SlideShare a Scribd company logo
1 of 23
Download to read offline
DATI, STATISTICHE E FAKE NEWS
Che fare nell’istruzione secondaria?
Giovanni A. Barbieri
Esperto di cultura statistica
Finanza, Economia, Impresa: insegnare nel contesto europeo
Milano, Università degli Studi di Milano Bicocca
Via Bicocca degli Arcimboldi 8, 14 ottobre 2019, ore 14:45-17:30
Questo intervento
▪ I numeri per capire il mondo, le parole per capire i
numeri
▪ Le parole della statistica
▪ Il Paese con le percezioni più sbagliate: che si può fare?
▪ Educare al linguaggio tecnico
▪ Mettersi dalla parte degli utenti
▪ Sviluppare la cultura statistica
▪ Come sviluppare la comprensione delle statistiche
▪ Numeracy e data literacy
▪ Diffidare dello story-telling
▪ Dialogare con gli esperti
▪ Fiducia e affidabilità
▪ Valutazione critica
2 Dati, statistiche e fake news
Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019
I numeri per capire il mondo
▪ Dell’esistenza di quello che non si può misurare, o
quanto meno quantificare, conviene dubitare
▪ «Dico spesso che quando si può misurare ciò di cui si sta
parlando, ed esprimerlo in numeri, si sa qualcosa al riguardo; ma
quando non si può misurare, quando non si può esprimere in
numeri, la conoscenza è magra e insoddisfacente; può essere
l’inizio della conoscenza, ma si è raramente avanzati allo stadio
della scienza, quale che sia la materia» [Lord Kelvin, 1883]
▪ Quantificare: introdurre precisi elementi di valutazione
quantitativa; tradurre in termini di quantità, tradurre in cifre, in
valori numerici
▪ Misurare: determinare la misura di una grandezza (lunghezza,
distanza, superficie, peso…), confrontandolo con uno standard
predefinito
3 Dati, statistiche e fake news
Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019
L’importanza della meta-informazione, ovvero
la risposta alla domanda fondamentale sulla
vita, l’universo e tutto quanto
▪ Un numero non dà alcun contributo alla conoscenza, se non sai
che cosa questo numero significa: l’insieme delle sue ramificazioni
semantiche
▪ «Quarantadue! – urlò Loonquawl – Questo è tutto ciò che sai dire dopo un
lavoro di sette milioni e mezzo di anni?»
▪ «Ho controllato molto approfonditamente – disse il computer – e questa è
sicuramente la risposta. A essere sinceri, penso che il problema sia che voi non
abbiate mai saputo veramente qual è la domanda.»
▪ Le parole sono importanti
▪ «Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le
parole sono importanti!» [Michele Apicella in Palombella rossa di Nanni Moretti]
▪ Le parole per capire i numeri
▪ Le parole della scienza
▪ Le parole della statistica
4 Dati, statistiche e fake news
Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019
Le parole della scienza
▪ Parole da usare con cautela nel discorso scientifico
▪ Credere → pensare
▪ Prova → evidenza
▪ Dimostrare → mostrare
▪ Teoria
▪ Verificare → falsificare
5 Dati, statistiche e fake news
Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019
Questo intervento
▪ I numeri per capire il mondo, le parole per capire i
numeri
▪ Le parole della statistica
▪ Il Paese con le percezioni più sbagliate: che si può fare?
▪ Educare al linguaggio tecnico
▪ Mettersi dalla parte degli utenti
▪ Sviluppare la cultura statistica
▪ Come sviluppare la comprensione delle statistiche
▪ Numeracy e data literacy
▪ Diffidare dello story-telling
▪ Dialogare con gli esperti
▪ Fiducia e affidabilità
▪ Valutazione critica
6 Dati, statistiche e fake news
Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019
Le parole della statistica:
disoccupati, occupati, inattivi
▪ Disoccupati: persone non occupate tra i 15 e i 74 anni:
▪ Che hanno effettuato almeno un’azione attiva di ricerca di lavoro nelle quattro
settimane che precedono la settimana di riferimento e sono disponibili a
lavorare (o ad avviare un’attività autonoma) entro le due settimane successive,
oppure, inizieranno un lavoro entro tre mesi dalla settimana di riferimento e
sarebbero disponibili a lavorare (o ad avviare un’attività autonoma) entro le
due settimane successive, qualora fosse possibile anticipare l’inizio del lavoro
▪ Occupati: persone che lavorano, alle dipendenze o in proprio
▪ Ma quante ore alla settimana occorre lavorare per essere statisticamente
occupati? Un’ora: scandalo? Solo il 3% lavora 10 ore o meno, il 55% 40 ore o
più
▪ Inattivi: persone che non lavorano e non cercano lavoro e non
sono disponibili a lavorare
▪ Le combinazioni testimoniano diversi atteggiamenti (Forze di lavoro potenziali)
7 Dati, statistiche e fake news
Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019
3 17 26 36 19
- 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
1-10 ore 11-25 ore 26-39 ore 40 ore 41 ore o più
8
Le statistiche tra scienza, credenza ed evidenza
Giovanni A. Barbieri – 27 ottobre 2018
Questo intervento
▪ I numeri per capire il mondo, le parole per capire i
numeri
▪ Le parole della statistica
▪ Il Paese con le percezioni più sbagliate: che si può fare?
▪ Educare al linguaggio tecnico
▪ Mettersi dalla parte degli utenti
▪ Sviluppare la cultura statistica
▪ Come sviluppare la comprensione delle statistiche
▪ Numeracy e data literacy
▪ Diffidare dello story-telling
▪ Dialogare con gli esperti
▪ Fiducia e affidabilità
▪ Valutazione critica
9 Dati, statistiche e fake news
Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019
Il Paese con le percezioni più sbagliate
▪ «Su 100 persone in età lavorativa quante, secondo lei, sono
disoccupate e cercano lavoro?»
▪ 49 (invece all’epoca della rilevazione erano 12)
▪ Siamo, per questa domanda e per l’insieme delle domande della
rilevazione Ipsos-MORI (30 quesiti, 13 Paesi, 50.000 interviste) il
Paese con le percezioni più sbagliate,
▪ Bobby Duffy. I rischi della percezione: perché ci sbagliamo su
quasi tutto. Torino: Einaudi. 2019 [The Perils of Perception:
Why We’re Wrong About Nearly Everything. London: Atlantic
Books. 2018]
▪ Ma sbagliate rispetto a che?
▪ Educare al linguaggio tecnico
▪ Mettersi dalla parte degli utenti
▪ Sviluppare la cultura statistica
10 Dati, statistiche e fake news
Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019
Educare al linguaggio tecnico
▪ Il linguaggio della statistica usa una strategia di
classificazione
▪ Classi esaustive, mutuamente esclusive e organizzate
gerarchicamente
▪ È una strategia di digitalizzazione in senso lato
▪ Migliora il rapporto segnale/rumore
▪ Minimizza gli errori
▪ L’operazione di codifica ha comunque un costo, il costo
dell’astrazione
▪ Si astrae dalla complessità implicita nel grande numero di variabili
e attori del processo modellizzato, ma questo significa che c’è un
livello di dettaglio in cui le ipotesi assunte sono false
▪ «All models are wrong, but some are useful» [George Box]
11 Dati, statistiche e fake news
Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019
Mettersi dalla parte degli utenti:
tradurre tra diversi meta-linguaggi
▪ Il problema è che gli utenti pongono domande alla statistica
utilizzando il linguaggio naturale
▪ Ma il linguaggio naturale non funziona come il linguaggio tecnico
▪ Wittgenstein (Ricerche filosofiche) affronta il problema della meta-
informazione parlando di «somiglianze di famiglia» (e di fibre e fili)
