SlideShare a Scribd company logo
1 of 8
La donna e i
diritti
Donato Santoro
Classe 5°E​
Liceo scientifico ‘’C. D’Ascanio’’​
Anno 2021/2022​
1
The suffragettes
In 1903 Mrs Emmeline Pankhurst
founded the Women’s Social and
Political Union (WSPU). The
suffraggettes wanted women to have
the right to vote. They held large
protest marches in London, chained
themselves to railings, broke windows,
hit and spat at policeman. In 1918
Women over 30 gained the right to
vote. In 1928 suffrage was granted to
women over 21.
2
L’emancipazione della donna in Italia
La storia della conquista dei diritti da
parte delle donne ha una lunga genesi.
Una delle battaglie più importanti che
fu combattuta dalle donne, e non solo
in Italia, riguarda il diritto di voto. I
decreti legge che aprirono alle donne
italiane la possibilità di votare e di
essere votate furono emanati infatti
solo nel 1945. Nel 2 giugno del 1946,
ci fu il referendum istituzionale per
decidere la nuova forma di governo a
seguito della fine della seconda guerra
mondiale. Per l’occasione fu concesso
il diritto di voto alle donne.
3
Sistema politico
italiano
L'Italia è una repubblica democratica. La
rappresentanza democratica della volontà
popolare è affidata, per mezzo delle elezioni
politiche, al Parlamento. Quest’ultimo
elegge con modalità differenti sia il Governo
sia il Presidente della Repubblica. In Italia si
parla dunque di democrazia rappresentativa.
Difatti, i cittadini non possono, senza
un’intermediazione di una rappresentanza
politica, esercitare direttamente il potere
legislativo. Il parlamento è diviso in due
camere: Camera dei Deputati e Senato.
Compiti e poteri sono uguali per le 2 camere
e ogni 5 anni si procede all’elezione dei loro
membri.
4
Hannah Arendt
Hannah Arendt è una filosofa e politologa che
vive gli anni drammatici della 1° e 2° guerra
mondiale. La pensatrice riflette sulla situazione
drammatica delle guerre mondiali, in particolare
su quei sistemi che lei identifica come totalitari.
All’interno del testo «La banalità del male», la
pensatrice conduce un’accurata riflessione a
partire di un processo a Gerusalemme di un
esponente del nazismo, Adolf Eichmann. Arendt
arriva alla conclusione che l’imputato, al di fuori
della macchina del nazismo, si comporta come
una persona normale, sparisce e non ha qualità e
finisce per diventare banale. Da qui il nome del
testo.
5
Ragazza col turbante
La ragazza col turbante è un dipinto realizzato nel
1666 da Jan Vermeer.
Il dipinto rappresenta una fanciulla su uno sfondo
scuro, di mezzo busto di profilo e la testa ruotata di tre
quarti che guarda verso lo spettatore, illuminata da una
luce proveniente da sinistra. Il turbante di colore blu,
era un indumento inusuale per l’epoca. Il dipinto è
avvolto da un’aurea di mistero, dettato dallo sfondo e
dalle poche informazioni dell’identità della fanciulla e
della commissione. E’ molto probabile che la fanciulla
sia frutto dell’immaginazione dell’artista. A far
speculare molti sull’origine del soggetto è il fascino
sprigionato dal suo viso, che sembra brilli di luce
propria, grazie allo sguardo malinconico e seducente.
6
Crispr/Cas9
Jennifer Doudna ed Emmanuelle Charpentier sono le
inventrici di una tecnica di editing genomico nota come
Crispr/Cas9. La tecnica permette di sfruttare l’enzima Cas9,
un endoucleasi che degrada il genoma virale. Il sistema
inventato dalle due scienziate si basa sull’abbinamento di
uno specifico RNA guida all’endonucleasi Cas9, che taglia
un DNA a doppio filamento a livello di una sequenza
specifica e ne permette il successivo editing. La tecnica di
editing genomico risale al 2012, solo 8 anni più tardi
riceveranno il premio Nobel per la chimica.
7
La figura femminile nella
poetica dannunziana
La donna ha sempre avuto un ruolo fondamentale nella vita di
Leopardi. La madre, Adelaide Antici, descritta dal poeta come una
donna religiosissima, assai severa, calcolatrice e incapace di esprimere
adeguato affetto verso i figli.
In leopardi la figura femminile è molto ricorrente:
Il poeta dedica la poesia A Silvia a Teresa Fattorini, la figlia del
cocchiere morta di tisi a 21 anni. Compone Il Sogno la cui musa è
Teresa Brini, dove confluiscono i rimpianti per la giovinezza perduta.
Infine dedica Le Ricordanze a Teresa Lucignani o Maria Belardinelli,
figlie dei suoi padroni di casa. L'amore che il Leopardi prova per
Teresa Fattorini, per Teresa Brini e poi per Maria Belardinelli, crea in
lui, poeta pessimista. Tutte le donne leopardiane dalle figure più umili
e semplici a quelle più complesse hanno avuto la possibilità di rientrare
nella fantasia trasfiguratrice del poeta. Per lui amare significava
fantasticare sull’amore, delirare nelle stanze notturne, sognare ed
evitare il contatto con la realtà.
8

