SlideShare a Scribd company logo
1 of 13
DALLA CELLULA AI LIVELLI
SUPERIORI DI
ORGANIZZAZIONE
La forma più semplice di organizzazione ed aggregazione cellulare
è rappresentata dalle COLONIE. Possono interessare organismi
unicellulari (protozoi, coralli, briozoi) o pluricellulari (imenotteri).

C. OMEOMORFE: cellule tutte
identiche per forma e funzione
C. POLIMORFE: alcune cellule
assumono forme e funzioni diverse
Dictyostelium dscodeum: micoplasma unicellulare, si aggrega in
colone in caso di carenza di risorse. Nella colonia le cellule
assumono forma e funzione specifica
AGGREGATI COLONIALI

ORGANISMI PLURICELLULARI

CELLULE COLONIALI: sebbene in molti casi strutturalmente
connesse tra loro, non perdono la loro individualità: le cellule
restano vitali anche se la colonia viene disgregata.
La colonia può formarsi dall’unione di singole cellule.

CELLULE in ORGANISMI PLURICELLULARI: sono frutto della
proliferazione di una singola cellula. L’organismo danneggiato
riesce solo parzialmente a ricostruire e sue strutture cellulari.
VANTAGGI DELLA PLURICELLULARITA’:
• Specializzazione cellulare
• Maggiore efficienza delle funzioni
• Estensione dell’arco vitale
I tessuti umani:
TESSUTO NERVOSO: costituito da cellule che emettono segnali
elettrochimici, tali segnali servono per percepire ed elaborare
quanto avviene nell’ambiente interno ed esterno all’organismo

TESSUTO MUSCOLARE: costituito da cellule contrattili, consente
il movimento e la contrazione degli organi interni, oltre che il
movimento e la deambulazione ed il mantenimento della
postura.
TESSUTO EPITELIALE: costituito da cellule di forma regolare e
strettamente unite tra loro attraverso GIUNZIONI CELLULARI, ha
la funzione di rivestire e proteggere le superfici esterne ed
anche degli organi interni; può formare ghiandole che
producono messaggeri chimici
TESSUTO CONNETTIVO: è il tessuto più abbondante nell’uomo,
tipi cellulari molto diversi tra loro che hanno però in comune la
proprietà di produrre abbondante MATRICE EXTRACELLULARE.
Tessuto osseo, cartilagineo, connettivo denso, lasso, sangue.
LE FORMAZIONI EXTRACELLULARI
1 IL GLICOCALICE
Rappresenta il rivestimento glucidico che emerge all’esterno della membrana
plasmatica (oligo- o polisaccaridi legati a proteine di membrana o lipidi d membrana).
I glucidi vengono efficientemente riconosciuti da recettori e da anticorpi, sono dunque
importanti nel riconoscimento cellulare (ovocita-spermatozoo; risposta immunitaria).
L’abbondanza di zuccheri è associata ad una rivestimento acquoso esterno alla cellula,
di consistenza gelatinosa.
LE FORMAZIONI EXTRACELLULARI
2 LA MATRICE EXTRACELLULARE
E’ prodotta in abbondanza dalle cellule connettivali. E’ costituita da una
SOSTANZA AMORFA ovvero una soluzione acquosa di consistenza gelatinosa ricca di
polisaccaridi, conferisce la capacità di resistere alla compressione
PROTEINE FIBROSE prodotte dalle cellule (collagene, elastina), conferisce in genere la
capacità di resistere alla trazione ed alla deformazione.
In base alla natura e struttura chimica della matrice extracellulare si possono avere tessuti
di consistenza molto diversa: sangue, tendini, cartilagine, osso.
In ogni caso il citoscheletro è indirettamente connesso alla matrice extracellulare
LE GIUNZIONI CELLULARI
1 GIUNZIONI IMPERMEABILI O OCCLUDENTI
Impediscono il passaggio di sostanze
tra le cellule
2 GIUNZIONI ADERENTI
Consentono il movimento
coordinato delle cellule

1
2

3 DESMOSOMI ed EMIDESMOSOMI
Garantiscono una salda
associazione tra cellule vicine

3

4
4 GIUNZIONI COMUNICANTI
Consentono la comunicazione diretta
tra citoplasma di cellule vicine

