SlideShare a Scribd company logo
1 of 15
Download to read offline
INTERNAZIONALIZZAZIONE
ANDATA E RITORNO
Mappatura ed analisi di casi di back-reshoring italiani
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Dipartimento di Scienze
Economiche e Aziendali “M. Fanno”
dSEA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E DIREZIONE AZIENDALE
Laureando
MicheleVangelista
Anno accademico 2014–2015
Relatore
Prof.ssa Martina Gianecchini
INTRODUZIONE
Una definizione preliminare
Reshoring o back-reshoring (rilocalizzazione):

“una strategia d’impresa deliberata, riguardo alla
rilocalizzazione parziale o totale di attività (insource o
outsource) nel Paese di origine, per servire la domanda
locale, regionale o globale” (Fratocchi et al. 2014: 56)
INTRODUZIONE
L’internazionalizzazione delle imprese è un tema molto dibattuto, e da
almeno 20 anni la tendenza è verso la delocalizzazione (ICE 2014, UNCTAD
2013, 2014,Aron e Singh 2005, Ferdows 1997, Porter 1994)
Tuttavia esiste oggi un trend di back-reshoring:
Reshoring Initiative (USA): più di 2000 articoli

che citano casi di reshoring
Kinkel (2012) stima più di 500 casi all’anno in Germania
Fratocchi (2014): 376 casi catalogati, dei quali 79 in Italia
Quanto è effettivamente rilevante il reshoring? Quali fattori determinano
il fenomeno? Quali implicazioni determina a livello di impresa?
ANALISI QUANTITATIVA ESPLORATIVA
Ricerca di casi di reshoring da fonti secondarie (pubblicazioni accademiche,
quotidiani e periodici, LexisNexis® Academic, siti e blog, report società di consulenza, report di
organizzazioni di settore, studi di enti pubblici, comunicati stampa, eventi)
Raccolta di informazioni ad ampio spettro, e successiva selezione
delle variabili più rilevanti:
settore e informazioni economico-finanziarie (per gli anni disponibili sul
database Aida, dati di fatturato, EBITDA, dipendenti e ROI)
caratteristiche dell’offshoring (Paese, grado di controllo, anno, durata, motivazioni)
caratteristiche del reshoring (Paese di provenienza e sede di destinazione, grado di
controllo, anno, motivazioni)
caratteristiche dei Paesi (distanza geografica in km, distanza culturale
secondo la misura di Kogut e Singh 1989)
Cluster analysis gerarchica su 34 casi (relativi a 28 imprese)
ANALISI QUANTITATIVA ESPLORATIVA
Variabile
µ σ Sig. µ σ Sig.
Cluster 1 ~ n=5 Cluster 2 ~ n=10
Distanza (km) 969 345 * 1.944 1770 *
Anno di inizio del processo di reshoring 2011,6 2,5 * 2012,1 2,0 *
Tempo intercorso tra offshoring e reshoring 19,0 7,7 ** 9,6 6,2 *
Motivazioni reshoring (costo-qualità, 1-9) 8,4 0,9 ** 6,3 1,5
Distanza culturale (Kogut e Singh 1988) 2,76 0,03 * 1,25 0,76 ***
Scelte di lungo periodo “Stuck in the middle”
Cluster 3 ~ n=6 Cluster 4 ~ n=11
Distanza (km) 7.501 137 *** 4.133 3354 *
Anno di inizio del processo di reshoring 2012,8 0,4 * 2007,1 2,9 ***
Tempo intercorso tra offshoring e reshoring 12,8 5,0 5,9 4,4 *
Motivazioni reshoring (costo-qualità, 1-9) 5,0 2,7 * 4,5 2,3 *
Distanza culturale (Kogut e Singh 1988) 3,15 0,34 * 3,04 0,72 *
Riposizionamenti dal far east Errori “storici”
ANALISI DELLA LETTERATURA
Compresa la diversità del fenomeno, si sono indagate le principali interpretazioni
proposte in letteratura, per individuare una chiave di lettura nuova ed originale
Le teorie classiche sull’internazionalizzazione costituiscono una premessa

