SlideShare a Scribd company logo
1 of 28
CONVEGNO INTERNAZIONALE
APPRENDIMENTO TRASFORMATIVO, ARTI PERFORMATIVE,
CAMBIAMENTO SOCIALE
10 SETTEMBRE 2021
SALA CONFERENZE - BIBLIOTECA COMUNALE PAIANO
VIGNACASTRISI (LECCE)
PhD in DIRITTO, EDUCAZIONE E SVILUPPO ed in
SCIENZE DELLE RELAZIONI UMANE
GIOVANNI DI PINTO
I.T.L.N.
MIGLIORARE LE RELAZIONI INTERPERSONALI
DEI
PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL CONTESTO
SCOLASTICO
 L'organizzazione, non è una "gabbia d'acciaio’’(Crozier),
ma è una scienza (Santelli Beccegato). E se fosse anche ARTE ?
MI PIACE LAVORARE
DI FRANCESCA COMENCINI,2003
ANNA LAVORA PRESSO UN’AZIENDA COME SEGRETARIA DI TERZO LIVELLO. CHE VIENE ACQUISITA DA
UNA MULTINAZIONALE. IL GIORNO DEI FESTEGGIAMENTI PER LA FUSIONE, ANNA È L’UNICA A NON
ESSERE SALUTATA DAL NUOVO DIRETTORE DEL PERSONALE. IL “GRUPPO” SI SCATENA CONTRO
DI LEI. LE VESSAZIONI INIZIANO, PICCOLE, INVISIBILI, MA RIPETUTE. NESSUNO SI SIEDE CON ANNA AL
TAVOLO DELLA MENSA, NESSUNO LA INVITA PIÙ A PRENDERE IL CAFFÈ. LA MATTINA, IL SUO POSTO DI
LAVORO VIENE “INAVVERTITAMENTE” OCCUPATO. L’AZIENDA LE CAMBIA CONTINUAMENTE MANSIONI,
OBBLIGANDOLA A PERCORRERE A RITROSO TUTTE LE TAPPE SULLE QUALI LEI AVEVA FONDATO LA SUA
AUTOSTIMA. ANNA VIENE APPLICATA ORE E ORE AD UNA FOTOCOPIATRICE, SENZA FAR NIENTE. I SUOI
TENTATIVI DI RECUPERARE UN RUOLO UTILE VENGONO UMILIATI E VIENE MANDATA A SORVEGLIARE IL
LAVORO DEGLI OPERAI NEI MAGAZZINI, SECONDO LA LOGICA AZIENDALE DEL
METTERE GLI UNI CONTRO GLI ALTRI. VIENE, GIORNO PER GIORNO, ANNIENTATA
PSICOLOGICAMENTE TANTO DA FINIRE IN DEPRESSIONE. E NON OCCUPARSI PIÙ DELLA FIGLIA
(HTTPS://WWW.TAXIDRIVERS.IT/175465/REVIEW/APPROFONDIMENTI/IL-LAVORO-NEL-CINEMA-25-
FILM-SUL-TEMA.HTML)
PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE…
 LE SITUAZIONI CONFLITTUALI POSSONO CONDURRE AL ‘’TRASFERIMENTO
PER INCOMPATIBILITÀ AMBIENTALE’’, AI SENSI DELL’ART. 468 DEL T.U. DELLA
SCUOLA (D.LGS 297/1994)
 PROVVEDIMENTO ADOTTATO DALL’AMMINISTRAZIONE PER RIPRISTINARE, IL
PIÙ PRESTO POSSIBILE, LA SERENITÀ DELLA VITA SCOLASTICA
 PRIORITÀ: CASSARE LE DISARMONIE NELLA COMUNITÀ EDUCANTE DEVE
RIENTRARE NELLE FINALITÀ DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLE ISTITUZIONI
SCOLASTICHE …
CHI PUO’ CONTRIBUIRE A
MIGLIORARE IN MODO SIGNIFICATIVO
LA REALTA’ NELLA SCUOLA?
LA REGIA DEL D.S. PUO’ FACILITARE IL BUON ANDAMENTO
DELLE ATTIVITA’ SCOLASTICHE
NUCLEO CENTRALE DELLA FUNZIONE DIRIGENZIALE:
INDIVIDUARE ED ELIMINARE GLI ATTRITI ORGANIZZATIVI
(GIANNELLI A., 2015)
PREPARAZIONE PROFESSIONALE DEL D.S.: SAPER GESTIRE CON
EFFICACIA LE (non semplici) RELAZIONI CON IL PERSONALE IN
SERVIZIO PRESSO LA SCUOLA DI TITOLARITA’.
(GIANNELLI A., 2015)
STRATEGIA RISOLUTIVA:
INVESTIRE SULLE RISORSE UMANE…..
 LE RISORSE UMANE, NON HANNO LIMITI, HANNO CAPACITA’
IMMENSE. GLI UOMINI POSSONO FARE GRANDI COSE SE:
 SONO TRATTATI COME ESSERI UMANI INTELLIGENTI;
 NON SONO MAI IN UNA POSIZIONE DOVE LA LORO DIGNITA’ PUO’ ESSERE COMPROMESSA;
 SONO SEMPRE TRATTATI CON RISPETTO;
 E’ LORO CONSENTITO DI COINVOLGERSI NEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI
DELL’ORGANIZZAZIONE;
 SONO BEN ADDESTRATI;
 E’ LORO CONSENTITO DI DARE UN CONTRIBUTO SIGNIFICATIVO AL LAVORO CHE SVOLGONO.
 PER SVILUPPARE LE RISORSE UMANE OCCORRE RINFORZARE LE
DOTI POSITIVE DELLE PERSONE (GALGANO A.,1992)
PRENDERE COSCIENZA DEL
BURNOUT PER FRONTEGGIARLO
 IL TEMA CRUCIALE DEI RISCHI PSICOSOCIALI NELL’AMBITO LAVORATIVO
INTERPELLA I GESTORI DELLE RISORSE UMANE (GUERRA G., 2006)
 UN RISCHIO PARTICOLARE, TIPICO DELLE HELPING PROFESSION, E’ IL BURNOUT
(CONDIZIONE IN CUI IL SOGGETTO VIVE UNO STATO DI ESAURIMENTO FISICO
ED EMOZIONALE, DI DEMOTIVAZIONE, IRRITABILITA’, PERCEPENDOSI FALLITO)
 INDAGARE LE CAUSE: UN FILONE DI RICERCA SI CONCENTRA SU FATTORI
PSICOSOCIALI E ORGANIZZATIVI CHE SOTTOLINEANO L’IMPORTANZA DI
SITUAZIONI, QUALI ESSERE CHIAMATI AD ESPLETARE COMPITI NON ASSOLVIBILI
PER CARENZE ORGANIZZATIVE O INSUFFICIENZA DI RISORSE O TROPPO AL DI
SOPRA DELLE CAPACITA’ DELL’INDIVIDUO (JIMMIESON, 2000)
LA PERCEZIONE DEL BURNOUT NELLA CLASSE DOCENTE:
RISULTATI DELLA RICERCA NAZIONALE SU 1.252 INSEGNANTI
(VITTORIO LODOLO D'ORIA , RENATO POCATERRA, STEFANIA POZZI, 2004)
FATTORI DI STRESS
PERCENTUALE
SCARSO RICONOSCIMENTO SOCIALE DELLA
PROFESSIONE
55%
CLASSI NUMEROSE 50%
RETRIBUZIONE INSODDISFACENTE 42%
CONFLITTUALITÀ TRA COLLEGHI 32%
RAPPORTO CON I GENITORI 30%
RAPPORTO CON GLI STUDENTI 26%
RAPPORTO CON LA DIREZIONE SCOLASTICA 9%
SCARSA DISPONIBILITÀ DI SUPPORTI DIDATTICI TECNICO/SCIENTIFICI 6%
STUDENTI PORTATORI DI HANDICAP 6%
STUDENTI EXTRACOMUNITARI 3%
PREMESSA ……
 IL CAMBIAMENTO SOCIALE, L’OBSOLESCENZA
DELLE COMPETENZE E L’EFFICIENZA E L’EFFICACIA
DELLA P.A. ESIGONO PROFESSIONISTI INCLINI
ALL’INNOVAZIONE, DISPOSTI AD APPRENDERE ‘’
L’ARTE DEL TRASFORMARSI ’’ PER ADATTARSI A
CONTESTI ORGANIZZATIVI
AD ELEVATA COMPLESSITA’
LA SCUOLA DELLE RELAZIONI UMANE DI MAYO
 DOPO UNA SERIE DI RICERCHE (1927-1932), PRESE ATTO CHE
L’INSODDISFAZIONE DEI DIPENDENTI ERA CAUSATA DALL’ECCESSIVA
RIGIDITÀ ED IMPERSONALITÀ DEI RAPPORTI CON LA DIREZIONE E TRA IL
PERSONALE STESSO.
 LA CONCLUSIONE PIÙ INTERESSANTE A CUI GIUNSE, LO CONDUSSE AD
AFFERMARE CHE IL RAGGIUNGIMENTO DELLE FINALITÀ AZIENDALI
COMPORTAVA ANCHE LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI INDIVIDUALI, NON
RAGGIUNGIBILE CON INCENTIVI MERAMENTE MONETARI, MA ATTRAVERSO LA
