SlideShare a Scribd company logo
Le innovazioni tecnologiche per la fruizione
degli Atlanti statistici
Convegno
Statistiche per le politiche di sviluppo a supporto dei decisori
pubblici
Claudio Santoro (Istat) – claudio.santoro@istat.it
Roma 7 Luglio 2015
Centro congressi Roma Eventi, via Alibert, 5
Indice
1. Introduzione
2. Asti: Atlante Statistico Territoriale delle Infrastrutture
3. G.ISTAT Explorer: nuova infrastruttura informatica dell’Istat
4. Dimostrazione Asti
Le innovazioni tecnologiche per la fruizione degli Atlanti
statistici, Claudio Santoro – Roma 7 Luglio 2015
• Gli Atlanti statistici rappresentano un supporto per la conoscenza del
territorio e per la quantificazione dei fenomeni a scala locale
permettendone il confronto fra diverse aree del paese
• Rispondono alla crescente domanda di dati a livello territoriale
• Sono rivolti ad utenza eterogenea: ricercatori coinvolti a vario titolo o
semplici cittadini
• L’Atlante statistico territoriale delle infrastrutture (Asti) e l’Atlante
statistico dei comuni (Asc) sono fruibili mediante applicazioni
(software)
• L’obiettivo è l’immediatezza di accesso all’importante mole informativa
mediante un’esperienza d’uso semplice e guidata
Introduzione
1
Le innovazioni tecnologiche per la fruizione degli Atlanti
statistici, Claudio Santoro – Roma 7 Luglio 2015
• Asti è uno dei prodotti previsti dal Disciplinare stipulato tra Istat e il
Dipartimento per le Politiche di Coesione, nell’ambito del progetto
“Informazione statistica territoriale settoriale per le politiche strutturali
2010-2015”
• L’Atlante contiene un ampio panorama di dati sulla dotazione e la
funzionalità delle infrastrutture
• La banca dati si articola in nove grandi aree tematiche a loro volta
organizzate in sotto-aree
• Le informazioni sono arricchite dalla presenza di una serie storica a
partire dal 1996 (ove disponibile) ed una raccolta di metadati che
illustrano le principali caratteristiche e guidano l’utente nella corretta
fruizione informativa
Asti: Atlante Statistico Territoriale delle Infrastrutture (1)
2
Le innovazioni tecnologiche per la fruizione degli Atlanti
statistici, Claudio Santoro – Roma 7 Luglio 2015
• L’Atlante è disponibile dal 2008 in formato applicativo (software)
• La tecnologia utilizzata nella precedente versione, basata sulla suite
Microsoft Access, ha richiesto una reingegnerizzazione in chiave
evolutiva e di modernizzazione
• La parola chiave della nuova progettazione è “aggiornabilità” sia in
termini di contenuti (Operation & Maintenance) che di tecnologia
(Life Cycle Management)
Asti: Atlante Statistico Territoriale delle Infrastrutture (2)
3
Le innovazioni tecnologiche per la fruizione degli Atlanti
statistici, Claudio Santoro – Roma 7 Luglio 2015
• Dimensioni dell’informazione:
• Variabili temporali: selezione aggregativa per anno (serie storica)
• Limiti amministrativi: navigazione gerarchica a vari livelli con funzione di
aggregazione (NUTS, ripartizioni per obiettivi, etc.)
• Variabile statistica: navigazione gerarchica (temi, variabili statistiche,
etc.)
• Navigazione del dato:
• Gerarchica per temi
• Ricerca per nome (auto-completamento)
• Ricerca per codice (auto-completamento)
• Anteprima sulla disponibilità del dato
• Visualizzazione metadati associati alla variabile
Asti: Funzionalità (1)
4
Le innovazioni tecnologiche per la fruizione degli Atlanti
statistici, Claudio Santoro – Roma 7 Luglio 2015
• Visualizzazione:
• Formato tabellare
• Funzione di ordinamento per riga e colonna
• Funzione di filtro per riga e colonna
• Funzione di attribuzione dimensione/coordinata
• Formato grafico
• Istogramma e Bar Charts
• Formato cartografico
• Scelta della basemap
• Coerenza con i limiti amministrativi su base annua
• Visualizzazione della variabile statistica di riferimento
• Tematizzazione
• Interazione tra le visualizzazioni
• Esportazione dato (formato Excel e CSV)
