SlideShare a Scribd company logo
1 of 38
La WBS come strumento di governance economica
dei progetti in outsourcing
Roberto Meli
In permanente equilibrio instabile tra «accademia» e «business»
•CEO di DPO
•Consulente / Trainer nel Project Management e
Software Management da +35 anni.
•Componente del Board of Directors dell’IFPUG
•Direttore degli standard di misura funzionale IFPUG
•Componente del Consiglio Direttivo GUFPI-ISMA
•Certified Senior Assessor ISIPM-PRADO
•Ideatore di E&QFP e Simple FP
roberto.meli@dpo.it
robertomeli
Obiettivi del mio intervento
• Contestualizzare il tema
• Delineare le caratteristiche della Work
Breakdown Structure
• Evidenziare i problemi legati alle prassi
correnti
• Suggerire approcci per l’utilizzo efficace della
WBS nell’outsourcing
• Generare nell’uditorio idee, spunti e desideri
di approfondimento
• Cercare di rispondere alle vostre domande
Sequenza degli argomenti
• L’outsourcing dei progetti
• Le possibili modalità contrattuali
• Quattro momenti delicati della governance
• La tecnica WBS
• Problematiche emergenti dalle prassi d’uso
• Suggerimenti per l’applicazione efficace della
WBS nei contratti
• Conclusioni
Perché le imprese ricorrono all’outsourcing dei progetti?
• Accesso a competenze specializzate: l'outsourcing dei progetti consente alle imprese di accedere a competenze specifiche e
specializzate che potrebbero non essere disponibili internamente. Ciò consente loro di svolgere progetti complessi o tecnologicamente avanzati in
modo più efficace.
• Riduzione dei costi: l'outsourcing dei progetti può essere più economico rispetto all'assunzione di personale interno o all'acquisizione di
risorse e attrezzature necessarie. Le imprese possono risparmiare sui costi di formazione, stipendi e benefici, nonché sui costi operativi associati al
progetto.
• Risparmio di tempo: l'outsourcing dei progetti consente alle imprese di risparmiare tempo prezioso. Affidando il progetto a un'azienda
esterna, le imprese possono concentrarsi sulle loro attività principali e lasciare che gli esperti esterni si occupino dell'implementazione del progetto.
• Maggiore flessibilità: l'outsourcing dei progetti consente alle imprese di adattarsi più facilmente alle fluttuazioni della domanda di lavoro.
Possono aumentare o ridurre la capacità di gestire i progetti esternamente in base alle loro esigenze, senza dover assumere o licenziare personale
interno.
• Riduzione dei rischi: l'outsourcing dei progetti può ridurre i rischi associati alla gestione interna di progetti complessi. Le aziende esterne
specializzate hanno spesso esperienza nella gestione di progetti simili e possono fornire competenze e risorse per mitigare i rischi potenziali.
Perché le PA ricorrono all’outsourcing dei progetti?
• Accesso a competenze specializzate: l'outsourcing dei progetti consente alle Pubbliche Amministrazioni di accedere a
competenze specifiche e specializzate che potrebbero non essere disponibili internamente. Ciò consente loro di svolgere progetti complessi o
tecnologicamente avanzati in modo più efficace.
• Riduzione dei costi: l'outsourcing dei progetti può essere più economico rispetto all'assunzione di personale interno o all'acquisizione di
risorse e attrezzature necessarie. Le Pubbliche Amministrazioni possono risparmiare sui costi di formazione, stipendi e benefici, nonché sui costi
operativi associati al progetto.
• Maggiore efficienza: l'outsourcing dei progetti consente alle Pubbliche Amministrazioni di concentrarsi sulle loro attività principali, mentre
le attività secondarie possono essere gestite da un'altra azienda che ha le competenze e le risorse necessarie per farlo in modo efficiente.
• Maggiore flessibilità: l'outsourcing dei progetti consente alle Pubbliche Amministrazioni di aumentare o ridurre rapidamente la loro
capacità produttiva in base alle esigenze del mercato.
• Concentrazione sul core business: l'outsourcing dei progetti consente alle Pubbliche Amministrazioni di concentrarsi sulle loro
attività principali, migliorando la loro capacità di fornire servizi pubblici di alta qualità.
• Riduzione dei rischi: l'outsourcing dei progetti può ridurre i rischi associati alla gestione interna di progetti complessi. Le aziende esterne
specializzate hanno spesso esperienza nella gestione di progetti simili e possono fornire competenze e risorse per mitigare i rischi potenziali.
E la funzione sociale di sostegno all’imprenditoria ?
Perché questa differenza di colori ?
• Le imprese (piccole-medie-grandi)
hanno maggiore autonomia di
scelta e flessibilità nell’impiego di
risorse economiche
• Le imprese esercitano un maggior
controllo sull’outsourcing
Ma qualunque progetto in
outsourcing genera questi vantaggi ?
Le persone interagiscono nel business
attraverso degli scambi cioè delle
transazioni e queste paiono essere i
mattoni fondamentali su cui si reggono
le organizzazioni. D' altra parte si può
affermare che nessuna transazione è
possibile al di fuori di un meccanismo
di mediazione più o meno stabile. I
concetti di transazione ed
organizzazione sono inscindibilmente
legati. Pertanto possiamo definire
l'organizzazione come un reticolo
coerente di contratti che regolano un
insieme di transazioni tra individui o
gruppi di individui.
Antefatto
William
Ouchi
Assegnazione
diretta
Competizione
Dimensioni
del
progetto
Grado
di
strutturazione
del
processo
produttivo
di
