SlideShare a Scribd company logo
1 of 17
Riconoscere le rocce, di Elio C., 1^liceo musicale, a.s.2014/15.
1
RICONOSCERE
LE ROCCE
Elio C., 1^liceo musicale, 2014/15
Riconoscere le rocce, di Elio C., 1^liceo musicale, a.s.2014/15.
2
INTRODUZIONE
Se volgiamo lo sguardo intorno a noi, ovunque, ma in particolare in
montagna, vediamo rocce.
Le rocce sono un insieme di minerali che si tengono aggregati. Esse
possono essere diverse per la loro composizione e per la loro origine.
Esistono metodi scientifici per riconoscere le diverse rocce, come la
Petrografia, che è la scienza che studia, descrive e classifica
sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone
la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le
trasformazioni (petrogenesi). La petrologia sperimentale si avvale delle
più moderne tecniche di laboratorio grazie alle quali, e mediante
complessi modelli termodinamici, si tenta di riprodurre le condizioni
chimico-fisiche che presiedono alla formazione dei diversi tipi di rocce.
Anche un profano però, osservandole attentamente, può riconoscere le
rocce principali, che in base a come si sono formate, si presentano alla
vista con caratteristiche più o meno evidenti.
A seconda del tipo di processo con cui si sono formate le rocce (detto
LITOGENESI) esse presentano caratteristiche differenti e si possono
distinguere in tre gruppi: ROCCE MAGMATICHE, ROCCE
SEDIMENTARIE E ROCCE METAMORFICHE. Nelle montagne italiane
possiamo trovare tutti questi tipi di rocce.
Riconoscere le rocce, di Elio C., 1^liceo musicale, a.s.2014/15.
3
Riconoscere le rocce, di Elio C., 1^liceo musicale, a.s.2014/15.
4
CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE
ROCCE MAGMATICHE
Le rocce magmatiche derivano dal raffreddamento e dalla
solidificazione del magma vulcanico proveniente dalle profondità della
terra. Le rocce magmatiche, o ignee, possono essere di due tipi:
intrusive ed effusive.
LE ROCCE MAGMATICHE INTRUSIVE
Le rocce magmatiche intrusive si formano quando il magma sale verso
la superficie senza tuttavia raggiungerla e dunque la temperatura
diminuisce molto lentamente e altrettanto lentamente si raffredda il
magma. I minerali dei quali esso è composto si solidificano e hanno
modo di cristallizzare quando si trovano ancora all’interno della crosta
terrestre. La caratteristica delle rocce intrusive è di essere dure,
compatte ed a struttura granulare. Esempio tipico ne è il GRANITO.
Il granito è la roccia originaria, primordiale, l’ossatura della terra, la
base sulla quale l’immensa varietà delle altre formazioni si è venuta
adagiando. Imponenti montagne come il Monte Bianco, l’Adamello, il
Bernina, il Badile e la Sila, sono composte da granito.
Il granito è composto da tre minerali: a) Quarzo, composto da
cristalli trasparenti e luminosi a forma di prisma esagonale con
punte piramidali, spesso raggruppati tra loro. Il quarzo è molto
resistente agli agenti atmosferici e molto duro. ; b) Mica, composta
da sottili lamelle che si sfaldano con facilità; c) Feldspati, cristalli
opachi e colorati, facilmente sfaldabili, che disgregandosi formano
le argille, che costituiscono la base della terra e fertilizzano i
campi.
Il granito si riconosce perché è ruvido, granuloso e vi si riconoscono i
tre minerali che lo compongono: il quarzo , biancastro-trasparente; la
mica composta da lamelle sfaldabili e brillanti che sembrano tanti
Riconoscere le rocce, di Elio C., 1^liceo musicale, a.s.2014/15.
5
piccolissimi specchietti; i feldspati, che appaiono come piccoli puntini
neri.
Il granito può essere grigiastro.. o marroncino-grigiastro…
LE ROCCE MAGMATICHE EFFUSIVE
Le rocce magmatiche effusive si formano quando il magma sale e
fuoriesce dalla bocca del vulcano, sotto forma di LAVA. Essa si
viene così a trovare in un ambiente dove pressione e
temperatura sono estremamente più basse, subendo un brusco
raffreddamento. Ciò non permette ai minerali di cristallizzare ed
essi assumono così un aspetto più “vetroso”. Alcuni esempi:
L’OSSIDIANA è spesso nera e molto lucida e dall’aspetto molto
vetroso. Quando si rompe la spaccatura è molto netta e il profilo
è spesso tagliente.
Riconoscere le rocce, di Elio C., 1^liceo musicale, a.s.2014/15.
6
Il BASALTO può essere grigio scuro o nero e può presentarsi con
un aspetto che va da porfirico a microcristallino a vetroso.
La POMICE è caratterizzata da pori e vacuoli.
ROCCE SEDIMENTARIE
Le rocce sedimentarie vengono classificate in tre categorie, in base a
come si sono originate.
ROCCE SEDIMENTARIE TERRIGENE
Originano da sedimentazione meccanica. Si sono formate in seguito al
depositarsi di varie sostanze inerti come fanghi, sabbie, gusci che si
sono accumulati sul fondo delle acque di mari o laghi. Sono di questo
tipo LA SABBIA E L’ARENARIA
Riconoscere le rocce, di Elio C., 1^liceo musicale, a.s.2014/15.
7
Nei Canyon americani si possono trovare “onde” di roccia, ossia dune
di sabbia pietrificate i cui margini esterni sono stati levigati
dall’erosione, talmente contorte e deformate da formare pieghe e
mulinelli spettacolari. Sono Butte di Arenaria le cui linee colorate e
cangianti sembrano rincorrersi e danno all'intero scenario un senso di
movimento.
“The Wave”, nel complesso di formazioni rocciose chiamato Coyote Buttes North, in America.
Riconoscere le rocce, di Elio C., 1^liceo musicale, a.s.2014/15.
