SlideShare a Scribd company logo
1 of 7
MODELLI ATOMICI
LUCA DI BIASO
COSA SONO E QUALI SONO
I MODELLI ATOMICI?
I modelli atomici sono rappresentazioni teoriche
che cercano di spiegare la struttura e il
comportamento degli atomi, che sono le unità
fondamentali della materia. Nel corso della
storia, diversi scienziati hanno proposto modelli
atomici basati su osservazioni sperimentali e
teorie scientifiche disponibili al loro tempo.
Alcuni dei modelli atomici più importanti
includono:
• Modello atomico di Dalton
• Modello atomico di Thomson
• Modello atomico Rutherford
• Modello atomico di Bhor
PERCHÈ SONO
COSÌ IMPORTANTI?
Gli atomi sono composti da particelle subatomiche,
principalmente protoni, neutroni ed elettroni. I modelli
atomici sono importanti per diversi motivi:
• Descrizione della struttura atomica: forniscono una
rappresentazione concettuale di come le particelle
subatomiche sono organizzate all'interno degli atomi.
• Predizione del comportamento chimico: utilizzati per
spiegare il comportamento chimico degli elementi e
delle molecole. Comprendere come gli elettroni sono
distribuiti negli atomi aiuta a prevedere come essi
reagiranno chimicamente tra loro per formare legami e
molecole.
• Sviluppo della teoria atomica
• Applicazioni tecnologiche: La comprensione della
struttura atomica ha portato allo sviluppo di tecnologie
e applicazioni avanzate (dispositivi elettronici,
radioterapia...).
MODELLO
ATOMICO DALTON
Il modello atomico di Dalton è uno dei primi modelli atomici proposti
nella storia della chimica ed è associato a diverse ipotesi chiave:
• Particelle indivisibili: Dalton propose che gli atomi fossero
particelle indivisibili e indestruttibili, che costituivano gli elementi
chimici. Ogni elemento era caratterizzato da atomi con una massa
specifica.
• Combinazione di atomi: Gli atomi potevano combinarsi tra loro per
formare composti chimici. Le reazioni chimiche erano il risultato
della riorganizzazione degli atomi, ma gli atomi stessi rimanevano
indivisibili.
• Legge delle proporzioni definite: Dalton introdusse la legge delle
proporzioni definite, secondo la quale gli atomi si combinano in
rapporti fissi per formare composti chimici.
• Legge delle proporzioni multiple: Dalton formulò anche la legge
delle proporzioni multiple, che afferma che elementi diversi
possono combinarsi in più di un rapporto per formare differenti
composti.
MODELLO ATOMICO
THOMSON
Le caratteristiche principali del modello atomico di
Thomson includono:
• Atomo come sfera carica positivamente: Secondo il
modello di Thomson, l'atomo è visto come una sfera
uniformemente carica positivamente. Questa carica
positiva è distribuita in modo uniforme in tutto l'atomo.
• Elettroni come cariche negative incastonate: All'interno
di questa sfera carica positivamente, Thomson ipotizzò la
presenza di elettroni, che sono cariche negative. Gli
elettroni erano distribuiti in modo uniforme all'interno
della sfera, come uva incastonata in un pan di zenzero.
• Equilibrio delle cariche: Nonostante la presenza di
elettroni carichi negativamente, l'atomo nel suo
complesso doveva essere neutro, con la carica positiva
della sfera bilanciata dalla carica negativa degli elettroni.
MODELLO ATOMICO RUTHEFORD
Questo modello ha portato a importanti modifiche rispetto al modello precedente di
Thomson.Le caratteristiche chiave del modello atomico di Rutherford includono:
• Presenza di un nucleo atomico: Rutherford propose che la massa concentrata di
un atomo fosse situata in una piccola regione centrale chiamata nucleo atomico.
Questo nucleo conteneva la maggior parte della massa dell'atomo ed era carico
positivamente.
• Elettroni orbitanti intorno al nucleo: Rutherford ipotizzò che gli elettroni
orbitassero intorno al nucleo, ma la loro massa era molto più piccola rispetto a
quella del nucleo.
• Spazio vuoto nell'atomo: Dal momento che la maggior parte della massa
dell'atomo era concentrata nel nucleo, Rutherford riconobbe che l'atomo era
costituito principalmente da spazio vuoto attraverso il quale gli elettroni
orbitavano intorno al nucleo.
MODELLO ATOMICO
BOHR
Le caratteristiche principali del modello atomico di Bohr
includono:
• Orbita quantizzata degli elettroni: Bohr introdusse l'idea che
gli elettroni orbitassero intorno al nucleo in orbite quantizzate,
ciascuna caratterizzata da un livello di energia specifico
(energia stazionaria).
• Assorbimento ed emissione di energia quantizzata: Gli
elettroni possono assorbire o emettere energia solo quando
passano da un'orbita a un'altra.
• Stabilità dell'orbita: Gli elettroni in un dato livello di energia
non irradiano continuamente energia, mantenendo così le loro
orbite stabili.
• Limitazioni del modello: mancanza di spiegazioni dettagliate
sulla struttura interna degli orbitali elettronici e la difficoltà nel
trattare atomi con più di un elettrone.