▪ Un problema di traduzione
▪ Da una parte abbiamo il linguaggio della statistica (classi esaustive,
mutuamente esclusive e organizzate gerarchicamente)
▪ Dall’altro il linguaggio naturale (somiglianze di famiglie e fibre
intrecciate)
▪ Chi lo deve fare?
▪ Lo scarto tra linguaggio naturale e linguaggio tecnico è una
componente dello statistical burden
▪ L’onere della traduzione deve ricadere sulla statistica pubblica
12 Dati, statistiche e fake news
Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019
Questo intervento
▪ I numeri per capire il mondo, le parole per capire i
numeri
▪ Le parole della statistica
▪ Il Paese con le percezioni più sbagliate: che si può fare?
▪ Educare al linguaggio tecnico
▪ Mettersi dalla parte degli utenti
▪ Sviluppare la cultura statistica
▪ Come sviluppare la comprensione delle statistiche
▪ Numeracy e data literacy
▪ Diffidare dello story-telling
▪ Dialogare con gli esperti
▪ Fiducia e affidabilità
▪ Valutazione critica
13 Dati, statistiche e fake news
Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019
Sviluppare la
cultura statistica
▪ Quando parlo di sviluppo
della cultura statistica,
parlo soprattutto di
sviluppo della domanda,
di crescente capacità di
cittadini, imprese e
istituzioni di utilizzare
l’informazione statistica
▪ Non mi piacciono
diffusione,
disseminazione,
divulgazione →
preferisco spiegazione
14 Dati, statistiche e fake news
Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019
→
Come possiamo sviluppare la nostra
comprensione delle statistiche
▪ Numeracy e data literacy:
▪ Le leggi statistiche sono diverse
▪ Pensare per modelli
▪ Diffidare dello story-telling
▪ Dialogare con gli esperti
▪ Fiducia e affidabilità
▪ Valutazione critica
15 Dati, statistiche e fake news
Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019
Numeracy e data literacy
▪ Numeracy: la capacità di applicare al ragionamento concetti
quantitative e numerici (ad esempio, il senso del numero, il
senso dell’operazione, la quantificazione, la misurazione, la
computazione, la probabilità, i modelli statistici)
▪ La numeracy statistica ha aspetti specifici
▪ Data literacy: la capacità di comprendere e ragionare con i
dati, o argomentazioni che utilizzano i dati, e di applicare
questa competenza nelle deliberazioni e decisioni che
riguardano la vita personale, sociale e politica
▪ In questo contesto, la data literacy è fondamentale per la
missione della statistica ufficiale e la numeracy è un insieme di
strumenti e competenze, una cassetta degli attrezzi
16 Dati, statistiche e fake news
Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019
Le leggi statistiche sono diverse
▪ La geometria e la matematica sono antiche (Pitagora, Euclide)
▪ La probabilità si fa risalire al 1654, con uno scambio di lettere
tra Pascal e Fermat
▪ Perché così tardi? Ho due spiegazioni:
▪ Le leggi statistiche sono diverse dalle altre leggi scientifiche
▪ La somma degli angoli di un triangolo fa sempre 180°
▪ Un sifone funziona sempre allo stesso modo, quale che sia il materiale di cui è fatto il
tubo – gomma piombo o ceramica – e quale che sia il fluido – acqua olio o vino.
▪ Invece, nel lancio di una moneta, la probabilità che venga testa è del 50%: ma che
significa? Non ha senso, per un singolo lancio. E non mi garantisce che, su 100 lanci,
in 50 venga testa.
▪ Lo scandalo della filosofia [Ian Hacking, The Emergence of
Probability, 1975]
▪ Probabilità come il nesso tra ipotesi ed evidenza, ma il concetto di evidenza non
esisteva
▪ Quindi, niente induzione
17 Dati, statistiche e fake news
Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019
Pensare per modelli
▪ Un modello astratto (o concettuale) è una costruzione
teorica che rappresenta processi fisici, biologici o sociali,
con un insieme di variabili e un insieme di relazioni
logiche e quantitative tra loro
▪ In questa accezione, il modello consente di ragionare
all’interno di uno schema logico astratto e semplificato:
▪ Astratto (idealizzato) perché il modello può formulare ipotesi
esplicite di cui è noto che – a un certo livello di dettaglio – sono
false
▪ Semplificato perché ciò consente di pervenire a soluzioni
ragionevolmente accurate, trascurando la complessità implicita
nel grande numero di variabili e attori del processo modellizzato
18 Dati, statistiche e fake news
Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019
Diffidare dello story-telling
▪ La falsificazione intenzionale (fake news) non è il problema
principale perché si può sfatare abbastanza facilmente, ad
esempio con il fact checking
▪ Un rischio molto più grande è quello della «manipolazione ed
esagerazione attraverso un’interpretazione inappropriata di
‘fatti’ che possono essere tecnicamente corretti ma sono
distorti da quelle che potremmo chiamare ‘pratiche discutibili
di interpretazione e comunicazione’» (Spiegelhalter)
▪ La narrazione è spesso il vettore di queste pratiche
▪ Se pensate a una tabella in cui nelle righe sono rappresentate
le unità e nelle colonne le variabili, il metodo della narrazione è
leggere per righe, quello della statistica leggere per colonne
(Desrosières)
19 Dati, statistiche e fake news
Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019
Dialogare con gli esperti
▪ Il punto di forza degli istituti di statistica è il loro capitale
umano
▪ Un indizio di questo potenziale è il divario tra i cittadini britannici
che si fidano dell’accuratezza delle cifre ufficiali (78%) e quelli
che si fidano dell’ONS, l’istituto nazionale di statistica (90%)
(NCSR 2017)
▪ Gli esperti in grado di mettere insieme dati e metadati,
dando informazioni sul significato e l’utilità delle
statistiche ufficiali, possono innescare un circolo virtuoso,
in cui produttori e utenti co-evolvono nella loro capacità
di utilizzare i dati
▪ L’accesso a queste competenze deve essere libero e
facile
20 Dati, statistiche e fake news
Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019
Fiducia e affidabilità
▪ Statistics: a matter of trust (UK Green Paper 1998)
▪ Se vuoi la fiducia dei tuoi utenti, devi essere tu stesso
affidabile: «La fiducia è la risposta, l’affidabilità è ciò che
dobbiamo giudicare» (O'Neill):
▪ Dimostrare competenza, onestà e affidabilità
▪ Rendersi vulnerabili, fornendo agli altri i mezzi per verificare se si
è affidabili
▪ Diverso dalla peer review, più vicino ai modi di creare reputazione
online
▪ Piattaforme per gli utenti
21 Dati, statistiche e fake news
Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019
Spirito critico
▪ Promuovere lo spirito critico, attraverso una valutazione
critica
▪ La valutazione critica si deve poter esprimere in tre aree:
▪ Validità interna (mettere in discussione l’analisi stessa: i numeri
sono affidabili?)
▪ Validità esterna (mettere in discussione la sua interpretazione: le
conclusioni tratte sono affidabili?)
▪ Comunicazione (mettere in discussione lo spin: la fonte è
affidabile? Che cosa sta cercando di dirmi veramente?)
(Spiegelhalter)
22 Dati, statistiche e fake news
Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019
Grazie
Giovanni A. Barbieri
gabarbieri[at]gmail.com
23 Dati, statistiche e fake news
Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019

More Related Content

Similar to Dati, statistiche e fake news. Che fare nell'istruzione secondaria?

La bolla formativa in Italia
La bolla formativa in ItaliaLa bolla formativa in Italia
La bolla formativa in ItaliaFrancesca Coin
 
Discenti forti e apprendimenti deboli
Discenti forti e apprendimenti deboliDiscenti forti e apprendimenti deboli
Discenti forti e apprendimenti deboliAdriano De Vita
 
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...Giovanni Campagnoli
 
Il cliente perfetto - by Flobidesign
Il cliente perfetto - by FlobidesignIl cliente perfetto - by Flobidesign
Il cliente perfetto - by FlobidesignFlobidesign.it
 
Istituto Filippo Silvestri, Portici (Napoli), E adesso la pubblicità - L'ind...
Istituto Filippo Silvestri, Portici (Napoli), E adesso la pubblicità  - L'ind...Istituto Filippo Silvestri, Portici (Napoli), E adesso la pubblicità  - L'ind...
Istituto Filippo Silvestri, Portici (Napoli), E adesso la pubblicità - L'ind...Istituto nazionale di statistica
 
Matteo iacobelli - Un Semplice Portfolio
Matteo iacobelli - Un Semplice PortfolioMatteo iacobelli - Un Semplice Portfolio
Matteo iacobelli - Un Semplice PortfolioMatteo Iacobelli
 
Digital strategy, comunicare on line
Digital strategy, comunicare on lineDigital strategy, comunicare on line
Digital strategy, comunicare on lineUniversità di Pisa
 
Multimedialità al nido - I Meeting Nazionale per educatori di asili nido
Multimedialità al nido - I Meeting Nazionale per educatori di asili nidoMultimedialità al nido - I Meeting Nazionale per educatori di asili nido
Multimedialità al nido - I Meeting Nazionale per educatori di asili nidoChristian Zegna
 
Introduzione al data journalism | Roma, 7 giugno 2014
Introduzione al data journalism | Roma, 7 giugno 2014Introduzione al data journalism | Roma, 7 giugno 2014
Introduzione al data journalism | Roma, 7 giugno 2014Dataninja
 
Pg introduzione alla consulenza politica
Pg introduzione alla consulenza politicaPg introduzione alla consulenza politica
Pg introduzione alla consulenza politicapaolo guarino
 
Dieci cose che ho imparato dopo 700 giorni consecutivi di campagne elettorali
Dieci cose che ho imparato dopo 700 giorni consecutivi di campagne elettoraliDieci cose che ho imparato dopo 700 giorni consecutivi di campagne elettorali
Dieci cose che ho imparato dopo 700 giorni consecutivi di campagne elettoraliDino Amenduni
 
Daniela Mena [la politica, l’imprenditoria, il lavoro]
Daniela Mena [la politica, l’imprenditoria, il lavoro]Daniela Mena [la politica, l’imprenditoria, il lavoro]
Daniela Mena [la politica, l’imprenditoria, il lavoro]Officina Civica
 
Opendata per sapere controllare partecipare e fare impresa
Opendata per sapere controllare partecipare e fare impresaOpendata per sapere controllare partecipare e fare impresa
Opendata per sapere controllare partecipare e fare impresaalinepennisi
 
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazioneIl futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazioneCgodani1976
 
Modalità comunicative tra insegnanti, genitori e studenti | per INSEGNANTI
Modalità comunicative  tra insegnanti, genitori e studenti | per INSEGNANTIModalità comunicative  tra insegnanti, genitori e studenti | per INSEGNANTI
Modalità comunicative tra insegnanti, genitori e studenti | per INSEGNANTIAndrea Sales
 
