SlideShare a Scribd company logo
1 of 26
Download to read offline
«Una passeggiata nel mio quartiere»
Giorgio Bartolini – 3B A. Tibullo
A.S. 2020-2021
Mappa
Concettuale
MI BARRIO
MI BARRIO
En mi paseo encontraré
monumentos más importantes.
Mi barrio también está lleno de
servicios y actividades para hacer.
Se pueden encontrar muchas
tiendas y centros comerciales.
Hay muchas escuelas: guarderías,
escuelas primarias y escuelas
secundarias.
También hay una gran fábrica del
Banco de Italia
También hay una gran fábrica del
Banco de Italia
Hay muchos centros deportivos En el Appia antiguo hay también
muchas escuelas de equitación
También hay muchos parques
l barrio está bien comunicado con
el resto de la ciudad en autobús,
tren y metro.
En este paseo aprenderemos a conocer los puntos de mayor
interés histórico y cultural de mi barrio. ¡Disfruta del paseo!
SAN GIOVANNI:
La stazione museo
SAN GIOVANNI: la stazione museo
Scendendo le scale, fino alla banchina dei treni si ripercorrono
21 fasi della vita di Roma, dal servizio di piatti rinascimentali
ai resti di un sistema di irrigazione di un’azienda agricola di età
imperiale, fino alle testimonianze di un grande frutteto di
pesche con decine di noccioli, radici, strumenti di lavoro
arrivati fino a noi.
Elemento fondamentale è lo stratigrafo, realizzato lungo
le pareti, che misura il livello di profondità dei contesti
storici rinvenuti rispetto alla quota della città
contemporanea e, al tempo stesso, è una guida
temporale delle fasi storiche e geologiche che,
sedimentandosi una sull’altra, hanno prodotto l’attuale
paesaggio.
A supporto del racconto storico-stratigrafico, sono gli
allestimenti distribuiti nell’atrio e nel piano
corrispondenze in cui, con modalità espositive diverse,
si mostrano alcuni dei reperti più interessanti rinvenuti
che, seppure in maniera frammentaria, ci aiutano a
capire la complessità del succedersi delle fasi storiche e
delle attività.
L’ACQUEDOTTO FELICE:
Gli acquedotti
L’ACQUEDOTTO FELICE: gli acquedotti
MDLXXXVII
SISTO V
ACQUEDOTTO
ROMANO
ACQUEDOTTO
MODERNO
L’acquedotto Felice fu costruito
per portare le acque delle
campagne di Zagarolo e Palestrina
nel cuore della città. Il percorso si
sviluppava in buona parte con
grandi archi, mentre i tratti
sotterranei erano limitati a cunicoli
per oltrepassare le alture.
• L'acqua si muoveva in direzione della città grazie
a nessun'altra forza se non quella di gravità.
• Gli architetti romani disponevano di attrezzi
sofisticati: a parte la comune livella ad acqua,
simile a quella usata oggi dai falegnami,
utilizzavano strumenti come il chorobates, e il
dioptra.
• Prima di essere incanalata, l'acqua passava
attraverso una o più vasche dette piscine
limarie.
• Lontano dall'area urbana gran parte del
percorso degli acquedotti era sotterraneo
mentre in vicinanza della città, il flusso veniva
reso possibile costruendo le famose serie di
arcate.
• Gli acquedotti erano pubblici.
• Sono composti da sistemi di presa, da una
centrale di potabilizzazione e da una rete di
distribuzione.
• L'acqua può sgorgare direttamente dal terreno
o può essere prelevata da una falda nel
sottosuolo. In quest’ultimo caso si usano una
serie di pozzi.
• Oggi ogni acquedotto ha un impianto di
potabilizzazione, che serve a depurare le acque:
nella vasca di stoccaggio l’acqua viene
sterilizzato con il cloro.
• Per il trasporto raramente sono utilizzate
le condotte a pelo libero. Più spesso si usano le
condotte in pressione, dove l'acqua viene
sollevata con le pompe in un serbatoio, la
centrale di spinta, che le consente di superare i
dislivelli.
IL PARCO DELLA CAFFARELLA:
«Passeggiata in Caffarella» di G. D’Annunzio
ESTETISMO
CAFFARELLA: Gabriele D’Annunzio
SUPEROMISMO
Fu sostenitore del mito del superuomo: un uomo
violento che ama l'avventura e il desiderio di
affermazione e lo persegue attraverso imprese eroiche
ed eccezionali. Il superuomo di d’Annunzio è una guida
e un profeta, vive una vita originale, piena di emozioni e
