SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
Orazio Libro III, ode 30.
Exegi monumentum aere perennius       Ho innalzato un monumento più
regalique situ pyramidum altius,      duraturo del bronzo e più alto della
quod non imber edax, non aquilo       regale maestà delle piramidi, che né la
impotens                              pioggia che corrode, né il vento
possit diruere aut innumerabilis      impetuoso potrà abbattere né
annorum series et fuga temporum.      l’interminabile corso degli anni e la fuga
                                      del tempo. Non morirò del tutto, anzi
non omnis moriar multaque pars mei    una gran parte di me eviterà la morte;
vitabit Libitinam; usque ego postera  per sempre io crescerò rinnovato dalla
crescam laude recens, dum Capitolium  lode dei posteri finché il pontefice salirà
scandet cum tacita virgine pontifex.  in Campidoglio con la processione
                                      silenziosa delle vergini. Si dirà che
dicar, qua violens obstrepit Aufidus  io, dove strepita scrosciante l’Ofanto e
et qua pauper aquae Daunus agrestium dove Dauno povero d’acque regnò su
regnavit populorum, ex humili potens, popoli agresti da umili origini fatto
princeps Aeolium carmen ad Italos     potente, per primo ho portato a ritmi
deduxisse modos. sume superbiam       italiani la poesia eolica. Assumiti questo
quaesitam meritis et mihi Delphica    traguardo conquistato per tuo merito e
lauro cinge volens, Melpomene, comam. con l’alloro di Delfi, Melpomene, di
                                      buon grado cingimi i capelli.
La villa Sabina
• CONTENUTI E ANALISI DEL TESTO:

• I verbi: il verbo exegi al perfetto a sottolineare che l’opera è stata
   appena conclusa; la maggior parte dei verbi che seguono sono al
   futuro indicativo, come se l’autore prevedesse qualcosa di certo, e
   la sicurezza diventa assoluta alla fine come evidenzia l’uso
   dell’imperativo.
• Numerosi i tratti autobiografici dell’autore: le sue umili origini, in un
  territorio arido e dal clima inospitale come l’Apulia e in una famiglia non
  nobile.
• Il suo monumento è per l’umanità e per l’eternità, ma contiene molto di lui
  (multa pars mei);
• Nelle due invocazioni finali Orazio usa l’imperativo. La prima invocazione
  sembra rivolta sia a Melpomene, musa della lirica e della tragedia, sia a se
  stesso; il termine “Superbiam” non ha significato negativo ma quello
  neutro o positivo di “altezza”, traguardo appunto, che costituisce anche
  una responsabilità.
Ode 30 libro iii

More Related Content

What's hot (15)

La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 ELa divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E
 
Presentazione del laboratorio teatrale
Presentazione del laboratorio teatralePresentazione del laboratorio teatrale
Presentazione del laboratorio teatrale
 
A Zacinto
A ZacintoA Zacinto
A Zacinto
 
Testi applicati
Testi applicatiTesti applicati
Testi applicati
 
Progetto città ideale 2014-15 - Liceo Joyce AricciaIl tevere
Progetto città ideale 2014-15 - Liceo Joyce AricciaIl tevereProgetto città ideale 2014-15 - Liceo Joyce AricciaIl tevere
Progetto città ideale 2014-15 - Liceo Joyce AricciaIl tevere
 
Il melodramma del pronome relativo
Il melodramma del pronome relativoIl melodramma del pronome relativo
Il melodramma del pronome relativo
 
Orestea
OresteaOrestea
Orestea
 
Il viaggio
Il viaggioIl viaggio
Il viaggio
 
IL TEATRO GRECO
IL TEATRO GRECOIL TEATRO GRECO
IL TEATRO GRECO
 
Le scorregge nei secoli
Le scorregge nei secoliLe scorregge nei secoli
Le scorregge nei secoli
 
Divina Commedia - Inferno
Divina Commedia - InfernoDivina Commedia - Inferno
Divina Commedia - Inferno
 
A Zacinto Ugo Foscolo
A Zacinto Ugo FoscoloA Zacinto Ugo Foscolo
A Zacinto Ugo Foscolo
 
l'acrobata
l'acrobatal'acrobata
l'acrobata
 
Presentazione pooh
Presentazione poohPresentazione pooh
Presentazione pooh
 
Immaginiteatro
ImmaginiteatroImmaginiteatro
Immaginiteatro
 

Viewers also liked

Approfondimento per genere bucolico
Approfondimento per genere bucolicoApprofondimento per genere bucolico
Approfondimento per genere bucolicoDiana Russo
 