More Related Content

Similar to La donna e i diritti.pptx

Presentazione Illuminismo.pptx
Presentazione Illuminismo.pptxPresentazione Illuminismo.pptx
Presentazione Illuminismo.pptxLiberoCutrone1
 
Autori del 1900 - narratori: Orwell, Silone, Levi, Calvino, Hemingway
Autori del 1900 - narratori: Orwell, Silone, Levi, Calvino, HemingwayAutori del 1900 - narratori: Orwell, Silone, Levi, Calvino, Hemingway
Autori del 1900 - narratori: Orwell, Silone, Levi, Calvino, Hemingwayfms
 
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis  Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis Maurizio De Filippis
 
Riflessione su psicoanalisi e letteratura
Riflessione su psicoanalisi e letteraturaRiflessione su psicoanalisi e letteratura
Riflessione su psicoanalisi e letteraturaGiuseppe Piscopo
 
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevoPresentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevoBenni Mrc
 
La strada per auschwitz
La strada per auschwitzLa strada per auschwitz
La strada per auschwitzDavid Mugnai
 
06 Tecnologia e immaginario -- 1
06 Tecnologia e immaginario -- 106 Tecnologia e immaginario -- 1
06 Tecnologia e immaginario -- 1Federico Gobbo
 
27 gennaio 2012 giornata della memoria
27 gennaio 2012  giornata della memoria27 gennaio 2012  giornata della memoria
27 gennaio 2012 giornata della memoriacorsoddd
 
Scarpe rosse
Scarpe rosseScarpe rosse
Scarpe rosseMIUR
 
Leopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italiana
Leopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italianaLeopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italiana
Leopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italianamartinaoro
 
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniNewMediARTscuola
 
Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne Lola32
 
PPT Perozziello "(C)old cases"
PPT Perozziello "(C)old cases"PPT Perozziello "(C)old cases"
PPT Perozziello "(C)old cases"StopTb Italia
 

Similar to La donna e i diritti.pptx (20)

Draco il grande_fratello (1)
Draco il grande_fratello (1)Draco il grande_fratello (1)
Draco il grande_fratello (1)
 
Presentazione Illuminismo.pptx
Presentazione Illuminismo.pptxPresentazione Illuminismo.pptx
Presentazione Illuminismo.pptx
 
Autori del 1900 - narratori: Orwell, Silone, Levi, Calvino, Hemingway
Autori del 1900 - narratori: Orwell, Silone, Levi, Calvino, HemingwayAutori del 1900 - narratori: Orwell, Silone, Levi, Calvino, Hemingway
Autori del 1900 - narratori: Orwell, Silone, Levi, Calvino, Hemingway
 
George Orwell 1984
George Orwell 1984George Orwell 1984
George Orwell 1984
 
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis  Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
 
Femminismo
FemminismoFemminismo
Femminismo
 
Riflessione su psicoanalisi e letteratura
Riflessione su psicoanalisi e letteraturaRiflessione su psicoanalisi e letteratura
Riflessione su psicoanalisi e letteratura
 
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevoPresentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
 
La strada per auschwitz
La strada per auschwitzLa strada per auschwitz
La strada per auschwitz
 
06 Tecnologia e immaginario -- 1
06 Tecnologia e immaginario -- 106 Tecnologia e immaginario -- 1
06 Tecnologia e immaginario -- 1
 
Sag 02 2011
Sag 02 2011Sag 02 2011
Sag 02 2011
 
Il romanzo della crisi
Il romanzo della crisiIl romanzo della crisi
Il romanzo della crisi
 
