SlideShare a Scribd company logo
1 of 239
Download to read offline
“è la confluenza del
lavoro di alcuni
importanti architetti
che dal 1980 ad oggi
hanno adottato
approcci simili che
hanno avuto come
risultato forme molto
simili”.
Deconstructivist
Architecture,
a cura di Philip
Johnson e Mark
Wigley,
MoMA, 1988
Frank Gehry
Daniel Libeskind
Rem Koolhaas
Peter Eisenman
Zaha Hadid
Coop Himmelblau
Bernard Tschumi
International
Symposium on
Deconstruction,
Tate Gallery, 1988
Deconstruction in
Architecture,
Architectural Design
Profile n.3, 1988
Deconstruction II,
Architectural Design
Profile n.4, 1988
<<I believe the projects in the Deconstructivist Architecture
exhibition at MOMA mark a different sensibility, one in
which the dream of pure form has been disturbed. Form is
no longer simply pure, it has become contaminated...
The roof-top re-modelling by Coop Himmelblau is a form
distorted by some alien organism, a roving, disruptive
animal breaking through the corner. Some twisted counter-
relief infects the octagonal box... the roof splits, shears and
buckles.
Deconstructivist Architecture seeks the unfamiliar within
the familiar, it displaces the context rather than acquiesces
to it. The projects in the exhibition do not ignore the
context, they are not unti-contextural. Rather, each makes
a very specific intervention in which elements of the
context become defamiliarised.>>
<< The work in this exhibition is neither a projection into
the future nor simply a historicist remembrance of the past.
Rather, it attempts to get under the skin of the living
tradition, irritating it from within. Deconstructivist
architecture locates the frontiers, the limits of architecture
coiled up in everyday forms. It finds new territory within old
objects...
the projects are radical precisely because they do not play
in the sanctuaries of drawing, of theory or sculpture. They
inhabit the realm of building.
Each is buildable; each aim at building.
The structure is shaken but does not collapse. It is just
pushed to the point where it becomes unsettling...
frightening.>>
Coop Himmelblau, Attic
conversion, Viennai,
1984-1988
<< This is not a new style. The projects don't even
share an aesthetic. What they share is the fact that each
produces an unsettling object by exploiting the hidden
potential of Modernism.
They all produce a devious architecture, a slippery
architecture that slides uncontrollably from the familiar
into the unfamiliar, promoting an uncanny sense of the
alien hidden within the familia, an architecture, finally,
which form distorts itself.>>
Mark Wigley, Deconstruction. Omnibus Volume, 1989
<<“Decostruzione. L’atto del decostruire… Scomporre il
costrutto delle parole in una frase”. “Smontare le parti di
un tutto”. “Decostruirsi… perdere la propria
costruzione”.>>
Jacques Derrida, “Lettera a un amico giapponese”, in
Rivista di estetica, 1984
<<Quando scopersi quella che ora si chiama ‘architettura
decostruttivista’, mi interessava il fatto che questi architetti
decostruivano gli aspetti essenziali della tradizione e
criticavano tutto ciò che subordinava l’architettura a
qualcos’altro – per esempio al valore dell’utile, del bello o
dell’abitabile – non per costruire qualcos’altro che fosse
inutile, brutto o inabitabile, ma per liberare l’architettura da
tutti questi obiettivi esterni… E non per ricostruire
un’architettura pura ed originale – ma al contrario per
mettere l’architettura in rapporto cn altri media e altre arti,
per contaminare l’architettura….>>
Jacques Derrida, intervista con Christopher Norris,
Architectural Design, 1989
<<Nel loro tormentato interrogarsi sui confini tra dentro e
fuori, sopra e sotto, presente e futuro, le immagini
decostruzioniste danno corpo a un dialogo dissonante col
contesto in cui sono inserite, del quale forniscono una
sorta di rilettura critica. Ciò differenzia il decostruzionismo
da quella corrente architettonica (regionalista,
contestualista, minimalista) che, in relazione
all’internazionalismo omologante del modernismo,
accentua il proprio riferimento alle specificità dei luoghi
nelle scelte morfologiche, tipologiche, nell’uso dei materiali,
eccetera, quasi a ritrovare in questo rapporto una sorta di
forza originaria o di verginità dell’atto progettuale>>
Bianca Bottero, Decostruzione in architettura e filosofia,
1991
- La questione della funzione
- La questione forma/spazialità
- La questione della tecnica
- La città contemporanea versus centri
storici, icone e memorie urbane
<<Il 28 novembre 1947 Artaud dichiara guerra agli organi…
“perché, legatemi se volte, ma non c’è nulla che sia più inutile
di un organo”. Si tratta di una sperimentazione che non è solo
radiofonica ma anche biologica, politica, e attira su di sé
censura e repressione. Corpus e Socius, politica e
sperimentazione. Non vi lasceranno sperimentare nel vostro
cantuccio…
Ci rendiamo conto a poco a poco, che il CsO non è per nulla il
contrario degli organi. I suoi nemici non sono gli organi, ma
questa organizzazione degli organi che si chiama organismo…
L’organismo non è assolutamente il corpo, il CsO, ma uno
strato sul CsO, cioè un fenomeno di accumulazione, di
coagulazione, di sedimentazione, che gli impone forme,
funzioni, collegamenti, organizzazioni dominanti e
gerarchizzate…>>
G.Deleuze, F.Guattari, Come farsi un corpo senza organi?, 1980