passioni attraverso il culto del bello e dell’eroismo.
Gabriele D’Annunzio è un letterato, figura di spicco della prima guerra mondiale
e simbolo del decadentismo
D’annunzio fu il principale rappresentate italiano
dell’estetismo: con il suo atteggiamento raffinato, elegante e
sensibile si eleva dalla massa, trasformando la propria vita in
un’opera d’arte. Si avvicina all’elite, partecipa a feste e balli
esclusivi e si trasforma in un vero e proprio dandy, sfoggiando
un'eleganza raffinata ed eccentrica. Sorpassa leggi morali
nell’estenuante ricerca di piaceri e vizi, anche attraverso l’uso
di alcool e droghe.
Fase romana
Linguaggio descrittivo e ricercato, accurato e realistico
con toni tipicamente satirici e ironici.
Il tramonto sul parco della Caffarella è raccontato da
d’Annunzio, in un articolo pubblicato nella rubrica “la
vita a Roma” della Tribuna il 31 luglio del 1885
IL FIUME ALMONE:
L’inquinamento
IL FIUME ALMONE: L’inquinamento
Il fiume Almone, un piccolo fiume dell’Agro Romano che nasce nei Colli Albani e
attraversa la Valle della Caffarella, dove riceve le acque delle numerose sorgenti
ancora presenti nell’area.
Gli inquinanti delle acque provengono soprattutto
dagli scarichi delle città e delle industrie, dalle aziende
agricole e dalle aziende che allevano bestiame.
Anossia delle acque cioè
l’impoverimento di ossigeno
Inquinamento organico
industriale che comprende
solventi, sostanze schiumogene o
maleodoranti, antibiotici, pesticidi,
insetticidi.
Inquinamento chimico-tossico
Inquinamento termico
• Sostanze organiche, che per decomporsi
assorbono grandi quantità di ossigeno
• Fertilizzanti
• Pesticidi oli, grassi, e oggetti solidi
inquinamento
• Acqua calda usata per raffreddare gli impianti ì
industriali
NON BIODEGRADABILE
PRINCIPALI INQUINANTI
BIODEGRADABILE
Il fiume Almone, visto il suo elevato inquinamento, invece di concorrere
all’incremento del tasso di biodiversità dell’area si pone come un fattore
limitante, proprio a causa delle condizioni delle proprie acque.
PARCO della CAFFARELLA:
I biomi e l’ecosistema
CAFFARELLA: I biomi e l’ecosistema
MACCHIA MEDITERRANEA
FAUNA
FLORA
La catena alimentare
Ogni specie, poco importa se piccola o grande, ha un ruolo
specifico nell’ecosistema in cui vive e proprio in virtù del suo
ruolo aiuta l’ecosistema a mantenere i suoi equilibri vitali.
L’ACQUA SANTA
Il golf
L’ACQUA SANTA: Il golf
Lo swing è il principale movimento nel golf e
sfrutta il maggior “avvitamento” del corpo ottenuto
dall’ampia torsione delle spalle rispetto al bacino
(nel backswing), in modo da immagazzinare
energia elastica da restituire durante la discesa
della mazza.
L’Acqua Santa è primo campo da golf in Italia
fondato nel gennaio del 1903
Equilibrio, coordinazione, ritmo e flessibilità
sono le caratteristiche fondamentali di un
giocatore di golf
PRINCIPALI MUSCOLI UTILIZZATI per LO SWING
LA FONTE EGERIA:
Il ciclo dell’acqua
LA FONTE EGERIA: Il ciclo dell’acqua
Il ciclo dell’acqua
La sorgente Egeria è alimentata dal bacino idrico dei Castelli Romani e l'acqua che da essa
sgorga attraversa un sottosuolo di origine vulcanica arricchendosi di sali minerali ed
acquisendo la particolare effervescenza che la contraddistingue, preservata dagli strati di
argilla e basalto che la proteggono da intemperie e agenti esterni.
La sua storia risale agli albori
della civiltà romana e fin
dall’antichità la valle in cui si
trova era considerata sacra
Evaporazione
Condensazione
Precipitazione
Infiltrazione
Si pensava che fosse la ‘casa’
dove la bella Egeria vivesse
insieme alle altre Ninfe
Camene, divinità delle acque.
Nel 2015 ci fu il sospetto che
alcuni inquinanti fossero
penetrati nel terreno e nella
falda. Le analisi confermarono
che la falda dell’acqua Egeria
conservava la sua purezza.
E’ un insieme di processi fisici molto importanti
che garantiscono la rigenerazione dell’acqua
che, altrimenti, una volta consumata si
esaurirebbe e non consentirebbe la
prosecuzione della vita sulla Terra.