27 gennaio 2012 giornata della memoria
27 gennaio 2012  giornata della memoria27 gennaio 2012  giornata della memoria
27 gennaio 2012 giornata della memoria
 
Anna Frank
Anna FrankAnna Frank
Anna Frank
 
Scarpe rosse
Scarpe rosseScarpe rosse
Scarpe rosse
 
Il primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda maiIl primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda mai
 
Leopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italiana
Leopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italianaLeopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italiana
Leopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italiana
 
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
 
Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne
 
PPT Perozziello "(C)old cases"
PPT Perozziello "(C)old cases"PPT Perozziello "(C)old cases"
PPT Perozziello "(C)old cases"
 

More from DonatoSantoro4

Il mio percorso di PCTO.pptx
Il mio percorso di PCTO.pptxIl mio percorso di PCTO.pptx
Il mio percorso di PCTO.pptxDonatoSantoro4
 
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptxAI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptxDonatoSantoro4
 
Lavoro_I_colori_della_luce_donatosantoro5e.docx
Lavoro_I_colori_della_luce_donatosantoro5e.docxLavoro_I_colori_della_luce_donatosantoro5e.docx
Lavoro_I_colori_della_luce_donatosantoro5e.docxDonatoSantoro4
 
Il Viandante e la sua ombra.docx
Il Viandante e la sua ombra.docxIl Viandante e la sua ombra.docx
Il Viandante e la sua ombra.docxDonatoSantoro4
 
Il lavoro del futuro_donatosantoro5E.docx
Il lavoro del futuro_donatosantoro5E.docxIl lavoro del futuro_donatosantoro5E.docx
Il lavoro del futuro_donatosantoro5E.docxDonatoSantoro4
 
relazione scienze_donatosantoro5e.pdf
relazione scienze_donatosantoro5e.pdfrelazione scienze_donatosantoro5e.pdf
relazione scienze_donatosantoro5e.pdfDonatoSantoro4
 
Il modello quantistico dell’atomo di idrogeno.pptx
Il modello quantistico dell’atomo di idrogeno.pptxIl modello quantistico dell’atomo di idrogeno.pptx
Il modello quantistico dell’atomo di idrogeno.pptxDonatoSantoro4
 

More from DonatoSantoro4 (8)

Il mio percorso di PCTO.pptx
Il mio percorso di PCTO.pptxIl mio percorso di PCTO.pptx
Il mio percorso di PCTO.pptx
 
ddd.docx
ddd.docxddd.docx
ddd.docx
 
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptxAI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
AI_ImpattoSulleNostreViteDirittiLibertà.pptx
 
Lavoro_I_colori_della_luce_donatosantoro5e.docx
Lavoro_I_colori_della_luce_donatosantoro5e.docxLavoro_I_colori_della_luce_donatosantoro5e.docx
Lavoro_I_colori_della_luce_donatosantoro5e.docx
 
Il Viandante e la sua ombra.docx
Il Viandante e la sua ombra.docxIl Viandante e la sua ombra.docx
Il Viandante e la sua ombra.docx
 
Il lavoro del futuro_donatosantoro5E.docx
Il lavoro del futuro_donatosantoro5E.docxIl lavoro del futuro_donatosantoro5E.docx
Il lavoro del futuro_donatosantoro5E.docx
 
relazione scienze_donatosantoro5e.pdf
relazione scienze_donatosantoro5e.pdfrelazione scienze_donatosantoro5e.pdf
relazione scienze_donatosantoro5e.pdf
 
Il modello quantistico dell’atomo di idrogeno.pptx
Il modello quantistico dell’atomo di idrogeno.pptxIl modello quantistico dell’atomo di idrogeno.pptx
Il modello quantistico dell’atomo di idrogeno.pptx
 