Iakov Chernikov
Ivan Leonidov
Alexandr Rodchenko Vladimir Tatlin
Bernard Tschumi, Parc de La Villette, Parigi, 1982-1997
A specific aim: to
prove that it is
possible to construct
a complex
architectural
organization without
resorting to traditional
rules of composition,
hierarchy and order.
The principle of
superimposition of
three autonomous
systems of points,
lines and surfaces
was developed by
rejecting the totalizing
synthesis of objective
constraints evident in
the majority of large-
scale projects... the
parc became
architecture against
itself: a dis-
integration.
Another goal: to
displace the
traditional opposition
between program and
architecture, and to
deconstruct
architecture by
dismantling its
conventions, by using
concepts derived from
both architecture and
from elsewhere - from
cinema, literary
criticism and other
displines.
Bernard Tschumi, The Manhattan Transcripts, 1976-81
“Pranzare (funzione) nella Rotonda (forma) non è lo
stesso che leggere o nuotare al suo interno. In questo
caso tutte le relazioni gerarchiche tra forma e funzione
cessano di esistere. Queste improbabili combinazioni di
eventi e spazi sono state caricate di proprietà
sovversive, così esse hanno sfidato sia la funzione sia lo
spazio.”
Bernard Tschumi, Architecture and Disjunction, 1996
“Ero rimasto affascinato dal détournment delle strade di
Parigi durante gli eventi del Maggio, e avevo cominciato
a pensare simili forme di ‘uso improprio’ in molte grandi
città del mondo. In tali centri, a seguito della
concentrazione del potere economico, ogni azione
programmata o spontanea poteva assumere
immediatamente una dimensione imprevedibile.”
Bernard Tschumi, Architecture and Disjunction, 1996
“L’ultimo piacere dell’architettura è quell’impossibile
momento in cui un gesto architettonico portato
all’eccesso rivela le tracce della ragione e l’immediata
esperienza dello spazio.”
Bernard Tschumi, Architecture and Disjunction, 1996
Studio National des Arts
Contemporaines, Le
Fresnoy, 1991-97
1969, Kennet Frampton
cura un simposio al
Museum of Modern Art
di New York con
Eisenman, John Hejduk,
Michael Graves,
Gwathmey & Siegel,
Richard Meier.
1972, pubblicazione del
volume Five Architects
"Questo libro è il lavoro di due
architetti. Nessuno dei due può
essere definito uno storico o un
critico dell'architettura. Il lavoro
di entrambi può essere visto
come un tentativo di dislocare
le architetture di ciascuno dalle
specifiche condizioni storiche"
Peter Eisenman
"Giuseppe Terragni:
trasformazioni, scomposizioni,
critiche"
Quodlibet, 2005
"Un simile approccio comincia a suggerire le rilevanza di quella
che tipicamente viene liquidata come analisi puramente formale.
Comincia a suggerire la rilevanza di strategie formali viste come
parte di un'idea più problematica dell'approccio critico”
"tale lettura non si limita a produrre un testo come un tessuto di
tracce o un processo nel tempo; la particolare natura di questo
testo si può vedere come critica della storia di tutti i sistemi di
lettura stabili"
"Tutto quello che hai scritto su Terragni non contiene altro che la
spiegazione delle ragioni dei tuoi progetti" Francesco Dal Co
Casa del Fascio. Diagramma
assonometrico che mostra un
centro implicito quale risultato
dell'intersezione di quattro
piano. Diagramma
assonometrico che mostra un
centro implicito quale risultato
della relazione tra vuoto e
pieno. Diagramma
assonometrico che mostra
l'articolazione di quattro angoli
in un vuoto cubico tale da
avere angoli dominanti e un
centro recessivo. Diagramma
assonometrico che mostra
angoli pieni dominanti e un
vuoto centrale.
House I, 1967-68
House II
House III
House VI
House X, 1978
Fin D’Ou T Hous S, 1983
Edificio IBA a Checkpoint Charlie, Berlino, 1982-85
Wexner Center for Visual Arts a Columbus, 1983-89
University Art
Museum, California
State University,
1986
Carnegie Mellon Research Center, Pittsburg, 1987-88
Casa Guardiola a Cadice, 1988
Facoltà di Architettura,
Università di Cincinnati,
1988-91
Convention Center, Columbus, Ohio, 1989-93
Uffici Koizumi Sangyo, Tokio, 1988-90
Chiesa per
l’anno 2000,
Roma, 1996
Staten Island Institute for Arts and Sciences, NY, 1997
Musee du quai Branly, Parigi, 1999
Città della Cultura, Santiago de Compostela, 1999
Jews Memorial, Berlino, 2005
1978
1995
2001
Rem Koolhaas, Elia Zenghelis, Exodus, or the
Voluntary Prisoners of Architecture, 1972
Superstudio, Monumento Continuo, 1969
“Il Manhattanismo è la solo ideologia urbanistica che,
sin dal proprio concepimento, si sia alimentata degli
splendori e delle miserie della condizione
metropolitana – l’iper-densità – senza mai perdere la
fiducia in essa quale fondamento per un’auspicabile
cultura moderna. L’architettura di Manhattan è un
paradigma per lo sfruttamento della congestione.
La formulazione retroattiva del programma di
Manhattan è un’operazione polemica.”
“Essa pone in evidenza una serie di strategie, teoremi
e conquiste che non conferisce soltanto una logica e
una struttura al passato sviluppo della città, ma la cui
ininterrotta validità costituisce un argomento a favore di
una seconda ondata di Manhattanismo, questa volta
come dottrina esplicita, capace di trascendere le
proprie origini insulari per rivendicare un ruolo tra le
teroie urbanistiche contemporanee.
Prendendo Manhattan come guida questo libro