PRATICA DI MIGLIORI RAPPORTI UMANI NELL’ORGANIZZAZIONE
(BALDASSARRE, 2004)
GLI STUDI DI M. CROZIER E E. FRIEDBERG
 L’ APPROCCIO SISTEMICO VIENE MESSO IN DISCUSSIONE. L’AMBIENTE IN
CUI L’ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA OPERA NON E’ QUALCOSA DI
OGGETTIVO, MA E’ SOPRATTUTTO UN AMBIENTE PERCEPITO DAGLI ATTORI
ORGANIZZATIVI, QUINDI VARIABILE E AMBIGUO…
 L’ORGANIZZAZIONE PIU’ CHE UN SISTEMA PREDETERMINABILE E’ IL
RISULTATO DI PROCESSI DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO, DI INCONTRO
TRA ATTORI E COALIZIONI CON INTERESSI DIVERSI, DI APPROFONDIMENTO
RECIPROCO DEI COMPORTAMENTI E DEI LORO EFFETTI E DI DEFINIZIONI A
POSTERIORI DELLE PREFERENZE IN BASE ALL’ OSSERVAZIONE DEGLI EFFETTI
DELLE SOLUZIONI ORGANIZZATIVE VIA VIA ADOTTATE (CROZIER M.,
FRIEDBERG E., 1978)
LA PRECONDIZIONE PER PROPORRE
IL TEATRO D’IMPRESA NEL CONTESTO SCUOLA
RAPPORTI
UMANI
ORGANIZZAZIONE = PROCESSO
D’INCONTRO TRA ATTORI AVENTI DIVERSI
INTERESSI
AMBIENTE PERCEPITO
IN MODO SOGGETTIVO
FINALITA’
AZIENDALI
QUALE BENEFICIO POTREBBE TRARNE
L’ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA
DA TALE FORMA D’ARTE ?
 IL TEATRO D’IMPRESA, COME METODOLOGIA INNOVATIVA, OFFRIREBBE LA
POSSIBILITA’ AI PROFESSIONISTI DI RIFLETTERE SUI PROPRI COMPORTAMENTI
ATTRAVERSO UNA FORMA LEGGERA, MA DI GRANDE IMPATTO, CHE AGGIRA LE
DIFESE SPESSO SUSCITATE DAI METODI DI FORMAZIONE TRADIZIONALE
ATTIVANDO UN PROCESSO DI INTERPRETAZIONE E RISTRUTTURAZIONE DELLA
REALTA’ (ARAGOU-DOURNON B., DE TRIE P.,1998)
 RECENTI RICERCHE INDICANO CHE UNA BUONA FORMAZIONE CULTURALE,
RICCA DI CONTRIBUTI DELLE ARTI FIGURATIVE (TEATRO, MUSICA, DANZA),
PUO’ VALORIZZARE IL PATRIMONIO DI COMPETENZE PROFESSIONALI
 L’ARTE E LO SPETTACOLO HANNO DIMOSTRATO DI PRODURRE UN IMPATTO
POSITIVO NELLA SOLUZIONE DI PROBLEMI LEGATI ALL’AGGRESSIVITA’
COMPORTAMENTALE, ALLA DIFFICOLTA’ DI INSTAURARE RAPPORTI PERSONALI
LE ORIGINI DEL TEATRO D’IMPRESA
 NASCE IN FRANCIA (PARIGI) NEL 1980 CON MICHEL FUSTIER SPECIALIZZATO
IN GESTIONE DEL PERSONALE E IN PROBLEMI DI STRATEGIE AZIENDALI
 IN ITALIA IL TEATRO D’IMPRESA ARRIVA ALLA FINE DEGLI ANNI NOVANTA E
SI DIFFONDE IN MOLTE SOCIETÀ DI CONSULENZA CHE EROGANO
FORMAZIONE. L’INTRODUZIONE SI DEVE A PAOLO VERGNANI, INFATTI, NEL
1997 L’ASSOCIAZIONE CULTURALE CASTALIA, DIRETTA DA PAOLO
VERGNANI, FORMATORE E DOCENTE DI PSICOLOGIA ALL’UNIVERSITÀ DI
FERRARA, E DA NICOLA GRANDE, FORMATORE E DOCENTE DI MARKETING
ALL’UNIVERSITÀ DI URBINO, INIZIA AD INTERESSARSI DELL’APPLICAZIONE DEL
TEATRO ALL’IMPRESA
LA RELAZIONE TRA
ORGANIZZAZIONE SCUOLA E TEATRO D’IMPRESA
NELLA DEFINIZIONE DI TALE METODOLOGIA
 TEATRO D’IMPRESA DERIVA DALLA COMBINAZIONE DI 2 TERMINI: TEATRO,
NELLA SUA DUPLICE ACCEZIONE DI ARTE E DI LUOGO, DI SPAZIO SCENICO, DI
RAPPRESENTAZIONE CHE SEPARA IL PUBBLICO DAGLI ATTORI, DAL “MONDO
MAGICO” DELLO SPETTACOLO E DAL TERMINE IMPRESA, COME LUOGO DI
LAVORO IN CUI SI INCONTRA UNA COMUNITÀ CHE PERSEGUE DETERMINATI
OBIETTIVI ECONOMICI E SOCIALI (BUCCOLO M., 2008)
 L’ORGANIZZAZIONE SCUOLA POTREBBE ESSERE DEFINITA COME IL LUOGO
PRIVILEGIATO IN CUI SI APPRENDE AD AMARE L’ARTE, MA ANCHE COME SITO
IDEALE NEL QUALE CIASCUN ATTORE INTERAGISCE CON UNA COMUNITA’
EDUCANTE CHE PERSEGUE UN FINE DUPLICE: IL SUCCESSO FORMATIVO DEI
DISCENTI (OBIETTIVO SOCIALE) CHE POTREBBERO DIVENTARE ‘’ FORZA LAVORO
COMPETENTE ‘’ IN GRADO DI CONCORRERE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL
LA DIMENSIONE TEATRALE COME
VEICOLO DI COMPRENSIONE DEI MESSAGGI
• SE IL TEATRO RIESCE A FAR RECAPITARE QUALSIASI MESSAGGIO,
LA PRESENZA DI FORM-ATTORI (COMPETENZE ARTISTICHE –
PROPRIE DEGLI ATTORI-, ESPRESSIVE E COMUNICATIVE CON
QUELLE PROFESSIONALI- PROPRIE DEI FORMATORI - DI
ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT) SULLA SCENA SERVE A FAR
RIDERE, PIANGERE, PRENDERE COSCIENZA DAVANTI A
PROBLEMATICHE CHE TOCCANO IL CUORE DELLA PERSONA,
ANCHE SE E’ IMMERSA NEI CONTESTI LAVORATIVI, DOVE SPESSO
PERDE LA DIMENSIONE DEL PROPRIO SE’ (BALDASSARRE F.,2004)
IL TEATRO D’IMPRESA COME MEZZO AD HOC
PER RIPRODURRE LA REALTA’ DELLA SCUOLA
E SVILUPPARE LE RISORSE UMANE
 LA COSTRUZIONE DELLO SCENARIO TRAE ISPIRAZIONE DALLA VEROSOMIGLIANZA ,
DALL’ESSERE ADERENTE ALLA REALTA’ DEL LAVORO
 IL LUOGO SCENICO RIPRODUCE FEDELMENTE IL SITO IN CUI SI SVOLGE IL LAVORO: UFFICI, LIM,
PC, CLASSI, BANCHI, SCRIVANIE, ECC.. PERCHE’ I PROBLEMI DELLA SCUOLA DIPENDONO DALLA
SCUOLA E SI RISOLVONO IN QUEL LUOGO
 LA PRATICA DEL TEATRO D’IMPRESA E’ IMPRONTATA ESSENZIALMENTE SUL REGISTRO
COMICO, PER POTER RENDERE ‘’DIGERIBILI’’ MESSAGGI IN ALTRO MODO DIFFICILI DA
ACCETTARE, CATTURARE PIU’ FACILMENTE L’ATTENZIONE DEL PUBBLICO
NELL’INTRATTENIMENTO
 L’ASPETTO COMICO E’ OTTENUTO ATTRAVERSO LA PARODIA: LE SITUAZIONE E I PERSONAGGI,
VENGONO PRESENTATI ATTRAVERSO LA LORO ‘’ CARICATURA’’
 I PERSONAGGI RAPPRESENTANO DEGLI STEREOTIPI E RIPRODUCONO I DIVERSI TIC E GESTI
TIPICI DELLE VARIE TIPOLOGIE DI FIGURE PROFESSIONALI PRESENTI (ES. LA DOCENTE ANZIANA
NEVROTICA PERCHE’ INSODDISFATTA O IL D.S. OSSESSIONATO DALLA PUNTUALITÀ)
COME MIGLIORARE PRAGMATICAMENTE LE
RELAZIONI INTERPERSONALI
NEL CONTESTO SCOLASTICO ?
 PROPONENDO AI PROFESSIONISTI IL TEATRO D’IMPRESA A ‘’ SOGGETTO FISSO
’’ CHE CONSENTE DI PRESENTARE DEI COPIONI CHE PROPONGONO DELLE
TEMATICHE PREDEFINITE (ES. DI TIPO RELAZIONALE E/O ORGANIZZATIVO)
 INSCENANDO UNA RAPPRESENTAZIONE CONDOTTA DA ATTORI
PROFESSIONISTI CHE VEICOLEREBBERO IL MESSAGGIO PRESCELTO
