SlideShare a Scribd company logo
1 of 17
Facoltà di Scienze della Formazione
Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria
A. A. 2002/2003
Studentessa
GIUSEPPA LINDA MANZO
Relatori
Prof.re Filippo Spagnolo
Prof.ssa Roberta Catalano
situazione/problema sulle ombre
Concezioni spontanee sulle argomentazioni
nella Scuola dell’Infanzia, attraverso una
Perché le ombre?
Fisicamente l'ombra è
necessaria alla percezione
visiva del mondo quanto la
luce. L'ombra definisce gli
oggetti, consentendoci di
riconoscere la terza
dimensione e di collocarli nello
spazio.
Individuazione del problema
.
•La sperimentazione nasce dalla domanda <<se i bambini in
età prescolare possiedono già la capacità di argomentare sui
fenomeni naturali come le “Ombre”>>.
•In questa prospettiva Piaget studiando questo fenomeno,
afferma che tale capacità deriverebbe dal rapporto fra il
linguaggio e il superamento dell’egocentrismo.
•Ma altri recenti studi, con metodi differenti, apportano
nuove prospettive.
•Il ricercatore tedesco Paul-Ludwig Volzing ha messo a
punto una approfondita indagine sullo sviluppo della
capacità dei bambini di argomentare in età assai precoce.
•…lo studio delle concezioni spontanee dei bambini della scuola
dell’infanzia sulle ombre, è nato dal contatto diretto con la realtà
scolastica e, dagli studi condotti, sulle ombre del Sole, dal Prof.re
Paolo Boero.
•Errori, difficoltà, problemi incontrati:
Da dove sono partita…
-“sostituirsi” all’allievo”, ossia impedire al bambino di riflettere e di
ragionare, sulla situazione/problema e, a trarre delle conclusioni;
- difficoltà da parte dei bambini ad apprendere nuovi concetti e a fare
delle relazioni fra di essi.
La manifestazione più evidente nei bambini, è stata quella di
ascoltare, da loro, la ripetizione delle mie parole.
- sottovalutare la complessità dell’argomento trattato e i tempi di
apprendimento di ciascun alunno;
Cambiamento di percorso
”In una ricerca l’attenzione non deve essere posta solo
ai “prodotti ” ma, anche, ai “processi” e in particolar
modo agli “attori” ai quali è rivolta la ricerca e agli
obiettivi che si vuol raggiungere” (Viganò).
La Nuova Sperimentazione
•Ipotesi di ricerca: Si ipotizza un miglioramento dei risultati passando da
situazioni astratte a situazioni concrete di immediato interesse per i bambini,
ponendo loro delle semplici domande: Cos’è? Perché?
•Punto di arrivo: il fine che si vuol raggiungere, attraverso il gioco delle
ombre, è quello di creare un clima favorevole alle argomentazioni:
ragionamenti, riflessioni, strategie, con i bambini della scuola
dell’infanzia, inducendoli alla percezione delle ombre del proprio corpo.
•Il canale di accesso scelto, per il raggiungimento di tal fine, è lo schema
corporeo.
•Attraverso il proprio corpo, il bambino, può apprendere gli elementi
del mondo che lo circonda, stabilendo delle relazioni fra questi,
sviluppando la sua intelligenza.
Per la sperimentazione il campione scelto è formato da
quattro sezioni terminali, 76 alunni, in età compresa fra i
cinque e i sei anni, della scuola dell’infanzia.
Metodo
E’ condotta inizialmente l’analisi a priori (previsione dei
comportamenti dei bambini). Sulla base dei comportamenti
attesi e predefiniti si costruiranno degli strumenti di
verifica per registrare la presenza/assenza dei
comportamenti.
Campione
La sperimentazione è stata suddivisa in quattro fasi:
Fasi della Sperimentazione
“Le risposte, ottenute da tutti i
bambini, sono state simili fra di loro.
Da queste risposte ho potuto
verificare che i bambini possedevano
una discreta conoscenza del proprio
schema corporeo”.
Prima domanda: Che cosa è?
Prima fase:
• Posizionare i piedi del
bambino su quelli della sagoma
disegnata (prima tacca nera);
“Le risposte di ciascun bambino sono
state diverse fra di loro: i bambini
riconoscevano la loro ombra definendola