rappresenta un progetto per una ‘Cultura della
congestione’.”
Rem Koolhaas, Delirious New York, 1978
“L’Oma si è impegnato nella conservazione e nel riesame
della tradizione del cosiddetto ‘funzionalismo’ quale lo
illustrarono Leonidov, Melnikov, Mies a Berlino, Wright nella
Broadacre City, Hood nel Rockfeller Center: una campagna
tesa a conquistare il territorio dell’immaginazione
programmatica, in cui l’architettura potesse prendere parte
direttamente alla formazione dei contenuti di una cultura
fondata sulla densità, sulla tecnologia e su una definitiva
instabilità sociale.”
La nostra ‘nuova sobrietà’, in S,M,L,XL
Abitazioni in
Kochstrasse e
Friedrichstrasse, con
l’inserimento di altri
progetti moderni: in alto,
palazzo dell’Unione dei
lavoratori di Mendelson,
al centro, progetto
urbano di Hilberseimer,
in basso, il grattacielo di
vetro di Mies van der
Rohe, Berlino, 1980
IJ-plein, Amsterdam, 1980-89, studio di inserimento dei vari progetti
moderni
Parco della Villette,
Parigi, 1982
“Laddove il parco tradizionale è una replica della natura dotata di
quel minimo di attrezzature necessarie per il diletto del pubblico,
il programma in questione presenta un’autentica foresta di
strumenti sociali, attrezzata con un minimo di elementi naturali.
(…) In considerazione di questi continui rimaneggiamenti,
anziché pensare in termini di design conviene proporre un
metodo che coniughi specificità architettonica e indeterminatezza
programmatica. In altri termini, concepiamo il progetto come una
strategia piuttosto che come un design...
(…) si tratta di stabilire come si possa, a partire da una
congestione orizzontale, progettare un condensatore sociale alla
scala di un parco.
Quale primo intervento, l’intero sito viene suddiviso in fasce
parallele (…). Questa disposizione a fasce richiama il
funzionamento del grattacielo, i cui piani sovrapposti accolgono
eventi programmatici diversi ma costituiscono nondimeno un
tutto che trascende la somma delle parti.”Parco della Villette, in S,M,L,XL
Teatro Nazionale di Danza, L’Aia, 1984-87
Sea Terminal, Zeebrugge, 1989
“Immaginare l’ultima biblioteca proprio quando la rivoluzione
elettronica si avvia a rimettere in causa ogni precedente
fondamento può sembrare una scommessa. (…) Ma il
maggiore interesse del programma risiede soprattutto
nell’indicare l’estrema funzione dell’architettura di fronte
all’atomizzazione elettronica: quella di creare spazi simbolici
che rispondano alla persistente esigenza di collettività.(…)
La biblioteca è interpretata come un blocco di informazione,
in cui sono immagazzinate tutte le forme di memoria: libri,
dischi ottici, microschede, programmi computerizzati… Gli
spazi pubblici vi sono dunque definiti come altrettanti vuoti
edilizi aperti nel blocco dell’informazione. Ognuno di essi si
presenta come una sorta di embrione sospeso nella distesa
dei magazzini e dotato di una propria placenta tecnologica”
La Biblioteca di Francia, in S,M,L,XL
Biblioteca di Francia, Parigi, 1989
Villa Dall’Ava, Parigi, 1991
Kunsthall, Rotterdam, 1993
Casa a Bordeaux, 1994
Negozio Prada, New York, 2003
Casa da Musica, Porto, 2005
New Public Library, Seattle, 2004
Mc Cormick Tribune Campus Center, Chicago, 2003
Rem Koolhaas + Cecil Balmond, Serpentine Gallery Pavilion 2006, Londra
Zaha Hadid, The Peak Club,
Hong Kong, 1982-83
Vitra Fire Station, Weil am Rhein, Germany, 1989-93
Zaha Hadid, Museo Nazionale delle
Arti del XXI secolo, 1998
Zaha Hadid, Stazione dell’Alta Velocità di Napoli, 2003
Museo mediterraneo dell'arte nuragica e dell'arte contemporanea, Cagliari 2006
Attraverso l’interconnessione tra circolazione interna e
percorsi pubblici, e l’alternanza tra cavità e spazi aperti
l’edificio condivide la sua dimensione pubblica con la città.
Allineandosi lungo l’asse del mare ed allungando le
braccia verso lo stadio di Sant’Elia, si integra inoltre
perfettamente nel contesto che lo ospita.
Il nuovo museo ricorda una concrezione corallina - vuota
all’interno, dalla superficie resistente e porosa – in grado di
accogliere, in un continuo scambio osmotico con
l’atmosfera esterna, attività culturali in un ambiente vivo e
dinamico.
La connessione tra i diversi percorsi che attraversano
l’edificio dà forma ad una struttura fluida, all’interno della
quale sono possibili diverse configurazioni.
“L’erosione che forma una enorme cavità all’interno
della struttura articola il volume in una successione di
spazi aperti, luoghi di ritrovo ed installazioni d’arte
contemporanea. Tali spazi, visibili da differenti punti di
osservazione, consentono la reciproca percezione ed
il dialogo estetico tra l’arte nuragica e contemporanea.
La cavità interna consente la formazione di due
rivestimenti ininterrotti, l’uno contenuto nell’altro.”
Daniel Libeskind,
Victoria & Albert
Museum, 1996
Daniel Libeskind,
Museo Ebraico,
Berlino, 1997-99
Daniel Libeskind, Museo d'arte,
Denver, 2006
Daniel Libeskind,
World Trade Center,
2003
Frank Gehry, Casa a Santa Monica, 1978
Casa Norton,
Venice,1982-84
Casa Winton, 1983-87
Museo Edgemar, Santa
Monica, 1984-88
Uffici Chiat/Day/Mojo , Venice,1975 e 86-91
Ristorante Fishdance,
Kobe,1986-87
Centro commerciale e
piazza, Villaggio
Olimpico, Barcellona,
1989-92
American Center, Parigi, 1988-93
Museo Guggenheim,
Bilbao, 1991-97
Arch 90
Arch 90
Arch 90
Arch 90
Arch 90
Arch 90
Arch 90
Arch 90

