SlideShare a Scribd company logo
1 of 32
Download to read offline
Frisa Emily
Cosa sono le fiabe?
Le fiabe sono una narrazione
della tradizione popolare
destinate ai bambini. Sono
caratterizzate da racconti medio-
brevi, che narrano di avvenimenti
e personaggi fantastici. Molte di
queste hanno radici religiose.
Che cosa fanno le fiabe?
Le fiabe sono la forma d'arte
unica che intrattengono e
divertono il bambino, aiutandolo
contemporaneamente a
crescere.
Che cosa fanno le fiabe?
Accompagnano il bambino alla
ricerca della sua identità e della
sua vocazione, suggerendo
quali esperienze sono
necessarie per sviluppare il suo
carattere.
Qual è il proposito delle fiabe?
Il loro proposito è chiarire
utilizzando un linguaggio
simbolico e comprensibile, i
processi interiori che hanno
origine nel bambino.
Origine delle fiabe...
● Nel V sec. a.C. Platone scriveva che le anziane per educare i
bambini raccontavano loro i “Mythoi”;
● Alcune fiabe sono state ritrovate in papiri e stele d'Egitto;
● Nel corso dell'800 i Fratelli Grimm iniziarono a raccogliere e
trascrivere le fiabe popolari.
Origine delle fiabe...
Durante il XIX sec. alcuni
studiosi cercarono di capire e
di spiegare per quale motivo
nelle fiabe vi fossero dei
motivi ricorrenti. Non
trovarono spiegazioni a
riguardo e si dedicarono alla
ricerca del luogo e del
momento in cui nacquero le
fiabe.
Origine delle fiabe...
Oggi si va diffondendo l'interpretazione psicologica delle
fiabe, utilizzata nel corso del '900 da:
● Freud: si è preoccupato di mostrare quali tipi di processi
repressi o inconsci ci siano alla base dei miti e delle fiabe;
● Jung: propone la teoria dell'inconscio collettivo, sostenendo
che le fiabe siano l'espressione di questo e che consentano
di studiare meglio l'anatomia della psiche.
Fiabe e miti
I miti e le fiabe ci parlano
attraverso un linguaggio di
simboli che rappresenta un
contenuto inconscio. Essi si
rivolgono sia alla nostra
mente conscia che inconscia
e ai suoi tre aspetti: Es, Io e
Super-io.
Fiabe e miti
Le fiabe illustrano
un'integrazione dell'Io, con
una conseguente
soddisfazione dei desideri
dell'Es.
I miti rappresentano le
richieste del Super-io in
conflitto con l'Es e con i
desideri di
autoconservazione dell'Io.
Fiabe e miti
Le fiabe sono ottimistiche,
rassicurano, infondono speranza
nel futuro e il loro finale è
sempre lieto.
Il mito è pessimistico, infatti il
finale dei miti è quasi sempre
tragico.
Fiabe e storie reali
Oggi alcuni genitori raccontano ai propri figli solo storie reali,
ovvero storie false per la realtà interiore del bambino.
Fanno tutto ciò per due motivi:
1) credono che le fiabe illudano il bambino, poiché parlano di un
mondo fantastico che non esiste;
2) temono di raccontare loro bugie.
Personaggi delle fiabe
I personaggi delle fiabe sono
buoni o cattivi, incarnano cioè il
bene o il male.
I personaggi e gli eventi nelle
fiabe personificano e illustrano
al bambino i suoi conflitti interiori
suggerendogli come risolverli.
Come raccontare le fiabe
Le fiabe dovrebbero essere
narrate e non lette per
trasmettere tutti i loro
significati simbolici.
Chi narra le fiabe dovrebbe
essere coinvolto emotivamente,
sia dalla storia sia dal bambino,
comprendendo quanto la fiaba
scelta dal piccolo sia importante
per lui.
Fiabe e sviluppo cognitivo
Le fiabe promuovono lo sviluppo cognitivo del bambino
attraverso la trasmissione di informazioni dettagliate
riguardanti il mondo della natura e i rapporti interpersonali.
Fiabe e sviluppo emotivo
Le fiabe promuovono lo sviluppo emotivo del bambino, lo porta
a conoscenza delle emozioni che prova, anche quelle negative,
come la rabbia, il disgusto, la paura e l'ansia.
Le fiabe promuovono lo sviluppo linguistico del bambino,
perché il bambino comincerà a utilizzare il linguaggio acquisito