come tale, altri non la chiamavano ombra,
ma capivano che era la proiezione del
proprio corpo e spiegavano il perché
avveniva questo fenomeno (luce dietro le
spalle, faretto acceso, ecc.)”.
Seconda fase:
• Invitare ciascun bambino ad osservare cosa
“accade” quando il faretto è acceso
(quest’ultimo si trova posizionato dietro le
sue spalle).
• Rimarcare, sullo stesso foglio con un
pennarello nero, l’ombra del bambino.
Seconda domanda: Che cosa è, e il
perché?
“Dalle loro risposte ho dedotto che i
bambini comprendevano che
avvicinandosi alla fonte luminosa,
ottenevano una diversa lunghezza
d’ombra rispetto alla precedente”.
Terza fase:
•Il bambino si sposta all’indietro,
sulla seconda tacca nera.
•Faretto acceso, rimarcare con un
pennarello verde, la seconda
ombra del bambino.
Terza domanda: Che cosa è
successo all’ombra del tuo corpo,
e il perché?
“Dalle risposte ottenute capivo che i
bambini riflettevano e ragionavano
sulle diverse lunghezze delle ombre,
man mano che si avvicinavano,
sempre più, alla fonte luminosa”.
Quarta fase:
• Invitare il bambino a spostarsi
all’indietro (sulla terza tacca
nera); faretto acceso, rimarcare la
terza ombra del bambino, con un
pennarello blu.
Quarta domanda: Che cosa è
successo all’ombra del tuo corpo
rispetto a prima, e il perché?.
-sviluppare e/o potenziare le
capacità percettive e cognitive;
-scoprire la relazione fra il proprio
corpo e l’ombra;
-scoprire le dimensioni di larghezza
del proprio corpo;
- argomentare, ragionare, riflettere,
con naturalezza su un evento, su
una esperienza.
Il concetto di ombra era ben chiaro ai bambini, poiché comprendevano
che la loro posizione e la luce del faretto erano determinanti per
definire le diverse lunghezze delle loro ombre (ipotesi di partenza).
Gli obiettivi :
Sono stati individuati otto comportamenti relativamente alle risposte
possibili dei bambini:
Analisi a-priori dei comportamenti
A1: Il bambino sa cogliere la relazione fra il suo schema corporeo e la
sua ombra.
A2: Il bambino è in grado di discriminare i concetti topologici grande-
medio-piccolo.
A3: Il bambino intuisce il rapporto fra lo spostamento del suo corpo e la
fonte luminosa (implicito/esplicito).
A4: Il bambino percepisce i rapporti spaziali lontano-vicino.
A5: Il bambino è in grado di argomentare, con naturalezza, sul perché.
A6: Il bambino intuisce la relazione fra la vicinanza alla luce e le
lunghezze della sua ombra (implicito/esplicito).
A7: Il bambino non riesce a cogliere la relazione tra luce-posizione-
ombra.
A8: Il bambino non riesce ad argomentare sul perché .
• nella prima fase della sperimentazione, il bambino possiede una
discreta conoscenza del proprio schema corporeo;
• nella seconda fase, il bambino percepisce l’ombra proiettata del
proprio corpo (definendola con vari termini);
• nella terza fase, il bambino, inizia a fare dei ragionamenti e
delle riflessioni sulla posizione del suo corpo rispetto alla fonte
luminosa (implicito/esplicito);
• nella quarta fase, infine, il bambino intuisce che la sua
posizione e la luce del faretto sono determinanti per definire le
diverse lunghezze dell’ombra.
Risultati attesi
Considerando l’analisi a priori e la struttura dell’intervista si
ritengono indicatori positivi, ai fini dell’ipotesi formulata, i seguenti
comportamenti:
Analisi dei Dati
Dall’analisi della similarità,
tramite lo CHIC dei dati, si
intravede la situazione di
omogeneità fra le risposte
ottenute.
C
.
1
.
1
C
.
1
.
2
.
D
.
2
.
4
.
C
.
1
.
4
.
D
.
2
.
3
.
D
.
2
.
1
.
C
.
1
.
3
.
D
.
2
.
2
.
A r b r e d e s i m ila r it é : A : d a t i_ f in a li _ 3 .c s v
Mentre l’analisi delle
implicazioni tra variabili
binarie e non, viene
evidenziata dal seguente
grafo.
C
.
1
.
2
.
C
.
1
.
1
C
.
1
.
3
.
D
.
2
.
2
.
C
.
1
.
4
.
D
.
2
.
3
.
D
.
2
.
1
.
D
.
2
.
4
.
A r b r e h ié r a r c hiq u e : A : d a t i_ f in a l i_ 3 .c s v
 
