SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
Si, Viaggiare!
Il viaggio (dal provenzale viatge, a sua volta derivante dal latino viatĭcum; quest'ultimo era la
provvista necessaria per mettersi in viaggio[1]) è lo spostamento che si compie da un luogo
di partenza a un altro distante (relativamente ai propri mezzi) dal primo. Il viaggio può
essere locale, regionale, nazionale o internazionale. In alcuni paesi, i viaggi interni non-
locali possono richiedere un passaporto interno, mentre i viaggi internazionali in genere
richiedono un passaporto e un Visto. Il viaggio si distingue per i mezzi con cui ci si sposta:
può avvenire con mezzi di trasporto (pubblici o privati, come automobili, motocicli, treni,
aerei, navi, biciclette, ecc.), o anche a piedi. Un viaggio può includere anche soggiorni
relativamente brevi tra i successivi spostamenti che lo compongono.
Il viaggio può essere inteso non solo in senso fisico, in un contesto spazio temporale, ma anche
in senso metaforico come espressione di abbandono, ricerca interiore, desiderio. Vi sono
molte opere che mettono in evidenza il viaggio inteso come ricerca interiore o desiderio;
occorre elencare il libro "La coscienza di Zeno" di Italo Svevo. In questa opera letteraria
emerge il viaggio del protagonista: la psicanalisi.
Si, Viaggiare! Francesca Masia 1
● Scopi e motivazioni
Gli scopi di un viaggio possono essere i più svariati: ricreazione,[2]
turismo[2] o vacanza,[2] ricerca[2] (per la raccolta di informazioni),
visita ad altre persone, volontariato, migrazione, pellegrinaggio
religioso[2], una missione, affari,[2] commercio,[2] e altri obiettivi,
come l'ottenimento di assistenza sanitaria[2] o di rifugio da una
guerra, o semplicemente del piacere di viaggiare.
Le motivazioni per l'atto del viaggiare comprendono il piacere,[3] il
rilassamento, la scoperta e l'esplorazione,[2] il desiderio di
conoscere altre culture[2] e di prendere del tempo personale per la
costruzione di relazioni interpersonali.
Si, Viaggiare! Francesca Masia 2
Il viaggio nella storia
Nelle epoche antiche
I popoli antichi, finiti i grandi movimenti migratori dell'epoca
preistorica, viaggiavano molto, per lo più per motivi commerciali,
militari, e religiosi. Non c'è quindi da stupirsi se, per esempio, la
cultura classica, greca e romana, è ricca di opere che trattano il
grande tema del viaggio: basti pensare all'Odissea di Omero, che
consegna alle letterature successive e all'immaginario collettivo di
tutto il mondo occidentale la figura di colui che si può considerare
il simbolo stesso dell'andare per terre e per mari: Ulisse.
Tra i viaggiatori più noti dell'epoca classica si ricordano[4]:
Si, Viaggiare! Francesca Masia 3
● Pausania il Periegeta (110 – 180), che visitò la Grecia e la descrisse nella Periegesi
● Erodoto (484 a.C. – 425 a.C.), che visitò l'Egitto, la Libia, l'Etiopia, la Fenicia. l'Arabia, la
Scizia; famoso per aver descritto paesi e persone da lui conosciute in numerosi viaggi, che
descrisse nelle sue Storie
● Annone (633 a.C. – 530 a.C.), fenicio, che visitò la costa atlantica dell'Africa;
● Pitea (380 a.C. – 310 a.C.), che è la prima persona che abbia descritto il sole di
mezzanotte, l'aurora polare e i ghiacci polari. Fu anche tra i primi uomini del Mediterraneo
a esplorare le Isole britanniche, che designò Πρεταννικα Ν σοι (Pretannikái Nésoi), nomeὶ ῆ
dal quale deriva l'attuale.
● Nearco (356 a.C. – 300 a.C.), che Alessandro Magno nominò comandante della flotta
macedone, assegnandogli il compito di esplorare le coste del Mare Arabico e del Golfo
Persico (che insieme al Mar Rosso per i Greci costituivano il Mare Eritreo), dal delta del
fiume Indo fino all'Eufrate.
● Strabone (ante 60 a.C. – 21-24 d.C.), che visitò l'Egitto e l'Italia e che descrisse i luoghi
visitati nella Geografia.
Si, Viaggiare! Francesca Masia 4
Nel Medioevo
Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, il viaggio è comunque sempre collegato