• Stampa (tabellare, grafica e cartografica)
Asti: Funzionalità (2)
5
Le innovazioni tecnologiche per la fruizione degli Atlanti
statistici, Claudio Santoro – Roma 7 Luglio 2015
• Per poter assolvere agli obiettivi prefissati, l’Istat non si è avvalso di un
nuovo prodotto, basato su moderne tecnologie, con cui sviluppare il
nuovo applicativo bensì ha investito su una nuova infrastruttura
informatica denominata G.ISTAT Explorer
• G.ISTAT Explorer non si basa su specifici prodotti e/o tecnologie e/o
linguaggi di sviluppo
Asti basato su G.ISTAT Explorer (1)
6
Le innovazioni tecnologiche per la fruizione degli Atlanti
statistici, Claudio Santoro – Roma 7 Luglio 2015
• «Cosa è?»
• Definizione architetturale
• «Su cosa si basa?»
• Individuazione/produzione di moduli funzionali atti allo sviluppo
di servizi
• Creazione di servizi mediante interconnessione delle
funzionalità di dominio
• Centralizzazione della Business Logic (workflow)
• Architettura modulare e scalare
• «Cosa produce?»
• Industrializzazione nel processo produttivo
Asti basato su G.ISTAT Explorer (2)
7
Le innovazioni tecnologiche per la fruizione degli Atlanti
statistici, Claudio Santoro – Roma 7 Luglio 2015
• Dato:
• Assenza duplicazione di dato
• Differenziazione (attraverso moduli ad-hoc) del sistema informatico di
fonte del dato
• Trattazione di dato n-dimensionale
• Disaccoppiamento tra componente alfanumerica e componente spaziale
• Gestione del multi-language
• Visualizzazione:
• Produzione applicativi WEB/Mobile
• Cross platform & Cross device
• Disaccoppiamento tra strato di presentazione e strato di logica
• Analisi (attività in lavorazione):
• Componente alfanumerica (variabili statistiche)
• Componente spaziale (GIS)
• Produzione / Utilizzo di moduli funzionali di analisi (es. Python)
G.ISTAT Explorer: obiettivi raggiunti (1)
8
Le innovazioni tecnologiche per la fruizione degli Atlanti
statistici, Claudio Santoro – Roma 7 Luglio 2015
• Integrazione:
• Solo mediante interfaccia (SOA)
• Ridurre al minimo l’integrazione diretta tra prodotti (P2P)
• Switch-over a basso impatto
• Persistenza delle applicazioni prodotte
• Evoluzione:
• Demandata completamente all’Istituto
• Roadmap di prodotto minimo impatto
• Nessun vincolo su scelta nuovi fornitori
G.ISTAT Explorer: obiettivi raggiunti (2)
9
Le innovazioni tecnologiche per la fruizione degli Atlanti
statistici, Claudio Santoro – Roma 7 Luglio 2015
G.ISTAT Explorer: evoluzione
10
Le innovazioni tecnologiche per la fruizione degli Atlanti
statistici, Claudio Santoro – Roma 7 Luglio 2015
Evoluzione
Project 1
Requirements
Project 1
Requirements
Funzionalità
Framework
Ricerca
Project 1
Requirements
Project 1
RequirementsProdotti
Progetto
G.ISTAT Explorer
Analisi
Product
Delivery
Product
DeliveryASTI
Sviluppo
Realizzazione Ricerca
Project 1
Requirements
Project 1
Requirements
Integrazione
Sistemi di
dominio
Aggiornamento
Strategie
e
Pianificazioni
Individuazione prodotto
• Completamento dell’integrazione con Ista Single Exit Point (SEP)1
mediante protocollo Statistical Data and Metadata eXchange (SDMX)2
• Generazione (in esecuzione) di nuovi limiti amministrativi per
aggregazione
• Funzionalità di analisi statistica
• Funzionalità di analisi GIS
1 http://www.istat.it/it/files/2012/10/link_approfondimenti1.pdf
2 http://www.istat.it/it/archivio/80605
G.ISTAT Explorer: principali prossimi obiettivi
11
Le innovazioni tecnologiche per la fruizione degli Atlanti
statistici, Claudio Santoro – Roma 7 Luglio 2015
Titolo intervento, nome cognome relatore – Luogo, data
Conclusioni
12
• Asti si avvale delle funzionalità messe a
disposizione dal framework G.ISTAT
Explorer
• Asti evolverà con le nuove funzionalità
prodotte col framework G.ISTAT Explorer
• Tutta la produzione della nuova linea di
Atlanti Statistici Istat si baserà
sull’infrastruttura informatica G.ISTAT
Explorer
• Asti: http://asti.istat.it

