SlideShare a Scribd company logo
1 of 3
ALESSIA MARINI CLASSE:3^F
TITOLO: MISURE DI FLUIDODINAMICA
OBIETTIVO:
L’obiettivodi questoesperimentoè quellodi osservaree ricavare lagittatache l’acquacompie
fuoriuscendodal forofattoprecedentemente e confrontare le gittate misurate conquelle calcolate.
RICHIAMI TEORICI:
Persvolgere questoesperimentoè opportunoconoscere l’equazione di Bernoulli e il corrispettivoteorema,
che affermache nel motostazionariodi unfluidoideale di densitàd,lapressione pdel fluidoe lasua
velocitàvverificanoinogni suopunto,se hè l’altezzadel puntodaunlivellodi riferimentoarbitrario,la
condizione:
p + d × g × h +
1
2
× d × 𝑣2 = costante
Da questaequazione si ricavalavelocitàconcui l’acquafuoriesce dal bucoe mettendoasistemaquesta
equazione conquelladellagittataricavatadal moto del proiettile, si ricaval’equazione dellagittata:
v= 2 × 𝑔 × 𝐻
G= v × √
2×ℎ
𝑔
 2 × 𝑔 × 𝐻 × √
2 ×ℎ
𝑔
 √
4 ×𝑔× 𝐻 ×ℎ
𝑔

H= altezzatra il foroe il livellodell’acqua
H=distanzatra superficie di appoggioe foro
La gittataè ladistanzapercorsain direzioneorizzontaledal gettod’acqua,edè un indice dellavelocitàdi
uscitadel gettostesso.
Inoltre bisognaconoscere laformuladell’errore percentuale percalcolare l’errore entrocui è riuscito
l’esperimento:
MATERIALE E STRUMENTI UTILIZZATI:
 bottigliad’acquada2l
 un ago
 un accendino
 rialzi di diversaaltezza
 un righello
PROCEDIMENTO SPERIMENTALE:
Le prove da fare sarannotre: nellaprimaprovalabottigliaè chiusae si trova sul banco,nellasecondala
bottigliasi troveràsuun rialzodi 3,5 cm e infine nellaterzaprovalabottigliaè situatasuunrialzodi 12,4
cm e allaconclusione delletre prove si puònotare che la lunghezzadellagittatanondipende dal volume
del liquidomadalladistanzadallasuperficie del liquidodal puntoincui lamisuriamo.
Inizialmente bisognasvuotare labottigliae realizzare unforodi 1mm di diametrosullabottiglia.
Il foro sullaparete dovràessere sullaverticalesopralozerodel righelloorizzontale.Il gettod’acquache si
formeràdovràsfiorare lascala del righelloorizzontale,manoncadervi sopraperevitare spruzzi che
renderebberodifficilile letture.
Successivamente bisognariempire nuovamente labottigliae misurare l’altezzahdel livellodell’acqua
rispettoallasuperficie sucui poggialabottiglia.Inseguitobisognaposizionarelabottigliasul bancoe
mantenere il forochiusoconundito.
Una voltaposizionatoil righellosullasuperficie sucui poggialabottiglia,si lasciauscire l’acquadal bucoe si
annotala misuradellagittatacompiutadall’acqua.Si puònotare come manmano che il liquidofuoriesce la
lunghezzadellagittatadiminuisce; questoaccade perché diminuendolaquantitàdi liquidodiminuisce
anche la distanzadel forodallasuperficie del liquidostesso.
Dopo avertabulatoi dati bisognariempire di nuovolabottigliafinoallastessaaltezzautilizzataprimae
ripetere il medesimoesperimentoposizionandolabottigliasuunrialzodi 3,5 cm, piuttostoche
direttamente acontattoconil banco.
Dopo averannotatoanche la misuradellagittatadi questaprova,bisognariempire nuovamente labottiglia
allastessaaltezzae ripetere di nuovolaprova,questavoltasuun rialzoalto12,4cm.
Infine bisognaanalizzare i dati ottenuti,calcolare le gittate teoriche conle formule precedentementecitate
nei richiami teorici, confrontarle traloroperanalizzare eventualidifferenze e calcolare l’errorepercentuale.
RACCOLTA DATI E CALCOLI:
H h Gittata misurata Gittata teorica
9,0 cm 7,8 cm 15,7 cm 16,7 cm
9,0 cm 11,3 cm 19,0cm 20,2 cm
9,0 cm 20,2 cm 25,0 cm 26,9 cm
Gittata teorica = 𝟐 𝒉 × 𝑯
Errore percentuale =
𝑮𝒕𝒆𝒐𝒓𝒊𝒄𝒂−𝑮𝒎𝒊𝒔𝒖𝒓𝒂𝒕𝒂
𝑮𝒕𝒆𝒐𝒓𝒊𝒄𝒂
× 100
1^ PROVA:
Gittata teorica=2 7,8 × 9= 16,7 cm
Errore=
16,7−15,7
16,7
× 100= 5,9%
2^ PROVA:
Gittata teorica= 2 11,3 × 9= 20,2 cm
Errore=
20,2−19,0
20,2
× 100= 5,9%
3^ PROVA:
Gittata teorica= 2 20,2 × 9= 26,9 cm
Errore=
26,9−25,0
26,9
× 100=7%
Errore medio=
5,9+5,9+7
3
= 6,3%
CONCLUSIONI:
Questoesperimentoè riuscito datoche siamoriusciti amisurare lagittata con un errore del 6,3%.