Quando l’acqua, alla fine del suo ciclo, ritorna
alla terra si deposita nelle acque di superficie o
sul terreno, dove viene assorbita fino a grandi
profondità, andando ad alimentare le falde
idriche. Le principali falde sono di due tipi:
freatiche e artesiane.
CECILIA METELLA:
Young Harold's Pilgrimage
CECILIA METELLA: Young Harold's Pilgrimage
LE FOSSE ARDEATINE:
L’eccidio del 1944
Il Sacrario delle Fosse Ardeatine fu edificato dopo la seconda
guerra mondiale in ricordo del crudele massacro attuato dai
nazisti , proprio in questo luogo, nel quale trovarono la morte 335
persone che pagarono con la vita l'odio e la rappresaglia nazista.
LE FOSSE ARDEATINE: L’eccidio del 1944
Le azioni della resistenza romana continuarono a lungo,
seguite da una repressione violenta dell’esercito tedesco.
Roma rimase occupata dai nazifascisti fino al 4 giugno
1944, giorno in cui le truppe americane entrarono nella
capitale.
All'alba di sabato 16 ottobre 1943, giorno festivo per gli ebrei,
scelto proprio per sorprenderne il maggior numero possibile, la
polizia tedesca, effettuò il rastrellamento degli appartenenti alla
comunità ebraica romana. Anche i miei nonni vennero catturati e
deportati ad Auschwitz, colpevoli di essere di religione ebraica.
Oggi due pietre di inciampo ne mantengono viva la memoria, per
SAN CALLISTO:
Le catacombe
SIMBOLI
DIPINTI
SAN CALLISTO: Le catacombe
Le catacombe sono i grandi cimiteri sotterranei usati dalle comunità cristiane ed
ebraiche dei primi secoli. Furono scavate a partire dal II secolo d.C. fino alla prima
metà del V secolo d.C.;
I muri delle catacombe vengono decorati
con pitture che rappresentano la prima fase
dell’arte cristiana, riproducendo
frequentemente il Buon Pastore, Cristo
come legislatore, il banchetto
dell’eucarestia e il banchetto celeste.
I primi cristiani, che vivevano in una società
pagana e ostile, non potendo professare
apertamente la fede, si servivano di simboli,
che dipingevano sulle pareti delle catacombe o
incidevano sulle lastre di marmo a chiusura
delle tombe. I principali, che richiamavano
visibilmente la loro fede, erano il Buon
Pastore, l'orante, il monogramma di Cristo e il
pesce.
Le catacombe di San Callisto prendono nome dal diacono che, all'inizio del III secolo d.C., fu preposto da
Papa Zefirino all'amministrazione del cimitero e divennero il cimitero ufficiale della Chiesa di Roma.
La Cripta dei Papi è il luogo più sacro ed importante di
queste catacombe, chiamato "il piccolo Vaticano"
perché vi furono sepolti 9 papi
Nelle Cripta di Santa Cecilia venne rinvenuto il corpo
di santa Cecilia, patrona della musica, avvolto in una
trapunta d'oro e miracolosamente intatto.
I Cubicoli dei Sacramenti, sono famosi per gli affreschi
del III secolo d.C che rappresentano simbolicamente i
sacramenti della iniziazione cristiana: Battesimo ed
Eucaristia.
Nel sopratterra sono visibili due basiliche con tre absidi,
dette "Tricore» dove furono sepolti il papa San Zefirino
e San Tarcisio.
SAN GIOVANNI
Il concerto del primo Maggio
SAN GIOVANNI: Il concerto del primo Maggio
Da trent’anni i tre principali sindacati italiani – CGIL, CISL
e UIL – hanno scelto il metodo più potente per veicolare i
valori, i messaggi e le tematiche della
giornata della festa dei lavoratori: la musica.
Fin dalle sue origini, il termine concerto ha indicato una
forma musicale, un momento solo strumentale o
strumentale e vocale. L’“insieme”, dunque, è
probabilmente la costante di questo termine dalla sua
nascita fino all’accezione che gli viene data oggi.
Nella musica Barocca:
Concerto grosso: alternanza tra
gruppo ristretto e orchestra
Concerto solista: lo strumento che
si alterna con l’orchestra è uno solo
Durante il Classicismo: integrazione tra
solista e orchestra più fluida
Nel Romanticismo: schemi più liberi, artisti
esprimono al meglio la propria bravura.
Nel ‘900 appare una maggiore varietà
di strumenti.
COME SI SVILUPPA IL CONCERTO
Oggi la scenografia è una parte importante
dello spettacolo

