SlideShare a Scribd company logo
1 of 31
PROGETTO IN RETE
“SCUOLA ON THE ROAD”
Scuola capofila IC1 Pescantina
IC CAVAION – IC SONA - IC FUMANE – IC BUSSOLENGO
Misure di accompagnamento
Indicazioni nazionali 2012
Progetto di ricerca-azione
Ricerca
Sistematicità
Circolarità
Approccio olistico
Partecipazione di un gruppo
Coinvolgimento del ricercatore
Azione
Situatività
Significatività dei problemi
Funzione migliorativa
DIDATTICA PER COMPETENZE
MATEMATICA
ITALIANO
CAMPI DI
ESPERIEN
ZA
CURRICOLIINVERTICALE
ANALISI DEI BISOGNI
• POTERE D’AZIONE
NELLA REALTA’
• CONFRONTO FRA PARI
• ESPRESSIONE LIBERA
VERSO IL
CAMBIAMENTO
• CREATIVITA’
• RISORSE DEI SINGOLI
PER LA COMUNITA’
• ESPERIENZE
DELL’APPRENDIMENTO
SIGNIFICANZA GRUPPALITA’
POLITICITA’ E
INTRAPRENDENZA
IMMAGINAZIONE E
PENSIERO
Perche’ “SCUOLA ON THE ROAD”?
PERCORSO ORIENTATO AD UNA
DIDATTICA DEL CONCRETO: UNA
DIDATTICA CHE AIUTI AD
APPRENDERE COMPETENZE
RITENUTE FONDAMENTALI PER
LA CRESCITA E LA VITA ADULTA,
COMPETENZE “DI STRADA”
“LA STRADA” COME LABORATORIO
COMPETENZE INDIVIDUATE:
QUELLE STRETTAMENTE LINGUISTICHE:
COME SI COMUNICA OGGI “PER STRADA”?
COME SI ESPRIMONO IDEE, SENTIMENTI, CONCETTI
NELL’ERA DI INTERNET E DEL TESTO ON LINE?
E CON QUALI CONSEGUENZE?
QUELLE LOGICO-MATEMATICHE:
COME E’ POSSIBILE “MATEMATIZZARE IL QUOTIDIANO”? E
QUINDI RICERCARE SOLUZIONI A PROBLEMI REALI (“DI
STRADA”) ATTRAVERSO LA MATEMATICA?
COMPETENZE CHIAVE DI RIFERIMENTO:
La comunicazione nella madrelingua
La comunicazione nelle lingue straniere
La competenza matematica
La competenza in campo scientifico
La competenza in campo tecnologico
La competenza digitale
Imparare a imparare
Le competenze sociali e civiche
Il senso di iniziativa e imprenditorialità
Consapevolezza ed espressione culturale
MODELLI DI DIFFUSIONE
 PER IL TERRITORIO
SITO INTERNET
LIBERAMENTE
NAVIGABILE
PRESENTAZIONE AI
COLLEGI DEI
DOCENTI
DELLE ATTIVITA’
SEMINARIO FINALE
 PER IL SITO UFFICIALE
DELLE INDICAZIONI
NAZIONALI
PRESENTAZIONE
IN POWERPOINT
DEL PROGETTO
CHI COINVOLGE
23 INSEGNANTI DEGLI ISTITUTI ADERENTI ALLA
RETE, APPARTENENTI ALLA SCUOLA
DELL’INFANZIA, ALLA SCUOLA PRIMARIA, ALLA
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.
INFANZIA
IPRIMARIA
IIRIMARIA
IIIPRIMARIA
IVPRIMARIA
VPRIMARIA
ISECONDARIA
II
SECONDARIA
II
SECONDARIA
167
Arcè
44 88 83 63 40 38 45
DATI AL 24.03.2014
DA
AGGIORNARE…
CIRCA 568 ALUNNI COINVOLTI
Le parole chiave della rete
ADERENZA ALLA
REALTA’
CONFRONTOSENSO DI
INIZIATIVA
DISSEMINAZIONE
CONDIVISIONE
Presentazione di alcune attività…
LINGUA ITALIANA
COMUNICARE
NELL’ERA
DIGITALE
REGOLE E
CONVENZIONI
TIPOLOGIE
TESTUALI
LESSICO
AMBIENTE
TECNOLOGICO
Studio empirico per capire come l’occhio umano scorra una
pagina web chiamato Eyetracking Web Usability.
Siamo ormai tutti consapevoli che la lettura di un
contenuto è influenzata dalla volontà di recuperare il prima
possibile all’interno della pagina che stiamo leggendo la
parte di contenuto che più ci è utile e che riteniamo quindi
più importante delle altre.
Quindi non una lettura dall’alto verso il basso e da sinistra
verso destra come per secoli era avvenuto sui giornali e sui
libri ma un balzellare spasmodico degli occhi all’interno di
tutta la pagina.
http://www.federicopicardi.it/2011/01/10/contenuti-per-il-digitale-leggere-e-scrivere-per-il-web-1/
L’area di colore rosso è quella più
osservata, in media, dall’utente, quella
gialla indica un area osservata per un
minor tempo, fino ad arrivare all’area blu
che è quella meno vista.