alla realtà economica e politica. In questi anni, durante lo stato di grave disordine e di
precarietà politica e sociale che caratterizzano l'Europa tra il V e il XI secolo, si assiste ad
una brusca interruzione dei flussi commerciali e ad una drastica riduzione del movimento
delle persone, che molto raramente si spostano da un luogo all'altro. Ben presto, però, con
il risveglio economico dell'XI secolo, riprendono in tutta Europa gli spostamenti di uomini
e merci. Spinti da ragioni diverse, gli uomini ricominciano a muoversi anche
oltrepassando i confini europei. Cavalieri, chierici vaganti, guerrieri e mercanti lasceranno
nella letteratura un segno del loro andare.
Anche il pellegrinaggio rappresenta, in un certo senso, la concretizzazione dell'idea, insita
nel Cristianesimo, della vita come viaggio: i cristiani infatti, concepiscono l'esistenza
come un transito verso l'aldilà. Per questo il pellegrinaggio fu una pratica particolarmente
diffusa nel Medioevo, epoca di intensa spiritualità. I viaggi più lunghi e avventurosi, quelli
che oltrepassano i confini del mondo conosciuto, sono senza dubbio i viaggi dei mercanti
medievali. La documentazione dei loro viaggi è ricca e varia perché amavano lasciare
memorie delle loro esperienze. Fondamentali a proposito furono le attività delle
repubbliche marinare.
Si, Viaggiare! Francesca Masia 5
I più importanti viaggiatori medievali sono elencati di seguito[4].
Beniamino di Tudela (1130 – 1173), che esplorò Spagna, Italia, Grecia, Asia Minore, Siria, Palestina,
Arabia ed Egitto. Di cultura ebraica, iniziò i suoi viaggi verso il 1165, con l'intento di effettuare un
pellegrinaggio in Terrasanta.
Giovanni da Pian del Carpine 1182 circa – 1252), missionario che visitò la Mongolia, descrivendola
nella Historia Mongalorum. Giovanni si può definire il primo inviato europeo in Oriente, e colui che
aprì la strada a Marco Polo, di cui fu precursore di ben ventisette anni.
I fratelli genovesi Ugolino e Vadino Vivaldi (XIII secolo), che tentarono un'esplorazione marittima
nell'Oceano Atlantico ma di loro non si ebbe più notizia. Mercanti italiani tentavano infatti di
raggiungere la Cina attraverso vie alternative, per evitare il passaggio nei mercanti arabi che ne
aumentava notevolmente il prezzo.
Guglielmo di Rubruck (1220 - 1293), che nel 1253 visitò la Tartaria e il Tibet inviato dal re di Francia
Luigi IX dal condottiero mongolo Sartaq nella speranza che la notizia che girava in Occidente
riguardo alla conversione di costui fosse vera. Il suo resoconto del viaggio in Asia è uno dei
capolavori della letteratura geografica medioevale.
Giovanni da Montecorvino (1247 – 1328), che giunse fino a Khanbaliq, in Cina, rimanendovi fino alla
morte[5].
Marco Polo (1254 – 1324), il lungo viaggio da lui intrapreso fra il 1271 e il 1295 gli permise di
raggiungere la Cina via terra, percorrendo la via della seta. Era partito insieme al padre Niccolò e allo
zio Matteo e, giunto in Cina, ottenne i favori del Kubilai Khan, ne divenne consigliere e
successivamente ambasciatore. Tornò a Venezia per mare. Il suo libro Il Milione contribuì in maniera
massiccia a far conoscere agli europei le regioni centrali e orientali dell'Asia. Le sue descrizioni
dell'Asia hanno ispirato Cristoforo Colombo[6] e contribuito alla creazione della mappa di fra Mauro.
[7]. È considerato uno dei più grandi viaggiatori ed esploratori di tutti i tempi. Il resoconto dei suoi
viaggi è ne Il Milione.
Si, Viaggiare! Francesca Masia 6
● Lanzerotto Malocello (1270 – 1336), ligure, che arrivò alle Canarie e che lasciò il suo
nome all'isola di Lanzarote.
● Ibn Battuta (1304 – 1368-69), che visitò Africa, India, Sud-est asiatico e Cina, ed è
considerato uno dei più grandi viaggiatori ed esploratori della storia. Scrisse "Un dono di
gran pregio per chi vuol gettar lo sguardo su città inconsuete e peripli d'incanto.
● Ciriaco d'Ancona (1391 – 1452), che visitò l'Egitto, la Grecia, la Dalmazia, Cipro, la Siria,
il Libano, nel tentativo di salvare dall'oblio e dalla distruzione le testimonianze del
