SlideShare a Scribd company logo
1 of 40
Ca2
+
Glu Gl
y
FARMACO
sostanza che modifica un
processo fisiopatologico
per produrre un effetto
terapeutico
attraverso la interazione con
un bersaglio biologico
5-10.000 250 5 1Molecole:
TEMPO DI SVILUPPO DI UN
FARMACO
1965 1975 1985 1995
0
2
4
6
8
1
0
1
2
1
4
Anni
PERIODO
2000
il target
il composto
- un chimico
- una settimana
- una molecola
Chimica
combinatoriale
- un chimico
- un computer
- un robot
- una settimana
- 10.000
molecole
Scoperta di nuovi composti - NCE
Modello
Tradizionale
STUDI DI FASE 1
•POPOLAZIONE DI SOGGETTI
STUDIATA
– Soggetti sani, adulti, di sesso
maschile
– Occasionalmente, donne sane in
eta’ post-menopausale oppure sterili
PAZIENTI O VOLONTARI?
REGOLA GENERALE
VOLONTARIO SANO PAZIENTE
STUDI DI FASE 1 STUDI DI FASE 2, 3, 4
ECCEZIONI ALL’USO DEI VOLONTARI SANI
NELLA FASE 1
1) tossicita’ del nuovo farmaco
• chemioterapici
antiblastici
• terapie anti-HIV
2) Pazienti pediatrici
Fase 1 : obiettivi
• coinvolgimento di circa
40 - 50 volontari sani
• valutare la tollerabilita’
del nuovo composto
– reazioni di tipo A
• frequenti
• prevedibili
• solitamente non gravi
• valutare la
farmacocinetica
– assorbimento
– distribuzione
Fase 1 : obiettivi
•
Fasi dei trial clinici - Fase I
• I trial di fase I sono quelli condotti su nuovi farmaci quando la loro
sicurezza e la loro potenziale efficacia sono state già documentate
negli animali.
I trial di fase I focalizzano sulla sicurezza del farmaco per accertare
che non provochi effetti avversi seri nell’uomo e per studiare come il
farmaco viene metabolizzato dal corpo umano.
I trial di fase I sono, per lo più, condotti con volontari sani. Questi
trial non sono, in genere, randomizzati e nemmeno controllati. Infatti,
sono costituiti da una serie di casi in cui ai partecipanti vengono
date dosi via via crescenti del farmaco, senza un gruppo di controllo,
mentre vengono monitorati con cura dagli investigatori.
Oltre ai tipici limiti della serie di casi, il problema di questi trial è che
ai primi pazienti della serie vengono date dosi basse, con probabile
inefficacia del farmaco, e agli ultimi vengono date dosi elevate che
possono risultare tossiche.
SVILUPPO COMPLETO
SVILUPPO CLINICO DEI FARMACI
Il processo attraverso il quale vengono
selezionati, tra i composti sperimentali, uno o
piu’ che possono diventare un farmaco
mediante la dimostrazione della efficacia,
tollerabilita’ e possibilmente del VALORE del
composto sperimentale in rapporto alle
indicazioni proposte.
Procede attraverso 3 fasi fino alla
autorizzazione alla immissione in commercio e
successivamente prosegue con la fase 4.
EFFICACIA, TOLLERABILITA’,
VALORE
•efficacia: capacita’ di raggiungere l’
obiettivo terapeutico proposto
•tollerabilita’: capacita’ di non provocare
effetti non desiderati
•valore: capacita’ di aumentare la
aspettativa di vita, di migliorare la qualita’
della vita, di modificare la storia naturale
della malattia, di ridurre il consumo di
risorse sanitarie
SVILUPPO CLINICO: Obiettivi
•Valutare e documentare l’ efficacia,
la tollerabilita’ ed il valore del farmaco
nel trattare, prevenire o diagnosticare
una malattia
– registrazione
– rimborso
•Bilanciare i benefici verso i rischi
•Confrontare il nuovo farmaco con il
“gold standard”
VALORE: cosa è e come lo si misura?
AIFA: Gruppo di Lavoro sull’innovatività dei farmaci
• Valore correlato al grado di Innovazione del nuovo farmaco
Un nuovo trattamento è innovativo quando
offre al paziente benefici maggiori rispetto
alle opzioni precedentemente disponibili
EFFICACI
A
TOLLERABILITA
’
CONVENIENZA PER
IL PAZIENTE
VALORE: cosa è e come lo si misura?
AIFA: Gruppo di Lavoro sull’innovatività dei farmaci
• Valore correlato al grado di Innovazione del nuovo farmaco
A.importante
B.moderata
C.modesta
Grado di Innovazione
Terapeutica
Modello per graduare l’innovatività terapeutica
di un nuovo farmaco
Tre parametri
principali
• Gravità della malattia
• Disponibilità di trattamenti pre-esistenti
• Entità dell’effetto terapeutico
impiego dello strumento AIFA
•classificazione dei farmaci
– ai fini della assegnazione alla fascia di rimborsabilità
– ai fini della contrattazione del prezzo
•valorizzazione dei farmaci che rappresentano
reali innovazioni terapeutiche
Sviluppo del farmaco
•
RCPRiassunto
Caratteristiche
del Prodotto -
RCP
Foglio
Istruzioni - FI
Fase II : obiettivi
• trial clinici controllati su
pazienti strettamente
monitorati
• dimostrare l’efficacia e la
tollerabilita’
• identificare la posologia
ottimale
- Dose, via di somministrazione,
formulazione
• circa 200 - 1000 pazienti
Fasi dei trial clinici - Fase II
•
Fasi dei trial clinici - Fase III
Se il farmaco ha mostrato efficacia ed è risultato tollerabile
dai pazienti, si passa al trial di fase III.
Quando gli effetti del nuovo farmaco sono valutati con
rilievi soggettivi (quali, ad esempio, il livello dei dolore),
allora gli investigatori possono ricorrere alla
randomizzazione per paragonare l’effetto del farmaco
con un placebo, per accertare che gli effetti, rilevati in
piccoli gruppi di pazienti, siano dovuti al farmaco e non
ad altri fattori.
Pertanto, la maggior parte dei trial di fase III saranno studi
clinici controllati randomizzati (randomized controlled
trial, RCT) mirati a paragonare l’efficacia del nuovo
farmaco con quello già disponibile.
Fasi dei trial clinici - Fase IV
• Un ulteriore
gruppo è quello
dei trial di fase
IV, chiamati
anche “trial
post marketing”
poiché
vengono
condotti dopo
che il farmaco
ha ricevuto il
permesso di
Numeroo
molecole
sintetizzate
6
3.6
2.4
1.2
1
Screening
Preclinica
Fase I
Fase II
Fase III
AIC
Autorizzazione
all’Immissione
~10.00
0
RISCHI DEL PROCESSO
Scrip Magazine Nov95
motivi di interruzione dei progetti
• Tossicologia 40%
• Farmacocinetica 10%
• Profilo clinico 25%
• Fattori commerciali 25%
COSTI DI SVILUPPO DI UN
FARMACO
0
100
200
300
400
500
600
1950 1960 1970 1980 1990 1995
ANNI
Mil. $
2000
fase 2
e 3
800
06lezione farmacoepidemiologia 40
06lezione farmacoepidemiologia 40
06lezione farmacoepidemiologia 40
06lezione farmacoepidemiologia 40