PRECEDENTEMENTE (DAL D.S. O DAL COLLEGIO DOCENTI) CHE POTREBBE,
EVENTUALMENTE, ESSERE INTERROTTA COINVOLGENDO I PARTECIPANTI (D.S. E
DOCENTI) NELLA SCELTA DELLA REALIZZAZIONE DEL FINALE. UN MODO PER
RENDERE LO SPETTACOLO INTERATTIVO CON L’IMPROVVISAZIONE DI
DIFFERENTI SOLUZIONI ALLE PROBLEMATICHE OGGETTO DI FORMAZIONE
 COINVOLGENDO NELLE RAPPRESENTAZIONI I REALI FRUITORI DEL SERVIZIO
SCOLASTICO (STUDENTI E/O GENITORI)
ALCUNE TIPOLOGIE DEL TEATRO
D’IMPRESA ….
 IL ‘’TEATRO CHIAVI IN MANO’’ PROPONE UN CATALOGO DI
RAPPRESENTAZIONI GIA’ SCRITTE E PRONTE PER ESSERE RECITATE,
ALL’INTERNO DELLE QUALI LA SCUOLA PUO’ SELEZIONARE QUELLA
CHE MEGLIO CORRISPONDE ALLE PROPRIE ESIGENZE
 I PROBLEMI VENGONO AFFRONTATI DA UN’ANGOLAZIONE GENERALE
E SONO PREVISTI ADATTAMENTI ‘’ A POSTERIORI’’ PER RISPONDERE
MEGLIO ALLE ISTANZE DEL COMMITTENTE
 I TEMI AFFRONTATI VENGONO RIPRESI DAL PUBBLICO SPECIFICO:
ASCOLTO DELLA LORO SPONTANEA REAZIONE AFFETTIVA, REDAZIONE
DI UN DIARIO DI BORDO PERSONALE CHE CONSENTA A CIASCUN
PARTECIPANTE DI CONCETTUALIZZARE CIO’ CHE HA VISSUTO A
LIVELLO EMOZIONALE
ALCUNE TIPOLOGIE DEL TEATRO
D’IMPRESA ….
 IL ‘’CLOWN-ANALISTA’’ FA PARTE DI UN’ALTRA METODOLOGIA
ALL’INTERNO DELLA QUALE CHI RIVESTE IL RUOLO DI CLOWN DURANTE LE
RIUNIONI DI LAVORO O IN ALTRI MOMENTI DELLA VITA SCOLASTICA,
ESPRIME A CALDO L’EVENTUALE ‘’NON DETTO’’ E I DISCORSI LATENTI
 EGLI AGISCE COME UN ANALISTA ISTITUZIONALE , RESTITUENDO IN TEMPO
REALE LE DINAMICHE INTERNE AL GRUPPO, LE CONTRADDIZIONI E LE
INCONGRUITA’, SVELANDO I RAPPORTI DI FORZA E INTERPRETANDO LE
OBIEZIONI SOTTESE DI CIASCUNO
 IL RICORSO AL ’CLOWN-ANALISTA’’ PRESUPPONE, DA PARTE DELLA
SCUOLA, UNA NOTEVOLE CAPACITA’ DI ACCETTAZIONE DELLA CRITICA
ALCUNE TIPOLOGIE DEL TEATRO
D’IMPRESA ….
 IL ‘’TEATRO FORUM’’, CREATO DA AUGUSTO BOAL, IMPLICA LA MESSA IN ATTO DI TECNICHE
PROPRIE DEL TEATRO CHE INCORAGGIANO ALL’AZIONE
 GLI SPETTATORI SONO STIMOLATI AD INTERVENIRE NELLA RAPPRESENTAZIONE E AD
APPORTARE LE PROPRIE SOLUZIONI AI PROBLEMI CHE SI PRESENTANO
 DOPO AVER ANALIZZATO LA PROBLEMATICA, ATTRAVERSO NUMEROSI COLLOQUI CON LE
PERSONE COINVOLTE DALL’AZIONE, IL TEAM DI ANIMATORI DEL TEATRO – FORUM REALIZZA LA
MESSA IN SCENA DEI PRINCIPALI TEMI INDIVIDUATI
 LE SEQUENZE TEATRALI VENGONO RECITATE UNA PRIMA VOLTA DAVANTI AL PUBBLICO, DOPO,
NEL CORSO DI UNA REPLICA, GLI SPETTATORI-ATTIVI SONO INVITATI AD INTERVENIRE PER
PROPORRE I PROPRI PUNTI DI VISTA E FARE PROPOSTE DI CAMBIAMENTO
 SI AVVIA UNA SEQUENZA DI IMPROVVISAZIONI TRA ATTORI INIZIALI (PROFESSIONISTI DELLO
SPETTACOLO) E I LORO SOSTITUTI (SPETTATORI-ATTIVI OPERATORI DELLA SCUOLA), IN UNA
SESSIONE DETTA ‘’ FORUM ’’, CHE CONSISTE NEL VIVERE RECITANDO GLI EFFETTI DEI TENTAVI
PROPOSTI
IL VALORE AGGIUNTO
NELL’UTILIZZO DEL TEATRO D’IMPRESA
 REALIZZARE UN LABORATORIO DI FORMAZIONE ALTERNATIVO
ALL’AULA IN CUI SPERIMENTARSI, ‘’ METTERSI IN GIOCO ’’ PER
COMUNICARE MEGLIO (EVITANDO INCONGRUENZE) CON SE STESSI
E CON L’ALTRUI INDIVIDUO PERCHÉ COMUNICAZIONE
VERBALE E NON VERBALE DEVONO ESSERE COERENTI E NON
ELIDERSI A VICENDA (WALTZLAWICK)
 PRESENTARE INEDITE E PROFICUE STRATEGIE DI GESTIONE
DELLE DINAMICHE RELAZIONALI (DA ADOTTARE)
 INTRODURRE UN CAMBIAMENTO SIGNIFICATIVO
NELL’ORGANIZZAZIONE (ATTENZIONE AI RAPPORTI UMANI)
PERCHE’ INVESTIRE NEL TEATRO
D’IMPRESA ?
 OFFRE UN CONTESTO PROSSIMO A QUELLO
PROFESSIONALE, ALL’INTERNO DEL QUALE È PIÙ
SEMPLICE ACCETTARSI, RIFLETTERE SULLA PROPRIA
PERSONA IPOTIZZANDO UN MIGLIORAMENTO. DEL
RESTO, IL TEATRO GIOCA SULL’ EMOZIONE, CHE È
SORGENTE DI AZIONE E MOTORE DI CAMBIAMENTO ….
UN CONTESTO PROFESSIONALE PIÙ COMPATIBILE
CON LA CREATIVITÀ E L’ARTE CONSENTE DI
PROMUOVERE
UN CLIMA COMUNICATIVO PIÙ FAVOREVOLE E SERENO
…
LA FORMAZIONE SULLE DINAMICHE RELAZIONALI:
UN’ANCORA DI SALVEZZA
 AL CENTRO DEL DISCORSO FORMATIVO (OBBLIGATORIO,
PERMANENTE E STRUTTURALE PER I DOCENTI A T.I. DALL’ART.1,
CO. 124, L. 107/2015) C’È SEMPRE L’UOMO CON LA SUA VITA, IL
SUO MONDO E I SUOI SIGNIFICATI CHE PORTA ALL’INTERNO
DELL’ORGANIZZAZIONE DI CUI NE È PARTE VIVENTE. È
NECESSARIO RICERCARE DEI METODI CHE ORIENTANO AL
MIGLIORAMENTO DELLE RISORSE UMANE. QUESTI DEVONO
CONTENERE TUTTE LE POTENZIALI STRATEGIE CHE RENDONO LA
PERSONA PROTAGONISTA DEL PROPRIO SAPERE AL FINE DI
RIUSCIRE A DOMINARE GLI EVENTI E A SAPERSI GESTIRE
LA CURA DELLE RELAZIONI UMANE:
DESIDERATA O FINALITÀ DELLA CLASSE DIRIGENTE?
 LA CURA DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI PUÒ OFFRIRE AI
PROFESSIONISTI DELL’ISTRUZIONE UNA ‘’COSPICUA DOSE DI
FIDUCIA’’ NEL DOMANI… PERCHÉ LE DIFFERENTI FIGURE
PROFESSIONALI SONO, IN PRIMIS, ESSERI UMANI MERITEVOLI DI
ATTENZIONI PARTICOLARI, IN ASSENZA DELLE QUALI I CONTESTI
DI AZIONE POTREBBERO DIVENTARE TEATRO DI DISEDUCATIVI
CONFLITTI RELAZIONALI…
 ERGO, LE FIGURE MANAGERIALI DOVREBBERO CREARE LE
CONDIZIONI IDEALI CHE CONSENTANO ALLA COMUNITÀ
EDUCANTE DI RAGGIUNGERE, ALL’UNANIMITÀ, RISULTATI
OTTIMALI
CONCLUSIONE …
 IL CAMBIAMENTO SOCIALE PUÒ DIVENTARE UN REALE
OBIETTIVO PERSEGUIBILE SE, ATTRAVERSO L’UTILIZZO DELLE
ARTI PERFORMATIVE, SI APPRENDONO QUELLE TECNICHE
ADEGUATE INDISPENSABILI A TRASFORMARE CIÒ CHE RISULTA
STERILE E LESIVO PER L’INTERA COMUNITA’ EDUCANTE.
IL TEATRO D’IMPRESA, DUNQUE, RAPPRESENTEREBBE UNA
MODALITÀ CREATIVA, INTELLIGENTE E INNOVATIVA PER
EMANCIPARSI DALLA SCHIAVITÙ DELLE ‘’RELAZIONI TOSSICHE’’
GIOVANNI DI PINTO
GRAZIE PER L’ATTENZIONE !