(Hymer 1976, Buckley e Casson 1975, Dunning 1980, Baronchelli 2008,Valdani e Bertoli 2006, Ferdows 1997,
Bartlett e Ghoshal 1986, Porter 1990)
Il reshoring è già stato analizzato secondo diversi approcci:
Transaction Cost Economics, teoria
dell’internalizzazione, e focus sul
grado di integrazione verticale (Gray et
al. 2013)
Teoria Eclettica e focus sui location
advantages (Ellram et al. 2013)
Survey con focus principalmente
sulle motivazioni (Bailey e De Propris 2014,
Canham e Hamilton 2013, Ellram et al. 2013,
Kinkel e Maloca 2009, Kinkel 2014)
Analisi aggregate che analizzano
variabili individualmente (Fratocchi et al.
2011, 2013, 2014)
Case study (Horn et al. 2012)
Prospettiva teorica Prospettiva empirica
➥ Manca una prospettiva di processo con focus sull’impresa
LE DYNAMIC CAPABILITIES
Il framework scelto costituisce un’interpretazione dinamica ed
evolutiva della resource-based view (Barney 2006)
Ragiona sulla creazione di vantaggio competitivo in ambienti
dinamici e nelle situazioni in cui la base di risorse dell’impresa
cambia e si evolve nel tempo (Teece et al. 1997, Luo 2000, Eisenhardt e Martin 2000,
Teece 2007, Katkalo et al. 2010, Dunning e Lundan 2010, Prange eVerdier 2011,Teece 2014, Grant
eVerona 2015)
Una definizione di dynamic capabilities:
“la capacità dell’impresa di integrare, costruire e
riconfigurare le competenze interne ed esterne per adattarsi
ad ambienti in rapido mutamento” (Teece et al. 1997: 516)
LE DYNAMIC CAPABILITIES
SENSING SEIZING TRANSFORMING
Capacità dell’impresa di
individuare e generare delle
nuove opportunità
Capacità dell’impresa di
sfruttare l’opportunità
individuata per trarne un
vantaggio
Capacità dell’impresa di
ricombinare le nuove risorse
a disposizione e, quindi, di
adattarsi al cambiamento
Diverse prospettive: impresa nel suo complesso (Teece et al. 1997, Dunning e
Lundan 2010, Katkalo et al. 2010), focus sull’internazionalizzazione (Prange eVerdier 2011,
Teece 2014, Luo 2000), focus su specifici processi (Teece 2007, Luo 2000, Salvato 2009)
Selezionato Teece (2007) in quanto focalizzato sul processo, testato in
differenti contesti, e applicabile in modo chiaro allo studio del reshoring:
ANALISI QUALITATIVA
Studio di tre casi aziendali
Framework delle dynamic capabilities per l’analisi
Intervista 10 feb 2015 Interviste nov 2014 Intervista 03 feb 2015
Dott. Bordin, imprenditore e CEO Dott. Bottacin, Group HRVP
Dott. Massignani, Group Controller
and consolidation director
Dott. Mio, direttore HR
Dott. Smiderle, direttore stabilimento
Dott. Candotti, direttore HR precedente
IL CASO AKU
Scarponi da trekking
2014: 21.5 mio €, 56 dipendenti
Italia, 280 dipendenti Romania
Nascita
1991 20152008 20101996 2000
Romania
(terzisti)
Romania
(proprietà)
Romania
(90% prod.)
Reshoring
RomaniaItalia
2010
Cluster 1
1996
IL CASO FIAMM
Batterie per auto e per uso industriale
2013: 546 mio €, 2.300 dipendenti
Produzione: Italia, Rep. Ceca, Svizzera,
Francia, USA, Brasile, Cina
Nascita
1942 201520112007 2009
Pianoindustriale
Inizioreshoring
Finereshoring
19%
33%
39%
Batterie avviamento
Batterie industriali
Avvisatori acustici
Antenne
Energy storage
Altro
//
2000
Acquisiz. in
Rep. Ceca
X
Incendio
2008
Fatturato 2013
Rep. CecaItalia
2009
Cluster 2
2000
IL CASO GGP
Rasaerba e prodotti per la cura del
giardino
2014: 444 mio €, 1.550 dipendenti
medi
Produzione: Italia, Slovacchia, Cina
Nascitagruppo
2001 201520122009
PianoIndustriale
(delocalizz.)
PianoIndustriale
(reshoring)
SveziaItalia
2012
Cluster 4
2001
Vision dell’imprenditore (identità
manifatturiera)
Opportunità di migliorare il
posizionamento
Bassa strutturazione organizzativa
e cultura organizzativa permettono
scelte snelle
Creazione di sinergie
Capacità di valorizzare l’identità
del brand
Opportunità di razionalizzazione
Processo di revisione e
monitoraggio strategico
Consapevolezza preliminare delle
diverse problematiche esistenti
Evento scatenante (incendio)
Analisi per scenari per aumentare
condivisione e razionalità
Capacità del management di non
ancorarsi a scelte precedenti
Gestione dei dipendenti efficace
Piano d’azione analitico
Creazione di valore dai dipendenti
in via d’uscita in Repubblica Ceca
(trasferimento di conoscenza)
Miglior sfruttamento delle
competenze organizzative e dei
vantaggi logistici
Opportunità di razionalizzare la
produzione e dare una mission
all’impianto italiano
Revisione strategica periodica
permette di cogliere l’opportunità
Superamento di potenziali
problemi decisionali grazie alla
razionalizzazione del piano e
all’utilizzo di consulenti esterni
Steering team e piano d’azione
Apprendimento organizzativo
legato all’esperienza in Cina
Ricombinamento e creazione di
valore dalle risorse rimanenti in
Svezia
Condizioni di lavoro italiane più
competitive
ANALISI DEL PROCESSO NEI CASI
SENSING SEIZING TRANSFORMING
Unica fase collegata alle
motivazioni del reshoring
Chiari processi di
pianificazione e
monitoraggio aiutano
nell’individuazione delle
opportunità
Formulare dei piani
industriali per convertire le
opportunità in azioni
Evitare bias decisionali
Costruire consenso
Sempre importante la
gestione della conoscenza
(e il suo trasferimento)
Importante capitalizzare
sulle esperienze passate e
sul presente (apprendimento)
ANALISI DEL PROCESSO NEI CASI
SENSING SEIZING TRANSFORMING
Individuazione di caratteristiche comuni:
CONCLUSIONI
Il reshoring avviene in Italia nonostante le condizioni di contesto
siano rimaste pressoché immutate rispetto agli anni in cui erano
stati fatti gli offshoring:
Singola impresa come corretto livello di analisi
Scelte di reshoring molto più elaborate rispetto alle scelte di
offshoring, in quanto richiedono maggiore analisi interna
Anche se il Paese è lo stesso, può essere diverso per ogni impresa:
esiste un “home effect”, che può essere positivo o negativo
Importanza di fattori emergenti (i reshoring sono legati a
opportunità) e quindi di adottare modelli decisionali flessibili