3
Nella parte apicale delle cellule; le
membrane di cellule adiacenti sono
strettamente associate e condividono
complessi proteici. E’ impedito il passaggio di
sostanze nello spazio tra le cellule
Le giunzioni occludenti impediscono il passaggio di sostanze tra le
cellule:
Filamenti contrattili di actina formano, subito
sotto la membrana, dei fasci che circondano il
citoplasma. I filamenti actinici prendono contatto
con le proteine di membrana. La contrazione
delle cellule avviene in modo coordinato
Strutture proteiche a disco presenti su membrane
di cellule adiacenti si connettono a filamenti
intermedi (cheratine) presenti nel citoplasma.
Garantiscono aderenza tra le cellule.
Emidesmosomi connettono le cellule con le
strutture basali degli epiteli

DESMOSOMI - EMIDESMOSOMI
Cilindri proteici attraversano le membrane di due
cellule adiacenti. Si creano canali acquosi che
permettono la connessione diretta del citoplasma
di cellule adiacenti

GIUNZIONI COMUNICANTI
(plasmodesmi nei vegetali)

More Related Content

What's hot

Presentazione Lipidi
Presentazione LipidiPresentazione Lipidi
Presentazione Lipidi
Carla Petrini
 
Lezione ibridazione
Lezione ibridazioneLezione ibridazione
Lezione ibridazione
lab13unisa
 
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentari
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentariPricipali classi di lipidi e fonti alimentari
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentari
lipids
 

What's hot (20)

Chimica del Cabonio
Chimica del CabonioChimica del Cabonio
Chimica del Cabonio
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
 
Presentazione Lipidi
Presentazione LipidiPresentazione Lipidi
Presentazione Lipidi
 
I legami chimici
I legami chimiciI legami chimici
I legami chimici
 
Schemi biologia 3
Schemi biologia 3Schemi biologia 3
Schemi biologia 3
 
Proteins
ProteinsProteins
Proteins
 
Le Proteine
Le ProteineLe Proteine
Le Proteine
 
Lezione ibridazione
Lezione ibridazioneLezione ibridazione
Lezione ibridazione
 
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentari
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentariPricipali classi di lipidi e fonti alimentari
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentari
 
Ibridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitaliIbridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitali
 
Proprietati fizice
Proprietati fiziceProprietati fizice
Proprietati fizice
 
Molecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliMolecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugli
 
Biomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteineBiomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteine
 
Gli stati della materia
Gli stati della materiaGli stati della materia
Gli stati della materia
 
Molecole biologiche e la dieta mediterranea
Molecole biologiche e la dieta mediterraneaMolecole biologiche e la dieta mediterranea
Molecole biologiche e la dieta mediterranea
 
Ilmetabolismo
IlmetabolismoIlmetabolismo
Ilmetabolismo
 
Lipidi
LipidiLipidi
Lipidi
 
Apparato urinario
Apparato urinarioApparato urinario
Apparato urinario
 
Mammiferi
MammiferiMammiferi
Mammiferi
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 

Viewers also liked

Ciclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiCiclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosi
viacopernico
 
Photos of Dumbo, Brooklyn
Photos of Dumbo, BrooklynPhotos of Dumbo, Brooklyn
Photos of Dumbo, Brooklyn
AtavistInc
 

Viewers also liked (20)

1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Struttura delle cellule
Struttura delle celluleStruttura delle cellule
Struttura delle cellule
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Ciclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiCiclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosi
 
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
Regulation of gene expression (1).ppt ars
Regulation of gene expression (1).ppt arsRegulation of gene expression (1).ppt ars
Regulation of gene expression (1).ppt ars
 
combustione e cellula
combustione e cellulacombustione e cellula
combustione e cellula
 
Biomolecole
BiomolecoleBiomolecole
Biomolecole
 
Mutazioni
MutazioniMutazioni
Mutazioni
 
Giunzioni intercellulari
Giunzioni intercellulariGiunzioni intercellulari
Giunzioni intercellulari
 
Schemi biologia 2
Schemi biologia 2 Schemi biologia 2
Schemi biologia 2
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
 
Meiosi
MeiosiMeiosi
Meiosi
 
Photos of Dumbo, Brooklyn
Photos of Dumbo, BrooklynPhotos of Dumbo, Brooklyn
Photos of Dumbo, Brooklyn
 

Similar to Pluricellularità

Presentazionecellula
PresentazionecellulaPresentazionecellula
Presentazionecellula
Maria Russo
 
Presentazionecellula
PresentazionecellulaPresentazionecellula
Presentazionecellula
Maria Russo
 
Tessuti 20connettivi[1] (1)
Tessuti 20connettivi[1] (1)Tessuti 20connettivi[1] (1)
Tessuti 20connettivi[1] (1)
sara1668
 
