SlideShare a Scribd company logo
1 of 76
Download to read offline
LA NUOVA GENERAZIONE DEI
PIANI URBANISTICI
Arch. Vittorio Valpondi
Il concetto di sostenibilità è emerso la prima volta nel corso
della prima conferenza dell'ONU sull'ambiente del 1972
come condizione base dello sviluppo socio-economico
mondiale che dovrebbe essere basato sul principio di
assicurare il soddisfacimento dei bisogni della società attuale
senza compromettere le risorse, in vista del loro utilizzo per
le generazioni future. Questa prima enunciazione ci sembra
la più bella rispetto alle successive evoluzioni del termine
perché assomiglia all'imperativo categorico Kantiano che
possiamo riassumere nella frase "agisci in modo tale che la
tua azione possa essere assunta a principio di una
legislazione universalmente valida“ .
Arch. Vittorio Valpondi
LA SOSTENIBILITA’
Arch. Vittorio Valpondi
La timida definizione del 1971 viene ampiamente ripresa e
sviluppata dal rapporto "Brundtland" presentato a Stoccolma nel
quadro della Conferenza ONU sull'Ambiente Umano tenutasi nel
1987, sedici anni dopo la prima enunciazione e con in mezzo la
prima vera grande crisi petrolifera, ricordata come quella delle
"domeniche a piedi" e risolta dal gran lavoro del geniale sceicco
saudita Yamani presidente dell'OPEC.
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
IMPLICAZIONI URBANISTICHE DEL CONCETTO
DI SOSTENIBILITA’
LA SOSTENIBILTA’ AMBIENTALE
LA VALUTAZIONE DEI PIANI E PROGRAMMI
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA
Arch. Vittorio Valpondi
POTER VALUTARE LE AZIONI CHE I PIANI
URBANISTICI SVOLGONO RISPETTO
ALL’AMBIENTE E’ IL GROSSO PASSO IN AVANTI
DEI PIANI DI NUOVA GENERAZIONE
PER POTER FARE QUESTO E’ NECESSARIO
CREARE A MONTE DI TUTTO IL PROCESSO DI
PIANIFICAZIONE UN ELEMENTO TECNICO CHE
CONSENTA IL CONFRONTO CON LE SCELTE DEI
SINGOLI PIANI PROVINCIALI E COMUNALI
Arch. Vittorio Valpondi
IL PRINCIPALE STRUMENTO DI CONFRONTO E’
COMPOSTODA:
STRUTTURA DELLE RETI ECOLOGICHE
REGIONALI, PROVINCIALI E COMUNALI;
PIANO TERRITORIALE E PAESAGGISTICO
REGIONALE;
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO
PROVINCIALE.
IL PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Arch. Vittorio Valpondi
E’ IL NUOVO STRUMENTO URBANISTICO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
CHE SI STRUTTURA SU TRE PARTI
DI UNA PARTE STRATEGICA INDICATIVA
DI UNA COMPONENTE NORMATIVADI REGOLAMENTAZIONE
DEL COSTRUITO
DI UNA COMPONENTE ANALITICO PROGETTUALE INERENTE I
SERVIZI PUBBLICI INTESI COME QUALITA’ PECULIARI
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Comune di
Como
Poli di eccellenza a scala
territoriale
Parchi urbani e territoriali
Progetti integrati di
ridisegno e
rifunzionalizzazione
Ambiti di riqualificazione e
ridisegno dei sistemi
pubblici locali
Nuovi passaggi di
connessione ecologica città
– Parco della Spina Verde
Centralità ambientale di
cerniera tra il parco
territoriale della Spina
Verde e i sistemi insediativi
locali
Tutela e salvaguardia della
città storica murata
Corridoi ecologici primari
Arch. Vittorio Valpondi
Comune di Erba
obiettivi
Arch. Vittorio Valpondi
Comune di Erba
ambiente
quadro ricognitivo e
programmatorio di riferimento
per lo sviluppo economico e
sociale del comune
fase diagnostica
articolo 8, comma1
Documento di
Piano
articolo 8
quadro conoscitivo del
territorio comunale
assetto geologico
assetto idrogeologico
assetto sismico
atti di programmazione regionale
atti di programmazione provinciale
proposte di cittadini singoli o
associati
quadro delle trasformazioni
individuazione dei grandi sistemi
territoriali
sistema della mobilità
aree di interesse archeologico
beni di interesse paesaggistico o
storico monumentale e relative
aree di rispetto
siti interessati da habitat naturali