L’approccio educativo nella ricerca attiva del lavoro
L’approccio educativo nella ricerca attiva del lavoroL’approccio educativo nella ricerca attiva del lavoro
L’approccio educativo nella ricerca attiva del lavoroluciabaruffaldi
 

Similar to Dati, statistiche e fake news. Che fare nell'istruzione secondaria? (20)

Yezers - TdR Vote-Chain
Yezers - TdR Vote-ChainYezers - TdR Vote-Chain
Yezers - TdR Vote-Chain
 
La bolla formativa in Italia
La bolla formativa in ItaliaLa bolla formativa in Italia
La bolla formativa in Italia
 
Discenti forti e apprendimenti deboli
Discenti forti e apprendimenti deboliDiscenti forti e apprendimenti deboli
Discenti forti e apprendimenti deboli
 
I net babies
I net babiesI net babies
I net babies
 
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
 
Il cliente perfetto - by Flobidesign
Il cliente perfetto - by FlobidesignIl cliente perfetto - by Flobidesign
Il cliente perfetto - by Flobidesign
 
Istituto Filippo Silvestri, Portici (Napoli), E adesso la pubblicità - L'ind...
Istituto Filippo Silvestri, Portici (Napoli), E adesso la pubblicità  - L'ind...Istituto Filippo Silvestri, Portici (Napoli), E adesso la pubblicità  - L'ind...
Istituto Filippo Silvestri, Portici (Napoli), E adesso la pubblicità - L'ind...
 
Matteo iacobelli - Un Semplice Portfolio
Matteo iacobelli - Un Semplice PortfolioMatteo iacobelli - Un Semplice Portfolio
Matteo iacobelli - Un Semplice Portfolio
 
Digital strategy, comunicare on line
Digital strategy, comunicare on lineDigital strategy, comunicare on line
Digital strategy, comunicare on line
 
Multimedialità al nido - I Meeting Nazionale per educatori di asili nido
Multimedialità al nido - I Meeting Nazionale per educatori di asili nidoMultimedialità al nido - I Meeting Nazionale per educatori di asili nido
Multimedialità al nido - I Meeting Nazionale per educatori di asili nido
 
Introduzione al data journalism | Roma, 7 giugno 2014
Introduzione al data journalism | Roma, 7 giugno 2014Introduzione al data journalism | Roma, 7 giugno 2014
Introduzione al data journalism | Roma, 7 giugno 2014
 
Pg introduzione alla consulenza politica
Pg introduzione alla consulenza politicaPg introduzione alla consulenza politica
Pg introduzione alla consulenza politica
 
Dieci cose che ho imparato dopo 700 giorni consecutivi di campagne elettorali
Dieci cose che ho imparato dopo 700 giorni consecutivi di campagne elettoraliDieci cose che ho imparato dopo 700 giorni consecutivi di campagne elettorali
Dieci cose che ho imparato dopo 700 giorni consecutivi di campagne elettorali
 
Daniela Mena [la politica, l’imprenditoria, il lavoro]
Daniela Mena [la politica, l’imprenditoria, il lavoro]Daniela Mena [la politica, l’imprenditoria, il lavoro]
Daniela Mena [la politica, l’imprenditoria, il lavoro]
 
Opendata per sapere controllare partecipare e fare impresa
Opendata per sapere controllare partecipare e fare impresaOpendata per sapere controllare partecipare e fare impresa
Opendata per sapere controllare partecipare e fare impresa
 
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazioneIl futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
 
Corda aurea
Corda aureaCorda aurea
Corda aurea
 
Presentazione AVANTI.pdf
Presentazione AVANTI.pdfPresentazione AVANTI.pdf
Presentazione AVANTI.pdf
 
Modalità comunicative tra insegnanti, genitori e studenti | per INSEGNANTI
Modalità comunicative  tra insegnanti, genitori e studenti | per INSEGNANTIModalità comunicative  tra insegnanti, genitori e studenti | per INSEGNANTI
Modalità comunicative tra insegnanti, genitori e studenti | per INSEGNANTI
 
L’approccio educativo nella ricerca attiva del lavoro
L’approccio educativo nella ricerca attiva del lavoroL’approccio educativo nella ricerca attiva del lavoro
L’approccio educativo nella ricerca attiva del lavoro
 

More from Giovanni Barbieri

Giovanni A. Barbieri – Navigare fra le fonti statistiche per l'economia appli...
Giovanni A. Barbieri – Navigare fra le fonti statistiche per l'economia appli...Giovanni A. Barbieri – Navigare fra le fonti statistiche per l'economia appli...
Giovanni A. Barbieri – Navigare fra le fonti statistiche per l'economia appli...Giovanni Barbieri
 
Il Rapporto annuale dell'Istat. Dall'analisi dei soggetti a quella delle rela...
Il Rapporto annuale dell'Istat. Dall'analisi dei soggetti a quella delle rela...Il Rapporto annuale dell'Istat. Dall'analisi dei soggetti a quella delle rela...
Il Rapporto annuale dell'Istat. Dall'analisi dei soggetti a quella delle rela...Giovanni Barbieri
 
Le statistiche tra scienza, credenza ed evidenza
Le statistiche tra scienza, credenza ed evidenzaLe statistiche tra scienza, credenza ed evidenza
Le statistiche tra scienza, credenza ed evidenzaGiovanni Barbieri
 
Statistics, Reality, Truth – Giovanni A. Barbieri
Statistics, Reality, Truth – Giovanni A. BarbieriStatistics, Reality, Truth – Giovanni A. Barbieri
Statistics, Reality, Truth – Giovanni A. BarbieriGiovanni Barbieri
 
Giovanni A. Barbieri. Istat's Annual Report: Experimental Classification and ...
Giovanni A. Barbieri. Istat's Annual Report: Experimental Classification and ...Giovanni A. Barbieri. Istat's Annual Report: Experimental Classification and ...
Giovanni A. Barbieri. Istat's Annual Report: Experimental Classification and ...Giovanni Barbieri
 
Giovanni A. Barbieri – La digitalizzazione, strategia per addomesticare l'inf...
Giovanni A. Barbieri – La digitalizzazione, strategia per addomesticare l'inf...Giovanni A. Barbieri – La digitalizzazione, strategia per addomesticare l'inf...
Giovanni A. Barbieri – La digitalizzazione, strategia per addomesticare l'inf...Giovanni Barbieri
 
G. A. Barbieri, Presentazione del Rapporto sulla conoscenza, 22 febbraio 2018
G. A. Barbieri, Presentazione del Rapporto sulla conoscenza, 22 febbraio 2018G. A. Barbieri, Presentazione del Rapporto sulla conoscenza, 22 febbraio 2018
G. A. Barbieri, Presentazione del Rapporto sulla conoscenza, 22 febbraio 2018Giovanni Barbieri
 
Giovanni A. Barbieri – Il fatto è la cosa più ostinata del mondo
Giovanni A. Barbieri – Il fatto è la cosa più ostinata del mondoGiovanni A. Barbieri – Il fatto è la cosa più ostinata del mondo
Giovanni A. Barbieri – Il fatto è la cosa più ostinata del mondoGiovanni Barbieri
 
LMAs as Urban Areas: an Alternative to Italy's città metropolitane
LMAs as Urban Areas: an Alternative to Italy's città metropolitaneLMAs as Urban Areas: an Alternative to Italy's città metropolitane
LMAs as Urban Areas: an Alternative to Italy's città metropolitaneGiovanni Barbieri
 
Verso un sistema integrato di indicatori per le politiche locali
Verso un sistema integrato di indicatori per le politiche localiVerso un sistema integrato di indicatori per le politiche locali
Verso un sistema integrato di indicatori per le politiche localiGiovanni Barbieri
 
Dealing with Open Data in Istat
Dealing with Open Data in IstatDealing with Open Data in Istat
Dealing with Open Data in IstatGiovanni Barbieri
 
Barbieri De Francisci_Dealing with Open Data at ISTAT
Barbieri De Francisci_Dealing with Open Data at ISTATBarbieri De Francisci_Dealing with Open Data at ISTAT
Barbieri De Francisci_Dealing with Open Data at ISTATGiovanni Barbieri
 
La domanda d’informazione statistica integrata: nuovi usi e nuovi utenti
La domanda d’informazione statistica integrata: nuovi usi e nuovi utentiLa domanda d’informazione statistica integrata: nuovi usi e nuovi utenti
La domanda d’informazione statistica integrata: nuovi usi e nuovi utentiGiovanni Barbieri
 
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...Giovanni Barbieri
 
Istat, dal Rapporto annuale alle dimensioni locali
Istat, dal Rapporto annuale alle dimensioni localiIstat, dal Rapporto annuale alle dimensioni locali
Istat, dal Rapporto annuale alle dimensioni localiGiovanni Barbieri
 
Disparità territoriali e politiche di coesione: il ruolo dell'Istat 1926-2016
Disparità territoriali e politiche di coesione: il ruolo dell'Istat 1926-2016Disparità territoriali e politiche di coesione: il ruolo dell'Istat 1926-2016
Disparità territoriali e politiche di coesione: il ruolo dell'Istat 1926-2016Giovanni Barbieri
 
La stima del valore aggiunto a livello territoriale: nuovi sviluppi (G. A. Ba...
La stima del valore aggiunto a livello territoriale: nuovi sviluppi (G. A. Ba...La stima del valore aggiunto a livello territoriale: nuovi sviluppi (G. A. Ba...
La stima del valore aggiunto a livello territoriale: nuovi sviluppi (G. A. Ba...Giovanni Barbieri
 
Relazioni tra imprese in Italia: un modello interpretativo (A. Righi, E. Pavo...
Relazioni tra imprese in Italia: un modello interpretativo (A. Righi, E. Pavo...Relazioni tra imprese in Italia: un modello interpretativo (A. Righi, E. Pavo...
Relazioni tra imprese in Italia: un modello interpretativo (A. Righi, E. Pavo...Giovanni Barbieri
 
Barbieri & Ferrara Scorus2016
Barbieri & Ferrara Scorus2016Barbieri & Ferrara Scorus2016
Barbieri & Ferrara Scorus2016Giovanni Barbieri
 
2015.12.21 L'uso di internet da parte delle imprese Giovanni A. Barbieri
2015.12.21 L'uso di internet da parte delle imprese Giovanni A. Barbieri2015.12.21 L'uso di internet da parte delle imprese Giovanni A. Barbieri
2015.12.21 L'uso di internet da parte delle imprese Giovanni A. BarbieriGiovanni Barbieri
 

More from Giovanni Barbieri (20)

Giovanni A. Barbieri – Navigare fra le fonti statistiche per l'economia appli...
Giovanni A. Barbieri – Navigare fra le fonti statistiche per l'economia appli...Giovanni A. Barbieri – Navigare fra le fonti statistiche per l'economia appli...
Giovanni A. Barbieri – Navigare fra le fonti statistiche per l'economia appli...
 
Il Rapporto annuale dell'Istat. Dall'analisi dei soggetti a quella delle rela...
Il Rapporto annuale dell'Istat. Dall'analisi dei soggetti a quella delle rela...Il Rapporto annuale dell'Istat. Dall'analisi dei soggetti a quella delle rela...
Il Rapporto annuale dell'Istat. Dall'analisi dei soggetti a quella delle rela...
 
Le statistiche tra scienza, credenza ed evidenza
Le statistiche tra scienza, credenza ed evidenzaLe statistiche tra scienza, credenza ed evidenza
Le statistiche tra scienza, credenza ed evidenza
 
Statistics, Reality, Truth – Giovanni A. Barbieri
Statistics, Reality, Truth – Giovanni A. BarbieriStatistics, Reality, Truth – Giovanni A. Barbieri
Statistics, Reality, Truth – Giovanni A. Barbieri
 
Giovanni A. Barbieri. Istat's Annual Report: Experimental Classification and ...
Giovanni A. Barbieri. Istat's Annual Report: Experimental Classification and ...Giovanni A. Barbieri. Istat's Annual Report: Experimental Classification and ...
Giovanni A. Barbieri. Istat's Annual Report: Experimental Classification and ...
 
Giovanni A. Barbieri – La digitalizzazione, strategia per addomesticare l'inf...
Giovanni A. Barbieri – La digitalizzazione, strategia per addomesticare l'inf...Giovanni A. Barbieri – La digitalizzazione, strategia per addomesticare l'inf...
Giovanni A. Barbieri – La digitalizzazione, strategia per addomesticare l'inf...
 
G. A. Barbieri, Presentazione del Rapporto sulla conoscenza, 22 febbraio 2018
G. A. Barbieri, Presentazione del Rapporto sulla conoscenza, 22 febbraio 2018G. A. Barbieri, Presentazione del Rapporto sulla conoscenza, 22 febbraio 2018
G. A. Barbieri, Presentazione del Rapporto sulla conoscenza, 22 febbraio 2018
 
Giovanni A. Barbieri – Il fatto è la cosa più ostinata del mondo
Giovanni A. Barbieri – Il fatto è la cosa più ostinata del mondoGiovanni A. Barbieri – Il fatto è la cosa più ostinata del mondo
Giovanni A. Barbieri – Il fatto è la cosa più ostinata del mondo
 
LMAs as Urban Areas: an Alternative to Italy's città metropolitane
LMAs as Urban Areas: an Alternative to Italy's città metropolitaneLMAs as Urban Areas: an Alternative to Italy's città metropolitane
LMAs as Urban Areas: an Alternative to Italy's città metropolitane
 
Verso un sistema integrato di indicatori per le politiche locali
Verso un sistema integrato di indicatori per le politiche localiVerso un sistema integrato di indicatori per le politiche locali
Verso un sistema integrato di indicatori per le politiche locali
 
Dealing with Open Data in Istat
Dealing with Open Data in IstatDealing with Open Data in Istat
Dealing with Open Data in Istat
 
Barbieri De Francisci_Dealing with Open Data at ISTAT
Barbieri De Francisci_Dealing with Open Data at ISTATBarbieri De Francisci_Dealing with Open Data at ISTAT
Barbieri De Francisci_Dealing with Open Data at ISTAT
 
La domanda d’informazione statistica integrata: nuovi usi e nuovi utenti
La domanda d’informazione statistica integrata: nuovi usi e nuovi utentiLa domanda d’informazione statistica integrata: nuovi usi e nuovi utenti
La domanda d’informazione statistica integrata: nuovi usi e nuovi utenti
 
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
 
Istat, dal Rapporto annuale alle dimensioni locali
Istat, dal Rapporto annuale alle dimensioni localiIstat, dal Rapporto annuale alle dimensioni locali
Istat, dal Rapporto annuale alle dimensioni locali
 
Disparità territoriali e politiche di coesione: il ruolo dell'Istat 1926-2016
Disparità territoriali e politiche di coesione: il ruolo dell'Istat 1926-2016Disparità territoriali e politiche di coesione: il ruolo dell'Istat 1926-2016
Disparità territoriali e politiche di coesione: il ruolo dell'Istat 1926-2016
 
La stima del valore aggiunto a livello territoriale: nuovi sviluppi (G. A. Ba...
La stima del valore aggiunto a livello territoriale: nuovi sviluppi (G. A. Ba...La stima del valore aggiunto a livello territoriale: nuovi sviluppi (G. A. Ba...
La stima del valore aggiunto a livello territoriale: nuovi sviluppi (G. A. Ba...
 
Relazioni tra imprese in Italia: un modello interpretativo (A. Righi, E. Pavo...
Relazioni tra imprese in Italia: un modello interpretativo (A. Righi, E. Pavo...Relazioni tra imprese in Italia: un modello interpretativo (A. Righi, E. Pavo...
Relazioni tra imprese in Italia: un modello interpretativo (A. Righi, E. Pavo...
 
Barbieri & Ferrara Scorus2016
Barbieri & Ferrara Scorus2016Barbieri & Ferrara Scorus2016
Barbieri & Ferrara Scorus2016
 
2015.12.21 L'uso di internet da parte delle imprese Giovanni A. Barbieri
2015.12.21 L'uso di internet da parte delle imprese Giovanni A. Barbieri2015.12.21 L'uso di internet da parte delle imprese Giovanni A. Barbieri
2015.12.21 L'uso di internet da parte delle imprese Giovanni A. Barbieri
 

Dati, statistiche e fake news. Che fare nell'istruzione secondaria?

  • 1. DATI, STATISTICHE E FAKE NEWS Che fare nell’istruzione secondaria? Giovanni A. Barbieri Esperto di cultura statistica Finanza, Economia, Impresa: insegnare nel contesto europeo Milano, Università degli Studi di Milano Bicocca Via Bicocca degli Arcimboldi 8, 14 ottobre 2019, ore 14:45-17:30
  • 2. Questo intervento ▪ I numeri per capire il mondo, le parole per capire i numeri ▪ Le parole della statistica ▪ Il Paese con le percezioni più sbagliate: che si può fare? ▪ Educare al linguaggio tecnico ▪ Mettersi dalla parte degli utenti ▪ Sviluppare la cultura statistica ▪ Come sviluppare la comprensione delle statistiche ▪ Numeracy e data literacy ▪ Diffidare dello story-telling ▪ Dialogare con gli esperti ▪ Fiducia e affidabilità ▪ Valutazione critica 2 Dati, statistiche e fake news Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019
  • 3. I numeri per capire il mondo ▪ Dell’esistenza di quello che non si può misurare, o quanto meno quantificare, conviene dubitare ▪ «Dico spesso che quando si può misurare ciò di cui si sta parlando, ed esprimerlo in numeri, si sa qualcosa al riguardo; ma quando non si può misurare, quando non si può esprimere in numeri, la conoscenza è magra e insoddisfacente; può essere l’inizio della conoscenza, ma si è raramente avanzati allo stadio della scienza, quale che sia la materia» [Lord Kelvin, 1883] ▪ Quantificare: introdurre precisi elementi di valutazione quantitativa; tradurre in termini di quantità, tradurre in cifre, in valori numerici ▪ Misurare: determinare la misura di una grandezza (lunghezza, distanza, superficie, peso…), confrontandolo con uno standard predefinito 3 Dati, statistiche e fake news Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019
  • 4. L’importanza della meta-informazione, ovvero la risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l’universo e tutto quanto ▪ Un numero non dà alcun contributo alla conoscenza, se non sai che cosa questo numero significa: l’insieme delle sue ramificazioni semantiche ▪ «Quarantadue! – urlò Loonquawl – Questo è tutto ciò che sai dire dopo un lavoro di sette milioni e mezzo di anni?» ▪ «Ho controllato molto approfonditamente – disse il computer – e questa è sicuramente la risposta. A essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda.» ▪ Le parole sono importanti ▪ «Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti!» [Michele Apicella in Palombella rossa di Nanni Moretti] ▪ Le parole per capire i numeri ▪ Le parole della scienza ▪ Le parole della statistica 4 Dati, statistiche e fake news Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019
  • 5. Le parole della scienza ▪ Parole da usare con cautela nel discorso scientifico ▪ Credere → pensare ▪ Prova → evidenza ▪ Dimostrare → mostrare ▪ Teoria ▪ Verificare → falsificare 5 Dati, statistiche e fake news Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019
  • 6. Questo intervento ▪ I numeri per capire il mondo, le parole per capire i numeri ▪ Le parole della statistica ▪ Il Paese con le percezioni più sbagliate: che si può fare? ▪ Educare al linguaggio tecnico ▪ Mettersi dalla parte degli utenti ▪ Sviluppare la cultura statistica ▪ Come sviluppare la comprensione delle statistiche ▪ Numeracy e data literacy ▪ Diffidare dello story-telling ▪ Dialogare con gli esperti ▪ Fiducia e affidabilità ▪ Valutazione critica 6 Dati, statistiche e fake news Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019
  • 7. Le parole della statistica: disoccupati, occupati, inattivi ▪ Disoccupati: persone non occupate tra i 15 e i 74 anni: ▪ Che hanno effettuato almeno un’azione attiva di ricerca di lavoro nelle quattro settimane che precedono la settimana di riferimento e sono disponibili a lavorare (o ad avviare un’attività autonoma) entro le due settimane successive, oppure, inizieranno un lavoro entro tre mesi dalla settimana di riferimento e sarebbero disponibili a lavorare (o ad avviare un’attività autonoma) entro le due settimane successive, qualora fosse possibile anticipare l’inizio del lavoro ▪ Occupati: persone che lavorano, alle dipendenze o in proprio ▪ Ma quante ore alla settimana occorre lavorare per essere statisticamente occupati? Un’ora: scandalo? Solo il 3% lavora 10 ore o meno, il 55% 40 ore o più ▪ Inattivi: persone che non lavorano e non cercano lavoro e non sono disponibili a lavorare ▪ Le combinazioni testimoniano diversi atteggiamenti (Forze di lavoro potenziali) 7 Dati, statistiche e fake news Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019 3 17 26 36 19 - 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 1-10 ore 11-25 ore 26-39 ore 40 ore 41 ore o più
  • 8. 8 Le statistiche tra scienza, credenza ed evidenza Giovanni A. Barbieri – 27 ottobre 2018
  • 9. Questo intervento ▪ I numeri per capire il mondo, le parole per capire i numeri ▪ Le parole della statistica ▪ Il Paese con le percezioni più sbagliate: che si può fare? ▪ Educare al linguaggio tecnico ▪ Mettersi dalla parte degli utenti ▪ Sviluppare la cultura statistica ▪ Come sviluppare la comprensione delle statistiche ▪ Numeracy e data literacy ▪ Diffidare dello story-telling ▪ Dialogare con gli esperti ▪ Fiducia e affidabilità ▪ Valutazione critica 9 Dati, statistiche e fake news Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019
  • 10. Il Paese con le percezioni più sbagliate ▪ «Su 100 persone in età lavorativa quante, secondo lei, sono disoccupate e cercano lavoro?» ▪ 49 (invece all’epoca della rilevazione erano 12) ▪ Siamo, per questa domanda e per l’insieme delle domande della rilevazione Ipsos-MORI (30 quesiti, 13 Paesi, 50.000 interviste) il Paese con le percezioni più sbagliate, ▪ Bobby Duffy. I rischi della percezione: perché ci sbagliamo su quasi tutto. Torino: Einaudi. 2019 [The Perils of Perception: Why We’re Wrong About Nearly Everything. London: Atlantic Books. 2018] ▪ Ma sbagliate rispetto a che? ▪ Educare al linguaggio tecnico ▪ Mettersi dalla parte degli utenti ▪ Sviluppare la cultura statistica 10 Dati, statistiche e fake news Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019
  • 11. Educare al linguaggio tecnico ▪ Il linguaggio della statistica usa una strategia di classificazione ▪ Classi esaustive, mutuamente esclusive e organizzate gerarchicamente ▪ È una strategia di digitalizzazione in senso lato ▪ Migliora il rapporto segnale/rumore ▪ Minimizza gli errori ▪ L’operazione di codifica ha comunque un costo, il costo dell’astrazione ▪ Si astrae dalla complessità implicita nel grande numero di variabili e attori del processo modellizzato, ma questo significa che c’è un livello di dettaglio in cui le ipotesi assunte sono false ▪ «All models are wrong, but some are useful» [George Box] 11 Dati, statistiche e fake news Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019
  • 12. Mettersi dalla parte degli utenti: tradurre tra diversi meta-linguaggi ▪ Il problema è che gli utenti pongono domande alla statistica utilizzando il linguaggio naturale ▪ Ma il linguaggio naturale non funziona come il linguaggio tecnico ▪ Wittgenstein (Ricerche filosofiche) affronta il problema della meta- informazione parlando di «somiglianze di famiglia» (e di fibre e fili) ▪ Un problema di traduzione ▪ Da una parte abbiamo il linguaggio della statistica (classi esaustive, mutuamente esclusive e organizzate gerarchicamente) ▪ Dall’altro il linguaggio naturale (somiglianze di famiglie e fibre intrecciate) ▪ Chi lo deve fare? ▪ Lo scarto tra linguaggio naturale e linguaggio tecnico è una componente dello statistical burden ▪ L’onere della traduzione deve ricadere sulla statistica pubblica 12 Dati, statistiche e fake news Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019
  • 13. Questo intervento ▪ I numeri per capire il mondo, le parole per capire i numeri ▪ Le parole della statistica ▪ Il Paese con le percezioni più sbagliate: che si può fare? ▪ Educare al linguaggio tecnico ▪ Mettersi dalla parte degli utenti ▪ Sviluppare la cultura statistica ▪ Come sviluppare la comprensione delle statistiche ▪ Numeracy e data literacy ▪ Diffidare dello story-telling ▪ Dialogare con gli esperti ▪ Fiducia e affidabilità ▪ Valutazione critica 13 Dati, statistiche e fake news Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019
  • 14. Sviluppare la cultura statistica ▪ Quando parlo di sviluppo della cultura statistica, parlo soprattutto di sviluppo della domanda, di crescente capacità di cittadini, imprese e istituzioni di utilizzare l’informazione statistica ▪ Non mi piacciono diffusione, disseminazione, divulgazione → preferisco spiegazione 14 Dati, statistiche e fake news Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019 →
  • 15. Come possiamo sviluppare la nostra comprensione delle statistiche ▪ Numeracy e data literacy: ▪ Le leggi statistiche sono diverse ▪ Pensare per modelli ▪ Diffidare dello story-telling ▪ Dialogare con gli esperti ▪ Fiducia e affidabilità ▪ Valutazione critica 15 Dati, statistiche e fake news Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019
  • 16. Numeracy e data literacy ▪ Numeracy: la capacità di applicare al ragionamento concetti quantitative e numerici (ad esempio, il senso del numero, il senso dell’operazione, la quantificazione, la misurazione, la computazione, la probabilità, i modelli statistici) ▪ La numeracy statistica ha aspetti specifici ▪ Data literacy: la capacità di comprendere e ragionare con i dati, o argomentazioni che utilizzano i dati, e di applicare questa competenza nelle deliberazioni e decisioni che riguardano la vita personale, sociale e politica ▪ In questo contesto, la data literacy è fondamentale per la missione della statistica ufficiale e la numeracy è un insieme di strumenti e competenze, una cassetta degli attrezzi 16 Dati, statistiche e fake news Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019
  • 17. Le leggi statistiche sono diverse ▪ La geometria e la matematica sono antiche (Pitagora, Euclide) ▪ La probabilità si fa risalire al 1654, con uno scambio di lettere tra Pascal e Fermat ▪ Perché così tardi? Ho due spiegazioni: ▪ Le leggi statistiche sono diverse dalle altre leggi scientifiche ▪ La somma degli angoli di un triangolo fa sempre 180° ▪ Un sifone funziona sempre allo stesso modo, quale che sia il materiale di cui è fatto il tubo – gomma piombo o ceramica – e quale che sia il fluido – acqua olio o vino. ▪ Invece, nel lancio di una moneta, la probabilità che venga testa è del 50%: ma che significa? Non ha senso, per un singolo lancio. E non mi garantisce che, su 100 lanci, in 50 venga testa. ▪ Lo scandalo della filosofia [Ian Hacking, The Emergence of Probability, 1975] ▪ Probabilità come il nesso tra ipotesi ed evidenza, ma il concetto di evidenza non esisteva ▪ Quindi, niente induzione 17 Dati, statistiche e fake news Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019
  • 18. Pensare per modelli ▪ Un modello astratto (o concettuale) è una costruzione teorica che rappresenta processi fisici, biologici o sociali, con un insieme di variabili e un insieme di relazioni logiche e quantitative tra loro ▪ In questa accezione, il modello consente di ragionare all’interno di uno schema logico astratto e semplificato: ▪ Astratto (idealizzato) perché il modello può formulare ipotesi esplicite di cui è noto che – a un certo livello di dettaglio – sono false ▪ Semplificato perché ciò consente di pervenire a soluzioni ragionevolmente accurate, trascurando la complessità implicita nel grande numero di variabili e attori del processo modellizzato 18 Dati, statistiche e fake news Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019
  • 19. Diffidare dello story-telling ▪ La falsificazione intenzionale (fake news) non è il problema principale perché si può sfatare abbastanza facilmente, ad esempio con il fact checking ▪ Un rischio molto più grande è quello della «manipolazione ed esagerazione attraverso un’interpretazione inappropriata di ‘fatti’ che possono essere tecnicamente corretti ma sono distorti da quelle che potremmo chiamare ‘pratiche discutibili di interpretazione e comunicazione’» (Spiegelhalter) ▪ La narrazione è spesso il vettore di queste pratiche ▪ Se pensate a una tabella in cui nelle righe sono rappresentate le unità e nelle colonne le variabili, il metodo della narrazione è leggere per righe, quello della statistica leggere per colonne (Desrosières) 19 Dati, statistiche e fake news Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019
  • 20. Dialogare con gli esperti ▪ Il punto di forza degli istituti di statistica è il loro capitale umano ▪ Un indizio di questo potenziale è il divario tra i cittadini britannici che si fidano dell’accuratezza delle cifre ufficiali (78%) e quelli che si fidano dell’ONS, l’istituto nazionale di statistica (90%) (NCSR 2017) ▪ Gli esperti in grado di mettere insieme dati e metadati, dando informazioni sul significato e l’utilità delle statistiche ufficiali, possono innescare un circolo virtuoso, in cui produttori e utenti co-evolvono nella loro capacità di utilizzare i dati ▪ L’accesso a queste competenze deve essere libero e facile 20 Dati, statistiche e fake news Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019
  • 21. Fiducia e affidabilità ▪ Statistics: a matter of trust (UK Green Paper 1998) ▪ Se vuoi la fiducia dei tuoi utenti, devi essere tu stesso affidabile: «La fiducia è la risposta, l’affidabilità è ciò che dobbiamo giudicare» (O'Neill): ▪ Dimostrare competenza, onestà e affidabilità ▪ Rendersi vulnerabili, fornendo agli altri i mezzi per verificare se si è affidabili ▪ Diverso dalla peer review, più vicino ai modi di creare reputazione online ▪ Piattaforme per gli utenti 21 Dati, statistiche e fake news Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019
  • 22. Spirito critico ▪ Promuovere lo spirito critico, attraverso una valutazione critica ▪ La valutazione critica si deve poter esprimere in tre aree: ▪ Validità interna (mettere in discussione l’analisi stessa: i numeri sono affidabili?) ▪ Validità esterna (mettere in discussione la sua interpretazione: le conclusioni tratte sono affidabili?) ▪ Comunicazione (mettere in discussione lo spin: la fonte è affidabile? Che cosa sta cercando di dirmi veramente?) (Spiegelhalter) 22 Dati, statistiche e fake news Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019
  • 23. Grazie Giovanni A. Barbieri gabarbieri[at]gmail.com 23 Dati, statistiche e fake news Giovanni A. Barbieri – 14 ottobre 2019