SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
La Tragedia: da Seneca a Manzoni 1
La Tragedia:
da Seneca a Manzoni
Annalisa Di Grigoli
La Tragedia: da Seneca a Manzoni 2
Indice
● Caratteristiche della Tragedia
● Le Unità Aristoteliche
● Le tragedie Senecane
● La “rivoluzione” Manzoniana
La Tragedia: da Seneca a Manzoni 3
Caratteristiche della Tragedia
● Testo teatrale di carattere serio
● Argomento e stile elevati mirati alla catarsi
● Personaggi mitici o storici, nobili o eroi
● Situazioni drammatiche
● Finali di morte e di dolore
La Tragedia: da Seneca a Manzoni 4
Il termine “tragedia” risulta dalla combinazione
dei vocaboli greci tràgos (capro) e oidé (canto).
Pare trarre origine dal “ditirambo”, un canto
corale con attori mascherati da capro, in
occasione di feste dionisiache.
Da tale canto si originò il “dramma satiresco”,
una tragedia che unisca ironia, dramma, cinismo
e lieto fine, in cui comparivano i satiri.
Solo il seguito il dramma satiresco si trasformò
nella tragedia.
La Tragedia: da Seneca a Manzoni 5
Nella sua forma definitiva la tragedia greca, scritta
in versi, era costituita da:
● Prologo
● Parodo
● Episodi
● Stasimi
● Esodo
La Tragedia: da Seneca a Manzoni 6
Le Unità Aristoteliche
Secondo Aristotele la tragedia doveva prevedere
una struttura rigida, che richiedeva tre unità: di
luogo, di azione e di tempo.
La vicenda doveva cioè limitarsi a un'unica
situazione, i personaggi dovevano agire nella
rappresentazione sempre nello stesso luogo e
per un arco di tempo breve, che non superasse
le 24 ore.
La Tragedia: da Seneca a Manzoni 7
Le tragedie Senecane
Tragedia Tipo
Agamemnon Cothurnata
Oedipus Cothurnata
Medea Cothurnata
Phaedra Cothurnata
Phoenissae Cothurnata
Thyestes Cothurnata
Troades Cothurnata
Hercules furens Cothurnata
Hercules Oeteus Cothurnata
Octavia Praetexta
(Seguono tutte le tre Unità Aristoteliche)
La Tragedia: da Seneca a Manzoni 8
La “rivoluzione” Manzoniana
Manzoni, come si legge nella Lettera allo
Chauver, si allinea alle tendenze del
Romanticismo italiano. Egli afferma che le
regole aristoteliche impediscono una
rappresentazione adeguata sia della verità
storica che di quella psicologica. Il vecchio
sistema, restringendo l'azione tragica in termini
di spazio e di tempo, conduce a esagerare la
rappresentazione delle passioni, limitando il
realismo.
La Tragedia: da Seneca a Manzoni 9
Il Conte di Carmagnola Adelchi
0
5
10
15
20
25
30
Durata vicenda (in mesi)
La distruzione dell'unità di tempo nelle tragedie
di Manzoni:
La Tragedia: da Seneca a Manzoni 9
Il Conte di Carmagnola Adelchi
0
5
10
15
20
25
30
Durata vicenda (in mesi)
La distruzione dell'unità di tempo nelle tragedie
di Manzoni:

More Related Content

What's hot (16)

Canova
CanovaCanova
Canova
 
Sara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel VeroneseSara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel Veronese
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
VENERE IN PELLICCIA
VENERE IN PELLICCIAVENERE IN PELLICCIA
VENERE IN PELLICCIA
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Canto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteCanto v Inferno Dante
Canto v Inferno Dante
 
Divina Commedia - Inferno
Divina Commedia - InfernoDivina Commedia - Inferno
Divina Commedia - Inferno
 
La Divina Commedia
La Divina CommediaLa Divina Commedia
La Divina Commedia
 
Paesaggi in pericolo
Paesaggi in pericoloPaesaggi in pericolo
Paesaggi in pericolo
 
Chopin e Pascoli: la nota della vita e il libro del mistero (3 marzo 2009)
Chopin e Pascoli: la nota della vita e il libro del mistero (3 marzo 2009)Chopin e Pascoli: la nota della vita e il libro del mistero (3 marzo 2009)
Chopin e Pascoli: la nota della vita e il libro del mistero (3 marzo 2009)
 
Dante in 2as
Dante in 2asDante in 2as
Dante in 2as
 
La recensione Il Fatto Quotidiano di Opera Panica
La recensione Il Fatto Quotidiano di Opera PanicaLa recensione Il Fatto Quotidiano di Opera Panica
La recensione Il Fatto Quotidiano di Opera Panica
 
Divina commedia(g)
Divina commedia(g)Divina commedia(g)
Divina commedia(g)
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Buonamico Buffalmacco
Buonamico BuffalmaccoBuonamico Buffalmacco
Buonamico Buffalmacco
 