passato. Oggi è perciò considerato internazionalmente il fondatore in senso generale
dell'archeologia [8]
● Cristoforo Colombo (1451 – 1506), senz'altro uno dei più celebri navigatori di tutti i
tempi, che con il suo viaggio diretto nelle Indie, scoprì un nuovo continente e pose
convenzionalmente fine al Medioevo.
● * Sebastiano Caboto (1484 – 1557), il veneziano che, assunto come cartografo da Enrico
VIII d'Inghilterra, scoprì Terranova ed esplorò le coste atlantiche d'America.
● Dal Quattrocento l'Italia e l'Europa sono ormai percorse da flussi continui di viaggiatori,
che si spostano per le ragioni più diverse, per mare e per terra. Quest'abitudine agli
spostamenti ha ormai prodotto una nuova immagine del mondo e dello spazio e ha favorito
le grandi esplorazioni geografiche.
Si, Viaggiare! Francesca Masia 7
La sicurezza di viaggio
È importante prendere precauzioni per garantire viaggi in sicurezza.[10] Quando si
viaggia all'estero, le probabilità sono a favore di un viaggio sicuro e senza incidenti,
tuttavia, i viaggiatori possono essere soggetti a problemi come la criminalità e la violenza.
[11] Alcune precauzioni includono l'essere consapevoli dei propri dintorni,[10] evitando di
essere il bersaglio di un reato,[10] lasciare copie del proprio passaporto e informazioni
sugli itinerari a persone di fiducia,[10] ottenere assicurazione medica valida nel paese
visitato[10] e registrarsi presso la propria ambasciata nazionale quando si arriva in un
paese straniero.[10] Molti paesi non riconoscono le patenti di guida di altri paesi, tuttavia
la maggior parte dei paesi accettano il permesso internazionale di guida.[12] Le polizze di
assicurazione auto emesse nel proprio paese sono spesso valide in paesi stranieri, e sono
spesso un requisito per ottenere l'assicurazione auto temporanea valida nel paese visitato.
[12] Si consiglia inoltre di diventare orientati con le norme e i regolamenti di guida dei
paesi di destinazione.[12] Indossare una cintura è altamente consigliabile per ragioni di
sicurezza e perché molti paesi hanno sanzioni per la violazione di leggi sulla cintura di
sicurezza.[12]
● Ci sono tre statistiche principali che possono essere utilizzate per confrontare la sicurezza
delle varie forme di viaggio (basato su un sondaggio del DETR, un gabinetto del Regno
Unito, dell'ottobre 2000):
Si, Viaggiare! Francesca Masia 8
Morti per miliardo di
viaggio
Morti per miliardo di
ore
Morte per miliardo di
chilometri
Bus: 4.3 Bus: 11.1 Aereo: 0.05
Treno: 20 Treno: 30 Bus: 0.5
Furgone: 20 Aereo: 30.8 Treno: 0.6
Automobile: 40 Trasporto navale: 50 Furgone: 1.2
Viaggio a piedi: 40 Furgone: 60 Trasporto navale: 2.6
Trasporto navale: 90 Automobile: 120 Automobile: 3.1
Aereo: 117 Viaggio a piedi: 220 Bicicli: 44.6
Bicicli: 170 Bicicli: 550 Viaggi a piedi: 54.2
Motocicli: 1640 Motocicli: 4840 Motocicli: 108.9
Si, Viaggiare! Francesca Masia 9
Nell'Età Contemporanea
Nella seconda metà dell'Ottocento la produzione industriale accresce il benessere delle
nazioni e, parallelamente, suscita l'esigenza di riposo e di fuga dai ritmi caotici della città.
I mezzi di trasporto subiscono un'autentica rivoluzione tecnologica e sviluppano la
dimensione del comfort. Tra i passeggeri nasce una nuova filosofia di viaggio che viene
definito “di piacere”, il cui ruolo era il divertimento e che coinvolse soltanto l'élite
economica e sociale. È proprio in questo periodo che cominciano a vedersi i segni di
quella che oggi possiamo definire l'industria turistica. Le ferrovie sono le prime che si
adeguano alle nuove condizioni; in Europa nel 1876 l'ingegnere Georges Nagelmackers
fonda la Compagnie Internationale des Wagons-Lits.
Tra le imprese di viaggio più recenti sono fondamentali quelle collegate all'esplorazione
delle terre polari; il 6 aprile 1909 l'statunitense Robert Edwin Peary raggiunse il Polo Nord
e il 14 dicembre 1911 il norvegese Roald Amundsen arrivò al Polo Sud.
Si, Viaggiare! Francesca Masia 10