progetto
Grado
di
definizione
dei
requisiti
di
ingresso
Body
rental
Time
&
Material
A
misura
di
prodotto
Chiavi
in
mano
/
a
corpo
B B B C C P P
A B B C C P S
B A B P P C S
A A B P C C S
B B A C P P C
A B A P P C C
B A A P P P C
A A A P P C P
Classificazione
Progetto Tipi di contratto
P: possibile
C: consigliabile
S: sconsigliato
Quali tipi di contratto
Quando il mercato fallisce ?
Quando scende la misurabilità
della performance !
1. Non si riesce a fare per
mancanza di metodi di misura
adeguati (output/processi)
2. Non la si può / vuole fare
Un mercato perfetto è un sistema di scambio senza attriti nel quale è essenziale che esista un grosso numero di agenti
di offerta e di domanda affinché nessuno di essi sia in grado da solo di influenzare i prezzi in modo determinante. Vi è
la massima incongruenza di obiettivi, in quanto sia i fornitori che i clienti tendono a massimizzare il proprio vantaggio,
ma vi è anche la massima capacità di valutare le prestazioni. Lipsey definisce il mercato come «un’area su cui
acquirenti e venditori negoziano lo scambio di una merce ben definita». Secondo la teoria economica classica, dunque,
l' unica informazione di cui c' è bisogno nel mercato perfetto perché esso funzioni è l' indicazione dei prezzi. Le
transazioni sono regolate dal prezzo e basate su contratti di vendita circostanziati e puntuali, eventualmente
prorogabili. Vi è la massima accessibilità per chiunque. Il controllo è totalmente decentrato e la memoria non esiste o è
di brevissimo raggio. Il requisito sociale, definito come l' insieme di accordi tra le persone che almeno al minimo è
necessario affinché la struttura sopravviva, è la universalizzazione ed interiorizzazione della norma di reciprocità. In
base ad essa accade che se una parte si comporta in modo disonesto con un' altra, essa viene punita da tutti i
componenti del mercato e non solo dalla parte lesa e dai suoi alleati. Altre ipotesi di base per l' esistenza del mercato
sono : a) che le caratteristiche / proprietà del prodotto / servizio offerto siano immediatamente evidenti o presumibili
con un elevato grado di certezza dato, ad esempio, dalla quantità di vendite precedenti e/o dalla permanenza nel
tempo dell' offerta ; b) l' acquirente si creda capace di valutare l' utilità che il bene offerto sia in grado di produrre a se
stesso (cioè che le caratteristiche del bene corrispondano ai propri bisogni) ; c) la quantità di un certo tipo di beni
trattata sia elevata ; d) i prodotti dei diversi venditori siano sostanzialmente simili (o addirittura identici) ed i
compratori non abbiano alcuna preferenza a priori tra di essi ; e) vi siano così tanti agenti che sia impossibile
l'instaurazione di reciproche relazioni personali tra compratori e venditori f) i compratori siano perfettamente informati
circa i prezzi praticati dai diversi fornitori. Un tale meccanismo fallisce ogni qual volta non sia possibile garantire
l'onestà nel comportamento delle parti, per razionalità limitata, per incertezza nella determinazione dei prezzi e
prestazioni o per un numero troppo basso di competitori.
Non tentate di leggerlo ora !!!
Quattro momenti cruciali nella governance di un
progetto in outsourcing
• F: Stima delle risorse – costi - tempi – prezzi necessari
• C: Verifica ex ante della congruità dell’offerta
• F&C: Controllo delle modifiche e rischi in corso di esecuzione
• C: Verifica ex post della congruità dell’output consegnato
F: Fornitore / C: Cliente
Qual è il ruolo della stima economica?
Cambia a seconda del tipo di
contratto scelto:
• Modalità a corpo
(corrispettivo fisso)
• Modalità a misura di prodotto
(corrispettivo variabile)
• Modalità a misura di risorse
(corrispettivo variabile)
Stima economica
Requisito
di
Processo
o Vincolo
Requisito
Funzionale
Requisito
Non
Funzionale
• Dare il massimo dell’oggettività possibile al
dimensionamento delle iniziative
• Garantire che in fase di preventivazione degli
interventi vengano stanziati fondi «equi» -
«congrui» rispetto alle necessità
• Garantire che in fase di consuntivazione non
vi siano scostamenti «importanti» rispetto alle
promesse fatte
• Garantire la sostenibilità e correttezza della
valorizzazione degli interventi di fronte ad
eventuali «audit» esterni
Danno
(Erariale)
Che ruolo ha la verifica di congruità economica?
Gli strumenti contrattuali
• Accordi quadro
• Convenzioni
• Gare d’appalto specifiche
• (Affidamenti diretti)
Dati i lunghi tempi di attivazione
di una gara ad hoc si preferisce
spesso l’uso di contratti quadro
o convenzioni già esistenti ed
attivi rispetto ad una
competizione specifica nuova.
Quindi tutto a posto !
I contratti attivi sono
già congrui per
definizione !
NO ! Dove si può annidare il problema?
Accordi quadro,
convenzioni,
strumenti generali,
congruiscono
condizioni generali e
tariffe unitarie, non la
specifica
assegnazione di
risorse ad una
iniziativa progettuale.
•Tariffa congrua (€/gp; €/size)
•Assegnazione incongrua (gp; size)
Danno
Espletamento
gara
Esecuzione
contratto
Punteggio
economico
Punteggio
tecnico
Forma
Sostanza
Oggettività
Flessibilità
Gli sbilanciamenti attuali
La tragedia del massimo ribasso d’asta
Prezzo
Margine
Contingency
Costi generali
Costo di
produzione
Anni ‘90
Oggi
•Storia delle competizioni
precedenti
•Aspettative/informative sui
concorrenti
•Budget cliente disponibile
Ma anche quando alziamo il PT ?
Dipende da come lo si alza…
