SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
SOGNARE IL FUTURO E CURARE IL PRESENTE: LE TERAPIE
POSSIBILI DI DOMANI E I SUGGERIMENTI UTILI PER
ASSISTERE CHI È MALATO OGGI
“Esperienza riabilitazione e possibili sviluppi futuri”
Malattia di Hungtington
Roma, 17 dicembre 2016
Sala Seminari dell’Istituto Statale
Sordi, Via Nomentana 54
Luisa Spoladore
Terapista della Riabilitazione
c/o Ospedale San Giovanni Battista
A.C.I.S.M.O.M. Unità Operativa Complessa
Cipro
M. H.
 Colpisce la componente
 È una malattia a carattere familiare
INSORGENZA
Può esordire con piccoli cambiamenti di
movimenti oculari e movimenti involontari
delle dita e del viso oppure con improvvise
amnesie oppure con improvvisa
motoria
emozionale
cognitiva
DETERIORAMENTO COGNITIVO NELLA M.H.
Riduzione dell’iniziativa personale.
Si riduce la capacità di pianificare e organizzare il
lavoro, risultano più complicati i compiti quotidiani.
Il malato può diventare rigido, inflessibile, con la
pretesa che le cose vadano fatte in un certo
modo.
Il malato non si rende conto dei suoi
cambiamenti.
Il suo pensiero è molto più lento, ha difficoltà a
imparare nuove cose.
Incapace di aspettare per avere qualcosa che
vuole.
DEFICIT MOTORI NELLA M. H.
I sintomi motori possono essere: sia ipercinetici (movimenti
involontari di tipo coreico, distonico o ballico) che di tipo rigido-
acinetico (specie nelle forme giovanili o negli stadi più avanzati)
In una fase più manifesta il cammino prende il classico aspetto
danzante. All’aumentare dei movimenti involontari, cui si riferisce il
nome corea, l’apparenza danzante diventa simile al camminare di
ubriaco.
Sono presenti sintomi quali: oscillazioni pluridirezionali, ridotta
prontezza dei riflessi posturali, bradicinesia con un’andatura a
piccoli passi, a base allargata (fino ad una franca atassia) e ad un
incrementato tempo di recupero
 Il linguaggio diventa deficitario, alterato nel ritmo e nella
prosodia, tanto da rendere difficile esprimere desideri e bisogni
 La nutrizione difficoltosa
 Poiché peggiora l‘equilibrio, sono più frequenti le cadute.
CAMBIAMENTI NELLA SFERA
EMOZIONALE NELLA M. H.
 Depressione
 Rabbia e irritabilità
 Rischio di suicidio molto alto
 Questo paziente perde la capacità di guidare
un’automobile, di gestire le sue finanze,
cambiano le relazioni in famiglia
PROGRAMMA RIABILITATIVO NELLA M.H.
Deve essere basato su:
 Riabilitazione Neuromotoria
 Esercizi di riabilitazione respiratoria
 Logopedia
 Terapia occupazionale
VALUTAZIONE DI EFFICACIA TRAMITE TEST
I vari test di valutazione che si possono somministrare nei pazienti con
M.H. rappresentano numerosi limiti metodologici:
 campioni limitati di pazienti,
 mancanza di un gruppo di controllo,
 mancanza di una valutazione a lungo termine
I più comuni:
 UHDRS- TOTAL MOTOR SCORE SCALE
 BERG AND BALANCE TEST
 UP AND GO TEST
 PHYSICAL PERFORMANCE SCALE
 TINETTI SCALE
 SIX MINUTE WALKING TEST
 BARTHEL INDEX
RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA NELLA M.H.
 Esercizi da supino per la coordinazione tra i due emilati
 Esercizi di rinforzo degli stabilizzatori di bacino
 Rinforzo della muscolatura del tronco da supino e da seduto
 Esercizi ludici con uso di palla per la coordinazione oculo-manuale
 Deambulazione alle parallele creando percorsi accidentali
 Ginnastica di gruppo
 Allenamento allo sforzo tramite uso di treadmill con incremento di resistenza e velocità
di pedalata e del tempo
 Utilizzo di pedana stabilometrica
 Utilizzo della Wii con pedana
 Deambulazione assistita con incremento del perimetro di marcia