8
ROCCE SEDIMENTARIE DI ORIGINE ORGANICA
Derivano da precipitazione di sostanze minerali presenti in alcune
strutture viventi o vegetali, quali gusci, scheletri o altre sostanze
biologiche. A questi processi seguono, solitamente, compattazione e
cementazione. Tipica di queste rocce è la presenza di fossili.
Ph: Malta 29 dicembre 2014
Il CARBONE
Il carbone è una roccia sedimentaria di origine vegetale: antiche
foreste di felci hanno dato luogo all’accumulo di sostanze vegetali sul
fondo di paludi, durante il periodo Carbonifero.
I resti organici delle piante si accumulano sul fondale marino (o della
palude) sotto uno strato di fango e di sabbia, iniziando il processo di
sedimentazione. In un ambiente ad elevata pressione per la presenza
dell'acqua sovrastante e privo di ossigeno atmosferico, i batteri
anaerobi riducono progressivamente le quantità di idrogeno, azoto e
ossigeno dalla materia organica vegetale, accentuandone la
concentrazione del carbonio. Al termine di questo lungo processo di
trasformazione, detto carbonizzazione, la materia organica iniziale si è
Riconoscere le rocce, di Elio C., 1^liceo musicale, a.s.2014/15.
9
trasformata in carbone. In base all’epoca di formazione e al contenuto
di carbonio si dividono in diversi tipi: carbone (100%), antracite 92-
95%, litantrace 75-90%, lignite 60-75%, torba 50-60%
ROCCE SEDIMENTARIE DI ORIGINE CHIMICA
Originano da precipitazione chimica di sostanze chimiche disciolte in
acqua quando tali sostanze superano il limite di solubilità. L’erosione
dei feldspati determina il depositarsi di calcio (formato da carbonato
di calcio) che giunge nelle acque del mare e viene utilizzato dagli
organismi animali per formare gusci e scheletri. Da questi resti
animali ha origine la roccia CALCAREA, una pietra tenera e porosa,
ben stratificata. Le Prealpi (ad esempio il Resegone), l’Appennino
Centrale (ad esempio la Maiella), le rocce di molte coste italiane sono
fatte di CALCARE.
Questa roccia può avere un aspetto molto variabile a seconda della
storia geologica che ha avuto.
Riconoscere le rocce, di Elio C., 1^liceo musicale, a.s.2014/15.
10
ph: agosto 2014: rocce calcaree in costiera amalfitana
ph: Punta Stilo (Calabria) agosto 2014: calcare con colate
Riconoscere le rocce, di Elio C., 1^liceo musicale, a.s.2014/15.
11
Ph: Roccia calcarea del Monte dell’Angelone – Introbio – aprile 2013
Riconoscere le rocce, di Elio C., 1^liceo musicale, a.s.2014/15.
12
ROCCE METAMORFICHE
Si sono formate a seguito di una trasformazione subita dalle
rocce magmatiche o sedimentarie. Intere catene montuose
vengono spianate dall’erosione e con i loro sedimenti si formano
altre rocce. Queste emergono e danno vita a nuove montagne
oppure sprofondano rifondendosi nel magma che a sua volta si
riconsolida e fuoriesce. Il risultato è che torniamo ad avere sulla
superficie terrestre rocce che saranno sottoposte ad erosione e il
ciclo ricomincia.
Il MARMO nasce dalla trasformazione del calcare.
Lo si trova ad esempio nelle Alpi Apuane, dove si trovano le cave
più famose del mondo.
Riconoscere le rocce, di Elio C., 1^liceo musicale, a.s.2014/15.
13
L’ARDESIA nasce dalla trasformazione dell’argilla. Esistono vari
tipi di ardesia poiché la trasformazione che l’ha originata può
essere di infiniti tipi.
la LAVAGNA è simile all’ardesia ma più scura.
Lo GNEISS è una roccia che ha subito un alto grado di metamorfismo e
si riconosce perché i minerali sono disposti in bande compatte ed
alternate. Si trova spesso in Val d’Aosta (ed è molto bella da scalare!)
Riconoscere le rocce, di Elio C., 1^liceo musicale, a.s.2014/15.
14
LA DOLOMIA
Il nome Dolomiti deriva dal nome dello scienziato francese, Deodat de
Dolomieu, che alla metà del 700 fece analizzare la pietra di queste
montagne e si accorse che non era calcare vero e proprio. Essa infatti,
messa a contatto con l’acido cloridrico, reagiva in modo inusuale. Ciò
fece pensare a de Dolomieu che contenesse un minerale fino ad allora
sconosciuto. In effetti era proprio così: si trattava di un carbonato di
calcio e magnesio, che egli chiamò Dolomit.
Quasi 100 anni dopo, un pittore e un naturalista inglesi che avevano
viaggiato in quelle zone furono colpiti da queste montagne rocciose e
pubblicarono un libro" The Dolomite Mountains": così le Dolomiti
ebbero il loro nome.
Le Dolomiti sono formate oltre che dal doppio carbonato di magnesio e
di calcio descritto, anche da pietra calcarea e pietra vulcanica. Infatti
Riconoscere le rocce, di Elio C., 1^liceo musicale, a.s.2014/15.
15
queste due pietre si sedimentarono in origine sul fondo del mare
tropicale esistente circa 250 milioni di anni fa in quella zona, dove
vivevano coralli, conchiglie, lumache, piante. Questi organismi hanno
quindi contribuito alla formazione della pietra. In molti sedimenti
ancora oggi si rinvengono fossili. Con il lento depositarsi di sabbie e
fanghi sul fondo di quell’antico mare, la roccia calcarea si arricchì di
magnesio dando vita al composto chimico sopra descritto che ancora
oggi prende il nome di Dolomia.
Ph: Tre Cime di Lavaredo – Agosto 2013
Riconoscere le rocce, di Elio C., 1^liceo musicale, a.s.2014/15.
16
Ph: Laggio di Cadore – Dolomiti - Agosto 2013
Riconoscere le rocce, di Elio C., 1^liceo musicale, a.s.2014/15.
17
Ph: Croda dei Toni - Dolomiti - Agosto 2013