More Related Content

Similar to 06lezione farmacoepidemiologia 40

4 antimicrobial stewardship
4 antimicrobial stewardship4 antimicrobial stewardship
4 antimicrobial stewardshipDino Sgarabotto
 
Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Emat...
Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Emat...Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Emat...
Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Emat...Gianfranco Tammaro
 
Project Work Scienziati in Azienda: i biosimilari
Project Work Scienziati in Azienda: i biosimilariProject Work Scienziati in Azienda: i biosimilari
Project Work Scienziati in Azienda: i biosimilariFree Your Talent
 
La medicina integrata: le fonti della sicurezza
La medicina integrata: le fonti della sicurezzaLa medicina integrata: le fonti della sicurezza
La medicina integrata: le fonti della sicurezzaGIDIF-RBM
 
Farmacovigilanza Metodologia Della Farmacovigilanza
Farmacovigilanza   Metodologia Della FarmacovigilanzaFarmacovigilanza   Metodologia Della Farmacovigilanza
Farmacovigilanza Metodologia Della FarmacovigilanzaDario
 
MolMed NGRhTNF: Nuovi Dati Presentati Ad ASCO Incremento Sopravvivenza Globale
MolMed NGRhTNF: Nuovi Dati Presentati Ad ASCO Incremento Sopravvivenza GlobaleMolMed NGRhTNF: Nuovi Dati Presentati Ad ASCO Incremento Sopravvivenza Globale
MolMed NGRhTNF: Nuovi Dati Presentati Ad ASCO Incremento Sopravvivenza Globalesocial_molmed
 
PRESENTAZIONE TESI DI DOTTORATO-ALOE VERA
PRESENTAZIONE TESI DI DOTTORATO-ALOE VERAPRESENTAZIONE TESI DI DOTTORATO-ALOE VERA
PRESENTAZIONE TESI DI DOTTORATO-ALOE VERAhans unim
 
Accompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in OncologiaAccompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in OncologiaWega Formazione
 
Presentazione italia unita per la scienza
Presentazione italia unita per la scienzaPresentazione italia unita per la scienza
Presentazione italia unita per la scienzaKrizia Ferrini
 
PPT Gori "Treatment protocols"
PPT Gori "Treatment protocols"PPT Gori "Treatment protocols"
PPT Gori "Treatment protocols"StopTb Italia
 
La Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeutiche
La Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeuticheLa Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeutiche
La Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeuticheGLUP2010
 
Investigative toxicology
Investigative toxicologyInvestigative toxicology
Investigative toxicologycrovida
 
Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica JefNize
 
Italian orphan drugs day - Organizzazione Studi Clinici per malattie rare
Italian orphan drugs day - Organizzazione Studi Clinici per malattie rareItalian orphan drugs day - Organizzazione Studi Clinici per malattie rare
Italian orphan drugs day - Organizzazione Studi Clinici per malattie rareDigital for Academy
 
MolMed annuncia i risultati di NGR-hTNF nello studio di Fase III nel mesoteli...
MolMed annuncia i risultati di NGR-hTNF nello studio di Fase III nel mesoteli...MolMed annuncia i risultati di NGR-hTNF nello studio di Fase III nel mesoteli...
MolMed annuncia i risultati di NGR-hTNF nello studio di Fase III nel mesoteli...social_molmed
 
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI CON MULTICRON...
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI  CON MULTICRON...IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI  CON MULTICRON...
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI CON MULTICRON...Emanuela M. Frisicale
 

Similar to 06lezione farmacoepidemiologia 40 (20)

4 antimicrobial stewardship
4 antimicrobial stewardship4 antimicrobial stewardship
4 antimicrobial stewardship
 
Utilizzo di alcat test in pazienti con problemi gastrointenstinali
Utilizzo di alcat test in pazienti con problemi gastrointenstinaliUtilizzo di alcat test in pazienti con problemi gastrointenstinali
Utilizzo di alcat test in pazienti con problemi gastrointenstinali
 
Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Emat...
Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Emat...Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Emat...
Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Emat...
 
Project Work Scienziati in Azienda: i biosimilari
Project Work Scienziati in Azienda: i biosimilariProject Work Scienziati in Azienda: i biosimilari
Project Work Scienziati in Azienda: i biosimilari
 
La medicina integrata: le fonti della sicurezza
La medicina integrata: le fonti della sicurezzaLa medicina integrata: le fonti della sicurezza
La medicina integrata: le fonti della sicurezza
 
Farmacovigilanza Metodologia Della Farmacovigilanza
Farmacovigilanza   Metodologia Della FarmacovigilanzaFarmacovigilanza   Metodologia Della Farmacovigilanza
Farmacovigilanza Metodologia Della Farmacovigilanza
 
Modulo 1 prevenzione evidence based
Modulo 1 prevenzione evidence basedModulo 1 prevenzione evidence based
Modulo 1 prevenzione evidence based
 
MolMed NGRhTNF: Nuovi Dati Presentati Ad ASCO Incremento Sopravvivenza Globale
MolMed NGRhTNF: Nuovi Dati Presentati Ad ASCO Incremento Sopravvivenza GlobaleMolMed NGRhTNF: Nuovi Dati Presentati Ad ASCO Incremento Sopravvivenza Globale
MolMed NGRhTNF: Nuovi Dati Presentati Ad ASCO Incremento Sopravvivenza Globale
 
PRESENTAZIONE TESI DI DOTTORATO-ALOE VERA
PRESENTAZIONE TESI DI DOTTORATO-ALOE VERAPRESENTAZIONE TESI DI DOTTORATO-ALOE VERA
PRESENTAZIONE TESI DI DOTTORATO-ALOE VERA
 
Accompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in OncologiaAccompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in Oncologia
 
Presentazione italia unita per la scienza
Presentazione italia unita per la scienzaPresentazione italia unita per la scienza
Presentazione italia unita per la scienza
 
Glucolab dona camilla
Glucolab dona camillaGlucolab dona camilla
Glucolab dona camilla
 
