opportuno procedere con un esame diagnostico se lo SCREENING
del I trimestre o l’esame ecografico pongono un sospetto di anomalia cromosomica
e/o strutturale
VANTAGGI
Non rischiosa per il feto
Eseguibile a partire da 10 settimane fino a 20 settimane
Prelievo ematico da sangue periferico materno
Ottima performance dei test
Eseguibile anche in pz in gravidanze da Procreazione medica assistita
Eseguibile in casi a rischio per aborto o prelievo tecnicamente difficile
LIMITI
Non è una completa analisi del DNA fetale
non rileva anomalie di altri cromosomi
non rileva mosaicismi <10-30%
non rileva trisomie parziali o difetti strutturali
talvolta necessario ripetere il prelievo (se DNA Fetale <4%)
COSTO elevato a carico del paziente
Attualmente offriamo alle nostre pazienti le seguenti opzioni
PRENATALTEST- Azienda ospedaliera Careggi – Firenze
1. primo test completamente italiano
2. elaborato e refertato a Firenza dal lab di genetica molecolare
3. approvato dalla Società di Genetica Medica (SIGU)
4. verificato su un campione di donne italiane
5. costo inferiore ai test oltreoceano
PANORAMA - Natera
1. Impiega direttamente il DNA fetale sottraendolo da quello materno e
paterno
2. Accuratezza prossima al 100% per le trisomia a valori >4% di
frazione fetale
3. Identifica la frazione fetale sempre
4. Identifica il rischio per la monosomia X
5. Individua la triploidia
6. Consente l’esecuzione di test addizionali (microdelezioni)
7. No in caso di ovodonazioni
Dott.ssa Chiara Elsa Boschetto

More Related Content

What's hot

Infertilità inspiegata Dr Franco Lisi Specialista in ostetricia e ginecologia...
Infertilità inspiegata Dr Franco Lisi Specialista in ostetricia e ginecologia...Infertilità inspiegata Dr Franco Lisi Specialista in ostetricia e ginecologia...
Infertilità inspiegata Dr Franco Lisi Specialista in ostetricia e ginecologia...DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
Hbv gravida
Hbv gravidaHbv gravida
Hbv gravidaDario
 
Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016
Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016
Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016Giovanni Beretta
 
Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA
Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMAEvoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA
Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMATeresa Leonetti
 
20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...
20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...
20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...Roberto Scarafia
 
Jc sieog novembre 2016
Jc sieog novembre 2016 Jc sieog novembre 2016
Jc sieog novembre 2016 SIEOG
 
20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...
20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...
20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...Roberto Scarafia
 
Aborto ricorrente: iter diagnostico e nuove linee guida
Aborto ricorrente: iter diagnostico e nuove linee guida �Aborto ricorrente: iter diagnostico e nuove linee guida �
Aborto ricorrente: iter diagnostico e nuove linee guida Antonio Simone Laganà
 
Jc dicembre 2016 stillbirth screening 20wks
Jc dicembre 2016 stillbirth screening 20wksJc dicembre 2016 stillbirth screening 20wks
Jc dicembre 2016 stillbirth screening 20wksSIEOG
 
20160219 - L. Dalprà - Esperienza di Monza sulla predisposizione ai tumori de...
20160219 - L. Dalprà - Esperienza di Monza sulla predisposizione ai tumori de...20160219 - L. Dalprà - Esperienza di Monza sulla predisposizione ai tumori de...
20160219 - L. Dalprà - Esperienza di Monza sulla predisposizione ai tumori de...Roberto Scarafia
 
01 a giancotti screenig ostetrico del primo trimestre
01  a giancotti screenig  ostetrico del primo trimestre01  a giancotti screenig  ostetrico del primo trimestre
01 a giancotti screenig ostetrico del primo trimestrePiccoloGrandeCuore
 
Sindrome di Klinefelter: diagnosi precoce.
Sindrome di Klinefelter: diagnosi precoce.Sindrome di Klinefelter: diagnosi precoce.
Sindrome di Klinefelter: diagnosi precoce.Giovanni Beretta
 