Si deduce che:
Le prime 2 righe sono la chiave del contenuto e
sono quelle sulle quali il lettore decide se
proseguire ed approfondire o se cambiare pagina.
Titoli:
- corti, tra 40 e 60 caratteri e su una sola riga
- espliciti per descrivere il contenuto della pagina
- chiari e ben comprensibili: niente sigle, acronimi e nessuno dei termini ambigui che invece troviamo
spesso sulla carta stampata
- di invito alla lettura
- contenenti le parole chiave che descrivono l’articolo
- autoportanti: devono essere autoesplicativi senza che vi sia la necessità di leggere altro
- prima le parole più significative; poi tutto il resto.
Lunghezza del testo : il web è un luogo mordi e fuggi nel quale l’utente può scegliere tra infinite fonti e
punti di vista.
Grassetto: l’utilizzo del grassetto è molto importante perchè è l’unico modo, a fronte di una lettura
veloce e schizzofrenica, di mettere in evidenza i concetti chiave e farli risaltare rispetto al resto della
pagina.
Come rivisitare i vari generi
letterari in chiave attuale?
Facciamo qualche esempio…
DAL RIASSUNTO AL TESTO A
PIRAMIDE ROVESCIATA
DAL MESSAGGIO ORALE ALL’SMS
DALLA CARTOLINA CON
FRANCOBOLLO
ALLA CARTOLINA DIGITALE
DALLA LETTERA FORMALE ED
INFORMALE ALLE E-MAIL
DALLA RICERCA CON
L’ENCICOPLEDIA
ALLA RICERCA NEL WEB
DAL LINGUAGGIO GIORNALISTICO
E PUBBLICITARIO AL WEB
Analisi della situazione
ALCUNI NOSTRI ALUNNI
“BRAVI” IN MATEMATICA
SUL QUADERNO O NELLE VERIFICHE
INCONTRANO DIFFICOLTÀ
AD APPLICARE I CONCETTI
MATEMATICI APPRESI A SCUOLA
ALLA VITA REALE.
Alcuni spunti teorici…
Il rapporto tra matematica e realtà è sempre stato intricato, tanto
interessante quanto complicato da trattare. Una delle cause
dell’insuccesso nei confronti della matematica, è stato identificato,
anche a livello internazionale, nella “estraneità” della pratica scolastica
rispetto alla ricchezza di esperienze che gli alunni maturano al di fuori
della scuola. C'è il bisogno di connettere la matematica scolastica con
le esperienza extrascolastiche degli studenti per creare un ponte tra
queste due realtà, per fare in modo che gli algoritmi aritmetici, insegnati
a scuola, aiutino gli studenti nei contesti extra scolastici.
La sperimentazione intende muovere qualche passo per
“matematizzare il quotidiano e quotidianizzare la matematica”.
A tal fine è importante lavorare sul problem-solving, sul calcolo a
mente, le stime….in quanto considerate dalla ricerca contemporanea le
competenze fondamentali dell’evoluzione della cognizione numerica.
Queste abilità condividono strategie di manipolazione delle numerosità
e sfruttano tutti i meccanismi dell’intelligenza numerica e del
ragionamento in essi implicati. (Bonotto e Lucangeli)
Progetto
Considerati i traguardi per lo sviluppo delle
competenze al termine della scuola primaria …
abbiamo proposto un approccio concreto al
consolidamento e allo sviluppo delle abilità di
calcolo orale e del problem solving.
L’alunno si muove con
sicurezza nel calcolo scritto e
mentale e sa valutare
l’opportunità di ricorrere ad una
calcolatrice.
L’alunno riconosce e risolve
problemi in contesti diversi
valutando le informazioni e la
loro coerenza.
In concreto
PER IL
CALCOLO ORALE
Attività con carte
preparate per “ricostruire”
in aula esempi di vita
quotidiana in cui viene
richiesto di applicare
strategie di calcolo.
PER IL
PROBLEM SOLVING
Attività con carte preparate
per “ricostruire” e risolvere
in aula problemi reali
che nascono da
esperienze reali.