More Related Content

Similar to Presentazione Giorgio 3B

Vieni da Noi: Val vVibrata
Vieni da Noi: Val vVibrataVieni da Noi: Val vVibrata
Vieni da Noi: Val vVibrataTouring Giovani
 
Lavoro mostrambiente B3
Lavoro mostrambiente B3Lavoro mostrambiente B3
Lavoro mostrambiente B3mostrambiente
 
La Seriola
La SeriolaLa Seriola
La SeriolaLarysa22
 
Conoscere il Baldo - Garda - CTG - 6. Ambiente e tradizioni
Conoscere il Baldo - Garda - CTG - 6. Ambiente e tradizioniConoscere il Baldo - Garda - CTG - 6. Ambiente e tradizioni
Conoscere il Baldo - Garda - CTG - 6. Ambiente e tradizioniLuigi Perotti
 
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 1.Olivi, querce e furnieddhi
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 1.Olivi, querce e furnieddhiIn-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 1.Olivi, querce e furnieddhi
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 1.Olivi, querce e furnieddhiZoom Cultura
 
Abruzzo Da non perdere
 Abruzzo Da non perdere Abruzzo Da non perdere
Abruzzo Da non perderegizagato
 
Piatti da Salvare Località Non perdere
Piatti da Salvare Località Non perderePiatti da Salvare Località Non perdere
Piatti da Salvare Località Non perderegizagato
 
Bachelor’s Degree / Thesis: Restoration Project of the former "Continentale" ...
Bachelor’s Degree / Thesis: Restoration Project of the former "Continentale" ...Bachelor’s Degree / Thesis: Restoration Project of the former "Continentale" ...
Bachelor’s Degree / Thesis: Restoration Project of the former "Continentale" ...Anna Fetta
 
Guida all'adunata alpini 2016 ad asti
Guida all'adunata alpini 2016 ad astiGuida all'adunata alpini 2016 ad asti
Guida all'adunata alpini 2016 ad astiQuotidiano Piemontese
 
Centro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di ViveroneCentro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di ViveroneSimona C. Perolo
 