 Addestramento alle scale
 Esercizi di equilibrio con uso di pedane oscillanti
 Addestramento agli APA
SCOPO
Mantenere il più a lungo possibile la forza, la resistenza muscolare e l’escursione
articolare.
Favorire i passaggi posturali, il controllo del tronco, l’equilibrio statico/dinamico, il
cammino.
Controllare la spasticità, il dolore, la fatica. Monitorare gli aspetti cognitivi.
PREVENIRE LE CADUTE NEL PAZIENTE AFFETTO DA
M.H.
Si verifica indebolimento dei muscoli del collo e del tronco.
Variazioni del tono muscolare causano posture asimmetriche
del tronco, delle braccia o delle gambe, questo dà l’impressione
che questi pazienti pendano indietro in avanti o da un lato
Riduzione delle reazioni a paracadute
Non sono i movimenti involontari a far cadere questi pazienti
La rigidità che si sviluppa agli arti inferiori provoca le cadute
Riduzione della forza muscolare degli arti inferiori e riduzione
della propriocezione nei piedi
Si cade di fronte ad una sedia, a un gabinetto, a un letto nel
tentativo di utilizzarli
Incapacità di valutare lo spazio, non saper giudicare bene la distanza
Insegnare la strategia: «tocca,gira,siedi»
ESERCIZIO FISICO
Il ruolo dell’esercizio fisico ha:
 Azione neurotrofica dovuta ad una più efficiente produzione energetica
mitocondriale
 Rilascio di molecole antiossidanti
 Riduzione dei meccanismi dell’infiammazione
 Miglioramento dell’angiogenesi e della sinaptogenesi
Tali meccanismi risultano alterati in corso di malattia
neurodegenerativa!
Pertanto un costante esercizio fisico può determinare, nei pazienti affetti da
M.H
 un ritardo nella comparsa di disturbi motori (nella fase presintomatica e
precoce),
 un mantenimento delle funzioni residue (nella fase intermedia),
 limitare l’impatto delle complicanze (nella fase avanzata).
ESERCIZI DI RESPIRAZIONE NELLA M.H.
Sostenere la funzione respiratoria con:
 posture facilitanti,
 facilitazione manuale all’espirazione,
 assistenza alla tosse,
 in-exsufflator,
 pep-bottle
 NIV
Utilizzo delle bolle di sapone
IMPORTANZA DELLA LOGOPEDIA NELLA
M.H.
 Prevenzione della polmonite ab-ingestis
 Prevenire la malnutrizione
 Valutazione deglutitoria attraverso FEES:
consistenza e temperatura degli alimenti
 Correzione della postura durante i pasti
 Eliminazione degli elementi di distrazione durante i
pasti
 Valutazione logopedica M.A.S.A.
 Intervenire sulla incoordinazione pneumo-fonica
 Training cognitivo
IMPORTANZA DELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE
NELLA M.H.
 Valutazione e training al mantenimento delle autonomie di base
(alimentazione, abbigliamento, igiene personale tramite
esecuzione di FIM e BARTHEL).
 Relativi adattamenti in caso di deficit motori per mantenere tali
autonomie il più a lungo possibile:
 Sia attraverso l’adozione di compensi funzionali e strategie di
movimento
 Sia attraverso la scelta e l’utilizzo di ausili specifici e idonei alla
necessità
 Sia addestrando i familiari o care-givers ad una corretta
assistenza (ad es. per i passaggi posturali)
 Attività varie cercando di seguire i gusti e le inclinazioni del
paziente e risvegliare le sue motivazioni (cucina, giardinaggio,
ping-pong, disegno ecc.).
 Training cognitivo, orientamento alla realtà, ecc
PAZIENTE N. 1
 Età: 55 aa nel 2016
 Sesso: M
 M.H. diagnosticata nel 2003 (42 aa)
Rallentamento ideo-motorio
Deterioramento cognitivo diffuso
Deficit dell’equilibrio
Deambulazione possibile con base allargata
Movimenti involontari di tipo coreo-atetosici prevalenti al capo e al viso estesi anche
ai quattro arti
Disfagia e disartria
