SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
Laura Francesio                    ITAS “A.Mantegna”
Sezione AIF di Mantova             A.S. 2007_2008
Tutor Piano ISS                    Classe IB indirizzo generale


                XLVIII CONGRESSO NAZIONALE A.I.F. "L’eredità di Galileo: 1609-2009"
•Osservare un fenomeno o un evento
         in modo critico e consapevole
•Descrivere e riprodurre con termini e strumenti appropriati
         l’oggetto dell’osservazione




•Stabilire le grandezze fisiche da misurare
•Pianificare una procedura laboratoriale ed eseguire le misure
•Comprendere il significato dei risultati ottenuti




 •Spiegare ciò che non è possibile osservare o misurare
          in modo diretto
Il punto di vista
                         “chi si muove rispetto all’orizzonte?”
                                                                                 SUD
                         8 marzo 2008
                         ore 12:00



Il Sole alle 12:00
       è qui

                        EST
    Noi siamo
al centro del cortile



Il Sole alle 18:00
     sarà qui




Il Sole alle 24:00
     sarà qui
                                                                              OVEST


 Il Sole alle 6:00
      era qui




                     NORD
                                        •Il Sole si muove da Est a Ovest e descrive un arco
L’osservazione
il Sole e le ombre




           I raggi solari sono rettilinei, paralleli e
           inclinati rispetto al suolo.
La misura
                            l’inclinazione dei raggi




            PIANO ORIZZONTALE

                                                                ANGOLO α
                                                      INCLINAZIONE DEI RAGGI SOLARI
                     AL
                        T
                       EZ
                         ZA
                            PE
                              RS




                                                         A
                                                     M BR
                                              ZA O
                                O
                                 NA




                                         G HEZ
                                      LUN



L’inclinazione dei raggi non dipende dall’altezza della persona
Similitudine di figure piane

                              h
H

                                          lombra

                                                      Triangoli simili



           Lombra                                                    H h
    H(m)    h(m)     L(m)         l (m)      α (°)                      =
                                                     19 marzo 2008   L l
                                                                     H :h = L:l
                                                     ore 9:55
    1,70 0, 200      2,50     0,300 34± 1

Che incertezze è ragionevole assegnare alle misure di H e L ? 0,05 m
Che incertezze è ragionevole assegnare alle misure di h e l ? 0,005 m
Misure sistematiche
            Procedura per determinare il meridiano locale
Misura diretta dell’ampiezza dell’angolo α


                                      H gnomone
                                                   ORE 9:20


H gnomone                                                                    α raggio
                   m   bra                                L ombra
                Lo




Mantova
19 marzo 2008
dalle 8:00 alle 13:00

                                      H gnomone
            Misuriamo                             ORE 12:15

   qui (in un preciso luogo)                                      α raggio
                 e
                                                        L ombra
   in diversi orari
Tabella 1: dati relativi a tre gruppi di misure con gnomoni di diverse altezze
             ALTEZZA GNOMONE: 20,0 cm               ALTEZZA GNOMONE: 10,0 cm         ALTEZZA GNOMONE: 5,0 cm

Ora solare             l ombra (cm)   α raggi (°)       l ombra (cm)   α raggi (°)     l ombra (cm)   α raggi (°)

8:10                   54,3±0,1       20 ±1             27,5 ±0,1      20 ±1           13,2 ±0,1      20 ±1
8:25                   47,2 ±0,1      23 ±1             23,4 ±0,1      23 ±1           11,0 ±0,1      22 ±1
8:45                   42,8 ±0,1      25 ±1             21,5 ±0,1      25 ±1           10,4 ±0,1      24 ±1
                                      2

9:00                   41,0 ±0,1                        21,0 ±0,1      27 ±1           9,8 ±0,1       28 ±1