Mauro Fortuna
Mauro FortunaMauro Fortuna
Mauro Fortunafortuna78
 

Similar to Presentazione Giorgio 3B (20)

Le fontane di roma
Le fontane di romaLe fontane di roma
Le fontane di roma
 
Roma
RomaRoma
Roma
 
Vieni da Noi: Val vVibrata
Vieni da Noi: Val vVibrataVieni da Noi: Val vVibrata
Vieni da Noi: Val vVibrata
 
Dal pallonetto a s lucia
Dal pallonetto a s luciaDal pallonetto a s lucia
Dal pallonetto a s lucia
 
Lavoro mostrambiente B3
Lavoro mostrambiente B3Lavoro mostrambiente B3
Lavoro mostrambiente B3
 
Roma e il lazio
Roma e il lazioRoma e il lazio
Roma e il lazio
 
La Seriola
La SeriolaLa Seriola
La Seriola
 
Conoscere il Baldo - Garda - CTG - 6. Ambiente e tradizioni
Conoscere il Baldo - Garda - CTG - 6. Ambiente e tradizioniConoscere il Baldo - Garda - CTG - 6. Ambiente e tradizioni
Conoscere il Baldo - Garda - CTG - 6. Ambiente e tradizioni
 
Milano - storia e memoria - Cittadini - OCA - SEIcentro - Museolab6
Milano - storia e memoria - Cittadini - OCA - SEIcentro - Museolab6 Milano - storia e memoria - Cittadini - OCA - SEIcentro - Museolab6
Milano - storia e memoria - Cittadini - OCA - SEIcentro - Museolab6
 
Progetto
ProgettoProgetto
Progetto
 
10
1010
10
 
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 1.Olivi, querce e furnieddhi
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 1.Olivi, querce e furnieddhiIn-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 1.Olivi, querce e furnieddhi
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 1.Olivi, querce e furnieddhi
 
Abruzzo Da non perdere
 Abruzzo Da non perdere Abruzzo Da non perdere
Abruzzo Da non perdere
 
Piatti da Salvare Località Non perdere
Piatti da Salvare Località Non perderePiatti da Salvare Località Non perdere
Piatti da Salvare Località Non perdere
 
Il turismo
Il turismoIl turismo
Il turismo
 
Bachelor’s Degree / Thesis: Restoration Project of the former "Continentale" ...
Bachelor’s Degree / Thesis: Restoration Project of the former "Continentale" ...Bachelor’s Degree / Thesis: Restoration Project of the former "Continentale" ...
Bachelor’s Degree / Thesis: Restoration Project of the former "Continentale" ...
 
NapoliZaRene-a
NapoliZaRene-aNapoliZaRene-a
NapoliZaRene-a
 
Guida all'adunata alpini 2016 ad asti
Guida all'adunata alpini 2016 ad astiGuida all'adunata alpini 2016 ad asti
Guida all'adunata alpini 2016 ad asti
 
Centro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di ViveroneCentro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di Viverone
 
Mauro Fortuna
Mauro FortunaMauro Fortuna
Mauro Fortuna
 

Recently uploaded

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (19)