Incoordinazione pneumo-fonica
Valutazione in entrata: Barthel 35
Trattamento:
 Esercizi di respirazione con coscientizzazione delle due fasi e del ritmo dell’espansione toracica
 Addestramento ai trasferimenti in autonomia
 Esercizi di coordinazione tra i due emisomi
 Pompages cervicali
 Massoterapia lombare
 Esercizi di controllo del tronco da seduto e balance
 Attività ludica con uso di palla da seduto per la coordinazione oculo-manuale
 Allenamento cardio-respiratorio al treadmill
 Verticalizzazione
 Esercizi di squat
 Deambulazione alle parallele con percorsi ad ostacoli
 Deambulazione per lunghi tragitti con minima assistenza
 Scale
Valutazione in uscita: Barthel 41
DIMISSIONE:
Migliorato l’aspetto della relazione sia con la sottoscritta che con l’ambiente circostante, aumentato il perimetro di marcia
PAZIENTE N. 2
 Età: 42 aa nel 2016
 Sesso: F
 M.H. diagnosticata nel 2007 (33 aa)
Rallentamento ideo-motorio
Deterioramento cognitivo diffuso
Deficit dell’equilibrio
Deambulazione possibile con supervisione e assistenza per brevi tratti
Rischio elevato di cadute
Deficit di sensibilità profonda agli AAII
Scarso controllo del tronco da seduta
Movimenti involontari di tipo coreo-atetosici prevalenti al capo e al viso estesi anche
ai quattro arti
Disfagia per i liquidi
Incoordinazione pneumo-fonica
Valutazione in entrata: Barthel 31, Tinetti da 6/28 , Six Minute Walking Test: da SpO2=94 e FC 160 con dispnea.
Trattamento:
Verticalizzazione assistita
Addestramento ai passaggi posturali e per i trasferimenti in sicurezza
Esercizi di respirazione
Esercizi per l’equilibrio da seduta ed in stazione eretta
Partecipazione ai gruppi di ginnastica
Deambulazione alle parallele/con deambulatore tipo rollator con miglioramento delle performance e della sicurezza
Esercizi per la coordinazione motoria
Esercizi propriocettivi
DIMISSIONE:
Migliorate le sue performance motorie, di resistenza allo sforzo e la respirazione. Migliorato l’aspetto relazionale.
Valutazione in uscita: Barthel 52, Tinetti 10/28, Six Minute Walking Test SpO2 =99 e FC =131 senza
dispnea.
PAZIENTE N. 3
 Età: 46 aa nel 2016
 Sesso: F
 M.H. diagnosticata nel 2014 (44 aa)
Deficit dell’equilibrio
Deficit della coordinazione motoria
Incertezza nella marcia, nei cambi di direzione e su terreni accidentati
Deficit di memoria, ridotta capacità di problem solving
Episodio di acuzie (ideazione paranoide di tipo persecutorio e di nocumento, agitazione psicomotoria) con peggioramento dei sintomi
riferibili a Corea nel2014
Frattura di tibia e perone sn nel 2015
Valutazione in entrata Barthel 85
Trattamento
Mobilizzazione AASS e AAII
Rinforzo muscolare globale
Esercizi di equilibrio e di coordinazione
Allenamento allo sforzo al treadmill
Ginnastica di gruppo
Esercizi dinamici alla pedana stabilometrica
DIMISSIONE:
Migliorata nel prendere iniziative, nella interazione con le persone e l’ambiente circostante
Valutazione in uscita: Barthel 99.
POSSIBILI SVILUPPI FUTURI….
 Studiare dei test valutativi aderenti alle problematiche
della M.H.
 Creare dei protocolli riabilitativi in multidisciplinarietà
adatti alle varie fasi di gravità della M.H.
 Avvalersi di strumenti tecnologici che utilizzino feed-back
visivi, uditivi o tattili (pedana stabilometrica, Wii con
pedana, ecc.)
 Sarebbe auspicabile osservare più frequentemente i
pazienti affetti da M.H. nelle strutture riabilitative territoriali
al fine di poter intervenire nelle varie fasi dell’evoluzione
della malattia
 Addestrare il caregiver
 Creare una rete di supporto per i malati e i loro parenti
Luisa Spoladore,