More Related Content

What's hot

Presentazione di storia
Presentazione di storiaPresentazione di storia
Presentazione di storiaeleonora463
 
La civiltà etrusca
La civiltà etruscaLa civiltà etrusca
La civiltà etruscascubimondo
 
Gli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà miceneaGli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà miceneaLeonardo Longo
 
Itineranti Per Catania
Itineranti Per CataniaItineranti Per Catania
Itineranti Per Cataniafacc8
 
Micenei e Cretesi
Micenei e CretesiMicenei e Cretesi
Micenei e Cretesicalo1999
 
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoGiorgio Scudeletti
 
Laboratorio Di Storia Parte1
Laboratorio Di Storia Parte1Laboratorio Di Storia Parte1
Laboratorio Di Storia Parte1LucaVivoscuola
 
La via della seta
La via della setaLa via della seta
La via della setaDeA Scuola
 

What's hot (18)

Pirati e corsari 
tra medioevo ed età moderna
Pirati e corsari 
tra medioevo ed età modernaPirati e corsari 
tra medioevo ed età moderna
Pirati e corsari 
tra medioevo ed età moderna
 
I fenici schemi
I fenici   schemiI fenici   schemi
I fenici schemi
 
Presentazione di storia
Presentazione di storiaPresentazione di storia
Presentazione di storia
 
Ebrei e fenici
Ebrei e feniciEbrei e fenici
Ebrei e fenici
 
Pisa medievale
Pisa medievalePisa medievale
Pisa medievale
 
Storia Medievale II - ottava lezione
Storia Medievale II - ottava lezioneStoria Medievale II - ottava lezione
Storia Medievale II - ottava lezione
 
La civiltà etrusca
La civiltà etruscaLa civiltà etrusca
La civiltà etrusca
 
Pisa e le isole tirreniche nel quadro della circolazione mediterranea dall’...
Pisa e le isole tirreniche  nel quadro della circolazione mediterranea  dall’...Pisa e le isole tirreniche  nel quadro della circolazione mediterranea  dall’...
Pisa e le isole tirreniche nel quadro della circolazione mediterranea dall’...
 
Gli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà miceneaGli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà micenea
 
Itineranti Per Catania
Itineranti Per CataniaItineranti Per Catania
Itineranti Per Catania
 
Storia Medievale II - dodicesima lezione
Storia Medievale II - dodicesima lezioneStoria Medievale II - dodicesima lezione
Storia Medievale II - dodicesima lezione
 
Micenei e Cretesi
Micenei e CretesiMicenei e Cretesi
Micenei e Cretesi
 
Storia Medievale II - nona e decima lezione
Storia Medievale II - nona e decima lezioneStoria Medievale II - nona e decima lezione
Storia Medievale II - nona e decima lezione
 
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
 
Laboratorio Di Storia Parte1
Laboratorio Di Storia Parte1Laboratorio Di Storia Parte1
Laboratorio Di Storia Parte1
 
Civiltà egizia
Civiltà egiziaCiviltà egizia
Civiltà egizia
 
La via della seta
La via della setaLa via della seta
La via della seta
 
I persiani!!
I persiani!!I persiani!!
I persiani!!
 

Viewers also liked

20160705-KitShare Pitch Deck Linked In
20160705-KitShare Pitch Deck Linked In20160705-KitShare Pitch Deck Linked In
20160705-KitShare Pitch Deck Linked InNicholas Woodhams
 
Bynum, K.M. and V.A. Bennett. 2011
Bynum, K.M. and V.A. Bennett. 2011Bynum, K.M. and V.A. Bennett. 2011
Bynum, K.M. and V.A. Bennett. 2011Keiterez Bynum
 
2.10 oborona gosudarstva i gosudarstvennaja bezopasnost
2.10 oborona gosudarstva i gosudarstvennaja bezopasnost2.10 oborona gosudarstva i gosudarstvennaja bezopasnost
2.10 oborona gosudarstva i gosudarstvennaja bezopasnostSillamäe Vanalinna Kool
 
104 a10project
104 a10project104 a10project
104 a10project孟楚 洪
 
樂活x棉花糖女孩
樂活x棉花糖女孩樂活x棉花糖女孩
樂活x棉花糖女孩j12355899
 
Meaning of accounting
Meaning of accountingMeaning of accounting
Meaning of accountingzaheerhusen
 
Accounting meaning and objectives-ambily
Accounting meaning and objectives-ambilyAccounting meaning and objectives-ambily
Accounting meaning and objectives-ambilyAmbily Viruppel
 
ПО ситуационного центра
ПО ситуационного центраПО ситуационного центра
ПО ситуационного центраSergey Gorshkov
 
104A02Project.pptx
104A02Project.pptx104A02Project.pptx
104A02Project.pptxmaggan1996
 

Viewers also liked (14)

20160705-KitShare Pitch Deck Linked In
20160705-KitShare Pitch Deck Linked In20160705-KitShare Pitch Deck Linked In
20160705-KitShare Pitch Deck Linked In
 
