SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
Socrate
Atene 470-469 a.C. / 399 a.C
La vita
Molto di quello che sappiamo su Socrate ci è
giunto dalle opere in forma dialogica del suo
allievo Platone perché Socrate si rifiutò di
scrivere, infatti secondo lui scrivere significava
tradire i suoi principi perché la verità è un
processo di dialogo. Per lui è più importante il
dialogo rispetto al libro scritto.
L’avversario dei sofisti
Socrate era l’avversario dei sofisti perché essi
vendevano il proprio sapere mentre per lui era
fondamentale la verità.
Avevano però dei punti in comune:
• Filosofia del linguaggio
• Filosofia umanistica
Si preoccupavano più dei problemi dell’uomo
che della filosofia della natura.
La filosofia di Socrate
Consiste in tre elementi fondamentali:
• Metodo
  –   Dialogo
  –   Non sapere
  –   Maieutica
  –   Ironia

• Concetto
• Morale
Metodo dialogico
Comunicazione di idee  entrambi parlano e
  intervengono. Il maestro fa venire a galla le cose
  senza sottomettere chi ascolta
Trasmissione di idee  uno parla e l’altro ascolta
  senza ragionare. Chi parla vale più di chi ascolta.

   A Socrate non interessava la trasmissione di
  idee ma solo la comunicazione di esse e
  voleva conversare con i giovani per farli
  giungere alla verità.
Il non sapere
“La persona più sapiente è
 Socrate perché sa di non
         sapere.”

Socrate viene riconosciuto come
sapiente perché conosceva i propri
limiti e si era proposto come una
persona che “non sapeva”.
La Maieutica
   L’arte del far venire a galla la verità.

La madre di Socrate, Fenarete, era
un’ostetrica e diceva che il suo mestiere era
simile al compito del filosofo perché
l’ostetrica aiuta i bambini a essere partoriti,
ma non li crea, mentre il filosofo aiuta la
verità a essere partorita.
L’IRONIA
Socrate è ricordato anche per la sua ironia.
  Egli pensava che non ci fosse bisogno di fare
  troppi discorsi per contraddire una persona
  perché a volte basta una battuta, ovvero un
  atteggiamento fulminante che fa capire
  all’altro di essere in errore (schernimento).
Un esempio di ironia è il proverbio.
IL CONCETTO
Rappresentazione mentale dell’essenza delle cose

Socrate è considerato lo scopritore della dottrina
del concetto.
• Nella realtà non ci sono concetti perché essi sono
  solo nella nostra mente.
           Realtà                 Mente

• Il vero concetto è quello che non cambia da persona
  a persona (è uguale per tutti).
• “L’essenza delle cose”            le caratteristiche essenziali
                                    che un oggetto non può
                                    perdere, se no smette di
                                     esistere



                     essenziali
• Caratteristiche

                     inessenziali



• Per Socrate:   CONCETTO         ESSENZA DELLE COSE
• I concetti coincidono con due cose



       le definizioni            gli insiemi



posseggo il concetto di   essere in grado di raggruppare
qualcosa quando lo so     gli oggetti
definire
LA MORALE
Socrate, per la prima volta, prova a dare una
definizione di virtù e di virtuoso.

L’uomo dev’essere virtuoso indipendentemente
dal premio perché il premio è la virtù stessa.

I greci pensavano che la miglior cosa fosse
essere virtuosi     il modo ottimale di vivere
La posizione di Socrate a proposito
                  dell’etica
• Intellettualismo etico  è migliore l’uomo che
  fa il bene consapevolmente rispetto a colui che
  lo fa inconsapevolmente siamo d’accordo

• Paradosso socratico della virtù  è meglio fare
  del male consapevolmente piuttosto che
  inconsapevolmentenon siamo d’accordo,
                        pensiamo il contrario
La morte di Socrate
Decise di dare la vita per le sue idee. Venne accusato di
empietà e di corruzione dei giovani. Morì, in compagnia
dei suoi amici e discepoli dopo aver bevuto la cicuta. La
sua morte ci viene descritta dettagliatamente da Platone
nel Fedone.

