SlideShare a Scribd company logo
1 of 7
GLI ATTEGGIAMENTI
Gli atteggiamenti sono valutazioni positive o negative di un oggetto, sono composti da: -  elementi cognitivi , ossia convinzioni, credenze, pregiudizi e conoscenze sulla facilità di alcuni studi, la prestigiosità di alcune carriere, ecc. -  elementi emotivi , anch’essi basati su pregiudizi e stereotipi, come l’interesse verso un settore, o anche la noia o la fatica evocate da determinate professioni -  elementi conativi , cioè volontà di azione, modi di intervenire, comportamenti in cui si affronta preferibilmente un situazione o un argomento
Come si formano degli atteggiamenti Un atteggiamento favorevole o sfavorevole si forma con la soddisfazione di un bisogno. I bisogni dipendono dalla personalità, ad esempio la valutazione positiva di un comportamento sportivo, di un hobby, di una moda, può essere dovuta a un bisogno di affiliazione che quella oggetto consente di soddisfare. Oppure, persone depresse tendono a valutare positivamente le professioni di aiuto perché in questo modo si sentono utili, oppure, negli studenti appena diplomati, la scelta di una facoltà prestigiosa può soddisfare una motivazione di compiacimento verso i genitori.
Da cosa dipende la stabilità degli atteggiamenti 1. Multilateralità, ossia da quanti elementi, di natura cognitiva, emotiva e comportamentale, compongono l’atteggiamento. Un atteggiamento è isolato se composto da un solo elemento, ad esempio l’attrazione verso la dalla carriera di avvocato solo perché si guadagna bene. 2. Coerenza tra elementi cognitivi, emotivi e comportamentali, se cioè sono tutti positivi o tutti negativi. Infatti, ogni elemento discorde rischia di venir forzatamente conformato alla tonalità generale. Ad esempio, è coerente un atteggiamento positivo verso la carriera di medico se si pensa all’aspetto del guadagno, del curare i malati, dell’avere un parente con uno studio già avviato e in cui quindi ci si potrebbe inserire.
3. Interconnessione, ossia quanto sono interconnessi o isolati i vari elementi dell’atteggiamento. Un eccesso di interconnessione è dannoso perché crea un’ideologia, ossia un sistema di credenze molto resistente al cambiamento, anche quando esposto a informazioni contrarie (teoria dell’equilibrio di Heider). 4. Numero dei bisogni soddisfatti e relativa priorità. Un atteggiamento è stabile se soddisfa numerosi bisogni e se tali bisogni sono gerarchicamente importanti per la persona. Se si ambisce a una professione cui si guadagna bene, l’atteggiamento verso la professione di medico sarà stabile, a meno che non cambi la gerarchia dei bisogni e guadagnare bene non è più prioritario, per cui anche l’atteggiamento verso la carriera di medico non sarà più così positivo.
Gli atteggiamenti cambiano quando: - si possiedono informazioni aggiuntive - cambiano le motivazioni del comportamento, ad esempio quella affiliativi: cambiano i gruppi di riferimento o si attenua con la crescita e l’indipendenza il condizionamento esercitato da genitori e cultura locale - erano determinati da una moda passeggera o soddisfacevano pochi bisogni e non prioritari. Il cambiamento degli atteggiamenti può essere congruente o incongruente - Congruente se si accresce la valenza, per cui un atteggiamento positivo diventa più positivo: gli atteggiamenti hanno la spontanea tendenza a intensificarsi.  - Incongruente se c’è una conversione da positivo a negativo. Questa è una circostanza molto più rara, in genere dovuta ad atteggiamenti motivati da mode, come il voler diventare un cantante perché colpito dal successo di un giovane cantante.
In che misura le informazioni fanno cambiare gli atteggiamenti. E’ più facile farsi un’opinione che cambiarla. Per cambiarla occorre indebolire le resistenza che la mente oppone per difendere la sua stabilità. Cambiare opinione significa rompere un equilibrio, cadere nel caos e dover faticosamente ricreare un nuovo equilibrio. Una volta creata un’opinione, la mente si affezione ad essa e cerca in tutti i modi di preservarla. Non basta quindi incrementare la quantità di informazioni su un dato argomento per cambiare opinione su quell’argomento, perché la mente non è permeabile a tutte le informazioni, non è predisposta a riceverle tutte indistintamente. Seleziona solo quelle che confermano l’opinione che già si possedeva su un argomento e non si fa condizionare da quelle contrarie. E’ più facile quindi cambiare opinione in senso congruente che incongruente: quando si ha un’opinione positiva su un argomento, aumentando le informazioni su quell’argomento, l’opinione tende a rafforzarsi e a diventare più positiva, oppure, se negativa, tende a diventare più negativa.