More Related Content

Similar to I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx

Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienzeCamilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienzecamillaorlando17
 
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.dalbertopietro07
 
Chimica fisica del_fuoco
Chimica fisica del_fuocoChimica fisica del_fuoco
Chimica fisica del_fuocoi6dxa
 
Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1Armando Leo
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Armando Leo
 
Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)Armando Leo
 
le domande del giovane W parte seconda
le domande del giovane  W parte secondale domande del giovane  W parte seconda
le domande del giovane W parte secondaMargherita Spanedda
 
Il Modello Standard!
Il Modello Standard!Il Modello Standard!
Il Modello Standard!Armando Leo
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiVittoria Patti
 
Chimica generale e tavola periodica
Chimica generale e  tavola periodica Chimica generale e  tavola periodica
Chimica generale e tavola periodica Giulia Dessì
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013lab13unisa
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaAnnaMarelli
 
La materia Slideshow
La materia SlideshowLa materia Slideshow
La materia SlideshowCarla Petrini
 

Similar to I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx (20)

Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienzeCamilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
 
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
 
Chimica fisica del_fuoco
Chimica fisica del_fuocoChimica fisica del_fuoco
Chimica fisica del_fuoco
 
Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
 
L’atomo
L’atomoL’atomo
L’atomo
 
Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)
 
le domande del giovane W parte seconda
le domande del giovane  W parte secondale domande del giovane  W parte seconda
le domande del giovane W parte seconda
 
Il Modello Standard!
Il Modello Standard!Il Modello Standard!
Il Modello Standard!
 
Presentamedio1
Presentamedio1Presentamedio1
Presentamedio1
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementi
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Chimica generale e tavola periodica
Chimica generale e  tavola periodica Chimica generale e  tavola periodica
Chimica generale e tavola periodica
 
Il legame chimico introduzione
Il legame chimico introduzioneIl legame chimico introduzione
Il legame chimico introduzione
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013
 
I Lezione
I LezioneI Lezione
I Lezione
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
 
Atomo e-particelle-subatomiche
Atomo e-particelle-subatomicheAtomo e-particelle-subatomiche
Atomo e-particelle-subatomiche
 
La materia Slideshow
La materia SlideshowLa materia Slideshow
La materia Slideshow
 

More from tecongo2007

Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Religioni:cristianesimo., islam, ebraismo.pptx
Religioni:cristianesimo., islam, ebraismo.pptxReligioni:cristianesimo., islam, ebraismo.pptx
Religioni:cristianesimo., islam, ebraismo.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxtecongo2007
 
i tre visionari: jobs, gates e olivetti.pptx
i tre visionari: jobs, gates e olivetti.pptxi tre visionari: jobs, gates e olivetti.pptx
i tre visionari: jobs, gates e olivetti.pptxtecongo2007
 
senior care assistenza agli anziani.pptx
senior care assistenza agli anziani.pptxsenior care assistenza agli anziani.pptx
senior care assistenza agli anziani.pptxtecongo2007
 
Evoluzione della stampa dagli anni '20 ad oggi.pptx
Evoluzione della stampa dagli anni '20 ad oggi.pptxEvoluzione della stampa dagli anni '20 ad oggi.pptx
Evoluzione della stampa dagli anni '20 ad oggi.pptxtecongo2007
 

More from tecongo2007 (9)

Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Religioni:cristianesimo., islam, ebraismo.pptx
Religioni:cristianesimo., islam, ebraismo.pptxReligioni:cristianesimo., islam, ebraismo.pptx
Religioni:cristianesimo., islam, ebraismo.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
 
i tre visionari: jobs, gates e olivetti.pptx
i tre visionari: jobs, gates e olivetti.pptxi tre visionari: jobs, gates e olivetti.pptx
i tre visionari: jobs, gates e olivetti.pptx
 
senior care assistenza agli anziani.pptx
senior care assistenza agli anziani.pptxsenior care assistenza agli anziani.pptx
senior care assistenza agli anziani.pptx
 
Evoluzione della stampa dagli anni '20 ad oggi.pptx
Evoluzione della stampa dagli anni '20 ad oggi.pptxEvoluzione della stampa dagli anni '20 ad oggi.pptx
Evoluzione della stampa dagli anni '20 ad oggi.pptx
 

