SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
Lupa
Simboleggia
l’avarizia
Leone
Simboleggia la
superbia
Lonza
Simboleggia la
Lussuria
Caronte aveva ilcompito di traghettarele
animesulla riva dell’Acheronte, dietro il
pagamentodi unObolo.
Nell’Eneide èrappresentato da una lunga
barba bianca, occhi infammiatie un lungo
mantellocheglicopre le spalle.
Canto III
Re diCreta, Dante lo trasforma da Giudice
dei mortia Giudice dei dannati,facendogli
assumere trattidemoniaci, che non si
riscontrano nella tradizione classica, con
connottatigrotteschi, tra cuila lungacoda,
con la quale sicinge ilcorpo per un numero
di volte corrispondenti al numero del
cerchio nelquale il dannatodeveessere
collocato
Canto V
Mostro mitologico atre teste, figlio di Tifeo e di Echidna, posto a
guardia dell’Ade,
Dante ne fail guardiano di un solo cerchio, quello dei golosi, e ne
accentua le relative caratteristiche mostruose: occhi vermigli ad indicare
l’avidità,il ventre largo per la voracità , le mani artigliate,per afferrare il
cibo.
I commentatori più antichi lo interpretarono allegoricamente:le tre teste
indicherebbero I tre modi del vizio di gola, secondo quantità, qualità,
secondo continuo.
Secondo altri, esse sarebbero il simbolo delle lotte intestine tra fazioni
appartenenti a una stessa città
Canto vi
Nella mitologia greca e romana Pluto
era la divinità della ricchezza, figlio di
Iasione e Demetra, dea della prosperità.
Era rappresentato ciecoper sottolineare
come nonfacesse differenzemoralifra
coloro cui elargiva i suoi doni.
Canto vii
Flegiassimboleggial'ira violenta edilsuo carattere
dominanteèilfuoco, in assonanza con ilnomee
con la descrizione delCerchio V la cui nota
dominantepaesaggisticaè, appunto,ilfuoco.
PlutoeFlegiassono deidemonipaganipassati
nell'inferno cristiano diDanteecollocatipoi
comeguardiani deivari cerchi, dopo esserestati
trasformatiin esseridemoniacisulla
traccia dell'interpretazionefiguraledeiPadri
dellaChiesa.
Canto viii
Sono Megera, Alettoe Tesifone,
figliediAcheronte edella Notte,
rappresentano Irimorsi che
tormentavanochi siera
macchiato di delittidi sangue.
Canto ix
Si squarciano il petto con le
unghie,eurlano per evocare
Medusa, affinchèpietrifichii due
poeti.
Virgilio, per proteggere Dante,
copre i suoi occhi con lemani
Dantelecolloca a custodia del secondo girone
del viiCerchio dell'Inferno, la selva dei suicidi.
Le descrive nel Cantoxiii,come mostruosi
uccelli dalle grandi ali, colli e volti umani,un
grosso ventre piumatoe zampe artigliate.
Nidificano tra le piante dove sono imprigionate
le animedei suicidi e si cibano delle loro foglie,
provocando dolore ai dannati.
Canto xiii
I diavoli si distinguonoper la loro estrema brutalitàe
crudeltà.
Deputatia controllare che i barattieri nonescano dalla
pece bollente
Torturano i dannatiche provano a scappare con i loro
uncini
Nelcanto uno dei dannati,Ciampolo, ingannai diavoli,
riuscendo a scappare il che da origine a unazuffasenza
pietà tra gli stessi diavoli.
Canto xxii
Canto xxxiv
Mitologia Dantesca Nell'Inferno
Mitologia Dantesca Nell'Inferno
Mitologia Dantesca Nell'Inferno
Mitologia Dantesca Nell'Inferno
Mitologia Dantesca Nell'Inferno
Mitologia Dantesca Nell'Inferno
Mitologia Dantesca Nell'Inferno

More Related Content

What's hot (20)

Riassunto iliade
Riassunto iliadeRiassunto iliade
Riassunto iliade
 
Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odissea
 
Donne Dacqua
Donne DacquaDonne Dacqua
Donne Dacqua
 
L'Inferno per Elena
L'Inferno per ElenaL'Inferno per Elena
L'Inferno per Elena
 
L'Agamennone di Eschilo
L'Agamennone di Eschilo L'Agamennone di Eschilo
L'Agamennone di Eschilo
 
Questione omerica
Questione omericaQuestione omerica
Questione omerica
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Odissea
OdisseaOdissea
Odissea
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Peccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
Peccatori e luoghi del peccato - Divina CommediaPeccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
Peccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Archiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroeArchiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroe
 
Introduzione Odissea
Introduzione OdisseaIntroduzione Odissea
Introduzione Odissea
 
L'eneide
L'eneideL'eneide
L'eneide
 
Dante Nuovo
Dante NuovoDante Nuovo
Dante Nuovo
 
Il viaggio italiano
Il viaggio italianoIl viaggio italiano
Il viaggio italiano
 
Power point iliade maddalena ottomanelli
Power point iliade maddalena ottomanelliPower point iliade maddalena ottomanelli
Power point iliade maddalena ottomanelli
 
