SlideShare a Scribd company logo
1 of 15
Download to read offline
L’individuazione del modello per
   l’indagine sperimentale e l’estensione
             al contesto regionale

IX CONFERENZA ANNUALE DEL
COORDINAMENTO REGIONALE
DEGLI ENTI DI RICERCA


              Enzo Moi – Area Science Park

                  30 novembre 2010           1
Accordo CER
• Siglato nel 2004 tra 34 istituzioni scientifiche regionali per iniziativa di:
• Regione FVG
• MIUR
• MAE
• Obiettivi:        Rafforzare e integrare la capacità di azione di centri di ricerca,
                    atenei e PST del FVG, potenziando le sinergie e il contributo allo
                    sviluppo economico e sociale della regione
• Coordinamento affidato ad AREA S.P. (v. art. 9 D.Lgs. 381/1999)
• Nuovo accordo (2009), esteso a 52 istituzioni scientifiche
• Principali novità: a) ampliamento della rete, b) partecipazione più diretta della
Regione, c) approccio partecipativo (G.d.L tematici)

                                      30 novembre 2010                                2
Alcuni risultati attesi …..
• Perseguire la valorizzazione della ricerca e del potenziale scientifico,
economico e di conoscenza presente nella regione Friuli Venezia Giulia
attraverso:
• ……
• Mappatura delle istituzioni scientifiche regionali mediante indagini
periodiche, secondo i profili definiti congiuntamente con la Regione …
per la costruzione di un sistema di accreditamento regionale delle
istituzioni scientifiche pubbliche e private

• Studio e predisposizione di modelli di monitoraggio e misurazione dei
risultati dell’attività di ricerca e di trasferimento tecnologico delle
istituzioni regionali, al fine di dotare la Regione di uno strumento per la
valutazione d’impatto delle politiche regionali in materia di università,
ricerca e innovazione               30 novembre 2010                          3
Mappatura delle istituzioni scientifiche regionali
Trae origine dalla positiva esperienza del Bilancio sociale, Bilancio del
capitale intangibile e PDA effettuata da alcuni anni da AREA

Primo tentativo “volontaristico” promosso da AREA nel 2007 per estendere
tale mappatura e metodologia alle principali istituzioni scientifiche del territorio
(prime sperimentazioni presso UNITS, ICTP, Sincrotrone)

La Regione ha condiviso il valore della mappatura quale utile “… supporto
informativo per la costruzione da parte della Regione di un sistema di
accreditamento regionale delle istituzioni scientifiche pubbliche e private”

La Regione ha condiviso con AREA tale metodologia, concordando gli
indicatori da utilizzare e optando per un “approccio graduale”
                                  30 novembre 2010                             4
Lo spunto: il sistema integrato di valutazione di AREA



                                          BILANCIO
                                          ECONOMICO E
                                                                                                 2007
          TQM                             FINANZIARIO
                                          (piano triennale)
                                                              ATTIVITÀ DEL              Obiettivi Strategici
       Total Quality                                                                    (tesi, interfunzionali,
       Management                                               CONSORZIO               condivisi e trasparenti
           2001
                                         BILANCIO DEL
                                         CAPITALE
                                         INTELLETTUALE (2007)
                                                                      AREA              Obiettivi operativi
                                                                                        (da indici gestionali)



                                                                             PROFILO
TQM: Processi di ottimizzazione dell’Ente                       BILANCIO     DINAMICO
Bilancio del Capitale Intellettuale:                          DEL CAPITALE     DELLE
                                                                SOCIALE      ATTIVITÀ
valutazione delle risorse umane, strutturali e
                                                                  (2004)       (2007)
relazionali
Bilancio del Capitale Sociale: valore
aggiunto per gli stakeholders
PDA: risorse e risultati suddivisi tra le”8
missioni possibili” per Università ed Enti di             30 novembre 2010                                   5
Ricerca
La metodologia della rilevazione

              La Rilevazione comprende tra l’altro:

    la metodologia del Bilancio del Capitale Intangibile
  (dati di input)*
    la metodologia del Profilo Dinamico delle Attività –
  PDA (dati di output)