La donna e i diritti.pptx

  • 1. La donna e i diritti Donato Santoro Classe 5°E​ Liceo scientifico ‘’C. D’Ascanio’’​ Anno 2021/2022​ 1
  • 2. The suffragettes In 1903 Mrs Emmeline Pankhurst founded the Women’s Social and Political Union (WSPU). The suffraggettes wanted women to have the right to vote. They held large protest marches in London, chained themselves to railings, broke windows, hit and spat at policeman. In 1918 Women over 30 gained the right to vote. In 1928 suffrage was granted to women over 21. 2
  • 3. L’emancipazione della donna in Italia La storia della conquista dei diritti da parte delle donne ha una lunga genesi. Una delle battaglie più importanti che fu combattuta dalle donne, e non solo in Italia, riguarda il diritto di voto. I decreti legge che aprirono alle donne italiane la possibilità di votare e di essere votate furono emanati infatti solo nel 1945. Nel 2 giugno del 1946, ci fu il referendum istituzionale per decidere la nuova forma di governo a seguito della fine della seconda guerra mondiale. Per l’occasione fu concesso il diritto di voto alle donne. 3
  • 4. Sistema politico italiano L'Italia è una repubblica democratica. La rappresentanza democratica della volontà popolare è affidata, per mezzo delle elezioni politiche, al Parlamento. Quest’ultimo elegge con modalità differenti sia il Governo sia il Presidente della Repubblica. In Italia si parla dunque di democrazia rappresentativa. Difatti, i cittadini non possono, senza un’intermediazione di una rappresentanza politica, esercitare direttamente il potere legislativo. Il parlamento è diviso in due camere: Camera dei Deputati e Senato. Compiti e poteri sono uguali per le 2 camere e ogni 5 anni si procede all’elezione dei loro membri. 4
  • 5. Hannah Arendt Hannah Arendt è una filosofa e politologa che vive gli anni drammatici della 1° e 2° guerra mondiale. La pensatrice riflette sulla situazione drammatica delle guerre mondiali, in particolare su quei sistemi che lei identifica come totalitari. All’interno del testo «La banalità del male», la pensatrice conduce un’accurata riflessione a partire di un processo a Gerusalemme di un esponente del nazismo, Adolf Eichmann. Arendt arriva alla conclusione che l’imputato, al di fuori della macchina del nazismo, si comporta come una persona normale, sparisce e non ha qualità e finisce per diventare banale. Da qui il nome del testo. 5
  • 6. Ragazza col turbante La ragazza col turbante è un dipinto realizzato nel 1666 da Jan Vermeer. Il dipinto rappresenta una fanciulla su uno sfondo scuro, di mezzo busto di profilo e la testa ruotata di tre quarti che guarda verso lo spettatore, illuminata da una luce proveniente da sinistra. Il turbante di colore blu, era un indumento inusuale per l’epoca. Il dipinto è avvolto da un’aurea di mistero, dettato dallo sfondo e dalle poche informazioni dell’identità della fanciulla e della commissione. E’ molto probabile che la fanciulla sia frutto dell’immaginazione dell’artista. A far speculare molti sull’origine del soggetto è il fascino sprigionato dal suo viso, che sembra brilli di luce propria, grazie allo sguardo malinconico e seducente. 6
  • 7. Crispr/Cas9 Jennifer Doudna ed Emmanuelle Charpentier sono le inventrici di una tecnica di editing genomico nota come Crispr/Cas9. La tecnica permette di sfruttare l’enzima Cas9, un endoucleasi che degrada il genoma virale. Il sistema inventato dalle due scienziate si basa sull’abbinamento di uno specifico RNA guida all’endonucleasi Cas9, che taglia un DNA a doppio filamento a livello di una sequenza specifica e ne permette il successivo editing. La tecnica di editing genomico risale al 2012, solo 8 anni più tardi riceveranno il premio Nobel per la chimica. 7
  • 8. La figura femminile nella poetica dannunziana La donna ha sempre avuto un ruolo fondamentale nella vita di Leopardi. La madre, Adelaide Antici, descritta dal poeta come una donna religiosissima, assai severa, calcolatrice e incapace di esprimere adeguato affetto verso i figli. In leopardi la figura femminile è molto ricorrente: Il poeta dedica la poesia A Silvia a Teresa Fattorini, la figlia del cocchiere morta di tisi a 21 anni. Compone Il Sogno la cui musa è Teresa Brini, dove confluiscono i rimpianti per la giovinezza perduta. Infine dedica Le Ricordanze a Teresa Lucignani o Maria Belardinelli, figlie dei suoi padroni di casa. L'amore che il Leopardi prova per Teresa Fattorini, per Teresa Brini e poi per Maria Belardinelli, crea in lui, poeta pessimista. Tutte le donne leopardiane dalle figure più umili e semplici a quelle più complesse hanno avuto la possibilità di rientrare nella fantasia trasfiguratrice del poeta. Per lui amare significava fantasticare sull’amore, delirare nelle stanze notturne, sognare ed evitare il contatto con la realtà. 8