per narrare le fiabe che lo rappresentano.
Accelerando il suo sviluppo linguistico.
Fiabe e sviluppo linguistico
Cenerentola: origine della fiaba
“Cenerentola” è una delle più antiche e
famose fiabe, nata come novella in Cina
durante il IX sec. a.C..
Di Cenerentola esistono varie versioni,
ma tutto ha inizio dalla novella di Basile
“La Gatta Cenerentola” .
Cenerentola: significato simbolico
Il nome “Cenerentola” in origine indicava una condizione di
inferiorità rispetto ai propri fratelli e sorelle,
indipendentemente dal sesso.
Successivamente è stato Perrault a conferire a “Cenerentola”
il significato di ragazza che vive in mezzo alla cenere.
Cenerentola così come la
conosciamo noi oggi viene
recepita come una storia
che racconta della rivalità
fraterna nella sua forma più
estrema.
Cenerentola: significato simbolico
In questa fiaba i rapporti tra
fratelli e sorelle vengono
sostituiti con i rapporti tra
sorellastre, per rendere più
accettabile la rivalità
fraterna che tra fratelli e
sorelle non dovrebbe mai
venirsi a creare.
Cenerentola: significato simbolico
Cenerentola: significato simbolico
Le varie versioni di questa fiaba mostrano le esperienze
interiori del bambino che è alle prese con la sensazione di
essere primeggiato dai suoi fratelli o sorelle.
Un figlio unico può provare la rivalità fraterna nei confronti di
altri bambini che potrebbero avere dei vantaggi su di lui.
“Cenerentola” ricorda al bambino
quanto è fortunato, perché il
bambino tende a identificarsi
nella protagonista, ma per
quanto gli possa sembrare che lo
trattino male, tutto questo non è
nulla rispetto alla sorte toccata a
Cenerentola.
Cenerentola: significato simbolico
Questa storia insegna a chi la ascolta che è grazie ai
propri sforzi e alla propria personalità che Cenerentola
trascende la sua condizione degradata.
L'ascoltatore è così portato a pensare che anche per lui
varrà lo stesso.
Cenerentola: significato simbolico
Differenze tra “La Gatta Cenerentola”
e “Cenerentola”
LA GATTA CENERENTOLA
La protagonista si chiama
Zezolla;
È la protagonista a crearsi il
suo destino con le sue trame.
CENERENTOLA
La protagonista si chiama
Cenerentola;
La protagonista è innocente
Differenze tra “La Gatta Cenerentola”
e “Cenerentola”
LA GATTA CENERENTOLA
Zezolla ha una relazione
edipica con il padre;
Non vi è rivalità fraterna.
CENERENTOLA
Cenerentola non ha alcuna
relazione edipica con il
padre;
Vi è rivalità fraterna.
Cenerentola: versioni
Le due versioni più conosciute di Cenerentola successive
alla novella di Basile sono:
● Cenerentola di Pennault
● Cenerentola dei Fratelli Grimm
Cenerentola di Perrault e dei Fratelli
Grimm a confronto
PERRAULT
Cenerentola di propria
iniziativa consigliò alle
sorellastre i migliori dei modi
e si offrì di acconciare loro i
capelli;
FRATELLI GRIMM
Le sorellastre ordinano a
Cenerentola di pettinarle e
lucidare le loro scarpe;
Cenerentola di Perrault e dei Fratelli
Grimm a confronto
PERRAULT
Un gentiluomo che cerca la
legittima proprietaria della
scarpina;
La scarpina è di vetro;
FRATELLI GRIMM
Il principe che cerca la
proprietaria della scarpetta;
La scarpina è d'oro;
Cenerentola di Perrault e dei Fratelli
Grimm a confronto
PERRAULT
Non si narra delle sorellastre
che si mutilano i piedi;
FRATELLI GRIMM
Le sorellastre si mutilano i
piedi (simbolo inconscio di
castrazione);
Cenerentola di Perrault e dei Fratelli
Grimm a confronto
PERRAULT
Alla fine della storia
Cenerentola da alle sue
sorellastre un appartamento
ciascuno a palazzo e trova
loro marito.
FRATELLI GRIMM
Le sorellastre vanno al
matrimonio di Cenerentola
volutamente per
ingraziarsela, ma degli uccelli
all'andata e al ritorno,
strappano un occhio
ciascuno alle due sorellastre,
rendendole cieche.
 Viaggio nel mondo delle fiabe

