SlideShare a Scribd company logo
1 of 17
LA SOCIETÁ DEL
RISCHIO
Cleto Corposanto
Catanzaro, novembre ‘16
Un libro famoso: La società del
rischio
Una diversa
percezione e
attenzione da parte
della società
moderna verso il
concetto di rischio.
È possibile creare e
presentare diapositive 16:9
anche se non si dispone di
uno schermo widescreen.
Nella modalità presentazione
di PowerPoint le diapositive
vengono ridimensionate
automaticamente in base al
tipo di schermo in uso.
Un altro autore che parla del
rischio
La società moderna
Rischio
Incertezza
 La globalizzazione ha evidenziato
la necessità di un’equa
distribuzione dei rischi, oltre che
della ricchezza.
 La ricchezza infatti è concentrata in
poche zone, i rischi sono per lo più
a carico dei paesi poveri.
Una società mondiale del rischio
I rischi tecnologici, ambientali e sociali
La sindrome Nimby
Alcune fonti sostengono che il termine sia nato
nel 1956 negli Stati Uniti in seguito alla
Freeway Revolts il cui scopo era di bloccare i
progetti di reti viarie nella zona intorno a San
Francisco. A partire dal secondo dopo guerra,
il termine è comunemente usato per definire
un generico atteggiamento di rifiuto verso tutto
ciò che non appartiene alla comunità stessa.
La sindrome Nimby
 Nimby (Not In My Back Yard)
 Noos (Not In Our Street)
 Notpe (Not On The Planet Earth)
 Cave (Citizens Against Virtually
Everything)
 Banana (Build Absolutely Nothing
Anywhere Near Anyone)
Una questione di (poche)
certezze
 La società del rischio
incomincia laddove finisce
la tradizione, vale a dire nel
momento in cui, in tutte le
sfere della vita, non
possiamo più dare per
acquisite le certezze
tradizionali. Minori sono i
riferimenti che possiamo
fare alle sicurezze
tradizionali e maggiore è il
numero dei rischi cui
Un caso emblematico
 La vicenda della mucca pazza
non è solo che uno dei tanti
esempi della società del rischio,
della presa d’atto che “la più
semplice delle decisioni –
mangiare o non mangiare manzo
– può diventare una questione di
vita o di morte” a dimostrazione
di come l’uomo abbia
trasformato la natura, facendo in
questo caso di un animale
erbivoro un carnivoro-cannibale,
non rispettando l’ordine
dell’essere e non riconoscendo
alla natura la sua identità.
Da cosa dipende la percezione del
rischio?
 Le percezioni e le rappresentazioni
sociali dei rischi sono legate a una
molteplicità di fattori, ma
storicamente determinate. Le
paure, l’importanza degli effetti a
lungo tempo, la controllabilità e tutti
gli elementi che concorrono,
assieme al peso dei sistemi
valoriali, delle regole esistenti, degli
interessi locali, del ruolo dei media,
a caratterizzare l’atteggiamento
verso uno specifico rischio sono
diversi a seconda delle comunità (e
anche degli individui) e si
modificano nel tempo.
Da cosa dipende la percezione del
rischio?
 L’approccio culturale al rischio, a
differenza di quello psicometrico,
ha cercato di focalizzarsi sui fattori
sociali che definiscono le differenze
tra le persone nelle reazioni al
rischio. La teoria culturale del
rischio è stata originariamente
proposta da Mary Douglas e mira a
mostrare come la percezione, il
riconoscimento e la gestione del
rischio siano intimamente connessi
e filtrati dalla specifica cultura,
orizzonte simbolico e
organizzazione sociale entro cui le
persone si muovono.
Come reagiscono le società
occidentali moderne al
rischio?
 Con riflessività, cioè con la
capacità di rispondere alle
circostanze che suscitano
paura o ansia in modo attivo
anziché passivo.
 Monitoraggio del
comportamento e dei suoi
contesti
4 gruppi ideali con altrettanti
approcci al rischio
 i gruppi gerarchici rispettano le autorità, si
conformano alle norme di gruppo, ne
condividono le previsioni riguardo ai rischi e
hanno fiducia nelle organizzazioni
prestabilite
 i gruppi egualitari sono costituiti da
individui che si identificano fortemente con il
proprio gruppo, attribuiscono le
responsabilità dei rischi ad attori non
appartenenti al gruppo stesso, tendono a
diffidare delle norme imposte dall’esterno e
sono favorevoli a un approccio al rischio
fondato sulla partecipazione
4 gruppi ideali con altrettanti
approcci al rischio
 i gruppi individualisti, invece, sostengono che
ognuno debba affrontare il rischio sulla base dei
propri criteri, confidano nei singoli più che nelle
organizzazioni e sostengono che l’assunzione di
rischio possa avere conseguenze tanto negative
quanto positive
 i fatalisti mancano di legami forti con il gruppo,
rispetto al rischio tendono ad affidarsi al caso e
alla sorte e si attribuiscono scarso controllo sugli
eventi
“liquida”?
(e di reti di relazioni deboli…)
Ci sono poche
certezze…
 Tempo e spazio (il web…)
 I legami di coppia
 Il lavoro
 Il senso di comunità
 Le cose che fanno stare
bene…
 ……
Una precarietà diffusa
Anche se
non si
verifica
alcuna
catastrofe
l’attesa dei
rischi
possibili
domina
sempre più
la scena
della nostra
vita,
individuale e
collettiva
 L’acutizzarsi dell’incertezza riguarda
tutti gli aspetti della nostra vita: dal
mercato del lavoro alle case, dallo
stipendio ai figli, alla scurezza per la
propria vecchiaia. La società del
rischio è la società della precarietà
diffusa.