Quinto Orazio Flacco - L'aequa mens di fronte alla morte
Quinto Orazio Flacco - L'aequa mens di fronte alla morteQuinto Orazio Flacco - L'aequa mens di fronte alla morte
Quinto Orazio Flacco - L'aequa mens di fronte alla morte_Flames_
 
Orazio vita e opere
Orazio vita e opereOrazio vita e opere
Orazio vita e opereDiana Russo
 
02 virgilio -vita e opere
02  virgilio -vita e opere02  virgilio -vita e opere
02 virgilio -vita e opereDiana Russo
 
Periodo monarchico romano
Periodo monarchico romanoPeriodo monarchico romano
Periodo monarchico romanoDiana Russo
 

Viewers also liked (11)

Approfondimento per genere bucolico
Approfondimento per genere bucolicoApprofondimento per genere bucolico
Approfondimento per genere bucolico
 
Quinto Orazio Flacco - L'aequa mens di fronte alla morte
Quinto Orazio Flacco - L'aequa mens di fronte alla morteQuinto Orazio Flacco - L'aequa mens di fronte alla morte
Quinto Orazio Flacco - L'aequa mens di fronte alla morte
 
Mario e silla
Mario e sillaMario e silla
Mario e silla
 
Guerre puniche
Guerre punicheGuerre puniche
Guerre puniche
 
Orazio vita e opere
Orazio vita e opereOrazio vita e opere
Orazio vita e opere
 
01 eta-augustea
01   eta-augustea01   eta-augustea
01 eta-augustea
 
5 epigramma
5 epigramma5 epigramma
5 epigramma
 
02 virgilio -vita e opere
02  virgilio -vita e opere02  virgilio -vita e opere
02 virgilio -vita e opere
 
Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
Periodo monarchico romano
Periodo monarchico romanoPeriodo monarchico romano
Periodo monarchico romano
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 

Similar to Ode 30 libro iii

Amok (opere di stefan zweig) (italian edition)
Amok (opere di stefan zweig) (italian edition)Amok (opere di stefan zweig) (italian edition)
Amok (opere di stefan zweig) (italian edition)Galia Gallis
 
cantico
canticocantico
canticoclod13
 
4 virgilio -eneide
4  virgilio -eneide4  virgilio -eneide
4 virgilio -eneideDiana Russo
 
Ulisse e i motivi del viaggio
Ulisse e i motivi del viaggioUlisse e i motivi del viaggio
Ulisse e i motivi del viaggioLeila Orlando
 
ATTPT - La Sicilia nei viaggi di letteratura antica
ATTPT - La Sicilia nei viaggi di letteratura anticaATTPT - La Sicilia nei viaggi di letteratura antica
ATTPT - La Sicilia nei viaggi di letteratura anticasiciliambiente
 
ave maria
ave mariaave maria
ave mariaclod13
 
Odissea pop pdf
Odissea pop pdfOdissea pop pdf
Odissea pop pdfproftorre
 
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classica
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classicaAlceo e Orazio: il vino nella cultura classica
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classicapaolina70
 
Maria Natalia Bardi Liceo Classico "E.Montale" Roma, Italie
Maria Natalia Bardi Liceo Classico "E.Montale" Roma, ItalieMaria Natalia Bardi Liceo Classico "E.Montale" Roma, Italie
Maria Natalia Bardi Liceo Classico "E.Montale" Roma, ItalieSimone Petrucci
 
Il viaggio italiano
Il viaggio italianoIl viaggio italiano
Il viaggio italianogaiaa19
 

Similar to Ode 30 libro iii (20)

Amok (opere di stefan zweig) (italian edition)
Amok (opere di stefan zweig) (italian edition)Amok (opere di stefan zweig) (italian edition)
Amok (opere di stefan zweig) (italian edition)
 
cantico
canticocantico
cantico
 
4 virgilio -eneide
4  virgilio -eneide4  virgilio -eneide
4 virgilio -eneide
 
Pompei
PompeiPompei
Pompei
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
OVIDIO.pptx
OVIDIO.pptxOVIDIO.pptx
OVIDIO.pptx
 
Alcmane
AlcmaneAlcmane
Alcmane
 
Ulisse e i motivi del viaggio
Ulisse e i motivi del viaggioUlisse e i motivi del viaggio
Ulisse e i motivi del viaggio
 
