Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Upcoming SlideShare
Svolta linguistica
Svolta linguistica
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 26 Ad

Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01

Download to read offline

Slides usate per il seminario di Introduzione alla Filosofia della scienza svolto presso il Corso di laurea in Infermieristica della Facoltà di Medicina dell'Università di Firenze (Distaccamento di Pistoia) - anno accademico 2005-2006

Slides usate per il seminario di Introduzione alla Filosofia della scienza svolto presso il Corso di laurea in Infermieristica della Facoltà di Medicina dell'Università di Firenze (Distaccamento di Pistoia) - anno accademico 2005-2006

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Similar to Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01 (20)

Recently uploaded (20)

Advertisement

Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01

  1. 1. SEMINARIO DI FILOSOFIA INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA Docente Martino Baldi Introduzione 19.10.2006
  2. 2. UNA DOMANDA Di cosa parliamo quando parliamo di FILOSOFIA DELLA SCIENZA? Introduzione 19.10.2006
  3. 3. Di cosa parliamo quando parliamo di FILOSOFIA DELLA SCIENZA? EPISTEMOLOGIA (dal greco episteme e logos, “ discorso sulla scienza”) nasce come disciplina nel XIX secolo ma le sue problematiche sono anticipate, sin dall'antica Grecia, nell'intero corso del pensiero occidentale Introduzione 19.10.2006
  4. 4. Di cosa parliamo quando parliamo di FILOSOFIA DELLA SCIENZA? EPISTEMOLOGIA – Le origini Distinguere la doxa (conoscenza comune) dall' episteme (conoscenza scientifica) Secondo Platone (427-347 a.C.) ci vuole un methodos (una condotta) Introduzione 19.10.2006
  5. 5. Di cosa parliamo quando parliamo di FILOSOFIA DELLA SCIENZA? EPISTEMOLOGIA - Oggi l'indagine critica circa la natura, i limiti e le condizioni di validità della conoscenza tanto nelle scienze formali o "esatte" (matematica e logica) quanto nelle scienze empiriche (scienze umane incluse) Introduzione 19.10.2006
  6. 6. Le due anime della filosofia della scienza “ Credo esista, e lo sento dentro di me, un istinto della verità che ha la stessa natura dell'istinto della virtù” (Charles Darwin, da una lettera del 1848 all'amico botanico John Steven Henslow) Introduzione 19.10.2006
  7. 7. Le due anime della filosofia della scienza L'ISTINTO DELLA VERIT À - indagine sulla portata conoscitiva delle teorie scientifiche (COSA?) - indagine sull'affidabilità delle procedure relative al loro controllo intersoggettivo (COME?) Introduzione 19.10.2006
  8. 8. Le due anime della filosofia della scienza L'ISTINTO DELLA VIRT Ù - riflessione sulle connessioni tra ricerca scientifica e sfera dei valori (PERCHÉ?) Introduzione 19.10.2006
  9. 9. Le due anime della filosofia della scienza L'ISTINTO DELLA VERIT À (logica, metodologia, teoria della conoscenza) L'ISTINTO DELLA VIRT Ù (etica, politica della scienza) Introduzione 19.10.2006
  10. 10. Le due anime della filosofia della scienza L'ISTINTO DELLA VERIT À LOGICA (dal greco logos , “pensiero”, “discorso”) teoria dell'inferenza valida (dal latino inferre , “tirare verso”, “tirare una conclusione”) studio delle condizioni per cui un ragionamento risulta valido disciplina dell'argomentazione deduttiva (dal latino de-duco , “tiro fuori”) Introduzione 19.10.2006
  11. 11. Le due anime della filosofia della scienza L'ISTINTO DELLA VERIT À METODOLOGIA Teoria del metodo, ovvero l'insieme di “regole” che dovrebbe condurre alla “verità” o almeno al controllo intersoggettivo delle nostre pretese di averla raggiunta Introduzione 19.10.2006
  12. 12. Le due anime della filosofia della scienza L'ISTINTO DELLA VERIT À TEORIA DELLA CONOSCENZA, O GNOSEOLOGIA (dal latino gnosis , “conoscenza”) I contenuti della conoscenza e la stessa formazione/origine di tali contenuti da parte del soggetto conoscente ( epistemology ) Cosa conosciamo e come? Introduzione 19.10.2006