More Related Content

What's hot

La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti EsperoSrl
 
Il potenziale inclusivo e trasformativo della musica d'assieme. L'esperienza ...
Il potenziale inclusivo e trasformativo della musica d'assieme. L'esperienza ...Il potenziale inclusivo e trasformativo della musica d'assieme. L'esperienza ...
Il potenziale inclusivo e trasformativo della musica d'assieme. L'esperienza ...EsperoSrl
 
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...EsperoSrl
 
Flessibilità e adattamento al cambiamento: la flexible classroom nella scuola...
Flessibilità e adattamento al cambiamento: la flexible classroom nella scuola...Flessibilità e adattamento al cambiamento: la flexible classroom nella scuola...
Flessibilità e adattamento al cambiamento: la flexible classroom nella scuola...EsperoSrl
 
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...EsperoSrl
 
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...EsperoSrl
 
Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...
Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...
Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...EsperoSrl
 
Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...
Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...
Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...EsperoSrl
 
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...Arianna Lazzari
 

What's hot (11)

La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
 
Il potenziale inclusivo e trasformativo della musica d'assieme. L'esperienza ...
Il potenziale inclusivo e trasformativo della musica d'assieme. L'esperienza ...Il potenziale inclusivo e trasformativo della musica d'assieme. L'esperienza ...
Il potenziale inclusivo e trasformativo della musica d'assieme. L'esperienza ...
 
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
 
Flessibilità e adattamento al cambiamento: la flexible classroom nella scuola...
Flessibilità e adattamento al cambiamento: la flexible classroom nella scuola...Flessibilità e adattamento al cambiamento: la flexible classroom nella scuola...
Flessibilità e adattamento al cambiamento: la flexible classroom nella scuola...
 
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...
 
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimo...
 
Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...
Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...
Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...
 
Neuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuolaNeuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuola
 
Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...
Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...
Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...
 
Il dono della diversità
Il dono della diversitàIl dono della diversità
Il dono della diversità
 
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
 

Similar to Il teatro d'impresa: un'occasione per migliorare le relazioni interpersonali dei professionisti che operano nel contesto scolastico_Giovanni Di Pinto

Indirizzo Scienze Sociali
Indirizzo Scienze SocialiIndirizzo Scienze Sociali
Indirizzo Scienze Socialifacc8
 
Turismo Formazione Occupazione
Turismo Formazione OccupazioneTurismo Formazione Occupazione
Turismo Formazione OccupazioneFormazioneTurismo
 
Guida galattica all'Università. Il redesign dei servizi universitari
Guida galattica all'Università. Il redesign dei servizi universitariGuida galattica all'Università. Il redesign dei servizi universitari
Guida galattica all'Università. Il redesign dei servizi universitariGianni Sinni
 
Ldb CultureLab 2.0 Argano 01 project management culturale
Ldb CultureLab 2.0 Argano 01 project management culturaleLdb CultureLab 2.0 Argano 01 project management culturale
Ldb CultureLab 2.0 Argano 01 project management culturalelaboratoridalbasso
 
Culture Partecipative
Culture PartecipativeCulture Partecipative
Culture PartecipativeLaura Antichi
 
Offerta Formativa 2016 - K-production
Offerta Formativa 2016 - K-productionOfferta Formativa 2016 - K-production
Offerta Formativa 2016 - K-productionClaudia Sodini
 
Progetto cittadinanza e costituzione 09 10
Progetto cittadinanza e costituzione 09 10Progetto cittadinanza e costituzione 09 10
Progetto cittadinanza e costituzione 09 10lorenasepioni
 
Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011
Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011
Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011Gravità Zero
 
MAESTRI FUORI CLASSE
MAESTRI FUORI CLASSEMAESTRI FUORI CLASSE
MAESTRI FUORI CLASSENICOLA DARIO
 
Il Ruolo della Didattica Laboratoriale nell'insegnamento/apprendimento delle ...
Il Ruolo della Didattica Laboratoriale nell'insegnamento/apprendimento delle ...Il Ruolo della Didattica Laboratoriale nell'insegnamento/apprendimento delle ...
Il Ruolo della Didattica Laboratoriale nell'insegnamento/apprendimento delle ...Ministero Istruzione, Universita' e Ricerca
 
General Course - Diritti umani e inclusione. Premio forum PA 2018
General Course - Diritti umani e inclusione. Premio forum PA 2018General Course - Diritti umani e inclusione. Premio forum PA 2018
General Course - Diritti umani e inclusione. Premio forum PA 2018Laura Organte
 
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Paolo De...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Paolo De...Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Paolo De...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Paolo De...Complexity Institute
 

Similar to Il teatro d'impresa: un'occasione per migliorare le relazioni interpersonali dei professionisti che operano nel contesto scolastico_Giovanni Di Pinto (20)

Artisticamente Febbraio 2009
Artisticamente Febbraio 2009Artisticamente Febbraio 2009
Artisticamente Febbraio 2009
 
Indirizzo Scienze Sociali
Indirizzo Scienze SocialiIndirizzo Scienze Sociali
Indirizzo Scienze Sociali
 
Turismo Formazione Occupazione
Turismo Formazione OccupazioneTurismo Formazione Occupazione
Turismo Formazione Occupazione
 
Guida galattica all'Università. Il redesign dei servizi universitari
Guida galattica all'Università. Il redesign dei servizi universitariGuida galattica all'Università. Il redesign dei servizi universitari
Guida galattica all'Università. Il redesign dei servizi universitari
 
Bellezza. partecipazione, inclusione
Bellezza. partecipazione, inclusioneBellezza. partecipazione, inclusione
Bellezza. partecipazione, inclusione
 
Ldb CultureLab 2.0 Argano 01 project management culturale
Ldb CultureLab 2.0 Argano 01 project management culturaleLdb CultureLab 2.0 Argano 01 project management culturale
Ldb CultureLab 2.0 Argano 01 project management culturale
 
Culture Partecipative
Culture PartecipativeCulture Partecipative
Culture Partecipative
 
Offerta Formativa 2016 - K-production
Offerta Formativa 2016 - K-productionOfferta Formativa 2016 - K-production
Offerta Formativa 2016 - K-production
 
Progetto cittadinanza e costituzione 09 10
Progetto cittadinanza e costituzione 09 10Progetto cittadinanza e costituzione 09 10
Progetto cittadinanza e costituzione 09 10
 
Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011
Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011
Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011
 
MAESTRI FUORI CLASSE
MAESTRI FUORI CLASSEMAESTRI FUORI CLASSE
MAESTRI FUORI CLASSE
 
Il Ruolo della Didattica Laboratoriale nell'insegnamento/apprendimento delle ...
Il Ruolo della Didattica Laboratoriale nell'insegnamento/apprendimento delle ...Il Ruolo della Didattica Laboratoriale nell'insegnamento/apprendimento delle ...
Il Ruolo della Didattica Laboratoriale nell'insegnamento/apprendimento delle ...
 