More Related Content

What's hot

EC_: lezioni in OTTENEBRANTE DELLA DITTATURA
EC_: lezioni  in OTTENEBRANTE DELLA DITTATURAEC_: lezioni  in OTTENEBRANTE DELLA DITTATURA
EC_: lezioni in OTTENEBRANTE DELLA DITTATURAgiovanni Colombo
 
Escher e le figure impossibili
Escher e le figure impossibiliEscher e le figure impossibili
Escher e le figure impossibiliGiorgia Costa
 
dispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneadispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneaMaurizio Zanoni
 
S_Dadaismo
S_Dadaismo S_Dadaismo
S_Dadaismo Iuav
 
PITTURA LECTIO DIVINA
PITTURA LECTIO DIVINAPITTURA LECTIO DIVINA
PITTURA LECTIO DIVINALaura Grosso
 
verso la post ideologia (oggi?)
verso la post ideologia (oggi?)verso la post ideologia (oggi?)
verso la post ideologia (oggi?)Mattia Darò
 
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parte
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parteT_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parte
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parteIuav
 
Eliminare il concetto di forma
Eliminare il concetto di formaEliminare il concetto di forma
Eliminare il concetto di formaAntonio Curreli
 
T_Usa-Europa 1948-1968
T_Usa-Europa 1948-1968T_Usa-Europa 1948-1968
T_Usa-Europa 1948-1968Iuav
 
T_Informale 10 gennaio 2016
T_Informale 10 gennaio 2016T_Informale 10 gennaio 2016
T_Informale 10 gennaio 2016Iuav
 

What's hot (15)

EC_: lezioni in OTTENEBRANTE DELLA DITTATURA
EC_: lezioni  in OTTENEBRANTE DELLA DITTATURAEC_: lezioni  in OTTENEBRANTE DELLA DITTATURA
EC_: lezioni in OTTENEBRANTE DELLA DITTATURA
 
Riassunto per le terze
Riassunto per le terzeRiassunto per le terze
Riassunto per le terze
 
INFORMALE
INFORMALEINFORMALE
INFORMALE
 
Manierismo
ManierismoManierismo
Manierismo
 
Escher e le figure impossibili
Escher e le figure impossibiliEscher e le figure impossibili
Escher e le figure impossibili
 
dispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneadispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporanea
 
S_Dadaismo
S_Dadaismo S_Dadaismo
S_Dadaismo
 
PITTURA LECTIO DIVINA
PITTURA LECTIO DIVINAPITTURA LECTIO DIVINA
PITTURA LECTIO DIVINA
 
verso la post ideologia (oggi?)
verso la post ideologia (oggi?)verso la post ideologia (oggi?)
verso la post ideologia (oggi?)
 
Astrattismo
AstrattismoAstrattismo
Astrattismo
 
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parte
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parteT_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parte
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parte
 
Eliminare il concetto di forma
Eliminare il concetto di formaEliminare il concetto di forma
Eliminare il concetto di forma
 
T_Usa-Europa 1948-1968
T_Usa-Europa 1948-1968T_Usa-Europa 1948-1968
T_Usa-Europa 1948-1968
 
T_Informale 10 gennaio 2016
T_Informale 10 gennaio 2016T_Informale 10 gennaio 2016
T_Informale 10 gennaio 2016
 
Picasso / Guernica
Picasso / GuernicaPicasso / Guernica
Picasso / Guernica
 

Similar to Arch 90

Firenze 23 febbraio liceo machiavelli
Firenze 23 febbraio liceo machiavelliFirenze 23 febbraio liceo machiavelli
Firenze 23 febbraio liceo machiavelliLa Società in Classe
 
Arte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi criticiArte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi criticiPierLuigi Albini
 
Il Frammento come Campo/Chiave - 26 Maggio 2009
Il Frammento come Campo/Chiave - 26 Maggio 2009Il Frammento come Campo/Chiave - 26 Maggio 2009
Il Frammento come Campo/Chiave - 26 Maggio 2009Riccardo Esposito
 
Introduzione al situazionismo
Introduzione al    situazionismoIntroduzione al    situazionismo
Introduzione al situazionismoAlain Denis
 
Dalle Shapes Di Autocad Agli Scapes Di Appadurai
Dalle Shapes Di Autocad Agli Scapes Di AppaduraiDalle Shapes Di Autocad Agli Scapes Di Appadurai
Dalle Shapes Di Autocad Agli Scapes Di AppaduraiAntropologiaculturale
 
Metafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoMetafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoBabBeba
 
M_Lezione castellani 2 dicembre 2016
M_Lezione castellani 2 dicembre 2016M_Lezione castellani 2 dicembre 2016
M_Lezione castellani 2 dicembre 2016Iuav
 
Razionalismo in architettura
Razionalismo in architettura Razionalismo in architettura
Razionalismo in architettura alessiamarini3
 
Street art. L'arte delle terre di mezzo
Street art. L'arte delle terre di mezzoStreet art. L'arte delle terre di mezzo
Street art. L'arte delle terre di mezzoPierLuigi Albini
 
Introduzione all'Urbanistica
Introduzione all'UrbanisticaIntroduzione all'Urbanistica
Introduzione all'Urbanisticaguesta556d5
 

Similar to Arch 90 (20)

Arch 80
Arch 80Arch 80
Arch 80
 
Firenze 23 febbraio liceo machiavelli
Firenze 23 febbraio liceo machiavelliFirenze 23 febbraio liceo machiavelli
Firenze 23 febbraio liceo machiavelli
 
Rowe
RoweRowe
Rowe
 
Arte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi criticiArte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi critici
 
L'arte di progettare
L'arte di progettare L'arte di progettare
L'arte di progettare
 
Ussr
UssrUssr
Ussr
 
Seminario Lezione 29 Maggio 2009
Seminario Lezione 29  Maggio 2009Seminario Lezione 29  Maggio 2009
Seminario Lezione 29 Maggio 2009
 
Il Frammento come Campo/Chiave - 26 Maggio 2009
Il Frammento come Campo/Chiave - 26 Maggio 2009Il Frammento come Campo/Chiave - 26 Maggio 2009
Il Frammento come Campo/Chiave - 26 Maggio 2009
 
Introduzione al situazionismo
Introduzione al    situazionismoIntroduzione al    situazionismo
Introduzione al situazionismo
 
Dalle Shapes Di Autocad Agli Scapes Di Appadurai
Dalle Shapes Di Autocad Agli Scapes Di AppaduraiDalle Shapes Di Autocad Agli Scapes Di Appadurai
Dalle Shapes Di Autocad Agli Scapes Di Appadurai
 
Art Nouveau
Art NouveauArt Nouveau
Art Nouveau
 
Questione di stile
Questione di stileQuestione di stile
Questione di stile
 
Metafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoMetafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De Chirico
 
M_Lezione castellani 2 dicembre 2016
M_Lezione castellani 2 dicembre 2016M_Lezione castellani 2 dicembre 2016
M_Lezione castellani 2 dicembre 2016
 
L'edificio alto nella Milano moderna
L'edificio alto nella Milano modernaL'edificio alto nella Milano moderna
L'edificio alto nella Milano moderna
 