  13. 13. Le due anime della filosofia della scienza L'ISTINTO DELLA VIRT Ù ETICA (dal greco ethos , “comportamento, costume”) Questioni concernenti la riproduzione, la nascita, la sofferenza, la salute, la morte, ecc. sollevate dallo sviluppo scientifico (bioetiche) Introduzione 19.10.2006
  14. 14. Le due anime della filosofia della scienza L'ISTINTO DELLA VIRT Ù POLITICA DELLA SCIENZA Riflessione sulla natura del soggetto etico: individui, corpi, feti, embrioni ma anche animali, vegetali e perfino computer (“macchine razionali”) Introduzione 19.10.2006
  15. 15. I cinque argomenti fondamentali 1) LA STRUTTURA DEL DISCORSO SCIENTIFICO quali sono i requisiti che un enunciato deve soddisfare per essere considerato scientifico ( episteme e non doxa )? La scienza costruisce teorie, la filosofia ne definisce le norme Introduzione 19.10.2006
  16. 16. I cinque argomenti fondamentali 2) LA CLASSIFICAZIONE DELLE DIVERSE DISCIPLINE E I LORO FONDAMENTI - è legittimo distinguere tra scienze formali e scienze empiriche? - le scienze della natura (fisica, chimica...) e scienze dell'uomo (psicologia, antropologia...) necessitano di metodi diversi? - qual'è la relazione tra una scienza e l'altra? (riduzionismo: tentativi di ricondurre una teoria sotto il dominio di un'altra) Introduzione 19.10.2006
  17. 17. I cinque argomenti fondamentali 3) IL RAPPORTO TRA TEORIA ED ESPERIENZA NELLA RICERCA SCIENTIFICA - dicotomia tra linguaggio teorico e linguaggio osservativo (dal greco dichotomia , “divisione in due”) - natura e valore dell'esperimento scientifico - struttura logica della conoscenza (razionalismo/empirismo, deduttivismo/induttivismo) Introduzione 19.10.2006
  18. 18. I cinque argomenti fondamentali 4) LO SVILUPPO DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA - la scienza descrive la realtà effettiva o è una rappresentazione intellettuale? - la conoscenza scientifica è oggettiva o relativa? sovrastorica o condizionata? - il progresso scientifico ha carattere cumulativo? Introduzione 19.10.2006
  19. 19. I cinque argomenti fondamentali 5) RAPPORTI TRA SCIENZA E ALTRE FORME DI CULTURA (arte, religione, politica, morale, storia, economia...) Introduzione 19.10.2006
  20. 20. Obiettivi del corso - CONOSCENZA schematica dello sviluppo del pensiero epistemologico dalle origini a oggi - COMPRENSIONE e corretto UTILIZZO dei principali termini (finalismo, meccanicismo, razionalismo, positivismo...), concetti (deduzione, induzione, giudizio sintetico, giudizio analitico, paradigma...) e teorie (evoluzionismo, relatività, falsificazione...) relativi all'epistemologia Introduzione 19.10.2006
  21. 21. Calendario del corso (I) giovedì 19 ottobre 2006 (I) PRESENTAZIONE DEL CORSO E INTRODUZIONE giovedì 26 ottobre 2006 (II) SCIENZA ANTICA E SUA TRANSIZIONE NEL TOMISMO giovedì 9 novembre 2006 (III) DALL’UMANESIMO ALLA SCIENZA MODERNA martedì 14 novembre 2006 (IV) IL RAZIONALISMO CARTESIANO E IL SUO SUPERAMENTO giovedì 23 novembre 2006 (V) KANT E LA NASCITA DELLA GNOSEOLOGIA Introduzione 19.10.2006
  22. 22. Calendario del corso (II) giovedì 30 novembre 2006 (VI) IL POSITIVISMO giovedì 7 dicembre 2006 (VII) LA NUOVA SCIENZA E IL NEOPOSITIVISMO giovedì 14 dicembre 2006 (VIII) POPPER E I TEORICI DELLO SVILUPPO SCIENTIFICO giovedì 11 gennaio 2007 (IX) – guest lecture IMPLICAZIONI MORALI E PRATICHE DEL RAPPORTO TRA NUOVA SCIENZA E VERIT À Introduzione 19.10.2006
  23. 23. Calendario del corso (III) giovedì 18 gennaio 2007 (X) TEST FINALE (non sono previste date alternative) Introduzione 19.10.2006
  24. 24. TEST FINALE 18 gennaio 2006 - 10 domande a risposta chiusa (10 punti) - 10 test di comprensione a risposta chiusa (10 punti) - 2 domande a risposta aperta (10 punti) (tempo disponibile: 1 ora) Introduzione 19.10.2006
  25. 25. Hi-lights - significato del termine epistemologia e sue origini - i due grandi ambiti della filosofia della scienza - cosa sono la logica, la metodologia,la gnoseologia, l'etica - i cinque argomenti fondamentali della filosofia della scienza Introduzione 19.10.2006
  26. 26. Info e contatti [email_address] Introduzione 19.10.2006

×