Ginecologo Luigi Langella sulla gravidanza simultanea
Ginecologo Luigi Langella sulla gravidanza simultaneaGinecologo Luigi Langella sulla gravidanza simultanea
Ginecologo Luigi Langella sulla gravidanza simultaneaLuigi Langella Ginecologo
 
Jc lug16
Jc lug16 Jc lug16
Jc lug16 SIEOG
 
Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?
Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?
Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?Giovanni Beretta
 
Il work out diagnostico del maschio infertile
Il work out diagnostico del maschio infertileIl work out diagnostico del maschio infertile
Il work out diagnostico del maschio infertileGiovanni Beretta
 
Prof.ssa Marina Frontali
Prof.ssa Marina FrontaliProf.ssa Marina Frontali
Prof.ssa Marina FrontaliAich Roma Onlus
 
Patologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi Langella
Patologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi LangellaPatologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi Langella
Patologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi LangellaLuigi Langella Ginecologo
 
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marollaPersonalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marollamarcesare
 

What's hot (20)

Infertilità inspiegata Dr Franco Lisi Specialista in ostetricia e ginecologia...
Infertilità inspiegata Dr Franco Lisi Specialista in ostetricia e ginecologia...Infertilità inspiegata Dr Franco Lisi Specialista in ostetricia e ginecologia...
Infertilità inspiegata Dr Franco Lisi Specialista in ostetricia e ginecologia...
 
Hbv gravida
Hbv gravidaHbv gravida
Hbv gravida
 
Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016
Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016
Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016
 
Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA
Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMAEvoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA
Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA
 
20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...
20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...
20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...
 
Jc sieog novembre 2016
Jc sieog novembre 2016 Jc sieog novembre 2016
Jc sieog novembre 2016
 
20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...
20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...
20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...
 
Aborto ricorrente: iter diagnostico e nuove linee guida
Aborto ricorrente: iter diagnostico e nuove linee guida �Aborto ricorrente: iter diagnostico e nuove linee guida �
Aborto ricorrente: iter diagnostico e nuove linee guida
 
Jc dicembre 2016 stillbirth screening 20wks
Jc dicembre 2016 stillbirth screening 20wksJc dicembre 2016 stillbirth screening 20wks
Jc dicembre 2016 stillbirth screening 20wks
 
20160219 - L. Dalprà - Esperienza di Monza sulla predisposizione ai tumori de...
20160219 - L. Dalprà - Esperienza di Monza sulla predisposizione ai tumori de...20160219 - L. Dalprà - Esperienza di Monza sulla predisposizione ai tumori de...
20160219 - L. Dalprà - Esperienza di Monza sulla predisposizione ai tumori de...
 
01 a giancotti screenig ostetrico del primo trimestre
01  a giancotti screenig  ostetrico del primo trimestre01  a giancotti screenig  ostetrico del primo trimestre
01 a giancotti screenig ostetrico del primo trimestre
 
Sindrome di Klinefelter: diagnosi precoce.
Sindrome di Klinefelter: diagnosi precoce.Sindrome di Klinefelter: diagnosi precoce.
Sindrome di Klinefelter: diagnosi precoce.
 
Ginecologo Luigi Langella sulla gravidanza simultanea
Ginecologo Luigi Langella sulla gravidanza simultaneaGinecologo Luigi Langella sulla gravidanza simultanea
Ginecologo Luigi Langella sulla gravidanza simultanea
 
Jc lug16
Jc lug16 Jc lug16
Jc lug16
 
Luigi Langella parto pilotato
Luigi Langella parto pilotatoLuigi Langella parto pilotato
Luigi Langella parto pilotato
 
Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?
Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?
Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?
 