Bynum, K.M. and V.A. Bennett. 2011
Bynum, K.M. and V.A. Bennett. 2011Bynum, K.M. and V.A. Bennett. 2011
Bynum, K.M. and V.A. Bennett. 2011
 
工商 文青
工商 文青工商 文青
工商 文青
 
Rental property bookkeeping suggestions
Rental property bookkeeping suggestionsRental property bookkeeping suggestions
Rental property bookkeeping suggestions
 
2.10 oborona gosudarstva i gosudarstvennaja bezopasnost
2.10 oborona gosudarstva i gosudarstvennaja bezopasnost2.10 oborona gosudarstva i gosudarstvennaja bezopasnost
2.10 oborona gosudarstva i gosudarstvennaja bezopasnost
 
104 a10project
104 a10project104 a10project
104 a10project
 
Rajasekhar updated resume
Rajasekhar updated resumeRajasekhar updated resume
Rajasekhar updated resume
 
樂活x棉花糖女孩
樂活x棉花糖女孩樂活x棉花糖女孩
樂活x棉花糖女孩
 
Plymouth
PlymouthPlymouth
Plymouth
 
Meaning of accounting
Meaning of accountingMeaning of accounting
Meaning of accounting
 
Accounting meaning and objectives-ambily
Accounting meaning and objectives-ambilyAccounting meaning and objectives-ambily
Accounting meaning and objectives-ambily
 
ПО ситуационного центра
ПО ситуационного центраПО ситуационного центра
ПО ситуационного центра
 
104A02Project.pptx
104A02Project.pptx104A02Project.pptx
104A02Project.pptx
 
secuencia circulatorio
 secuencia circulatorio  secuencia circulatorio
secuencia circulatorio
 

Similar to 1415 esercizio03 Masia_Francesca

Presentazione del genere letterario di viaggio
Presentazione del genere letterario di viaggioPresentazione del genere letterario di viaggio
Presentazione del genere letterario di viaggioDavideLonghi
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a partePortante Andrea
 
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdfOrientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdfStefanoAELeoni1
 
La formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europeiLa formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europeiDeA Scuola
 
Le Scoperte Geografiche
Le Scoperte GeograficheLe Scoperte Geografiche
Le Scoperte GeograficheIrene Sensales
 
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.pptUn Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.pptsamantacristina5
 
Il Viaggio strumento del sapere - Erasmus Plus
Il Viaggio strumento del sapere - Erasmus PlusIl Viaggio strumento del sapere - Erasmus Plus
Il Viaggio strumento del sapere - Erasmus PlusLuisella Mori
 
La Ricerca Del Santo Graal
La Ricerca Del Santo GraalLa Ricerca Del Santo Graal
La Ricerca Del Santo Graalplescan
 
11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt
11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt
11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.pptsamantacristina5
 
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniereGli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniereRuben Specchi
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Aspetti militariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Aspetti militariRaimondo Villano
 
La situazione del territorio insulare e peninsulare prima
La situazione del territorio insulare e peninsulare primaLa situazione del territorio insulare e peninsulare prima
La situazione del territorio insulare e peninsulare primaCarlo Arcidiacono
 
L'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggiL'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggi1GL13-14
 
Conferenza dal viaggio nel mondo antico al turismo culturale humaniter
Conferenza  dal viaggio nel mondo antico al turismo culturale humaniterConferenza  dal viaggio nel mondo antico al turismo culturale humaniter
Conferenza dal viaggio nel mondo antico al turismo culturale humaniterAlessandro Madonna
 

Similar to 1415 esercizio03 Masia_Francesca (20)

Presentazione del genere letterario di viaggio
Presentazione del genere letterario di viaggioPresentazione del genere letterario di viaggio
Presentazione del genere letterario di viaggio
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parte
 
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdfOrientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
 
Marco Polo.pdf
Marco Polo.pdfMarco Polo.pdf
Marco Polo.pdf
 
Ppt presentazione icsah
Ppt presentazione icsahPpt presentazione icsah
Ppt presentazione icsah
 
La formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europeiLa formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europei
 
Le Scoperte Geografiche
Le Scoperte GeograficheLe Scoperte Geografiche
Le Scoperte Geografiche
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.pptUn Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
 
Il Viaggio strumento del sapere - Erasmus Plus
Il Viaggio strumento del sapere - Erasmus PlusIl Viaggio strumento del sapere - Erasmus Plus
Il Viaggio strumento del sapere - Erasmus Plus
 
La Ricerca Del Santo Graal
La Ricerca Del Santo GraalLa Ricerca Del Santo Graal
La Ricerca Del Santo Graal
 
11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt
11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt
11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt
 
C. colombo
C. colomboC. colombo
C. colombo
 
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniereGli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Aspetti militariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
 