General Course - Diritti umani e inclusione. Premio forum PA 2018
General Course - Diritti umani e inclusione. Premio forum PA 2018General Course - Diritti umani e inclusione. Premio forum PA 2018
General Course - Diritti umani e inclusione. Premio forum PA 2018
 
Cisem elenco delle pubblicazioni 1980-2004
Cisem elenco delle pubblicazioni 1980-2004Cisem elenco delle pubblicazioni 1980-2004
Cisem elenco delle pubblicazioni 1980-2004
 
Almo poli
Almo poliAlmo poli
Almo poli
 
quaderni_35
quaderni_35quaderni_35
quaderni_35
 
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Paolo De...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Paolo De...Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Paolo De...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Paolo De...
 
Come disegnare la nuova scuola
Come disegnare la nuova scuolaCome disegnare la nuova scuola
Come disegnare la nuova scuola
 
Apprendimento e discipline
Apprendimento e disciplineApprendimento e discipline
Apprendimento e discipline
 
Katriem
KatriemKatriem
Katriem
 

More from EsperoSrl

Strategia regionale povertà educativa
Strategia regionale povertà educativaStrategia regionale povertà educativa
Strategia regionale povertà educativaEsperoSrl
 
Slide_Strategia regionale povertà educativa
Slide_Strategia regionale povertà educativaSlide_Strategia regionale povertà educativa
Slide_Strategia regionale povertà educativaEsperoSrl
 
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...EsperoSrl
 
Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...
Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...
Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...EsperoSrl
 
LEARN TO SEE, LEARN TO THINK. Il dispositivo "Eye Fitness", ricadute formativ...
LEARN TO SEE, LEARN TO THINK. Il dispositivo "Eye Fitness", ricadute formativ...LEARN TO SEE, LEARN TO THINK. Il dispositivo "Eye Fitness", ricadute formativ...
LEARN TO SEE, LEARN TO THINK. Il dispositivo "Eye Fitness", ricadute formativ...EsperoSrl
 
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...EsperoSrl
 
Community based learning: narrazione, mappatura dei luoghi dell'immaginario p...
Community based learning: narrazione, mappatura dei luoghi dell'immaginario p...Community based learning: narrazione, mappatura dei luoghi dell'immaginario p...
Community based learning: narrazione, mappatura dei luoghi dell'immaginario p...EsperoSrl
 
Lo storytelling per l'apprendimento trasformativo_Elisabetta De Marco
Lo storytelling per l'apprendimento trasformativo_Elisabetta De MarcoLo storytelling per l'apprendimento trasformativo_Elisabetta De Marco
Lo storytelling per l'apprendimento trasformativo_Elisabetta De MarcoEsperoSrl
 
Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...
Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...
Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...EsperoSrl
 
Scheda bibliografica modulo: Pedagogia e didattica dell’attività ludica e del...
Scheda bibliografica modulo: Pedagogia e didattica dell’attività ludica e del...Scheda bibliografica modulo: Pedagogia e didattica dell’attività ludica e del...
Scheda bibliografica modulo: Pedagogia e didattica dell’attività ludica e del...EsperoSrl
 

More from EsperoSrl (11)

Slides
SlidesSlides
Slides
 
Strategia regionale povertà educativa
Strategia regionale povertà educativaStrategia regionale povertà educativa
Strategia regionale povertà educativa
 
Slide_Strategia regionale povertà educativa
Slide_Strategia regionale povertà educativaSlide_Strategia regionale povertà educativa
Slide_Strategia regionale povertà educativa
 
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
 
Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...
Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...
Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...
 
LEARN TO SEE, LEARN TO THINK. Il dispositivo "Eye Fitness", ricadute formativ...
LEARN TO SEE, LEARN TO THINK. Il dispositivo "Eye Fitness", ricadute formativ...LEARN TO SEE, LEARN TO THINK. Il dispositivo "Eye Fitness", ricadute formativ...
LEARN TO SEE, LEARN TO THINK. Il dispositivo "Eye Fitness", ricadute formativ...
 
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
 
Community based learning: narrazione, mappatura dei luoghi dell'immaginario p...
Community based learning: narrazione, mappatura dei luoghi dell'immaginario p...Community based learning: narrazione, mappatura dei luoghi dell'immaginario p...
Community based learning: narrazione, mappatura dei luoghi dell'immaginario p...
 
Lo storytelling per l'apprendimento trasformativo_Elisabetta De Marco
Lo storytelling per l'apprendimento trasformativo_Elisabetta De MarcoLo storytelling per l'apprendimento trasformativo_Elisabetta De Marco
Lo storytelling per l'apprendimento trasformativo_Elisabetta De Marco
 
Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...
Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...
Comporre significati e generare trasformazioni in progetti di autonomia abita...
 
Scheda bibliografica modulo: Pedagogia e didattica dell’attività ludica e del...
Scheda bibliografica modulo: Pedagogia e didattica dell’attività ludica e del...Scheda bibliografica modulo: Pedagogia e didattica dell’attività ludica e del...
Scheda bibliografica modulo: Pedagogia e didattica dell’attività ludica e del...
 

Recently uploaded

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 

Recently uploaded (9)

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 

Il teatro d'impresa: un'occasione per migliorare le relazioni interpersonali dei professionisti che operano nel contesto scolastico_Giovanni Di Pinto