More Related Content

What's hot

Sedimentary structure and paleocurrent analysis
Sedimentary structure and  paleocurrent analysisSedimentary structure and  paleocurrent analysis
Sedimentary structure and paleocurrent analysisDarshan Darji
 
Primary structures geology
Primary  structures geology Primary  structures geology
Primary structures geology EshwarKumar25
 
Ichnology,classification & significance of trace fossil
Ichnology,classification & significance of trace fossilIchnology,classification & significance of trace fossil
Ichnology,classification & significance of trace fossilUjjavalPatel16
 
Sedimentary Rock Textures.pptx
Sedimentary Rock Textures.pptxSedimentary Rock Textures.pptx
Sedimentary Rock Textures.pptxKosalaEkanayake1
 
Plate tectonics and magma genesis
Plate tectonics and magma genesisPlate tectonics and magma genesis
Plate tectonics and magma genesisPramoda Raj
 
Textures of igneous rocks
Textures of igneous rocksTextures of igneous rocks
Textures of igneous rocksMd. Yousuf Gazi
 
sedimentary facies.pdf
sedimentary facies.pdfsedimentary facies.pdf
sedimentary facies.pdfhaboobalhaboob
 
Classification of igneous rocks
Classification of igneous rocksClassification of igneous rocks
Classification of igneous rocksSaif Abo Khashaba
 
Classification of igneous rocks
Classification of igneous rocksClassification of igneous rocks
Classification of igneous rocksMd. Yousuf Gazi
 
Extinction angle and Types of Extinction in Minerals.pdf
Extinction angle and Types of Extinction in Minerals.pdfExtinction angle and Types of Extinction in Minerals.pdf
Extinction angle and Types of Extinction in Minerals.pdfAasishGiri
 
Karst topography
Karst topographyKarst topography
Karst topographyShivam Jain
 
Rock cleavage, foliation and lineation and their various types of formations
Rock cleavage, foliation and lineation and their various types of formationsRock cleavage, foliation and lineation and their various types of formations
Rock cleavage, foliation and lineation and their various types of formationsSharik Shamsudhien
 
Sedimentary structures
Sedimentary structuresSedimentary structures
Sedimentary structuresmd5358dm
 