La situazione del territorio insulare e peninsulare prima
La situazione del territorio insulare e peninsulare primaLa situazione del territorio insulare e peninsulare prima
La situazione del territorio insulare e peninsulare prima
 
L'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggiL'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggi
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Conferenza dal viaggio nel mondo antico al turismo culturale humaniter
Conferenza  dal viaggio nel mondo antico al turismo culturale humaniterConferenza  dal viaggio nel mondo antico al turismo culturale humaniter
Conferenza dal viaggio nel mondo antico al turismo culturale humaniter
 
Scoperte geografiche
Scoperte geograficheScoperte geografiche
Scoperte geografiche
 

1415 esercizio03 Masia_Francesca

  • 1. Si, Viaggiare! Il viaggio (dal provenzale viatge, a sua volta derivante dal latino viatĭcum; quest'ultimo era la provvista necessaria per mettersi in viaggio[1]) è lo spostamento che si compie da un luogo di partenza a un altro distante (relativamente ai propri mezzi) dal primo. Il viaggio può essere locale, regionale, nazionale o internazionale. In alcuni paesi, i viaggi interni non- locali possono richiedere un passaporto interno, mentre i viaggi internazionali in genere richiedono un passaporto e un Visto. Il viaggio si distingue per i mezzi con cui ci si sposta: può avvenire con mezzi di trasporto (pubblici o privati, come automobili, motocicli, treni, aerei, navi, biciclette, ecc.), o anche a piedi. Un viaggio può includere anche soggiorni relativamente brevi tra i successivi spostamenti che lo compongono. Il viaggio può essere inteso non solo in senso fisico, in un contesto spazio temporale, ma anche in senso metaforico come espressione di abbandono, ricerca interiore, desiderio. Vi sono molte opere che mettono in evidenza il viaggio inteso come ricerca interiore o desiderio; occorre elencare il libro "La coscienza di Zeno" di Italo Svevo. In questa opera letteraria emerge il viaggio del protagonista: la psicanalisi. Si, Viaggiare! Francesca Masia 1
  • 2. ● Scopi e motivazioni Gli scopi di un viaggio possono essere i più svariati: ricreazione,[2] turismo[2] o vacanza,[2] ricerca[2] (per la raccolta di informazioni), visita ad altre persone, volontariato, migrazione, pellegrinaggio religioso[2], una missione, affari,[2] commercio,[2] e altri obiettivi, come l'ottenimento di assistenza sanitaria[2] o di rifugio da una guerra, o semplicemente del piacere di viaggiare. Le motivazioni per l'atto del viaggiare comprendono il piacere,[3] il rilassamento, la scoperta e l'esplorazione,[2] il desiderio di conoscere altre culture[2] e di prendere del tempo personale per la costruzione di relazioni interpersonali. Si, Viaggiare! Francesca Masia 2
  • 3. Il viaggio nella storia Nelle epoche antiche I popoli antichi, finiti i grandi movimenti migratori dell'epoca preistorica, viaggiavano molto, per lo più per motivi commerciali, militari, e religiosi. Non c'è quindi da stupirsi se, per esempio, la cultura classica, greca e romana, è ricca di opere che trattano il grande tema del viaggio: basti pensare all'Odissea di Omero, che consegna alle letterature successive e all'immaginario collettivo di tutto il mondo occidentale la figura di colui che si può considerare il simbolo stesso dell'andare per terre e per mari: Ulisse. Tra i viaggiatori più noti dell'epoca classica si ricordano[4]: Si, Viaggiare! Francesca Masia 3
  • 4. ● Pausania il Periegeta (110 – 180), che visitò la Grecia e la descrisse nella Periegesi ● Erodoto (484 a.C. – 425 a.C.), che visitò l'Egitto, la Libia, l'Etiopia, la Fenicia. l'Arabia, la Scizia; famoso per aver descritto paesi e persone da lui conosciute in numerosi viaggi, che descrisse nelle sue Storie ● Annone (633 a.C. – 530 a.C.), fenicio, che visitò la costa atlantica dell'Africa; ● Pitea (380 a.C. – 310 a.C.), che è la prima persona che abbia descritto il sole di mezzanotte, l'aurora polare e i ghiacci polari. Fu anche tra i primi uomini del Mediterraneo a esplorare le Isole britanniche, che designò Πρεταννικα Ν σοι (Pretannikái Nésoi), nomeὶ ῆ dal quale deriva l'attuale. ● Nearco (356 a.C. – 300 a.C.), che Alessandro Magno nominò comandante della flotta macedone, assegnandogli il compito di esplorare le coste del Mare Arabico e del Golfo Persico (che insieme al Mar Rosso per i Greci costituivano il Mare Eritreo), dal delta del fiume Indo fino all'Eufrate. ● Strabone (ante 60 a.C. – 21-24 d.C.), che visitò l'Egitto e l'Italia e che descrisse i luoghi visitati nella Geografia. Si, Viaggiare! Francesca Masia 4