9:20                   37,6 ±0,1      28 ±1             18,0 ±0,1      29 ±1           8,6 ±0,1       30 ±1
9:30                   31,0 ±0,1      33 ±1             16,0 ±0,1      32 ±1           8,1 ±0,1       32 ±1
9:55                   29,7 ±0,1      34 ±1             14,8 ±0,1      34 ±1           7,1 ±0,1       35 ±1
10.10                  26,6 ±0,1      37 ±1             13,8 ±0,1      36 ±1           7,1 ±0,1       35 ±1
10.30                  24,7 ±0,1      39 ±1             12,5 ±0,1      39 ±1           6,0 ±0,1       40 ±1
10.45                  25,6 ±0,1      38 ±1             12,4 ±0,1      39 ±1           6,2 ±0,1       39 ±1
11.05                  23,8 ±0,1      40 ±1             11,8 ±0,1      40 ±1           5,4 ±0,1       41 ±1
11.30                  21,4 ±0,1      43 ±1             10,7 ±0,1      43 ±1           5,8 ±0,1       42 ±1
11.45                  21,2 ±0,1      43 ±1             10,6 ±0,1      43 ±1           5,3 ±0,1       43 ±1
12.00                  20,7 ±0,1      44 ±1             11,1 ±0,1      42 ±1           5,6 ±0,1       42 ±1
12.05                  21,1 ±0,1      43 ±1             10,5 ±0,1      43 ±1           5,2 ±0,1       44 ±1
12.10                  20,1 ±0,1      45 ±1             10,0 ±0,1      45 ±1           5,0 ±0,1       45 ±1
12.15                  20,0 ±0,1      45 ±1             10,1 ±0,1      45 ±1           4,9 ±0,1       46 ±1
12.20                  20,5 ±0,1      44 ±1             10,4 ±0,1      44 ±1           5,0 ±0,1       45 ±1
12.25                  21,5 ±0,1      43 ±1             10,6 ±0,1      43 ±1           5,5 ±0,1       ±1 43
12.30                  23,0 ±0,1      41 ±1             11,5 ±0,1    41 ±1              5,3 ±0,1    41 ±1
                                                                 LUOGO Mantova (latitudine 45°) DATA 19 marzo 2008
Tabella 2: confronto tra il rapporto costante h/l e la tangente di                    α
h (20cm)/l ombra (cm)   tan (α ) 20   h (10cm)/l ombra (cm)   tan (α ) 10   h (5cm)/l ombra (cm)   tan (α ) 5

       0,3683             0,3638             0,3636             0,3638            0,3788            0,3638
       0,4237             0,4242             0,4274             0,4242            0,4545            0,4038
       0,4673             0,4660             0,4651             0,4660            0,4808            0,4450
       0,4878             0,4874             0,4762             0,5092            0,5102            0,5314
       0,5319             0,5314             0,5556             0,5540            0,5814            0,5770
       0,6452             0,6490             0,6250             0,6245            0,6173            0,6245
       0,6734             0,6741             0,6757             0,6741            0,7042            0,6997
       0,7519             0,7530             0,7246             0,7261            0,7042            0,6997
       0,8097             0,8092             0,8000             0,8092            0,8333            0,8385
       0,7813             0,7807             0,8065             0,8092            0,8065            0,8092
       0,8403             0,8385             0,8475             0,8385            0,9259            0,8687
       0,9346             0,9318             0,9346             0,9318            0,8621            0,8997
       0,9434             0,9318             0,9434             0,9318            0,9434            0,9318
       0,9662             0,9649             0,9009             0,8997            0,8929            0,8997
       0,9479             0,9318             0,9524             0,9318            0,9615            0,9649

      0,9950             0,9992             1,0000             0,9992             1,0000           0,9992
       1,0000             0,9992             0,9901             0,9992            1,0204            1,0347
       0,9756             0,9649             0,9615             0,9649            1,0000            0,9992
       0,9302             0,9318             0,9434             0,9318            0,9091            0,9318
       0,8696             0,8687             0,8696             0,8687            0,9434            0,8687
       0,8475             0,8385             0,8333             0,8385            0,8929            0,8997
       0,8163             0,8092             0,8000             0,8092            0,7813            0,7807
Grafico: relativo ai dati di Tabella 1




                             Mantova_ Cortile della scuola_19 Marzo 2008

                  50

                  45

                  40

                  35
          α (°)




                  30

                  25

                  20

                  15
                    8.00    9.00          10.00            11.00           12.00           13.00
                                                   ora
                               ALTEZZA GNOMONE 20 cm     ALTEZZA GNOMONE 10 cm     ALTEZZA GNOMONE 5 cm



L’angolo massimo è α = 45° alle ore 12:15 circa. (In accordo con il mezzogiorno solare a Mantova)
ORE
                           9:20
          OR
            E
            12
              :1
                 5