di interesse comunitario
aspetti socio-economici
aspetti rurali e di ecosistema
struttura del paesaggio agrario
assetto tipologico del tessuto
urbano
ogni altra emergenza del territorio
che vincoli la trasformabilità del
suolo e del sottosuolo
aree a rischio o vulnerabili
aspetti culturali
Arch. Vittorio Valpondi
Definizione di uno “stato dei luoghi” che recensisce, in un
territorio determinato, i problemi, i punti di forza e di
debolezza, le attese delle persone, le sfide economiche,
ambientali, sociali,…
Fornisce spiegazioni sull’evoluzione passata e valutazioni
sull’evoluzione futura.
La diagnostica è condivisa quando è frutto di una
riflessione comune ad una molteplicità di attori.
DIAGNOSTICA
Arch. Vittorio Valpondi
È sintesi delle conoscenze tecnico-disciplinari e
politico-amministrative:
contiene gli elementi conoscitivi del territorio e le
linee di sviluppo che l’Amministrazione comunale
intende perseguire,
non ha effetti di conformazione della proprietà dei
suoli
mantiene un legame con il mandato amministrativo
Assume carattere strategico nella definizione degli
obiettivi di politica del territorio, definendo il quadro
di riferimento delle trasformazioni:
qualitative e quantitative
della fattibilità economica
di coerenza con la programmazione sovracomunale
Il documento di piano
un documento di politica territoriale
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
IL TEMA DELLA RICOSTRUZIONE DELLA RETE DEI SERVIZI
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
INDIVIDUA
Piano delle Regole
art. 10
INDIVIDUA aree e edifici a rischio
di compromissione e degrado e a
rischio di incidente rilevante
CONTIENE per la componente
geologica, idrogeologica e sismica
quanto previsto dall’art. 57, c 1,
lett.b
le aree destinate
all’agricoltura
le aree di valore
paesaggistico
ambientale ed
ecologiche
le aree non
soggette a
trasformazione
urbanistica
1. detta la disciplina d’uso, di valorizzazione e di
salvaguardia (c 3)
2. recepisce i contenuti dei piani di assestamento, di
indirizzo forestale e di bonifica
3. individua edifici esistenti non più adibiti ad usi
agricoli, dettandone le normative d’uso
individua gli edifici esistenti, dettandone la disciplina
d’uso, ed ammette interventi per servizi pubblici,
prevedendo eventuali mitigazioni e compensazioni
agro-forestali e ambientali (c 3)
DEFINISCE: caratteristiche fisico morfologiche che
connotano l’esistente, le modalità d’intervento, i criteri di
valorizzazione degli immobili vincolati (c 2)
IDENTIFICA per gli interventi di nuova edificazione o
sostituzione (c.4)
a. caratteristiche tipologiche (allineamenti, orientamenti,
percorsi
b. consistenza volumetrica o slp esistenti e previste
c. rapporto di copertura esistenti e previsti
d. altezze massime e minime
e. modi insediativi
f. destinazioni d’uso NON ammissibili
g. interventi di integrazione paesaggistica per ambiti
compresi in zone soggette a vincolo
h. requisiti qualitativi, compresi quelli di efficienza
energetica
Non ha termini di validità (c 6)
Contiene indicazioni vincolanti e
produce effetti diretti sul regime dei
suoli (c 5)
IDENTIFICA i beni ambientali e storico-artistico-
monumentali oggetto di tutela o per i quali si intende
formulare proposta motivata di vincolo (c 2)
INDIVIDUA i nuclei di antica formazione (c 2)
DEFINISCE gli ambiti del tessuto
urbano consolidato comprese le aree
libere intercluse o di completamento
INDICA gli immobili assoggettati a
tutela in base alla normativa statale
e regionale
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
Arch. Vittorio Valpondi
La nuova generazione dei piani urbanistici
La nuova generazione dei piani urbanistici
La nuova generazione dei piani urbanistici
La nuova generazione dei piani urbanistici
La nuova generazione dei piani urbanistici