More Related Content

Similar to Presentazione progetto on the road

“E dopo? Studenti e docenti di fronte al nodo placement”
“E dopo? Studenti e docenti di fronte al nodo placement”“E dopo? Studenti e docenti di fronte al nodo placement”
“E dopo? Studenti e docenti di fronte al nodo placement”Ravenna Future Lessons
 
Report seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli Roma
Report seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli RomaReport seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli Roma
Report seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli Romamariella
 
Old emaworkshop etwinning
Old emaworkshop etwinningOld emaworkshop etwinning
Old emaworkshop etwinningmartanna
 
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...Matteo Uggeri
 
Guida galattica all'Università. Il redesign dei servizi universitari
Guida galattica all'Università. Il redesign dei servizi universitariGuida galattica all'Università. Il redesign dei servizi universitari
Guida galattica all'Università. Il redesign dei servizi universitariGianni Sinni
 
Internet spiegato agli umarells e alle zdoure!
Internet spiegato agli umarells e alle zdoure!Internet spiegato agli umarells e alle zdoure!
Internet spiegato agli umarells e alle zdoure!DAElocal_IT
 
"Internet spiegato agli umarells&zdaore"
"Internet spiegato agli umarells&zdaore""Internet spiegato agli umarells&zdaore"
"Internet spiegato agli umarells&zdaore"tagbologna lab
 
L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale MIUR
 
Emanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbolognaEmanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbolognamartanna
 
2.5.18 Laboratorio eTwinning_Liceo N. Machiavelli_ Roma
2.5.18 Laboratorio eTwinning_Liceo N. Machiavelli_ Roma2.5.18 Laboratorio eTwinning_Liceo N. Machiavelli_ Roma
2.5.18 Laboratorio eTwinning_Liceo N. Machiavelli_ Romamariella
 
Competenze e Tecnologie Digitali
Competenze e Tecnologie DigitaliCompetenze e Tecnologie Digitali
Competenze e Tecnologie DigitaliCarlo Columba
 
PROGETTO: "A scuola di dislessia"
PROGETTO: "A scuola di dislessia"  PROGETTO: "A scuola di dislessia"
PROGETTO: "A scuola di dislessia" MIUR
 
Didatticaduepuntozero. Scenari di didattica digitale condivisa (libro)
Didatticaduepuntozero. Scenari di didattica digitale condivisa (libro)Didatticaduepuntozero. Scenari di didattica digitale condivisa (libro)
Didatticaduepuntozero. Scenari di didattica digitale condivisa (libro)Simone Aliprandi
 