Similar to Presentazione impress

Similar to Presentazione impress (20)

Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatroProgetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
 
La Tragedia
La TragediaLa Tragedia
La Tragedia
 
Teatro greco
Teatro grecoTeatro greco
Teatro greco
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
Commedia
CommediaCommedia
Commedia
 
Teatro Latino
Teatro LatinoTeatro Latino
Teatro Latino
 
1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura
 
Il Teatro Romano Arcaico
Il Teatro Romano ArcaicoIl Teatro Romano Arcaico
Il Teatro Romano Arcaico
 
Ironia ppt
Ironia pptIronia ppt
Ironia ppt
 
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale" "Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
 
IL TEATRO GRECO
IL TEATRO GRECOIL TEATRO GRECO
IL TEATRO GRECO
 
Riccardo III l'avversario
Riccardo III l'avversarioRiccardo III l'avversario
Riccardo III l'avversario
 
Immaginiteatro
ImmaginiteatroImmaginiteatro
Immaginiteatro
 
Il decamerone o decameron
Il decamerone o decameronIl decamerone o decameron
Il decamerone o decameron
 
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019
 
Plauto
PlautoPlauto
Plauto
 
5 epigramma
5 epigramma5 epigramma
5 epigramma
 
PPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.pptPPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.ppt
 
Progetto pluridisciplinare 2 c
Progetto pluridisciplinare 2 cProgetto pluridisciplinare 2 c
Progetto pluridisciplinare 2 c
 
Nascita tragedia
Nascita tragediaNascita tragedia
Nascita tragedia
 

Presentazione impress

  • 1. La Tragedia: da Seneca a Manzoni 1 La Tragedia: da Seneca a Manzoni Annalisa Di Grigoli
  • 2. La Tragedia: da Seneca a Manzoni 2 Indice ● Caratteristiche della Tragedia ● Le Unità Aristoteliche ● Le tragedie Senecane ● La “rivoluzione” Manzoniana
  • 3. La Tragedia: da Seneca a Manzoni 3 Caratteristiche della Tragedia ● Testo teatrale di carattere serio ● Argomento e stile elevati mirati alla catarsi ● Personaggi mitici o storici, nobili o eroi ● Situazioni drammatiche ● Finali di morte e di dolore
  • 4. La Tragedia: da Seneca a Manzoni 4 Il termine “tragedia” risulta dalla combinazione dei vocaboli greci tràgos (capro) e oidé (canto). Pare trarre origine dal “ditirambo”, un canto corale con attori mascherati da capro, in occasione di feste dionisiache. Da tale canto si originò il “dramma satiresco”, una tragedia che unisca ironia, dramma, cinismo e lieto fine, in cui comparivano i satiri. Solo il seguito il dramma satiresco si trasformò nella tragedia.
  • 5. La Tragedia: da Seneca a Manzoni 5 Nella sua forma definitiva la tragedia greca, scritta in versi, era costituita da: ● Prologo ● Parodo ● Episodi ● Stasimi ● Esodo
  • 6. La Tragedia: da Seneca a Manzoni 6 Le Unità Aristoteliche Secondo Aristotele la tragedia doveva prevedere una struttura rigida, che richiedeva tre unità: di luogo, di azione e di tempo. La vicenda doveva cioè limitarsi a un'unica situazione, i personaggi dovevano agire nella rappresentazione sempre nello stesso luogo e per un arco di tempo breve, che non superasse le 24 ore.
  • 7. La Tragedia: da Seneca a Manzoni 7 Le tragedie Senecane Tragedia Tipo Agamemnon Cothurnata Oedipus Cothurnata Medea Cothurnata Phaedra Cothurnata Phoenissae Cothurnata Thyestes Cothurnata Troades Cothurnata Hercules furens Cothurnata Hercules Oeteus Cothurnata Octavia Praetexta (Seguono tutte le tre Unità Aristoteliche)
  • 8. La Tragedia: da Seneca a Manzoni 8 La “rivoluzione” Manzoniana Manzoni, come si legge nella Lettera allo Chauver, si allinea alle tendenze del Romanticismo italiano. Egli afferma che le regole aristoteliche impediscono una rappresentazione adeguata sia della verità storica che di quella psicologica. Il vecchio sistema, restringendo l'azione tragica in termini di spazio e di tempo, conduce a esagerare la rappresentazione delle passioni, limitando il realismo.
  • 9. La Tragedia: da Seneca a Manzoni 9 Il Conte di Carmagnola Adelchi 0 5 10 15 20 25 30 Durata vicenda (in mesi) La distruzione dell'unità di tempo nelle tragedie di Manzoni:
  • 10. La Tragedia: da Seneca a Manzoni 9 Il Conte di Carmagnola Adelchi 0 5 10 15 20 25 30 Durata vicenda (in mesi) La distruzione dell'unità di tempo nelle tragedie di Manzoni: