SlideShare a Scribd company logo
1 of 15
IL RAPPORTO ANNUALE DELL’ISTAT
Dall’analisi dei soggetti a quella delle
relazioni
Giovanni A. Barbieri
già Istat, Direttore per lo sviluppo dell’informazione e della cultura statistica
Salerno, Dipartimento di studi politici e sociali
Le reti nel Rapporto annuale Istat 2018 – 27 marzo 2019, ore 14:30
Sommario
 Il Rapporto annuale dell’Istat: un po’ di storia
 Il Rapporto annuale 2015: a new beginning
 Il Rapporto annuale 2018: dai soggetti alle relazioni
2Le reti nel Rapporto annuale Istat 2018
Giovanni A. Barbieri – 27 marzo 2019
Il Rapporto annuale: un po’ di storia
 La riforma del 1989: sviluppo della ricerca metodologica e
applicata
 L’esito di un percorso iniziato con la presidenza Rey (1980-1993)
 Statistiche come «prodotto»
 Rigorosa elaborazione e presentazione dei risultati
 Analisi e spunti interpretativi utili per comprendere la società nei suoi diversi
aspetti e nella sua dinamica
 Rapporto annuale 1992
 In realtà: Rapporto annuale. La situazione del Paese nel 1992
 Presentato il 9 maggio 1993 nell’aula magna dell’Istat
 200 pagine + 100 di appendice statistica
 Articolato in testo, box e approfondimenti
 7 capitoli (attese e risultati economici, dinamica dei redditi e finanza pubblica,
domanda di beni e servizi, sistema produttivo, mobilità e territorio, insicurezze
della società, strategie e risposte nella ricerca di nuovi equilibri)
 La sintesi: l’insicurezza e la statistica come antidoto «ai "falsi" segnali o
affermazioni di parte»
3Le reti nel Rapporto annuale Istat 2018
Giovanni A. Barbieri – 27 marzo 2019
Il Rapporto annuale: gli sviluppi [1]
 Rapporto annuale 1994
 Per la prima volta sono coordinatore
 Compaiono i «titoletti» (nella sintesi)
 5 capitoli (diventerà uno standard, ma non sùbito)
 Rapporto annuale 1997
 450 pagine in 9 capitoli
 Per la prima volta alla Camera dei deputati (14 maggio 1998)
 Rapporto annuale 1999
 Il rapporto del millennio
 10 capitoli, oltre 500 pagine
 Per la prima volta una foto in copertina
4Le reti nel Rapporto annuale Istat 2018
Giovanni A. Barbieri – 27 marzo 2019
Il Rapporto annuale: gli sviluppi [2]
 Rapporto annuale 2000
 Cambia la veste grafica
 Gradualmente introdotti gli apparati (bibliografia, glossario, indice
analitico)
 Prestampa interna
 Rapporto annuale 2012: si cambia
 Il titolo diventa quello attuale (Rapporto annuale 2012. La
situazione del Paese, con riferimento all’anno di presentazione e
non a quello di riferimento)
 Cambiano di nuovo veste grafica e formato
 Rapporto annuale 2014: si cambia ancora
 Ogni capitolo si articola in due parti (Quadro d’insieme e
Approfondimenti e analisi)
 Non ci sono più i box
5Le reti nel Rapporto annuale Istat 2018
Giovanni A. Barbieri – 27 marzo 2019
Sommario
 Il Rapporto annuale dell’Istat: un po’ di storia
 Il Rapporto annuale 2015: a new beginning
 Il Rapporto annuale 2018: dai soggetti alle relazioni
6Le reti nel Rapporto annuale Istat 2018
Giovanni A. Barbieri – 27 marzo 2019
Il Rapporto annuale 2015: a new beginning
 Un filo conduttore (filo rosso, leitmotiv)
 Esplicitazione delle domande di ricerca
 Attenzione alle sotto-popolazioni e alle eterogeneità
 Caratteri sperimentali
 Si forzano i domini pianificati
 Si propongono e utilizzano nuove classificazioni
 Si utilizzano modelli statistici più sofisticati
 Analisi micro-fondate e simulazioni
 Le parole-chiave
 Integrazione
 Ricerca
8Le reti nel Rapporto annuale Istat 2018
Giovanni A. Barbieri – 27 marzo 2019
Il Rapporto annuale 2015: il territorio
 La diversità è la ricchezza del Paese
 611 sistemi locali, una geografia costruita sulla base degli
spostamenti quotidiani, che permette di presentare le informazioni
con un riferimento territoriale più vicino ai luoghi dove operano
persone, imprese e istituzioni
 Sullo sfondo:
 Cambiamenti profondi: il bagaglio tradizionale di conoscenze e di strumenti
d’analisi appare inadeguato
 Progressi importanti della statistica ufficiale
 Tre classificazioni sperimentali:
 7 aggregazioni omogenee rispetto alla struttura demografica, alla dinamica
della popolazione e alle forme dell’insediamento residenziale
 17 aggregazioni omogenee rispetto alla specializzazione produttiva prevalente
 5 aggregazioni omogenee rispetto alla vocazione culturale e attrattiva dei
territori
9Le reti nel Rapporto annuale Istat 2018
Giovanni A. Barbieri – 27 marzo 2019
Il Rapporto annuale 2016: le generazioni
 L’Istat compie 90 anni
 Affronta in modo non convenzionale il tema delle generazioni
 Complementarità oltre che conflittualità
 Sguardo dagli individui ai soggetti sociali e agli attori economici
 Confronti retrospettivi
 Cambiamenti che caratterizzano le generazioni attuali rispetto a
quelle di 10, 20, 30 anni fa, quelli intervenuti nel passaggio all’età
adulta e negli stessi confini generazionali, nella solidarietà
intergenerazionale, nella mobilità sociale
 Classificazione sperimentale:
 Applicabile a una pluralità di classificazioni ufficiali purché in queste si
faccia riferimento, tra le variabili di classificazione, all’anno di nascita
 Accomuna le generazioni che hanno sperimentato l’ingresso nella
vita adulta in corrispondenza di periodi storici che hanno
rappresentato una “rottura” nel continuum della nostra storia
 Story-telling nella sintesi
10Le reti nel Rapporto annuale Istat 2018
Giovanni A. Barbieri – 27 marzo 2019
11Le reti nel Rapporto annuale Istat 2018
Giovanni A. Barbieri – 27 marzo 2019
Il Rapporto annuale 2017: i gruppi sociali
 Struttura sociale, letta attraverso le caratteristiche dei gruppi sociali
 Ciascun gruppo sociale racchiude un insieme di dimensioni che possono evolversi in
direzioni diverse
 Differenze sociali ed eterogeneità dei comportamenti come vincoli e potenzialità
 Metodologia d’individuazione dei 9 gruppi:
 Procedimento statistico che consente di non definire ex ante l’appartenenza di
classe delle famiglie
 Approccio multidimensionale  differente ruolo nella formazione dei gruppi di aspetti
di natura economica (reddito, condizione occupazionale), culturale (titolo di studio) e
sociale (cittadinanza, dimensione della famiglia, tipologia del comune di residenza)
 Metodo di classificazione gerarchico
 Variabile guida il reddito familiare equivalente
 Albero di classificazione (tronco  rami  foglie)
 Un’altra classificazione sperimentale (questa volta micro-fondata)
 Il confronto con l’ortodossia sociologica:
 Polemiche e incomprensioni
 14 luglio 2017: un seminario di approfondimento
 A quale gruppo sociale appartieni?
12Le reti nel Rapporto annuale Istat 2018
Giovanni A. Barbieri – 27 marzo 2019
13
Le reti nel Rapporto annuale Istat 2018
Giovanni A. Barbieri – 27 marzo 2019
14Le reti nel Rapporto annuale Istat 2018
Giovanni A. Barbieri – 27 marzo 2019
Il Rapporto annuale 2018: le reti
 Reti e relazioni
 Cambiamento di prospettiva:
 Dai soggetti – sociali, economici e istituzionali – …
 … alle relazioni che li legano tra loro
 Domande di ricerca:
 Le reti sono un fattore evolutivo?
 Offrono un contributo alla resilienza dei soggetti e delle forme in cui si
organizzano?
 Sono un fattore di protezione, di rafforzamento, di crescita?
 La crescita delle reti e della loro densità ha un costo, nel senso che
inducono ad abbandonare forme organizzative diverse?
 Le reti di aiuto preservano la famiglia o la superano?
 I gruppi smantellano l’impresa familiare?
 Qual è il segno del cambiamento?
 In che misura dipende dal sistema di valori?
15Le reti nel Rapporto annuale Istat 2018
Giovanni A. Barbieri – 27 marzo 2019

More Related Content

What's hot

Dati statistici biblio 2014
Dati statistici biblio 2014Dati statistici biblio 2014
Dati statistici biblio 2014bibstat
 
Le statistiche per l'analisi dell'economia
Le statistiche per l'analisi dell'economiaLe statistiche per l'analisi dell'economia
Le statistiche per l'analisi dell'economiaUniversity of Calabria
 
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello localeAntonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello localeIstituto nazionale di statistica
 
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo INFORMAZ...
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo  INFORMAZ...Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo  INFORMAZ...
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo INFORMAZ...Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (7)

M. Nicosia, Le relazioni con gli stakeholder
M. Nicosia, Le relazioni con gli stakeholderM. Nicosia, Le relazioni con gli stakeholder
M. Nicosia, Le relazioni con gli stakeholder
 
A. Faramondi, ll quadro generale
A. Faramondi, ll quadro generaleA. Faramondi, ll quadro generale
A. Faramondi, ll quadro generale
 
Dati statistici biblio 2014
Dati statistici biblio 2014Dati statistici biblio 2014
Dati statistici biblio 2014
 
Le statistiche per l'analisi dell'economia
Le statistiche per l'analisi dell'economiaLe statistiche per l'analisi dell'economia
Le statistiche per l'analisi dell'economia
 
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello localeAntonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
 
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo INFORMAZ...
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo  INFORMAZ...Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo  INFORMAZ...
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo INFORMAZ...
 
R. Monducci, Presentazione del Rapporto 2017
R. Monducci, Presentazione del Rapporto 2017 R. Monducci, Presentazione del Rapporto 2017
R. Monducci, Presentazione del Rapporto 2017
 

Similar to Il Rapporto annuale dell'Istat. Dall'analisi dei soggetti a quella delle relazioni

Verso un sistema integrato di indicatori per le politiche locali
Verso un sistema integrato di indicatori per le politiche localiVerso un sistema integrato di indicatori per le politiche locali
Verso un sistema integrato di indicatori per le politiche localiGiovanni Barbieri
 
Giovanni A. Barbieri – Navigare fra le fonti statistiche per l'economia appli...
Giovanni A. Barbieri – Navigare fra le fonti statistiche per l'economia appli...Giovanni A. Barbieri – Navigare fra le fonti statistiche per l'economia appli...
Giovanni A. Barbieri – Navigare fra le fonti statistiche per l'economia appli...Giovanni Barbieri
 
Monducci bes 2018_i principali risultati del rapporto 2018
Monducci bes 2018_i principali risultati del rapporto 2018Monducci bes 2018_i principali risultati del rapporto 2018
Monducci bes 2018_i principali risultati del rapporto 2018Istituto nazionale di statistica
 
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
 La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar... La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...Istituto nazionale di statistica
 
S. Mastroluca, Il Censimento permanente della popolazione: un patrimonio info...
S. Mastroluca, Il Censimento permanente della popolazione: un patrimonio info...S. Mastroluca, Il Censimento permanente della popolazione: un patrimonio info...
S. Mastroluca, Il Censimento permanente della popolazione: un patrimonio info...Istituto nazionale di statistica
 
S.Stoppiello, Il quadro conoscitivo delle Istituzioni non profit attraverso i...
S.Stoppiello, Il quadro conoscitivo delle Istituzioni non profit attraverso i...S.Stoppiello, Il quadro conoscitivo delle Istituzioni non profit attraverso i...
S.Stoppiello, Il quadro conoscitivo delle Istituzioni non profit attraverso i...Istituto nazionale di statistica
 
A. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in Italia
A. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in ItaliaA. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in Italia
A. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in ItaliaIstituto nazionale di statistica
 
Giovanni A. Barbieri, Verso un sistema integrato di indicatori per le politic...
Giovanni A. Barbieri, Verso un sistema integrato di indicatori per le politic...Giovanni A. Barbieri, Verso un sistema integrato di indicatori per le politic...
Giovanni A. Barbieri, Verso un sistema integrato di indicatori per le politic...Istituto nazionale di statistica
 
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella FusaroL’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella FusaroIstituto nazionale di statistica
 
Il Valore Aggiunto della Cooperazione di Inserimento Lavorativo
Il Valore Aggiunto della Cooperazione di Inserimento Lavorativo Il Valore Aggiunto della Cooperazione di Inserimento Lavorativo
Il Valore Aggiunto della Cooperazione di Inserimento Lavorativo ideaTRE60
 
Istat, dal Rapporto annuale alle dimensioni locali
Istat, dal Rapporto annuale alle dimensioni localiIstat, dal Rapporto annuale alle dimensioni locali
Istat, dal Rapporto annuale alle dimensioni localiGiovanni Barbieri
 
F. Pintaldi, F. Rapiti, C. Baldi, D.Ichim, M.E. Pontecorvo, R.Rizzi, I dati d...
F. Pintaldi, F. Rapiti, C. Baldi, D.Ichim, M.E. Pontecorvo, R.Rizzi, I dati d...F. Pintaldi, F. Rapiti, C. Baldi, D.Ichim, M.E. Pontecorvo, R.Rizzi, I dati d...
F. Pintaldi, F. Rapiti, C. Baldi, D.Ichim, M.E. Pontecorvo, R.Rizzi, I dati d...Istituto nazionale di statistica
 
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...Istituto nazionale di statistica
 
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territoriS.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territoriIstituto nazionale di statistica
 
R. Monducci, il cambio di passo del censimento da decennale ed annuale: vanta...
R. Monducci, il cambio di passo del censimento da decennale ed annuale: vanta...R. Monducci, il cambio di passo del censimento da decennale ed annuale: vanta...
R. Monducci, il cambio di passo del censimento da decennale ed annuale: vanta...Istituto nazionale di statistica
 
Alesandro Valentini Celebrare il passato per pianificare il futuro
Alesandro Valentini Celebrare il passato per pianificare il futuroAlesandro Valentini Celebrare il passato per pianificare il futuro
Alesandro Valentini Celebrare il passato per pianificare il futuroIstituto nazionale di statistica
 

Similar to Il Rapporto annuale dell'Istat. Dall'analisi dei soggetti a quella delle relazioni (20)

Verso un sistema integrato di indicatori per le politiche locali
Verso un sistema integrato di indicatori per le politiche localiVerso un sistema integrato di indicatori per le politiche locali
Verso un sistema integrato di indicatori per le politiche locali
 
Giovanni A. Barbieri – Navigare fra le fonti statistiche per l'economia appli...
Giovanni A. Barbieri – Navigare fra le fonti statistiche per l'economia appli...Giovanni A. Barbieri – Navigare fra le fonti statistiche per l'economia appli...
Giovanni A. Barbieri – Navigare fra le fonti statistiche per l'economia appli...
 
Monducci bes 2018_i principali risultati del rapporto 2018
Monducci bes 2018_i principali risultati del rapporto 2018Monducci bes 2018_i principali risultati del rapporto 2018
Monducci bes 2018_i principali risultati del rapporto 2018
 
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
 La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar... La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
 
S. Mastroluca, Il Censimento permanente della popolazione: un patrimonio info...
S. Mastroluca, Il Censimento permanente della popolazione: un patrimonio info...S. Mastroluca, Il Censimento permanente della popolazione: un patrimonio info...
S. Mastroluca, Il Censimento permanente della popolazione: un patrimonio info...
 
S.Stoppiello, Il quadro conoscitivo delle Istituzioni non profit attraverso i...
S.Stoppiello, Il quadro conoscitivo delle Istituzioni non profit attraverso i...S.Stoppiello, Il quadro conoscitivo delle Istituzioni non profit attraverso i...
S.Stoppiello, Il quadro conoscitivo delle Istituzioni non profit attraverso i...
 
F. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politiche
F. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politicheF. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politiche
F. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politiche
 
A. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in Italia
A. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in ItaliaA. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in Italia
A. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in Italia
 
Giovanni A. Barbieri, Verso un sistema integrato di indicatori per le politic...
Giovanni A. Barbieri, Verso un sistema integrato di indicatori per le politic...Giovanni A. Barbieri, Verso un sistema integrato di indicatori per le politic...
Giovanni A. Barbieri, Verso un sistema integrato di indicatori per le politic...
 
R. Monducci, Presentazione del rapporto 2018
R. Monducci, Presentazione del rapporto 2018R. Monducci, Presentazione del rapporto 2018
R. Monducci, Presentazione del rapporto 2018
 
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella FusaroL’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
 
Il Valore Aggiunto della Cooperazione di Inserimento Lavorativo
Il Valore Aggiunto della Cooperazione di Inserimento Lavorativo Il Valore Aggiunto della Cooperazione di Inserimento Lavorativo
Il Valore Aggiunto della Cooperazione di Inserimento Lavorativo
 
R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento
 
Istat, dal Rapporto annuale alle dimensioni locali
Istat, dal Rapporto annuale alle dimensioni localiIstat, dal Rapporto annuale alle dimensioni locali
Istat, dal Rapporto annuale alle dimensioni locali
 
F. Pintaldi, F. Rapiti, C. Baldi, D.Ichim, M.E. Pontecorvo, R.Rizzi, I dati d...
F. Pintaldi, F. Rapiti, C. Baldi, D.Ichim, M.E. Pontecorvo, R.Rizzi, I dati d...F. Pintaldi, F. Rapiti, C. Baldi, D.Ichim, M.E. Pontecorvo, R.Rizzi, I dati d...
F. Pintaldi, F. Rapiti, C. Baldi, D.Ichim, M.E. Pontecorvo, R.Rizzi, I dati d...
 
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
 
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territoriS.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
 
R. Monducci, il cambio di passo del censimento da decennale ed annuale: vanta...
R. Monducci, il cambio di passo del censimento da decennale ed annuale: vanta...R. Monducci, il cambio di passo del censimento da decennale ed annuale: vanta...
R. Monducci, il cambio di passo del censimento da decennale ed annuale: vanta...
 
Alesandro Valentini Celebrare il passato per pianificare il futuro
Alesandro Valentini Celebrare il passato per pianificare il futuroAlesandro Valentini Celebrare il passato per pianificare il futuro
Alesandro Valentini Celebrare il passato per pianificare il futuro
 
R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimentoR. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento
 

More from Giovanni Barbieri

Dati, statistiche e fake news. Che fare nell'istruzione secondaria?
Dati, statistiche e fake news. Che fare nell'istruzione secondaria?Dati, statistiche e fake news. Che fare nell'istruzione secondaria?
Dati, statistiche e fake news. Che fare nell'istruzione secondaria?Giovanni Barbieri
 
Le parole per capire i numeri, i numeri per capire il mondo
Le parole per capire i numeri, i numeri per capire il mondoLe parole per capire i numeri, i numeri per capire il mondo
Le parole per capire i numeri, i numeri per capire il mondoGiovanni Barbieri
 
Le parole per capire i numeri, i numeri per capire il mondo
Le parole per capire i numeri, i numeri per capire il mondoLe parole per capire i numeri, i numeri per capire il mondo
Le parole per capire i numeri, i numeri per capire il mondoGiovanni Barbieri
 
Le statistiche tra scienza, credenza ed evidenza
Le statistiche tra scienza, credenza ed evidenzaLe statistiche tra scienza, credenza ed evidenza
Le statistiche tra scienza, credenza ed evidenzaGiovanni Barbieri
 
Statistics, Reality, Truth – Giovanni A. Barbieri
Statistics, Reality, Truth – Giovanni A. BarbieriStatistics, Reality, Truth – Giovanni A. Barbieri
Statistics, Reality, Truth – Giovanni A. BarbieriGiovanni Barbieri
 
Giovanni A. Barbieri. Istat's Annual Report: Experimental Classification and ...
Giovanni A. Barbieri. Istat's Annual Report: Experimental Classification and ...Giovanni A. Barbieri. Istat's Annual Report: Experimental Classification and ...
Giovanni A. Barbieri. Istat's Annual Report: Experimental Classification and ...Giovanni Barbieri
 
Giovanni A. Barbieri – La digitalizzazione, strategia per addomesticare l'inf...
Giovanni A. Barbieri – La digitalizzazione, strategia per addomesticare l'inf...Giovanni A. Barbieri – La digitalizzazione, strategia per addomesticare l'inf...
Giovanni A. Barbieri – La digitalizzazione, strategia per addomesticare l'inf...Giovanni Barbieri
 
G. A. Barbieri, Presentazione del Rapporto sulla conoscenza, 22 febbraio 2018
G. A. Barbieri, Presentazione del Rapporto sulla conoscenza, 22 febbraio 2018G. A. Barbieri, Presentazione del Rapporto sulla conoscenza, 22 febbraio 2018
G. A. Barbieri, Presentazione del Rapporto sulla conoscenza, 22 febbraio 2018Giovanni Barbieri
 
Giovanni A. Barbieri – Il fatto è la cosa più ostinata del mondo
Giovanni A. Barbieri – Il fatto è la cosa più ostinata del mondoGiovanni A. Barbieri – Il fatto è la cosa più ostinata del mondo
Giovanni A. Barbieri – Il fatto è la cosa più ostinata del mondoGiovanni Barbieri
 
LMAs as Urban Areas: an Alternative to Italy's città metropolitane
LMAs as Urban Areas: an Alternative to Italy's città metropolitaneLMAs as Urban Areas: an Alternative to Italy's città metropolitane
LMAs as Urban Areas: an Alternative to Italy's città metropolitaneGiovanni Barbieri
 
Dealing with Open Data in Istat
Dealing with Open Data in IstatDealing with Open Data in Istat
Dealing with Open Data in IstatGiovanni Barbieri
 
Barbieri De Francisci_Dealing with Open Data at ISTAT
Barbieri De Francisci_Dealing with Open Data at ISTATBarbieri De Francisci_Dealing with Open Data at ISTAT
Barbieri De Francisci_Dealing with Open Data at ISTATGiovanni Barbieri
 
La domanda d’informazione statistica integrata: nuovi usi e nuovi utenti
La domanda d’informazione statistica integrata: nuovi usi e nuovi utentiLa domanda d’informazione statistica integrata: nuovi usi e nuovi utenti
La domanda d’informazione statistica integrata: nuovi usi e nuovi utentiGiovanni Barbieri
 
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...Giovanni Barbieri
 
Disparità territoriali e politiche di coesione: il ruolo dell'Istat 1926-2016
Disparità territoriali e politiche di coesione: il ruolo dell'Istat 1926-2016Disparità territoriali e politiche di coesione: il ruolo dell'Istat 1926-2016
Disparità territoriali e politiche di coesione: il ruolo dell'Istat 1926-2016Giovanni Barbieri
 
La stima del valore aggiunto a livello territoriale: nuovi sviluppi (G. A. Ba...
La stima del valore aggiunto a livello territoriale: nuovi sviluppi (G. A. Ba...La stima del valore aggiunto a livello territoriale: nuovi sviluppi (G. A. Ba...
La stima del valore aggiunto a livello territoriale: nuovi sviluppi (G. A. Ba...Giovanni Barbieri
 
Relazioni tra imprese in Italia: un modello interpretativo (A. Righi, E. Pavo...
Relazioni tra imprese in Italia: un modello interpretativo (A. Righi, E. Pavo...Relazioni tra imprese in Italia: un modello interpretativo (A. Righi, E. Pavo...
Relazioni tra imprese in Italia: un modello interpretativo (A. Righi, E. Pavo...Giovanni Barbieri
 
Barbieri & Ferrara Scorus2016
Barbieri & Ferrara Scorus2016Barbieri & Ferrara Scorus2016
Barbieri & Ferrara Scorus2016Giovanni Barbieri
 
2015.12.21 L'uso di internet da parte delle imprese Giovanni A. Barbieri
2015.12.21 L'uso di internet da parte delle imprese Giovanni A. Barbieri2015.12.21 L'uso di internet da parte delle imprese Giovanni A. Barbieri
2015.12.21 L'uso di internet da parte delle imprese Giovanni A. BarbieriGiovanni Barbieri
 
2015.11.20 Barbieri Structural Business Statistics
2015.11.20 Barbieri Structural Business Statistics2015.11.20 Barbieri Structural Business Statistics
2015.11.20 Barbieri Structural Business StatisticsGiovanni Barbieri
 

More from Giovanni Barbieri (20)

Dati, statistiche e fake news. Che fare nell'istruzione secondaria?
Dati, statistiche e fake news. Che fare nell'istruzione secondaria?Dati, statistiche e fake news. Che fare nell'istruzione secondaria?
Dati, statistiche e fake news. Che fare nell'istruzione secondaria?
 
Le parole per capire i numeri, i numeri per capire il mondo
Le parole per capire i numeri, i numeri per capire il mondoLe parole per capire i numeri, i numeri per capire il mondo
Le parole per capire i numeri, i numeri per capire il mondo
 
Le parole per capire i numeri, i numeri per capire il mondo
Le parole per capire i numeri, i numeri per capire il mondoLe parole per capire i numeri, i numeri per capire il mondo
Le parole per capire i numeri, i numeri per capire il mondo
 
Le statistiche tra scienza, credenza ed evidenza
Le statistiche tra scienza, credenza ed evidenzaLe statistiche tra scienza, credenza ed evidenza
Le statistiche tra scienza, credenza ed evidenza
 
Statistics, Reality, Truth – Giovanni A. Barbieri
Statistics, Reality, Truth – Giovanni A. BarbieriStatistics, Reality, Truth – Giovanni A. Barbieri
Statistics, Reality, Truth – Giovanni A. Barbieri
 
Giovanni A. Barbieri. Istat's Annual Report: Experimental Classification and ...
Giovanni A. Barbieri. Istat's Annual Report: Experimental Classification and ...Giovanni A. Barbieri. Istat's Annual Report: Experimental Classification and ...
Giovanni A. Barbieri. Istat's Annual Report: Experimental Classification and ...
 
Giovanni A. Barbieri – La digitalizzazione, strategia per addomesticare l'inf...
Giovanni A. Barbieri – La digitalizzazione, strategia per addomesticare l'inf...Giovanni A. Barbieri – La digitalizzazione, strategia per addomesticare l'inf...
Giovanni A. Barbieri – La digitalizzazione, strategia per addomesticare l'inf...
 
G. A. Barbieri, Presentazione del Rapporto sulla conoscenza, 22 febbraio 2018
G. A. Barbieri, Presentazione del Rapporto sulla conoscenza, 22 febbraio 2018G. A. Barbieri, Presentazione del Rapporto sulla conoscenza, 22 febbraio 2018
G. A. Barbieri, Presentazione del Rapporto sulla conoscenza, 22 febbraio 2018
 
Giovanni A. Barbieri – Il fatto è la cosa più ostinata del mondo
Giovanni A. Barbieri – Il fatto è la cosa più ostinata del mondoGiovanni A. Barbieri – Il fatto è la cosa più ostinata del mondo
Giovanni A. Barbieri – Il fatto è la cosa più ostinata del mondo
 
LMAs as Urban Areas: an Alternative to Italy's città metropolitane
LMAs as Urban Areas: an Alternative to Italy's città metropolitaneLMAs as Urban Areas: an Alternative to Italy's città metropolitane
LMAs as Urban Areas: an Alternative to Italy's città metropolitane
 
Dealing with Open Data in Istat
Dealing with Open Data in IstatDealing with Open Data in Istat
Dealing with Open Data in Istat
 
Barbieri De Francisci_Dealing with Open Data at ISTAT
Barbieri De Francisci_Dealing with Open Data at ISTATBarbieri De Francisci_Dealing with Open Data at ISTAT
Barbieri De Francisci_Dealing with Open Data at ISTAT
 
La domanda d’informazione statistica integrata: nuovi usi e nuovi utenti
La domanda d’informazione statistica integrata: nuovi usi e nuovi utentiLa domanda d’informazione statistica integrata: nuovi usi e nuovi utenti
La domanda d’informazione statistica integrata: nuovi usi e nuovi utenti
 
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
 
Disparità territoriali e politiche di coesione: il ruolo dell'Istat 1926-2016
Disparità territoriali e politiche di coesione: il ruolo dell'Istat 1926-2016Disparità territoriali e politiche di coesione: il ruolo dell'Istat 1926-2016
Disparità territoriali e politiche di coesione: il ruolo dell'Istat 1926-2016
 
La stima del valore aggiunto a livello territoriale: nuovi sviluppi (G. A. Ba...
La stima del valore aggiunto a livello territoriale: nuovi sviluppi (G. A. Ba...La stima del valore aggiunto a livello territoriale: nuovi sviluppi (G. A. Ba...
La stima del valore aggiunto a livello territoriale: nuovi sviluppi (G. A. Ba...
 
Relazioni tra imprese in Italia: un modello interpretativo (A. Righi, E. Pavo...
Relazioni tra imprese in Italia: un modello interpretativo (A. Righi, E. Pavo...Relazioni tra imprese in Italia: un modello interpretativo (A. Righi, E. Pavo...
Relazioni tra imprese in Italia: un modello interpretativo (A. Righi, E. Pavo...
 
Barbieri & Ferrara Scorus2016
Barbieri & Ferrara Scorus2016Barbieri & Ferrara Scorus2016
Barbieri & Ferrara Scorus2016
 
2015.12.21 L'uso di internet da parte delle imprese Giovanni A. Barbieri
2015.12.21 L'uso di internet da parte delle imprese Giovanni A. Barbieri2015.12.21 L'uso di internet da parte delle imprese Giovanni A. Barbieri
2015.12.21 L'uso di internet da parte delle imprese Giovanni A. Barbieri
 
2015.11.20 Barbieri Structural Business Statistics
2015.11.20 Barbieri Structural Business Statistics2015.11.20 Barbieri Structural Business Statistics
2015.11.20 Barbieri Structural Business Statistics
 

Il Rapporto annuale dell'Istat. Dall'analisi dei soggetti a quella delle relazioni

  • 1. IL RAPPORTO ANNUALE DELL’ISTAT Dall’analisi dei soggetti a quella delle relazioni Giovanni A. Barbieri già Istat, Direttore per lo sviluppo dell’informazione e della cultura statistica Salerno, Dipartimento di studi politici e sociali Le reti nel Rapporto annuale Istat 2018 – 27 marzo 2019, ore 14:30
  • 2. Sommario  Il Rapporto annuale dell’Istat: un po’ di storia  Il Rapporto annuale 2015: a new beginning  Il Rapporto annuale 2018: dai soggetti alle relazioni 2Le reti nel Rapporto annuale Istat 2018 Giovanni A. Barbieri – 27 marzo 2019
  • 3. Il Rapporto annuale: un po’ di storia  La riforma del 1989: sviluppo della ricerca metodologica e applicata  L’esito di un percorso iniziato con la presidenza Rey (1980-1993)  Statistiche come «prodotto»  Rigorosa elaborazione e presentazione dei risultati  Analisi e spunti interpretativi utili per comprendere la società nei suoi diversi aspetti e nella sua dinamica  Rapporto annuale 1992  In realtà: Rapporto annuale. La situazione del Paese nel 1992  Presentato il 9 maggio 1993 nell’aula magna dell’Istat  200 pagine + 100 di appendice statistica  Articolato in testo, box e approfondimenti  7 capitoli (attese e risultati economici, dinamica dei redditi e finanza pubblica, domanda di beni e servizi, sistema produttivo, mobilità e territorio, insicurezze della società, strategie e risposte nella ricerca di nuovi equilibri)  La sintesi: l’insicurezza e la statistica come antidoto «ai "falsi" segnali o affermazioni di parte» 3Le reti nel Rapporto annuale Istat 2018 Giovanni A. Barbieri – 27 marzo 2019
  • 4. Il Rapporto annuale: gli sviluppi [1]  Rapporto annuale 1994  Per la prima volta sono coordinatore  Compaiono i «titoletti» (nella sintesi)  5 capitoli (diventerà uno standard, ma non sùbito)  Rapporto annuale 1997  450 pagine in 9 capitoli  Per la prima volta alla Camera dei deputati (14 maggio 1998)  Rapporto annuale 1999  Il rapporto del millennio  10 capitoli, oltre 500 pagine  Per la prima volta una foto in copertina 4Le reti nel Rapporto annuale Istat 2018 Giovanni A. Barbieri – 27 marzo 2019
  • 5. Il Rapporto annuale: gli sviluppi [2]  Rapporto annuale 2000  Cambia la veste grafica  Gradualmente introdotti gli apparati (bibliografia, glossario, indice analitico)  Prestampa interna  Rapporto annuale 2012: si cambia  Il titolo diventa quello attuale (Rapporto annuale 2012. La situazione del Paese, con riferimento all’anno di presentazione e non a quello di riferimento)  Cambiano di nuovo veste grafica e formato  Rapporto annuale 2014: si cambia ancora  Ogni capitolo si articola in due parti (Quadro d’insieme e Approfondimenti e analisi)  Non ci sono più i box 5Le reti nel Rapporto annuale Istat 2018 Giovanni A. Barbieri – 27 marzo 2019
  • 6. Sommario  Il Rapporto annuale dell’Istat: un po’ di storia  Il Rapporto annuale 2015: a new beginning  Il Rapporto annuale 2018: dai soggetti alle relazioni 6Le reti nel Rapporto annuale Istat 2018 Giovanni A. Barbieri – 27 marzo 2019
  • 7.
  • 8. Il Rapporto annuale 2015: a new beginning  Un filo conduttore (filo rosso, leitmotiv)  Esplicitazione delle domande di ricerca  Attenzione alle sotto-popolazioni e alle eterogeneità  Caratteri sperimentali  Si forzano i domini pianificati  Si propongono e utilizzano nuove classificazioni  Si utilizzano modelli statistici più sofisticati  Analisi micro-fondate e simulazioni  Le parole-chiave  Integrazione  Ricerca 8Le reti nel Rapporto annuale Istat 2018 Giovanni A. Barbieri – 27 marzo 2019