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globaleCostruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globaleStep4
 
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitaliIl valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitaliMatteo Adamoli
 

Similar to Presentazione progetto on the road (20)

“E dopo? Studenti e docenti di fronte al nodo placement”
“E dopo? Studenti e docenti di fronte al nodo placement”“E dopo? Studenti e docenti di fronte al nodo placement”
“E dopo? Studenti e docenti di fronte al nodo placement”
 
CORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIMCORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIM
 
Report seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli Roma
Report seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli RomaReport seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli Roma
Report seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli Roma
 
Old emaworkshop etwinning
Old emaworkshop etwinningOld emaworkshop etwinning
Old emaworkshop etwinning
 
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
 
Guida galattica all'Università. Il redesign dei servizi universitari
Guida galattica all'Università. Il redesign dei servizi universitariGuida galattica all'Università. Il redesign dei servizi universitari
Guida galattica all'Università. Il redesign dei servizi universitari
 
Internet spiegato agli umarells e alle zdoure!
Internet spiegato agli umarells e alle zdoure!Internet spiegato agli umarells e alle zdoure!
Internet spiegato agli umarells e alle zdoure!
 
"Internet spiegato agli umarells&zdaore"
"Internet spiegato agli umarells&zdaore""Internet spiegato agli umarells&zdaore"
"Internet spiegato agli umarells&zdaore"
 
Classe digitale collegio
Classe digitale collegioClasse digitale collegio
Classe digitale collegio
 
L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale
 
Emanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbolognaEmanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbologna
 
Progetti Inquieti 2011
Progetti Inquieti 2011 Progetti Inquieti 2011
Progetti Inquieti 2011
 
2.5.18 Laboratorio eTwinning_Liceo N. Machiavelli_ Roma
2.5.18 Laboratorio eTwinning_Liceo N. Machiavelli_ Roma2.5.18 Laboratorio eTwinning_Liceo N. Machiavelli_ Roma
2.5.18 Laboratorio eTwinning_Liceo N. Machiavelli_ Roma
 
Competenze e Tecnologie Digitali
Competenze e Tecnologie DigitaliCompetenze e Tecnologie Digitali
Competenze e Tecnologie Digitali
 
PROGETTO: "A scuola di dislessia"
PROGETTO: "A scuola di dislessia"  PROGETTO: "A scuola di dislessia"
PROGETTO: "A scuola di dislessia"
 
Didatticaduepuntozero. Scenari di didattica digitale condivisa (libro)
Didatticaduepuntozero. Scenari di didattica digitale condivisa (libro)Didatticaduepuntozero. Scenari di didattica digitale condivisa (libro)
Didatticaduepuntozero. Scenari di didattica digitale condivisa (libro)
 
Premio 3x3 201019
Premio 3x3 201019Premio 3x3 201019
Premio 3x3 201019
 
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globaleCostruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
 
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitaliIl valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
 
Il pnsd a scuola
Il pnsd a scuolaIl pnsd a scuola
Il pnsd a scuola
 

More from Tullia Urschitz

Ambienti di apprendimento e scenari per generare competenze: hands-on sulle m...
Ambienti di apprendimento e scenari per generare competenze: hands-on sulle m...Ambienti di apprendimento e scenari per generare competenze: hands-on sulle m...
Ambienti di apprendimento e scenari per generare competenze: hands-on sulle m...Tullia Urschitz
 
Scientix per la didattica laboratoriale della scuola secondaria di II grado
Scientix per la didattica laboratoriale della scuola secondaria di II gradoScientix per la didattica laboratoriale della scuola secondaria di II grado
Scientix per la didattica laboratoriale della scuola secondaria di II gradoTullia Urschitz
 
Rapporto e rapporti - materiali di lavoro
Rapporto e rapporti - materiali di lavoroRapporto e rapporti - materiali di lavoro
Rapporto e rapporti - materiali di lavoroTullia Urschitz
 