Conclusioni
Mi ha colpito molto la frase di un bambino: “La mia ombra è corta,
perché mi sono spostato e la luce si trova sopra la mia testa…” 
Crescendo, tutti  noi dimentichiamo come un bambino osserva la realtà 
che lo circonda, cioè usando oltre ai sensi, la fantasia, l’immaginazione, 
la creatività, tutte capacità che gli consentono di percepire in modo più 
“acuto” e “diretto” la realtà che lo circonda, rispetto ai noi adulti.
Questa è una delle riflessioni che mi hanno portato a scegliere 
l’argomento sulle ombre. 
Il presente lavoro sperimentale non ha la pretesa di aver fornito 
contributi significativi allo sviluppo degli studi sulle argomentazioni dei 
bambini dinnanzi ad eventi naturali come le “Ombre”, ma  si è rivelata 
un’occasione per approfondire e “riflettere” sugli aspetti teorici, 
valutare la complessità dell’argomento, provando ad “impostare” un 
metodo di ricerca poiché, sono aspetti indispensabili nel processo di 
insegnamento/apprendimento.

More Related Content

What's hot

Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607
iva martini
 
Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento
imartini
 
caso clinico luca sabbadini
 caso clinico luca sabbadini caso clinico luca sabbadini
caso clinico luca sabbadini
imartini
 
Les systèmes experts
Les systèmes expertsLes systèmes experts
Les systèmes experts
Bruno Delb
 
Slide presentazione- dsa
Slide presentazione- dsaSlide presentazione- dsa
Slide presentazione- dsa
imartini
 

What's hot (20)

Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle DemenzeStrategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
 
Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607
 
Mémoire fin d'étude gestion des interventions
Mémoire fin d'étude gestion des interventionsMémoire fin d'étude gestion des interventions
Mémoire fin d'étude gestion des interventions
 
Appunti dalle Linee guida per il diritto allo studio dei DSA
Appunti dalle Linee guida per il diritto allo studio dei DSAAppunti dalle Linee guida per il diritto allo studio dei DSA
Appunti dalle Linee guida per il diritto allo studio dei DSA
 
pfe_rapport_poste_licence_LFIG.pdf
pfe_rapport_poste_licence_LFIG.pdfpfe_rapport_poste_licence_LFIG.pdf
pfe_rapport_poste_licence_LFIG.pdf
 
Création de bases de données
Création de bases de donnéesCréation de bases de données
Création de bases de données
 
ETUDE ET MISE EN PLACE DE LA SOLUTION VOIP OVER LTE, DIMENSIONNEMENT ET MESUR...
ETUDE ET MISE EN PLACE DE LA SOLUTION VOIP OVER LTE, DIMENSIONNEMENT ET MESUR...ETUDE ET MISE EN PLACE DE LA SOLUTION VOIP OVER LTE, DIMENSIONNEMENT ET MESUR...
ETUDE ET MISE EN PLACE DE LA SOLUTION VOIP OVER LTE, DIMENSIONNEMENT ET MESUR...
 