30% 30% 30%
0%
40%
70%
70%
30%
0%
CATEGORIA 1 CATEGORIA 2 CATEGORIA 3
TITOLO DEL GRAFICO
PE PTT PTD
La spirale non virtuosa…
Non si controlla
il consegnato
Il prezzo si slega
dai costi e serve
per vincere
Il prezzo, però, non è
remunerativo e quindi
non è rispettabile
Ormai il contratto è assegnato e
clienti-fornitori diventano solidali
nel trovare una soluzione
Il prezzo è confortato
dalla storia delle
transazioni pubbliche
•Si inventano deliverable
•Si trovano partite
compensatorie
Cosa si può fare ?
• Selezionare i progetti giusti per l’outsourcing
• Migliorare il processo di selezione dei competitors
• Aumentare le basi d’asta (confronti con altri Paesi – benchmarking)
• Migliorare le capacità di stima iniziale delle risorse necessarie
• Migliorare le capacità di verifica delle performance (metodi, modelli,
benchmarking…)
• Migliorare la convergenza di obiettivi per compensare l’eventuale difficoltà
di verifica delle performance (in house, partnership, success fee etc.)
• ESERCITARE IL CONTROLLO EX ANTE – CONCOMITANTE – EX POST
Una struttura di scomposizione del lavoro è
una scomposizione dell'intero ambito di lavoro
che dovrebbe essere completato per
raggiungere gli obiettivi del progetto o del
programma. La struttura di ripartizione del
lavoro viene utilizzata durante tutto il progetto
o programma, per stabilire il quadro per la
gestione del lavoro. La struttura dovrebbe
fornire un quadro logico per scomporre il 100%
del lavoro definito dall'ambito del progetto o del
programma.
La Work Breakdown Structure
Standard ISO 21511:2018
Lo pagate meno qui:
A cosa serve
• A pianificare il lavoro da svolgere
• Ad assegnare responsabilità
• A stimare l’uso delle risorse necessario
• A verificare la congruità ex ante-concomitante-ex post
• A controllare l’avanzamento del progetto
• A rendicontare le attività
• A gestire l’impatto dei rischi (minacce/opportunità)
• Ad eseguire audit esterni
A patto di usarla nel modo giusto, però !!
Per ogni progetto sono
possibili multiple WBS a
seconda del Point of View
(POV)
Importante elemento di criticità d’uso:
la granularità
Lo standard non prescrive un livello assoluto di granularità (in tempo persona ad
esempio) ma lega quest’ultima alla «gestibilità» dell’elemento terminale della WBS
(generalmente chiamato Work Package – WP). Questo porta a prassi spesso sbagliate
e incomprensibili.
Non è infrequente rilevare nella rappresentazione contrattuale di mega progetti WP
che sono a loro volta giganteschi in termini di costo / effort e durata. (M€, Kgp, decine
di mesi solari)
Un esempio di
WBS inutile se non
approfondita
Metodi
di stima
Nessun controllo concomitante o verifica di congruità ex ante è possibile su monoliti di
grandi dimensioni a meno che non vi siano modelli di costo basati su parametri rilevabili
che permettono di avere un totale di stima senza approfondire il dettaglio delle attività.
Ad esempio nel caso della
produzione software
VAMOS-R3
Dimensionamento da WBS: formato libero
Dimensionamento da WBS: formato libero
Dimensione massima WP non superiore a 10-15 GP
Attività NON dipendente da size
Ad esempio:
Modifiche alle applicazioni finalizzate ad avere migliori performance (tempi di risposta, durata dei processi etc.)
che non modificano la funzionalità logica utente. Le modifiche del software finalizzate al miglioramento delle
prestazioni comportano tipicamente una o più attività quali l’esecuzione del tuning o l’ottimizzazione di
parametri del sistema, mantenendo invariate le funzionalità esistenti.
Performance tuning
Attività finalizzate alla modifica di componenti tecniche della soluzione (es. linguaggi di programmazione, data base, protocolli di
comunicazione, application server, etc.) senza che vi siano modifiche alle funzionalità logiche utente.
La realizzazione di tali prestazioni può comportare attività quali:
 riscrittura del codice in linguaggi differenti;
 riscrittura del codice per ottimizzazione della manutenibilità;
 porting del codice tra ambienti di esecuzione differenti/su HW differenti;
 modifiche dei protocolli di comunicazione tra i sistemi per adeguamenti tecnologici a parità di dati logici (campi) scambiati.
 Modifica di formati nei flussi di input o di output, inclusi i formati degli output di stampa e simili (ad esempio aggiunta di un
formato di tipo .xls ad un formato .txt già esistente).
 aggiunta/modifica di controlli formali o di obbligatorietà in assenza di modifiche delle funzionalità
Reingegnerizzazioni
tecniche
Conclusioni
• Un progetto può essere più o meno adatto ad essere delegato in outsourcing: un
modello situazionale può aiutare
• La stima e valutazione di congruità sono momenti essenziali per il corretto
processo di governance degli interventi in outsourcing
• Un modello di stima di effort/costo deve utilizzare tutte le possibilità oggi disponibili
per rendere la stima/verifica più oggettiva e condivisibile possibile
• Le misure alla base dell’uso di un modello devono essere light e poco invasive dei
processi produttivi
• La WBS è uno strumento prezioso del PM che, opportunamente impostata e
standardizzata può contribuire al processo di stima delle risorse e di congruità
• Ogni foglia della WBS deve essere o collegata ad un modello di costo parametrico
o essere riscontrabile con una stima diretta basata sulla esperienza condivisibile.
www.isipm.org
www.isipm.org
roberto.meli@dpo.it
robertomeli