Il piano di ogni triangolo è quello effettivo
che corrisponde alla sua ora.  ora
Se i vertici si collocano all’estremità
dell’ombra i punti giacciono
sulla curva della meridiana che…….
S   T
           D               OVE
         SU



            T
         ES                                                  Mantova
                                                             19 marzo 2008
                       D
                   NOR                                       dalle 8:00 alle 13:00


……… all’equinozio è una retta.
                           retta
L’ ombra più corta individua la direzione Nord-Sud del meridiano locale.
La direzione Est-Ovest è ad essa ortogonale.
Un’ altra similitudine
    S
N

    O
    E




          Tutta la Terra e’
         sotto i nostri piedi


                                           Osserviamo
                                qui   (in qualsiasi luogo)
                                                e
                                ora   (in un preciso momento)
Un punto di vista più ampio
                                        Il Globo Parallelo
  N
       E
 O                  Mantova
       S            21 marzo 2008
                    ore 12:00



Lungo lo stesso parallelo:
                    parallelo
la direzione delle ombre
cambia in ragione della
differenza di orario.

Lungo lo stesso meridiano:
la lunghezza delle ombre
cambia in ragione del diverso
angolo tra i raggi solari e il
piano dell’orizzonte.

Il giorno dell’equinozio, alle
          dell’equinozio
12.00 all’Equatore, non c’è
ombra.
Il sistema di riferimento Terra
    Latitudine e Longitudine




                                                     OR D
                                                70° N
                                         U DINE
                                   LATIT
            LONGITUDINE 120° EST
•Elementi di scienza della Terra: sistema Terra-Sole

•Sistemi di coordinate polari e sferiche

•Sistemi di riferimento

•Moti relativi

•Introduzione alle funzioni goniometriche

•…………………………….
ALBA O TRAMONTO?
•Gruppo Terra e Universo MI_ piano ISS (MILANO 1-2, Dicembre 2006 e Novembre 2007)
Coordinatori: Paola Catalani e Giuliana Maccario

•http://didascienze.formazione.unimib.it:80/senisquipo/luce/index.htm

•GIORDANO E., LANCIANO N, PANTANO O, ROSSI S (2008). Dalla Terra all'Universo. In:
GUIDONI P. ; LEVRINI O.. Approcci e proposte per
l'insegnamento-apprendimento della fisica a livello pre-universitario, UDINE: Forum pp.57-66

•Dalla Terra all’Universo: linee di un percorso dalla scuola dell’infanzia al termine della
scuola secondaria superiore
Enrica Giordano1, Nicoletta Lanciano2, Ornella Pantano3, Sabrina Rossi4

•il libro di Nicoletta Lanciano "Strumenti per il giardino del cielo" Junior ed
Visitando il Parco della Scienza
                                        a Mantova
                       Meridiana orizzontale (azimutale)
• Osserva la posizione del Sole e individua i punti cardinali.
• Osserva la meridiana. Rispetto ai punti cardinali da te
  individuati, come sono orientate le ore segnate a terra e la
  piastra centrale?
• Posizionati, ben diritto sulla piastra centrale, con i piedi nel
  mese corretto e con le spalle rivolte al Sole .
• Osserva la tua ombra. Come è diretta?
• Se ripeti l’osservazione in momenti diversi della giornata, cosa
  prevedi che cambi?
• Ruota su te stesso. Che cosa succede alla tua ombra?
• Se ripeti l’osservazione in momenti
  diversi dell’anno, cosa prevedi che cambi?

More Related Content

More from cripatria (20)

Ortox
OrtoxOrtox
Ortox
 
Settecentox
SettecentoxSettecentox
Settecentox
 
Arpas1
Arpas1Arpas1
Arpas1
 
Arpas
ArpasArpas
Arpas
 
Papiros
PapirosPapiros
Papiros
 
Mpalizapps
MpalizappsMpalizapps
Mpalizapps
 
Gemetriaxx
GemetriaxxGemetriaxx
Gemetriaxx
 
Gemetriax
GemetriaxGemetriax
Gemetriax
 
Memoria2017s
Memoria2017sMemoria2017s
Memoria2017s
 
Calendario 2017
Calendario 2017Calendario 2017
Calendario 2017
 
Calendario 2017
Calendario 2017Calendario 2017
Calendario 2017
 
Mate2016
Mate2016Mate2016
Mate2016
 
sperimentiamo ora codice
sperimentiamo ora codicesperimentiamo ora codice
sperimentiamo ora codice
 
