SlideShare a Scribd company logo
1 of 23
Politecnico di Torino
Facoltà di Ingegneria I
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Tesi di Laurea
Aspetti costruttivi, tecnologici e gestionali
nell’architettura per gli stadi di calcio
Relatore: Prof. Emilia Garda Candidato: Vincenzo Triolo
Anno Accademico 2012/2013
Ottobre 2013
Introduzione
1. Evoluzione dello stadio nella storia
2. Lo stadio e il rapporto con la città
3. Morfologia dello stadio
4. Le coperture
5. Esempi antologici
6. La gestione
7. Il Project Management
Conclusioni
SOMMARIO
• Stadio: unità di misura greca pari a 600 piedi (circa 180 m), in seguito passata a
definire l’impianto di gara per le corse podistiche.
• Nell’antichità il concetto di stadio era più legato al concetto di teatro destinato
allo spettacolo che non al tempo libero soltanto in epoca greco-romana
passerà a definire un elemento architettonico
Mondo Greco
Mondo Romano
Medioevo
XVIII secolo
dal XIX secolo
Stadio
Ippodromo
Stadio
Circo
Anfiteatro
Piazza-Stadio
Sferisterio
Stadi moderni
Evoluzione dello stadio nella storia
I Generazione
(1880-1920)
• Inghilterra
• Classe operaia
• Povertà materiali e
tecniche costruttive
II Generazione
(1920-1960)
• Ispirazione greco-
romana (grandi
arene)
• Uso del cls armato
III Generazione
(1960-1990)
• Utilizzo di elementi
prefabbricati
• Miglioramento del
comfort per il
pubblico
• Nuove metodologie
progettuali e
strutturali
IV Generazione
(1990-2010)
• Tragedia Heysel e
Sheffield
• Utilizzo di materiali
tecnologicamente
evoluti
• Rivisitazione in
chiave
contemporanea di
tecniche e materiali
• Eco-compatibilità e
sostenibilità
ambientale
Generazioni stadi di calcio moderni
 Stadio in periferia
 Stadio in città
 Stadio come anomalia urbana
 Stadio decentrato
 Riqualificazione aree urbane
 Stadio per piccole metropoli
Lo stadio e il rapporto con la città
Caratteri generali di un impianto sportivo
Sezione riservata
all’attività sportiva
Sezione
dei
servizi di
supporto
Sezione
per il
pubblico
Sezione degli
impianti tecnologici
Morfologia dello stadio
Morfologia
1) Il Campo da gioco
Orientazione e posizione
Tipo di manto
Movimentazione del terreno
l’orientamento
preferibile per
l'asse
principale di
svolgimento
dell'attività
sportiva è nella
direzione
Nord-Sud, con
una tolleranza
di 15°
verso Est o
Ovest
erba naturale
erba sintetica
erba rinforzata
Morfologia
2) Le Tribune
Conformazione planimetrica
Distanza degli spettatori dal
terreno
Collocazione altimetrica degli
ordini di posti
Assenza di barriere tra
spettatori e campo
Garantire
buona
visibilità
a) Modello all’inglese
oppure modello
“classico” circolare
Morfologia
2) Le Tribune
Garantire
buona
visibilità
Costruzione curva di visibilità
Y= (F/LD)*X2+[(H/D)+(F/L)]*X+H
b) Progettare dal punto di vista
altimetrico
Morfologia
2) Le Tribune
Garantire
buona
visibilità
 La distanza massima tra il punto P di
focalizzazione e l’occhio dello spettatore è
regolata dalla norma UNI ENI 13200-1
c) Progettare dal punto di vista
planimetrico
Morfologia
3) Accessi alle Tribune
Garantire
afflusso e
sfollamento
ordinato degli
spettatori
dimensionamento
ogni scala
deve
disimpegnare
un
determinato
settore
configurazione delle scale
e camminamenti deve
essere stabilita in base al
numero di persone a cui la
costruzione è destinata
disposizione degli
accessi nella parte
inferiore, media o
superiore delle
tribune
Morfologia
4) Copertura
Protezione
per il pubblico
dal sole e
dagli agenti
atmosferici
piana
globale
Flessibilità
tecnologica e
funzionale
Sicurezza Il problema
della Luce
L’Energia e la
Compatibilità
Ambientale
Altre caratteristiche
Coperture a Grandi
Luci
Strutture sollecitate a
compressione
(archetipo dell’arco)
Strutture sollecitate a
flessione (archetipo
del trilite)
Strutturale
Effetto reticolare
Effetto guscio
Effetto membrana
Materiali
Legno Lamellare
C.A. Precompresso
Strutture resistenti per
forma
Strutture ad elementi
tesi (archetipo della
tenda)
Sospese
(Tensostrutture)
Strallate
Le coperture
Coperture negli stadi di calcio
Stadio Comunale di Firenze (Pier Luigi Nervi)
Stadio Comunale di Bayamon
Coperture negli stadi di prima generazione
Coperture a sbalzo in calcestruzzo
Coperture strallate
Westfalenstadion di Dortmund
Stadio Friuli di Udine
• Olympiapark di Monaco di Baviera
• Stadio Delle Alpi di Torino
• Stadio Olimpico di Roma
Strutture reticolari
Coperture in carpenteria metallica
Coperture in carpenteria metallica
• Stadio di Oita
• Millennium Stadium di Cardiff
Wembley Stadium di Londra
Metrodome Stadium (U.S.A.)
Coperture retrattili
Coperture sospese
Coperture pneumatiche
Esempi antologici
Stadio Renato Dall’Ara di Bologna Stadio Giuseppe Meazza di Milano
Juventus StadiumStadio Delle Alpi di Torino
Allianz ArenaOlympiastadion
Sapporo StadiumGelredome Stadium di Arnhem
La gestione
 Le caratteristiche del calcio
 Il Problema del marketing
 Il Product Extension
 L’impianto multifunzionale
 La cessione dei Naming Rights
 Dati ufficiali sulle società
Il Project Management
Dall’analisi svolta si evince che specialmente negli ultimi vent’anni si è passati ad una nuova
concezione di stadio, un’opera non più finalizzata al solo gioco del calcio ma un impianto in grado di
attrarre persone tutti i giorni dell’anno, attraverso una diversificata fornitura di servizi. Come lo era
stata per il “football”, la madre di questo nuovo modello è stata l’Inghilterra. Al momento l’Italia,
eccezion fatta per la Juventus F.C., è rimasta al palo. Purtroppo la mancanza di una “legge sugli stadi”
ha impedito finora ai vari club italiani, di poter investire seriamente in progetti a breve termine per la
realizzazione di nuove infrastrutture o di recupero di quelle esistenti lontane anni luce dai nostri
competitors europei; tali strutture non necessitano soltanto di manutenzione ordinaria, ma nella
stragrande maggioranza dei casi di interventi di manutenzione straordinaria . L’auspicio è che la
“politica” prenda delle misure per risolvere le carenze in questo settore. Un settore che se attivato
garantirebbe un numero elevato di posti di lavoro e che potrebbe fare da volano per risolvere molte
criticità nel campo edilizio, duramente colpito in questi ultimi anni.
Conclusioni