Razionalismo in architettura
Razionalismo in architettura Razionalismo in architettura
Razionalismo in architettura
 
Street art. L'arte delle terre di mezzo
Street art. L'arte delle terre di mezzoStreet art. L'arte delle terre di mezzo
Street art. L'arte delle terre di mezzo
 
Introduzione all'Urbanistica
Introduzione all'UrbanisticaIntroduzione all'Urbanistica
Introduzione all'Urbanistica
 
N 17 18 marzo 2012
N 17 18 marzo 2012N 17 18 marzo 2012
N 17 18 marzo 2012
 
4. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE - teoria
4. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE - teoria4. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE - teoria
4. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE - teoria
 

More from Marialuisa Palumbo

01 architectural analysis_The legacy of Antiquity
01 architectural analysis_The legacy of Antiquity01 architectural analysis_The legacy of Antiquity
01 architectural analysis_The legacy of AntiquityMarialuisa Palumbo
 
The critique to the industrial city
The critique to the industrial cityThe critique to the industrial city
The critique to the industrial cityMarialuisa Palumbo
 
06 architectural analysis_the planetary boudaries
06 architectural analysis_the planetary boudaries06 architectural analysis_the planetary boudaries
06 architectural analysis_the planetary boudariesMarialuisa Palumbo
 
04 Architectural Analysis_ Beyond modernism
04 Architectural Analysis_ Beyond modernism04 Architectural Analysis_ Beyond modernism
04 Architectural Analysis_ Beyond modernismMarialuisa Palumbo
 
03 Architectural Analysis_The Radiant City
03 Architectural Analysis_The Radiant City03 Architectural Analysis_The Radiant City
03 Architectural Analysis_The Radiant CityMarialuisa Palumbo
 
Urban Retrofit: a proposal from Inarch Master of Sustainable Architecture
Urban Retrofit: a proposal from Inarch Master of Sustainable ArchitectureUrban Retrofit: a proposal from Inarch Master of Sustainable Architecture
Urban Retrofit: a proposal from Inarch Master of Sustainable ArchitectureMarialuisa Palumbo
 
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiusoAppunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiusoMarialuisa Palumbo
 
2016 rete architettura città
2016 rete architettura città2016 rete architettura città
2016 rete architettura cittàMarialuisa Palumbo
 
05 architectural analysis_post_modernism and beyond
05 architectural analysis_post_modernism and beyond05 architectural analysis_post_modernism and beyond
05 architectural analysis_post_modernism and beyondMarialuisa Palumbo
 
02 architectural analysis_garden cities
02 architectural analysis_garden cities02 architectural analysis_garden cities
02 architectural analysis_garden citiesMarialuisa Palumbo
 
Venice Architecture Biennale 2016. An Overview
Venice Architecture Biennale 2016. An OverviewVenice Architecture Biennale 2016. An Overview
Venice Architecture Biennale 2016. An OverviewMarialuisa Palumbo
 
01 analysis tools and techniques
01 analysis tools and techniques01 analysis tools and techniques
01 analysis tools and techniquesMarialuisa Palumbo
 
Presentazione servizi quadrifoglio_giu2016 pdf
Presentazione servizi quadrifoglio_giu2016 pdfPresentazione servizi quadrifoglio_giu2016 pdf
Presentazione servizi quadrifoglio_giu2016 pdfMarialuisa Palumbo
 
Francesco sicilia il ciclo e gli impianti
Francesco sicilia il ciclo e gli impiantiFrancesco sicilia il ciclo e gli impianti
Francesco sicilia il ciclo e gli impiantiMarialuisa Palumbo
 

More from Marialuisa Palumbo (20)

Renaissance
RenaissanceRenaissance
Renaissance
 
01 architectural analysis_The legacy of Antiquity
01 architectural analysis_The legacy of Antiquity01 architectural analysis_The legacy of Antiquity
01 architectural analysis_The legacy of Antiquity
 
On process
On processOn process
On process
 
On pathways
On pathwaysOn pathways
On pathways
 
On the road
On the roadOn the road
On the road
 
The critique to the industrial city
The critique to the industrial cityThe critique to the industrial city
The critique to the industrial city
 
06 architectural analysis_the planetary boudaries
06 architectural analysis_the planetary boudaries06 architectural analysis_the planetary boudaries
06 architectural analysis_the planetary boudaries
 
04 Architectural Analysis_ Beyond modernism
04 Architectural Analysis_ Beyond modernism04 Architectural Analysis_ Beyond modernism
04 Architectural Analysis_ Beyond modernism
 
03 Architectural Analysis_The Radiant City
03 Architectural Analysis_The Radiant City03 Architectural Analysis_The Radiant City
03 Architectural Analysis_The Radiant City
 
Urban Retrofit: a proposal from Inarch Master of Sustainable Architecture
Urban Retrofit: a proposal from Inarch Master of Sustainable ArchitectureUrban Retrofit: a proposal from Inarch Master of Sustainable Architecture
Urban Retrofit: a proposal from Inarch Master of Sustainable Architecture
 
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiusoAppunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
 
2016 rete architettura città
2016 rete architettura città2016 rete architettura città
2016 rete architettura città
 
05 architectural analysis_post_modernism and beyond
05 architectural analysis_post_modernism and beyond05 architectural analysis_post_modernism and beyond
05 architectural analysis_post_modernism and beyond
 
02 architectural analysis_garden cities
02 architectural analysis_garden cities02 architectural analysis_garden cities
02 architectural analysis_garden cities
 
Venice Architecture Biennale 2016. An Overview
Venice Architecture Biennale 2016. An OverviewVenice Architecture Biennale 2016. An Overview
Venice Architecture Biennale 2016. An Overview
 
01 analysis tools and techniques
01 analysis tools and techniques01 analysis tools and techniques
01 analysis tools and techniques
 
Roma in numeri
Roma in numeriRoma in numeri
Roma in numeri
 
Ambiente spa
Ambiente spaAmbiente spa
Ambiente spa
 
Presentazione servizi quadrifoglio_giu2016 pdf
Presentazione servizi quadrifoglio_giu2016 pdfPresentazione servizi quadrifoglio_giu2016 pdf
Presentazione servizi quadrifoglio_giu2016 pdf
 