Chronostratigraphic units Geology By Misson Choudhury
Chronostratigraphic units Geology By Misson Choudhury Chronostratigraphic units Geology By Misson Choudhury
Chronostratigraphic units Geology By Misson Choudhury Misson Choudhury
 
Ch 10 magma generation
Ch 10 magma generationCh 10 magma generation
Ch 10 magma generationRaghav Gadgil
 

What's hot (20)

Sedimentary structure and paleocurrent analysis
Sedimentary structure and  paleocurrent analysisSedimentary structure and  paleocurrent analysis
Sedimentary structure and paleocurrent analysis
 
Primary structures geology
Primary  structures geology Primary  structures geology
Primary structures geology
 
Ichnology,classification & significance of trace fossil
Ichnology,classification & significance of trace fossilIchnology,classification & significance of trace fossil
Ichnology,classification & significance of trace fossil
 
Sedimentary Rock Textures.pptx
Sedimentary Rock Textures.pptxSedimentary Rock Textures.pptx
Sedimentary Rock Textures.pptx
 
Plate tectonics and magma genesis
Plate tectonics and magma genesisPlate tectonics and magma genesis
Plate tectonics and magma genesis
 
Textures of igneous rocks
Textures of igneous rocksTextures of igneous rocks
Textures of igneous rocks
 
Sedimentary rocks
Sedimentary rocksSedimentary rocks
Sedimentary rocks
 
Rocks & minerals
Rocks & mineralsRocks & minerals
Rocks & minerals
 
sedimentary facies.pdf
sedimentary facies.pdfsedimentary facies.pdf
sedimentary facies.pdf
 
Classification of igneous rocks
Classification of igneous rocksClassification of igneous rocks
Classification of igneous rocks
 
Classification of igneous rocks
Classification of igneous rocksClassification of igneous rocks
Classification of igneous rocks
 
Extinction angle and Types of Extinction in Minerals.pdf
Extinction angle and Types of Extinction in Minerals.pdfExtinction angle and Types of Extinction in Minerals.pdf
Extinction angle and Types of Extinction in Minerals.pdf
 
Karst topography
Karst topographyKarst topography
Karst topography
 
Rock cleavage, foliation and lineation and their various types of formations
Rock cleavage, foliation and lineation and their various types of formationsRock cleavage, foliation and lineation and their various types of formations
Rock cleavage, foliation and lineation and their various types of formations
 
Alluvial Fan Systems
Alluvial Fan SystemsAlluvial Fan Systems
Alluvial Fan Systems
 
Sedimentary structures
Sedimentary structuresSedimentary structures
Sedimentary structures
 
Facies Models
Facies ModelsFacies Models
Facies Models
 
Sedimentary rocks
Sedimentary rocksSedimentary rocks
Sedimentary rocks
 
Chronostratigraphic units Geology By Misson Choudhury
Chronostratigraphic units Geology By Misson Choudhury Chronostratigraphic units Geology By Misson Choudhury
Chronostratigraphic units Geology By Misson Choudhury
 
Ch 10 magma generation
Ch 10 magma generationCh 10 magma generation
Ch 10 magma generation
 

Viewers also liked

Yard Sign Variance for SR91Project
Yard Sign Variance for SR91Project Yard Sign Variance for SR91Project
Yard Sign Variance for SR91Project City of Corona
 
Neven Bilic, "Dark Matter, Dark Energy, and Unification Models"
Neven Bilic, "Dark Matter, Dark Energy, and Unification Models"Neven Bilic, "Dark Matter, Dark Energy, and Unification Models"
Neven Bilic, "Dark Matter, Dark Energy, and Unification Models"SEENET-MTP
 
Le rocce metamorfiche
Le rocce metamorficheLe rocce metamorfiche
Le rocce metamorficheTotò Scalisi
 
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)Corrado Ruscica
 
Dark matter and dark energy (1)
Dark matter and dark energy (1)Dark matter and dark energy (1)
Dark matter and dark energy (1)Carmen Brz
 
Insights into Dark Matter
Insights into Dark MatterInsights into Dark Matter
Insights into Dark MatterKatie Mack
 
History of the universe, the big bang theory and age of the universe
History of the universe, the big bang theory and age of the universeHistory of the universe, the big bang theory and age of the universe
History of the universe, the big bang theory and age of the universeAlaka Acharya
 
Theories Of The Universe
Theories Of The UniverseTheories Of The Universe
Theories Of The UniverseGreg
 
The big bang theory
The big bang theoryThe big bang theory
The big bang theorymreedy
 
What Makes Great Infographics
What Makes Great InfographicsWhat Makes Great Infographics
What Makes Great InfographicsSlideShare
 