   * I dati richiesti sono stati ridotti al minimo



                                  30 novembre 2010         6
La metodologia del Capitale Intangibile




                   30 novembre 2010       7
La metodologia del PDA




                         30 novembre 2010   8
Ruolo di AREA nella rilevazione

Supporto progettuale e metodologico

Supporto informativo “soft” agli enti

Ricevimento dei questionari

Trasferimento alla Regione dei dati


                       30 novembre 2010   9
Le aree oggetto della mappatura
La rilevazione, condotta nel periodo maggio-luglio 2010, si
riferisce agli anni 2007 – 2008 ed è suddivisa nelle seguenti
aree tematiche:
         1) Scheda anagrafica
         2) Capitale umano
         3) Capitale strutturale
         4) Capitale relazionale
         5) Profilo Dinamico delle Attività
                        +
         Sezione speciale per PST
         Allegati di approfondimento a schede 3 e 4
                           30 novembre 2010                     10
La scheda anagrafica e la scheda “capitale umano”
 1) Scheda anagrafica:
        - Prevede informazioni di carattere generale, tra cui per
          esempio: Ministero di afferenza, Rappresentanti
          istituzionali, Missione, Area Scientifica, Attività specifiche
          svolte dalla sede locale, Società controllate

 2) Capitale umano:
      - Inserita la distinzione tra personale tecnico, amministrativo e
        personale di ricerca
      - Considerata la parità di genere
      - Turn Over
      - Titolo di studio
      - Età media               30 novembre 2010                           11
Le schede “capitale strutturale” e “capitale relazionale”
3) Capitale strutturale:
     - Dati contabili ma anche
     - Approfondimenti su n. e valore progetti di ricerca, valorizzazione
        risultati scientifici (brevetti, spin-off), infrastrutture di ricerca

4) Capitale relazionale:
    - Attenzione posta sui partenariati attivi, ovvero “partner con cui
      nell’anno di riferimento si sia sviluppato almeno un progetto”
    - Distinzione tra partner pubblici e partner privati, al fine di rilevare
      il potenziale intersettoriale delle relazioni dell’ente
    - Territorialità dei partner, al fine di rilevare l’estensione del bacino
          relazionale dell’ente (anche intensità relazioni interne al CER)
    - Partecipazione a piattaforme tecnologiche europee e presenza di
          valutatori               30 novembre 2010                             12
Il Profilo Dinamico delle Attività
5)Stima percentuale del totale di personale impiegato per ciascuna
delle seguenti attività:
                                                                                         2007       2008

                                       Formazione

                    Gestione strategica e operativa della ormazione

                               Ricerca per la conoscenza

             Gestione strategica e operativa della ricerca per la conoscenza

                        Ricerca per la competitività dell'industria

     Gestione strategica e operativa della ricerca per la competitività dell'industria

                        Ricerca per la competitività del territorio

     Gestione strategica e operativa della ricerca per la competitività del territorio

Attività di staff

TOTALE IN GIORNI/UOMO EQUIVALENTI                                                               -          -


                                                         30 novembre 2010                                      13
La metodologia del PDA (Esempio: il PDA di AREA 2009)




                        30 novembre 2010                14
Grazie per l’attenzione!




                     enzo.moi@area.trieste.it

Consorzio per l’Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste

                        www.area.trieste.it

                           30 novembre 2010                       15

More Related Content

Similar to Enzo Moi - L’individuazione del modello per l’indagine sperimentale e l’estensione al contesto regionale

Presentazione Bruxelles Adrieurope 9 Ottobre
Presentazione Bruxelles Adrieurope 9 OttobrePresentazione Bruxelles Adrieurope 9 Ottobre
Presentazione Bruxelles Adrieurope 9 Ottobre
seadriatic
 
Politeia Convegno2010 Cbc Finale
Politeia Convegno2010 Cbc FinalePoliteia Convegno2010 Cbc Finale
Politeia Convegno2010 Cbc Finale
Antonio Bonetti
 
I passaggi della valutazione: finalità e scopo
I passaggi della valutazione: finalità e scopoI passaggi della valutazione: finalità e scopo
I passaggi della valutazione: finalità e scopo
viapadovami
 
Eurosapienza lez progrfse_04.03.2004
Eurosapienza lez progrfse_04.03.2004Eurosapienza lez progrfse_04.03.2004
Eurosapienza lez progrfse_04.03.2004
Antonio Bonetti
 