More Related Content

What's hot

Presentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi EdaPresentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi Eda
lab13unisa
 
Ppt tesi specialistica
Ppt tesi specialisticaPpt tesi specialistica
Ppt tesi specialistica
Antonio Fracas
 
Tesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldiTesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldi
imartini
 
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento AlimentareLa mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
Valentina Ugolini
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didattica
iva martini
 
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
iva martini
 
Esame Neuropsicologico Breve 2
Esame Neuropsicologico Breve 2 Esame Neuropsicologico Breve 2
Esame Neuropsicologico Breve 2
Luciana Picucci
 

What's hot (20)

Presentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistralePresentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistrale
 
Presentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi EdaPresentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi Eda
 
Tesi Irma
Tesi IrmaTesi Irma
Tesi Irma
 
Ppt tesi specialistica
Ppt tesi specialisticaPpt tesi specialistica
Ppt tesi specialistica
 
Discorso tesi
Discorso tesiDiscorso tesi
Discorso tesi
 
Tesi Marco Scopece "Analisi del fenomeno Sharing Economy"
Tesi Marco Scopece "Analisi del fenomeno Sharing Economy"Tesi Marco Scopece "Analisi del fenomeno Sharing Economy"
Tesi Marco Scopece "Analisi del fenomeno Sharing Economy"
 
Icf cy
Icf cyIcf cy
Icf cy
 
Tesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldiTesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldi
 