More Related Content

What's hot

012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016
Luca Marescotti
 
Documento di indirizo pd rigenerazione urbana
Documento di indirizo pd  rigenerazione urbanaDocumento di indirizo pd  rigenerazione urbana
Documento di indirizo pd rigenerazione urbana
Valleditria News
 
Documento Rigenerazione Urbana di Putignano
Documento Rigenerazione Urbana di PutignanoDocumento Rigenerazione Urbana di Putignano
Documento Rigenerazione Urbana di Putignano
PutignanoWeb
 
Innovazione nella Gestione dei PRG
Innovazione nella Gestione dei PRGInnovazione nella Gestione dei PRG
Innovazione nella Gestione dei PRG
Luca Biancucci
 
Progetto corona verde governo del territorio e del paesa…
Progetto corona verde   governo del territorio e del paesa…Progetto corona verde   governo del territorio e del paesa…
Progetto corona verde governo del territorio e del paesa…
Maria Quarta
 
Politica urbanistica sindaco (2)
Politica urbanistica sindaco (2)Politica urbanistica sindaco (2)
Politica urbanistica sindaco (2)
Vasco Franceschi
 

What's hot (20)

Riqualificazione del patrimonio edilizio
Riqualificazione del patrimonio edilizioRiqualificazione del patrimonio edilizio
Riqualificazione del patrimonio edilizio
 
012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016
 
Delibera 30 2008
Delibera 30 2008Delibera 30 2008
Delibera 30 2008
 
009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016
 
Rigenerare ginosa
Rigenerare ginosaRigenerare ginosa
Rigenerare ginosa
 
Documento di indirizo pd rigenerazione urbana
Documento di indirizo pd  rigenerazione urbanaDocumento di indirizo pd  rigenerazione urbana
Documento di indirizo pd rigenerazione urbana
 
Pannello Comune di Bari
Pannello Comune di BariPannello Comune di Bari
Pannello Comune di Bari
 
Documento Rigenerazione Urbana di Putignano
Documento Rigenerazione Urbana di PutignanoDocumento Rigenerazione Urbana di Putignano
Documento Rigenerazione Urbana di Putignano
 
011 teoria 4 2016
011 teoria 4 2016011 teoria 4 2016
011 teoria 4 2016
 
Innovazione nella Gestione dei PRG
Innovazione nella Gestione dei PRGInnovazione nella Gestione dei PRG
Innovazione nella Gestione dei PRG
 
013 discussione 2016
013 discussione 2016013 discussione 2016
013 discussione 2016
 
Progetto corona verde governo del territorio e del paesa…
Progetto corona verde   governo del territorio e del paesa…Progetto corona verde   governo del territorio e del paesa…
Progetto corona verde governo del territorio e del paesa…
 
Politica urbanistica sindaco (2)
Politica urbanistica sindaco (2)Politica urbanistica sindaco (2)
Politica urbanistica sindaco (2)
 
Arca Sud Salento
Arca Sud SalentoArca Sud Salento
Arca Sud Salento
 
Arca Sud Salento - Convegno Lecce
Arca Sud Salento - Convegno LecceArca Sud Salento - Convegno Lecce
Arca Sud Salento - Convegno Lecce
 
2016 Urbanistica, per iniziare! On the begin of a talk on planning looking a...
 2016 Urbanistica, per iniziare! On the begin of a talk on planning looking a... 2016 Urbanistica, per iniziare! On the begin of a talk on planning looking a...
2016 Urbanistica, per iniziare! On the begin of a talk on planning looking a...
 
Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...
Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...
Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...
 
Osservazioni sul Pgt, Armando Tempesta
Osservazioni  sul Pgt, Armando TempestaOsservazioni  sul Pgt, Armando Tempesta
Osservazioni sul Pgt, Armando Tempesta
 
PRGC Pordenone, Rapporto ambientale preliminare
PRGC Pordenone, Rapporto ambientale preliminarePRGC Pordenone, Rapporto ambientale preliminare
PRGC Pordenone, Rapporto ambientale preliminare
 
Salviamo il paesaggio
Salviamo il paesaggioSalviamo il paesaggio
Salviamo il paesaggio
 

Viewers also liked

Presentatie Persona's in het SSCE
Presentatie Persona's in het SSCEPresentatie Persona's in het SSCE
Presentatie Persona's in het SSCE
Tom Kalse
 
IMPERIAL COMPANY PRESENTATION
IMPERIAL COMPANY PRESENTATIONIMPERIAL COMPANY PRESENTATION
IMPERIAL COMPANY PRESENTATION
Irhan Nisametdin
 
Meetup Presentation - 3_26_14-3
Meetup Presentation - 3_26_14-3Meetup Presentation - 3_26_14-3
Meetup Presentation - 3_26_14-3
Ruben Kogel
 

Viewers also liked (14)

Microsoft Dynamics CRM 2015
Microsoft Dynamics CRM 2015Microsoft Dynamics CRM 2015
Microsoft Dynamics CRM 2015
 
Sample
SampleSample
Sample
 
Presentatie Persona's in het SSCE
Presentatie Persona's in het SSCEPresentatie Persona's in het SSCE
Presentatie Persona's in het SSCE
 
Sensorler
SensorlerSensorler
Sensorler
 
Весенняя открытка
Весенняя открыткаВесенняя открытка
Весенняя открытка
 
Silmien hyvinvoinnista
Silmien hyvinvoinnistaSilmien hyvinvoinnista
Silmien hyvinvoinnista
 
Resume Masood
Resume MasoodResume Masood
Resume Masood
 
IMPERIAL COMPANY PRESENTATION
IMPERIAL COMPANY PRESENTATIONIMPERIAL COMPANY PRESENTATION
IMPERIAL COMPANY PRESENTATION
 
7 1/2 Steps to Flatten Your Classroom: Move to Global Collaboration One Step ...
7 1/2 Steps to Flatten Your Classroom: Move to Global Collaboration One Step ...7 1/2 Steps to Flatten Your Classroom: Move to Global Collaboration One Step ...
7 1/2 Steps to Flatten Your Classroom: Move to Global Collaboration One Step ...
 
News A 12 2017
News A 12 2017News A 12 2017
News A 12 2017
 
PPT Akidah Ahlak MA
PPT Akidah Ahlak MAPPT Akidah Ahlak MA
PPT Akidah Ahlak MA
 
#OMGKRK Support Foundation
#OMGKRK Support Foundation#OMGKRK Support Foundation
#OMGKRK Support Foundation
 
Meetup Presentation - 3_26_14-3
Meetup Presentation - 3_26_14-3Meetup Presentation - 3_26_14-3
Meetup Presentation - 3_26_14-3
 
Report
ReportReport
Report
 

Similar to La nuova generazione dei piani urbanistici

Aq pd mf_cdf_tordino_ercip_provte
Aq pd mf_cdf_tordino_ercip_provteAq pd mf_cdf_tordino_ercip_provte
Aq pd mf_cdf_tordino_ercip_provte
copeteramo
 
Bisconti gini la carta_di_milano
Bisconti gini la carta_di_milanoBisconti gini la carta_di_milano
Bisconti gini la carta_di_milano
EmonfurProject
 