More Related Content

Similar to Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in outsourcing

Genuinità dell'appalto glm
Genuinità dell'appalto glmGenuinità dell'appalto glm
Genuinità dell'appalto glmmarco sandrone
 
Smau Milano 2019 - Maurizio Maraglino
Smau Milano 2019 - Maurizio MaraglinoSmau Milano 2019 - Maurizio Maraglino
Smau Milano 2019 - Maurizio MaraglinoSMAU
 
Erp Software Selection, Tip and Triks.pptx
Erp Software Selection, Tip and Triks.pptxErp Software Selection, Tip and Triks.pptx
Erp Software Selection, Tip and Triks.pptxFrancesca Solari
 
Idea Management & Project Management: connubio dell’innovazione
Idea Management & Project  Management: connubio  dell’innovazione Idea Management & Project  Management: connubio  dell’innovazione
Idea Management & Project Management: connubio dell’innovazione Roberto Gallerani
 
digitarp - Soluzioni digitali a supporto della relazione intermediario cliente
digitarp - Soluzioni digitali a supporto della relazione intermediario clientedigitarp - Soluzioni digitali a supporto della relazione intermediario cliente
digitarp - Soluzioni digitali a supporto della relazione intermediario clientePaolo Meciani
 
9 procurement management
9 procurement management9 procurement management
9 procurement managementgianni raducci
 
PMexpo16 - DPO - Workshop
PMexpo16 - DPO - WorkshopPMexpo16 - DPO - Workshop
PMexpo16 - DPO - WorkshopPMexpo
 
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?cittametro
 
Il controllo della gestione nell'era digitale
Il controllo della gestione nell'era digitaleIl controllo della gestione nell'era digitale
Il controllo della gestione nell'era digitaleFrêney | Freney, S.r.l.
 
Project management
Project managementProject management
Project managementmobi-TECH
 
Project management: un must per imprese e professionisti
Project management: un must per imprese e professionistiProject management: un must per imprese e professionisti
Project management: un must per imprese e professionistiMarco Turolla
 
Partnership, consulenza o temporary manager? 9 febbraio 2016
Partnership, consulenza o temporary manager? 9 febbraio 2016Partnership, consulenza o temporary manager? 9 febbraio 2016
Partnership, consulenza o temporary manager? 9 febbraio 2016Epistema
 
Capitale intellettuale anno 7 n. 2 giugno 2016 paper 2 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 2   giugno 2016 paper 2 ppCapitale intellettuale anno 7 n. 2   giugno 2016 paper 2 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 2 giugno 2016 paper 2 ppEpistema
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiDECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiRoberto Terzi
 
Appunti di Organizzazione aziendale: introduzione alle reti
Appunti di Organizzazione aziendale: introduzione alle retiAppunti di Organizzazione aziendale: introduzione alle reti
Appunti di Organizzazione aziendale: introduzione alle retiprofman
 
Introduzione alla Metodologia Scrumban
Introduzione alla Metodologia ScrumbanIntroduzione alla Metodologia Scrumban
Introduzione alla Metodologia ScrumbanNextre Engineering
 
Il portafoglio modello smette di essere mito e diventa realtà
Il portafoglio modello smette di essere mito e diventa realtàIl portafoglio modello smette di essere mito e diventa realtà
Il portafoglio modello smette di essere mito e diventa realtàExcellence_Consulting
 
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdfBusiness Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdfLuca Calderan
 

Similar to Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in outsourcing (20)

Genuinità dell'appalto glm
Genuinità dell'appalto glmGenuinità dell'appalto glm
Genuinità dell'appalto glm
 