More Related Content

Similar to Rischio

Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19Raffaele Barone
 
(5) quale responsabilità da cittadini e da cristiani [s.barresi]
(5) quale responsabilità da cittadini e da cristiani [s.barresi](5) quale responsabilità da cittadini e da cristiani [s.barresi]
(5) quale responsabilità da cittadini e da cristiani [s.barresi]Salvatore [Sasa'] Barresi
 
R. Villano - Uomo, malattia, cura: preambolo
R. Villano -  Uomo, malattia, cura: preamboloR. Villano -  Uomo, malattia, cura: preambolo
R. Villano - Uomo, malattia, cura: preamboloRaimondo Villano
 
16 Pagine - Numero 10
16 Pagine - Numero 1016 Pagine - Numero 10
16 Pagine - Numero 10Paolo Micunco
 
DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?
DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?
DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?Drughe .it
 
Salute pubblica: una alleanza fra scienza e comunita'
Salute pubblica: una alleanza fra scienza e comunita'Salute pubblica: una alleanza fra scienza e comunita'
Salute pubblica: una alleanza fra scienza e comunita'Massimo Annicchiarico
 
L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...
L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...
L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...Marco Binotto
 
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015liceodonmilaniacquaviva
 
Le relazioni intergenerazionali fra psicologi
Le relazioni intergenerazionali fra psicologiLe relazioni intergenerazionali fra psicologi
Le relazioni intergenerazionali fra psicologiDino Angelini
 
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuniInterazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuniMara Passuello
 
Dieci impegni umanisti 060222
Dieci impegni umanisti 060222Dieci impegni umanisti 060222
Dieci impegni umanisti 060222Sandro Calvani
 
L’identità professionale dell’operatore in sanità
L’identità professionale dell’operatore in sanitàL’identità professionale dell’operatore in sanità
L’identità professionale dell’operatore in sanitàISTUD Business School
 
- bullismo e clima sociale
- bullismo e clima sociale- bullismo e clima sociale
- bullismo e clima socialeimartini
 
Sistemica oggi. Storie, persone, idee.
Sistemica oggi. Storie, persone, idee.Sistemica oggi. Storie, persone, idee.
Sistemica oggi. Storie, persone, idee.Massimo Giuliani
 
Slide il processo penale minorile tra tutela, responsabilizzazione e promozio...
Slide il processo penale minorile tra tutela, responsabilizzazione e promozio...Slide il processo penale minorile tra tutela, responsabilizzazione e promozio...
Slide il processo penale minorile tra tutela, responsabilizzazione e promozio...FormazioneContinuaPsicologia
 
Rischio, trasgressione, avventura
Rischio, trasgressione, avventuraRischio, trasgressione, avventura
Rischio, trasgressione, avventuraPaola Panarese
 