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento AlimentareLa mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didattica
 
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
 
Tesi Laurea in Scienze Motorie
Tesi Laurea in Scienze MotorieTesi Laurea in Scienze Motorie
Tesi Laurea in Scienze Motorie
 
6 la società dell'informazione
6 la società dell'informazione6 la società dell'informazione
6 la società dell'informazione
 
Jerome Bruner
Jerome BrunerJerome Bruner
Jerome Bruner
 
Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE
Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALEConclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE
Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE
 
Tesi fp manzo
Tesi fp manzoTesi fp manzo
Tesi fp manzo
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Capacità negativa in emergenza contro burnout e mobbing
Capacità negativa in emergenza contro burnout e mobbingCapacità negativa in emergenza contro burnout e mobbing
Capacità negativa in emergenza contro burnout e mobbing
 
Esame Neuropsicologico Breve 2
Esame Neuropsicologico Breve 2 Esame Neuropsicologico Breve 2
Esame Neuropsicologico Breve 2
 
Bruner
BrunerBruner
Bruner
 

Viewers also liked (10)

Iran
IranIran
Iran
 
Iran Powerpoint Presentation
Iran Powerpoint PresentationIran Powerpoint Presentation
Iran Powerpoint Presentation
 
Iran
Iran Iran
Iran
 
Presentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
Presentazione Tesi di Laurea Francesco RuggieriPresentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
Presentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
 
The Real Iran
The Real Iran The Real Iran
The Real Iran
 
Iran powerpoint
Iran powerpointIran powerpoint
Iran powerpoint
 
Iran
IranIran
Iran
 
Iran
IranIran
Iran
 
Iran Powerpoint Presentation
Iran Powerpoint Presentation Iran Powerpoint Presentation
Iran Powerpoint Presentation
 
La Razionalizzazione Delle Collezioni
La Razionalizzazione Delle CollezioniLa Razionalizzazione Delle Collezioni
La Razionalizzazione Delle Collezioni
 

Similar to Internazionalizzazione andata e ritorno

Area Science Park - Azioni Strategiche 2010-2012
Area Science Park - Azioni Strategiche 2010-2012Area Science Park - Azioni Strategiche 2010-2012
Area Science Park - Azioni Strategiche 2010-2012
AREA Science Park
 
Eni: La cultura della diversità
Eni: La cultura della diversitàEni: La cultura della diversità
Eni: La cultura della diversità
Eni
 
Il Lavoro Per Progetti
Il Lavoro Per ProgettiIl Lavoro Per Progetti
Il Lavoro Per Progetti
Aliante
 
MSc, Thesis Presentation
MSc, Thesis PresentationMSc, Thesis Presentation
MSc, Thesis Presentation
Nicola Cenedese
 
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng
Claudia Miani
 

Similar to Internazionalizzazione andata e ritorno (20)

Nascere per crescere: lezioni dall'esperienza dell'emilia-romagna
Nascere per crescere: lezioni dall'esperienza dell'emilia-romagnaNascere per crescere: lezioni dall'esperienza dell'emilia-romagna
Nascere per crescere: lezioni dall'esperienza dell'emilia-romagna
 
Area Science Park - Azioni Strategiche 2010-2012
Area Science Park - Azioni Strategiche 2010-2012Area Science Park - Azioni Strategiche 2010-2012
Area Science Park - Azioni Strategiche 2010-2012
 
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
 
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
 
Eni: La cultura della diversità
Eni: La cultura della diversitàEni: La cultura della diversità
Eni: La cultura della diversità
 
SIMCO: Formazione Logistica Simco Catalogo 2013
SIMCO: Formazione Logistica Simco Catalogo 2013SIMCO: Formazione Logistica Simco Catalogo 2013
SIMCO: Formazione Logistica Simco Catalogo 2013
 
2012 assemblea assochange x slideshare
2012 assemblea assochange x slideshare2012 assemblea assochange x slideshare
2012 assemblea assochange x slideshare
 
Third SVST 25.10.2007
Third SVST 25.10.2007  Third SVST 25.10.2007
Third SVST 25.10.2007
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 puglia agile
Premio pa sostenibile e resiliente 2020   puglia agilePremio pa sostenibile e resiliente 2020   puglia agile
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 puglia agile
 