Casi di Patologie più frequenti nei ratti Sprague-Dawley
Casi di Patologie più frequenti nei ratti Sprague-Dawley Casi di Patologie più frequenti nei ratti Sprague-Dawley
Casi di Patologie più frequenti nei ratti Sprague-Dawley
Marcello Dessolis
 
igiene degli alimenti
igiene degli alimentiigiene degli alimenti
igiene degli alimenti
Maria Elisabetta Calabrese
 
Batteri virus
Batteri virusBatteri virus
Batteri virus
sara1668
 

Similar to Pluricellularità (20)

Presentazionecellula
PresentazionecellulaPresentazionecellula
Presentazionecellula
 
Presentazionecellula
PresentazionecellulaPresentazionecellula
Presentazionecellula
 
Med lez 38 mec collagene ect
Med lez 38  mec collagene ectMed lez 38  mec collagene ect
Med lez 38 mec collagene ect
 
9.cellula.pptx
9.cellula.pptx9.cellula.pptx
9.cellula.pptx
 
Connettivo
ConnettivoConnettivo
Connettivo
 
In scientiafides e la scienza
In scientiafides e la scienzaIn scientiafides e la scienza
In scientiafides e la scienza
 
Tessuti 20connettivi[1] (1)
Tessuti 20connettivi[1] (1)Tessuti 20connettivi[1] (1)
Tessuti 20connettivi[1] (1)
 
Biologia
BiologiaBiologia
Biologia
 
Casi di Patologie più frequenti nei ratti Sprague-Dawley
Casi di Patologie più frequenti nei ratti Sprague-Dawley Casi di Patologie più frequenti nei ratti Sprague-Dawley
Casi di Patologie più frequenti nei ratti Sprague-Dawley
 
Funghi pat
Funghi patFunghi pat
Funghi pat
 
P14 n tuzze
P14 n tuzzeP14 n tuzze
P14 n tuzze
 
Biologia introduzione
Biologia introduzioneBiologia introduzione
Biologia introduzione
 
Ghiandole Esocrine
Ghiandole EsocrineGhiandole Esocrine
Ghiandole Esocrine
 
Cellule staminali
Cellule staminaliCellule staminali
Cellule staminali
 
igiene degli alimenti
igiene degli alimentiigiene degli alimenti
igiene degli alimenti
 
Tessuto Connettivo propriamente detto
Tessuto Connettivo propriamente dettoTessuto Connettivo propriamente detto
Tessuto Connettivo propriamente detto
 
Amilodoisi e la storia di laina flavia vittoria 3°pt di agnese cremaschi
Amilodoisi e la storia di laina flavia vittoria 3°pt di agnese cremaschiAmilodoisi e la storia di laina flavia vittoria 3°pt di agnese cremaschi
Amilodoisi e la storia di laina flavia vittoria 3°pt di agnese cremaschi
 
Batteri virus
Batteri virusBatteri virus
Batteri virus
 
5 collagene
5 collagene5 collagene
5 collagene
 
Collagene-T osseo
Collagene-T osseoCollagene-T osseo
Collagene-T osseo
 

More from viacopernico (8)

Dna e cariotipo
Dna e cariotipoDna e cariotipo
Dna e cariotipo
 
Presentazione 2013
Presentazione 2013Presentazione 2013
Presentazione 2013
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
 
Formazione in europa
Formazione in europaFormazione in europa
Formazione in europa
 
La valutazione delle competenze
La valutazione delle competenzeLa valutazione delle competenze
La valutazione delle competenze
 
Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012
 
Convegno federico ii
Convegno federico iiConvegno federico ii
Convegno federico ii
 

Recently uploaded

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Recently uploaded (16)