PPT Gori "Treatment protocols"
PPT Gori "Treatment protocols"PPT Gori "Treatment protocols"
PPT Gori "Treatment protocols"
 
La Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeutiche
La Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeuticheLa Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeutiche
La Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeutiche
 
Investigative toxicology
Investigative toxicologyInvestigative toxicology
Investigative toxicology
 
Test per intolleranze alimentari “Alcat” un giudizio positivo
Test per intolleranze alimentari “Alcat” un giudizio positivoTest per intolleranze alimentari “Alcat” un giudizio positivo
Test per intolleranze alimentari “Alcat” un giudizio positivo
 
Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica
 
Italian orphan drugs day - Organizzazione Studi Clinici per malattie rare
Italian orphan drugs day - Organizzazione Studi Clinici per malattie rareItalian orphan drugs day - Organizzazione Studi Clinici per malattie rare
Italian orphan drugs day - Organizzazione Studi Clinici per malattie rare
 
MolMed annuncia i risultati di NGR-hTNF nello studio di Fase III nel mesoteli...
MolMed annuncia i risultati di NGR-hTNF nello studio di Fase III nel mesoteli...MolMed annuncia i risultati di NGR-hTNF nello studio di Fase III nel mesoteli...
MolMed annuncia i risultati di NGR-hTNF nello studio di Fase III nel mesoteli...
 
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI CON MULTICRON...
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI  CON MULTICRON...IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI  CON MULTICRON...
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI CON MULTICRON...
 

More from Angelo Barbato

Outpatient riabilitazione
Outpatient riabilitazioneOutpatient riabilitazione
Outpatient riabilitazioneAngelo Barbato
 
007 italian health_data_management_59
007 italian health_data_management_59007 italian health_data_management_59
007 italian health_data_management_59Angelo Barbato
 
Medlav07 ergonomia e_lavoro_42
Medlav07 ergonomia e_lavoro_42Medlav07 ergonomia e_lavoro_42
Medlav07 ergonomia e_lavoro_42Angelo Barbato
 
Medlav04 dlgs2009 106_17
Medlav04 dlgs2009 106_17Medlav04 dlgs2009 106_17
Medlav04 dlgs2009 106_17Angelo Barbato
 
Medlav03 dlgs 2008_81_53
Medlav03 dlgs 2008_81_53Medlav03 dlgs 2008_81_53
Medlav03 dlgs 2008_81_53Angelo Barbato
 
Medlav02 legislazione 49
Medlav02 legislazione 49Medlav02 legislazione 49
Medlav02 legislazione 49Angelo Barbato
 
Medlav01 introduzione 26
Medlav01 introduzione 26Medlav01 introduzione 26
Medlav01 introduzione 26Angelo Barbato
 
04 studi epidemiologici_62
04 studi epidemiologici_6204 studi epidemiologici_62
04 studi epidemiologici_62Angelo Barbato
 
01 statistica programma 2013
01 statistica programma 201301 statistica programma 2013
01 statistica programma 2013Angelo Barbato
 
02statistica 146 sino_intervallo_confidenza
02statistica 146 sino_intervallo_confidenza02statistica 146 sino_intervallo_confidenza
02statistica 146 sino_intervallo_confidenzaAngelo Barbato
 
05lezione metanalisi 28
05lezione metanalisi 2805lezione metanalisi 28
05lezione metanalisi 28Angelo Barbato
 
03statistica errore standard_56
03statistica errore standard_5603statistica errore standard_56
03statistica errore standard_56Angelo Barbato
 
Il Malato Acuto ed il Malato Cronico
Il Malato Acuto ed il Malato CronicoIl Malato Acuto ed il Malato Cronico
Il Malato Acuto ed il Malato CronicoAngelo Barbato
 
Mancato accesso credito
Mancato accesso creditoMancato accesso credito
Mancato accesso creditoAngelo Barbato
 

More from Angelo Barbato (18)

Territory health care
Territory health careTerritory health care
Territory health care
 
Outpatient riabilitazione
Outpatient riabilitazioneOutpatient riabilitazione
Outpatient riabilitazione
 
20151023 zero disease
20151023 zero disease20151023 zero disease
20151023 zero disease
 
007 italian health_data_management_59
007 italian health_data_management_59007 italian health_data_management_59
007 italian health_data_management_59
 
Medlav07 ergonomia e_lavoro_42
Medlav07 ergonomia e_lavoro_42Medlav07 ergonomia e_lavoro_42
Medlav07 ergonomia e_lavoro_42
 