Il Lavoro Per Progetti
Il Lavoro Per ProgettiIl Lavoro Per Progetti
Il Lavoro Per Progetti
 
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
 
Area Science Park Sintesi Piano Triennale
Area Science Park Sintesi Piano TriennaleArea Science Park Sintesi Piano Triennale
Area Science Park Sintesi Piano Triennale
 
VO.LA.RE: volontariato, lavoro, responsabilità. Prioritalia_Premio_PA_Sosteni...
VO.LA.RE: volontariato, lavoro, responsabilità. Prioritalia_Premio_PA_Sosteni...VO.LA.RE: volontariato, lavoro, responsabilità. Prioritalia_Premio_PA_Sosteni...
VO.LA.RE: volontariato, lavoro, responsabilità. Prioritalia_Premio_PA_Sosteni...
 
Innovation Network® : una rete di competenze dall’idea al mercato
Innovation Network® : una rete di competenze dall’idea al mercatoInnovation Network® : una rete di competenze dall’idea al mercato
Innovation Network® : una rete di competenze dall’idea al mercato
 
MSc, Thesis Presentation
MSc, Thesis PresentationMSc, Thesis Presentation
MSc, Thesis Presentation
 
Verso la mia impresa fra innovazione e creatività
Verso la mia impresa fra innovazione e creativitàVerso la mia impresa fra innovazione e creatività
Verso la mia impresa fra innovazione e creatività
 
Corso111028 it manager
Corso111028 it managerCorso111028 it manager
Corso111028 it manager
 
Corso it manager Confindustria UD
Corso it manager Confindustria UDCorso it manager Confindustria UD
Corso it manager Confindustria UD
 
Corso it manager confindustria UD
Corso it manager confindustria UDCorso it manager confindustria UD
Corso it manager confindustria UD
 