Aprendo apprendo
Aprendo apprendoAprendo apprendo
Aprendo apprendo
 
Presentazione ds finale
Presentazione ds   finalePresentazione ds   finale
Presentazione ds finale
 
Esiti monitoraggio formazione 2015 2016
Esiti monitoraggio formazione 2015 2016Esiti monitoraggio formazione 2015 2016
Esiti monitoraggio formazione 2015 2016
 
Monitoraggio ex 2015
Monitoraggio ex 2015Monitoraggio ex 2015
Monitoraggio ex 2015
 
Sicurezza cda
Sicurezza cdaSicurezza cda
Sicurezza cda
 
Gioco
GiocoGioco
Gioco
 
Nuvola a
Nuvola aNuvola a
Nuvola a
 

Recently uploaded

Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo CimabueQuesta è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
nicolofusco13
 
presentazione di arte di michela caporale.pptx
presentazione di arte di michela caporale.pptxpresentazione di arte di michela caporale.pptx
presentazione di arte di michela caporale.pptx
michelacaporale12345
 
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
nicolofusco13
 
presentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptxpresentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptx
michelacaporale12345
 
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
nicolofusco13
 

Recently uploaded (20)

Powerpoint tesi di laurea
Powerpoint tesi di laurea Powerpoint tesi di laurea
Powerpoint tesi di laurea
 
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo CimabueQuesta è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
 
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitori
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitoriMyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitori
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitori
 
Amburgo la città più smart della Germania
Amburgo la città più smart della GermaniaAmburgo la città più smart della Germania
Amburgo la città più smart della Germania
 
Cap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptx
Cap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptxCap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptx
Cap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptxTeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
 
CONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdf
CONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdfCONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdf
CONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdf
 
presentazione di arte di michela caporale.pptx
presentazione di arte di michela caporale.pptxpresentazione di arte di michela caporale.pptx
presentazione di arte di michela caporale.pptx
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
presentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptxpresentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptx
 