Rossella Tarantino - VU plenaria 22 maggio 2009
Rossella Tarantino - VU plenaria 22 maggio 2009Rossella Tarantino - VU plenaria 22 maggio 2009
Rossella Tarantino - VU plenaria 22 maggio 2009
Andrea Quaranta
 
Assemblea Distretto Audiovisivo e ICT (14 dicembre 2011)
Assemblea Distretto Audiovisivo e ICT (14 dicembre 2011)Assemblea Distretto Audiovisivo e ICT (14 dicembre 2011)
Assemblea Distretto Audiovisivo e ICT (14 dicembre 2011)
distrettoict
 

Similar to Enzo Moi - L’individuazione del modello per l’indagine sperimentale e l’estensione al contesto regionale (20)

sisvsp2012_sessione13_taralli_d'andrea_evangelisti_omiccioli_perri
sisvsp2012_sessione13_taralli_d'andrea_evangelisti_omiccioli_perrisisvsp2012_sessione13_taralli_d'andrea_evangelisti_omiccioli_perri
sisvsp2012_sessione13_taralli_d'andrea_evangelisti_omiccioli_perri
 
Presentazione Bruxelles Adrieurope 9 Ottobre
Presentazione Bruxelles Adrieurope 9 OttobrePresentazione Bruxelles Adrieurope 9 Ottobre
Presentazione Bruxelles Adrieurope 9 Ottobre
 
Politeia Convegno2010 Cbc Finale
Politeia Convegno2010 Cbc FinalePoliteia Convegno2010 Cbc Finale
Politeia Convegno2010 Cbc Finale
 
Ws2011 sessione9 pace_pellegrini
Ws2011 sessione9 pace_pellegriniWs2011 sessione9 pace_pellegrini
Ws2011 sessione9 pace_pellegrini
 
Progetto ELI4U - Smart City Exhibition 2012
Progetto ELI4U - Smart City Exhibition 2012Progetto ELI4U - Smart City Exhibition 2012
Progetto ELI4U - Smart City Exhibition 2012
 
OpenCoesione - Giovani Amministratori ANCI
OpenCoesione - Giovani Amministratori ANCIOpenCoesione - Giovani Amministratori ANCI
OpenCoesione - Giovani Amministratori ANCI
 
I passaggi della valutazione: finalità e scopo
I passaggi della valutazione: finalità e scopoI passaggi della valutazione: finalità e scopo
I passaggi della valutazione: finalità e scopo
 
Slide bari 4 aprile 2012
Slide bari 4 aprile 2012Slide bari 4 aprile 2012
Slide bari 4 aprile 2012
 
Ris3 MTR: il percorso di revisione di medio periodo
Ris3 MTR: il percorso di revisione di medio periodo Ris3 MTR: il percorso di revisione di medio periodo
Ris3 MTR: il percorso di revisione di medio periodo
 
Innovazione per l'Occupabilità
Innovazione per l'OccupabilitàInnovazione per l'Occupabilità
Innovazione per l'Occupabilità
 
Eurosapienza lez progrfse_04.03.2004
Eurosapienza lez progrfse_04.03.2004Eurosapienza lez progrfse_04.03.2004
Eurosapienza lez progrfse_04.03.2004
 
Rossella Tarantino - VU plenaria 22 maggio 2009
Rossella Tarantino - VU plenaria 22 maggio 2009Rossella Tarantino - VU plenaria 22 maggio 2009
Rossella Tarantino - VU plenaria 22 maggio 2009
 
Presentazione tesi di Dottorato sulla Tangenziale Nord-Est
Presentazione  tesi di Dottorato sulla Tangenziale Nord-EstPresentazione  tesi di Dottorato sulla Tangenziale Nord-Est
Presentazione tesi di Dottorato sulla Tangenziale Nord-Est
 
Presentazione tesi di Dottorato sulla Tangenziale Nord-Est
Presentazione  tesi di Dottorato sulla Tangenziale Nord-EstPresentazione  tesi di Dottorato sulla Tangenziale Nord-Est
Presentazione tesi di Dottorato sulla Tangenziale Nord-Est
 
Giorgio Sirilli: Il finanziamento della ricerca e dell'università in Italia.
Giorgio Sirilli: Il finanziamento della ricerca e dell'università in Italia.Giorgio Sirilli: Il finanziamento della ricerca e dell'università in Italia.
Giorgio Sirilli: Il finanziamento della ricerca e dell'università in Italia.
 