Similar to Rischio (20)

Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
 
Newsletter dicembre2015
Newsletter  dicembre2015Newsletter  dicembre2015
Newsletter dicembre2015
 
Informa cri 01.2015
Informa cri 01.2015Informa cri 01.2015
Informa cri 01.2015
 
(5) quale responsabilità da cittadini e da cristiani [s.barresi]
(5) quale responsabilità da cittadini e da cristiani [s.barresi](5) quale responsabilità da cittadini e da cristiani [s.barresi]
(5) quale responsabilità da cittadini e da cristiani [s.barresi]
 
R. Villano - Uomo, malattia, cura: preambolo
R. Villano -  Uomo, malattia, cura: preamboloR. Villano -  Uomo, malattia, cura: preambolo
R. Villano - Uomo, malattia, cura: preambolo
 
16 Pagine - Numero 10
16 Pagine - Numero 1016 Pagine - Numero 10
16 Pagine - Numero 10
 
DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?
DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?
DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?
 
Salute pubblica: una alleanza fra scienza e comunita'
Salute pubblica: una alleanza fra scienza e comunita'Salute pubblica: una alleanza fra scienza e comunita'
Salute pubblica: una alleanza fra scienza e comunita'
 
L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...
L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...
L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...
 
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
 
Le relazioni intergenerazionali fra psicologi
Le relazioni intergenerazionali fra psicologiLe relazioni intergenerazionali fra psicologi
Le relazioni intergenerazionali fra psicologi
 
I killer del bene comune
I killer del bene comuneI killer del bene comune
I killer del bene comune
 
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuniInterazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
 
Dieci impegni umanisti 060222
Dieci impegni umanisti 060222Dieci impegni umanisti 060222
Dieci impegni umanisti 060222
 
L’identità professionale dell’operatore in sanità
L’identità professionale dell’operatore in sanitàL’identità professionale dell’operatore in sanità
L’identità professionale dell’operatore in sanità
 
- bullismo e clima sociale
- bullismo e clima sociale- bullismo e clima sociale
- bullismo e clima sociale
 
Sistemica oggi. Storie, persone, idee.
Sistemica oggi. Storie, persone, idee.Sistemica oggi. Storie, persone, idee.
Sistemica oggi. Storie, persone, idee.
 
Slide il processo penale minorile tra tutela, responsabilizzazione e promozio...
Slide il processo penale minorile tra tutela, responsabilizzazione e promozio...Slide il processo penale minorile tra tutela, responsabilizzazione e promozio...
Slide il processo penale minorile tra tutela, responsabilizzazione e promozio...
 
Rischio, trasgressione, avventura
Rischio, trasgressione, avventuraRischio, trasgressione, avventura
Rischio, trasgressione, avventura
 
Gen Agents Project
Gen Agents ProjectGen Agents Project
Gen Agents Project
 

More from annalf

Fractals 1
Fractals 1Fractals 1
Fractals 1annalf
 
Danno e pericolo L-Siciliani 26.11.2016
Danno e pericolo L-Siciliani 26.11.2016Danno e pericolo L-Siciliani 26.11.2016
Danno e pericolo L-Siciliani 26.11.2016annalf
 
Cathedrals, houses and blue poles
Cathedrals, houses and blue polesCathedrals, houses and blue poles
Cathedrals, houses and blue polesannalf
 
Complex numbers, neeton's method and fractals
Complex numbers, neeton's method and fractalsComplex numbers, neeton's method and fractals
Complex numbers, neeton's method and fractalsannalf
 
Quanta mateamtica in bach
Quanta mateamtica in bachQuanta mateamtica in bach
Quanta mateamtica in bachannalf
 
Anche la mia scuola è un frattale!
Anche la mia scuola è un frattale!Anche la mia scuola è un frattale!
Anche la mia scuola è un frattale!annalf
 
Crisi economica: quale aiuto dai frattali?
Crisi economica: quale aiuto dai frattali?Crisi economica: quale aiuto dai frattali?
Crisi economica: quale aiuto dai frattali?annalf
 
Dai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limiteDai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limiteannalf
 
La musica è il suono della matematica
La musica è il suono della matematicaLa musica è il suono della matematica
La musica è il suono della matematicaannalf
 