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 

Gli angoli del sole+biblio

  • 1. Laura Francesio ITAS “A.Mantegna” Sezione AIF di Mantova A.S. 2007_2008 Tutor Piano ISS Classe IB indirizzo generale XLVIII CONGRESSO NAZIONALE A.I.F. "L’eredità di Galileo: 1609-2009"
  • 2. •Osservare un fenomeno o un evento in modo critico e consapevole •Descrivere e riprodurre con termini e strumenti appropriati l’oggetto dell’osservazione •Stabilire le grandezze fisiche da misurare •Pianificare una procedura laboratoriale ed eseguire le misure •Comprendere il significato dei risultati ottenuti •Spiegare ciò che non è possibile osservare o misurare in modo diretto
  • 3.
  • 4. Il punto di vista “chi si muove rispetto all’orizzonte?” SUD 8 marzo 2008 ore 12:00 Il Sole alle 12:00 è qui EST Noi siamo al centro del cortile Il Sole alle 18:00 sarà qui Il Sole alle 24:00 sarà qui OVEST Il Sole alle 6:00 era qui NORD •Il Sole si muove da Est a Ovest e descrive un arco
  • 5. L’osservazione il Sole e le ombre I raggi solari sono rettilinei, paralleli e inclinati rispetto al suolo.
  • 6. La misura l’inclinazione dei raggi PIANO ORIZZONTALE ANGOLO α INCLINAZIONE DEI RAGGI SOLARI AL T EZ ZA PE RS A M BR ZA O O NA G HEZ LUN L’inclinazione dei raggi non dipende dall’altezza della persona
  • 7. Similitudine di figure piane h H lombra Triangoli simili Lombra H h H(m) h(m) L(m) l (m) α (°) = 19 marzo 2008 L l H :h = L:l ore 9:55 1,70 0, 200 2,50 0,300 34± 1 Che incertezze è ragionevole assegnare alle misure di H e L ? 0,05 m Che incertezze è ragionevole assegnare alle misure di h e l ? 0,005 m
  • 8. Misure sistematiche Procedura per determinare il meridiano locale Misura diretta dell’ampiezza dell’angolo α H gnomone ORE 9:20 H gnomone α raggio m bra L ombra Lo Mantova 19 marzo 2008 dalle 8:00 alle 13:00 H gnomone Misuriamo ORE 12:15 qui (in un preciso luogo) α raggio e L ombra in diversi orari
  • 9. Tabella 1: dati relativi a tre gruppi di misure con gnomoni di diverse altezze ALTEZZA GNOMONE: 20,0 cm ALTEZZA GNOMONE: 10,0 cm ALTEZZA GNOMONE: 5,0 cm Ora solare l ombra (cm) α raggi (°) l ombra (cm) α raggi (°) l ombra (cm) α raggi (°) 8:10 54,3±0,1 20 ±1 27,5 ±0,1 20 ±1 13,2 ±0,1 20 ±1 8:25 47,2 ±0,1 23 ±1 23,4 ±0,1 23 ±1 11,0 ±0,1 22 ±1 8:45 42,8 ±0,1 25 ±1 21,5 ±0,1 25 ±1 10,4 ±0,1 24 ±1 2 9:00 41,0 ±0,1 21,0 ±0,1 27 ±1 9,8 ±0,1 28 ±1 9:20 37,6 ±0,1 28 ±1 18,0 ±0,1 29 ±1 8,6 ±0,1 30 ±1 9:30 31,0 ±0,1 33 ±1 16,0 ±0,1 32 ±1 8,1 ±0,1 32 ±1 9:55 29,7 ±0,1 34 ±1 14,8 ±0,1 34 ±1 7,1 ±0,1 35 ±1 10.10 26,6 ±0,1 37 ±1 13,8 ±0,1 36 ±1 7,1 ±0,1 35 ±1 10.30 24,7 ±0,1 39 ±1 12,5 ±0,1 39 ±1 6,0 ±0,1 40 ±1 10.45 25,6 ±0,1 38 ±1 12,4 ±0,1 39 ±1 6,2 ±0,1 39 ±1 11.05 23,8 ±0,1 40 ±1 11,8 ±0,1 40 ±1 5,4 ±0,1 41 ±1 11.30 21,4 ±0,1 43 ±1 10,7 ±0,1 43 ±1 5,8 ±0,1 42 ±1 11.45 21,2 ±0,1 43 ±1 10,6 ±0,1 43 ±1 5,3 ±0,1 43 ±1 12.00 20,7 ±0,1 44 ±1 11,1 ±0,1 42 ±1 5,6 ±0,1 42 ±1 12.05 21,1 ±0,1 43 ±1 10,5 ±0,1 43 ±1 5,2 ±0,1 44 ±1 12.10 20,1 ±0,1 45 ±1 10,0 ±0,1 45 ±1 5,0 ±0,1 45 ±1 12.15 20,0 ±0,1 45 ±1 10,1 ±0,1 45 ±1 4,9 ±0,1 46 ±1 12.20 20,5 ±0,1 44 ±1 10,4 ±0,1 44 ±1 5,0 ±0,1 45 ±1 12.25 21,5 ±0,1 43 ±1 10,6 ±0,1 43 ±1 5,5 ±0,1 ±1 43 12.30 23,0 ±0,1 41 ±1 11,5 ±0,1 41 ±1 5,3 ±0,1 41 ±1 LUOGO Mantova (latitudine 45°) DATA 19 marzo 2008