I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx

  • 2. COSA SONO E QUALI SONO I MODELLI ATOMICI? I modelli atomici sono rappresentazioni teoriche che cercano di spiegare la struttura e il comportamento degli atomi, che sono le unità fondamentali della materia. Nel corso della storia, diversi scienziati hanno proposto modelli atomici basati su osservazioni sperimentali e teorie scientifiche disponibili al loro tempo. Alcuni dei modelli atomici più importanti includono: • Modello atomico di Dalton • Modello atomico di Thomson • Modello atomico Rutherford • Modello atomico di Bhor
  • 3. PERCHÈ SONO COSÌ IMPORTANTI? Gli atomi sono composti da particelle subatomiche, principalmente protoni, neutroni ed elettroni. I modelli atomici sono importanti per diversi motivi: • Descrizione della struttura atomica: forniscono una rappresentazione concettuale di come le particelle subatomiche sono organizzate all'interno degli atomi. • Predizione del comportamento chimico: utilizzati per spiegare il comportamento chimico degli elementi e delle molecole. Comprendere come gli elettroni sono distribuiti negli atomi aiuta a prevedere come essi reagiranno chimicamente tra loro per formare legami e molecole. • Sviluppo della teoria atomica • Applicazioni tecnologiche: La comprensione della struttura atomica ha portato allo sviluppo di tecnologie e applicazioni avanzate (dispositivi elettronici, radioterapia...).
  • 4. MODELLO ATOMICO DALTON Il modello atomico di Dalton è uno dei primi modelli atomici proposti nella storia della chimica ed è associato a diverse ipotesi chiave: • Particelle indivisibili: Dalton propose che gli atomi fossero particelle indivisibili e indestruttibili, che costituivano gli elementi chimici. Ogni elemento era caratterizzato da atomi con una massa specifica. • Combinazione di atomi: Gli atomi potevano combinarsi tra loro per formare composti chimici. Le reazioni chimiche erano il risultato della riorganizzazione degli atomi, ma gli atomi stessi rimanevano indivisibili. • Legge delle proporzioni definite: Dalton introdusse la legge delle proporzioni definite, secondo la quale gli atomi si combinano in rapporti fissi per formare composti chimici. • Legge delle proporzioni multiple: Dalton formulò anche la legge delle proporzioni multiple, che afferma che elementi diversi possono combinarsi in più di un rapporto per formare differenti composti.
  • 5. MODELLO ATOMICO THOMSON Le caratteristiche principali del modello atomico di Thomson includono: • Atomo come sfera carica positivamente: Secondo il modello di Thomson, l'atomo è visto come una sfera uniformemente carica positivamente. Questa carica positiva è distribuita in modo uniforme in tutto l'atomo. • Elettroni come cariche negative incastonate: All'interno di questa sfera carica positivamente, Thomson ipotizzò la presenza di elettroni, che sono cariche negative. Gli elettroni erano distribuiti in modo uniforme all'interno della sfera, come uva incastonata in un pan di zenzero. • Equilibrio delle cariche: Nonostante la presenza di elettroni carichi negativamente, l'atomo nel suo complesso doveva essere neutro, con la carica positiva della sfera bilanciata dalla carica negativa degli elettroni.
  • 6. MODELLO ATOMICO RUTHEFORD Questo modello ha portato a importanti modifiche rispetto al modello precedente di Thomson.Le caratteristiche chiave del modello atomico di Rutherford includono: • Presenza di un nucleo atomico: Rutherford propose che la massa concentrata di un atomo fosse situata in una piccola regione centrale chiamata nucleo atomico. Questo nucleo conteneva la maggior parte della massa dell'atomo ed era carico positivamente. • Elettroni orbitanti intorno al nucleo: Rutherford ipotizzò che gli elettroni orbitassero intorno al nucleo, ma la loro massa era molto più piccola rispetto a quella del nucleo. • Spazio vuoto nell'atomo: Dal momento che la maggior parte della massa dell'atomo era concentrata nel nucleo, Rutherford riconobbe che l'atomo era costituito principalmente da spazio vuoto attraverso il quale gli elettroni orbitavano intorno al nucleo.
  • 7. MODELLO ATOMICO BOHR Le caratteristiche principali del modello atomico di Bohr includono: • Orbita quantizzata degli elettroni: Bohr introdusse l'idea che gli elettroni orbitassero intorno al nucleo in orbite quantizzate, ciascuna caratterizzata da un livello di energia specifico (energia stazionaria). • Assorbimento ed emissione di energia quantizzata: Gli elettroni possono assorbire o emettere energia solo quando passano da un'orbita a un'altra. • Stabilità dell'orbita: Gli elettroni in un dato livello di energia non irradiano continuamente energia, mantenendo così le loro orbite stabili. • Limitazioni del modello: mancanza di spiegazioni dettagliate sulla struttura interna degli orbitali elettronici e la difficoltà nel trattare atomi con più di un elettrone.