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng
 

Internazionalizzazione andata e ritorno

  • 1. INTERNAZIONALIZZAZIONE ANDATA E RITORNO Mappatura ed analisi di casi di back-reshoring italiani UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “M. Fanno” dSEA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E DIREZIONE AZIENDALE Laureando MicheleVangelista Anno accademico 2014–2015 Relatore Prof.ssa Martina Gianecchini
  • 2. INTRODUZIONE Una definizione preliminare Reshoring o back-reshoring (rilocalizzazione):
 “una strategia d’impresa deliberata, riguardo alla rilocalizzazione parziale o totale di attività (insource o outsource) nel Paese di origine, per servire la domanda locale, regionale o globale” (Fratocchi et al. 2014: 56)
  • 3. INTRODUZIONE L’internazionalizzazione delle imprese è un tema molto dibattuto, e da almeno 20 anni la tendenza è verso la delocalizzazione (ICE 2014, UNCTAD 2013, 2014,Aron e Singh 2005, Ferdows 1997, Porter 1994) Tuttavia esiste oggi un trend di back-reshoring: Reshoring Initiative (USA): più di 2000 articoli
 che citano casi di reshoring Kinkel (2012) stima più di 500 casi all’anno in Germania Fratocchi (2014): 376 casi catalogati, dei quali 79 in Italia Quanto è effettivamente rilevante il reshoring? Quali fattori determinano il fenomeno? Quali implicazioni determina a livello di impresa?
  • 4. ANALISI QUANTITATIVA ESPLORATIVA Ricerca di casi di reshoring da fonti secondarie (pubblicazioni accademiche, quotidiani e periodici, LexisNexis® Academic, siti e blog, report società di consulenza, report di organizzazioni di settore, studi di enti pubblici, comunicati stampa, eventi) Raccolta di informazioni ad ampio spettro, e successiva selezione delle variabili più rilevanti: settore e informazioni economico-finanziarie (per gli anni disponibili sul database Aida, dati di fatturato, EBITDA, dipendenti e ROI) caratteristiche dell’offshoring (Paese, grado di controllo, anno, durata, motivazioni) caratteristiche del reshoring (Paese di provenienza e sede di destinazione, grado di controllo, anno, motivazioni) caratteristiche dei Paesi (distanza geografica in km, distanza culturale secondo la misura di Kogut e Singh 1989) Cluster analysis gerarchica su 34 casi (relativi a 28 imprese)
  • 5. ANALISI QUANTITATIVA ESPLORATIVA Variabile µ σ Sig. µ σ Sig. Cluster 1 ~ n=5 Cluster 2 ~ n=10 Distanza (km) 969 345 * 1.944 1770 * Anno di inizio del processo di reshoring 2011,6 2,5 * 2012,1 2,0 * Tempo intercorso tra offshoring e reshoring 19,0 7,7 ** 9,6 6,2 * Motivazioni reshoring (costo-qualità, 1-9) 8,4 0,9 ** 6,3 1,5 Distanza culturale (Kogut e Singh 1988) 2,76 0,03 * 1,25 0,76 *** Scelte di lungo periodo “Stuck in the middle” Cluster 3 ~ n=6 Cluster 4 ~ n=11 Distanza (km) 7.501 137 *** 4.133 3354 * Anno di inizio del processo di reshoring 2012,8 0,4 * 2007,1 2,9 *** Tempo intercorso tra offshoring e reshoring 12,8 5,0 5,9 4,4 * Motivazioni reshoring (costo-qualità, 1-9) 5,0 2,7 * 4,5 2,3 * Distanza culturale (Kogut e Singh 1988) 3,15 0,34 * 3,04 0,72 * Riposizionamenti dal far east Errori “storici”
  • 6. ANALISI DELLA LETTERATURA Compresa la diversità del fenomeno, si sono indagate le principali interpretazioni proposte in letteratura, per individuare una chiave di lettura nuova ed originale Le teorie classiche sull’internazionalizzazione costituiscono una premessa
 (Hymer 1976, Buckley e Casson 1975, Dunning 1980, Baronchelli 2008,Valdani e Bertoli 2006, Ferdows 1997, Bartlett e Ghoshal 1986, Porter 1990) Il reshoring è già stato analizzato secondo diversi approcci: Transaction Cost Economics, teoria dell’internalizzazione, e focus sul grado di integrazione verticale (Gray et al. 2013) Teoria Eclettica e focus sui location advantages (Ellram et al. 2013) Survey con focus principalmente sulle motivazioni (Bailey e De Propris 2014, Canham e Hamilton 2013, Ellram et al. 2013, Kinkel e Maloca 2009, Kinkel 2014) Analisi aggregate che analizzano variabili individualmente (Fratocchi et al. 2011, 2013, 2014) Case study (Horn et al. 2012) Prospettiva teorica Prospettiva empirica ➥ Manca una prospettiva di processo con focus sull’impresa
  • 7. LE DYNAMIC CAPABILITIES Il framework scelto costituisce un’interpretazione dinamica ed evolutiva della resource-based view (Barney 2006) Ragiona sulla creazione di vantaggio competitivo in ambienti dinamici e nelle situazioni in cui la base di risorse dell’impresa cambia e si evolve nel tempo (Teece et al. 1997, Luo 2000, Eisenhardt e Martin 2000, Teece 2007, Katkalo et al. 2010, Dunning e Lundan 2010, Prange eVerdier 2011,Teece 2014, Grant eVerona 2015) Una definizione di dynamic capabilities: “la capacità dell’impresa di integrare, costruire e riconfigurare le competenze interne ed esterne per adattarsi ad ambienti in rapido mutamento” (Teece et al. 1997: 516)