Claudio Santoro - Le innovazioni tecnologiche per la fruizione degli Atlanti ...
Claudio Santoro - Le innovazioni tecnologiche per la fruizione degli Atlanti ...Claudio Santoro - Le innovazioni tecnologiche per la fruizione degli Atlanti ...
Claudio Santoro - Le innovazioni tecnologiche per la fruizione degli Atlanti ...
 
Assemblea Distretto Audiovisivo e ICT (14 dicembre 2011)
Assemblea Distretto Audiovisivo e ICT (14 dicembre 2011)Assemblea Distretto Audiovisivo e ICT (14 dicembre 2011)
Assemblea Distretto Audiovisivo e ICT (14 dicembre 2011)
 
Distretti Tecnologici (Conferenza DTA 2010)
Distretti Tecnologici (Conferenza DTA 2010)Distretti Tecnologici (Conferenza DTA 2010)
Distretti Tecnologici (Conferenza DTA 2010)
 
La Toscana Regione d'Europa
La Toscana Regione d'EuropaLa Toscana Regione d'Europa
La Toscana Regione d'Europa
 
La valutazione delle attività di innovazione - part.II
La valutazione delle attività di innovazione - part.IILa valutazione delle attività di innovazione - part.II
La valutazione delle attività di innovazione - part.II
 

More from AREA Science Park

More from AREA Science Park (20)

I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
 
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfundingIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
 
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, ValentinuzIDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - ZaottiniIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - GanisIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - CattapanIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - InguscioIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
 
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
 
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVGFabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
 
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
 
David Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL CarsoDavid Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL Carso
 
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, SloveniaAndrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
 
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico MilicLa vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
 
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immaterialiImmobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immateriali
 
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
 
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danProfili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
 
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionaleLa nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
 

Enzo Moi - L’individuazione del modello per l’indagine sperimentale e l’estensione al contesto regionale