L-system fractals Euromath 2013 Gotheborg Sweden
L-system fractals Euromath 2013 Gotheborg SwedenL-system fractals Euromath 2013 Gotheborg Sweden
L-system fractals Euromath 2013 Gotheborg Swedenannalf
 
Via da questa pazza folla!
Via da questa pazza folla!Via da questa pazza folla!
Via da questa pazza folla!annalf
 
Ma che freddo fa..aspettando una nevicata frattale!
Ma che freddo fa..aspettando una nevicata frattale!Ma che freddo fa..aspettando una nevicata frattale!
Ma che freddo fa..aspettando una nevicata frattale!annalf
 
Gioco e videogioco con Sierpinski
Gioco e videogioco con Sierpinski Gioco e videogioco con Sierpinski
Gioco e videogioco con Sierpinski annalf
 

More from annalf (13)

Fractals 1
Fractals 1Fractals 1
Fractals 1
 
Danno e pericolo L-Siciliani 26.11.2016
Danno e pericolo L-Siciliani 26.11.2016Danno e pericolo L-Siciliani 26.11.2016
Danno e pericolo L-Siciliani 26.11.2016
 
Cathedrals, houses and blue poles
Cathedrals, houses and blue polesCathedrals, houses and blue poles
Cathedrals, houses and blue poles
 
Complex numbers, neeton's method and fractals
Complex numbers, neeton's method and fractalsComplex numbers, neeton's method and fractals
Complex numbers, neeton's method and fractals
 
Quanta mateamtica in bach
Quanta mateamtica in bachQuanta mateamtica in bach
Quanta mateamtica in bach
 
Anche la mia scuola è un frattale!
Anche la mia scuola è un frattale!Anche la mia scuola è un frattale!
Anche la mia scuola è un frattale!
 
Crisi economica: quale aiuto dai frattali?
Crisi economica: quale aiuto dai frattali?Crisi economica: quale aiuto dai frattali?
Crisi economica: quale aiuto dai frattali?
 
Dai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limiteDai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limite
 
La musica è il suono della matematica
La musica è il suono della matematicaLa musica è il suono della matematica
La musica è il suono della matematica
 
L-system fractals Euromath 2013 Gotheborg Sweden
L-system fractals Euromath 2013 Gotheborg SwedenL-system fractals Euromath 2013 Gotheborg Sweden
L-system fractals Euromath 2013 Gotheborg Sweden
 
Via da questa pazza folla!
Via da questa pazza folla!Via da questa pazza folla!
Via da questa pazza folla!
 
Ma che freddo fa..aspettando una nevicata frattale!
Ma che freddo fa..aspettando una nevicata frattale!Ma che freddo fa..aspettando una nevicata frattale!
Ma che freddo fa..aspettando una nevicata frattale!
 
Gioco e videogioco con Sierpinski
Gioco e videogioco con Sierpinski Gioco e videogioco con Sierpinski
Gioco e videogioco con Sierpinski
 

Recently uploaded

Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 

Recently uploaded (16)

Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 

Rischio

  • 1. LA SOCIETÁ DEL RISCHIO Cleto Corposanto Catanzaro, novembre ‘16
  • 2. Un libro famoso: La società del rischio Una diversa percezione e attenzione da parte della società moderna verso il concetto di rischio. È possibile creare e presentare diapositive 16:9 anche se non si dispone di uno schermo widescreen. Nella modalità presentazione di PowerPoint le diapositive vengono ridimensionate automaticamente in base al tipo di schermo in uso.
  • 3. Un altro autore che parla del rischio
  • 4. La società moderna Rischio Incertezza  La globalizzazione ha evidenziato la necessità di un’equa distribuzione dei rischi, oltre che della ricchezza.  La ricchezza infatti è concentrata in poche zone, i rischi sono per lo più a carico dei paesi poveri.
  • 5. Una società mondiale del rischio I rischi tecnologici, ambientali e sociali
  • 6. La sindrome Nimby Alcune fonti sostengono che il termine sia nato nel 1956 negli Stati Uniti in seguito alla Freeway Revolts il cui scopo era di bloccare i progetti di reti viarie nella zona intorno a San Francisco. A partire dal secondo dopo guerra, il termine è comunemente usato per definire un generico atteggiamento di rifiuto verso tutto ciò che non appartiene alla comunità stessa.
  • 7. La sindrome Nimby  Nimby (Not In My Back Yard)  Noos (Not In Our Street)  Notpe (Not On The Planet Earth)  Cave (Citizens Against Virtually Everything)  Banana (Build Absolutely Nothing Anywhere Near Anyone)
  • 8. Una questione di (poche) certezze  La società del rischio incomincia laddove finisce la tradizione, vale a dire nel momento in cui, in tutte le sfere della vita, non possiamo più dare per acquisite le certezze tradizionali. Minori sono i riferimenti che possiamo fare alle sicurezze tradizionali e maggiore è il numero dei rischi cui
  • 9. Un caso emblematico  La vicenda della mucca pazza non è solo che uno dei tanti esempi della società del rischio, della presa d’atto che “la più semplice delle decisioni – mangiare o non mangiare manzo – può diventare una questione di vita o di morte” a dimostrazione di come l’uomo abbia trasformato la natura, facendo in questo caso di un animale erbivoro un carnivoro-cannibale, non rispettando l’ordine dell’essere e non riconoscendo alla natura la sua identità.
  • 10. Da cosa dipende la percezione del rischio?  Le percezioni e le rappresentazioni sociali dei rischi sono legate a una molteplicità di fattori, ma storicamente determinate. Le paure, l’importanza degli effetti a lungo tempo, la controllabilità e tutti gli elementi che concorrono, assieme al peso dei sistemi valoriali, delle regole esistenti, degli interessi locali, del ruolo dei media, a caratterizzare l’atteggiamento verso uno specifico rischio sono diversi a seconda delle comunità (e anche degli individui) e si modificano nel tempo.
  • 11. Da cosa dipende la percezione del rischio?  L’approccio culturale al rischio, a differenza di quello psicometrico, ha cercato di focalizzarsi sui fattori sociali che definiscono le differenze tra le persone nelle reazioni al rischio. La teoria culturale del rischio è stata originariamente proposta da Mary Douglas e mira a mostrare come la percezione, il riconoscimento e la gestione del rischio siano intimamente connessi e filtrati dalla specifica cultura, orizzonte simbolico e organizzazione sociale entro cui le persone si muovono.
  • 12. Come reagiscono le società occidentali moderne al rischio?  Con riflessività, cioè con la capacità di rispondere alle circostanze che suscitano paura o ansia in modo attivo anziché passivo.  Monitoraggio del comportamento e dei suoi contesti
  • 13. 4 gruppi ideali con altrettanti approcci al rischio  i gruppi gerarchici rispettano le autorità, si conformano alle norme di gruppo, ne condividono le previsioni riguardo ai rischi e hanno fiducia nelle organizzazioni prestabilite  i gruppi egualitari sono costituiti da individui che si identificano fortemente con il proprio gruppo, attribuiscono le responsabilità dei rischi ad attori non appartenenti al gruppo stesso, tendono a diffidare delle norme imposte dall’esterno e sono favorevoli a un approccio al rischio fondato sulla partecipazione
  • 14. 4 gruppi ideali con altrettanti approcci al rischio  i gruppi individualisti, invece, sostengono che ognuno debba affrontare il rischio sulla base dei propri criteri, confidano nei singoli più che nelle organizzazioni e sostengono che l’assunzione di rischio possa avere conseguenze tanto negative quanto positive  i fatalisti mancano di legami forti con il gruppo, rispetto al rischio tendono ad affidarsi al caso e alla sorte e si attribuiscono scarso controllo sugli eventi
  • 15. “liquida”? (e di reti di relazioni deboli…)
  • 16. Ci sono poche certezze…  Tempo e spazio (il web…)  I legami di coppia  Il lavoro  Il senso di comunità  Le cose che fanno stare bene…  ……
  • 17. Una precarietà diffusa Anche se non si verifica alcuna catastrofe l’attesa dei rischi possibili domina sempre più la scena della nostra vita, individuale e collettiva  L’acutizzarsi dell’incertezza riguarda tutti gli aspetti della nostra vita: dal mercato del lavoro alle case, dallo stipendio ai figli, alla scurezza per la propria vecchiaia. La società del rischio è la società della precarietà diffusa.