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 

Pluricellularità

  • 1. DALLA CELLULA AI LIVELLI SUPERIORI DI ORGANIZZAZIONE
  • 2. La forma più semplice di organizzazione ed aggregazione cellulare è rappresentata dalle COLONIE. Possono interessare organismi unicellulari (protozoi, coralli, briozoi) o pluricellulari (imenotteri). C. OMEOMORFE: cellule tutte identiche per forma e funzione C. POLIMORFE: alcune cellule assumono forme e funzioni diverse
  • 3. Dictyostelium dscodeum: micoplasma unicellulare, si aggrega in colone in caso di carenza di risorse. Nella colonia le cellule assumono forma e funzione specifica
  • 4. AGGREGATI COLONIALI ORGANISMI PLURICELLULARI CELLULE COLONIALI: sebbene in molti casi strutturalmente connesse tra loro, non perdono la loro individualità: le cellule restano vitali anche se la colonia viene disgregata. La colonia può formarsi dall’unione di singole cellule. CELLULE in ORGANISMI PLURICELLULARI: sono frutto della proliferazione di una singola cellula. L’organismo danneggiato riesce solo parzialmente a ricostruire e sue strutture cellulari. VANTAGGI DELLA PLURICELLULARITA’: • Specializzazione cellulare • Maggiore efficienza delle funzioni • Estensione dell’arco vitale
  • 5. I tessuti umani: TESSUTO NERVOSO: costituito da cellule che emettono segnali elettrochimici, tali segnali servono per percepire ed elaborare quanto avviene nell’ambiente interno ed esterno all’organismo TESSUTO MUSCOLARE: costituito da cellule contrattili, consente il movimento e la contrazione degli organi interni, oltre che il movimento e la deambulazione ed il mantenimento della postura. TESSUTO EPITELIALE: costituito da cellule di forma regolare e strettamente unite tra loro attraverso GIUNZIONI CELLULARI, ha la funzione di rivestire e proteggere le superfici esterne ed anche degli organi interni; può formare ghiandole che producono messaggeri chimici TESSUTO CONNETTIVO: è il tessuto più abbondante nell’uomo, tipi cellulari molto diversi tra loro che hanno però in comune la proprietà di produrre abbondante MATRICE EXTRACELLULARE. Tessuto osseo, cartilagineo, connettivo denso, lasso, sangue.
  • 6. LE FORMAZIONI EXTRACELLULARI 1 IL GLICOCALICE Rappresenta il rivestimento glucidico che emerge all’esterno della membrana plasmatica (oligo- o polisaccaridi legati a proteine di membrana o lipidi d membrana). I glucidi vengono efficientemente riconosciuti da recettori e da anticorpi, sono dunque importanti nel riconoscimento cellulare (ovocita-spermatozoo; risposta immunitaria). L’abbondanza di zuccheri è associata ad una rivestimento acquoso esterno alla cellula, di consistenza gelatinosa.
  • 7. LE FORMAZIONI EXTRACELLULARI 2 LA MATRICE EXTRACELLULARE E’ prodotta in abbondanza dalle cellule connettivali. E’ costituita da una SOSTANZA AMORFA ovvero una soluzione acquosa di consistenza gelatinosa ricca di polisaccaridi, conferisce la capacità di resistere alla compressione PROTEINE FIBROSE prodotte dalle cellule (collagene, elastina), conferisce in genere la capacità di resistere alla trazione ed alla deformazione. In base alla natura e struttura chimica della matrice extracellulare si possono avere tessuti di consistenza molto diversa: sangue, tendini, cartilagine, osso. In ogni caso il citoscheletro è indirettamente connesso alla matrice extracellulare
  • 8. LE GIUNZIONI CELLULARI 1 GIUNZIONI IMPERMEABILI O OCCLUDENTI Impediscono il passaggio di sostanze tra le cellule 2 GIUNZIONI ADERENTI Consentono il movimento coordinato delle cellule 1 2 3 DESMOSOMI ed EMIDESMOSOMI Garantiscono una salda associazione tra cellule vicine 3 4 4 GIUNZIONI COMUNICANTI Consentono la comunicazione diretta tra citoplasma di cellule vicine 3
  • 9. Nella parte apicale delle cellule; le membrane di cellule adiacenti sono strettamente associate e condividono complessi proteici. E’ impedito il passaggio di sostanze nello spazio tra le cellule
  • 10. Le giunzioni occludenti impediscono il passaggio di sostanze tra le cellule:
  • 11. Filamenti contrattili di actina formano, subito sotto la membrana, dei fasci che circondano il citoplasma. I filamenti actinici prendono contatto con le proteine di membrana. La contrazione delle cellule avviene in modo coordinato
  • 12. Strutture proteiche a disco presenti su membrane di cellule adiacenti si connettono a filamenti intermedi (cheratine) presenti nel citoplasma. Garantiscono aderenza tra le cellule. Emidesmosomi connettono le cellule con le strutture basali degli epiteli DESMOSOMI - EMIDESMOSOMI
  • 13. Cilindri proteici attraversano le membrane di due cellule adiacenti. Si creano canali acquosi che permettono la connessione diretta del citoplasma di cellule adiacenti GIUNZIONI COMUNICANTI (plasmodesmi nei vegetali)