More Related Content

What's hot

Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascolimiglius
 
A luísa ducla soares biobibliografia
A luísa ducla soares biobibliografiaA luísa ducla soares biobibliografia
A luísa ducla soares biobibliografiaAna Arminda Moreira
 
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo ClassicoLe atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo ClassicoLoris Abbacinandus
 
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaTecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaGiorgio Spano
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoniteozenoni
 
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniNewMediARTscuola
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e operefms
 
Carlo v e la monarchia universale
Carlo v e  la monarchia universaleCarlo v e  la monarchia universale
Carlo v e la monarchia universaleGianfranco Marini
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoSimona Martini
 

What's hot (20)

Guerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anniGuerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anni
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Luigi pirandello
Luigi pirandelloLuigi pirandello
Luigi pirandello
 
A luísa ducla soares biobibliografia
A luísa ducla soares biobibliografiaA luísa ducla soares biobibliografia
A luísa ducla soares biobibliografia
 
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo ClassicoLe atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
 
Giovanni Verga 2.pdf
Giovanni Verga 2.pdfGiovanni Verga 2.pdf
Giovanni Verga 2.pdf
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
 
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaTecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
 
Onu
OnuOnu
Onu
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
 
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Carlo v e la monarchia universale
Carlo v e  la monarchia universaleCarlo v e  la monarchia universale
Carlo v e la monarchia universale
 
La scoperta dell’atomo
La scoperta dell’atomoLa scoperta dell’atomo
La scoperta dell’atomo
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
Analisi la peste a firenze
Analisi la peste a firenzeAnalisi la peste a firenze
Analisi la peste a firenze
 

Viewers also liked

"Maschile e femminile nella società moderna"
"Maschile e femminile nella società moderna""Maschile e femminile nella società moderna"
"Maschile e femminile nella società moderna"Luca Simonetti
 
Presentazione c'era una volta
Presentazione c'era una voltaPresentazione c'era una volta
Presentazione c'era una voltaStefania Zona
 
Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim
Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim
Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim NOICHEPROGETTIAMO
 
Come le fiabe possono condurci alla conoscenza del
Come le fiabe possono condurci alla conoscenza delCome le fiabe possono condurci alla conoscenza del
Come le fiabe possono condurci alla conoscenza delAndrea Terenzi
 
A Scuola Osservando E Lavorando Stage 3 Version Eaaa
A Scuola Osservando E Lavorando   Stage 3 Version EaaaA Scuola Osservando E Lavorando   Stage 3 Version Eaaa
A Scuola Osservando E Lavorando Stage 3 Version Eaaafacc8
 
02 valutazione dei rischi
02 valutazione dei rischi02 valutazione dei rischi
02 valutazione dei rischiAleKundera
 
Ambiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania Source
Ambiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania SourceAmbiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania Source
Ambiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania Sourcecataniasource
 
Riciclo Parte prima
Riciclo Parte primaRiciclo Parte prima
Riciclo Parte primascuolamiseno
 
Le Pari Opportunità - Equal Opportunity
Le Pari Opportunità - Equal OpportunityLe Pari Opportunità - Equal Opportunity
Le Pari Opportunità - Equal OpportunityLola32
 

Viewers also liked (20)

"Maschile e femminile nella società moderna"
"Maschile e femminile nella società moderna""Maschile e femminile nella società moderna"
"Maschile e femminile nella società moderna"
 
Presentazione c'era una volta
Presentazione c'era una voltaPresentazione c'era una volta
Presentazione c'era una volta
 
Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim
Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim
Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim
 
Cappuccetto Rosso
Cappuccetto RossoCappuccetto Rosso
Cappuccetto Rosso
 
Fiaba
FiabaFiaba
Fiaba
 
Fiaba alunni
Fiaba alunni Fiaba alunni
Fiaba alunni
 
Come le fiabe possono condurci alla conoscenza del
Come le fiabe possono condurci alla conoscenza delCome le fiabe possono condurci alla conoscenza del
Come le fiabe possono condurci alla conoscenza del
 
A Scuola Osservando E Lavorando Stage 3 Version Eaaa
A Scuola Osservando E Lavorando   Stage 3 Version EaaaA Scuola Osservando E Lavorando   Stage 3 Version Eaaa
A Scuola Osservando E Lavorando Stage 3 Version Eaaa
 
02
0202
02
 
01
0101
01
 
2a la dispensa
2a la dispensa2a la dispensa
2a la dispensa
 
02 valutazione dei rischi
02 valutazione dei rischi02 valutazione dei rischi
02 valutazione dei rischi
 
