SlideShare a Scribd company logo
1 of 7
Donato Santoro
Classe 5°E​
Liceo scientifico ‘’C. D’Ascanio’’​
Anno 2021/2022​
Il modello quantistico dell’atomo di
idrogeno
1 of 7
Nucleo carico
positivamente,
circondato da livelli
energetici
‘’Modello a panettone’’
di Thomson
‘’Modello planetario’’
Di Rutherford
Modello atomico di
Bohr
Atomo uniformemente
carico positivamente,
disseminato da particelle
negative
Nucleo carico
positivamente, a cui
ruotano particelle
negative
2 of 7
Perché non
funzionano?
I modelli atomici elaborati da Thomson,
Rutherford e Bohr sono dei modelli
semplificativi.
Rutherford pubblicò alcuni risultati
sperimentali che dimostrarono che il modello
proposto da Thomson non era corretto.
Tuttavia, il modello proposto da Rutherford
presenta una contraddizione.
Nel 1913, Bohr formulò un modello atomico
che giustifica le contraddizioni degli altri
modelli atomici, ma non era ancora
abbastanza..
3 of 7
Modello atomico
quantistico
La meccanica quantistica utilizza 4
differenti numeri quantici per
descrivere l’atomo di idrogeno:
- Il numero quantico principale;
- Il numero quantico azimutale;
- Il numero quantico magnetico;
- Il numero quantico di spin;
4 of 7
Da orbite a orbitali
L’orbitale è la zona di spazio intorno al nucleo in cui è
massima la probabilità di trovare l’elettrone
Orni orbitale ha una forma caratteristica ed un certo contenuto
di energia
5 of 7
Perché non ci possiamo accontentare dei
modelli atomici di inizio Novecento
Tra i modelli atomici di inizio
Novecento, sicuramente il modello
più accurato era quello di Bohr.
Tuttavia quest’ultimo non riesce a
spiegare perfettamente lo spettro di
emissione dell’idrogeno
6 of 7
Conclusione e
sitografia
Immagine 1° slide
Immagine 2° slide
Immagine 2° slide
Immagine 2° slide
Immagine 4° slide
Immagine 5° slide
Immagine 5° slide
Immagine 6° slide
Immagine 7° slide
7 of 7

More Related Content

Similar to Il modello quantistico dell’atomo di idrogeno.pptx

I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxfilippoluciani9
 
Chimica generale e tavola periodica
Chimica generale e  tavola periodica Chimica generale e  tavola periodica
Chimica generale e tavola periodica Giulia Dessì
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013lab13unisa
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010lab13unisa
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxtecongo2007
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxlorenzodemidio01
 
Evoluzione dei modelli atomici
Evoluzione dei modelli atomiciEvoluzione dei modelli atomici
Evoluzione dei modelli atomiciMatteoDerejeGizaw
 
le domande del giovane W parte seconda
le domande del giovane  W parte secondale domande del giovane  W parte seconda
le domande del giovane W parte secondaMargherita Spanedda
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaAnnaMarelli
 
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17Laprof Russo
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Armando Leo
 
Presentazione06.12
Presentazione06.12Presentazione06.12
Presentazione06.12Andrea
 
Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6lab13unisa
 
Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1Armando Leo
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiVittoria Patti
 

Similar to Il modello quantistico dell’atomo di idrogeno.pptx (20)

I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
 
Chimica generale e tavola periodica
Chimica generale e  tavola periodica Chimica generale e  tavola periodica
Chimica generale e tavola periodica
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
 
Scheda bohr
Scheda bohrScheda bohr
Scheda bohr
 
Evoluzione dei modelli atomici
Evoluzione dei modelli atomiciEvoluzione dei modelli atomici
Evoluzione dei modelli atomici
 
Fiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_fFiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_f
 
Rutherford modello
Rutherford modelloRutherford modello
Rutherford modello
 
le domande del giovane W parte seconda
le domande del giovane  W parte secondale domande del giovane  W parte seconda
le domande del giovane W parte seconda
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
 
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
 
Presentazione06.12
Presentazione06.12Presentazione06.12
Presentazione06.12
 
Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6
 
Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementi
 

More from DonatoSantoro4

Il mio percorso di PCTO.pptx
Il mio percorso di PCTO.pptxIl mio percorso di PCTO.pptx
Il mio percorso di PCTO.pptxDonatoSantoro4
 
La donna e i diritti.pptx
La donna e i diritti.pptxLa donna e i diritti.pptx
La donna e i diritti.pptxDonatoSantoro4
 
La donna e i diritti.pptx
La donna e i diritti.pptxLa donna e i diritti.pptx
La donna e i diritti.pptxDonatoSantoro4
 