More Related Content

More from alessiamarini3

More from alessiamarini3 (20)

Pineta di santa filomena
Pineta di santa filomenaPineta di santa filomena
Pineta di santa filomena
 
Recensione libro
Recensione libroRecensione libro
Recensione libro
 
La ginestra
La ginestraLa ginestra
La ginestra
 
Lavoro di cittadinanza marini
Lavoro di cittadinanza mariniLavoro di cittadinanza marini
Lavoro di cittadinanza marini
 
Biotecnologie
BiotecnologieBiotecnologie
Biotecnologie
 
The theme of the double
The theme of the doubleThe theme of the double
The theme of the double
 
Confronto whitman e pirandello
Confronto whitman e pirandelloConfronto whitman e pirandello
Confronto whitman e pirandello
 
Sei personaggi in cerca d'autore
Sei personaggi in cerca d'autore Sei personaggi in cerca d'autore
Sei personaggi in cerca d'autore
 
La verita'
La verita'La verita'
La verita'
 
Pirandello e beckett
Pirandello e beckettPirandello e beckett
Pirandello e beckett
 
Verifica italiano pascoli e d'annunzi opdf
Verifica italiano pascoli e d'annunzi opdfVerifica italiano pascoli e d'annunzi opdf
Verifica italiano pascoli e d'annunzi opdf
 
Musil e svevo
Musil e svevoMusil e svevo
Musil e svevo
 
Relativismo
RelativismoRelativismo
Relativismo
 
Testo argomentativo pirandello
Testo argomentativo pirandelloTesto argomentativo pirandello
Testo argomentativo pirandello
 
Confronto living theatre e pirandello
Confronto living theatre e pirandelloConfronto living theatre e pirandello
Confronto living theatre e pirandello
 
Confronto proust e svevo
Confronto proust e svevoConfronto proust e svevo
Confronto proust e svevo
 
Bergson e pirandello
Bergson e pirandelloBergson e pirandello
Bergson e pirandello
 
Power point cittadinanza scienze motorie
Power point cittadinanza scienze motoriePower point cittadinanza scienze motorie
Power point cittadinanza scienze motorie
 
Relazione cittadinanza e costituzione
Relazione cittadinanza e costituzioneRelazione cittadinanza e costituzione
Relazione cittadinanza e costituzione
 
Bauhaus
BauhausBauhaus
Bauhaus
 

Recently uploaded (10)

Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaa
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
 
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdfMari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
 