Masters of SlideShare
Masters of SlideShareMasters of SlideShare
Masters of SlideShareKapost
 
STOP! VIEW THIS! 10-Step Checklist When Uploading to Slideshare
STOP! VIEW THIS! 10-Step Checklist When Uploading to SlideshareSTOP! VIEW THIS! 10-Step Checklist When Uploading to Slideshare
STOP! VIEW THIS! 10-Step Checklist When Uploading to SlideshareEmpowered Presentations
 

Viewers also liked (20)

Yard Sign Variance for SR91Project
Yard Sign Variance for SR91Project Yard Sign Variance for SR91Project
Yard Sign Variance for SR91Project
 
I satelliti di Saturno
I satelliti di SaturnoI satelliti di Saturno
I satelliti di Saturno
 
Le Rocce
Le RocceLe Rocce
Le Rocce
 
Dark Matter Group AC 8
Dark Matter Group AC 8Dark Matter Group AC 8
Dark Matter Group AC 8
 
5 C 2009 Minerali
5 C 2009 Minerali5 C 2009 Minerali
5 C 2009 Minerali
 
Neven Bilic, "Dark Matter, Dark Energy, and Unification Models"
Neven Bilic, "Dark Matter, Dark Energy, and Unification Models"Neven Bilic, "Dark Matter, Dark Energy, and Unification Models"
Neven Bilic, "Dark Matter, Dark Energy, and Unification Models"
 
I minerali
I minerali I minerali
I minerali
 
Le rocce metamorfiche
Le rocce metamorficheLe rocce metamorfiche
Le rocce metamorfiche
 
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
 
Dark matter and dark energy (1)
Dark matter and dark energy (1)Dark matter and dark energy (1)
Dark matter and dark energy (1)
 
Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
 
Insights into Dark Matter
Insights into Dark MatterInsights into Dark Matter
Insights into Dark Matter
 
History of the universe, the big bang theory and age of the universe
History of the universe, the big bang theory and age of the universeHistory of the universe, the big bang theory and age of the universe
History of the universe, the big bang theory and age of the universe
 
The Big Bang Theory
The Big Bang TheoryThe Big Bang Theory
The Big Bang Theory
 
Theories Of The Universe
Theories Of The UniverseTheories Of The Universe
Theories Of The Universe
 
The big bang theory
The big bang theoryThe big bang theory
The big bang theory
 
What Makes Great Infographics
What Makes Great InfographicsWhat Makes Great Infographics
What Makes Great Infographics
 
Masters of SlideShare
Masters of SlideShareMasters of SlideShare
Masters of SlideShare
 
STOP! VIEW THIS! 10-Step Checklist When Uploading to Slideshare
STOP! VIEW THIS! 10-Step Checklist When Uploading to SlideshareSTOP! VIEW THIS! 10-Step Checklist When Uploading to Slideshare
STOP! VIEW THIS! 10-Step Checklist When Uploading to Slideshare
 
You Suck At PowerPoint!
You Suck At PowerPoint!You Suck At PowerPoint!
You Suck At PowerPoint!
 

Similar to Riconoscere le rocce

2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...Luca Marescotti
 
Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023
Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023
Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023GeologiaSenzaFrontie
 
Le Rocce Semplificato
Le Rocce SemplificatoLe Rocce Semplificato
Le Rocce Semplificatocomicosol
 
Origine Del Gesso
Origine Del  GessoOrigine Del  Gesso
Origine Del Gessoguestdd6997
 
13 il processo magmatico
13 il processo magmatico13 il processo magmatico
13 il processo magmaticoAilwigh
 
Rocce magmatiche - prof. Canadè
Rocce magmatiche - prof. CanadèRocce magmatiche - prof. Canadè
Rocce magmatiche - prof. CanadèFabio Calvi
 
I Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i SuoliI Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i SuoliFrancesco Manzella
 
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLII MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLIFrancescoManzella2
 
Mezzoldo2E
Mezzoldo2EMezzoldo2E
Mezzoldo2Emajacono
 
Meteoriti copia
Meteoriti   copiaMeteoriti   copia
Meteoriti copiagil sanm
 
Le rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziataLe rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 

Similar to Riconoscere le rocce (20)

5 C 2009 Rocce
5 C  2009 Rocce5 C  2009 Rocce
5 C 2009 Rocce
 
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
 
Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023
Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023
Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023
 
Le Rocce Semplificato
Le Rocce SemplificatoLe Rocce Semplificato
Le Rocce Semplificato
 
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
 
C'è Muro e Muro
C'è Muro e MuroC'è Muro e Muro
C'è Muro e Muro
 
Origine Del Gesso
Origine Del  GessoOrigine Del  Gesso
Origine Del Gesso
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
I minerali
I  mineraliI  minerali
I minerali
 
13 il processo magmatico
13 il processo magmatico13 il processo magmatico
13 il processo magmatico
 