Smau Milano 2019 - Maurizio Maraglino
Smau Milano 2019 - Maurizio MaraglinoSmau Milano 2019 - Maurizio Maraglino
Smau Milano 2019 - Maurizio Maraglino
 
Erp Software Selection, Tip and Triks.pptx
Erp Software Selection, Tip and Triks.pptxErp Software Selection, Tip and Triks.pptx
Erp Software Selection, Tip and Triks.pptx
 
Idea Management & Project Management: connubio dell’innovazione
Idea Management & Project  Management: connubio  dell’innovazione Idea Management & Project  Management: connubio  dell’innovazione
Idea Management & Project Management: connubio dell’innovazione
 
Strategia
StrategiaStrategia
Strategia
 
digitarp - Soluzioni digitali a supporto della relazione intermediario cliente
digitarp - Soluzioni digitali a supporto della relazione intermediario clientedigitarp - Soluzioni digitali a supporto della relazione intermediario cliente
digitarp - Soluzioni digitali a supporto della relazione intermediario cliente
 
9 procurement management
9 procurement management9 procurement management
9 procurement management
 
PMexpo16 - DPO - Workshop
PMexpo16 - DPO - WorkshopPMexpo16 - DPO - Workshop
PMexpo16 - DPO - Workshop
 
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
 
Il controllo della gestione nell'era digitale
Il controllo della gestione nell'era digitaleIl controllo della gestione nell'era digitale
Il controllo della gestione nell'era digitale
 
Project management
Project managementProject management
Project management
 
Project management: un must per imprese e professionisti
Project management: un must per imprese e professionistiProject management: un must per imprese e professionisti
Project management: un must per imprese e professionisti
 
Agile working
Agile workingAgile working
Agile working
 
Partnership, consulenza o temporary manager? 9 febbraio 2016
Partnership, consulenza o temporary manager? 9 febbraio 2016Partnership, consulenza o temporary manager? 9 febbraio 2016
Partnership, consulenza o temporary manager? 9 febbraio 2016
 
Capitale intellettuale anno 7 n. 2 giugno 2016 paper 2 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 2   giugno 2016 paper 2 ppCapitale intellettuale anno 7 n. 2   giugno 2016 paper 2 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 2 giugno 2016 paper 2 pp
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiDECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
 
Appunti di Organizzazione aziendale: introduzione alle reti
Appunti di Organizzazione aziendale: introduzione alle retiAppunti di Organizzazione aziendale: introduzione alle reti
Appunti di Organizzazione aziendale: introduzione alle reti
 
Introduzione alla Metodologia Scrumban
Introduzione alla Metodologia ScrumbanIntroduzione alla Metodologia Scrumban
Introduzione alla Metodologia Scrumban
 
Il portafoglio modello smette di essere mito e diventa realtà
Il portafoglio modello smette di essere mito e diventa realtàIl portafoglio modello smette di essere mito e diventa realtà
Il portafoglio modello smette di essere mito e diventa realtà
 
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdfBusiness Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
 

More from PMexpo

Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progettiTeresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progettiPMexpo
 
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1PMexpo
 
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...PMexpo
 
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...PMexpo
 
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...PMexpo
 
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di RugbyMartin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di RugbyPMexpo
 
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...PMexpo
 
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...PMexpo
 
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that MatterSilvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that MatterPMexpo
 
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approachSustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approachPMexpo
 
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VRLuca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VRPMexpo
 
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...PMexpo
 
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in LiquigasSimone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in LiquigasPMexpo
 
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...PMexpo
 
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IAFrancesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IAPMexpo
 
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettualeLeonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettualePMexpo
 
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...PMexpo
 
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-PradoEsperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-PradoPMexpo
 
Laurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital RevolutionLaurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital RevolutionPMexpo
 
Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...
Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...
Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...PMexpo
 

More from PMexpo (20)

Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progettiTeresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
 
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
 
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
 
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
 
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
 
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di RugbyMartin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
 
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
 
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
 
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that MatterSilvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
 
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approachSustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
 
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VRLuca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
 
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
 
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in LiquigasSimone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
 
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
 
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IAFrancesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
 
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettualeLeonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
 
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
 
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-PradoEsperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
 
Laurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital RevolutionLaurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
 
Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...
Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...
Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...
 

Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in outsourcing

  • 1. La WBS come strumento di governance economica dei progetti in outsourcing Roberto Meli
  • 2. In permanente equilibrio instabile tra «accademia» e «business» •CEO di DPO •Consulente / Trainer nel Project Management e Software Management da +35 anni. •Componente del Board of Directors dell’IFPUG •Direttore degli standard di misura funzionale IFPUG •Componente del Consiglio Direttivo GUFPI-ISMA •Certified Senior Assessor ISIPM-PRADO •Ideatore di E&QFP e Simple FP roberto.meli@dpo.it robertomeli
  • 3. Obiettivi del mio intervento • Contestualizzare il tema • Delineare le caratteristiche della Work Breakdown Structure • Evidenziare i problemi legati alle prassi correnti • Suggerire approcci per l’utilizzo efficace della WBS nell’outsourcing • Generare nell’uditorio idee, spunti e desideri di approfondimento • Cercare di rispondere alle vostre domande
  • 4. Sequenza degli argomenti • L’outsourcing dei progetti • Le possibili modalità contrattuali • Quattro momenti delicati della governance • La tecnica WBS • Problematiche emergenti dalle prassi d’uso • Suggerimenti per l’applicazione efficace della WBS nei contratti • Conclusioni
  • 5. Perché le imprese ricorrono all’outsourcing dei progetti? • Accesso a competenze specializzate: l'outsourcing dei progetti consente alle imprese di accedere a competenze specifiche e specializzate che potrebbero non essere disponibili internamente. Ciò consente loro di svolgere progetti complessi o tecnologicamente avanzati in modo più efficace. • Riduzione dei costi: l'outsourcing dei progetti può essere più economico rispetto all'assunzione di personale interno o all'acquisizione di risorse e attrezzature necessarie. Le imprese possono risparmiare sui costi di formazione, stipendi e benefici, nonché sui costi operativi associati al progetto. • Risparmio di tempo: l'outsourcing dei progetti consente alle imprese di risparmiare tempo prezioso. Affidando il progetto a un'azienda esterna, le imprese possono concentrarsi sulle loro attività principali e lasciare che gli esperti esterni si occupino dell'implementazione del progetto. • Maggiore flessibilità: l'outsourcing dei progetti consente alle imprese di adattarsi più facilmente alle fluttuazioni della domanda di lavoro. Possono aumentare o ridurre la capacità di gestire i progetti esternamente in base alle loro esigenze, senza dover assumere o licenziare personale interno. • Riduzione dei rischi: l'outsourcing dei progetti può ridurre i rischi associati alla gestione interna di progetti complessi. Le aziende esterne specializzate hanno spesso esperienza nella gestione di progetti simili e possono fornire competenze e risorse per mitigare i rischi potenziali.
  • 6. Perché le PA ricorrono all’outsourcing dei progetti? • Accesso a competenze specializzate: l'outsourcing dei progetti consente alle Pubbliche Amministrazioni di accedere a competenze specifiche e specializzate che potrebbero non essere disponibili internamente. Ciò consente loro di svolgere progetti complessi o tecnologicamente avanzati in modo più efficace. • Riduzione dei costi: l'outsourcing dei progetti può essere più economico rispetto all'assunzione di personale interno o all'acquisizione di risorse e attrezzature necessarie. Le Pubbliche Amministrazioni possono risparmiare sui costi di formazione, stipendi e benefici, nonché sui costi operativi associati al progetto. • Maggiore efficienza: l'outsourcing dei progetti consente alle Pubbliche Amministrazioni di concentrarsi sulle loro attività principali, mentre le attività secondarie possono essere gestite da un'altra azienda che ha le competenze e le risorse necessarie per farlo in modo efficiente. • Maggiore flessibilità: l'outsourcing dei progetti consente alle Pubbliche Amministrazioni di aumentare o ridurre rapidamente la loro capacità produttiva in base alle esigenze del mercato. • Concentrazione sul core business: l'outsourcing dei progetti consente alle Pubbliche Amministrazioni di concentrarsi sulle loro attività principali, migliorando la loro capacità di fornire servizi pubblici di alta qualità. • Riduzione dei rischi: l'outsourcing dei progetti può ridurre i rischi associati alla gestione interna di progetti complessi. Le aziende esterne specializzate hanno spesso esperienza nella gestione di progetti simili e possono fornire competenze e risorse per mitigare i rischi potenziali. E la funzione sociale di sostegno all’imprenditoria ?
  • 7. Perché questa differenza di colori ? • Le imprese (piccole-medie-grandi) hanno maggiore autonomia di scelta e flessibilità nell’impiego di risorse economiche • Le imprese esercitano un maggior controllo sull’outsourcing
  • 8. Ma qualunque progetto in outsourcing genera questi vantaggi ?
  • 9. Le persone interagiscono nel business attraverso degli scambi cioè delle transazioni e queste paiono essere i mattoni fondamentali su cui si reggono le organizzazioni. D' altra parte si può affermare che nessuna transazione è possibile al di fuori di un meccanismo di mediazione più o meno stabile. I concetti di transazione ed organizzazione sono inscindibilmente legati. Pertanto possiamo definire l'organizzazione come un reticolo coerente di contratti che regolano un insieme di transazioni tra individui o gruppi di individui. Antefatto