More Related Content

Viewers also liked

Online survey tools_google-forms_nv_nsh (2) (2)
Online survey tools_google-forms_nv_nsh (2) (2)Online survey tools_google-forms_nv_nsh (2) (2)
Online survey tools_google-forms_nv_nsh (2) (2)
Vasantha Raju N
 
S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...
S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...
S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...Istituto nazionale di statistica
 
Microdati «amministrativi» sull'offerta turistica.
Microdati «amministrativi» sull'offerta turistica.Microdati «amministrativi» sull'offerta turistica.
Microdati «amministrativi» sull'offerta turistica.
Aldo Scarnera
 
M.T. Santoro, L.Cavallo - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: ...
M.T. Santoro, L.Cavallo -  Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: ...M.T. Santoro, L.Cavallo -  Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: ...
M.T. Santoro, L.Cavallo - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: ...Istituto nazionale di statistica
 
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
Istituto nazionale di statistica
 
Giorgio Alleva, La pratica sportiva in Italia
Giorgio Alleva, La pratica sportiva in ItaliaGiorgio Alleva, La pratica sportiva in Italia
Giorgio Alleva, La pratica sportiva in Italia
Istituto nazionale di statistica
 

Viewers also liked (8)

Online survey tools_google-forms_nv_nsh (2) (2)
Online survey tools_google-forms_nv_nsh (2) (2)Online survey tools_google-forms_nv_nsh (2) (2)
Online survey tools_google-forms_nv_nsh (2) (2)
 
S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...
S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...
S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...
 
Dati amministrativi
Dati amministrativiDati amministrativi
Dati amministrativi
 
sisvsp2012_sessione9_montella_dishnica
sisvsp2012_sessione9_montella_dishnicasisvsp2012_sessione9_montella_dishnica
sisvsp2012_sessione9_montella_dishnica
 
Microdati «amministrativi» sull'offerta turistica.
Microdati «amministrativi» sull'offerta turistica.Microdati «amministrativi» sull'offerta turistica.
Microdati «amministrativi» sull'offerta turistica.
 
M.T. Santoro, L.Cavallo - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: ...
M.T. Santoro, L.Cavallo -  Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: ...M.T. Santoro, L.Cavallo -  Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: ...
M.T. Santoro, L.Cavallo - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: ...
 
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
 
Giorgio Alleva, La pratica sportiva in Italia
Giorgio Alleva, La pratica sportiva in ItaliaGiorgio Alleva, La pratica sportiva in Italia
Giorgio Alleva, La pratica sportiva in Italia
 

Similar to Claudio Santoro - Le innovazioni tecnologiche per la fruizione degli Atlanti statistici

Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Istituto nazionale di statistica
 
StatLomb: Un sistema web che riusa i dati statistici open per l’analisi geo s...
StatLomb: Un sistema web che riusa i dati statistici open per l’analisi geo s...StatLomb: Un sistema web che riusa i dati statistici open per l’analisi geo s...
StatLomb: Un sistema web che riusa i dati statistici open per l’analisi geo s...
giovannibiallo
 