Rocce magmatiche - prof. Canadè
Rocce magmatiche - prof. CanadèRocce magmatiche - prof. Canadè
Rocce magmatiche - prof. Canadè
 
I Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i SuoliI Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i Suoli
 
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLII MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
 
L'erosione
L'erosioneL'erosione
L'erosione
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Mezzoldo2E
Mezzoldo2EMezzoldo2E
Mezzoldo2E
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Meteoriti copia
Meteoriti   copiaMeteoriti   copia
Meteoriti copia
 
Le rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziataLe rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziata
 

More from Classi di V.Patti (20)

Le comete
Le cometeLe comete
Le comete
 
Inquinamento del mare
Inquinamento del mareInquinamento del mare
Inquinamento del mare
 
Il caso della baia di Minamata
Il caso della baia di MinamataIl caso della baia di Minamata
Il caso della baia di Minamata
 
The bubonic plague
The bubonic plagueThe bubonic plague
The bubonic plague
 
Giove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta giganteGiove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta gigante
 
Teoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzioneTeoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzione
 
La Tavola Periodica degli Elementi
La Tavola Periodica degli ElementiLa Tavola Periodica degli Elementi
La Tavola Periodica degli Elementi
 
La durezza dell'acqua
La durezza dell'acquaLa durezza dell'acqua
La durezza dell'acqua
 
Pile e accumulatori
Pile e accumulatoriPile e accumulatori
Pile e accumulatori
 
Come si è formata la Luna
Come si è formata la LunaCome si è formata la Luna
Come si è formata la Luna
 
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheDalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
 
I biomi marini
I biomi mariniI biomi marini
I biomi marini
 
Esplorazione del sistema solare
Esplorazione del sistema solareEsplorazione del sistema solare
Esplorazione del sistema solare
 
Le stelle a neutroni
Le stelle a neutroniLe stelle a neutroni
Le stelle a neutroni
 
L'equazione di Drake
L'equazione di DrakeL'equazione di Drake
L'equazione di Drake
 
Gli anelli di Saturno
Gli anelli di SaturnoGli anelli di Saturno
Gli anelli di Saturno
 
Le comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione RosettaLe comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione Rosetta
 
Eclissi
EclissiEclissi
Eclissi
 
La teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continentiLa teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continenti
 
I buchi neri
I buchi neriI buchi neri
I buchi neri
 

Recently uploaded

San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 

Recently uploaded (9)