Francesco sicilia il ciclo e gli impianti
Francesco sicilia il ciclo e gli impiantiFrancesco sicilia il ciclo e gli impianti
Francesco sicilia il ciclo e gli impianti
 

Arch 90

  • 1. “è la confluenza del lavoro di alcuni importanti architetti che dal 1980 ad oggi hanno adottato approcci simili che hanno avuto come risultato forme molto simili”. Deconstructivist Architecture, a cura di Philip Johnson e Mark Wigley, MoMA, 1988
  • 2. Frank Gehry Daniel Libeskind Rem Koolhaas Peter Eisenman Zaha Hadid Coop Himmelblau Bernard Tschumi
  • 3. International Symposium on Deconstruction, Tate Gallery, 1988 Deconstruction in Architecture, Architectural Design Profile n.3, 1988 Deconstruction II, Architectural Design Profile n.4, 1988
  • 4. <<I believe the projects in the Deconstructivist Architecture exhibition at MOMA mark a different sensibility, one in which the dream of pure form has been disturbed. Form is no longer simply pure, it has become contaminated... The roof-top re-modelling by Coop Himmelblau is a form distorted by some alien organism, a roving, disruptive animal breaking through the corner. Some twisted counter- relief infects the octagonal box... the roof splits, shears and buckles. Deconstructivist Architecture seeks the unfamiliar within the familiar, it displaces the context rather than acquiesces to it. The projects in the exhibition do not ignore the context, they are not unti-contextural. Rather, each makes a very specific intervention in which elements of the context become defamiliarised.>>
  • 5. << The work in this exhibition is neither a projection into the future nor simply a historicist remembrance of the past. Rather, it attempts to get under the skin of the living tradition, irritating it from within. Deconstructivist architecture locates the frontiers, the limits of architecture coiled up in everyday forms. It finds new territory within old objects... the projects are radical precisely because they do not play in the sanctuaries of drawing, of theory or sculpture. They inhabit the realm of building. Each is buildable; each aim at building. The structure is shaken but does not collapse. It is just pushed to the point where it becomes unsettling... frightening.>>
  • 7.
  • 8. << This is not a new style. The projects don't even share an aesthetic. What they share is the fact that each produces an unsettling object by exploiting the hidden potential of Modernism. They all produce a devious architecture, a slippery architecture that slides uncontrollably from the familiar into the unfamiliar, promoting an uncanny sense of the alien hidden within the familia, an architecture, finally, which form distorts itself.>> Mark Wigley, Deconstruction. Omnibus Volume, 1989
  • 9. <<“Decostruzione. L’atto del decostruire… Scomporre il costrutto delle parole in una frase”. “Smontare le parti di un tutto”. “Decostruirsi… perdere la propria costruzione”.>> Jacques Derrida, “Lettera a un amico giapponese”, in Rivista di estetica, 1984
  • 10. <<Quando scopersi quella che ora si chiama ‘architettura decostruttivista’, mi interessava il fatto che questi architetti decostruivano gli aspetti essenziali della tradizione e criticavano tutto ciò che subordinava l’architettura a qualcos’altro – per esempio al valore dell’utile, del bello o dell’abitabile – non per costruire qualcos’altro che fosse inutile, brutto o inabitabile, ma per liberare l’architettura da tutti questi obiettivi esterni… E non per ricostruire un’architettura pura ed originale – ma al contrario per mettere l’architettura in rapporto cn altri media e altre arti, per contaminare l’architettura….>> Jacques Derrida, intervista con Christopher Norris, Architectural Design, 1989
  • 11. <<Nel loro tormentato interrogarsi sui confini tra dentro e fuori, sopra e sotto, presente e futuro, le immagini decostruzioniste danno corpo a un dialogo dissonante col contesto in cui sono inserite, del quale forniscono una sorta di rilettura critica. Ciò differenzia il decostruzionismo da quella corrente architettonica (regionalista, contestualista, minimalista) che, in relazione all’internazionalismo omologante del modernismo, accentua il proprio riferimento alle specificità dei luoghi nelle scelte morfologiche, tipologiche, nell’uso dei materiali, eccetera, quasi a ritrovare in questo rapporto una sorta di forza originaria o di verginità dell’atto progettuale>> Bianca Bottero, Decostruzione in architettura e filosofia, 1991
  • 12. - La questione della funzione - La questione forma/spazialità - La questione della tecnica - La città contemporanea versus centri storici, icone e memorie urbane
  • 13.
  • 14.
  • 15. <<Il 28 novembre 1947 Artaud dichiara guerra agli organi… “perché, legatemi se volte, ma non c’è nulla che sia più inutile di un organo”. Si tratta di una sperimentazione che non è solo radiofonica ma anche biologica, politica, e attira su di sé censura e repressione. Corpus e Socius, politica e sperimentazione. Non vi lasceranno sperimentare nel vostro cantuccio… Ci rendiamo conto a poco a poco, che il CsO non è per nulla il contrario degli organi. I suoi nemici non sono gli organi, ma questa organizzazione degli organi che si chiama organismo… L’organismo non è assolutamente il corpo, il CsO, ma uno strato sul CsO, cioè un fenomeno di accumulazione, di coagulazione, di sedimentazione, che gli impone forme, funzioni, collegamenti, organizzazioni dominanti e gerarchizzate…>> G.Deleuze, F.Guattari, Come farsi un corpo senza organi?, 1980
  • 19. Bernard Tschumi, Parc de La Villette, Parigi, 1982-1997
  • 20.
  • 21.