More Related Content

What's hot

Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoMaurizio De Filippis
 
Dante Alighieri- Cosmologia dantesca
Dante Alighieri- Cosmologia dantescaDante Alighieri- Cosmologia dantesca
Dante Alighieri- Cosmologia dantescaCristinaGalizia
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)Antonio Nini
 
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento ItalianoInno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento ItalianoStilinski24
 
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)Francesco Baldassarre
 
Guerra dei trent'anni +
Guerra dei trent'anni +Guerra dei trent'anni +
Guerra dei trent'anni +sara9996
 
Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013icpego
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei4 CSA
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeRenata
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade1GL14_15
 

What's hot (20)

Da Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli OttoniDa Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli Ottoni
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
 
Dante Alighieri- Cosmologia dantesca
Dante Alighieri- Cosmologia dantescaDante Alighieri- Cosmologia dantesca
Dante Alighieri- Cosmologia dantesca
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Bioetica
BioeticaBioetica
Bioetica
 
Il Ciclo Bretone
Il Ciclo BretoneIl Ciclo Bretone
Il Ciclo Bretone
 
Carlo V D'Asburgo
Carlo V D'AsburgoCarlo V D'Asburgo
Carlo V D'Asburgo
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
 
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento ItalianoInno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
 
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
 
Guerra dei trent'anni +
Guerra dei trent'anni +Guerra dei trent'anni +
Guerra dei trent'anni +
 
Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013
 
Luigi xiv
Luigi xivLuigi xiv
Luigi xiv
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
 
La nascita filosofia antica
La nascita filosofia anticaLa nascita filosofia antica
La nascita filosofia antica
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
 
Le guerre di religione
Le guerre di religioneLe guerre di religione
Le guerre di religione
 

Similar to Aspetti costruttivi, tecnologici e gestionali nell'architettura di uno stadio di calcio