More Related Content

What's hot

L'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrateL'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrate
giovanni quartini
 

What's hot (20)

Kant
KantKant
Kant
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
 
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
 
Parmenide in Breve
Parmenide in BreveParmenide in Breve
Parmenide in Breve
 
L'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrateL'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrate
 
IL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONEIL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONE
 
Presocratici
PresocraticiPresocratici
Presocratici
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
La scuola stoica
La scuola stoicaLa scuola stoica
La scuola stoica
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Spinoza
SpinozaSpinoza
Spinoza
 
GIORDANO BRUNO POWER POINT
GIORDANO BRUNO POWER POINTGIORDANO BRUNO POWER POINT
GIORDANO BRUNO POWER POINT
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
 
Eresie del Basso Medioevo
Eresie del Basso MedioevoEresie del Basso Medioevo
Eresie del Basso Medioevo
 

Viewers also liked

Quiz su Socrate
Quiz su SocrateQuiz su Socrate
Quiz su Socrate
VaneSirigu
 
Socrate e i socratici minori
Socrate e i socratici minoriSocrate e i socratici minori
Socrate e i socratici minori
Elisa2088
 
Apologia e critica dei nuovi media - 1
Apologia e critica dei nuovi media - 1Apologia e critica dei nuovi media - 1
Apologia e critica dei nuovi media - 1
Maurizio Boscarol
 
2. il razionalismo nel seicento 2
2. il razionalismo nel seicento 22. il razionalismo nel seicento 2
2. il razionalismo nel seicento 2
Elisa2088
 
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programmaFilosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
Marco Ballardin
 

Viewers also liked (20)

Socrate e i Sofisti
Socrate e i SofistiSocrate e i Sofisti
Socrate e i Sofisti
 
Sofisti socrate
Sofisti socrateSofisti socrate
Sofisti socrate
 
I sofisti e socrate
I sofisti e socrateI sofisti e socrate
I sofisti e socrate
 
I sofisti
I sofistiI sofisti
I sofisti
 
A TUTTO SOCRATE! di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha 3LL
A TUTTO SOCRATE!  di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha  3LLA TUTTO SOCRATE!  di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha  3LL
A TUTTO SOCRATE! di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha 3LL
 
Quiz su Socrate
Quiz su SocrateQuiz su Socrate
Quiz su Socrate
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Socrate e i socratici minori
Socrate e i socratici minoriSocrate e i socratici minori
Socrate e i socratici minori
 
il meglio di socrate
il meglio di socrateil meglio di socrate
il meglio di socrate
 
Apologia e critica dei nuovi media - 1
Apologia e critica dei nuovi media - 1Apologia e critica dei nuovi media - 1
Apologia e critica dei nuovi media - 1
 
Il dialogo platonico
Il dialogo platonicoIl dialogo platonico
Il dialogo platonico
 
2. il razionalismo nel seicento 2
2. il razionalismo nel seicento 22. il razionalismo nel seicento 2
2. il razionalismo nel seicento 2
 
Empirismo e Razionalismo
Empirismo e  RazionalismoEmpirismo e  Razionalismo
Empirismo e Razionalismo
 
1.La filosofia
1.La filosofia1.La filosofia
1.La filosofia
 
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programmaFilosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
 
L'origine della Filosofia
L'origine della FilosofiaL'origine della Filosofia
L'origine della Filosofia
 
La sofistica
La sofisticaLa sofistica
La sofistica
 
Filosofia greca 1 origini
Filosofia greca 1 originiFilosofia greca 1 origini
Filosofia greca 1 origini
 
3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia
 

Similar to Socrate

filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptxfilosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
GiansalvoCantore
 
John Locke 1209322287154028 9
John Locke 1209322287154028 9John Locke 1209322287154028 9
John Locke 1209322287154028 9
lorenzomaggi
 
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido  Identità di genere e relazione di curaViaggio fluido  Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
Alessandra Parroni
 

Similar to Socrate (20)

Testi arendt patocka
Testi arendt patockaTesti arendt patocka
Testi arendt patocka
 
Storia Filosofia Antica
Storia Filosofia AnticaStoria Filosofia Antica
Storia Filosofia Antica
 
14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale
 
Platone il numero 1
Platone il numero 1Platone il numero 1
Platone il numero 1
 
Socrate un uomo una leggenda
Socrate un uomo una leggendaSocrate un uomo una leggenda
Socrate un uomo una leggenda
 
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptxfilosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
 
Fenomenologia,
Fenomenologia,Fenomenologia,
Fenomenologia,
 
Il problema dell'essere
Il problema dell'essereIl problema dell'essere
Il problema dell'essere
 
Berkeley
BerkeleyBerkeley
Berkeley
 
Socrate%20e%20 platone
Socrate%20e%20 platoneSocrate%20e%20 platone
Socrate%20e%20 platone
 