  • 9. Il Rapporto annuale 2015: il territorio  La diversità è la ricchezza del Paese  611 sistemi locali, una geografia costruita sulla base degli spostamenti quotidiani, che permette di presentare le informazioni con un riferimento territoriale più vicino ai luoghi dove operano persone, imprese e istituzioni  Sullo sfondo:  Cambiamenti profondi: il bagaglio tradizionale di conoscenze e di strumenti d’analisi appare inadeguato  Progressi importanti della statistica ufficiale  Tre classificazioni sperimentali:  7 aggregazioni omogenee rispetto alla struttura demografica, alla dinamica della popolazione e alle forme dell’insediamento residenziale  17 aggregazioni omogenee rispetto alla specializzazione produttiva prevalente  5 aggregazioni omogenee rispetto alla vocazione culturale e attrattiva dei territori 9Le reti nel Rapporto annuale Istat 2018 Giovanni A. Barbieri – 27 marzo 2019
  • 10. Il Rapporto annuale 2016: le generazioni  L’Istat compie 90 anni  Affronta in modo non convenzionale il tema delle generazioni  Complementarità oltre che conflittualità  Sguardo dagli individui ai soggetti sociali e agli attori economici  Confronti retrospettivi  Cambiamenti che caratterizzano le generazioni attuali rispetto a quelle di 10, 20, 30 anni fa, quelli intervenuti nel passaggio all’età adulta e negli stessi confini generazionali, nella solidarietà intergenerazionale, nella mobilità sociale  Classificazione sperimentale:  Applicabile a una pluralità di classificazioni ufficiali purché in queste si faccia riferimento, tra le variabili di classificazione, all’anno di nascita  Accomuna le generazioni che hanno sperimentato l’ingresso nella vita adulta in corrispondenza di periodi storici che hanno rappresentato una “rottura” nel continuum della nostra storia  Story-telling nella sintesi 10Le reti nel Rapporto annuale Istat 2018 Giovanni A. Barbieri – 27 marzo 2019
  • 11. 11Le reti nel Rapporto annuale Istat 2018 Giovanni A. Barbieri – 27 marzo 2019
  • 12. Il Rapporto annuale 2017: i gruppi sociali  Struttura sociale, letta attraverso le caratteristiche dei gruppi sociali  Ciascun gruppo sociale racchiude un insieme di dimensioni che possono evolversi in direzioni diverse  Differenze sociali ed eterogeneità dei comportamenti come vincoli e potenzialità  Metodologia d’individuazione dei 9 gruppi:  Procedimento statistico che consente di non definire ex ante l’appartenenza di classe delle famiglie  Approccio multidimensionale  differente ruolo nella formazione dei gruppi di aspetti di natura economica (reddito, condizione occupazionale), culturale (titolo di studio) e sociale (cittadinanza, dimensione della famiglia, tipologia del comune di residenza)  Metodo di classificazione gerarchico  Variabile guida il reddito familiare equivalente  Albero di classificazione (tronco  rami  foglie)  Un’altra classificazione sperimentale (questa volta micro-fondata)  Il confronto con l’ortodossia sociologica:  Polemiche e incomprensioni  14 luglio 2017: un seminario di approfondimento  A quale gruppo sociale appartieni? 12Le reti nel Rapporto annuale Istat 2018 Giovanni A. Barbieri – 27 marzo 2019
  • 13. 13 Le reti nel Rapporto annuale Istat 2018 Giovanni A. Barbieri – 27 marzo 2019
  • 14. 14Le reti nel Rapporto annuale Istat 2018 Giovanni A. Barbieri – 27 marzo 2019
  • 15. Il Rapporto annuale 2018: le reti  Reti e relazioni  Cambiamento di prospettiva:  Dai soggetti – sociali, economici e istituzionali – …  … alle relazioni che li legano tra loro  Domande di ricerca:  Le reti sono un fattore evolutivo?  Offrono un contributo alla resilienza dei soggetti e delle forme in cui si organizzano?  Sono un fattore di protezione, di rafforzamento, di crescita?  La crescita delle reti e della loro densità ha un costo, nel senso che inducono ad abbandonare forme organizzative diverse?  Le reti di aiuto preservano la famiglia o la superano?  I gruppi smantellano l’impresa familiare?  Qual è il segno del cambiamento?  In che misura dipende dal sistema di valori? 15Le reti nel Rapporto annuale Istat 2018 Giovanni A. Barbieri – 27 marzo 2019

Editor's Notes

  1. Rey nel 1980 ha 44 anni (Giuseppe De Meo ne aveva 74 ed era stato presidente per 19 anni) Statistiche intese come "prodotto" complesso, nel quale la rigorosa elaborazione e presentazione dei risultati venga accompagnata da analisi e spunti interpretativi utili per comprendere la società nei suoi diversi aspetti e nella sua dinamica I 7 capitoli: ATTESE E RISULTATI ECONOMICI DINAMICA DEI REDDITI E FINANZA PUBBLICA LA DOMANDA DI BENI E SERVIZI IL SISTEMA PRODUTTIVO LA MOBILITÀ E IL TERRITORIO LE INSICUREZZE DELLA SOCIETÀ STRATEGIE E RISPOSTE NELLA ~CERCA DI NUOVI EQUILIBRI
  2. BRI
  3. L’unità del Rapporto costruita intorno a uno o più motivi di fondo a carattere trasversale, richiamati e collegati in diverse parti del testo e in diversi capitoli