  • 1. CONVEGNO INTERNAZIONALE APPRENDIMENTO TRASFORMATIVO, ARTI PERFORMATIVE, CAMBIAMENTO SOCIALE 10 SETTEMBRE 2021 SALA CONFERENZE - BIBLIOTECA COMUNALE PAIANO VIGNACASTRISI (LECCE) PhD in DIRITTO, EDUCAZIONE E SVILUPPO ed in SCIENZE DELLE RELAZIONI UMANE GIOVANNI DI PINTO I.T.L.N.
  • 2. MIGLIORARE LE RELAZIONI INTERPERSONALI DEI PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL CONTESTO SCOLASTICO  L'organizzazione, non è una "gabbia d'acciaio’’(Crozier), ma è una scienza (Santelli Beccegato). E se fosse anche ARTE ?
  • 3. MI PIACE LAVORARE DI FRANCESCA COMENCINI,2003 ANNA LAVORA PRESSO UN’AZIENDA COME SEGRETARIA DI TERZO LIVELLO. CHE VIENE ACQUISITA DA UNA MULTINAZIONALE. IL GIORNO DEI FESTEGGIAMENTI PER LA FUSIONE, ANNA È L’UNICA A NON ESSERE SALUTATA DAL NUOVO DIRETTORE DEL PERSONALE. IL “GRUPPO” SI SCATENA CONTRO DI LEI. LE VESSAZIONI INIZIANO, PICCOLE, INVISIBILI, MA RIPETUTE. NESSUNO SI SIEDE CON ANNA AL TAVOLO DELLA MENSA, NESSUNO LA INVITA PIÙ A PRENDERE IL CAFFÈ. LA MATTINA, IL SUO POSTO DI LAVORO VIENE “INAVVERTITAMENTE” OCCUPATO. L’AZIENDA LE CAMBIA CONTINUAMENTE MANSIONI, OBBLIGANDOLA A PERCORRERE A RITROSO TUTTE LE TAPPE SULLE QUALI LEI AVEVA FONDATO LA SUA AUTOSTIMA. ANNA VIENE APPLICATA ORE E ORE AD UNA FOTOCOPIATRICE, SENZA FAR NIENTE. I SUOI TENTATIVI DI RECUPERARE UN RUOLO UTILE VENGONO UMILIATI E VIENE MANDATA A SORVEGLIARE IL LAVORO DEGLI OPERAI NEI MAGAZZINI, SECONDO LA LOGICA AZIENDALE DEL METTERE GLI UNI CONTRO GLI ALTRI. VIENE, GIORNO PER GIORNO, ANNIENTATA PSICOLOGICAMENTE TANTO DA FINIRE IN DEPRESSIONE. E NON OCCUPARSI PIÙ DELLA FIGLIA (HTTPS://WWW.TAXIDRIVERS.IT/175465/REVIEW/APPROFONDIMENTI/IL-LAVORO-NEL-CINEMA-25- FILM-SUL-TEMA.HTML)
  • 4. PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE…  LE SITUAZIONI CONFLITTUALI POSSONO CONDURRE AL ‘’TRASFERIMENTO PER INCOMPATIBILITÀ AMBIENTALE’’, AI SENSI DELL’ART. 468 DEL T.U. DELLA SCUOLA (D.LGS 297/1994)  PROVVEDIMENTO ADOTTATO DALL’AMMINISTRAZIONE PER RIPRISTINARE, IL PIÙ PRESTO POSSIBILE, LA SERENITÀ DELLA VITA SCOLASTICA  PRIORITÀ: CASSARE LE DISARMONIE NELLA COMUNITÀ EDUCANTE DEVE RIENTRARE NELLE FINALITÀ DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE …
  • 5. CHI PUO’ CONTRIBUIRE A MIGLIORARE IN MODO SIGNIFICATIVO LA REALTA’ NELLA SCUOLA? LA REGIA DEL D.S. PUO’ FACILITARE IL BUON ANDAMENTO DELLE ATTIVITA’ SCOLASTICHE NUCLEO CENTRALE DELLA FUNZIONE DIRIGENZIALE: INDIVIDUARE ED ELIMINARE GLI ATTRITI ORGANIZZATIVI (GIANNELLI A., 2015) PREPARAZIONE PROFESSIONALE DEL D.S.: SAPER GESTIRE CON EFFICACIA LE (non semplici) RELAZIONI CON IL PERSONALE IN SERVIZIO PRESSO LA SCUOLA DI TITOLARITA’. (GIANNELLI A., 2015)
  • 6. STRATEGIA RISOLUTIVA: INVESTIRE SULLE RISORSE UMANE…..  LE RISORSE UMANE, NON HANNO LIMITI, HANNO CAPACITA’ IMMENSE. GLI UOMINI POSSONO FARE GRANDI COSE SE:  SONO TRATTATI COME ESSERI UMANI INTELLIGENTI;  NON SONO MAI IN UNA POSIZIONE DOVE LA LORO DIGNITA’ PUO’ ESSERE COMPROMESSA;  SONO SEMPRE TRATTATI CON RISPETTO;  E’ LORO CONSENTITO DI COINVOLGERSI NEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’ORGANIZZAZIONE;  SONO BEN ADDESTRATI;  E’ LORO CONSENTITO DI DARE UN CONTRIBUTO SIGNIFICATIVO AL LAVORO CHE SVOLGONO.  PER SVILUPPARE LE RISORSE UMANE OCCORRE RINFORZARE LE DOTI POSITIVE DELLE PERSONE (GALGANO A.,1992)
  • 7. PRENDERE COSCIENZA DEL BURNOUT PER FRONTEGGIARLO  IL TEMA CRUCIALE DEI RISCHI PSICOSOCIALI NELL’AMBITO LAVORATIVO INTERPELLA I GESTORI DELLE RISORSE UMANE (GUERRA G., 2006)  UN RISCHIO PARTICOLARE, TIPICO DELLE HELPING PROFESSION, E’ IL BURNOUT (CONDIZIONE IN CUI IL SOGGETTO VIVE UNO STATO DI ESAURIMENTO FISICO ED EMOZIONALE, DI DEMOTIVAZIONE, IRRITABILITA’, PERCEPENDOSI FALLITO)  INDAGARE LE CAUSE: UN FILONE DI RICERCA SI CONCENTRA SU FATTORI PSICOSOCIALI E ORGANIZZATIVI CHE SOTTOLINEANO L’IMPORTANZA DI SITUAZIONI, QUALI ESSERE CHIAMATI AD ESPLETARE COMPITI NON ASSOLVIBILI PER CARENZE ORGANIZZATIVE O INSUFFICIENZA DI RISORSE O TROPPO AL DI SOPRA DELLE CAPACITA’ DELL’INDIVIDUO (JIMMIESON, 2000)
  • 8. LA PERCEZIONE DEL BURNOUT NELLA CLASSE DOCENTE: RISULTATI DELLA RICERCA NAZIONALE SU 1.252 INSEGNANTI (VITTORIO LODOLO D'ORIA , RENATO POCATERRA, STEFANIA POZZI, 2004) FATTORI DI STRESS PERCENTUALE SCARSO RICONOSCIMENTO SOCIALE DELLA PROFESSIONE 55% CLASSI NUMEROSE 50% RETRIBUZIONE INSODDISFACENTE 42% CONFLITTUALITÀ TRA COLLEGHI 32% RAPPORTO CON I GENITORI 30% RAPPORTO CON GLI STUDENTI 26% RAPPORTO CON LA DIREZIONE SCOLASTICA 9% SCARSA DISPONIBILITÀ DI SUPPORTI DIDATTICI TECNICO/SCIENTIFICI 6% STUDENTI PORTATORI DI HANDICAP 6% STUDENTI EXTRACOMUNITARI 3%
  • 9. PREMESSA ……  IL CAMBIAMENTO SOCIALE, L’OBSOLESCENZA DELLE COMPETENZE E L’EFFICIENZA E L’EFFICACIA DELLA P.A. ESIGONO PROFESSIONISTI INCLINI ALL’INNOVAZIONE, DISPOSTI AD APPRENDERE ‘’ L’ARTE DEL TRASFORMARSI ’’ PER ADATTARSI A CONTESTI ORGANIZZATIVI AD ELEVATA COMPLESSITA’
  • 10. LA SCUOLA DELLE RELAZIONI UMANE DI MAYO  DOPO UNA SERIE DI RICERCHE (1927-1932), PRESE ATTO CHE L’INSODDISFAZIONE DEI DIPENDENTI ERA CAUSATA DALL’ECCESSIVA RIGIDITÀ ED IMPERSONALITÀ DEI RAPPORTI CON LA DIREZIONE E TRA IL PERSONALE STESSO.  LA CONCLUSIONE PIÙ INTERESSANTE A CUI GIUNSE, LO CONDUSSE AD AFFERMARE CHE IL RAGGIUNGIMENTO DELLE FINALITÀ AZIENDALI COMPORTAVA ANCHE LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI INDIVIDUALI, NON RAGGIUNGIBILE CON INCENTIVI MERAMENTE MONETARI, MA ATTRAVERSO LA PRATICA DI MIGLIORI RAPPORTI UMANI NELL’ORGANIZZAZIONE (BALDASSARRE, 2004)