03 sicurezza
03 sicurezza03 sicurezza
03 sicurezza
 
Gi 04 multimedia elements
Gi 04 multimedia elementsGi 04 multimedia elements
Gi 04 multimedia elements
 
Ambiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania Source
Ambiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania SourceAmbiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania Source
Ambiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania Source
 
Riciclare è importante
Riciclare è importanteRiciclare è importante
Riciclare è importante
 
Riciclo Parte prima
Riciclo Parte primaRiciclo Parte prima
Riciclo Parte prima
 
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
 
Le donne
Le donneLe donne
Le donne
 
Le Pari Opportunità - Equal Opportunity
Le Pari Opportunità - Equal OpportunityLe Pari Opportunità - Equal Opportunity
Le Pari Opportunità - Equal Opportunity
 

Similar to Viaggio nel mondo delle fiabe

Tesina di dani non cancellare2
Tesina di dani non cancellare2Tesina di dani non cancellare2
Tesina di dani non cancellare2Daniela Bisconti
 
Appunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storia
Appunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storiaAppunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storia
Appunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storiamaeroby
 
guida alla scelta dei libri per bambini e ragazzi.pdf
guida alla scelta dei libri per bambini e ragazzi.pdfguida alla scelta dei libri per bambini e ragazzi.pdf
guida alla scelta dei libri per bambini e ragazzi.pdfnadine benedetti
 
libri per bambini e ragazzi..........pdf
libri per bambini e ragazzi..........pdflibri per bambini e ragazzi..........pdf
libri per bambini e ragazzi..........pdfnadine benedetti
 
Gli stereotipi di genere nelle fiabe
Gli stereotipi di genere nelle fiabeGli stereotipi di genere nelle fiabe
Gli stereotipi di genere nelle fiabePaola Scalella
 
Storytelling: genealogia dell'Homo fictus
Storytelling: genealogia dell'Homo fictusStorytelling: genealogia dell'Homo fictus
Storytelling: genealogia dell'Homo fictusFrancesca Campagna
 
Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.
Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.
Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.Elisa Rocco
 
Italiani Dal Cuore
Italiani Dal CuoreItaliani Dal Cuore
Italiani Dal Cuoreelsielanni
 
L'inventore di sogni by Chiara
L'inventore di sogni by ChiaraL'inventore di sogni by Chiara
L'inventore di sogni by ChiaraMara Beber
 

Similar to Viaggio nel mondo delle fiabe (20)

La fiaba
La fiabaLa fiaba
La fiaba
 
Tesina di dani non cancellare2
Tesina di dani non cancellare2Tesina di dani non cancellare2
Tesina di dani non cancellare2
 
Rag 02 2011
Rag 02 2011Rag 02 2011
Rag 02 2011
 
Rag 02 2011
Rag 02 2011Rag 02 2011
Rag 02 2011
 
Lez 7 la fiaba
Lez 7  la fiabaLez 7  la fiaba
Lez 7 la fiaba
 
Fiaba
FiabaFiaba
Fiaba
 
Appunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storia
Appunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storiaAppunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storia
Appunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storia
 
Rag 04 2011.doc
Rag 04 2011.docRag 04 2011.doc
Rag 04 2011.doc
 
guida alla scelta dei libri per bambini e ragazzi.pdf
guida alla scelta dei libri per bambini e ragazzi.pdfguida alla scelta dei libri per bambini e ragazzi.pdf
guida alla scelta dei libri per bambini e ragazzi.pdf
 
libri per bambini e ragazzi..........pdf
libri per bambini e ragazzi..........pdflibri per bambini e ragazzi..........pdf
libri per bambini e ragazzi..........pdf
 
Gli stereotipi di genere nelle fiabe
Gli stereotipi di genere nelle fiabeGli stereotipi di genere nelle fiabe
Gli stereotipi di genere nelle fiabe
 
Storytelling: genealogia dell'Homo fictus
Storytelling: genealogia dell'Homo fictusStorytelling: genealogia dell'Homo fictus
Storytelling: genealogia dell'Homo fictus
 
Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.
Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.
Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.
 