A pranzo con i miei amici
A pranzo con i miei amiciA pranzo con i miei amici
A pranzo con i miei amiciTullia Urschitz
 
La multimedialità nei giovani
La multimedialità nei giovaniLa multimedialità nei giovani
La multimedialità nei giovaniTullia Urschitz
 
Un anno insieme... in una scuola on the road
Un anno insieme... in una scuola on the roadUn anno insieme... in una scuola on the road
Un anno insieme... in una scuola on the roadTullia Urschitz
 
Paese che vai, casa che trovi
Paese che vai, casa che troviPaese che vai, casa che trovi
Paese che vai, casa che troviTullia Urschitz
 
Gli effetti dell'alcol sui ragazzi
Gli effetti dell'alcol sui ragazziGli effetti dell'alcol sui ragazzi
Gli effetti dell'alcol sui ragazziTullia Urschitz
 
Educational robotics: discovering sensors
Educational robotics: discovering sensorsEducational robotics: discovering sensors
Educational robotics: discovering sensorsTullia Urschitz
 
Robotica educativa e sensori
Robotica educativa e sensoriRobotica educativa e sensori
Robotica educativa e sensoriTullia Urschitz
 

More from Tullia Urschitz (17)

Ambienti di apprendimento e scenari per generare competenze: hands-on sulle m...
Ambienti di apprendimento e scenari per generare competenze: hands-on sulle m...Ambienti di apprendimento e scenari per generare competenze: hands-on sulle m...
Ambienti di apprendimento e scenari per generare competenze: hands-on sulle m...
 
Scientix per la didattica laboratoriale della scuola secondaria di II grado
Scientix per la didattica laboratoriale della scuola secondaria di II gradoScientix per la didattica laboratoriale della scuola secondaria di II grado
Scientix per la didattica laboratoriale della scuola secondaria di II grado
 
Per concludere
Per concluderePer concludere
Per concludere
 
Rapporto e rapporti - materiali di lavoro
Rapporto e rapporti - materiali di lavoroRapporto e rapporti - materiali di lavoro
Rapporto e rapporti - materiali di lavoro
 
Rapporto e rapporti
Rapporto e rapportiRapporto e rapporti
Rapporto e rapporti
 
Giochiamo a carte
Giochiamo a carteGiochiamo a carte
Giochiamo a carte
 
Conta i ceci!
 Conta i ceci! Conta i ceci!
Conta i ceci!
 
A pranzo con i miei amici
A pranzo con i miei amiciA pranzo con i miei amici
A pranzo con i miei amici
 
La multimedialità nei giovani
La multimedialità nei giovaniLa multimedialità nei giovani
La multimedialità nei giovani
 
Il linguaggio del web
Il linguaggio del webIl linguaggio del web
Il linguaggio del web
 
Un anno insieme... in una scuola on the road
Un anno insieme... in una scuola on the roadUn anno insieme... in una scuola on the road
Un anno insieme... in una scuola on the road
 
Emoticon & co.
Emoticon & co.Emoticon & co.
Emoticon & co.
 
Emoticon ed emozioni
Emoticon ed emozioniEmoticon ed emozioni
Emoticon ed emozioni
 
Paese che vai, casa che trovi
Paese che vai, casa che troviPaese che vai, casa che trovi
Paese che vai, casa che trovi
 
Gli effetti dell'alcol sui ragazzi
Gli effetti dell'alcol sui ragazziGli effetti dell'alcol sui ragazzi
Gli effetti dell'alcol sui ragazzi
 
Educational robotics: discovering sensors
Educational robotics: discovering sensorsEducational robotics: discovering sensors
Educational robotics: discovering sensors
 
Robotica educativa e sensori
Robotica educativa e sensoriRobotica educativa e sensori
Robotica educativa e sensori
 

Recently uploaded

Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 

Recently uploaded (19)

Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 

Presentazione progetto on the road

  • 1. PROGETTO IN RETE “SCUOLA ON THE ROAD” Scuola capofila IC1 Pescantina IC CAVAION – IC SONA - IC FUMANE – IC BUSSOLENGO
  • 2. Misure di accompagnamento Indicazioni nazionali 2012 Progetto di ricerca-azione
  • 3. Ricerca Sistematicità Circolarità Approccio olistico Partecipazione di un gruppo Coinvolgimento del ricercatore Azione Situatività Significatività dei problemi Funzione migliorativa
  • 4.
  • 5. DIDATTICA PER COMPETENZE MATEMATICA ITALIANO CAMPI DI ESPERIEN ZA CURRICOLIINVERTICALE
  • 6. ANALISI DEI BISOGNI • POTERE D’AZIONE NELLA REALTA’ • CONFRONTO FRA PARI • ESPRESSIONE LIBERA VERSO IL CAMBIAMENTO • CREATIVITA’ • RISORSE DEI SINGOLI PER LA COMUNITA’ • ESPERIENZE DELL’APPRENDIMENTO SIGNIFICANZA GRUPPALITA’ POLITICITA’ E INTRAPRENDENZA IMMAGINAZIONE E PENSIERO
  • 7. Perche’ “SCUOLA ON THE ROAD”? PERCORSO ORIENTATO AD UNA DIDATTICA DEL CONCRETO: UNA DIDATTICA CHE AIUTI AD APPRENDERE COMPETENZE RITENUTE FONDAMENTALI PER LA CRESCITA E LA VITA ADULTA, COMPETENZE “DI STRADA”
  • 8. “LA STRADA” COME LABORATORIO COMPETENZE INDIVIDUATE: QUELLE STRETTAMENTE LINGUISTICHE: COME SI COMUNICA OGGI “PER STRADA”? COME SI ESPRIMONO IDEE, SENTIMENTI, CONCETTI NELL’ERA DI INTERNET E DEL TESTO ON LINE? E CON QUALI CONSEGUENZE? QUELLE LOGICO-MATEMATICHE: COME E’ POSSIBILE “MATEMATIZZARE IL QUOTIDIANO”? E QUINDI RICERCARE SOLUZIONI A PROBLEMI REALI (“DI STRADA”) ATTRAVERSO LA MATEMATICA?
  • 9. COMPETENZE CHIAVE DI RIFERIMENTO: La comunicazione nella madrelingua La comunicazione nelle lingue straniere La competenza matematica La competenza in campo scientifico La competenza in campo tecnologico La competenza digitale Imparare a imparare Le competenze sociali e civiche Il senso di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale
  • 10. MODELLI DI DIFFUSIONE  PER IL TERRITORIO SITO INTERNET LIBERAMENTE NAVIGABILE PRESENTAZIONE AI COLLEGI DEI DOCENTI DELLE ATTIVITA’ SEMINARIO FINALE  PER IL SITO UFFICIALE DELLE INDICAZIONI NAZIONALI PRESENTAZIONE IN POWERPOINT DEL PROGETTO
  • 11. CHI COINVOLGE 23 INSEGNANTI DEGLI ISTITUTI ADERENTI ALLA RETE, APPARTENENTI ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA, ALLA SCUOLA PRIMARIA, ALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.
  • 13. Le parole chiave della rete ADERENZA ALLA REALTA’ CONFRONTOSENSO DI INIZIATIVA DISSEMINAZIONE CONDIVISIONE
  • 14. Presentazione di alcune attività… LINGUA ITALIANA
  • 16. Studio empirico per capire come l’occhio umano scorra una pagina web chiamato Eyetracking Web Usability. Siamo ormai tutti consapevoli che la lettura di un contenuto è influenzata dalla volontà di recuperare il prima possibile all’interno della pagina che stiamo leggendo la parte di contenuto che più ci è utile e che riteniamo quindi più importante delle altre. Quindi non una lettura dall’alto verso il basso e da sinistra verso destra come per secoli era avvenuto sui giornali e sui libri ma un balzellare spasmodico degli occhi all’interno di tutta la pagina.
  • 17. http://www.federicopicardi.it/2011/01/10/contenuti-per-il-digitale-leggere-e-scrivere-per-il-web-1/ L’area di colore rosso è quella più osservata, in media, dall’utente, quella gialla indica un area osservata per un minor tempo, fino ad arrivare all’area blu che è quella meno vista.