More Related Content

Similar to Luisa Spoladore,

Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1imartini
 
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbiettile valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbiettiadminsirn
 
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiLe Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiMauro Zampolini
 
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiLe Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiMauro Zampolini
 
Ruolo specifico dell'Olismologia
Ruolo specifico dell'OlismologiaRuolo specifico dell'Olismologia
Ruolo specifico dell'OlismologiaLorenzo Capello
 
PRESA IN CARICO FARMACOLOGICA E OSTEOPATICA NELL'ENURESI NOTTURNA PRIMARIA IS...
PRESA IN CARICO FARMACOLOGICA E OSTEOPATICA NELL'ENURESI NOTTURNA PRIMARIA IS...PRESA IN CARICO FARMACOLOGICA E OSTEOPATICA NELL'ENURESI NOTTURNA PRIMARIA IS...
PRESA IN CARICO FARMACOLOGICA E OSTEOPATICA NELL'ENURESI NOTTURNA PRIMARIA IS...Braglia
 
Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1imartini
 
Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1imartini
 
Dalla ricerca del benessere alla dipendenza da sport
Dalla ricerca del benessere alla dipendenza da sportDalla ricerca del benessere alla dipendenza da sport
Dalla ricerca del benessere alla dipendenza da sportMartina Berardocco
 
Esercizio Fisico negli Anziani
Esercizio Fisico negli AnzianiEsercizio Fisico negli Anziani
Esercizio Fisico negli AnzianiMaurizio Salamone
 
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle DemenzeStrategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle DemenzeGabriele Carbone
 
Smania neglect
Smania neglectSmania neglect
Smania neglectimartini
 
Smania neglect
Smania neglectSmania neglect
Smania neglectimartini
 
Smania neglect
Smania neglectSmania neglect
Smania neglectimartini
 
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...csermeg
 
Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...
Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...
Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...Lorenzo Capello
 
Smania neglect m
Smania neglect mSmania neglect m
Smania neglect mimartini
 

Similar to Luisa Spoladore, (20)

Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1
 
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbiettile valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
 
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiLe Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
 
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiLe Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
 
Ruolo specifico dell'Olismologia
Ruolo specifico dell'OlismologiaRuolo specifico dell'Olismologia
Ruolo specifico dell'Olismologia
 
PRESA IN CARICO FARMACOLOGICA E OSTEOPATICA NELL'ENURESI NOTTURNA PRIMARIA IS...
PRESA IN CARICO FARMACOLOGICA E OSTEOPATICA NELL'ENURESI NOTTURNA PRIMARIA IS...PRESA IN CARICO FARMACOLOGICA E OSTEOPATICA NELL'ENURESI NOTTURNA PRIMARIA IS...
PRESA IN CARICO FARMACOLOGICA E OSTEOPATICA NELL'ENURESI NOTTURNA PRIMARIA IS...
 
Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1
 
Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1
 
Dalla ricerca del benessere alla dipendenza da sport
Dalla ricerca del benessere alla dipendenza da sportDalla ricerca del benessere alla dipendenza da sport
Dalla ricerca del benessere alla dipendenza da sport
 
Pagine da Scienza e movimento 18
Pagine da Scienza e movimento 18Pagine da Scienza e movimento 18
Pagine da Scienza e movimento 18
 
Esercizio Fisico negli Anziani
Esercizio Fisico negli AnzianiEsercizio Fisico negli Anziani
Esercizio Fisico negli Anziani
 
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle DemenzeStrategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
 
Smania neglect
Smania neglectSmania neglect
Smania neglect
 
Smania neglect
Smania neglectSmania neglect
Smania neglect
 
Smania neglect
Smania neglectSmania neglect
Smania neglect
 
Smania neglect
Smania neglectSmania neglect
Smania neglect
 
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
 
Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8
 
Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...
Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...
Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...
 
