SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
LE STELLE A NEUTRONI
Stella F., 1^ liceo musicale, 2014/15
Poiché la materia ha un elevato livello di
pressione, esse sono formate da neutroni liberi
vicinissimi tra loro.
Le stelle a neutroni sono il risultato
dell'evoluzione di stelle con massa maggiore
rispetto a quella del Sole.
Un'altra caratteristica di questi astri è
il campo magnetico, tra i più intensi conosciuti in
natura…
…infatti è cento milioni di volte più intenso
del campo magnetico terrestre.
Come sono fatte? La stella viene ad assumere una
struttura a strati simile a quella di una cipolla,
avendo il ferro al centro e l'idrogeno in superficie.
La massa minima di una tipica stella di neutroni è
di 1,5 masse solari, con un raggio di circa 5 miglia
(8 km).
Rispetto al sole queste stelle sono molto piccole,
infatti hanno un diametro di 10-20 km, come un
grosso asteroide.
La loro densità è pari a 100 mila miliardi di volte
quella della roccia (sulla terra un cucchiaino
della loro materia peserebbe quanto l'intera
popolazione umana!)
Le pulsar
Le stelle a neutroni
ruotano su se stesse
generando degli impulsi
radio, che spazzano il
cielo lungo una linea
come il fascio luminoso
di un faro. Talvolta questi
fasci intercettano la terra
e noi vediamo una
pulsar. Il nome pulsar,
"pulsating star" significa
stella pulsante.
La prima pulsar fu
scoperta nel 1967 dalla
ricercatrice inglese
Jocelyn Bell, che mentre
scrutava il cielo con un
radiotelescopio, trovò un
segnale radio
intermittente, che si
ripeteva con una
regolarità precisa,
proveniente dalla nostra
galassia.
Dopo alcune ricerche scoprì
che l'unica stella in grado di
emettere impulsi radio così
regolari era una stella a
neutroni.
Le pulsar si differenziano dalle altre stelle perchè
emettono impulsi radio regolari e non in maniera
continua.
Questi impulsi sono rapidi e hanno una durata che
va da qualche decina di millisecondi fino ad un
massimo di poche decine o centinaia di secondi.
Le pulsar sono dei veri e propri orologi cosmici,
infatti la loro pulsazione può cambiare in lungo
periodo di tempo, per esempio aumenta di un
secondo ogni 3 milioni di anni circa.
FONTI
archive.oapd.inaf.it/pianeta
www.vialattea.net
www.scienzagiovane.unibo.it
www.astrofilivaltellinesi.com
www.castfvg.it

More Related Content

What's hot (20)

S
SS
S
 
7 strumenti al tng
7 strumenti al tng7 strumenti al tng
7 strumenti al tng
 
3 la ricerca della vita
3 la ricerca della vita3 la ricerca della vita
3 la ricerca della vita
 
4 le principali scoperte al tng con harps n
4 le principali scoperte al tng con harps n4 le principali scoperte al tng con harps n
4 le principali scoperte al tng con harps n
 
Asteroidi e comete pericoli per la terra
Asteroidi e comete pericoli per la terraAsteroidi e comete pericoli per la terra
Asteroidi e comete pericoli per la terra
 
Le grandi estinzioni
Le grandi estinzioniLe grandi estinzioni
Le grandi estinzioni
 
Le Comete
Le CometeLe Comete
Le Comete
 
Nettuno 2.0
Nettuno 2.0Nettuno 2.0
Nettuno 2.0
 
Come si è formata la Luna
Come si è formata la LunaCome si è formata la Luna
Come si è formata la Luna
 
Presentazione eclisse
Presentazione eclissePresentazione eclisse
Presentazione eclisse
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Le origini della Luna: La Teoria dell'Impatto Gigante
Le origini della Luna: La Teoria dell'Impatto GiganteLe origini della Luna: La Teoria dell'Impatto Gigante
Le origini della Luna: La Teoria dell'Impatto Gigante
 
Che cosa rende un pianeta abitabile?
Che cosa rende un pianeta abitabile?Che cosa rende un pianeta abitabile?
Che cosa rende un pianeta abitabile?
 
Destinazione Altri Mondi
Destinazione Altri MondiDestinazione Altri Mondi
Destinazione Altri Mondi
 
Le galassie sveva de silva
Le galassie sveva de silvaLe galassie sveva de silva
Le galassie sveva de silva
 
Sun
SunSun
Sun
 
urano
uranourano
urano
 
8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng
 
Universo e sistema solare
Universo e sistema solareUniverso e sistema solare
Universo e sistema solare
 
Giove
GioveGiove
Giove
 

Similar to Le stelle a neutroni

L’universo
L’universoL’universo
L’universotreccia1
 
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema SolareGiuseppe Conzo
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newtonFabio Calvi
 
Nel regno delle galassie
Nel regno delle galassieNel regno delle galassie
Nel regno delle galassieMario Sandri
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareIAPS
 
Il sistema solare martina n
Il sistema solare martina nIl sistema solare martina n
Il sistema solare martina nPaolo Muzzicato
 
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetariStage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetariIAPS
 
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magniguestbc88a4
 
Stelle e Costellazioni
Stelle e CostellazioniStelle e Costellazioni
Stelle e Costellazionivaleryblack
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)comicosol
 
English astronomie2 (italiano)
English astronomie2 (italiano)English astronomie2 (italiano)
English astronomie2 (italiano)Attilio A. Romita
 
Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2Armando Leo
 
Bernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariBernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariOAVdA_APACHE
 

Similar to Le stelle a neutroni (20)

L’universo
L’universoL’universo
L’universo
 
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newton
 
Nel regno delle galassie
Nel regno delle galassieNel regno delle galassie
Nel regno delle galassie
 
Il faro celeste
Il faro celesteIl faro celeste
Il faro celeste
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solare
 
Il sistema solare martina n
Il sistema solare martina nIl sistema solare martina n
Il sistema solare martina n
 
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetariStage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetari
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
 
Stelle e Costellazioni
Stelle e CostellazioniStelle e Costellazioni
Stelle e Costellazioni
 
Figli delle stelle
Figli delle stelleFigli delle stelle
Figli delle stelle
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)
 
English astronomie2 (italiano)
English astronomie2 (italiano)English astronomie2 (italiano)
English astronomie2 (italiano)
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2
 
Bernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariBernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolari
 
Universo
UniversoUniverso
Universo
 
L’universo
L’universo L’universo
L’universo
 
La luna 1
La luna 1La luna 1
La luna 1
 

More from Classi di V.Patti

More from Classi di V.Patti (20)

Le comete
Le cometeLe comete
Le comete
 
Inquinamento del mare
Inquinamento del mareInquinamento del mare
Inquinamento del mare
 
Il caso della baia di Minamata
Il caso della baia di MinamataIl caso della baia di Minamata
Il caso della baia di Minamata
 
The bubonic plague
The bubonic plagueThe bubonic plague
The bubonic plague
 
Giove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta giganteGiove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta gigante
 
Teoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzioneTeoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzione
 
La Tavola Periodica degli Elementi
La Tavola Periodica degli ElementiLa Tavola Periodica degli Elementi
La Tavola Periodica degli Elementi
 
La durezza dell'acqua
La durezza dell'acquaLa durezza dell'acqua
La durezza dell'acqua
 
Pile e accumulatori
Pile e accumulatoriPile e accumulatori
Pile e accumulatori
 
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheDalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
 
I biomi marini
I biomi mariniI biomi marini
I biomi marini
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
 
L'equazione di Drake
L'equazione di DrakeL'equazione di Drake
L'equazione di Drake
 
Le comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione RosettaLe comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione Rosetta
 
Eclissi
EclissiEclissi
Eclissi
 
La teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continentiLa teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continenti
 
I buchi neri
I buchi neriI buchi neri
I buchi neri
 
Energia nucleare pro e contro
Energia nucleare pro e controEnergia nucleare pro e contro
Energia nucleare pro e contro
 
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn commGeografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
 
Chimica, 2012, le polveri sottili, giulia p., 4 liceo sc soc
Chimica, 2012, le polveri sottili, giulia p., 4 liceo sc socChimica, 2012, le polveri sottili, giulia p., 4 liceo sc soc
Chimica, 2012, le polveri sottili, giulia p., 4 liceo sc soc
 

Recently uploaded

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 

Recently uploaded (9)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 

Le stelle a neutroni

  • 1. LE STELLE A NEUTRONI Stella F., 1^ liceo musicale, 2014/15
  • 2. Poiché la materia ha un elevato livello di pressione, esse sono formate da neutroni liberi vicinissimi tra loro. Le stelle a neutroni sono il risultato dell'evoluzione di stelle con massa maggiore rispetto a quella del Sole.
  • 3. Un'altra caratteristica di questi astri è il campo magnetico, tra i più intensi conosciuti in natura… …infatti è cento milioni di volte più intenso del campo magnetico terrestre.
  • 4. Come sono fatte? La stella viene ad assumere una struttura a strati simile a quella di una cipolla, avendo il ferro al centro e l'idrogeno in superficie.
  • 5. La massa minima di una tipica stella di neutroni è di 1,5 masse solari, con un raggio di circa 5 miglia (8 km).
  • 6. Rispetto al sole queste stelle sono molto piccole, infatti hanno un diametro di 10-20 km, come un grosso asteroide.
  • 7. La loro densità è pari a 100 mila miliardi di volte quella della roccia (sulla terra un cucchiaino della loro materia peserebbe quanto l'intera popolazione umana!)
  • 8. Le pulsar Le stelle a neutroni ruotano su se stesse generando degli impulsi radio, che spazzano il cielo lungo una linea come il fascio luminoso di un faro. Talvolta questi fasci intercettano la terra e noi vediamo una pulsar. Il nome pulsar, "pulsating star" significa stella pulsante.
  • 9. La prima pulsar fu scoperta nel 1967 dalla ricercatrice inglese Jocelyn Bell, che mentre scrutava il cielo con un radiotelescopio, trovò un segnale radio intermittente, che si ripeteva con una regolarità precisa, proveniente dalla nostra galassia. Dopo alcune ricerche scoprì che l'unica stella in grado di emettere impulsi radio così regolari era una stella a neutroni.
  • 10. Le pulsar si differenziano dalle altre stelle perchè emettono impulsi radio regolari e non in maniera continua. Questi impulsi sono rapidi e hanno una durata che va da qualche decina di millisecondi fino ad un massimo di poche decine o centinaia di secondi.
  • 11. Le pulsar sono dei veri e propri orologi cosmici, infatti la loro pulsazione può cambiare in lungo periodo di tempo, per esempio aumenta di un secondo ogni 3 milioni di anni circa.