ROBOT à base d'Android - Présentation PFE
ROBOT à base d'Android - Présentation PFEROBOT à base d'Android - Présentation PFE
ROBOT à base d'Android - Présentation PFE
 
Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento
 
rapport-finale-ZoubairWassim.pdf
rapport-finale-ZoubairWassim.pdfrapport-finale-ZoubairWassim.pdf
rapport-finale-ZoubairWassim.pdf
 
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - LuinoLa didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
 
caso clinico luca sabbadini
 caso clinico luca sabbadini caso clinico luca sabbadini
caso clinico luca sabbadini
 
Gestion billetterie de cinéma
Gestion billetterie de cinémaGestion billetterie de cinéma
Gestion billetterie de cinéma
 
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teoriciDislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
 
Disabilità, orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Disabilità, orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva Disabilità, orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Disabilità, orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
 
Les systèmes experts
Les systèmes expertsLes systèmes experts
Les systèmes experts
 
Slide presentazione- dsa
Slide presentazione- dsaSlide presentazione- dsa
Slide presentazione- dsa
 
Rapport de PFE
Rapport de PFERapport de PFE
Rapport de PFE
 
manuale-comunicazione-aumentativa-alternativa estratto
manuale-comunicazione-aumentativa-alternativa estrattomanuale-comunicazione-aumentativa-alternativa estratto
manuale-comunicazione-aumentativa-alternativa estratto
 
Développement d’un Outil d’Aide À la Planification du Réseau Coeur GSM
Développement d’un Outil d’Aide À la Planification du Réseau Coeur GSMDéveloppement d’un Outil d’Aide À la Planification du Réseau Coeur GSM
Développement d’un Outil d’Aide À la Planification du Réseau Coeur GSM
 

Similar to Tesi fp manzo (20)

Griglia logico matematica b
Griglia logico matematica bGriglia logico matematica b
Griglia logico matematica b
 
Immaginazione nel bambino 2
Immaginazione nel bambino 2Immaginazione nel bambino 2
Immaginazione nel bambino 2
 
Osservazione scientifica
Osservazione scientifica Osservazione scientifica
Osservazione scientifica
 
Lezione
Lezione Lezione
Lezione
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskij
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskij
 
852 piaget e vygotskij
852 piaget e vygotskij852 piaget e vygotskij
852 piaget e vygotskij
 
slide percezione delle forme
slide percezione delle formeslide percezione delle forme
slide percezione delle forme
 
Piaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij cPiaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij c
 
Il fenomeno fisico del calore
Il fenomeno fisico del caloreIl fenomeno fisico del calore
Il fenomeno fisico del calore
 
20 aggiunte%20dispense%20albier
20 aggiunte%20dispense%20albier20 aggiunte%20dispense%20albier
20 aggiunte%20dispense%20albier
 
Bin 4 6 erickson
Bin 4 6 ericksonBin 4 6 erickson
Bin 4 6 erickson
 
kid
kidkid
kid
 
Piaget reazioni circolari b
Piaget reazioni circolari bPiaget reazioni circolari b
Piaget reazioni circolari b
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Ortensi schema corporeo
Ortensi schema corporeoOrtensi schema corporeo
Ortensi schema corporeo
 
2 Ortensi
 2 Ortensi 2 Ortensi
2 Ortensi
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Prova se funziona
Prova se funzionaProva se funziona
Prova se funziona
 
Settoper
SettoperSettoper
Settoper
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Tesi fp manzo