Smania neglect m
Smania neglect mSmania neglect m
Smania neglect m
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 

Recently uploaded (18)

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 

Luisa Spoladore,

  • 1. SOGNARE IL FUTURO E CURARE IL PRESENTE: LE TERAPIE POSSIBILI DI DOMANI E I SUGGERIMENTI UTILI PER ASSISTERE CHI È MALATO OGGI “Esperienza riabilitazione e possibili sviluppi futuri” Malattia di Hungtington Roma, 17 dicembre 2016 Sala Seminari dell’Istituto Statale Sordi, Via Nomentana 54 Luisa Spoladore Terapista della Riabilitazione c/o Ospedale San Giovanni Battista A.C.I.S.M.O.M. Unità Operativa Complessa Cipro
  • 2. M. H.  Colpisce la componente  È una malattia a carattere familiare INSORGENZA Può esordire con piccoli cambiamenti di movimenti oculari e movimenti involontari delle dita e del viso oppure con improvvise amnesie oppure con improvvisa motoria emozionale cognitiva
  • 3. DETERIORAMENTO COGNITIVO NELLA M.H. Riduzione dell’iniziativa personale. Si riduce la capacità di pianificare e organizzare il lavoro, risultano più complicati i compiti quotidiani. Il malato può diventare rigido, inflessibile, con la pretesa che le cose vadano fatte in un certo modo. Il malato non si rende conto dei suoi cambiamenti. Il suo pensiero è molto più lento, ha difficoltà a imparare nuove cose. Incapace di aspettare per avere qualcosa che vuole.
  • 4. DEFICIT MOTORI NELLA M. H. I sintomi motori possono essere: sia ipercinetici (movimenti involontari di tipo coreico, distonico o ballico) che di tipo rigido- acinetico (specie nelle forme giovanili o negli stadi più avanzati) In una fase più manifesta il cammino prende il classico aspetto danzante. All’aumentare dei movimenti involontari, cui si riferisce il nome corea, l’apparenza danzante diventa simile al camminare di ubriaco. Sono presenti sintomi quali: oscillazioni pluridirezionali, ridotta prontezza dei riflessi posturali, bradicinesia con un’andatura a piccoli passi, a base allargata (fino ad una franca atassia) e ad un incrementato tempo di recupero  Il linguaggio diventa deficitario, alterato nel ritmo e nella prosodia, tanto da rendere difficile esprimere desideri e bisogni  La nutrizione difficoltosa  Poiché peggiora l‘equilibrio, sono più frequenti le cadute.
  • 5. CAMBIAMENTI NELLA SFERA EMOZIONALE NELLA M. H.  Depressione  Rabbia e irritabilità  Rischio di suicidio molto alto  Questo paziente perde la capacità di guidare un’automobile, di gestire le sue finanze, cambiano le relazioni in famiglia
  • 6. PROGRAMMA RIABILITATIVO NELLA M.H. Deve essere basato su:  Riabilitazione Neuromotoria  Esercizi di riabilitazione respiratoria  Logopedia  Terapia occupazionale
  • 7. VALUTAZIONE DI EFFICACIA TRAMITE TEST I vari test di valutazione che si possono somministrare nei pazienti con M.H. rappresentano numerosi limiti metodologici:  campioni limitati di pazienti,  mancanza di un gruppo di controllo,  mancanza di una valutazione a lungo termine I più comuni:  UHDRS- TOTAL MOTOR SCORE SCALE  BERG AND BALANCE TEST  UP AND GO TEST  PHYSICAL PERFORMANCE SCALE  TINETTI SCALE  SIX MINUTE WALKING TEST  BARTHEL INDEX