Italiani Dal Cuore
Italiani Dal CuoreItaliani Dal Cuore
Italiani Dal Cuore
 
L'inventore di sogni by Chiara
L'inventore di sogni by ChiaraL'inventore di sogni by Chiara
L'inventore di sogni by Chiara
 
Rag 3-2012
Rag 3-2012Rag 3-2012
Rag 3-2012
 
Rag 06 2011
Rag 06 2011Rag 06 2011
Rag 06 2011
 
Il disegno
Il disegnoIl disegno
Il disegno
 
Rag 05 2012
Rag 05 2012Rag 05 2012
Rag 05 2012
 
Rag 09 2011
Rag 09 2011Rag 09 2011
Rag 09 2011
 

Recently uploaded

San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 

Recently uploaded (9)

San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 

Viaggio nel mondo delle fiabe

  • 2. Cosa sono le fiabe? Le fiabe sono una narrazione della tradizione popolare destinate ai bambini. Sono caratterizzate da racconti medio- brevi, che narrano di avvenimenti e personaggi fantastici. Molte di queste hanno radici religiose.
  • 3. Che cosa fanno le fiabe? Le fiabe sono la forma d'arte unica che intrattengono e divertono il bambino, aiutandolo contemporaneamente a crescere.
  • 4. Che cosa fanno le fiabe? Accompagnano il bambino alla ricerca della sua identità e della sua vocazione, suggerendo quali esperienze sono necessarie per sviluppare il suo carattere.
  • 5. Qual è il proposito delle fiabe? Il loro proposito è chiarire utilizzando un linguaggio simbolico e comprensibile, i processi interiori che hanno origine nel bambino.
  • 6. Origine delle fiabe... ● Nel V sec. a.C. Platone scriveva che le anziane per educare i bambini raccontavano loro i “Mythoi”; ● Alcune fiabe sono state ritrovate in papiri e stele d'Egitto; ● Nel corso dell'800 i Fratelli Grimm iniziarono a raccogliere e trascrivere le fiabe popolari.
  • 7. Origine delle fiabe... Durante il XIX sec. alcuni studiosi cercarono di capire e di spiegare per quale motivo nelle fiabe vi fossero dei motivi ricorrenti. Non trovarono spiegazioni a riguardo e si dedicarono alla ricerca del luogo e del momento in cui nacquero le fiabe.
  • 8. Origine delle fiabe... Oggi si va diffondendo l'interpretazione psicologica delle fiabe, utilizzata nel corso del '900 da: ● Freud: si è preoccupato di mostrare quali tipi di processi repressi o inconsci ci siano alla base dei miti e delle fiabe; ● Jung: propone la teoria dell'inconscio collettivo, sostenendo che le fiabe siano l'espressione di questo e che consentano di studiare meglio l'anatomia della psiche.
  • 9. Fiabe e miti I miti e le fiabe ci parlano attraverso un linguaggio di simboli che rappresenta un contenuto inconscio. Essi si rivolgono sia alla nostra mente conscia che inconscia e ai suoi tre aspetti: Es, Io e Super-io.
  • 10. Fiabe e miti Le fiabe illustrano un'integrazione dell'Io, con una conseguente soddisfazione dei desideri dell'Es. I miti rappresentano le richieste del Super-io in conflitto con l'Es e con i desideri di autoconservazione dell'Io.
  • 11. Fiabe e miti Le fiabe sono ottimistiche, rassicurano, infondono speranza nel futuro e il loro finale è sempre lieto. Il mito è pessimistico, infatti il finale dei miti è quasi sempre tragico.
  • 12. Fiabe e storie reali Oggi alcuni genitori raccontano ai propri figli solo storie reali, ovvero storie false per la realtà interiore del bambino. Fanno tutto ciò per due motivi: 1) credono che le fiabe illudano il bambino, poiché parlano di un mondo fantastico che non esiste; 2) temono di raccontare loro bugie.
  • 13. Personaggi delle fiabe I personaggi delle fiabe sono buoni o cattivi, incarnano cioè il bene o il male. I personaggi e gli eventi nelle fiabe personificano e illustrano al bambino i suoi conflitti interiori suggerendogli come risolverli.
  • 14. Come raccontare le fiabe Le fiabe dovrebbero essere narrate e non lette per trasmettere tutti i loro significati simbolici. Chi narra le fiabe dovrebbe essere coinvolto emotivamente, sia dalla storia sia dal bambino, comprendendo quanto la fiaba scelta dal piccolo sia importante per lui.
  • 15. Fiabe e sviluppo cognitivo Le fiabe promuovono lo sviluppo cognitivo del bambino attraverso la trasmissione di informazioni dettagliate riguardanti il mondo della natura e i rapporti interpersonali.