  • 1. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria A. A. 2002/2003 Studentessa GIUSEPPA LINDA MANZO Relatori Prof.re Filippo Spagnolo Prof.ssa Roberta Catalano
  • 2. situazione/problema sulle ombre Concezioni spontanee sulle argomentazioni nella Scuola dell’Infanzia, attraverso una
  • 3. Perché le ombre? Fisicamente l'ombra è necessaria alla percezione visiva del mondo quanto la luce. L'ombra definisce gli oggetti, consentendoci di riconoscere la terza dimensione e di collocarli nello spazio.
  • 4. Individuazione del problema . •La sperimentazione nasce dalla domanda <<se i bambini in età prescolare possiedono già la capacità di argomentare sui fenomeni naturali come le “Ombre”>>. •In questa prospettiva Piaget studiando questo fenomeno, afferma che tale capacità deriverebbe dal rapporto fra il linguaggio e il superamento dell’egocentrismo. •Ma altri recenti studi, con metodi differenti, apportano nuove prospettive. •Il ricercatore tedesco Paul-Ludwig Volzing ha messo a punto una approfondita indagine sullo sviluppo della capacità dei bambini di argomentare in età assai precoce.
  • 5. •…lo studio delle concezioni spontanee dei bambini della scuola dell’infanzia sulle ombre, è nato dal contatto diretto con la realtà scolastica e, dagli studi condotti, sulle ombre del Sole, dal Prof.re Paolo Boero. •Errori, difficoltà, problemi incontrati: Da dove sono partita… -“sostituirsi” all’allievo”, ossia impedire al bambino di riflettere e di ragionare, sulla situazione/problema e, a trarre delle conclusioni; - difficoltà da parte dei bambini ad apprendere nuovi concetti e a fare delle relazioni fra di essi. La manifestazione più evidente nei bambini, è stata quella di ascoltare, da loro, la ripetizione delle mie parole. - sottovalutare la complessità dell’argomento trattato e i tempi di apprendimento di ciascun alunno;
  • 6. Cambiamento di percorso ”In una ricerca l’attenzione non deve essere posta solo ai “prodotti ” ma, anche, ai “processi” e in particolar modo agli “attori” ai quali è rivolta la ricerca e agli obiettivi che si vuol raggiungere” (Viganò).
  • 7. La Nuova Sperimentazione •Ipotesi di ricerca: Si ipotizza un miglioramento dei risultati passando da situazioni astratte a situazioni concrete di immediato interesse per i bambini, ponendo loro delle semplici domande: Cos’è? Perché? •Punto di arrivo: il fine che si vuol raggiungere, attraverso il gioco delle ombre, è quello di creare un clima favorevole alle argomentazioni: ragionamenti, riflessioni, strategie, con i bambini della scuola dell’infanzia, inducendoli alla percezione delle ombre del proprio corpo. •Il canale di accesso scelto, per il raggiungimento di tal fine, è lo schema corporeo. •Attraverso il proprio corpo, il bambino, può apprendere gli elementi del mondo che lo circonda, stabilendo delle relazioni fra questi, sviluppando la sua intelligenza.
  • 8. Per la sperimentazione il campione scelto è formato da quattro sezioni terminali, 76 alunni, in età compresa fra i cinque e i sei anni, della scuola dell’infanzia. Metodo E’ condotta inizialmente l’analisi a priori (previsione dei comportamenti dei bambini). Sulla base dei comportamenti attesi e predefiniti si costruiranno degli strumenti di verifica per registrare la presenza/assenza dei comportamenti. Campione
  • 9. La sperimentazione è stata suddivisa in quattro fasi: Fasi della Sperimentazione “Le risposte, ottenute da tutti i bambini, sono state simili fra di loro. Da queste risposte ho potuto verificare che i bambini possedevano una discreta conoscenza del proprio schema corporeo”. Prima domanda: Che cosa è? Prima fase: • Posizionare i piedi del bambino su quelli della sagoma disegnata (prima tacca nera);
  • 10. “Le risposte di ciascun bambino sono state diverse fra di loro: i bambini riconoscevano la loro ombra definendola come tale, altri non la chiamavano ombra, ma capivano che era la proiezione del proprio corpo e spiegavano il perché avveniva questo fenomeno (luce dietro le spalle, faretto acceso, ecc.)”. Seconda fase: • Invitare ciascun bambino ad osservare cosa “accade” quando il faretto è acceso (quest’ultimo si trova posizionato dietro le sue spalle). • Rimarcare, sullo stesso foglio con un pennarello nero, l’ombra del bambino. Seconda domanda: Che cosa è, e il perché?