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 

Presentazione Giorgio 3B

  • 1. «Una passeggiata nel mio quartiere» Giorgio Bartolini – 3B A. Tibullo A.S. 2020-2021
  • 4. MI BARRIO En mi paseo encontraré monumentos más importantes. Mi barrio también está lleno de servicios y actividades para hacer. Se pueden encontrar muchas tiendas y centros comerciales. Hay muchas escuelas: guarderías, escuelas primarias y escuelas secundarias. También hay una gran fábrica del Banco de Italia También hay una gran fábrica del Banco de Italia Hay muchos centros deportivos En el Appia antiguo hay también muchas escuelas de equitación También hay muchos parques l barrio está bien comunicado con el resto de la ciudad en autobús, tren y metro. En este paseo aprenderemos a conocer los puntos de mayor interés histórico y cultural de mi barrio. ¡Disfruta del paseo!
  • 6. SAN GIOVANNI: la stazione museo Scendendo le scale, fino alla banchina dei treni si ripercorrono 21 fasi della vita di Roma, dal servizio di piatti rinascimentali ai resti di un sistema di irrigazione di un’azienda agricola di età imperiale, fino alle testimonianze di un grande frutteto di pesche con decine di noccioli, radici, strumenti di lavoro arrivati fino a noi. Elemento fondamentale è lo stratigrafo, realizzato lungo le pareti, che misura il livello di profondità dei contesti storici rinvenuti rispetto alla quota della città contemporanea e, al tempo stesso, è una guida temporale delle fasi storiche e geologiche che, sedimentandosi una sull’altra, hanno prodotto l’attuale paesaggio. A supporto del racconto storico-stratigrafico, sono gli allestimenti distribuiti nell’atrio e nel piano corrispondenze in cui, con modalità espositive diverse, si mostrano alcuni dei reperti più interessanti rinvenuti che, seppure in maniera frammentaria, ci aiutano a capire la complessità del succedersi delle fasi storiche e delle attività.
  • 8. L’ACQUEDOTTO FELICE: gli acquedotti MDLXXXVII SISTO V ACQUEDOTTO ROMANO ACQUEDOTTO MODERNO L’acquedotto Felice fu costruito per portare le acque delle campagne di Zagarolo e Palestrina nel cuore della città. Il percorso si sviluppava in buona parte con grandi archi, mentre i tratti sotterranei erano limitati a cunicoli per oltrepassare le alture. • L'acqua si muoveva in direzione della città grazie a nessun'altra forza se non quella di gravità. • Gli architetti romani disponevano di attrezzi sofisticati: a parte la comune livella ad acqua, simile a quella usata oggi dai falegnami, utilizzavano strumenti come il chorobates, e il dioptra. • Prima di essere incanalata, l'acqua passava attraverso una o più vasche dette piscine limarie. • Lontano dall'area urbana gran parte del percorso degli acquedotti era sotterraneo mentre in vicinanza della città, il flusso veniva reso possibile costruendo le famose serie di arcate. • Gli acquedotti erano pubblici. • Sono composti da sistemi di presa, da una centrale di potabilizzazione e da una rete di distribuzione. • L'acqua può sgorgare direttamente dal terreno o può essere prelevata da una falda nel sottosuolo. In quest’ultimo caso si usano una serie di pozzi. • Oggi ogni acquedotto ha un impianto di potabilizzazione, che serve a depurare le acque: nella vasca di stoccaggio l’acqua viene sterilizzato con il cloro. • Per il trasporto raramente sono utilizzate le condotte a pelo libero. Più spesso si usano le condotte in pressione, dove l'acqua viene sollevata con le pompe in un serbatoio, la centrale di spinta, che le consente di superare i dislivelli.
  • 9. IL PARCO DELLA CAFFARELLA: «Passeggiata in Caffarella» di G. D’Annunzio