Il work out diagnostico del maschio infertile
Il work out diagnostico del maschio infertileIl work out diagnostico del maschio infertile
Il work out diagnostico del maschio infertile
 
Prof.ssa Marina Frontali
Prof.ssa Marina FrontaliProf.ssa Marina Frontali
Prof.ssa Marina Frontali
 
Patologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi Langella
Patologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi LangellaPatologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi Langella
Patologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi Langella
 
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marollaPersonalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
 

Similar to Tree of life Informativa per dna fetale

2009 Convegno Malattie Rare Todros Restagno [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Todros Restagno  [22 01]2009 Convegno Malattie Rare Todros Restagno  [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Todros Restagno [22 01]cmid
 
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...Gianfranco Tammaro
 
Approccio al cuore in ecografia ostetrica Cerekja
Approccio al cuore in ecografia ostetrica CerekjaApproccio al cuore in ecografia ostetrica Cerekja
Approccio al cuore in ecografia ostetrica CerekjaPiccolo Grande Cuore ONLUS
 
Ecografia ostetrica easy
Ecografia ostetrica easyEcografia ostetrica easy
Ecografia ostetrica easyvalenviolan
 
Jc mar17 gp edited
Jc mar17 gp editedJc mar17 gp edited
Jc mar17 gp editedSIEOG
 
Atresia Esofagea - Follow up pediatrico
Atresia Esofagea - Follow up pediatricoAtresia Esofagea - Follow up pediatrico
Atresia Esofagea - Follow up pediatricoMarco Parracciani
 
Scheda 04 down m
Scheda 04 down mScheda 04 down m
Scheda 04 down mimartini
 
Scheda 04 down v
Scheda 04 down vScheda 04 down v
Scheda 04 down vimartini
 
Scheda 04 down
Scheda 04 downScheda 04 down
Scheda 04 downimartini
 
Ecografia della gravidanza iniziale
Ecografia della gravidanza inizialeEcografia della gravidanza iniziale
Ecografia della gravidanza inizialevalenviolan
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriScreening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriredazione Partecipasalute
 
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMGEpidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMGRosario Falanga
 
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...marcesare
 
Vitamin e and the risk of prostate cancer
Vitamin e and the risk of prostate cancerVitamin e and the risk of prostate cancer
Vitamin e and the risk of prostate cancermabasta
 
Valutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatoreValutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatoreNetwork Trapianti
 
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torreGravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torrePiccolo Grande Cuore ONLUS
 
Nodulo tiroideo linee guida
Nodulo tiroideo   linee guidaNodulo tiroideo   linee guida
Nodulo tiroideo linee guidamichelezini
 
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015CRS4 Research Center in Sardinia
 

Similar to Tree of life Informativa per dna fetale (20)

2009 Convegno Malattie Rare Todros Restagno [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Todros Restagno  [22 01]2009 Convegno Malattie Rare Todros Restagno  [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Todros Restagno [22 01]
 
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
 
Approccio al cuore in ecografia ostetrica Cerekja
Approccio al cuore in ecografia ostetrica CerekjaApproccio al cuore in ecografia ostetrica Cerekja
Approccio al cuore in ecografia ostetrica Cerekja
 
Ecografia ostetrica easy
Ecografia ostetrica easyEcografia ostetrica easy
Ecografia ostetrica easy
 
Jc mar17 gp edited
Jc mar17 gp editedJc mar17 gp edited
Jc mar17 gp edited
 
Atresia Esofagea - Follow up pediatrico
Atresia Esofagea - Follow up pediatricoAtresia Esofagea - Follow up pediatrico
Atresia Esofagea - Follow up pediatrico
 
Giuria fc materiale-informativo
Giuria fc materiale-informativoGiuria fc materiale-informativo
Giuria fc materiale-informativo
 
Scheda 04 down m
Scheda 04 down mScheda 04 down m
Scheda 04 down m
 
Scheda 04 down v
Scheda 04 down vScheda 04 down v
Scheda 04 down v
 
Scheda 04 down
Scheda 04 downScheda 04 down
Scheda 04 down
 
Ecografia della gravidanza iniziale
Ecografia della gravidanza inizialeEcografia della gravidanza iniziale
Ecografia della gravidanza iniziale
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriScreening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
 
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMGEpidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
 
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
 
Vitamin e and the risk of prostate cancer
Vitamin e and the risk of prostate cancerVitamin e and the risk of prostate cancer
Vitamin e and the risk of prostate cancer
 
Counselling ventriglia
Counselling ventrigliaCounselling ventriglia
Counselling ventriglia
 
Valutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatoreValutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatore
 