Fisica 2018

  • 1. ALESSIA MARINI CLASSE:3^F TITOLO: MISURE DI FLUIDODINAMICA OBIETTIVO: L’obiettivodi questoesperimentoè quellodi osservaree ricavare lagittatache l’acquacompie fuoriuscendodal forofattoprecedentemente e confrontare le gittate misurate conquelle calcolate. RICHIAMI TEORICI: Persvolgere questoesperimentoè opportunoconoscere l’equazione di Bernoulli e il corrispettivoteorema, che affermache nel motostazionariodi unfluidoideale di densitàd,lapressione pdel fluidoe lasua velocitàvverificanoinogni suopunto,se hè l’altezzadel puntodaunlivellodi riferimentoarbitrario,la condizione: p + d × g × h + 1 2 × d × 𝑣2 = costante Da questaequazione si ricavalavelocitàconcui l’acquafuoriesce dal bucoe mettendoasistemaquesta equazione conquelladellagittataricavatadal moto del proiettile, si ricaval’equazione dellagittata: v= 2 × 𝑔 × 𝐻 G= v × √ 2×ℎ 𝑔  2 × 𝑔 × 𝐻 × √ 2 ×ℎ 𝑔  √ 4 ×𝑔× 𝐻 ×ℎ 𝑔  H= altezzatra il foroe il livellodell’acqua H=distanzatra superficie di appoggioe foro La gittataè ladistanzapercorsain direzioneorizzontaledal gettod’acqua,edè un indice dellavelocitàdi uscitadel gettostesso. Inoltre bisognaconoscere laformuladell’errore percentuale percalcolare l’errore entrocui è riuscito l’esperimento: MATERIALE E STRUMENTI UTILIZZATI:  bottigliad’acquada2l  un ago  un accendino  rialzi di diversaaltezza  un righello PROCEDIMENTO SPERIMENTALE: Le prove da fare sarannotre: nellaprimaprovalabottigliaè chiusae si trova sul banco,nellasecondala bottigliasi troveràsuun rialzodi 3,5 cm e infine nellaterzaprovalabottigliaè situatasuunrialzodi 12,4 cm e allaconclusione delletre prove si puònotare che la lunghezzadellagittatanondipende dal volume del liquidomadalladistanzadallasuperficie del liquidodal puntoincui lamisuriamo. Inizialmente bisognasvuotare labottigliae realizzare unforodi 1mm di diametrosullabottiglia.
  • 2. Il foro sullaparete dovràessere sullaverticalesopralozerodel righelloorizzontale.Il gettod’acquache si formeràdovràsfiorare lascala del righelloorizzontale,manoncadervi sopraperevitare spruzzi che renderebberodifficilile letture. Successivamente bisognariempire nuovamente labottigliae misurare l’altezzahdel livellodell’acqua rispettoallasuperficie sucui poggialabottiglia.Inseguitobisognaposizionarelabottigliasul bancoe mantenere il forochiusoconundito. Una voltaposizionatoil righellosullasuperficie sucui poggialabottiglia,si lasciauscire l’acquadal bucoe si annotala misuradellagittatacompiutadall’acqua.Si puònotare come manmano che il liquidofuoriesce la lunghezzadellagittatadiminuisce; questoaccade perché diminuendolaquantitàdi liquidodiminuisce anche la distanzadel forodallasuperficie del liquidostesso. Dopo avertabulatoi dati bisognariempire di nuovolabottigliafinoallastessaaltezzautilizzataprimae ripetere il medesimoesperimentoposizionandolabottigliasuunrialzodi 3,5 cm, piuttostoche direttamente acontattoconil banco. Dopo averannotatoanche la misuradellagittatadi questaprova,bisognariempire nuovamente labottiglia allastessaaltezzae ripetere di nuovolaprova,questavoltasuun rialzoalto12,4cm. Infine bisognaanalizzare i dati ottenuti,calcolare le gittate teoriche conle formule precedentementecitate nei richiami teorici, confrontarle traloroperanalizzare eventualidifferenze e calcolare l’errorepercentuale. RACCOLTA DATI E CALCOLI: H h Gittata misurata Gittata teorica 9,0 cm 7,8 cm 15,7 cm 16,7 cm 9,0 cm 11,3 cm 19,0cm 20,2 cm 9,0 cm 20,2 cm 25,0 cm 26,9 cm Gittata teorica = 𝟐 𝒉 × 𝑯 Errore percentuale = 𝑮𝒕𝒆𝒐𝒓𝒊𝒄𝒂−𝑮𝒎𝒊𝒔𝒖𝒓𝒂𝒕𝒂 𝑮𝒕𝒆𝒐𝒓𝒊𝒄𝒂 × 100 1^ PROVA: Gittata teorica=2 7,8 × 9= 16,7 cm Errore= 16,7−15,7 16,7 × 100= 5,9%
  • 3. 2^ PROVA: Gittata teorica= 2 11,3 × 9= 20,2 cm Errore= 20,2−19,0 20,2 × 100= 5,9% 3^ PROVA: Gittata teorica= 2 20,2 × 9= 26,9 cm Errore= 26,9−25,0 26,9 × 100=7% Errore medio= 5,9+5,9+7 3 = 6,3% CONCLUSIONI: Questoesperimentoè riuscito datoche siamoriusciti amisurare lagittata con un errore del 6,3%.