  • 1. L’individuazione del modello per l’indagine sperimentale e l’estensione al contesto regionale IX CONFERENZA ANNUALE DEL COORDINAMENTO REGIONALE DEGLI ENTI DI RICERCA Enzo Moi – Area Science Park 30 novembre 2010 1
  • 2. Accordo CER • Siglato nel 2004 tra 34 istituzioni scientifiche regionali per iniziativa di: • Regione FVG • MIUR • MAE • Obiettivi: Rafforzare e integrare la capacità di azione di centri di ricerca, atenei e PST del FVG, potenziando le sinergie e il contributo allo sviluppo economico e sociale della regione • Coordinamento affidato ad AREA S.P. (v. art. 9 D.Lgs. 381/1999) • Nuovo accordo (2009), esteso a 52 istituzioni scientifiche • Principali novità: a) ampliamento della rete, b) partecipazione più diretta della Regione, c) approccio partecipativo (G.d.L tematici) 30 novembre 2010 2
  • 3. Alcuni risultati attesi ….. • Perseguire la valorizzazione della ricerca e del potenziale scientifico, economico e di conoscenza presente nella regione Friuli Venezia Giulia attraverso: • …… • Mappatura delle istituzioni scientifiche regionali mediante indagini periodiche, secondo i profili definiti congiuntamente con la Regione … per la costruzione di un sistema di accreditamento regionale delle istituzioni scientifiche pubbliche e private • Studio e predisposizione di modelli di monitoraggio e misurazione dei risultati dell’attività di ricerca e di trasferimento tecnologico delle istituzioni regionali, al fine di dotare la Regione di uno strumento per la valutazione d’impatto delle politiche regionali in materia di università, ricerca e innovazione 30 novembre 2010 3
  • 4. Mappatura delle istituzioni scientifiche regionali Trae origine dalla positiva esperienza del Bilancio sociale, Bilancio del capitale intangibile e PDA effettuata da alcuni anni da AREA Primo tentativo “volontaristico” promosso da AREA nel 2007 per estendere tale mappatura e metodologia alle principali istituzioni scientifiche del territorio (prime sperimentazioni presso UNITS, ICTP, Sincrotrone) La Regione ha condiviso il valore della mappatura quale utile “… supporto informativo per la costruzione da parte della Regione di un sistema di accreditamento regionale delle istituzioni scientifiche pubbliche e private” La Regione ha condiviso con AREA tale metodologia, concordando gli indicatori da utilizzare e optando per un “approccio graduale” 30 novembre 2010 4
  • 5. Lo spunto: il sistema integrato di valutazione di AREA BILANCIO ECONOMICO E 2007 TQM FINANZIARIO (piano triennale) ATTIVITÀ DEL Obiettivi Strategici Total Quality (tesi, interfunzionali, Management CONSORZIO condivisi e trasparenti 2001 BILANCIO DEL CAPITALE INTELLETTUALE (2007) AREA Obiettivi operativi (da indici gestionali) PROFILO TQM: Processi di ottimizzazione dell’Ente BILANCIO DINAMICO Bilancio del Capitale Intellettuale: DEL CAPITALE DELLE SOCIALE ATTIVITÀ valutazione delle risorse umane, strutturali e (2004) (2007) relazionali Bilancio del Capitale Sociale: valore aggiunto per gli stakeholders PDA: risorse e risultati suddivisi tra le”8 missioni possibili” per Università ed Enti di 30 novembre 2010 5 Ricerca
  • 6. La metodologia della rilevazione La Rilevazione comprende tra l’altro: la metodologia del Bilancio del Capitale Intangibile (dati di input)* la metodologia del Profilo Dinamico delle Attività – PDA (dati di output) * I dati richiesti sono stati ridotti al minimo 30 novembre 2010 6
  • 7. La metodologia del Capitale Intangibile 30 novembre 2010 7
  • 8. La metodologia del PDA 30 novembre 2010 8
  • 9. Ruolo di AREA nella rilevazione Supporto progettuale e metodologico Supporto informativo “soft” agli enti Ricevimento dei questionari Trasferimento alla Regione dei dati 30 novembre 2010 9
  • 10. Le aree oggetto della mappatura La rilevazione, condotta nel periodo maggio-luglio 2010, si riferisce agli anni 2007 – 2008 ed è suddivisa nelle seguenti aree tematiche: 1) Scheda anagrafica 2) Capitale umano 3) Capitale strutturale 4) Capitale relazionale 5) Profilo Dinamico delle Attività + Sezione speciale per PST Allegati di approfondimento a schede 3 e 4 30 novembre 2010 10
  • 11. La scheda anagrafica e la scheda “capitale umano” 1) Scheda anagrafica: - Prevede informazioni di carattere generale, tra cui per esempio: Ministero di afferenza, Rappresentanti istituzionali, Missione, Area Scientifica, Attività specifiche svolte dalla sede locale, Società controllate 2) Capitale umano: - Inserita la distinzione tra personale tecnico, amministrativo e personale di ricerca - Considerata la parità di genere - Turn Over - Titolo di studio - Età media 30 novembre 2010 11
  • 12. Le schede “capitale strutturale” e “capitale relazionale” 3) Capitale strutturale: - Dati contabili ma anche - Approfondimenti su n. e valore progetti di ricerca, valorizzazione risultati scientifici (brevetti, spin-off), infrastrutture di ricerca 4) Capitale relazionale: - Attenzione posta sui partenariati attivi, ovvero “partner con cui nell’anno di riferimento si sia sviluppato almeno un progetto” - Distinzione tra partner pubblici e partner privati, al fine di rilevare il potenziale intersettoriale delle relazioni dell’ente - Territorialità dei partner, al fine di rilevare l’estensione del bacino relazionale dell’ente (anche intensità relazioni interne al CER) - Partecipazione a piattaforme tecnologiche europee e presenza di valutatori 30 novembre 2010 12
  • 13. Il Profilo Dinamico delle Attività 5)Stima percentuale del totale di personale impiegato per ciascuna delle seguenti attività: 2007 2008 Formazione Gestione strategica e operativa della ormazione Ricerca per la conoscenza Gestione strategica e operativa della ricerca per la conoscenza Ricerca per la competitività dell'industria Gestione strategica e operativa della ricerca per la competitività dell'industria Ricerca per la competitività del territorio Gestione strategica e operativa della ricerca per la competitività del territorio Attività di staff TOTALE IN GIORNI/UOMO EQUIVALENTI - - 30 novembre 2010 13
  • 14. La metodologia del PDA (Esempio: il PDA di AREA 2009) 30 novembre 2010 14
  • 15. Grazie per l’attenzione! enzo.moi@area.trieste.it Consorzio per l’Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste www.area.trieste.it 30 novembre 2010 15