  • 8. LE DYNAMIC CAPABILITIES SENSING SEIZING TRANSFORMING Capacità dell’impresa di individuare e generare delle nuove opportunità Capacità dell’impresa di sfruttare l’opportunità individuata per trarne un vantaggio Capacità dell’impresa di ricombinare le nuove risorse a disposizione e, quindi, di adattarsi al cambiamento Diverse prospettive: impresa nel suo complesso (Teece et al. 1997, Dunning e Lundan 2010, Katkalo et al. 2010), focus sull’internazionalizzazione (Prange eVerdier 2011, Teece 2014, Luo 2000), focus su specifici processi (Teece 2007, Luo 2000, Salvato 2009) Selezionato Teece (2007) in quanto focalizzato sul processo, testato in differenti contesti, e applicabile in modo chiaro allo studio del reshoring:
  • 9. ANALISI QUALITATIVA Studio di tre casi aziendali Framework delle dynamic capabilities per l’analisi Intervista 10 feb 2015 Interviste nov 2014 Intervista 03 feb 2015 Dott. Bordin, imprenditore e CEO Dott. Bottacin, Group HRVP Dott. Massignani, Group Controller and consolidation director Dott. Mio, direttore HR Dott. Smiderle, direttore stabilimento Dott. Candotti, direttore HR precedente
  • 10. IL CASO AKU Scarponi da trekking 2014: 21.5 mio €, 56 dipendenti Italia, 280 dipendenti Romania Nascita 1991 20152008 20101996 2000 Romania (terzisti) Romania (proprietà) Romania (90% prod.) Reshoring RomaniaItalia 2010 Cluster 1 1996
  • 11. IL CASO FIAMM Batterie per auto e per uso industriale 2013: 546 mio €, 2.300 dipendenti Produzione: Italia, Rep. Ceca, Svizzera, Francia, USA, Brasile, Cina Nascita 1942 201520112007 2009 Pianoindustriale Inizioreshoring Finereshoring 19% 33% 39% Batterie avviamento Batterie industriali Avvisatori acustici Antenne Energy storage Altro // 2000 Acquisiz. in Rep. Ceca X Incendio 2008 Fatturato 2013 Rep. CecaItalia 2009 Cluster 2 2000
  • 12. IL CASO GGP Rasaerba e prodotti per la cura del giardino 2014: 444 mio €, 1.550 dipendenti medi Produzione: Italia, Slovacchia, Cina Nascitagruppo 2001 201520122009 PianoIndustriale (delocalizz.) PianoIndustriale (reshoring) SveziaItalia 2012 Cluster 4 2001
  • 13. Vision dell’imprenditore (identità manifatturiera) Opportunità di migliorare il posizionamento Bassa strutturazione organizzativa e cultura organizzativa permettono scelte snelle Creazione di sinergie Capacità di valorizzare l’identità del brand Opportunità di razionalizzazione Processo di revisione e monitoraggio strategico Consapevolezza preliminare delle diverse problematiche esistenti Evento scatenante (incendio) Analisi per scenari per aumentare condivisione e razionalità Capacità del management di non ancorarsi a scelte precedenti Gestione dei dipendenti efficace Piano d’azione analitico Creazione di valore dai dipendenti in via d’uscita in Repubblica Ceca (trasferimento di conoscenza) Miglior sfruttamento delle competenze organizzative e dei vantaggi logistici Opportunità di razionalizzare la produzione e dare una mission all’impianto italiano Revisione strategica periodica permette di cogliere l’opportunità Superamento di potenziali problemi decisionali grazie alla razionalizzazione del piano e all’utilizzo di consulenti esterni Steering team e piano d’azione Apprendimento organizzativo legato all’esperienza in Cina Ricombinamento e creazione di valore dalle risorse rimanenti in Svezia Condizioni di lavoro italiane più competitive ANALISI DEL PROCESSO NEI CASI SENSING SEIZING TRANSFORMING
  • 14. Unica fase collegata alle motivazioni del reshoring Chiari processi di pianificazione e monitoraggio aiutano nell’individuazione delle opportunità Formulare dei piani industriali per convertire le opportunità in azioni Evitare bias decisionali Costruire consenso Sempre importante la gestione della conoscenza (e il suo trasferimento) Importante capitalizzare sulle esperienze passate e sul presente (apprendimento) ANALISI DEL PROCESSO NEI CASI SENSING SEIZING TRANSFORMING Individuazione di caratteristiche comuni:
  • 15. CONCLUSIONI Il reshoring avviene in Italia nonostante le condizioni di contesto siano rimaste pressoché immutate rispetto agli anni in cui erano stati fatti gli offshoring: Singola impresa come corretto livello di analisi Scelte di reshoring molto più elaborate rispetto alle scelte di offshoring, in quanto richiedono maggiore analisi interna Anche se il Paese è lo stesso, può essere diverso per ogni impresa: esiste un “home effect”, che può essere positivo o negativo Importanza di fattori emergenti (i reshoring sono legati a opportunità) e quindi di adottare modelli decisionali flessibili