  • 5. Nel Medioevo Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, il viaggio è comunque sempre collegato alla realtà economica e politica. In questi anni, durante lo stato di grave disordine e di precarietà politica e sociale che caratterizzano l'Europa tra il V e il XI secolo, si assiste ad una brusca interruzione dei flussi commerciali e ad una drastica riduzione del movimento delle persone, che molto raramente si spostano da un luogo all'altro. Ben presto, però, con il risveglio economico dell'XI secolo, riprendono in tutta Europa gli spostamenti di uomini e merci. Spinti da ragioni diverse, gli uomini ricominciano a muoversi anche oltrepassando i confini europei. Cavalieri, chierici vaganti, guerrieri e mercanti lasceranno nella letteratura un segno del loro andare. Anche il pellegrinaggio rappresenta, in un certo senso, la concretizzazione dell'idea, insita nel Cristianesimo, della vita come viaggio: i cristiani infatti, concepiscono l'esistenza come un transito verso l'aldilà. Per questo il pellegrinaggio fu una pratica particolarmente diffusa nel Medioevo, epoca di intensa spiritualità. I viaggi più lunghi e avventurosi, quelli che oltrepassano i confini del mondo conosciuto, sono senza dubbio i viaggi dei mercanti medievali. La documentazione dei loro viaggi è ricca e varia perché amavano lasciare memorie delle loro esperienze. Fondamentali a proposito furono le attività delle repubbliche marinare. Si, Viaggiare! Francesca Masia 5
  • 6. I più importanti viaggiatori medievali sono elencati di seguito[4]. Beniamino di Tudela (1130 – 1173), che esplorò Spagna, Italia, Grecia, Asia Minore, Siria, Palestina, Arabia ed Egitto. Di cultura ebraica, iniziò i suoi viaggi verso il 1165, con l'intento di effettuare un pellegrinaggio in Terrasanta. Giovanni da Pian del Carpine 1182 circa – 1252), missionario che visitò la Mongolia, descrivendola nella Historia Mongalorum. Giovanni si può definire il primo inviato europeo in Oriente, e colui che aprì la strada a Marco Polo, di cui fu precursore di ben ventisette anni. I fratelli genovesi Ugolino e Vadino Vivaldi (XIII secolo), che tentarono un'esplorazione marittima nell'Oceano Atlantico ma di loro non si ebbe più notizia. Mercanti italiani tentavano infatti di raggiungere la Cina attraverso vie alternative, per evitare il passaggio nei mercanti arabi che ne aumentava notevolmente il prezzo. Guglielmo di Rubruck (1220 - 1293), che nel 1253 visitò la Tartaria e il Tibet inviato dal re di Francia Luigi IX dal condottiero mongolo Sartaq nella speranza che la notizia che girava in Occidente riguardo alla conversione di costui fosse vera. Il suo resoconto del viaggio in Asia è uno dei capolavori della letteratura geografica medioevale. Giovanni da Montecorvino (1247 – 1328), che giunse fino a Khanbaliq, in Cina, rimanendovi fino alla morte[5]. Marco Polo (1254 – 1324), il lungo viaggio da lui intrapreso fra il 1271 e il 1295 gli permise di raggiungere la Cina via terra, percorrendo la via della seta. Era partito insieme al padre Niccolò e allo zio Matteo e, giunto in Cina, ottenne i favori del Kubilai Khan, ne divenne consigliere e successivamente ambasciatore. Tornò a Venezia per mare. Il suo libro Il Milione contribuì in maniera massiccia a far conoscere agli europei le regioni centrali e orientali dell'Asia. Le sue descrizioni dell'Asia hanno ispirato Cristoforo Colombo[6] e contribuito alla creazione della mappa di fra Mauro. [7]. È considerato uno dei più grandi viaggiatori ed esploratori di tutti i tempi. Il resoconto dei suoi viaggi è ne Il Milione. Si, Viaggiare! Francesca Masia 6