  • 8. RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA NELLA M.H.  Esercizi da supino per la coordinazione tra i due emilati  Esercizi di rinforzo degli stabilizzatori di bacino  Rinforzo della muscolatura del tronco da supino e da seduto  Esercizi ludici con uso di palla per la coordinazione oculo-manuale  Deambulazione alle parallele creando percorsi accidentali  Ginnastica di gruppo  Allenamento allo sforzo tramite uso di treadmill con incremento di resistenza e velocità di pedalata e del tempo  Utilizzo di pedana stabilometrica  Utilizzo della Wii con pedana  Deambulazione assistita con incremento del perimetro di marcia  Addestramento alle scale  Esercizi di equilibrio con uso di pedane oscillanti  Addestramento agli APA SCOPO Mantenere il più a lungo possibile la forza, la resistenza muscolare e l’escursione articolare. Favorire i passaggi posturali, il controllo del tronco, l’equilibrio statico/dinamico, il cammino. Controllare la spasticità, il dolore, la fatica. Monitorare gli aspetti cognitivi.
  • 9. PREVENIRE LE CADUTE NEL PAZIENTE AFFETTO DA M.H. Si verifica indebolimento dei muscoli del collo e del tronco. Variazioni del tono muscolare causano posture asimmetriche del tronco, delle braccia o delle gambe, questo dà l’impressione che questi pazienti pendano indietro in avanti o da un lato Riduzione delle reazioni a paracadute Non sono i movimenti involontari a far cadere questi pazienti La rigidità che si sviluppa agli arti inferiori provoca le cadute Riduzione della forza muscolare degli arti inferiori e riduzione della propriocezione nei piedi Si cade di fronte ad una sedia, a un gabinetto, a un letto nel tentativo di utilizzarli Incapacità di valutare lo spazio, non saper giudicare bene la distanza Insegnare la strategia: «tocca,gira,siedi»
  • 10. ESERCIZIO FISICO Il ruolo dell’esercizio fisico ha:  Azione neurotrofica dovuta ad una più efficiente produzione energetica mitocondriale  Rilascio di molecole antiossidanti  Riduzione dei meccanismi dell’infiammazione  Miglioramento dell’angiogenesi e della sinaptogenesi Tali meccanismi risultano alterati in corso di malattia neurodegenerativa! Pertanto un costante esercizio fisico può determinare, nei pazienti affetti da M.H  un ritardo nella comparsa di disturbi motori (nella fase presintomatica e precoce),  un mantenimento delle funzioni residue (nella fase intermedia),  limitare l’impatto delle complicanze (nella fase avanzata).
  • 11. ESERCIZI DI RESPIRAZIONE NELLA M.H. Sostenere la funzione respiratoria con:  posture facilitanti,  facilitazione manuale all’espirazione,  assistenza alla tosse,  in-exsufflator,  pep-bottle  NIV Utilizzo delle bolle di sapone
  • 12. IMPORTANZA DELLA LOGOPEDIA NELLA M.H.  Prevenzione della polmonite ab-ingestis  Prevenire la malnutrizione  Valutazione deglutitoria attraverso FEES: consistenza e temperatura degli alimenti  Correzione della postura durante i pasti  Eliminazione degli elementi di distrazione durante i pasti  Valutazione logopedica M.A.S.A.  Intervenire sulla incoordinazione pneumo-fonica  Training cognitivo
  • 13. IMPORTANZA DELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE NELLA M.H.  Valutazione e training al mantenimento delle autonomie di base (alimentazione, abbigliamento, igiene personale tramite esecuzione di FIM e BARTHEL).  Relativi adattamenti in caso di deficit motori per mantenere tali autonomie il più a lungo possibile:  Sia attraverso l’adozione di compensi funzionali e strategie di movimento  Sia attraverso la scelta e l’utilizzo di ausili specifici e idonei alla necessità  Sia addestrando i familiari o care-givers ad una corretta assistenza (ad es. per i passaggi posturali)  Attività varie cercando di seguire i gusti e le inclinazioni del paziente e risvegliare le sue motivazioni (cucina, giardinaggio, ping-pong, disegno ecc.).  Training cognitivo, orientamento alla realtà, ecc