F. Rizzo - L’Enterprise Architecture in Istat e nell’ambito di alcuni progett...
F. Rizzo - L’Enterprise Architecture in Istat e nell’ambito di alcuni progett...F. Rizzo - L’Enterprise Architecture in Istat e nell’ambito di alcuni progett...
F. Rizzo - L’Enterprise Architecture in Istat e nell’ambito di alcuni progett...
Istituto nazionale di statistica
 
SIGeO premio forum pa 2017
SIGeO premio forum pa 2017SIGeO premio forum pa 2017
SIGeO premio forum pa 2017
Stefania Giuffrida, PhD
 
Ws2011 sessione9 pace_pellegrini
Ws2011 sessione9 pace_pellegriniWs2011 sessione9 pace_pellegrini
Ws2011 sessione9 pace_pellegrini
Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche
 
Dati e pratiche conoscitive per le valutazioni
Dati e pratiche conoscitive per le valutazioniDati e pratiche conoscitive per le valutazioni
Dati e pratiche conoscitive per le valutazioni
OpenCoesione
 
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Etna Hitech
 
2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data sul serio
2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data  sul serio2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data  sul serio
2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data sul serio
Daniele Crespi
 
Un ponte per collegare SCADA e GIS.
Un ponte per collegare SCADA e GIS.Un ponte per collegare SCADA e GIS.
Un ponte per collegare SCADA e GIS.
Giuseppe Menin
 
Gastaldi 13 07_2015
Gastaldi 13 07_2015Gastaldi 13 07_2015
Gastaldi 13 07_2015
CSI Piemonte
 
Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...
Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...
Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...
Istituto nazionale di statistica
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | OLIVA Pietro
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | OLIVA Pietro Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | OLIVA Pietro
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | OLIVA Pietro
Servizi a rete
 
Mappa dei Quartieri - Comune di Milano
Mappa dei Quartieri - Comune di MilanoMappa dei Quartieri - Comune di Milano
Mappa dei Quartieri - Comune di Milano
ClaudioUberti
 
Antonio Laureti Palma - Visione d’insieme sulla funzione degli Operational Da...
Antonio Laureti Palma - Visione d’insieme sulla funzione degli Operational Da...Antonio Laureti Palma - Visione d’insieme sulla funzione degli Operational Da...
Antonio Laureti Palma - Visione d’insieme sulla funzione degli Operational Da...
Istituto nazionale di statistica
 
Premio forumpa2017 - Documento Progetto MUSICA
Premio forumpa2017 - Documento Progetto MUSICAPremio forumpa2017 - Documento Progetto MUSICA
Premio forumpa2017 - Documento Progetto MUSICA
Valerio Summo
 
Data & analytics framework malerba
Data & analytics framework   malerbaData & analytics framework   malerba
Data & analytics framework malerba
Redazione InnovaPuglia
 
OpenCoesione: open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: open government sulle politiche di coesioneOpenCoesione: open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione
 
API Transformation in Crédit Agricole Italia
API Transformation in Crédit Agricole ItaliaAPI Transformation in Crédit Agricole Italia
API Transformation in Crédit Agricole Italia
Profesia Srl, Lynx Group
 
Soluzioni Intergraph per la gestione delle reti di telecomunicazione
Soluzioni Intergraph per la gestione delle reti di telecomunicazioneSoluzioni Intergraph per la gestione delle reti di telecomunicazione
Soluzioni Intergraph per la gestione delle reti di telecomunicazione
Servizi a rete
 

Similar to Claudio Santoro - Le innovazioni tecnologiche per la fruizione degli Atlanti statistici (20)

Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
 
StatLomb: Un sistema web che riusa i dati statistici open per l’analisi geo s...
StatLomb: Un sistema web che riusa i dati statistici open per l’analisi geo s...StatLomb: Un sistema web che riusa i dati statistici open per l’analisi geo s...
StatLomb: Un sistema web che riusa i dati statistici open per l’analisi geo s...
 