  • 16. Fiabe e sviluppo emotivo Le fiabe promuovono lo sviluppo emotivo del bambino, lo porta a conoscenza delle emozioni che prova, anche quelle negative, come la rabbia, il disgusto, la paura e l'ansia.
  • 17. Le fiabe promuovono lo sviluppo linguistico del bambino, perché il bambino comincerà a utilizzare il linguaggio acquisito per narrare le fiabe che lo rappresentano. Accelerando il suo sviluppo linguistico. Fiabe e sviluppo linguistico
  • 18. Cenerentola: origine della fiaba “Cenerentola” è una delle più antiche e famose fiabe, nata come novella in Cina durante il IX sec. a.C.. Di Cenerentola esistono varie versioni, ma tutto ha inizio dalla novella di Basile “La Gatta Cenerentola” .
  • 19. Cenerentola: significato simbolico Il nome “Cenerentola” in origine indicava una condizione di inferiorità rispetto ai propri fratelli e sorelle, indipendentemente dal sesso. Successivamente è stato Perrault a conferire a “Cenerentola” il significato di ragazza che vive in mezzo alla cenere.
  • 20. Cenerentola così come la conosciamo noi oggi viene recepita come una storia che racconta della rivalità fraterna nella sua forma più estrema. Cenerentola: significato simbolico
  • 21. In questa fiaba i rapporti tra fratelli e sorelle vengono sostituiti con i rapporti tra sorellastre, per rendere più accettabile la rivalità fraterna che tra fratelli e sorelle non dovrebbe mai venirsi a creare. Cenerentola: significato simbolico
  • 22. Cenerentola: significato simbolico Le varie versioni di questa fiaba mostrano le esperienze interiori del bambino che è alle prese con la sensazione di essere primeggiato dai suoi fratelli o sorelle. Un figlio unico può provare la rivalità fraterna nei confronti di altri bambini che potrebbero avere dei vantaggi su di lui.
  • 23. “Cenerentola” ricorda al bambino quanto è fortunato, perché il bambino tende a identificarsi nella protagonista, ma per quanto gli possa sembrare che lo trattino male, tutto questo non è nulla rispetto alla sorte toccata a Cenerentola. Cenerentola: significato simbolico
  • 24. Questa storia insegna a chi la ascolta che è grazie ai propri sforzi e alla propria personalità che Cenerentola trascende la sua condizione degradata. L'ascoltatore è così portato a pensare che anche per lui varrà lo stesso. Cenerentola: significato simbolico
  • 25. Differenze tra “La Gatta Cenerentola” e “Cenerentola” LA GATTA CENERENTOLA La protagonista si chiama Zezolla; È la protagonista a crearsi il suo destino con le sue trame. CENERENTOLA La protagonista si chiama Cenerentola; La protagonista è innocente
  • 26. Differenze tra “La Gatta Cenerentola” e “Cenerentola” LA GATTA CENERENTOLA Zezolla ha una relazione edipica con il padre; Non vi è rivalità fraterna. CENERENTOLA Cenerentola non ha alcuna relazione edipica con il padre; Vi è rivalità fraterna.
  • 27. Cenerentola: versioni Le due versioni più conosciute di Cenerentola successive alla novella di Basile sono: ● Cenerentola di Pennault ● Cenerentola dei Fratelli Grimm
  • 28. Cenerentola di Perrault e dei Fratelli Grimm a confronto PERRAULT Cenerentola di propria iniziativa consigliò alle sorellastre i migliori dei modi e si offrì di acconciare loro i capelli; FRATELLI GRIMM Le sorellastre ordinano a Cenerentola di pettinarle e lucidare le loro scarpe;
  • 29. Cenerentola di Perrault e dei Fratelli Grimm a confronto PERRAULT Un gentiluomo che cerca la legittima proprietaria della scarpina; La scarpina è di vetro; FRATELLI GRIMM Il principe che cerca la proprietaria della scarpetta; La scarpina è d'oro;
  • 30. Cenerentola di Perrault e dei Fratelli Grimm a confronto PERRAULT Non si narra delle sorellastre che si mutilano i piedi; FRATELLI GRIMM Le sorellastre si mutilano i piedi (simbolo inconscio di castrazione);
  • 31. Cenerentola di Perrault e dei Fratelli Grimm a confronto PERRAULT Alla fine della storia Cenerentola da alle sue sorellastre un appartamento ciascuno a palazzo e trova loro marito. FRATELLI GRIMM Le sorellastre vanno al matrimonio di Cenerentola volutamente per ingraziarsela, ma degli uccelli all'andata e al ritorno, strappano un occhio ciascuno alle due sorellastre, rendendole cieche.