  • 10. ESTETISMO CAFFARELLA: Gabriele D’Annunzio SUPEROMISMO Fu sostenitore del mito del superuomo: un uomo violento che ama l'avventura e il desiderio di affermazione e lo persegue attraverso imprese eroiche ed eccezionali. Il superuomo di d’Annunzio è una guida e un profeta, vive una vita originale, piena di emozioni e passioni attraverso il culto del bello e dell’eroismo. Gabriele D’Annunzio è un letterato, figura di spicco della prima guerra mondiale e simbolo del decadentismo D’annunzio fu il principale rappresentate italiano dell’estetismo: con il suo atteggiamento raffinato, elegante e sensibile si eleva dalla massa, trasformando la propria vita in un’opera d’arte. Si avvicina all’elite, partecipa a feste e balli esclusivi e si trasforma in un vero e proprio dandy, sfoggiando un'eleganza raffinata ed eccentrica. Sorpassa leggi morali nell’estenuante ricerca di piaceri e vizi, anche attraverso l’uso di alcool e droghe. Fase romana Linguaggio descrittivo e ricercato, accurato e realistico con toni tipicamente satirici e ironici. Il tramonto sul parco della Caffarella è raccontato da d’Annunzio, in un articolo pubblicato nella rubrica “la vita a Roma” della Tribuna il 31 luglio del 1885
  • 12. IL FIUME ALMONE: L’inquinamento Il fiume Almone, un piccolo fiume dell’Agro Romano che nasce nei Colli Albani e attraversa la Valle della Caffarella, dove riceve le acque delle numerose sorgenti ancora presenti nell’area. Gli inquinanti delle acque provengono soprattutto dagli scarichi delle città e delle industrie, dalle aziende agricole e dalle aziende che allevano bestiame. Anossia delle acque cioè l’impoverimento di ossigeno Inquinamento organico industriale che comprende solventi, sostanze schiumogene o maleodoranti, antibiotici, pesticidi, insetticidi. Inquinamento chimico-tossico Inquinamento termico • Sostanze organiche, che per decomporsi assorbono grandi quantità di ossigeno • Fertilizzanti • Pesticidi oli, grassi, e oggetti solidi inquinamento • Acqua calda usata per raffreddare gli impianti ì industriali NON BIODEGRADABILE PRINCIPALI INQUINANTI BIODEGRADABILE Il fiume Almone, visto il suo elevato inquinamento, invece di concorrere all’incremento del tasso di biodiversità dell’area si pone come un fattore limitante, proprio a causa delle condizioni delle proprie acque.
  • 13. PARCO della CAFFARELLA: I biomi e l’ecosistema
  • 14. CAFFARELLA: I biomi e l’ecosistema MACCHIA MEDITERRANEA FAUNA FLORA La catena alimentare Ogni specie, poco importa se piccola o grande, ha un ruolo specifico nell’ecosistema in cui vive e proprio in virtù del suo ruolo aiuta l’ecosistema a mantenere i suoi equilibri vitali.
  • 16. L’ACQUA SANTA: Il golf Lo swing è il principale movimento nel golf e sfrutta il maggior “avvitamento” del corpo ottenuto dall’ampia torsione delle spalle rispetto al bacino (nel backswing), in modo da immagazzinare energia elastica da restituire durante la discesa della mazza. L’Acqua Santa è primo campo da golf in Italia fondato nel gennaio del 1903 Equilibrio, coordinazione, ritmo e flessibilità sono le caratteristiche fondamentali di un giocatore di golf PRINCIPALI MUSCOLI UTILIZZATI per LO SWING
  • 17. LA FONTE EGERIA: Il ciclo dell’acqua
  • 18. LA FONTE EGERIA: Il ciclo dell’acqua Il ciclo dell’acqua La sorgente Egeria è alimentata dal bacino idrico dei Castelli Romani e l'acqua che da essa sgorga attraversa un sottosuolo di origine vulcanica arricchendosi di sali minerali ed acquisendo la particolare effervescenza che la contraddistingue, preservata dagli strati di argilla e basalto che la proteggono da intemperie e agenti esterni. La sua storia risale agli albori della civiltà romana e fin dall’antichità la valle in cui si trova era considerata sacra Evaporazione Condensazione Precipitazione Infiltrazione Si pensava che fosse la ‘casa’ dove la bella Egeria vivesse insieme alle altre Ninfe Camene, divinità delle acque. Nel 2015 ci fu il sospetto che alcuni inquinanti fossero penetrati nel terreno e nella falda. Le analisi confermarono che la falda dell’acqua Egeria conservava la sua purezza. E’ un insieme di processi fisici molto importanti che garantiscono la rigenerazione dell’acqua che, altrimenti, una volta consumata si esaurirebbe e non consentirebbe la prosecuzione della vita sulla Terra. Quando l’acqua, alla fine del suo ciclo, ritorna alla terra si deposita nelle acque di superficie o sul terreno, dove viene assorbita fino a grandi profondità, andando ad alimentare le falde idriche. Le principali falde sono di due tipi: freatiche e artesiane.