  • 14. PAZIENTE N. 1  Età: 55 aa nel 2016  Sesso: M  M.H. diagnosticata nel 2003 (42 aa) Rallentamento ideo-motorio Deterioramento cognitivo diffuso Deficit dell’equilibrio Deambulazione possibile con base allargata Movimenti involontari di tipo coreo-atetosici prevalenti al capo e al viso estesi anche ai quattro arti Disfagia e disartria Incoordinazione pneumo-fonica Valutazione in entrata: Barthel 35 Trattamento:  Esercizi di respirazione con coscientizzazione delle due fasi e del ritmo dell’espansione toracica  Addestramento ai trasferimenti in autonomia  Esercizi di coordinazione tra i due emisomi  Pompages cervicali  Massoterapia lombare  Esercizi di controllo del tronco da seduto e balance  Attività ludica con uso di palla da seduto per la coordinazione oculo-manuale  Allenamento cardio-respiratorio al treadmill  Verticalizzazione  Esercizi di squat  Deambulazione alle parallele con percorsi ad ostacoli  Deambulazione per lunghi tragitti con minima assistenza  Scale Valutazione in uscita: Barthel 41 DIMISSIONE: Migliorato l’aspetto della relazione sia con la sottoscritta che con l’ambiente circostante, aumentato il perimetro di marcia
  • 15. PAZIENTE N. 2  Età: 42 aa nel 2016  Sesso: F  M.H. diagnosticata nel 2007 (33 aa) Rallentamento ideo-motorio Deterioramento cognitivo diffuso Deficit dell’equilibrio Deambulazione possibile con supervisione e assistenza per brevi tratti Rischio elevato di cadute Deficit di sensibilità profonda agli AAII Scarso controllo del tronco da seduta Movimenti involontari di tipo coreo-atetosici prevalenti al capo e al viso estesi anche ai quattro arti Disfagia per i liquidi Incoordinazione pneumo-fonica Valutazione in entrata: Barthel 31, Tinetti da 6/28 , Six Minute Walking Test: da SpO2=94 e FC 160 con dispnea. Trattamento: Verticalizzazione assistita Addestramento ai passaggi posturali e per i trasferimenti in sicurezza Esercizi di respirazione Esercizi per l’equilibrio da seduta ed in stazione eretta Partecipazione ai gruppi di ginnastica Deambulazione alle parallele/con deambulatore tipo rollator con miglioramento delle performance e della sicurezza Esercizi per la coordinazione motoria Esercizi propriocettivi DIMISSIONE: Migliorate le sue performance motorie, di resistenza allo sforzo e la respirazione. Migliorato l’aspetto relazionale. Valutazione in uscita: Barthel 52, Tinetti 10/28, Six Minute Walking Test SpO2 =99 e FC =131 senza dispnea.
  • 16. PAZIENTE N. 3  Età: 46 aa nel 2016  Sesso: F  M.H. diagnosticata nel 2014 (44 aa) Deficit dell’equilibrio Deficit della coordinazione motoria Incertezza nella marcia, nei cambi di direzione e su terreni accidentati Deficit di memoria, ridotta capacità di problem solving Episodio di acuzie (ideazione paranoide di tipo persecutorio e di nocumento, agitazione psicomotoria) con peggioramento dei sintomi riferibili a Corea nel2014 Frattura di tibia e perone sn nel 2015 Valutazione in entrata Barthel 85 Trattamento Mobilizzazione AASS e AAII Rinforzo muscolare globale Esercizi di equilibrio e di coordinazione Allenamento allo sforzo al treadmill Ginnastica di gruppo Esercizi dinamici alla pedana stabilometrica DIMISSIONE: Migliorata nel prendere iniziative, nella interazione con le persone e l’ambiente circostante Valutazione in uscita: Barthel 99.
  • 17. POSSIBILI SVILUPPI FUTURI….  Studiare dei test valutativi aderenti alle problematiche della M.H.  Creare dei protocolli riabilitativi in multidisciplinarietà adatti alle varie fasi di gravità della M.H.  Avvalersi di strumenti tecnologici che utilizzino feed-back visivi, uditivi o tattili (pedana stabilometrica, Wii con pedana, ecc.)  Sarebbe auspicabile osservare più frequentemente i pazienti affetti da M.H. nelle strutture riabilitative territoriali al fine di poter intervenire nelle varie fasi dell’evoluzione della malattia  Addestrare il caregiver  Creare una rete di supporto per i malati e i loro parenti