La città di Fondi, tappa dell'Appia
La città di Fondi, tappa dell'AppiaLa città di Fondi, tappa dell'Appia
La città di Fondi, tappa dell'Appia
 
L
LL
L
 
I diavoli dell’inferno
I diavoli dell’infernoI diavoli dell’inferno
I diavoli dell’inferno
 

Similar to Mitologia Dantesca Nell'Inferno

Similar to Mitologia Dantesca Nell'Inferno (20)

Dante in 2as
Dante in 2asDante in 2as
Dante in 2as
 
Dante in 2as
Dante in 2asDante in 2as
Dante in 2as
 
Inferno1
Inferno1Inferno1
Inferno1
 
Dante in 2as
Dante in 2asDante in 2as
Dante in 2as
 
ملف خاص بمحاضرة معينة
ملف خاص بمحاضرة معينةملف خاص بمحاضرة معينة
ملف خاص بمحاضرة معينة
 
Testi applicati
Testi applicatiTesti applicati
Testi applicati
 
Testi applicati
Testi applicatiTesti applicati
Testi applicati
 
1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura
 
Mythos
MythosMythos
Mythos
 
Alcmane
AlcmaneAlcmane
Alcmane
 
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatroProgetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
 
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale" "Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
 
Metamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di OvidioMetamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di Ovidio
 
Il poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristicheIl poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristiche
 
Il mito e l'iliade
Il mito e l'iliadeIl mito e l'iliade
Il mito e l'iliade
 
Teatro greco
Teatro grecoTeatro greco
Teatro greco
 
Virgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneideVirgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneide
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
Il percorso di dante
Il percorso di danteIl percorso di dante
Il percorso di dante
 

Recently uploaded

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 

Recently uploaded (7)

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 

Mitologia Dantesca Nell'Inferno

  • 1.
  • 3.
  • 4. Caronte aveva ilcompito di traghettarele animesulla riva dell’Acheronte, dietro il pagamentodi unObolo. Nell’Eneide èrappresentato da una lunga barba bianca, occhi infammiatie un lungo mantellocheglicopre le spalle. Canto III
  • 5. Re diCreta, Dante lo trasforma da Giudice dei mortia Giudice dei dannati,facendogli assumere trattidemoniaci, che non si riscontrano nella tradizione classica, con connottatigrotteschi, tra cuila lungacoda, con la quale sicinge ilcorpo per un numero di volte corrispondenti al numero del cerchio nelquale il dannatodeveessere collocato Canto V
  • 6. Mostro mitologico atre teste, figlio di Tifeo e di Echidna, posto a guardia dell’Ade, Dante ne fail guardiano di un solo cerchio, quello dei golosi, e ne accentua le relative caratteristiche mostruose: occhi vermigli ad indicare l’avidità,il ventre largo per la voracità , le mani artigliate,per afferrare il cibo. I commentatori più antichi lo interpretarono allegoricamente:le tre teste indicherebbero I tre modi del vizio di gola, secondo quantità, qualità, secondo continuo. Secondo altri, esse sarebbero il simbolo delle lotte intestine tra fazioni appartenenti a una stessa città Canto vi
  • 7. Nella mitologia greca e romana Pluto era la divinità della ricchezza, figlio di Iasione e Demetra, dea della prosperità. Era rappresentato ciecoper sottolineare come nonfacesse differenzemoralifra coloro cui elargiva i suoi doni. Canto vii
  • 8. Flegiassimboleggial'ira violenta edilsuo carattere dominanteèilfuoco, in assonanza con ilnomee con la descrizione delCerchio V la cui nota dominantepaesaggisticaè, appunto,ilfuoco. PlutoeFlegiassono deidemonipaganipassati nell'inferno cristiano diDanteecollocatipoi comeguardiani deivari cerchi, dopo esserestati trasformatiin esseridemoniacisulla traccia dell'interpretazionefiguraledeiPadri dellaChiesa. Canto viii
  • 9. Sono Megera, Alettoe Tesifone, figliediAcheronte edella Notte, rappresentano Irimorsi che tormentavanochi siera macchiato di delittidi sangue. Canto ix Si squarciano il petto con le unghie,eurlano per evocare Medusa, affinchèpietrifichii due poeti. Virgilio, per proteggere Dante, copre i suoi occhi con lemani
  • 10. Dantelecolloca a custodia del secondo girone del viiCerchio dell'Inferno, la selva dei suicidi. Le descrive nel Cantoxiii,come mostruosi uccelli dalle grandi ali, colli e volti umani,un grosso ventre piumatoe zampe artigliate. Nidificano tra le piante dove sono imprigionate le animedei suicidi e si cibano delle loro foglie, provocando dolore ai dannati. Canto xiii
  • 11. I diavoli si distinguonoper la loro estrema brutalitàe crudeltà. Deputatia controllare che i barattieri nonescano dalla pece bollente Torturano i dannatiche provano a scappare con i loro uncini Nelcanto uno dei dannati,Ciampolo, ingannai diavoli, riuscendo a scappare il che da origine a unazuffasenza pietà tra gli stessi diavoli. Canto xxii