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptxAI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptxDonatoSantoro4
 
Lavoro_I_colori_della_luce_donatosantoro5e.docx
Lavoro_I_colori_della_luce_donatosantoro5e.docxLavoro_I_colori_della_luce_donatosantoro5e.docx
Lavoro_I_colori_della_luce_donatosantoro5e.docxDonatoSantoro4
 
Il Viandante e la sua ombra.docx
Il Viandante e la sua ombra.docxIl Viandante e la sua ombra.docx
Il Viandante e la sua ombra.docxDonatoSantoro4
 
Il lavoro del futuro_donatosantoro5E.docx
Il lavoro del futuro_donatosantoro5E.docxIl lavoro del futuro_donatosantoro5E.docx
Il lavoro del futuro_donatosantoro5E.docxDonatoSantoro4
 
relazione scienze_donatosantoro5e.pdf
relazione scienze_donatosantoro5e.pdfrelazione scienze_donatosantoro5e.pdf
relazione scienze_donatosantoro5e.pdfDonatoSantoro4
 

More from DonatoSantoro4 (9)

Il mio percorso di PCTO.pptx
Il mio percorso di PCTO.pptxIl mio percorso di PCTO.pptx
Il mio percorso di PCTO.pptx
 
La donna e i diritti.pptx
La donna e i diritti.pptxLa donna e i diritti.pptx
La donna e i diritti.pptx
 
ddd.docx
ddd.docxddd.docx
ddd.docx
 
La donna e i diritti.pptx
La donna e i diritti.pptxLa donna e i diritti.pptx
La donna e i diritti.pptx
 
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptxAI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
 
Lavoro_I_colori_della_luce_donatosantoro5e.docx
Lavoro_I_colori_della_luce_donatosantoro5e.docxLavoro_I_colori_della_luce_donatosantoro5e.docx
Lavoro_I_colori_della_luce_donatosantoro5e.docx
 
Il Viandante e la sua ombra.docx
Il Viandante e la sua ombra.docxIl Viandante e la sua ombra.docx
Il Viandante e la sua ombra.docx
 
Il lavoro del futuro_donatosantoro5E.docx
Il lavoro del futuro_donatosantoro5E.docxIl lavoro del futuro_donatosantoro5E.docx
Il lavoro del futuro_donatosantoro5E.docx
 
relazione scienze_donatosantoro5e.pdf
relazione scienze_donatosantoro5e.pdfrelazione scienze_donatosantoro5e.pdf
relazione scienze_donatosantoro5e.pdf
 

Il modello quantistico dell’atomo di idrogeno.pptx

  • 1. Donato Santoro Classe 5°E​ Liceo scientifico ‘’C. D’Ascanio’’​ Anno 2021/2022​ Il modello quantistico dell’atomo di idrogeno 1 of 7
  • 2. Nucleo carico positivamente, circondato da livelli energetici ‘’Modello a panettone’’ di Thomson ‘’Modello planetario’’ Di Rutherford Modello atomico di Bohr Atomo uniformemente carico positivamente, disseminato da particelle negative Nucleo carico positivamente, a cui ruotano particelle negative 2 of 7
  • 3. Perché non funzionano? I modelli atomici elaborati da Thomson, Rutherford e Bohr sono dei modelli semplificativi. Rutherford pubblicò alcuni risultati sperimentali che dimostrarono che il modello proposto da Thomson non era corretto. Tuttavia, il modello proposto da Rutherford presenta una contraddizione. Nel 1913, Bohr formulò un modello atomico che giustifica le contraddizioni degli altri modelli atomici, ma non era ancora abbastanza.. 3 of 7
  • 4. Modello atomico quantistico La meccanica quantistica utilizza 4 differenti numeri quantici per descrivere l’atomo di idrogeno: - Il numero quantico principale; - Il numero quantico azimutale; - Il numero quantico magnetico; - Il numero quantico di spin; 4 of 7
  • 5. Da orbite a orbitali L’orbitale è la zona di spazio intorno al nucleo in cui è massima la probabilità di trovare l’elettrone Orni orbitale ha una forma caratteristica ed un certo contenuto di energia 5 of 7
  • 6. Perché non ci possiamo accontentare dei modelli atomici di inizio Novecento Tra i modelli atomici di inizio Novecento, sicuramente il modello più accurato era quello di Bohr. Tuttavia quest’ultimo non riesce a spiegare perfettamente lo spettro di emissione dell’idrogeno 6 of 7
  • 7. Conclusione e sitografia Immagine 1° slide Immagine 2° slide Immagine 2° slide Immagine 2° slide Immagine 4° slide Immagine 5° slide Immagine 5° slide Immagine 6° slide Immagine 7° slide 7 of 7