  • 20. CECILIA METELLA: Young Harold's Pilgrimage
  • 22. Il Sacrario delle Fosse Ardeatine fu edificato dopo la seconda guerra mondiale in ricordo del crudele massacro attuato dai nazisti , proprio in questo luogo, nel quale trovarono la morte 335 persone che pagarono con la vita l'odio e la rappresaglia nazista. LE FOSSE ARDEATINE: L’eccidio del 1944 Le azioni della resistenza romana continuarono a lungo, seguite da una repressione violenta dell’esercito tedesco. Roma rimase occupata dai nazifascisti fino al 4 giugno 1944, giorno in cui le truppe americane entrarono nella capitale. All'alba di sabato 16 ottobre 1943, giorno festivo per gli ebrei, scelto proprio per sorprenderne il maggior numero possibile, la polizia tedesca, effettuò il rastrellamento degli appartenenti alla comunità ebraica romana. Anche i miei nonni vennero catturati e deportati ad Auschwitz, colpevoli di essere di religione ebraica. Oggi due pietre di inciampo ne mantengono viva la memoria, per
  • 24. SIMBOLI DIPINTI SAN CALLISTO: Le catacombe Le catacombe sono i grandi cimiteri sotterranei usati dalle comunità cristiane ed ebraiche dei primi secoli. Furono scavate a partire dal II secolo d.C. fino alla prima metà del V secolo d.C.; I muri delle catacombe vengono decorati con pitture che rappresentano la prima fase dell’arte cristiana, riproducendo frequentemente il Buon Pastore, Cristo come legislatore, il banchetto dell’eucarestia e il banchetto celeste. I primi cristiani, che vivevano in una società pagana e ostile, non potendo professare apertamente la fede, si servivano di simboli, che dipingevano sulle pareti delle catacombe o incidevano sulle lastre di marmo a chiusura delle tombe. I principali, che richiamavano visibilmente la loro fede, erano il Buon Pastore, l'orante, il monogramma di Cristo e il pesce. Le catacombe di San Callisto prendono nome dal diacono che, all'inizio del III secolo d.C., fu preposto da Papa Zefirino all'amministrazione del cimitero e divennero il cimitero ufficiale della Chiesa di Roma. La Cripta dei Papi è il luogo più sacro ed importante di queste catacombe, chiamato "il piccolo Vaticano" perché vi furono sepolti 9 papi Nelle Cripta di Santa Cecilia venne rinvenuto il corpo di santa Cecilia, patrona della musica, avvolto in una trapunta d'oro e miracolosamente intatto. I Cubicoli dei Sacramenti, sono famosi per gli affreschi del III secolo d.C che rappresentano simbolicamente i sacramenti della iniziazione cristiana: Battesimo ed Eucaristia. Nel sopratterra sono visibili due basiliche con tre absidi, dette "Tricore» dove furono sepolti il papa San Zefirino e San Tarcisio.
  • 25. SAN GIOVANNI Il concerto del primo Maggio
  • 26. SAN GIOVANNI: Il concerto del primo Maggio Da trent’anni i tre principali sindacati italiani – CGIL, CISL e UIL – hanno scelto il metodo più potente per veicolare i valori, i messaggi e le tematiche della giornata della festa dei lavoratori: la musica. Fin dalle sue origini, il termine concerto ha indicato una forma musicale, un momento solo strumentale o strumentale e vocale. L’“insieme”, dunque, è probabilmente la costante di questo termine dalla sua nascita fino all’accezione che gli viene data oggi. Nella musica Barocca: Concerto grosso: alternanza tra gruppo ristretto e orchestra Concerto solista: lo strumento che si alterna con l’orchestra è uno solo Durante il Classicismo: integrazione tra solista e orchestra più fluida Nel Romanticismo: schemi più liberi, artisti esprimono al meglio la propria bravura. Nel ‘900 appare una maggiore varietà di strumenti. COME SI SVILUPPA IL CONCERTO Oggi la scenografia è una parte importante dello spettacolo