F. Rizzo - L’Enterprise Architecture in Istat e nell’ambito di alcuni progett...
F. Rizzo - L’Enterprise Architecture in Istat e nell’ambito di alcuni progett...F. Rizzo - L’Enterprise Architecture in Istat e nell’ambito di alcuni progett...
F. Rizzo - L’Enterprise Architecture in Istat e nell’ambito di alcuni progett...
 
SIGeO premio forum pa 2017
SIGeO premio forum pa 2017SIGeO premio forum pa 2017
SIGeO premio forum pa 2017
 
Ws2011 sessione9 pace_pellegrini
Ws2011 sessione9 pace_pellegriniWs2011 sessione9 pace_pellegrini
Ws2011 sessione9 pace_pellegrini
 
Dati e pratiche conoscitive per le valutazioni
Dati e pratiche conoscitive per le valutazioniDati e pratiche conoscitive per le valutazioni
Dati e pratiche conoscitive per le valutazioni
 
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
 
2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data sul serio
2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data  sul serio2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data  sul serio
2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data sul serio
 
Un ponte per collegare SCADA e GIS.
Un ponte per collegare SCADA e GIS.Un ponte per collegare SCADA e GIS.
Un ponte per collegare SCADA e GIS.
 
Cv padula 2016
Cv padula 2016Cv padula 2016
Cv padula 2016
 
Gastaldi 13 07_2015
Gastaldi 13 07_2015Gastaldi 13 07_2015
Gastaldi 13 07_2015
 
Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...
Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...
Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | OLIVA Pietro
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | OLIVA Pietro Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | OLIVA Pietro
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | OLIVA Pietro
 
Mappa dei Quartieri - Comune di Milano
Mappa dei Quartieri - Comune di MilanoMappa dei Quartieri - Comune di Milano
Mappa dei Quartieri - Comune di Milano
 
Antonio Laureti Palma - Visione d’insieme sulla funzione degli Operational Da...
Antonio Laureti Palma - Visione d’insieme sulla funzione degli Operational Da...Antonio Laureti Palma - Visione d’insieme sulla funzione degli Operational Da...
Antonio Laureti Palma - Visione d’insieme sulla funzione degli Operational Da...
 
Premio forumpa2017 - Documento Progetto MUSICA
Premio forumpa2017 - Documento Progetto MUSICAPremio forumpa2017 - Documento Progetto MUSICA
Premio forumpa2017 - Documento Progetto MUSICA
 
Data & analytics framework malerba
Data & analytics framework   malerbaData & analytics framework   malerba
Data & analytics framework malerba
 
OpenCoesione: open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: open government sulle politiche di coesioneOpenCoesione: open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: open government sulle politiche di coesione
 
API Transformation in Crédit Agricole Italia
API Transformation in Crédit Agricole ItaliaAPI Transformation in Crédit Agricole Italia
API Transformation in Crédit Agricole Italia
 
Soluzioni Intergraph per la gestione delle reti di telecomunicazione
Soluzioni Intergraph per la gestione delle reti di telecomunicazioneSoluzioni Intergraph per la gestione delle reti di telecomunicazione
Soluzioni Intergraph per la gestione delle reti di telecomunicazione
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Claudio Santoro - Le innovazioni tecnologiche per la fruizione degli Atlanti statistici