Medlav06 dlgs 230 95
Medlav06 dlgs 230 95Medlav06 dlgs 230 95
Medlav06 dlgs 230 95
 
Medlav04 dlgs2009 106_17
Medlav04 dlgs2009 106_17Medlav04 dlgs2009 106_17
Medlav04 dlgs2009 106_17
 
Medlav03 dlgs 2008_81_53
Medlav03 dlgs 2008_81_53Medlav03 dlgs 2008_81_53
Medlav03 dlgs 2008_81_53
 
Medlav02 legislazione 49
Medlav02 legislazione 49Medlav02 legislazione 49
Medlav02 legislazione 49
 
Medlav01 introduzione 26
Medlav01 introduzione 26Medlav01 introduzione 26
Medlav01 introduzione 26
 
Medlav05 rischi 99
Medlav05 rischi 99Medlav05 rischi 99
Medlav05 rischi 99
 
04 studi epidemiologici_62
04 studi epidemiologici_6204 studi epidemiologici_62
04 studi epidemiologici_62
 
01 statistica programma 2013
01 statistica programma 201301 statistica programma 2013
01 statistica programma 2013
 
02statistica 146 sino_intervallo_confidenza
02statistica 146 sino_intervallo_confidenza02statistica 146 sino_intervallo_confidenza
02statistica 146 sino_intervallo_confidenza
 
05lezione metanalisi 28
05lezione metanalisi 2805lezione metanalisi 28
05lezione metanalisi 28
 
03statistica errore standard_56
03statistica errore standard_5603statistica errore standard_56
03statistica errore standard_56
 
Il Malato Acuto ed il Malato Cronico
Il Malato Acuto ed il Malato CronicoIl Malato Acuto ed il Malato Cronico
Il Malato Acuto ed il Malato Cronico
 
Mancato accesso credito
Mancato accesso creditoMancato accesso credito
Mancato accesso credito
 