John Locke 1209322287154028 9
John Locke 1209322287154028 9John Locke 1209322287154028 9
John Locke 1209322287154028 9
 
HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
 
Auctores Elaborato
Auctores ElaboratoAuctores Elaborato
Auctores Elaborato
 
Auctores Elaborato
Auctores ElaboratoAuctores Elaborato
Auctores Elaborato
 
locke
lockelocke
locke
 
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia GangaleCelebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
 
Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido  Identità di genere e relazione di curaViaggio fluido  Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
 

Socrate

  • 2. La vita Molto di quello che sappiamo su Socrate ci è giunto dalle opere in forma dialogica del suo allievo Platone perché Socrate si rifiutò di scrivere, infatti secondo lui scrivere significava tradire i suoi principi perché la verità è un processo di dialogo. Per lui è più importante il dialogo rispetto al libro scritto.
  • 3. L’avversario dei sofisti Socrate era l’avversario dei sofisti perché essi vendevano il proprio sapere mentre per lui era fondamentale la verità. Avevano però dei punti in comune: • Filosofia del linguaggio • Filosofia umanistica Si preoccupavano più dei problemi dell’uomo che della filosofia della natura.
  • 4. La filosofia di Socrate Consiste in tre elementi fondamentali: • Metodo – Dialogo – Non sapere – Maieutica – Ironia • Concetto • Morale
  • 5. Metodo dialogico Comunicazione di idee  entrambi parlano e intervengono. Il maestro fa venire a galla le cose senza sottomettere chi ascolta Trasmissione di idee  uno parla e l’altro ascolta senza ragionare. Chi parla vale più di chi ascolta. A Socrate non interessava la trasmissione di idee ma solo la comunicazione di esse e voleva conversare con i giovani per farli giungere alla verità.
  • 6. Il non sapere “La persona più sapiente è Socrate perché sa di non sapere.” Socrate viene riconosciuto come sapiente perché conosceva i propri limiti e si era proposto come una persona che “non sapeva”.
  • 7. La Maieutica L’arte del far venire a galla la verità. La madre di Socrate, Fenarete, era un’ostetrica e diceva che il suo mestiere era simile al compito del filosofo perché l’ostetrica aiuta i bambini a essere partoriti, ma non li crea, mentre il filosofo aiuta la verità a essere partorita.
  • 8. L’IRONIA Socrate è ricordato anche per la sua ironia. Egli pensava che non ci fosse bisogno di fare troppi discorsi per contraddire una persona perché a volte basta una battuta, ovvero un atteggiamento fulminante che fa capire all’altro di essere in errore (schernimento). Un esempio di ironia è il proverbio.
  • 9. IL CONCETTO Rappresentazione mentale dell’essenza delle cose Socrate è considerato lo scopritore della dottrina del concetto. • Nella realtà non ci sono concetti perché essi sono solo nella nostra mente. Realtà Mente • Il vero concetto è quello che non cambia da persona a persona (è uguale per tutti).
  • 10. • “L’essenza delle cose” le caratteristiche essenziali che un oggetto non può perdere, se no smette di esistere essenziali • Caratteristiche inessenziali • Per Socrate: CONCETTO ESSENZA DELLE COSE
  • 11. • I concetti coincidono con due cose le definizioni gli insiemi posseggo il concetto di essere in grado di raggruppare qualcosa quando lo so gli oggetti definire
  • 12. LA MORALE Socrate, per la prima volta, prova a dare una definizione di virtù e di virtuoso. L’uomo dev’essere virtuoso indipendentemente dal premio perché il premio è la virtù stessa. I greci pensavano che la miglior cosa fosse essere virtuosi il modo ottimale di vivere
  • 13. La posizione di Socrate a proposito dell’etica • Intellettualismo etico  è migliore l’uomo che fa il bene consapevolmente rispetto a colui che lo fa inconsapevolmente siamo d’accordo • Paradosso socratico della virtù  è meglio fare del male consapevolmente piuttosto che inconsapevolmentenon siamo d’accordo, pensiamo il contrario
  • 14. La morte di Socrate Decise di dare la vita per le sue idee. Venne accusato di empietà e di corruzione dei giovani. Morì, in compagnia dei suoi amici e discepoli dopo aver bevuto la cicuta. La sua morte ci viene descritta dettagliatamente da Platone nel Fedone.