  • 10. Tabella 2: confronto tra il rapporto costante h/l e la tangente di α h (20cm)/l ombra (cm) tan (α ) 20 h (10cm)/l ombra (cm) tan (α ) 10 h (5cm)/l ombra (cm) tan (α ) 5 0,3683 0,3638 0,3636 0,3638 0,3788 0,3638 0,4237 0,4242 0,4274 0,4242 0,4545 0,4038 0,4673 0,4660 0,4651 0,4660 0,4808 0,4450 0,4878 0,4874 0,4762 0,5092 0,5102 0,5314 0,5319 0,5314 0,5556 0,5540 0,5814 0,5770 0,6452 0,6490 0,6250 0,6245 0,6173 0,6245 0,6734 0,6741 0,6757 0,6741 0,7042 0,6997 0,7519 0,7530 0,7246 0,7261 0,7042 0,6997 0,8097 0,8092 0,8000 0,8092 0,8333 0,8385 0,7813 0,7807 0,8065 0,8092 0,8065 0,8092 0,8403 0,8385 0,8475 0,8385 0,9259 0,8687 0,9346 0,9318 0,9346 0,9318 0,8621 0,8997 0,9434 0,9318 0,9434 0,9318 0,9434 0,9318 0,9662 0,9649 0,9009 0,8997 0,8929 0,8997 0,9479 0,9318 0,9524 0,9318 0,9615 0,9649 0,9950 0,9992 1,0000 0,9992 1,0000 0,9992 1,0000 0,9992 0,9901 0,9992 1,0204 1,0347 0,9756 0,9649 0,9615 0,9649 1,0000 0,9992 0,9302 0,9318 0,9434 0,9318 0,9091 0,9318 0,8696 0,8687 0,8696 0,8687 0,9434 0,8687 0,8475 0,8385 0,8333 0,8385 0,8929 0,8997 0,8163 0,8092 0,8000 0,8092 0,7813 0,7807
  • 11. Grafico: relativo ai dati di Tabella 1 Mantova_ Cortile della scuola_19 Marzo 2008 50 45 40 35 α (°) 30 25 20 15 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 ora ALTEZZA GNOMONE 20 cm ALTEZZA GNOMONE 10 cm ALTEZZA GNOMONE 5 cm L’angolo massimo è α = 45° alle ore 12:15 circa. (In accordo con il mezzogiorno solare a Mantova)
  • 12. ORE 9:20 OR E 12 :1 5 Il piano di ogni triangolo è quello effettivo che corrisponde alla sua ora. ora Se i vertici si collocano all’estremità dell’ombra i punti giacciono sulla curva della meridiana che…….
  • 13. S T D OVE SU T ES Mantova 19 marzo 2008 D NOR dalle 8:00 alle 13:00 ……… all’equinozio è una retta. retta L’ ombra più corta individua la direzione Nord-Sud del meridiano locale. La direzione Est-Ovest è ad essa ortogonale.
  • 14. Un’ altra similitudine S N O E Tutta la Terra e’ sotto i nostri piedi Osserviamo qui (in qualsiasi luogo) e ora (in un preciso momento)
  • 15. Un punto di vista più ampio Il Globo Parallelo N E O Mantova S 21 marzo 2008 ore 12:00 Lungo lo stesso parallelo: parallelo la direzione delle ombre cambia in ragione della differenza di orario. Lungo lo stesso meridiano: la lunghezza delle ombre cambia in ragione del diverso angolo tra i raggi solari e il piano dell’orizzonte. Il giorno dell’equinozio, alle dell’equinozio 12.00 all’Equatore, non c’è ombra.
  • 16. Il sistema di riferimento Terra Latitudine e Longitudine OR D 70° N U DINE LATIT LONGITUDINE 120° EST
  • 17. •Elementi di scienza della Terra: sistema Terra-Sole •Sistemi di coordinate polari e sferiche •Sistemi di riferimento •Moti relativi •Introduzione alle funzioni goniometriche •…………………………….
  • 18.
  • 20. •Gruppo Terra e Universo MI_ piano ISS (MILANO 1-2, Dicembre 2006 e Novembre 2007) Coordinatori: Paola Catalani e Giuliana Maccario •http://didascienze.formazione.unimib.it:80/senisquipo/luce/index.htm •GIORDANO E., LANCIANO N, PANTANO O, ROSSI S (2008). Dalla Terra all'Universo. In: GUIDONI P. ; LEVRINI O.. Approcci e proposte per l'insegnamento-apprendimento della fisica a livello pre-universitario, UDINE: Forum pp.57-66 •Dalla Terra all’Universo: linee di un percorso dalla scuola dell’infanzia al termine della scuola secondaria superiore Enrica Giordano1, Nicoletta Lanciano2, Ornella Pantano3, Sabrina Rossi4 •il libro di Nicoletta Lanciano "Strumenti per il giardino del cielo" Junior ed
  • 21. Visitando il Parco della Scienza a Mantova Meridiana orizzontale (azimutale) • Osserva la posizione del Sole e individua i punti cardinali. • Osserva la meridiana. Rispetto ai punti cardinali da te individuati, come sono orientate le ore segnate a terra e la piastra centrale? • Posizionati, ben diritto sulla piastra centrale, con i piedi nel mese corretto e con le spalle rivolte al Sole . • Osserva la tua ombra. Come è diretta? • Se ripeti l’osservazione in momenti diversi della giornata, cosa prevedi che cambi? • Ruota su te stesso. Che cosa succede alla tua ombra? • Se ripeti l’osservazione in momenti diversi dell’anno, cosa prevedi che cambi?