  • 22. A specific aim: to prove that it is possible to construct a complex architectural organization without resorting to traditional rules of composition, hierarchy and order.
  • 23. The principle of superimposition of three autonomous systems of points, lines and surfaces was developed by rejecting the totalizing synthesis of objective constraints evident in the majority of large- scale projects... the parc became architecture against itself: a dis- integration.
  • 24. Another goal: to displace the traditional opposition between program and architecture, and to deconstruct architecture by dismantling its conventions, by using concepts derived from both architecture and from elsewhere - from cinema, literary criticism and other displines.
  • 25. Bernard Tschumi, The Manhattan Transcripts, 1976-81
  • 26. “Pranzare (funzione) nella Rotonda (forma) non è lo stesso che leggere o nuotare al suo interno. In questo caso tutte le relazioni gerarchiche tra forma e funzione cessano di esistere. Queste improbabili combinazioni di eventi e spazi sono state caricate di proprietà sovversive, così esse hanno sfidato sia la funzione sia lo spazio.” Bernard Tschumi, Architecture and Disjunction, 1996
  • 27. “Ero rimasto affascinato dal détournment delle strade di Parigi durante gli eventi del Maggio, e avevo cominciato a pensare simili forme di ‘uso improprio’ in molte grandi città del mondo. In tali centri, a seguito della concentrazione del potere economico, ogni azione programmata o spontanea poteva assumere immediatamente una dimensione imprevedibile.” Bernard Tschumi, Architecture and Disjunction, 1996
  • 28. “L’ultimo piacere dell’architettura è quell’impossibile momento in cui un gesto architettonico portato all’eccesso rivela le tracce della ragione e l’immediata esperienza dello spazio.” Bernard Tschumi, Architecture and Disjunction, 1996
  • 29. Studio National des Arts Contemporaines, Le Fresnoy, 1991-97
  • 30.
  • 31.
  • 32. 1969, Kennet Frampton cura un simposio al Museum of Modern Art di New York con Eisenman, John Hejduk, Michael Graves, Gwathmey & Siegel, Richard Meier. 1972, pubblicazione del volume Five Architects
  • 33.
  • 34. "Questo libro è il lavoro di due architetti. Nessuno dei due può essere definito uno storico o un critico dell'architettura. Il lavoro di entrambi può essere visto come un tentativo di dislocare le architetture di ciascuno dalle specifiche condizioni storiche" Peter Eisenman "Giuseppe Terragni: trasformazioni, scomposizioni, critiche" Quodlibet, 2005
  • 35. "Un simile approccio comincia a suggerire le rilevanza di quella che tipicamente viene liquidata come analisi puramente formale. Comincia a suggerire la rilevanza di strategie formali viste come parte di un'idea più problematica dell'approccio critico” "tale lettura non si limita a produrre un testo come un tessuto di tracce o un processo nel tempo; la particolare natura di questo testo si può vedere come critica della storia di tutti i sistemi di lettura stabili" "Tutto quello che hai scritto su Terragni non contiene altro che la spiegazione delle ragioni dei tuoi progetti" Francesco Dal Co
  • 36. Casa del Fascio. Diagramma assonometrico che mostra un centro implicito quale risultato dell'intersezione di quattro piano. Diagramma assonometrico che mostra un centro implicito quale risultato della relazione tra vuoto e pieno. Diagramma assonometrico che mostra l'articolazione di quattro angoli in un vuoto cubico tale da avere angoli dominanti e un centro recessivo. Diagramma assonometrico che mostra angoli pieni dominanti e un vuoto centrale.
  • 39.
  • 41.
  • 44.
  • 45. Fin D’Ou T Hous S, 1983
  • 46.
  • 47. Edificio IBA a Checkpoint Charlie, Berlino, 1982-85
  • 48.
  • 49. Wexner Center for Visual Arts a Columbus, 1983-89
  • 50.
  • 51.
  • 53. Carnegie Mellon Research Center, Pittsburg, 1987-88
  • 54. Casa Guardiola a Cadice, 1988
  • 55.
  • 56. Facoltà di Architettura, Università di Cincinnati, 1988-91
  • 58. Uffici Koizumi Sangyo, Tokio, 1988-90
  • 59.
  • 61.
  • 62.
  • 63. Staten Island Institute for Arts and Sciences, NY, 1997
  • 64. Musee du quai Branly, Parigi, 1999
  • 65.
  • 66. Città della Cultura, Santiago de Compostela, 1999
  • 67.
  • 68.
  • 69.
  • 70.
  • 71.
  • 72.
  • 73.
  • 74.
  • 76.
  • 77.
  • 78.
  • 79.
  • 80.
  • 81. 1978
  • 82. 1995
  • 83. 2001
  • 84. Rem Koolhaas, Elia Zenghelis, Exodus, or the Voluntary Prisoners of Architecture, 1972
  • 86.
  • 87.
  • 88. “Il Manhattanismo è la solo ideologia urbanistica che, sin dal proprio concepimento, si sia alimentata degli splendori e delle miserie della condizione metropolitana – l’iper-densità – senza mai perdere la fiducia in essa quale fondamento per un’auspicabile cultura moderna. L’architettura di Manhattan è un paradigma per lo sfruttamento della congestione. La formulazione retroattiva del programma di Manhattan è un’operazione polemica.”
  • 89. “Essa pone in evidenza una serie di strategie, teoremi e conquiste che non conferisce soltanto una logica e una struttura al passato sviluppo della città, ma la cui ininterrotta validità costituisce un argomento a favore di una seconda ondata di Manhattanismo, questa volta come dottrina esplicita, capace di trascendere le proprie origini insulari per rivendicare un ruolo tra le teroie urbanistiche contemporanee. Prendendo Manhattan come guida questo libro rappresenta un progetto per una ‘Cultura della congestione’.” Rem Koolhaas, Delirious New York, 1978
  • 90.
  • 91.
  • 92.
  • 93.