  • 13. Dimensioni del progetto Grado di strutturazione del processo produttivo di progetto Grado di definizione dei requisiti di ingresso Body rental Time & Material A misura di prodotto Chiavi in mano / a corpo B B B C C P P A B B C C P S B A B P P C S A A B P C C S B B A C P P C A B A P P C C B A A P P P C A A A P P C P Classificazione Progetto Tipi di contratto P: possibile C: consigliabile S: sconsigliato Quali tipi di contratto
  • 14. Quando il mercato fallisce ? Quando scende la misurabilità della performance ! 1. Non si riesce a fare per mancanza di metodi di misura adeguati (output/processi) 2. Non la si può / vuole fare
  • 15. Un mercato perfetto è un sistema di scambio senza attriti nel quale è essenziale che esista un grosso numero di agenti di offerta e di domanda affinché nessuno di essi sia in grado da solo di influenzare i prezzi in modo determinante. Vi è la massima incongruenza di obiettivi, in quanto sia i fornitori che i clienti tendono a massimizzare il proprio vantaggio, ma vi è anche la massima capacità di valutare le prestazioni. Lipsey definisce il mercato come «un’area su cui acquirenti e venditori negoziano lo scambio di una merce ben definita». Secondo la teoria economica classica, dunque, l' unica informazione di cui c' è bisogno nel mercato perfetto perché esso funzioni è l' indicazione dei prezzi. Le transazioni sono regolate dal prezzo e basate su contratti di vendita circostanziati e puntuali, eventualmente prorogabili. Vi è la massima accessibilità per chiunque. Il controllo è totalmente decentrato e la memoria non esiste o è di brevissimo raggio. Il requisito sociale, definito come l' insieme di accordi tra le persone che almeno al minimo è necessario affinché la struttura sopravviva, è la universalizzazione ed interiorizzazione della norma di reciprocità. In base ad essa accade che se una parte si comporta in modo disonesto con un' altra, essa viene punita da tutti i componenti del mercato e non solo dalla parte lesa e dai suoi alleati. Altre ipotesi di base per l' esistenza del mercato sono : a) che le caratteristiche / proprietà del prodotto / servizio offerto siano immediatamente evidenti o presumibili con un elevato grado di certezza dato, ad esempio, dalla quantità di vendite precedenti e/o dalla permanenza nel tempo dell' offerta ; b) l' acquirente si creda capace di valutare l' utilità che il bene offerto sia in grado di produrre a se stesso (cioè che le caratteristiche del bene corrispondano ai propri bisogni) ; c) la quantità di un certo tipo di beni trattata sia elevata ; d) i prodotti dei diversi venditori siano sostanzialmente simili (o addirittura identici) ed i compratori non abbiano alcuna preferenza a priori tra di essi ; e) vi siano così tanti agenti che sia impossibile l'instaurazione di reciproche relazioni personali tra compratori e venditori f) i compratori siano perfettamente informati circa i prezzi praticati dai diversi fornitori. Un tale meccanismo fallisce ogni qual volta non sia possibile garantire l'onestà nel comportamento delle parti, per razionalità limitata, per incertezza nella determinazione dei prezzi e prestazioni o per un numero troppo basso di competitori. Non tentate di leggerlo ora !!!
  • 16. Quattro momenti cruciali nella governance di un progetto in outsourcing • F: Stima delle risorse – costi - tempi – prezzi necessari • C: Verifica ex ante della congruità dell’offerta • F&C: Controllo delle modifiche e rischi in corso di esecuzione • C: Verifica ex post della congruità dell’output consegnato F: Fornitore / C: Cliente
  • 17. Qual è il ruolo della stima economica? Cambia a seconda del tipo di contratto scelto: • Modalità a corpo (corrispettivo fisso) • Modalità a misura di prodotto (corrispettivo variabile) • Modalità a misura di risorse (corrispettivo variabile) Stima economica Requisito di Processo o Vincolo Requisito Funzionale Requisito Non Funzionale
  • 18. • Dare il massimo dell’oggettività possibile al dimensionamento delle iniziative • Garantire che in fase di preventivazione degli interventi vengano stanziati fondi «equi» - «congrui» rispetto alle necessità • Garantire che in fase di consuntivazione non vi siano scostamenti «importanti» rispetto alle promesse fatte • Garantire la sostenibilità e correttezza della valorizzazione degli interventi di fronte ad eventuali «audit» esterni Danno (Erariale) Che ruolo ha la verifica di congruità economica?
  • 19. Gli strumenti contrattuali • Accordi quadro • Convenzioni • Gare d’appalto specifiche • (Affidamenti diretti) Dati i lunghi tempi di attivazione di una gara ad hoc si preferisce spesso l’uso di contratti quadro o convenzioni già esistenti ed attivi rispetto ad una competizione specifica nuova. Quindi tutto a posto ! I contratti attivi sono già congrui per definizione !
  • 20. NO ! Dove si può annidare il problema? Accordi quadro, convenzioni, strumenti generali, congruiscono condizioni generali e tariffe unitarie, non la specifica assegnazione di risorse ad una iniziativa progettuale. •Tariffa congrua (€/gp; €/size) •Assegnazione incongrua (gp; size) Danno
  • 22. La tragedia del massimo ribasso d’asta Prezzo Margine Contingency Costi generali Costo di produzione Anni ‘90 Oggi •Storia delle competizioni precedenti •Aspettative/informative sui concorrenti •Budget cliente disponibile
  • 23. Ma anche quando alziamo il PT ? Dipende da come lo si alza… 30% 30% 30% 0% 40% 70% 70% 30% 0% CATEGORIA 1 CATEGORIA 2 CATEGORIA 3 TITOLO DEL GRAFICO PE PTT PTD