Valorizzazione e riutilizzo dello stadio Flaminio
Valorizzazione e riutilizzo dello stadio Flaminio Valorizzazione e riutilizzo dello stadio Flaminio
Valorizzazione e riutilizzo dello stadio Flaminio Elia Grion
 
Corso Stadia Management (I edizione) - F.I.G.C.
Corso Stadia Management (I edizione) - F.I.G.C.Corso Stadia Management (I edizione) - F.I.G.C.
Corso Stadia Management (I edizione) - F.I.G.C.Leliuz
 
Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...
Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...
Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...Alessandro Porretti
 
New stadium La Balastera, Palencia, Spain.
New stadium La Balastera, Palencia, Spain.New stadium La Balastera, Palencia, Spain.
New stadium La Balastera, Palencia, Spain.Invisible Architect
 
Michele Marchese Catania 23 giugno 2015
Michele Marchese Catania 23 giugno 2015Michele Marchese Catania 23 giugno 2015
Michele Marchese Catania 23 giugno 2015Chantal Ferrari
 

Similar to Aspetti costruttivi, tecnologici e gestionali nell'architettura di uno stadio di calcio (6)

Valorizzazione e riutilizzo dello stadio Flaminio
Valorizzazione e riutilizzo dello stadio Flaminio Valorizzazione e riutilizzo dello stadio Flaminio
Valorizzazione e riutilizzo dello stadio Flaminio
 
Corso Stadia Management (I edizione) - F.I.G.C.
Corso Stadia Management (I edizione) - F.I.G.C.Corso Stadia Management (I edizione) - F.I.G.C.
Corso Stadia Management (I edizione) - F.I.G.C.
 
Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...
Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...
Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...
 
New stadium La Balastera, Palencia, Spain.
New stadium La Balastera, Palencia, Spain.New stadium La Balastera, Palencia, Spain.
New stadium La Balastera, Palencia, Spain.
 
Michele Marchese Catania 23 giugno 2015
Michele Marchese Catania 23 giugno 2015Michele Marchese Catania 23 giugno 2015
Michele Marchese Catania 23 giugno 2015
 
Lo stadio olimpico
Lo stadio olimpicoLo stadio olimpico
Lo stadio olimpico
 

Aspetti costruttivi, tecnologici e gestionali nell'architettura di uno stadio di calcio