06lezione farmacoepidemiologia 40

  • 1. Ca2 + Glu Gl y FARMACO sostanza che modifica un processo fisiopatologico per produrre un effetto terapeutico attraverso la interazione con un bersaglio biologico
  • 2. 5-10.000 250 5 1Molecole:
  • 3. TEMPO DI SVILUPPO DI UN FARMACO 1965 1975 1985 1995 0 2 4 6 8 1 0 1 2 1 4 Anni PERIODO 2000
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8. - un chimico - una settimana - una molecola Chimica combinatoriale - un chimico - un computer - un robot - una settimana - 10.000 molecole Scoperta di nuovi composti - NCE Modello Tradizionale
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. STUDI DI FASE 1 •POPOLAZIONE DI SOGGETTI STUDIATA – Soggetti sani, adulti, di sesso maschile – Occasionalmente, donne sane in eta’ post-menopausale oppure sterili
  • 13. PAZIENTI O VOLONTARI? REGOLA GENERALE VOLONTARIO SANO PAZIENTE STUDI DI FASE 1 STUDI DI FASE 2, 3, 4
  • 14. ECCEZIONI ALL’USO DEI VOLONTARI SANI NELLA FASE 1 1) tossicita’ del nuovo farmaco • chemioterapici antiblastici • terapie anti-HIV 2) Pazienti pediatrici
  • 15. Fase 1 : obiettivi • coinvolgimento di circa 40 - 50 volontari sani • valutare la tollerabilita’ del nuovo composto – reazioni di tipo A • frequenti • prevedibili • solitamente non gravi • valutare la farmacocinetica – assorbimento – distribuzione
  • 16. Fase 1 : obiettivi •
  • 17. Fasi dei trial clinici - Fase I • I trial di fase I sono quelli condotti su nuovi farmaci quando la loro sicurezza e la loro potenziale efficacia sono state già documentate negli animali. I trial di fase I focalizzano sulla sicurezza del farmaco per accertare che non provochi effetti avversi seri nell’uomo e per studiare come il farmaco viene metabolizzato dal corpo umano. I trial di fase I sono, per lo più, condotti con volontari sani. Questi trial non sono, in genere, randomizzati e nemmeno controllati. Infatti, sono costituiti da una serie di casi in cui ai partecipanti vengono date dosi via via crescenti del farmaco, senza un gruppo di controllo, mentre vengono monitorati con cura dagli investigatori. Oltre ai tipici limiti della serie di casi, il problema di questi trial è che ai primi pazienti della serie vengono date dosi basse, con probabile inefficacia del farmaco, e agli ultimi vengono date dosi elevate che possono risultare tossiche.
  • 18.
  • 20. SVILUPPO CLINICO DEI FARMACI Il processo attraverso il quale vengono selezionati, tra i composti sperimentali, uno o piu’ che possono diventare un farmaco mediante la dimostrazione della efficacia, tollerabilita’ e possibilmente del VALORE del composto sperimentale in rapporto alle indicazioni proposte. Procede attraverso 3 fasi fino alla autorizzazione alla immissione in commercio e successivamente prosegue con la fase 4.
  • 21.
  • 22. EFFICACIA, TOLLERABILITA’, VALORE •efficacia: capacita’ di raggiungere l’ obiettivo terapeutico proposto •tollerabilita’: capacita’ di non provocare effetti non desiderati •valore: capacita’ di aumentare la aspettativa di vita, di migliorare la qualita’ della vita, di modificare la storia naturale della malattia, di ridurre il consumo di risorse sanitarie
  • 23. SVILUPPO CLINICO: Obiettivi •Valutare e documentare l’ efficacia, la tollerabilita’ ed il valore del farmaco nel trattare, prevenire o diagnosticare una malattia – registrazione – rimborso •Bilanciare i benefici verso i rischi •Confrontare il nuovo farmaco con il “gold standard”
  • 24. VALORE: cosa è e come lo si misura? AIFA: Gruppo di Lavoro sull’innovatività dei farmaci • Valore correlato al grado di Innovazione del nuovo farmaco Un nuovo trattamento è innovativo quando offre al paziente benefici maggiori rispetto alle opzioni precedentemente disponibili EFFICACI A TOLLERABILITA ’ CONVENIENZA PER IL PAZIENTE
  • 25. VALORE: cosa è e come lo si misura? AIFA: Gruppo di Lavoro sull’innovatività dei farmaci • Valore correlato al grado di Innovazione del nuovo farmaco A.importante B.moderata C.modesta Grado di Innovazione Terapeutica
  • 26. Modello per graduare l’innovatività terapeutica di un nuovo farmaco Tre parametri principali • Gravità della malattia • Disponibilità di trattamenti pre-esistenti • Entità dell’effetto terapeutico
  • 27. impiego dello strumento AIFA •classificazione dei farmaci – ai fini della assegnazione alla fascia di rimborsabilità – ai fini della contrattazione del prezzo •valorizzazione dei farmaci che rappresentano reali innovazioni terapeutiche
  • 28. Sviluppo del farmaco • RCPRiassunto Caratteristiche del Prodotto - RCP Foglio Istruzioni - FI
  • 29. Fase II : obiettivi • trial clinici controllati su pazienti strettamente monitorati • dimostrare l’efficacia e la tollerabilita’ • identificare la posologia ottimale - Dose, via di somministrazione, formulazione • circa 200 - 1000 pazienti
  • 30. Fasi dei trial clinici - Fase II •
  • 31. Fasi dei trial clinici - Fase III Se il farmaco ha mostrato efficacia ed è risultato tollerabile dai pazienti, si passa al trial di fase III. Quando gli effetti del nuovo farmaco sono valutati con rilievi soggettivi (quali, ad esempio, il livello dei dolore), allora gli investigatori possono ricorrere alla randomizzazione per paragonare l’effetto del farmaco con un placebo, per accertare che gli effetti, rilevati in piccoli gruppi di pazienti, siano dovuti al farmaco e non ad altri fattori. Pertanto, la maggior parte dei trial di fase III saranno studi clinici controllati randomizzati (randomized controlled trial, RCT) mirati a paragonare l’efficacia del nuovo farmaco con quello già disponibile.
  • 32.
  • 33. Fasi dei trial clinici - Fase IV • Un ulteriore gruppo è quello dei trial di fase IV, chiamati anche “trial post marketing” poiché vengono condotti dopo che il farmaco ha ricevuto il permesso di
  • 34.
  • 35. Numeroo molecole sintetizzate 6 3.6 2.4 1.2 1 Screening Preclinica Fase I Fase II Fase III AIC Autorizzazione all’Immissione ~10.00 0 RISCHI DEL PROCESSO Scrip Magazine Nov95 motivi di interruzione dei progetti • Tossicologia 40% • Farmacocinetica 10% • Profilo clinico 25% • Fattori commerciali 25%
  • 36. COSTI DI SVILUPPO DI UN FARMACO 0 100 200 300 400 500 600 1950 1960 1970 1980 1990 1995 ANNI Mil. $ 2000 fase 2 e 3 800