  • 1. Le innovazioni tecnologiche per la fruizione degli Atlanti statistici Convegno Statistiche per le politiche di sviluppo a supporto dei decisori pubblici Claudio Santoro (Istat) – claudio.santoro@istat.it Roma 7 Luglio 2015 Centro congressi Roma Eventi, via Alibert, 5
  • 2. Indice 1. Introduzione 2. Asti: Atlante Statistico Territoriale delle Infrastrutture 3. G.ISTAT Explorer: nuova infrastruttura informatica dell’Istat 4. Dimostrazione Asti Le innovazioni tecnologiche per la fruizione degli Atlanti statistici, Claudio Santoro – Roma 7 Luglio 2015
  • 3. • Gli Atlanti statistici rappresentano un supporto per la conoscenza del territorio e per la quantificazione dei fenomeni a scala locale permettendone il confronto fra diverse aree del paese • Rispondono alla crescente domanda di dati a livello territoriale • Sono rivolti ad utenza eterogenea: ricercatori coinvolti a vario titolo o semplici cittadini • L’Atlante statistico territoriale delle infrastrutture (Asti) e l’Atlante statistico dei comuni (Asc) sono fruibili mediante applicazioni (software) • L’obiettivo è l’immediatezza di accesso all’importante mole informativa mediante un’esperienza d’uso semplice e guidata Introduzione 1 Le innovazioni tecnologiche per la fruizione degli Atlanti statistici, Claudio Santoro – Roma 7 Luglio 2015
  • 4. • Asti è uno dei prodotti previsti dal Disciplinare stipulato tra Istat e il Dipartimento per le Politiche di Coesione, nell’ambito del progetto “Informazione statistica territoriale settoriale per le politiche strutturali 2010-2015” • L’Atlante contiene un ampio panorama di dati sulla dotazione e la funzionalità delle infrastrutture • La banca dati si articola in nove grandi aree tematiche a loro volta organizzate in sotto-aree • Le informazioni sono arricchite dalla presenza di una serie storica a partire dal 1996 (ove disponibile) ed una raccolta di metadati che illustrano le principali caratteristiche e guidano l’utente nella corretta fruizione informativa Asti: Atlante Statistico Territoriale delle Infrastrutture (1) 2 Le innovazioni tecnologiche per la fruizione degli Atlanti statistici, Claudio Santoro – Roma 7 Luglio 2015
  • 5. • L’Atlante è disponibile dal 2008 in formato applicativo (software) • La tecnologia utilizzata nella precedente versione, basata sulla suite Microsoft Access, ha richiesto una reingegnerizzazione in chiave evolutiva e di modernizzazione • La parola chiave della nuova progettazione è “aggiornabilità” sia in termini di contenuti (Operation & Maintenance) che di tecnologia (Life Cycle Management) Asti: Atlante Statistico Territoriale delle Infrastrutture (2) 3 Le innovazioni tecnologiche per la fruizione degli Atlanti statistici, Claudio Santoro – Roma 7 Luglio 2015
  • 6. • Dimensioni dell’informazione: • Variabili temporali: selezione aggregativa per anno (serie storica) • Limiti amministrativi: navigazione gerarchica a vari livelli con funzione di aggregazione (NUTS, ripartizioni per obiettivi, etc.) • Variabile statistica: navigazione gerarchica (temi, variabili statistiche, etc.) • Navigazione del dato: • Gerarchica per temi • Ricerca per nome (auto-completamento) • Ricerca per codice (auto-completamento) • Anteprima sulla disponibilità del dato • Visualizzazione metadati associati alla variabile Asti: Funzionalità (1) 4 Le innovazioni tecnologiche per la fruizione degli Atlanti statistici, Claudio Santoro – Roma 7 Luglio 2015
  • 7. • Visualizzazione: • Formato tabellare • Funzione di ordinamento per riga e colonna • Funzione di filtro per riga e colonna • Funzione di attribuzione dimensione/coordinata • Formato grafico • Istogramma e Bar Charts • Formato cartografico • Scelta della basemap • Coerenza con i limiti amministrativi su base annua • Visualizzazione della variabile statistica di riferimento • Tematizzazione • Interazione tra le visualizzazioni • Esportazione dato (formato Excel e CSV) • Stampa (tabellare, grafica e cartografica) Asti: Funzionalità (2) 5 Le innovazioni tecnologiche per la fruizione degli Atlanti statistici, Claudio Santoro – Roma 7 Luglio 2015