  • 1. Politecnico di Torino Facoltà di Ingegneria I Corso di Laurea in Ingegneria Civile Tesi di Laurea Aspetti costruttivi, tecnologici e gestionali nell’architettura per gli stadi di calcio Relatore: Prof. Emilia Garda Candidato: Vincenzo Triolo Anno Accademico 2012/2013 Ottobre 2013
  • 2. Introduzione 1. Evoluzione dello stadio nella storia 2. Lo stadio e il rapporto con la città 3. Morfologia dello stadio 4. Le coperture 5. Esempi antologici 6. La gestione 7. Il Project Management Conclusioni SOMMARIO
  • 3. • Stadio: unità di misura greca pari a 600 piedi (circa 180 m), in seguito passata a definire l’impianto di gara per le corse podistiche. • Nell’antichità il concetto di stadio era più legato al concetto di teatro destinato allo spettacolo che non al tempo libero soltanto in epoca greco-romana passerà a definire un elemento architettonico Mondo Greco Mondo Romano Medioevo XVIII secolo dal XIX secolo Stadio Ippodromo Stadio Circo Anfiteatro Piazza-Stadio Sferisterio Stadi moderni Evoluzione dello stadio nella storia
  • 4. I Generazione (1880-1920) • Inghilterra • Classe operaia • Povertà materiali e tecniche costruttive II Generazione (1920-1960) • Ispirazione greco- romana (grandi arene) • Uso del cls armato III Generazione (1960-1990) • Utilizzo di elementi prefabbricati • Miglioramento del comfort per il pubblico • Nuove metodologie progettuali e strutturali IV Generazione (1990-2010) • Tragedia Heysel e Sheffield • Utilizzo di materiali tecnologicamente evoluti • Rivisitazione in chiave contemporanea di tecniche e materiali • Eco-compatibilità e sostenibilità ambientale Generazioni stadi di calcio moderni
  • 5.  Stadio in periferia  Stadio in città  Stadio come anomalia urbana  Stadio decentrato  Riqualificazione aree urbane  Stadio per piccole metropoli Lo stadio e il rapporto con la città
  • 6. Caratteri generali di un impianto sportivo Sezione riservata all’attività sportiva Sezione dei servizi di supporto Sezione per il pubblico Sezione degli impianti tecnologici Morfologia dello stadio
  • 7. Morfologia 1) Il Campo da gioco Orientazione e posizione Tipo di manto Movimentazione del terreno l’orientamento preferibile per l'asse principale di svolgimento dell'attività sportiva è nella direzione Nord-Sud, con una tolleranza di 15° verso Est o Ovest erba naturale erba sintetica erba rinforzata
  • 8. Morfologia 2) Le Tribune Conformazione planimetrica Distanza degli spettatori dal terreno Collocazione altimetrica degli ordini di posti Assenza di barriere tra spettatori e campo Garantire buona visibilità a) Modello all’inglese oppure modello “classico” circolare
  • 9. Morfologia 2) Le Tribune Garantire buona visibilità Costruzione curva di visibilità Y= (F/LD)*X2+[(H/D)+(F/L)]*X+H b) Progettare dal punto di vista altimetrico
  • 10. Morfologia 2) Le Tribune Garantire buona visibilità  La distanza massima tra il punto P di focalizzazione e l’occhio dello spettatore è regolata dalla norma UNI ENI 13200-1 c) Progettare dal punto di vista planimetrico
  • 11. Morfologia 3) Accessi alle Tribune Garantire afflusso e sfollamento ordinato degli spettatori dimensionamento ogni scala deve disimpegnare un determinato settore configurazione delle scale e camminamenti deve essere stabilita in base al numero di persone a cui la costruzione è destinata disposizione degli accessi nella parte inferiore, media o superiore delle tribune
  • 12. Morfologia 4) Copertura Protezione per il pubblico dal sole e dagli agenti atmosferici piana globale
  • 13. Flessibilità tecnologica e funzionale Sicurezza Il problema della Luce L’Energia e la Compatibilità Ambientale Altre caratteristiche
  • 14. Coperture a Grandi Luci Strutture sollecitate a compressione (archetipo dell’arco) Strutture sollecitate a flessione (archetipo del trilite) Strutturale Effetto reticolare Effetto guscio Effetto membrana Materiali Legno Lamellare C.A. Precompresso Strutture resistenti per forma Strutture ad elementi tesi (archetipo della tenda) Sospese (Tensostrutture) Strallate Le coperture
  • 15. Coperture negli stadi di calcio Stadio Comunale di Firenze (Pier Luigi Nervi) Stadio Comunale di Bayamon Coperture negli stadi di prima generazione Coperture a sbalzo in calcestruzzo Coperture strallate
  • 16. Westfalenstadion di Dortmund Stadio Friuli di Udine • Olympiapark di Monaco di Baviera • Stadio Delle Alpi di Torino • Stadio Olimpico di Roma Strutture reticolari Coperture in carpenteria metallica Coperture in carpenteria metallica
  • 17. • Stadio di Oita • Millennium Stadium di Cardiff Wembley Stadium di Londra Metrodome Stadium (U.S.A.) Coperture retrattili Coperture sospese Coperture pneumatiche
  • 18. Esempi antologici Stadio Renato Dall’Ara di Bologna Stadio Giuseppe Meazza di Milano Juventus StadiumStadio Delle Alpi di Torino
  • 20. La gestione  Le caratteristiche del calcio  Il Problema del marketing  Il Product Extension  L’impianto multifunzionale  La cessione dei Naming Rights  Dati ufficiali sulle società
  • 21.
  • 23. Dall’analisi svolta si evince che specialmente negli ultimi vent’anni si è passati ad una nuova concezione di stadio, un’opera non più finalizzata al solo gioco del calcio ma un impianto in grado di attrarre persone tutti i giorni dell’anno, attraverso una diversificata fornitura di servizi. Come lo era stata per il “football”, la madre di questo nuovo modello è stata l’Inghilterra. Al momento l’Italia, eccezion fatta per la Juventus F.C., è rimasta al palo. Purtroppo la mancanza di una “legge sugli stadi” ha impedito finora ai vari club italiani, di poter investire seriamente in progetti a breve termine per la realizzazione di nuove infrastrutture o di recupero di quelle esistenti lontane anni luce dai nostri competitors europei; tali strutture non necessitano soltanto di manutenzione ordinaria, ma nella stragrande maggioranza dei casi di interventi di manutenzione straordinaria . L’auspicio è che la “politica” prenda delle misure per risolvere le carenze in questo settore. Un settore che se attivato garantirebbe un numero elevato di posti di lavoro e che potrebbe fare da volano per risolvere molte criticità nel campo edilizio, duramente colpito in questi ultimi anni. Conclusioni