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torreGravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
 
Nodulo tiroideo linee guida
Nodulo tiroideo   linee guidaNodulo tiroideo   linee guida
Nodulo tiroideo linee guida
 
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
 

Tree of life Informativa per dna fetale

  • 1. NPTT NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dalla loro introduzione nell’ottobre 2011, i test basati sulla frazione fetale di DNA circolante nel sangue materno per lo screening delle principali aneuploidie si sono rapidamente diffusi nella pratica clinica. Si tratta di test di screening quindi non diagnostici che devono essere integrati nel percorso di diagnosi prenatale individuale per ciascuna coppia Tutti i test PRENATALI NON INVASIVO sono test molecolari nati con l’obiettivo di determinare l’assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente nel sangue materno. Piccoli frammenti di DNA fetale sono presenti nel sangue materno già partire dalla 10 settimana di gravidanza, e la quota aumenta nel corso delle settimane fino a rappresentare il 10% circa del DNA libero nel sangue materno. Il DNA fetale scompare in modo rapidissimo e completamente subito dopo l’espletamento del parto. L’origine di tutto questo materiale non è ancora ben chiara, ma sembra provenire dalla dismissione (apoptosi) degli strati superficiali del sinciziotrofoblasto (porzione periferica del tessuto placentare)
  • 2. Queste caratteristiche lo rendono un candidato ideale per effettuare valutazioni sul materiale fetale. Le metodiche di biologia molecolare impiegate per effettuare queste indagini dipendono dall’obiettivo da raggiungere. I test disponibili sul mercato impiegano METODICHE DIFFERENTI Le metodiche QUANTITATIVE si basano sul presupposto che in feti con sindrome di Down la quantità totale di frammenti del CRS 21 siano presenti in una quota superiore (1.5 volte) rispetto a feti con corredo cromosomico normale - per cui nel sangue di una donna con feto portatore di sindrome di Down verrà identificato un
  • 3. aumento del 50% della concentrazione di DNA appartenente al cromosoma 21 fetale. Dato che la differenza in totale si fonda su valori molto piccoli, sono necessari sistemi estremamente sofisticati ed accurati per il conteggio ( il massive parallel sequencing) che consente la valutazione contemporanea di milioni di frammenti di DNA. Altre metodiche consentono la amplificazione solo di regioni cromosomiche di interesse (targeted massive parallel sequencing) Altri approcci cercano di misurare la proporzione di cromosoma 21 mediante marcatori (come ad esempio la differenza di metilazione nel DNA tra geni materni e fetali) o la quota di RNA nel plasma materno espresso solo da geni feto- placentari. Infine la valutazione dell’assetto cromosomico fetale può essere ottenuto anche dallo studio dei polimorfimi (SNP’S). Queste tecniche si basano sul confronto tra i polimorfismi materni/paterni e quelli fetali, al fine di identificare la quota di cromosoma 21 fetale. Queste metodiche sono impiegate per la valutazione del fenotipo RH del feto in mamme con gruppo sanguigno Rh negativo. E hanno già ottenuto una robusta conferma tanto da essere già impiegate in ambito clinico. NELLA SEGUENTE TABELLA sono elencati alcuni dei TEST MOLECOLARI disponibili sul mercato con il nome commerciale della casa produttrice. La scelta della metodica dipende ovviamente dalla effettiva disponibilità sul territorio della particolare metodica o da criteri di tipo clinico.