Mimnermo
MimnermoMimnermo
Mimnermo
 
ATTPT - La Sicilia nei viaggi di letteratura antica
ATTPT - La Sicilia nei viaggi di letteratura anticaATTPT - La Sicilia nei viaggi di letteratura antica
ATTPT - La Sicilia nei viaggi di letteratura antica
 
ave maria
ave mariaave maria
ave maria
 
Odissea pop pdf
Odissea pop pdfOdissea pop pdf
Odissea pop pdf
 
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classica
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classicaAlceo e Orazio: il vino nella cultura classica
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classica
 
Miti di sarmato
Miti di sarmatoMiti di sarmato
Miti di sarmato
 
Il segreto essenziale della poesia
Il segreto essenziale della poesiaIl segreto essenziale della poesia
Il segreto essenziale della poesia
 
La poesia eternatrice
La poesia eternatriceLa poesia eternatrice
La poesia eternatrice
 
Maria Natalia Bardi Liceo Classico "E.Montale" Roma, Italie
Maria Natalia Bardi Liceo Classico "E.Montale" Roma, ItalieMaria Natalia Bardi Liceo Classico "E.Montale" Roma, Italie
Maria Natalia Bardi Liceo Classico "E.Montale" Roma, Italie
 
Agostino Queirolo - Il leone di Dalmazia (1937)
Agostino Queirolo - Il leone di Dalmazia (1937)Agostino Queirolo - Il leone di Dalmazia (1937)
Agostino Queirolo - Il leone di Dalmazia (1937)
 
Il viaggio italiano
Il viaggio italianoIl viaggio italiano
Il viaggio italiano
 
Luigi Federzoni - L'ora della Dalmazia (1941)
Luigi Federzoni - L'ora della Dalmazia (1941)Luigi Federzoni - L'ora della Dalmazia (1941)
Luigi Federzoni - L'ora della Dalmazia (1941)
 

Ode 30 libro iii

  • 1. Orazio Libro III, ode 30. Exegi monumentum aere perennius Ho innalzato un monumento più regalique situ pyramidum altius, duraturo del bronzo e più alto della quod non imber edax, non aquilo regale maestà delle piramidi, che né la impotens pioggia che corrode, né il vento possit diruere aut innumerabilis impetuoso potrà abbattere né annorum series et fuga temporum. l’interminabile corso degli anni e la fuga del tempo. Non morirò del tutto, anzi non omnis moriar multaque pars mei una gran parte di me eviterà la morte; vitabit Libitinam; usque ego postera per sempre io crescerò rinnovato dalla crescam laude recens, dum Capitolium lode dei posteri finché il pontefice salirà scandet cum tacita virgine pontifex. in Campidoglio con la processione silenziosa delle vergini. Si dirà che dicar, qua violens obstrepit Aufidus io, dove strepita scrosciante l’Ofanto e et qua pauper aquae Daunus agrestium dove Dauno povero d’acque regnò su regnavit populorum, ex humili potens, popoli agresti da umili origini fatto princeps Aeolium carmen ad Italos potente, per primo ho portato a ritmi deduxisse modos. sume superbiam italiani la poesia eolica. Assumiti questo quaesitam meritis et mihi Delphica traguardo conquistato per tuo merito e lauro cinge volens, Melpomene, comam. con l’alloro di Delfi, Melpomene, di buon grado cingimi i capelli.
  • 3. • CONTENUTI E ANALISI DEL TESTO: • I verbi: il verbo exegi al perfetto a sottolineare che l’opera è stata appena conclusa; la maggior parte dei verbi che seguono sono al futuro indicativo, come se l’autore prevedesse qualcosa di certo, e la sicurezza diventa assoluta alla fine come evidenzia l’uso dell’imperativo. • Numerosi i tratti autobiografici dell’autore: le sue umili origini, in un territorio arido e dal clima inospitale come l’Apulia e in una famiglia non nobile. • Il suo monumento è per l’umanità e per l’eternità, ma contiene molto di lui (multa pars mei); • Nelle due invocazioni finali Orazio usa l’imperativo. La prima invocazione sembra rivolta sia a Melpomene, musa della lirica e della tragedia, sia a se stesso; il termine “Superbiam” non ha significato negativo ma quello neutro o positivo di “altezza”, traguardo appunto, che costituisce anche una responsabilità.