  • 11. GLI STUDI DI M. CROZIER E E. FRIEDBERG  L’ APPROCCIO SISTEMICO VIENE MESSO IN DISCUSSIONE. L’AMBIENTE IN CUI L’ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA OPERA NON E’ QUALCOSA DI OGGETTIVO, MA E’ SOPRATTUTTO UN AMBIENTE PERCEPITO DAGLI ATTORI ORGANIZZATIVI, QUINDI VARIABILE E AMBIGUO…  L’ORGANIZZAZIONE PIU’ CHE UN SISTEMA PREDETERMINABILE E’ IL RISULTATO DI PROCESSI DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO, DI INCONTRO TRA ATTORI E COALIZIONI CON INTERESSI DIVERSI, DI APPROFONDIMENTO RECIPROCO DEI COMPORTAMENTI E DEI LORO EFFETTI E DI DEFINIZIONI A POSTERIORI DELLE PREFERENZE IN BASE ALL’ OSSERVAZIONE DEGLI EFFETTI DELLE SOLUZIONI ORGANIZZATIVE VIA VIA ADOTTATE (CROZIER M., FRIEDBERG E., 1978)
  • 12. LA PRECONDIZIONE PER PROPORRE IL TEATRO D’IMPRESA NEL CONTESTO SCUOLA RAPPORTI UMANI ORGANIZZAZIONE = PROCESSO D’INCONTRO TRA ATTORI AVENTI DIVERSI INTERESSI AMBIENTE PERCEPITO IN MODO SOGGETTIVO FINALITA’ AZIENDALI
  • 13. QUALE BENEFICIO POTREBBE TRARNE L’ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA DA TALE FORMA D’ARTE ?  IL TEATRO D’IMPRESA, COME METODOLOGIA INNOVATIVA, OFFRIREBBE LA POSSIBILITA’ AI PROFESSIONISTI DI RIFLETTERE SUI PROPRI COMPORTAMENTI ATTRAVERSO UNA FORMA LEGGERA, MA DI GRANDE IMPATTO, CHE AGGIRA LE DIFESE SPESSO SUSCITATE DAI METODI DI FORMAZIONE TRADIZIONALE ATTIVANDO UN PROCESSO DI INTERPRETAZIONE E RISTRUTTURAZIONE DELLA REALTA’ (ARAGOU-DOURNON B., DE TRIE P.,1998)  RECENTI RICERCHE INDICANO CHE UNA BUONA FORMAZIONE CULTURALE, RICCA DI CONTRIBUTI DELLE ARTI FIGURATIVE (TEATRO, MUSICA, DANZA), PUO’ VALORIZZARE IL PATRIMONIO DI COMPETENZE PROFESSIONALI  L’ARTE E LO SPETTACOLO HANNO DIMOSTRATO DI PRODURRE UN IMPATTO POSITIVO NELLA SOLUZIONE DI PROBLEMI LEGATI ALL’AGGRESSIVITA’ COMPORTAMENTALE, ALLA DIFFICOLTA’ DI INSTAURARE RAPPORTI PERSONALI
  • 14. LE ORIGINI DEL TEATRO D’IMPRESA  NASCE IN FRANCIA (PARIGI) NEL 1980 CON MICHEL FUSTIER SPECIALIZZATO IN GESTIONE DEL PERSONALE E IN PROBLEMI DI STRATEGIE AZIENDALI  IN ITALIA IL TEATRO D’IMPRESA ARRIVA ALLA FINE DEGLI ANNI NOVANTA E SI DIFFONDE IN MOLTE SOCIETÀ DI CONSULENZA CHE EROGANO FORMAZIONE. L’INTRODUZIONE SI DEVE A PAOLO VERGNANI, INFATTI, NEL 1997 L’ASSOCIAZIONE CULTURALE CASTALIA, DIRETTA DA PAOLO VERGNANI, FORMATORE E DOCENTE DI PSICOLOGIA ALL’UNIVERSITÀ DI FERRARA, E DA NICOLA GRANDE, FORMATORE E DOCENTE DI MARKETING ALL’UNIVERSITÀ DI URBINO, INIZIA AD INTERESSARSI DELL’APPLICAZIONE DEL TEATRO ALL’IMPRESA
  • 15. LA RELAZIONE TRA ORGANIZZAZIONE SCUOLA E TEATRO D’IMPRESA NELLA DEFINIZIONE DI TALE METODOLOGIA  TEATRO D’IMPRESA DERIVA DALLA COMBINAZIONE DI 2 TERMINI: TEATRO, NELLA SUA DUPLICE ACCEZIONE DI ARTE E DI LUOGO, DI SPAZIO SCENICO, DI RAPPRESENTAZIONE CHE SEPARA IL PUBBLICO DAGLI ATTORI, DAL “MONDO MAGICO” DELLO SPETTACOLO E DAL TERMINE IMPRESA, COME LUOGO DI LAVORO IN CUI SI INCONTRA UNA COMUNITÀ CHE PERSEGUE DETERMINATI OBIETTIVI ECONOMICI E SOCIALI (BUCCOLO M., 2008)  L’ORGANIZZAZIONE SCUOLA POTREBBE ESSERE DEFINITA COME IL LUOGO PRIVILEGIATO IN CUI SI APPRENDE AD AMARE L’ARTE, MA ANCHE COME SITO IDEALE NEL QUALE CIASCUN ATTORE INTERAGISCE CON UNA COMUNITA’ EDUCANTE CHE PERSEGUE UN FINE DUPLICE: IL SUCCESSO FORMATIVO DEI DISCENTI (OBIETTIVO SOCIALE) CHE POTREBBERO DIVENTARE ‘’ FORZA LAVORO COMPETENTE ‘’ IN GRADO DI CONCORRERE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL
  • 16. LA DIMENSIONE TEATRALE COME VEICOLO DI COMPRENSIONE DEI MESSAGGI • SE IL TEATRO RIESCE A FAR RECAPITARE QUALSIASI MESSAGGIO, LA PRESENZA DI FORM-ATTORI (COMPETENZE ARTISTICHE – PROPRIE DEGLI ATTORI-, ESPRESSIVE E COMUNICATIVE CON QUELLE PROFESSIONALI- PROPRIE DEI FORMATORI - DI ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT) SULLA SCENA SERVE A FAR RIDERE, PIANGERE, PRENDERE COSCIENZA DAVANTI A PROBLEMATICHE CHE TOCCANO IL CUORE DELLA PERSONA, ANCHE SE E’ IMMERSA NEI CONTESTI LAVORATIVI, DOVE SPESSO PERDE LA DIMENSIONE DEL PROPRIO SE’ (BALDASSARRE F.,2004)
  • 17. IL TEATRO D’IMPRESA COME MEZZO AD HOC PER RIPRODURRE LA REALTA’ DELLA SCUOLA E SVILUPPARE LE RISORSE UMANE  LA COSTRUZIONE DELLO SCENARIO TRAE ISPIRAZIONE DALLA VEROSOMIGLIANZA , DALL’ESSERE ADERENTE ALLA REALTA’ DEL LAVORO  IL LUOGO SCENICO RIPRODUCE FEDELMENTE IL SITO IN CUI SI SVOLGE IL LAVORO: UFFICI, LIM, PC, CLASSI, BANCHI, SCRIVANIE, ECC.. PERCHE’ I PROBLEMI DELLA SCUOLA DIPENDONO DALLA SCUOLA E SI RISOLVONO IN QUEL LUOGO  LA PRATICA DEL TEATRO D’IMPRESA E’ IMPRONTATA ESSENZIALMENTE SUL REGISTRO COMICO, PER POTER RENDERE ‘’DIGERIBILI’’ MESSAGGI IN ALTRO MODO DIFFICILI DA ACCETTARE, CATTURARE PIU’ FACILMENTE L’ATTENZIONE DEL PUBBLICO NELL’INTRATTENIMENTO  L’ASPETTO COMICO E’ OTTENUTO ATTRAVERSO LA PARODIA: LE SITUAZIONE E I PERSONAGGI, VENGONO PRESENTATI ATTRAVERSO LA LORO ‘’ CARICATURA’’  I PERSONAGGI RAPPRESENTANO DEGLI STEREOTIPI E RIPRODUCONO I DIVERSI TIC E GESTI TIPICI DELLE VARIE TIPOLOGIE DI FIGURE PROFESSIONALI PRESENTI (ES. LA DOCENTE ANZIANA NEVROTICA PERCHE’ INSODDISFATTA O IL D.S. OSSESSIONATO DALLA PUNTUALITÀ)
  • 18. COME MIGLIORARE PRAGMATICAMENTE LE RELAZIONI INTERPERSONALI NEL CONTESTO SCOLASTICO ?  PROPONENDO AI PROFESSIONISTI IL TEATRO D’IMPRESA A ‘’ SOGGETTO FISSO ’’ CHE CONSENTE DI PRESENTARE DEI COPIONI CHE PROPONGONO DELLE TEMATICHE PREDEFINITE (ES. DI TIPO RELAZIONALE E/O ORGANIZZATIVO)  INSCENANDO UNA RAPPRESENTAZIONE CONDOTTA DA ATTORI PROFESSIONISTI CHE VEICOLEREBBERO IL MESSAGGIO PRESCELTO PRECEDENTEMENTE (DAL D.S. O DAL COLLEGIO DOCENTI) CHE POTREBBE, EVENTUALMENTE, ESSERE INTERROTTA COINVOLGENDO I PARTECIPANTI (D.S. E DOCENTI) NELLA SCELTA DELLA REALIZZAZIONE DEL FINALE. UN MODO PER RENDERE LO SPETTACOLO INTERATTIVO CON L’IMPROVVISAZIONE DI DIFFERENTI SOLUZIONI ALLE PROBLEMATICHE OGGETTO DI FORMAZIONE  COINVOLGENDO NELLE RAPPRESENTAZIONI I REALI FRUITORI DEL SERVIZIO SCOLASTICO (STUDENTI E/O GENITORI)