  • 24. La spirale non virtuosa… Non si controlla il consegnato Il prezzo si slega dai costi e serve per vincere Il prezzo, però, non è remunerativo e quindi non è rispettabile Ormai il contratto è assegnato e clienti-fornitori diventano solidali nel trovare una soluzione Il prezzo è confortato dalla storia delle transazioni pubbliche •Si inventano deliverable •Si trovano partite compensatorie
  • 25. Cosa si può fare ? • Selezionare i progetti giusti per l’outsourcing • Migliorare il processo di selezione dei competitors • Aumentare le basi d’asta (confronti con altri Paesi – benchmarking) • Migliorare le capacità di stima iniziale delle risorse necessarie • Migliorare le capacità di verifica delle performance (metodi, modelli, benchmarking…) • Migliorare la convergenza di obiettivi per compensare l’eventuale difficoltà di verifica delle performance (in house, partnership, success fee etc.) • ESERCITARE IL CONTROLLO EX ANTE – CONCOMITANTE – EX POST
  • 26. Una struttura di scomposizione del lavoro è una scomposizione dell'intero ambito di lavoro che dovrebbe essere completato per raggiungere gli obiettivi del progetto o del programma. La struttura di ripartizione del lavoro viene utilizzata durante tutto il progetto o programma, per stabilire il quadro per la gestione del lavoro. La struttura dovrebbe fornire un quadro logico per scomporre il 100% del lavoro definito dall'ambito del progetto o del programma. La Work Breakdown Structure
  • 27. Standard ISO 21511:2018 Lo pagate meno qui:
  • 28. A cosa serve • A pianificare il lavoro da svolgere • Ad assegnare responsabilità • A stimare l’uso delle risorse necessario • A verificare la congruità ex ante-concomitante-ex post • A controllare l’avanzamento del progetto • A rendicontare le attività • A gestire l’impatto dei rischi (minacce/opportunità) • Ad eseguire audit esterni A patto di usarla nel modo giusto, però !!
  • 29. Per ogni progetto sono possibili multiple WBS a seconda del Point of View (POV)
  • 30. Importante elemento di criticità d’uso: la granularità Lo standard non prescrive un livello assoluto di granularità (in tempo persona ad esempio) ma lega quest’ultima alla «gestibilità» dell’elemento terminale della WBS (generalmente chiamato Work Package – WP). Questo porta a prassi spesso sbagliate e incomprensibili. Non è infrequente rilevare nella rappresentazione contrattuale di mega progetti WP che sono a loro volta giganteschi in termini di costo / effort e durata. (M€, Kgp, decine di mesi solari)
  • 31. Un esempio di WBS inutile se non approfondita
  • 32. Metodi di stima Nessun controllo concomitante o verifica di congruità ex ante è possibile su monoliti di grandi dimensioni a meno che non vi siano modelli di costo basati su parametri rilevabili che permettono di avere un totale di stima senza approfondire il dettaglio delle attività.
  • 33. Ad esempio nel caso della produzione software VAMOS-R3
  • 34.
  • 35. Dimensionamento da WBS: formato libero
  • 36. Dimensionamento da WBS: formato libero Dimensione massima WP non superiore a 10-15 GP Attività NON dipendente da size Ad esempio: Modifiche alle applicazioni finalizzate ad avere migliori performance (tempi di risposta, durata dei processi etc.) che non modificano la funzionalità logica utente. Le modifiche del software finalizzate al miglioramento delle prestazioni comportano tipicamente una o più attività quali l’esecuzione del tuning o l’ottimizzazione di parametri del sistema, mantenendo invariate le funzionalità esistenti. Performance tuning Attività finalizzate alla modifica di componenti tecniche della soluzione (es. linguaggi di programmazione, data base, protocolli di comunicazione, application server, etc.) senza che vi siano modifiche alle funzionalità logiche utente. La realizzazione di tali prestazioni può comportare attività quali:  riscrittura del codice in linguaggi differenti;  riscrittura del codice per ottimizzazione della manutenibilità;  porting del codice tra ambienti di esecuzione differenti/su HW differenti;  modifiche dei protocolli di comunicazione tra i sistemi per adeguamenti tecnologici a parità di dati logici (campi) scambiati.  Modifica di formati nei flussi di input o di output, inclusi i formati degli output di stampa e simili (ad esempio aggiunta di un formato di tipo .xls ad un formato .txt già esistente).  aggiunta/modifica di controlli formali o di obbligatorietà in assenza di modifiche delle funzionalità Reingegnerizzazioni tecniche
  • 37. Conclusioni • Un progetto può essere più o meno adatto ad essere delegato in outsourcing: un modello situazionale può aiutare • La stima e valutazione di congruità sono momenti essenziali per il corretto processo di governance degli interventi in outsourcing • Un modello di stima di effort/costo deve utilizzare tutte le possibilità oggi disponibili per rendere la stima/verifica più oggettiva e condivisibile possibile • Le misure alla base dell’uso di un modello devono essere light e poco invasive dei processi produttivi • La WBS è uno strumento prezioso del PM che, opportunamente impostata e standardizzata può contribuire al processo di stima delle risorse e di congruità • Ogni foglia della WBS deve essere o collegata ad un modello di costo parametrico o essere riscontrabile con una stima diretta basata sulla esperienza condivisibile.