  • 8. • Per poter assolvere agli obiettivi prefissati, l’Istat non si è avvalso di un nuovo prodotto, basato su moderne tecnologie, con cui sviluppare il nuovo applicativo bensì ha investito su una nuova infrastruttura informatica denominata G.ISTAT Explorer • G.ISTAT Explorer non si basa su specifici prodotti e/o tecnologie e/o linguaggi di sviluppo Asti basato su G.ISTAT Explorer (1) 6 Le innovazioni tecnologiche per la fruizione degli Atlanti statistici, Claudio Santoro – Roma 7 Luglio 2015
  • 9. • «Cosa è?» • Definizione architetturale • «Su cosa si basa?» • Individuazione/produzione di moduli funzionali atti allo sviluppo di servizi • Creazione di servizi mediante interconnessione delle funzionalità di dominio • Centralizzazione della Business Logic (workflow) • Architettura modulare e scalare • «Cosa produce?» • Industrializzazione nel processo produttivo Asti basato su G.ISTAT Explorer (2) 7 Le innovazioni tecnologiche per la fruizione degli Atlanti statistici, Claudio Santoro – Roma 7 Luglio 2015
  • 10. • Dato: • Assenza duplicazione di dato • Differenziazione (attraverso moduli ad-hoc) del sistema informatico di fonte del dato • Trattazione di dato n-dimensionale • Disaccoppiamento tra componente alfanumerica e componente spaziale • Gestione del multi-language • Visualizzazione: • Produzione applicativi WEB/Mobile • Cross platform & Cross device • Disaccoppiamento tra strato di presentazione e strato di logica • Analisi (attività in lavorazione): • Componente alfanumerica (variabili statistiche) • Componente spaziale (GIS) • Produzione / Utilizzo di moduli funzionali di analisi (es. Python) G.ISTAT Explorer: obiettivi raggiunti (1) 8 Le innovazioni tecnologiche per la fruizione degli Atlanti statistici, Claudio Santoro – Roma 7 Luglio 2015
  • 11. • Integrazione: • Solo mediante interfaccia (SOA) • Ridurre al minimo l’integrazione diretta tra prodotti (P2P) • Switch-over a basso impatto • Persistenza delle applicazioni prodotte • Evoluzione: • Demandata completamente all’Istituto • Roadmap di prodotto minimo impatto • Nessun vincolo su scelta nuovi fornitori G.ISTAT Explorer: obiettivi raggiunti (2) 9 Le innovazioni tecnologiche per la fruizione degli Atlanti statistici, Claudio Santoro – Roma 7 Luglio 2015
  • 12. G.ISTAT Explorer: evoluzione 10 Le innovazioni tecnologiche per la fruizione degli Atlanti statistici, Claudio Santoro – Roma 7 Luglio 2015 Evoluzione Project 1 Requirements Project 1 Requirements Funzionalità Framework Ricerca Project 1 Requirements Project 1 RequirementsProdotti Progetto G.ISTAT Explorer Analisi Product Delivery Product DeliveryASTI Sviluppo Realizzazione Ricerca Project 1 Requirements Project 1 Requirements Integrazione Sistemi di dominio Aggiornamento Strategie e Pianificazioni Individuazione prodotto
  • 13. • Completamento dell’integrazione con Ista Single Exit Point (SEP)1 mediante protocollo Statistical Data and Metadata eXchange (SDMX)2 • Generazione (in esecuzione) di nuovi limiti amministrativi per aggregazione • Funzionalità di analisi statistica • Funzionalità di analisi GIS 1 http://www.istat.it/it/files/2012/10/link_approfondimenti1.pdf 2 http://www.istat.it/it/archivio/80605 G.ISTAT Explorer: principali prossimi obiettivi 11 Le innovazioni tecnologiche per la fruizione degli Atlanti statistici, Claudio Santoro – Roma 7 Luglio 2015
  • 14. Titolo intervento, nome cognome relatore – Luogo, data Conclusioni 12 • Asti si avvale delle funzionalità messe a disposizione dal framework G.ISTAT Explorer • Asti evolverà con le nuove funzionalità prodotte col framework G.ISTAT Explorer • Tutta la produzione della nuova linea di Atlanti Statistici Istat si baserà sull’infrastruttura informatica G.ISTAT Explorer • Asti: http://asti.istat.it