  • 19. ALCUNE TIPOLOGIE DEL TEATRO D’IMPRESA ….  IL ‘’TEATRO CHIAVI IN MANO’’ PROPONE UN CATALOGO DI RAPPRESENTAZIONI GIA’ SCRITTE E PRONTE PER ESSERE RECITATE, ALL’INTERNO DELLE QUALI LA SCUOLA PUO’ SELEZIONARE QUELLA CHE MEGLIO CORRISPONDE ALLE PROPRIE ESIGENZE  I PROBLEMI VENGONO AFFRONTATI DA UN’ANGOLAZIONE GENERALE E SONO PREVISTI ADATTAMENTI ‘’ A POSTERIORI’’ PER RISPONDERE MEGLIO ALLE ISTANZE DEL COMMITTENTE  I TEMI AFFRONTATI VENGONO RIPRESI DAL PUBBLICO SPECIFICO: ASCOLTO DELLA LORO SPONTANEA REAZIONE AFFETTIVA, REDAZIONE DI UN DIARIO DI BORDO PERSONALE CHE CONSENTA A CIASCUN PARTECIPANTE DI CONCETTUALIZZARE CIO’ CHE HA VISSUTO A LIVELLO EMOZIONALE
  • 20. ALCUNE TIPOLOGIE DEL TEATRO D’IMPRESA ….  IL ‘’CLOWN-ANALISTA’’ FA PARTE DI UN’ALTRA METODOLOGIA ALL’INTERNO DELLA QUALE CHI RIVESTE IL RUOLO DI CLOWN DURANTE LE RIUNIONI DI LAVORO O IN ALTRI MOMENTI DELLA VITA SCOLASTICA, ESPRIME A CALDO L’EVENTUALE ‘’NON DETTO’’ E I DISCORSI LATENTI  EGLI AGISCE COME UN ANALISTA ISTITUZIONALE , RESTITUENDO IN TEMPO REALE LE DINAMICHE INTERNE AL GRUPPO, LE CONTRADDIZIONI E LE INCONGRUITA’, SVELANDO I RAPPORTI DI FORZA E INTERPRETANDO LE OBIEZIONI SOTTESE DI CIASCUNO  IL RICORSO AL ’CLOWN-ANALISTA’’ PRESUPPONE, DA PARTE DELLA SCUOLA, UNA NOTEVOLE CAPACITA’ DI ACCETTAZIONE DELLA CRITICA
  • 21. ALCUNE TIPOLOGIE DEL TEATRO D’IMPRESA ….  IL ‘’TEATRO FORUM’’, CREATO DA AUGUSTO BOAL, IMPLICA LA MESSA IN ATTO DI TECNICHE PROPRIE DEL TEATRO CHE INCORAGGIANO ALL’AZIONE  GLI SPETTATORI SONO STIMOLATI AD INTERVENIRE NELLA RAPPRESENTAZIONE E AD APPORTARE LE PROPRIE SOLUZIONI AI PROBLEMI CHE SI PRESENTANO  DOPO AVER ANALIZZATO LA PROBLEMATICA, ATTRAVERSO NUMEROSI COLLOQUI CON LE PERSONE COINVOLTE DALL’AZIONE, IL TEAM DI ANIMATORI DEL TEATRO – FORUM REALIZZA LA MESSA IN SCENA DEI PRINCIPALI TEMI INDIVIDUATI  LE SEQUENZE TEATRALI VENGONO RECITATE UNA PRIMA VOLTA DAVANTI AL PUBBLICO, DOPO, NEL CORSO DI UNA REPLICA, GLI SPETTATORI-ATTIVI SONO INVITATI AD INTERVENIRE PER PROPORRE I PROPRI PUNTI DI VISTA E FARE PROPOSTE DI CAMBIAMENTO  SI AVVIA UNA SEQUENZA DI IMPROVVISAZIONI TRA ATTORI INIZIALI (PROFESSIONISTI DELLO SPETTACOLO) E I LORO SOSTITUTI (SPETTATORI-ATTIVI OPERATORI DELLA SCUOLA), IN UNA SESSIONE DETTA ‘’ FORUM ’’, CHE CONSISTE NEL VIVERE RECITANDO GLI EFFETTI DEI TENTAVI PROPOSTI
  • 22. IL VALORE AGGIUNTO NELL’UTILIZZO DEL TEATRO D’IMPRESA  REALIZZARE UN LABORATORIO DI FORMAZIONE ALTERNATIVO ALL’AULA IN CUI SPERIMENTARSI, ‘’ METTERSI IN GIOCO ’’ PER COMUNICARE MEGLIO (EVITANDO INCONGRUENZE) CON SE STESSI E CON L’ALTRUI INDIVIDUO PERCHÉ COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE DEVONO ESSERE COERENTI E NON ELIDERSI A VICENDA (WALTZLAWICK)  PRESENTARE INEDITE E PROFICUE STRATEGIE DI GESTIONE DELLE DINAMICHE RELAZIONALI (DA ADOTTARE)  INTRODURRE UN CAMBIAMENTO SIGNIFICATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE (ATTENZIONE AI RAPPORTI UMANI)
  • 23. PERCHE’ INVESTIRE NEL TEATRO D’IMPRESA ?  OFFRE UN CONTESTO PROSSIMO A QUELLO PROFESSIONALE, ALL’INTERNO DEL QUALE È PIÙ SEMPLICE ACCETTARSI, RIFLETTERE SULLA PROPRIA PERSONA IPOTIZZANDO UN MIGLIORAMENTO. DEL RESTO, IL TEATRO GIOCA SULL’ EMOZIONE, CHE È SORGENTE DI AZIONE E MOTORE DI CAMBIAMENTO ….
  • 24. UN CONTESTO PROFESSIONALE PIÙ COMPATIBILE CON LA CREATIVITÀ E L’ARTE CONSENTE DI PROMUOVERE UN CLIMA COMUNICATIVO PIÙ FAVOREVOLE E SERENO …
  • 25. LA FORMAZIONE SULLE DINAMICHE RELAZIONALI: UN’ANCORA DI SALVEZZA  AL CENTRO DEL DISCORSO FORMATIVO (OBBLIGATORIO, PERMANENTE E STRUTTURALE PER I DOCENTI A T.I. DALL’ART.1, CO. 124, L. 107/2015) C’È SEMPRE L’UOMO CON LA SUA VITA, IL SUO MONDO E I SUOI SIGNIFICATI CHE PORTA ALL’INTERNO DELL’ORGANIZZAZIONE DI CUI NE È PARTE VIVENTE. È NECESSARIO RICERCARE DEI METODI CHE ORIENTANO AL MIGLIORAMENTO DELLE RISORSE UMANE. QUESTI DEVONO CONTENERE TUTTE LE POTENZIALI STRATEGIE CHE RENDONO LA PERSONA PROTAGONISTA DEL PROPRIO SAPERE AL FINE DI RIUSCIRE A DOMINARE GLI EVENTI E A SAPERSI GESTIRE
  • 26. LA CURA DELLE RELAZIONI UMANE: DESIDERATA O FINALITÀ DELLA CLASSE DIRIGENTE?  LA CURA DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI PUÒ OFFRIRE AI PROFESSIONISTI DELL’ISTRUZIONE UNA ‘’COSPICUA DOSE DI FIDUCIA’’ NEL DOMANI… PERCHÉ LE DIFFERENTI FIGURE PROFESSIONALI SONO, IN PRIMIS, ESSERI UMANI MERITEVOLI DI ATTENZIONI PARTICOLARI, IN ASSENZA DELLE QUALI I CONTESTI DI AZIONE POTREBBERO DIVENTARE TEATRO DI DISEDUCATIVI CONFLITTI RELAZIONALI…  ERGO, LE FIGURE MANAGERIALI DOVREBBERO CREARE LE CONDIZIONI IDEALI CHE CONSENTANO ALLA COMUNITÀ EDUCANTE DI RAGGIUNGERE, ALL’UNANIMITÀ, RISULTATI OTTIMALI
  • 27. CONCLUSIONE …  IL CAMBIAMENTO SOCIALE PUÒ DIVENTARE UN REALE OBIETTIVO PERSEGUIBILE SE, ATTRAVERSO L’UTILIZZO DELLE ARTI PERFORMATIVE, SI APPRENDONO QUELLE TECNICHE ADEGUATE INDISPENSABILI A TRASFORMARE CIÒ CHE RISULTA STERILE E LESIVO PER L’INTERA COMUNITA’ EDUCANTE. IL TEATRO D’IMPRESA, DUNQUE, RAPPRESENTEREBBE UNA MODALITÀ CREATIVA, INTELLIGENTE E INNOVATIVA PER EMANCIPARSI DALLA SCHIAVITÙ DELLE ‘’RELAZIONI TOSSICHE’’ GIOVANNI DI PINTO