  • 7. ● Lanzerotto Malocello (1270 – 1336), ligure, che arrivò alle Canarie e che lasciò il suo nome all'isola di Lanzarote. ● Ibn Battuta (1304 – 1368-69), che visitò Africa, India, Sud-est asiatico e Cina, ed è considerato uno dei più grandi viaggiatori ed esploratori della storia. Scrisse "Un dono di gran pregio per chi vuol gettar lo sguardo su città inconsuete e peripli d'incanto. ● Ciriaco d'Ancona (1391 – 1452), che visitò l'Egitto, la Grecia, la Dalmazia, Cipro, la Siria, il Libano, nel tentativo di salvare dall'oblio e dalla distruzione le testimonianze del passato. Oggi è perciò considerato internazionalmente il fondatore in senso generale dell'archeologia [8] ● Cristoforo Colombo (1451 – 1506), senz'altro uno dei più celebri navigatori di tutti i tempi, che con il suo viaggio diretto nelle Indie, scoprì un nuovo continente e pose convenzionalmente fine al Medioevo. ● * Sebastiano Caboto (1484 – 1557), il veneziano che, assunto come cartografo da Enrico VIII d'Inghilterra, scoprì Terranova ed esplorò le coste atlantiche d'America. ● Dal Quattrocento l'Italia e l'Europa sono ormai percorse da flussi continui di viaggiatori, che si spostano per le ragioni più diverse, per mare e per terra. Quest'abitudine agli spostamenti ha ormai prodotto una nuova immagine del mondo e dello spazio e ha favorito le grandi esplorazioni geografiche. Si, Viaggiare! Francesca Masia 7
  • 8. La sicurezza di viaggio È importante prendere precauzioni per garantire viaggi in sicurezza.[10] Quando si viaggia all'estero, le probabilità sono a favore di un viaggio sicuro e senza incidenti, tuttavia, i viaggiatori possono essere soggetti a problemi come la criminalità e la violenza. [11] Alcune precauzioni includono l'essere consapevoli dei propri dintorni,[10] evitando di essere il bersaglio di un reato,[10] lasciare copie del proprio passaporto e informazioni sugli itinerari a persone di fiducia,[10] ottenere assicurazione medica valida nel paese visitato[10] e registrarsi presso la propria ambasciata nazionale quando si arriva in un paese straniero.[10] Molti paesi non riconoscono le patenti di guida di altri paesi, tuttavia la maggior parte dei paesi accettano il permesso internazionale di guida.[12] Le polizze di assicurazione auto emesse nel proprio paese sono spesso valide in paesi stranieri, e sono spesso un requisito per ottenere l'assicurazione auto temporanea valida nel paese visitato. [12] Si consiglia inoltre di diventare orientati con le norme e i regolamenti di guida dei paesi di destinazione.[12] Indossare una cintura è altamente consigliabile per ragioni di sicurezza e perché molti paesi hanno sanzioni per la violazione di leggi sulla cintura di sicurezza.[12] ● Ci sono tre statistiche principali che possono essere utilizzate per confrontare la sicurezza delle varie forme di viaggio (basato su un sondaggio del DETR, un gabinetto del Regno Unito, dell'ottobre 2000): Si, Viaggiare! Francesca Masia 8
  • 9. Morti per miliardo di viaggio Morti per miliardo di ore Morte per miliardo di chilometri Bus: 4.3 Bus: 11.1 Aereo: 0.05 Treno: 20 Treno: 30 Bus: 0.5 Furgone: 20 Aereo: 30.8 Treno: 0.6 Automobile: 40 Trasporto navale: 50 Furgone: 1.2 Viaggio a piedi: 40 Furgone: 60 Trasporto navale: 2.6 Trasporto navale: 90 Automobile: 120 Automobile: 3.1 Aereo: 117 Viaggio a piedi: 220 Bicicli: 44.6 Bicicli: 170 Bicicli: 550 Viaggi a piedi: 54.2 Motocicli: 1640 Motocicli: 4840 Motocicli: 108.9 Si, Viaggiare! Francesca Masia 9
  • 10. Nell'Età Contemporanea Nella seconda metà dell'Ottocento la produzione industriale accresce il benessere delle nazioni e, parallelamente, suscita l'esigenza di riposo e di fuga dai ritmi caotici della città. I mezzi di trasporto subiscono un'autentica rivoluzione tecnologica e sviluppano la dimensione del comfort. Tra i passeggeri nasce una nuova filosofia di viaggio che viene definito “di piacere”, il cui ruolo era il divertimento e che coinvolse soltanto l'élite economica e sociale. È proprio in questo periodo che cominciano a vedersi i segni di quella che oggi possiamo definire l'industria turistica. Le ferrovie sono le prime che si adeguano alle nuove condizioni; in Europa nel 1876 l'ingegnere Georges Nagelmackers fonda la Compagnie Internationale des Wagons-Lits. Tra le imprese di viaggio più recenti sono fondamentali quelle collegate all'esplorazione delle terre polari; il 6 aprile 1909 l'statunitense Robert Edwin Peary raggiunse il Polo Nord e il 14 dicembre 1911 il norvegese Roald Amundsen arrivò al Polo Sud. Si, Viaggiare! Francesca Masia 10