Come si elabora il POC, Rapporto pubblico-privato nell’art. 18, nei bandi, ne...
Come si elabora il POC, Rapporto pubblico-privato nell’art. 18, nei bandi, ne...Come si elabora il POC, Rapporto pubblico-privato nell’art. 18, nei bandi, ne...
Come si elabora il POC, Rapporto pubblico-privato nell’art. 18, nei bandi, ne...
Luca Biancucci
 
Relazione progetto Ponte Lambro
Relazione progetto Ponte LambroRelazione progetto Ponte Lambro
Relazione progetto Ponte Lambro
Marco Garoffolo
 

Similar to La nuova generazione dei piani urbanistici (20)

F. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuro
F. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuroF. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuro
F. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuro
 
NonProgrammaLab
NonProgrammaLabNonProgrammaLab
NonProgrammaLab
 
Nonprogrammalab (1)
Nonprogrammalab (1)Nonprogrammalab (1)
Nonprogrammalab (1)
 
Nonprogrammalab (1)
Nonprogrammalab (1)Nonprogrammalab (1)
Nonprogrammalab (1)
 
Politica urbanistica sindaco (2)
Politica urbanistica sindaco (2)Politica urbanistica sindaco (2)
Politica urbanistica sindaco (2)
 
Aq pd mf_cdf_tordino_ercip_provte
Aq pd mf_cdf_tordino_ercip_provteAq pd mf_cdf_tordino_ercip_provte
Aq pd mf_cdf_tordino_ercip_provte
 
Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...
Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...
Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...
 
Politiche e governance del territorio Valpolicella. Esempio per il paesaggio ...
Politiche e governance del territorio Valpolicella. Esempio per il paesaggio ...Politiche e governance del territorio Valpolicella. Esempio per il paesaggio ...
Politiche e governance del territorio Valpolicella. Esempio per il paesaggio ...
 
Bisconti gini la carta_di_milano
Bisconti gini la carta_di_milanoBisconti gini la carta_di_milano
Bisconti gini la carta_di_milano
 
Come si elabora il POC, Rapporto pubblico-privato nell’art. 18, nei bandi, ne...
Come si elabora il POC, Rapporto pubblico-privato nell’art. 18, nei bandi, ne...Come si elabora il POC, Rapporto pubblico-privato nell’art. 18, nei bandi, ne...
Come si elabora il POC, Rapporto pubblico-privato nell’art. 18, nei bandi, ne...
 
2015_12_16 PLACE | Giorgio Campolongo
2015_12_16 PLACE | Giorgio Campolongo2015_12_16 PLACE | Giorgio Campolongo
2015_12_16 PLACE | Giorgio Campolongo
 
Ristrutturare, rigenerare, riorganizzare la città per una nuova qualità dell’...
Ristrutturare, rigenerare, riorganizzare la città per una nuova qualità dell’...Ristrutturare, rigenerare, riorganizzare la città per una nuova qualità dell’...
Ristrutturare, rigenerare, riorganizzare la città per una nuova qualità dell’...
 
Leoni mantova 9 9 2016
Leoni mantova 9 9 2016Leoni mantova 9 9 2016
Leoni mantova 9 9 2016
 
Documento strategico Pug Ferrara
Documento strategico Pug FerraraDocumento strategico Pug Ferrara
Documento strategico Pug Ferrara
 
Relazione progetto Ponte Lambro
Relazione progetto Ponte LambroRelazione progetto Ponte Lambro
Relazione progetto Ponte Lambro
 
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibileV. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
 
Paa azione
Paa azionePaa azione
Paa azione
 
Salerno sprawl urbano
Salerno sprawl urbanoSalerno sprawl urbano
Salerno sprawl urbano
 
Programma Spazzafumo
Programma SpazzafumoProgramma Spazzafumo
Programma Spazzafumo
 
Dal diritto urbanistico al diritto urbano o delle città: i patti urbani e i c...
Dal diritto urbanistico al diritto urbano o delle città: i patti urbani e i c...Dal diritto urbanistico al diritto urbano o delle città: i patti urbani e i c...
Dal diritto urbanistico al diritto urbano o delle città: i patti urbani e i c...
 