San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 

Riconoscere le rocce

  • 1. Riconoscere le rocce, di Elio C., 1^liceo musicale, a.s.2014/15. 1 RICONOSCERE LE ROCCE Elio C., 1^liceo musicale, 2014/15
  • 2. Riconoscere le rocce, di Elio C., 1^liceo musicale, a.s.2014/15. 2 INTRODUZIONE Se volgiamo lo sguardo intorno a noi, ovunque, ma in particolare in montagna, vediamo rocce. Le rocce sono un insieme di minerali che si tengono aggregati. Esse possono essere diverse per la loro composizione e per la loro origine. Esistono metodi scientifici per riconoscere le diverse rocce, come la Petrografia, che è la scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi). La petrologia sperimentale si avvale delle più moderne tecniche di laboratorio grazie alle quali, e mediante complessi modelli termodinamici, si tenta di riprodurre le condizioni chimico-fisiche che presiedono alla formazione dei diversi tipi di rocce. Anche un profano però, osservandole attentamente, può riconoscere le rocce principali, che in base a come si sono formate, si presentano alla vista con caratteristiche più o meno evidenti. A seconda del tipo di processo con cui si sono formate le rocce (detto LITOGENESI) esse presentano caratteristiche differenti e si possono distinguere in tre gruppi: ROCCE MAGMATICHE, ROCCE SEDIMENTARIE E ROCCE METAMORFICHE. Nelle montagne italiane possiamo trovare tutti questi tipi di rocce.
  • 3. Riconoscere le rocce, di Elio C., 1^liceo musicale, a.s.2014/15. 3
  • 4. Riconoscere le rocce, di Elio C., 1^liceo musicale, a.s.2014/15. 4 CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE ROCCE MAGMATICHE Le rocce magmatiche derivano dal raffreddamento e dalla solidificazione del magma vulcanico proveniente dalle profondità della terra. Le rocce magmatiche, o ignee, possono essere di due tipi: intrusive ed effusive. LE ROCCE MAGMATICHE INTRUSIVE Le rocce magmatiche intrusive si formano quando il magma sale verso la superficie senza tuttavia raggiungerla e dunque la temperatura diminuisce molto lentamente e altrettanto lentamente si raffredda il magma. I minerali dei quali esso è composto si solidificano e hanno modo di cristallizzare quando si trovano ancora all’interno della crosta terrestre. La caratteristica delle rocce intrusive è di essere dure, compatte ed a struttura granulare. Esempio tipico ne è il GRANITO. Il granito è la roccia originaria, primordiale, l’ossatura della terra, la base sulla quale l’immensa varietà delle altre formazioni si è venuta adagiando. Imponenti montagne come il Monte Bianco, l’Adamello, il Bernina, il Badile e la Sila, sono composte da granito. Il granito è composto da tre minerali: a) Quarzo, composto da cristalli trasparenti e luminosi a forma di prisma esagonale con punte piramidali, spesso raggruppati tra loro. Il quarzo è molto resistente agli agenti atmosferici e molto duro. ; b) Mica, composta da sottili lamelle che si sfaldano con facilità; c) Feldspati, cristalli opachi e colorati, facilmente sfaldabili, che disgregandosi formano le argille, che costituiscono la base della terra e fertilizzano i campi. Il granito si riconosce perché è ruvido, granuloso e vi si riconoscono i tre minerali che lo compongono: il quarzo , biancastro-trasparente; la mica composta da lamelle sfaldabili e brillanti che sembrano tanti
  • 5. Riconoscere le rocce, di Elio C., 1^liceo musicale, a.s.2014/15. 5 piccolissimi specchietti; i feldspati, che appaiono come piccoli puntini neri. Il granito può essere grigiastro.. o marroncino-grigiastro… LE ROCCE MAGMATICHE EFFUSIVE Le rocce magmatiche effusive si formano quando il magma sale e fuoriesce dalla bocca del vulcano, sotto forma di LAVA. Essa si viene così a trovare in un ambiente dove pressione e temperatura sono estremamente più basse, subendo un brusco raffreddamento. Ciò non permette ai minerali di cristallizzare ed essi assumono così un aspetto più “vetroso”. Alcuni esempi: L’OSSIDIANA è spesso nera e molto lucida e dall’aspetto molto vetroso. Quando si rompe la spaccatura è molto netta e il profilo è spesso tagliente.
  • 6. Riconoscere le rocce, di Elio C., 1^liceo musicale, a.s.2014/15. 6 Il BASALTO può essere grigio scuro o nero e può presentarsi con un aspetto che va da porfirico a microcristallino a vetroso. La POMICE è caratterizzata da pori e vacuoli. ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie vengono classificate in tre categorie, in base a come si sono originate. ROCCE SEDIMENTARIE TERRIGENE Originano da sedimentazione meccanica. Si sono formate in seguito al depositarsi di varie sostanze inerti come fanghi, sabbie, gusci che si sono accumulati sul fondo delle acque di mari o laghi. Sono di questo tipo LA SABBIA E L’ARENARIA
  • 7. Riconoscere le rocce, di Elio C., 1^liceo musicale, a.s.2014/15. 7 Nei Canyon americani si possono trovare “onde” di roccia, ossia dune di sabbia pietrificate i cui margini esterni sono stati levigati dall’erosione, talmente contorte e deformate da formare pieghe e mulinelli spettacolari. Sono Butte di Arenaria le cui linee colorate e cangianti sembrano rincorrersi e danno all'intero scenario un senso di movimento. “The Wave”, nel complesso di formazioni rocciose chiamato Coyote Buttes North, in America.