  • 11. “Dalle loro risposte ho dedotto che i bambini comprendevano che avvicinandosi alla fonte luminosa, ottenevano una diversa lunghezza d’ombra rispetto alla precedente”. Terza fase: •Il bambino si sposta all’indietro, sulla seconda tacca nera. •Faretto acceso, rimarcare con un pennarello verde, la seconda ombra del bambino. Terza domanda: Che cosa è successo all’ombra del tuo corpo, e il perché?
  • 12. “Dalle risposte ottenute capivo che i bambini riflettevano e ragionavano sulle diverse lunghezze delle ombre, man mano che si avvicinavano, sempre più, alla fonte luminosa”. Quarta fase: • Invitare il bambino a spostarsi all’indietro (sulla terza tacca nera); faretto acceso, rimarcare la terza ombra del bambino, con un pennarello blu. Quarta domanda: Che cosa è successo all’ombra del tuo corpo rispetto a prima, e il perché?.
  • 13. -sviluppare e/o potenziare le capacità percettive e cognitive; -scoprire la relazione fra il proprio corpo e l’ombra; -scoprire le dimensioni di larghezza del proprio corpo; - argomentare, ragionare, riflettere, con naturalezza su un evento, su una esperienza. Il concetto di ombra era ben chiaro ai bambini, poiché comprendevano che la loro posizione e la luce del faretto erano determinanti per definire le diverse lunghezze delle loro ombre (ipotesi di partenza). Gli obiettivi :
  • 14. Sono stati individuati otto comportamenti relativamente alle risposte possibili dei bambini: Analisi a-priori dei comportamenti A1: Il bambino sa cogliere la relazione fra il suo schema corporeo e la sua ombra. A2: Il bambino è in grado di discriminare i concetti topologici grande- medio-piccolo. A3: Il bambino intuisce il rapporto fra lo spostamento del suo corpo e la fonte luminosa (implicito/esplicito). A4: Il bambino percepisce i rapporti spaziali lontano-vicino. A5: Il bambino è in grado di argomentare, con naturalezza, sul perché. A6: Il bambino intuisce la relazione fra la vicinanza alla luce e le lunghezze della sua ombra (implicito/esplicito). A7: Il bambino non riesce a cogliere la relazione tra luce-posizione- ombra. A8: Il bambino non riesce ad argomentare sul perché .
  • 15. • nella prima fase della sperimentazione, il bambino possiede una discreta conoscenza del proprio schema corporeo; • nella seconda fase, il bambino percepisce l’ombra proiettata del proprio corpo (definendola con vari termini); • nella terza fase, il bambino, inizia a fare dei ragionamenti e delle riflessioni sulla posizione del suo corpo rispetto alla fonte luminosa (implicito/esplicito); • nella quarta fase, infine, il bambino intuisce che la sua posizione e la luce del faretto sono determinanti per definire le diverse lunghezze dell’ombra. Risultati attesi Considerando l’analisi a priori e la struttura dell’intervista si ritengono indicatori positivi, ai fini dell’ipotesi formulata, i seguenti comportamenti:
  • 16. Analisi dei Dati Dall’analisi della similarità, tramite lo CHIC dei dati, si intravede la situazione di omogeneità fra le risposte ottenute. C . 1 . 1 C . 1 . 2 . D . 2 . 4 . C . 1 . 4 . D . 2 . 3 . D . 2 . 1 . C . 1 . 3 . D . 2 . 2 . A r b r e d e s i m ila r it é : A : d a t i_ f in a li _ 3 .c s v Mentre l’analisi delle implicazioni tra variabili binarie e non, viene evidenziata dal seguente grafo. C . 1 . 2 . C . 1 . 1 C . 1 . 3 . D . 2 . 2 . C . 1 . 4 . D . 2 . 3 . D . 2 . 1 . D . 2 . 4 . A r b r e h ié r a r c hiq u e : A : d a t i_ f in a l i_ 3 .c s v
  • 17.   Conclusioni Mi ha colpito molto la frase di un bambino: “La mia ombra è corta, perché mi sono spostato e la luce si trova sopra la mia testa…”  Crescendo, tutti  noi dimentichiamo come un bambino osserva la realtà  che lo circonda, cioè usando oltre ai sensi, la fantasia, l’immaginazione,  la creatività, tutte capacità che gli consentono di percepire in modo più  “acuto” e “diretto” la realtà che lo circonda, rispetto ai noi adulti. Questa è una delle riflessioni che mi hanno portato a scegliere  l’argomento sulle ombre.  Il presente lavoro sperimentale non ha la pretesa di aver fornito  contributi significativi allo sviluppo degli studi sulle argomentazioni dei  bambini dinnanzi ad eventi naturali come le “Ombre”, ma  si è rivelata  un’occasione per approfondire e “riflettere” sugli aspetti teorici,  valutare la complessità dell’argomento, provando ad “impostare” un  metodo di ricerca poiché, sono aspetti indispensabili nel processo di  insegnamento/apprendimento.