La nuova generazione dei piani urbanistici

  • 1. LA NUOVA GENERAZIONE DEI PIANI URBANISTICI Arch. Vittorio Valpondi
  • 2. Il concetto di sostenibilità è emerso la prima volta nel corso della prima conferenza dell'ONU sull'ambiente del 1972 come condizione base dello sviluppo socio-economico mondiale che dovrebbe essere basato sul principio di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della società attuale senza compromettere le risorse, in vista del loro utilizzo per le generazioni future. Questa prima enunciazione ci sembra la più bella rispetto alle successive evoluzioni del termine perché assomiglia all'imperativo categorico Kantiano che possiamo riassumere nella frase "agisci in modo tale che la tua azione possa essere assunta a principio di una legislazione universalmente valida“ . Arch. Vittorio Valpondi LA SOSTENIBILITA’
  • 3. Arch. Vittorio Valpondi La timida definizione del 1971 viene ampiamente ripresa e sviluppata dal rapporto "Brundtland" presentato a Stoccolma nel quadro della Conferenza ONU sull'Ambiente Umano tenutasi nel 1987, sedici anni dopo la prima enunciazione e con in mezzo la prima vera grande crisi petrolifera, ricordata come quella delle "domeniche a piedi" e risolta dal gran lavoro del geniale sceicco saudita Yamani presidente dell'OPEC.
  • 6. Arch. Vittorio Valpondi IMPLICAZIONI URBANISTICHE DEL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ LA SOSTENIBILTA’ AMBIENTALE LA VALUTAZIONE DEI PIANI E PROGRAMMI LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA
  • 7. Arch. Vittorio Valpondi POTER VALUTARE LE AZIONI CHE I PIANI URBANISTICI SVOLGONO RISPETTO ALL’AMBIENTE E’ IL GROSSO PASSO IN AVANTI DEI PIANI DI NUOVA GENERAZIONE PER POTER FARE QUESTO E’ NECESSARIO CREARE A MONTE DI TUTTO IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE UN ELEMENTO TECNICO CHE CONSENTA IL CONFRONTO CON LE SCELTE DEI SINGOLI PIANI PROVINCIALI E COMUNALI
  • 8. Arch. Vittorio Valpondi IL PRINCIPALE STRUMENTO DI CONFRONTO E’ COMPOSTODA: STRUTTURA DELLE RETI ECOLOGICHE REGIONALI, PROVINCIALI E COMUNALI; PIANO TERRITORIALE E PAESAGGISTICO REGIONALE; PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE.
  • 9. IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Arch. Vittorio Valpondi E’ IL NUOVO STRUMENTO URBANISTICO REGOLATORE GENERALE COMUNALE CHE SI STRUTTURA SU TRE PARTI DI UNA PARTE STRATEGICA INDICATIVA DI UNA COMPONENTE NORMATIVADI REGOLAMENTAZIONE DEL COSTRUITO DI UNA COMPONENTE ANALITICO PROGETTUALE INERENTE I SERVIZI PUBBLICI INTESI COME QUALITA’ PECULIARI
  • 14. Arch. Vittorio Valpondi Comune di Como Poli di eccellenza a scala territoriale Parchi urbani e territoriali Progetti integrati di ridisegno e rifunzionalizzazione Ambiti di riqualificazione e ridisegno dei sistemi pubblici locali Nuovi passaggi di connessione ecologica città – Parco della Spina Verde Centralità ambientale di cerniera tra il parco territoriale della Spina Verde e i sistemi insediativi locali Tutela e salvaguardia della città storica murata Corridoi ecologici primari
  • 15. Arch. Vittorio Valpondi Comune di Erba obiettivi
  • 16. Arch. Vittorio Valpondi Comune di Erba ambiente
  • 17.
  • 18. quadro ricognitivo e programmatorio di riferimento per lo sviluppo economico e sociale del comune fase diagnostica articolo 8, comma1 Documento di Piano articolo 8 quadro conoscitivo del territorio comunale assetto geologico assetto idrogeologico assetto sismico atti di programmazione regionale atti di programmazione provinciale proposte di cittadini singoli o associati quadro delle trasformazioni individuazione dei grandi sistemi territoriali sistema della mobilità aree di interesse archeologico beni di interesse paesaggistico o storico monumentale e relative aree di rispetto siti interessati da habitat naturali di interesse comunitario aspetti socio-economici aspetti rurali e di ecosistema struttura del paesaggio agrario assetto tipologico del tessuto urbano ogni altra emergenza del territorio che vincoli la trasformabilità del suolo e del sottosuolo aree a rischio o vulnerabili aspetti culturali