  • 18. Si deduce che: Le prime 2 righe sono la chiave del contenuto e sono quelle sulle quali il lettore decide se proseguire ed approfondire o se cambiare pagina. Titoli: - corti, tra 40 e 60 caratteri e su una sola riga - espliciti per descrivere il contenuto della pagina - chiari e ben comprensibili: niente sigle, acronimi e nessuno dei termini ambigui che invece troviamo spesso sulla carta stampata - di invito alla lettura - contenenti le parole chiave che descrivono l’articolo - autoportanti: devono essere autoesplicativi senza che vi sia la necessità di leggere altro - prima le parole più significative; poi tutto il resto. Lunghezza del testo : il web è un luogo mordi e fuggi nel quale l’utente può scegliere tra infinite fonti e punti di vista. Grassetto: l’utilizzo del grassetto è molto importante perchè è l’unico modo, a fronte di una lettura veloce e schizzofrenica, di mettere in evidenza i concetti chiave e farli risaltare rispetto al resto della pagina.
  • 19. Come rivisitare i vari generi letterari in chiave attuale? Facciamo qualche esempio…
  • 20. DAL RIASSUNTO AL TESTO A PIRAMIDE ROVESCIATA
  • 21. DAL MESSAGGIO ORALE ALL’SMS
  • 22.
  • 24. DALLA LETTERA FORMALE ED INFORMALE ALLE E-MAIL
  • 26. DAL LINGUAGGIO GIORNALISTICO E PUBBLICITARIO AL WEB
  • 27.
  • 28. Analisi della situazione ALCUNI NOSTRI ALUNNI “BRAVI” IN MATEMATICA SUL QUADERNO O NELLE VERIFICHE INCONTRANO DIFFICOLTÀ AD APPLICARE I CONCETTI MATEMATICI APPRESI A SCUOLA ALLA VITA REALE.
  • 29. Alcuni spunti teorici… Il rapporto tra matematica e realtà è sempre stato intricato, tanto interessante quanto complicato da trattare. Una delle cause dell’insuccesso nei confronti della matematica, è stato identificato, anche a livello internazionale, nella “estraneità” della pratica scolastica rispetto alla ricchezza di esperienze che gli alunni maturano al di fuori della scuola. C'è il bisogno di connettere la matematica scolastica con le esperienza extrascolastiche degli studenti per creare un ponte tra queste due realtà, per fare in modo che gli algoritmi aritmetici, insegnati a scuola, aiutino gli studenti nei contesti extra scolastici. La sperimentazione intende muovere qualche passo per “matematizzare il quotidiano e quotidianizzare la matematica”. A tal fine è importante lavorare sul problem-solving, sul calcolo a mente, le stime….in quanto considerate dalla ricerca contemporanea le competenze fondamentali dell’evoluzione della cognizione numerica. Queste abilità condividono strategie di manipolazione delle numerosità e sfruttano tutti i meccanismi dell’intelligenza numerica e del ragionamento in essi implicati. (Bonotto e Lucangeli)
  • 30. Progetto Considerati i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria … abbiamo proposto un approccio concreto al consolidamento e allo sviluppo delle abilità di calcolo orale e del problem solving. L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale e sa valutare l’opportunità di ricorrere ad una calcolatrice. L’alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.
  • 31. In concreto PER IL CALCOLO ORALE Attività con carte preparate per “ricostruire” in aula esempi di vita quotidiana in cui viene richiesto di applicare strategie di calcolo. PER IL PROBLEM SOLVING Attività con carte preparate per “ricostruire” e risolvere in aula problemi reali che nascono da esperienze reali.