  • 8. Riconoscere le rocce, di Elio C., 1^liceo musicale, a.s.2014/15. 8 ROCCE SEDIMENTARIE DI ORIGINE ORGANICA Derivano da precipitazione di sostanze minerali presenti in alcune strutture viventi o vegetali, quali gusci, scheletri o altre sostanze biologiche. A questi processi seguono, solitamente, compattazione e cementazione. Tipica di queste rocce è la presenza di fossili. Ph: Malta 29 dicembre 2014 Il CARBONE Il carbone è una roccia sedimentaria di origine vegetale: antiche foreste di felci hanno dato luogo all’accumulo di sostanze vegetali sul fondo di paludi, durante il periodo Carbonifero. I resti organici delle piante si accumulano sul fondale marino (o della palude) sotto uno strato di fango e di sabbia, iniziando il processo di sedimentazione. In un ambiente ad elevata pressione per la presenza dell'acqua sovrastante e privo di ossigeno atmosferico, i batteri anaerobi riducono progressivamente le quantità di idrogeno, azoto e ossigeno dalla materia organica vegetale, accentuandone la concentrazione del carbonio. Al termine di questo lungo processo di trasformazione, detto carbonizzazione, la materia organica iniziale si è
  • 9. Riconoscere le rocce, di Elio C., 1^liceo musicale, a.s.2014/15. 9 trasformata in carbone. In base all’epoca di formazione e al contenuto di carbonio si dividono in diversi tipi: carbone (100%), antracite 92- 95%, litantrace 75-90%, lignite 60-75%, torba 50-60% ROCCE SEDIMENTARIE DI ORIGINE CHIMICA Originano da precipitazione chimica di sostanze chimiche disciolte in acqua quando tali sostanze superano il limite di solubilità. L’erosione dei feldspati determina il depositarsi di calcio (formato da carbonato di calcio) che giunge nelle acque del mare e viene utilizzato dagli organismi animali per formare gusci e scheletri. Da questi resti animali ha origine la roccia CALCAREA, una pietra tenera e porosa, ben stratificata. Le Prealpi (ad esempio il Resegone), l’Appennino Centrale (ad esempio la Maiella), le rocce di molte coste italiane sono fatte di CALCARE. Questa roccia può avere un aspetto molto variabile a seconda della storia geologica che ha avuto.
  • 10. Riconoscere le rocce, di Elio C., 1^liceo musicale, a.s.2014/15. 10 ph: agosto 2014: rocce calcaree in costiera amalfitana ph: Punta Stilo (Calabria) agosto 2014: calcare con colate
  • 11. Riconoscere le rocce, di Elio C., 1^liceo musicale, a.s.2014/15. 11 Ph: Roccia calcarea del Monte dell’Angelone – Introbio – aprile 2013
  • 12. Riconoscere le rocce, di Elio C., 1^liceo musicale, a.s.2014/15. 12 ROCCE METAMORFICHE Si sono formate a seguito di una trasformazione subita dalle rocce magmatiche o sedimentarie. Intere catene montuose vengono spianate dall’erosione e con i loro sedimenti si formano altre rocce. Queste emergono e danno vita a nuove montagne oppure sprofondano rifondendosi nel magma che a sua volta si riconsolida e fuoriesce. Il risultato è che torniamo ad avere sulla superficie terrestre rocce che saranno sottoposte ad erosione e il ciclo ricomincia. Il MARMO nasce dalla trasformazione del calcare. Lo si trova ad esempio nelle Alpi Apuane, dove si trovano le cave più famose del mondo.
  • 13. Riconoscere le rocce, di Elio C., 1^liceo musicale, a.s.2014/15. 13 L’ARDESIA nasce dalla trasformazione dell’argilla. Esistono vari tipi di ardesia poiché la trasformazione che l’ha originata può essere di infiniti tipi. la LAVAGNA è simile all’ardesia ma più scura. Lo GNEISS è una roccia che ha subito un alto grado di metamorfismo e si riconosce perché i minerali sono disposti in bande compatte ed alternate. Si trova spesso in Val d’Aosta (ed è molto bella da scalare!)
  • 14. Riconoscere le rocce, di Elio C., 1^liceo musicale, a.s.2014/15. 14 LA DOLOMIA Il nome Dolomiti deriva dal nome dello scienziato francese, Deodat de Dolomieu, che alla metà del 700 fece analizzare la pietra di queste montagne e si accorse che non era calcare vero e proprio. Essa infatti, messa a contatto con l’acido cloridrico, reagiva in modo inusuale. Ciò fece pensare a de Dolomieu che contenesse un minerale fino ad allora sconosciuto. In effetti era proprio così: si trattava di un carbonato di calcio e magnesio, che egli chiamò Dolomit. Quasi 100 anni dopo, un pittore e un naturalista inglesi che avevano viaggiato in quelle zone furono colpiti da queste montagne rocciose e pubblicarono un libro" The Dolomite Mountains": così le Dolomiti ebbero il loro nome. Le Dolomiti sono formate oltre che dal doppio carbonato di magnesio e di calcio descritto, anche da pietra calcarea e pietra vulcanica. Infatti
  • 15. Riconoscere le rocce, di Elio C., 1^liceo musicale, a.s.2014/15. 15 queste due pietre si sedimentarono in origine sul fondo del mare tropicale esistente circa 250 milioni di anni fa in quella zona, dove vivevano coralli, conchiglie, lumache, piante. Questi organismi hanno quindi contribuito alla formazione della pietra. In molti sedimenti ancora oggi si rinvengono fossili. Con il lento depositarsi di sabbie e fanghi sul fondo di quell’antico mare, la roccia calcarea si arricchì di magnesio dando vita al composto chimico sopra descritto che ancora oggi prende il nome di Dolomia. Ph: Tre Cime di Lavaredo – Agosto 2013
  • 16. Riconoscere le rocce, di Elio C., 1^liceo musicale, a.s.2014/15. 16 Ph: Laggio di Cadore – Dolomiti - Agosto 2013
  • 17. Riconoscere le rocce, di Elio C., 1^liceo musicale, a.s.2014/15. 17 Ph: Croda dei Toni - Dolomiti - Agosto 2013