  • 19. Arch. Vittorio Valpondi Definizione di uno “stato dei luoghi” che recensisce, in un territorio determinato, i problemi, i punti di forza e di debolezza, le attese delle persone, le sfide economiche, ambientali, sociali,… Fornisce spiegazioni sull’evoluzione passata e valutazioni sull’evoluzione futura. La diagnostica è condivisa quando è frutto di una riflessione comune ad una molteplicità di attori. DIAGNOSTICA
  • 20. Arch. Vittorio Valpondi È sintesi delle conoscenze tecnico-disciplinari e politico-amministrative: contiene gli elementi conoscitivi del territorio e le linee di sviluppo che l’Amministrazione comunale intende perseguire, non ha effetti di conformazione della proprietà dei suoli mantiene un legame con il mandato amministrativo Assume carattere strategico nella definizione degli obiettivi di politica del territorio, definendo il quadro di riferimento delle trasformazioni: qualitative e quantitative della fattibilità economica di coerenza con la programmazione sovracomunale Il documento di piano un documento di politica territoriale
  • 24. IL TEMA DELLA RICOSTRUZIONE DELLA RETE DEI SERVIZI Arch. Vittorio Valpondi
  • 27.
  • 48. Arch. Vittorio Valpondi INDIVIDUA Piano delle Regole art. 10 INDIVIDUA aree e edifici a rischio di compromissione e degrado e a rischio di incidente rilevante CONTIENE per la componente geologica, idrogeologica e sismica quanto previsto dall’art. 57, c 1, lett.b le aree destinate all’agricoltura le aree di valore paesaggistico ambientale ed ecologiche le aree non soggette a trasformazione urbanistica 1. detta la disciplina d’uso, di valorizzazione e di salvaguardia (c 3) 2. recepisce i contenuti dei piani di assestamento, di indirizzo forestale e di bonifica 3. individua edifici esistenti non più adibiti ad usi agricoli, dettandone le normative d’uso individua gli edifici esistenti, dettandone la disciplina d’uso, ed ammette interventi per servizi pubblici, prevedendo eventuali mitigazioni e compensazioni agro-forestali e ambientali (c 3) DEFINISCE: caratteristiche fisico morfologiche che connotano l’esistente, le modalità d’intervento, i criteri di valorizzazione degli immobili vincolati (c 2) IDENTIFICA per gli interventi di nuova edificazione o sostituzione (c.4) a. caratteristiche tipologiche (allineamenti, orientamenti, percorsi b. consistenza volumetrica o slp esistenti e previste c. rapporto di copertura esistenti e previsti d. altezze massime e minime e. modi insediativi f. destinazioni d’uso NON ammissibili g. interventi di integrazione paesaggistica per ambiti compresi in zone soggette a vincolo h. requisiti qualitativi, compresi quelli di efficienza energetica Non ha termini di validità (c 6) Contiene indicazioni vincolanti e produce effetti diretti sul regime dei suoli (c 5) IDENTIFICA i beni ambientali e storico-artistico- monumentali oggetto di tutela o per i quali si intende formulare proposta motivata di vincolo (c 2) INDIVIDUA i nuclei di antica formazione (c 2) DEFINISCE gli ambiti del tessuto urbano consolidato comprese le aree libere intercluse o di completamento INDICA gli immobili assoggettati a tutela in base alla normativa statale e regionale
  • 56.