  • 4. I lavori scientifici pubblicati sinora, in cui si impiegano tali metodiche hanno prodotto risultati eccellenti. I primi studi sono stati condotti in casistiche di donne ad alto rischio (età elevata), tuttavia dati in pubblicazione sembrano confermare tali aspettative anche in gruppi a basso rischio. I test fin qui elencati, consentono infatti di identificare la trisomia 21 in più del 99% dei casi. La quota di falsi allarmi (falsi positivi) rilevata è inferiore all’1%. Per le altre anomalie cromosomiche i risultati non sono così soddisfacenti, in parte dovuti al fatto che le altre anomalie sono decisamente meno frequenti, ma più spesso sospettate sulla base di elementi ecografici. I dubbi relativi all’impiego su larga scala di tali esami dipende dal fatto che non conosciamo ancora precisamente il VALORE PREDITTIVO POSITIVO e NEGATIVO di questi test (ovvero la probabilità che ad un risultato positivo del test corrisponda effettivamente una diagnosi di anomalia cromosomica sul feto e che viceversa ad un risultato negativo corrisponda effettivamente un feto con corredo cromosomico normale) Probabilmente saranno necessari studi di popolazione piuttosto ampi e ancora un po’ di tempo per esplorare a fondo tutti questi dettagli Questi esami sono relativamente nuovi e le società scientifiche non si sono ancora pronunciate in modo definitivo sulla modalità di impiego e sull’integrazione di tali metodiche con gli esami consolidati tuttavia queste sono le indicazioni sugli screening prodotte nel 2014 dall’ISUOG (società internazionale di ecografia in ostetricia e ginecologia) A tutte le donne dovrebbe essere offerta una CONSULENZA sui vari esami di diagnosi prenatale (test di screening, test diagnostici, performance limiti, costi etc) dopo una accurata ecografia di datazione le opzioni possono essere le seguenti: SCREENING del primo trimestre (ecografia della translucenza nucale + prelievo biochimico) come strategia per il calcolo individuale del rischio. In base al risultato, la coppia può decidere di - non proseguire con ulteriori approfondimenti - effettuare un NIPT - procedere con un esame invasivo/diagnostico
  • 5. In merito ai test non invasivi • NIPT non è un test diagnostico • NIPT non è stato ancora validato in popolazioni a basso rischio per anomalie • NIPT può essere una opzione alternativa ai test invasivi,in caso di alterato screening del primo trimestre, o esito intermedio • NIPT non è utile nelle pazienti ad altissimo rischio (1/10) in questa popolazione le anomalie indagate raprrsentano solo 70% del totale • NIPT non è indicato in caso di anomalie strutturali • NIPT non è ancora standardizzato in caso di gravidanza gemellare • Non è ancora stato identificato il test con migliori caratteristiche • NIPT può offrire l’estensione ad altre indagini (tale opzione deve essere discussa estesamente con la coppia) COSA SUCCEDE : • In caso di POSITIVITA’ del test è SEMPRE necessaria una conferma mediante tecniche diagnostiche convenzionali (prelievo di villi coriali e amniocentesi). • Anche in caso in cui il test molecolare dia un risultato negativo (escluse le aneuploidie) è opportuno procedere con un esame diagnostico se lo SCREENING del I trimestre o l’esame ecografico pongono un sospetto di anomalia cromosomica e/o strutturale VANTAGGI Non rischiosa per il feto Eseguibile a partire da 10 settimane fino a 20 settimane Prelievo ematico da sangue periferico materno Ottima performance dei test Eseguibile anche in pz in gravidanze da Procreazione medica assistita Eseguibile in casi a rischio per aborto o prelievo tecnicamente difficile LIMITI Non è una completa analisi del DNA fetale non rileva anomalie di altri cromosomi non rileva mosaicismi <10-30% non rileva trisomie parziali o difetti strutturali talvolta necessario ripetere il prelievo (se DNA Fetale <4%) COSTO elevato a carico del paziente
  • 6. Attualmente offriamo alle nostre pazienti le seguenti opzioni PRENATALTEST- Azienda ospedaliera Careggi – Firenze 1. primo test completamente italiano 2. elaborato e refertato a Firenza dal lab di genetica molecolare 3. approvato dalla Società di Genetica Medica (SIGU) 4. verificato su un campione di donne italiane 5. costo inferiore ai test oltreoceano PANORAMA - Natera 1. Impiega direttamente il DNA fetale sottraendolo da quello materno e paterno 2. Accuratezza prossima al 100% per le trisomia a valori >4% di frazione fetale 3. Identifica la frazione fetale sempre 4. Identifica il rischio per la monosomia X 5. Individua la triploidia 6. Consente l’esecuzione di test addizionali (microdelezioni) 7. No in caso di ovodonazioni Dott.ssa Chiara Elsa Boschetto