  • 94. “L’Oma si è impegnato nella conservazione e nel riesame della tradizione del cosiddetto ‘funzionalismo’ quale lo illustrarono Leonidov, Melnikov, Mies a Berlino, Wright nella Broadacre City, Hood nel Rockfeller Center: una campagna tesa a conquistare il territorio dell’immaginazione programmatica, in cui l’architettura potesse prendere parte direttamente alla formazione dei contenuti di una cultura fondata sulla densità, sulla tecnologia e su una definitiva instabilità sociale.” La nostra ‘nuova sobrietà’, in S,M,L,XL
  • 95. Abitazioni in Kochstrasse e Friedrichstrasse, con l’inserimento di altri progetti moderni: in alto, palazzo dell’Unione dei lavoratori di Mendelson, al centro, progetto urbano di Hilberseimer, in basso, il grattacielo di vetro di Mies van der Rohe, Berlino, 1980
  • 96. IJ-plein, Amsterdam, 1980-89, studio di inserimento dei vari progetti moderni
  • 98. “Laddove il parco tradizionale è una replica della natura dotata di quel minimo di attrezzature necessarie per il diletto del pubblico, il programma in questione presenta un’autentica foresta di strumenti sociali, attrezzata con un minimo di elementi naturali. (…) In considerazione di questi continui rimaneggiamenti, anziché pensare in termini di design conviene proporre un metodo che coniughi specificità architettonica e indeterminatezza programmatica. In altri termini, concepiamo il progetto come una strategia piuttosto che come un design... (…) si tratta di stabilire come si possa, a partire da una congestione orizzontale, progettare un condensatore sociale alla scala di un parco. Quale primo intervento, l’intero sito viene suddiviso in fasce parallele (…). Questa disposizione a fasce richiama il funzionamento del grattacielo, i cui piani sovrapposti accolgono eventi programmatici diversi ma costituiscono nondimeno un tutto che trascende la somma delle parti.”Parco della Villette, in S,M,L,XL
  • 99.
  • 100.
  • 101.
  • 102. Teatro Nazionale di Danza, L’Aia, 1984-87
  • 103.
  • 104.
  • 106. “Immaginare l’ultima biblioteca proprio quando la rivoluzione elettronica si avvia a rimettere in causa ogni precedente fondamento può sembrare una scommessa. (…) Ma il maggiore interesse del programma risiede soprattutto nell’indicare l’estrema funzione dell’architettura di fronte all’atomizzazione elettronica: quella di creare spazi simbolici che rispondano alla persistente esigenza di collettività.(…) La biblioteca è interpretata come un blocco di informazione, in cui sono immagazzinate tutte le forme di memoria: libri, dischi ottici, microschede, programmi computerizzati… Gli spazi pubblici vi sono dunque definiti come altrettanti vuoti edilizi aperti nel blocco dell’informazione. Ognuno di essi si presenta come una sorta di embrione sospeso nella distesa dei magazzini e dotato di una propria placenta tecnologica” La Biblioteca di Francia, in S,M,L,XL
  • 107. Biblioteca di Francia, Parigi, 1989
  • 108.
  • 109.
  • 110.
  • 111.
  • 113.
  • 114.
  • 115.
  • 116.
  • 117.
  • 119.
  • 120.
  • 121.
  • 122.
  • 123.
  • 124.
  • 125.
  • 126.
  • 128.
  • 129.
  • 130.
  • 131.
  • 132. Negozio Prada, New York, 2003
  • 133.
  • 134.
  • 135.
  • 136.
  • 137. Casa da Musica, Porto, 2005
  • 138.
  • 139.
  • 140.
  • 141.
  • 142.
  • 143.
  • 144.
  • 145.
  • 146.
  • 147.
  • 148.
  • 149.
  • 150.
  • 151.
  • 152.
  • 153.
  • 154.
  • 155. New Public Library, Seattle, 2004
  • 156.
  • 157.
  • 158.
  • 159.
  • 160.
  • 161.
  • 162.
  • 163.
  • 164.
  • 165.
  • 166.
  • 167.
  • 168. Mc Cormick Tribune Campus Center, Chicago, 2003
  • 169.
  • 170.
  • 171.
  • 172.
  • 173.
  • 174.
  • 175.
  • 176. Rem Koolhaas + Cecil Balmond, Serpentine Gallery Pavilion 2006, Londra
  • 177.
  • 178.
  • 179.
  • 180.
  • 181.
  • 182.
  • 183.
  • 184. Zaha Hadid, The Peak Club, Hong Kong, 1982-83
  • 185.
  • 186. Vitra Fire Station, Weil am Rhein, Germany, 1989-93
  • 187.
  • 188. Zaha Hadid, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, 1998
  • 189.
  • 190.
  • 191. Zaha Hadid, Stazione dell’Alta Velocità di Napoli, 2003
  • 192.
  • 193.
  • 194. Museo mediterraneo dell'arte nuragica e dell'arte contemporanea, Cagliari 2006
  • 195. Attraverso l’interconnessione tra circolazione interna e percorsi pubblici, e l’alternanza tra cavità e spazi aperti l’edificio condivide la sua dimensione pubblica con la città. Allineandosi lungo l’asse del mare ed allungando le braccia verso lo stadio di Sant’Elia, si integra inoltre perfettamente nel contesto che lo ospita. Il nuovo museo ricorda una concrezione corallina - vuota all’interno, dalla superficie resistente e porosa – in grado di accogliere, in un continuo scambio osmotico con l’atmosfera esterna, attività culturali in un ambiente vivo e dinamico. La connessione tra i diversi percorsi che attraversano l’edificio dà forma ad una struttura fluida, all’interno della quale sono possibili diverse configurazioni.
  • 196.
  • 197. “L’erosione che forma una enorme cavità all’interno della struttura articola il volume in una successione di spazi aperti, luoghi di ritrovo ed installazioni d’arte contemporanea. Tali spazi, visibili da differenti punti di osservazione, consentono la reciproca percezione ed il dialogo estetico tra l’arte nuragica e contemporanea. La cavità interna consente la formazione di due rivestimenti ininterrotti, l’uno contenuto nell’altro.”
  • 198.
  • 199.
  • 200.
  • 201.
  • 202.
  • 203. Daniel Libeskind, Victoria & Albert Museum, 1996
  • 204.
  • 205.
  • 207.
  • 208.
  • 209.
  • 210. Daniel Libeskind, Museo d'arte, Denver, 2006
  • 211.
  • 212.
  • 213.
  • 214.
  • 215.
  • 216.
  • 218. Frank Gehry, Casa a Santa Monica, 1978
  • 219.
  • 222.
  • 223.
  • 225.
  • 226. Uffici Chiat/Day/Mojo , Venice,1975 e 86-91
  • 228. Centro commerciale e piazza, Villaggio Olimpico, Barcellona, 1989-92
  • 229.