More Related Content

What's hot

2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogersimartini
 
L'Organizzazione a Razionalità Limitata - Parte 1
L'Organizzazione a Razionalità Limitata - Parte 1L'Organizzazione a Razionalità Limitata - Parte 1
L'Organizzazione a Razionalità Limitata - Parte 1Raffaele Marrese
 
Emozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoEmozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoimartini
 
Apprendimento
ApprendimentoApprendimento
Apprendimentoimartini
 

What's hot (6)

2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogers
 
L'Organizzazione a Razionalità Limitata - Parte 1
L'Organizzazione a Razionalità Limitata - Parte 1L'Organizzazione a Razionalità Limitata - Parte 1
L'Organizzazione a Razionalità Limitata - Parte 1
 
Belluardo
BelluardoBelluardo
Belluardo
 
L’attaccamento
L’attaccamentoL’attaccamento
L’attaccamento
 
Emozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoEmozioni attaccamento
Emozioni attaccamento
 
Apprendimento
ApprendimentoApprendimento
Apprendimento
 

Viewers also liked

styling_cal mag vintage black swim suit
styling_cal mag vintage black swim suitstyling_cal mag vintage black swim suit
styling_cal mag vintage black swim suitHeather Gulko
 
Human Element In Security
Human Element In SecurityHuman Element In Security
Human Element In SecurityVineet Sood
 
Six Sigma - 2. Perché utilizzarlo?
Six Sigma - 2. Perché utilizzarlo?Six Sigma - 2. Perché utilizzarlo?
Six Sigma - 2. Perché utilizzarlo?Manager.it
 
Auto-disciplina
Auto-disciplinaAuto-disciplina
Auto-disciplinaLogotel
 
Cultural Assessment Questionnaire - Capt. Franco Bosio
Cultural Assessment Questionnaire - Capt. Franco BosioCultural Assessment Questionnaire - Capt. Franco Bosio
Cultural Assessment Questionnaire - Capt. Franco BosioISOB
 
Checklist in Aeronautics - Capt- Andrea Gori
Checklist in Aeronautics - Capt- Andrea GoriChecklist in Aeronautics - Capt- Andrea Gori
Checklist in Aeronautics - Capt- Andrea GoriISOB
 
Nursing - Errore in Sanità - L’importanza che riveste l’incident reporting
Nursing - Errore in Sanità - L’importanza che riveste l’incident reportingNursing - Errore in Sanità - L’importanza che riveste l’incident reporting
Nursing - Errore in Sanità - L’importanza che riveste l’incident reportingISOB
 
Convention between ISOB-Inpatient Safety On Board and Italian Ministry of Health
Convention between ISOB-Inpatient Safety On Board and Italian Ministry of HealthConvention between ISOB-Inpatient Safety On Board and Italian Ministry of Health
Convention between ISOB-Inpatient Safety On Board and Italian Ministry of HealthISOB
 
Olismologia - Presentazione convegno inaugurale 18/2/2011
Olismologia - Presentazione convegno inaugurale 18/2/2011Olismologia - Presentazione convegno inaugurale 18/2/2011
Olismologia - Presentazione convegno inaugurale 18/2/2011Lorenzo Capello
 
Presentazione 5 S
Presentazione 5 SPresentazione 5 S
Presentazione 5 Smikfossa
 
Building self discipline in our students
Building self discipline in our studentsBuilding self discipline in our students
Building self discipline in our studentskkgmom03
 
LESSON: SELF DISCIPLINE
LESSON: SELF DISCIPLINELESSON: SELF DISCIPLINE
LESSON: SELF DISCIPLINEMomee Joi
 

Viewers also liked (14)

styling_cal mag vintage black swim suit
styling_cal mag vintage black swim suitstyling_cal mag vintage black swim suit
styling_cal mag vintage black swim suit
 
Human Element In Security
Human Element In SecurityHuman Element In Security
Human Element In Security
 
Six Sigma - 2. Perché utilizzarlo?
Six Sigma - 2. Perché utilizzarlo?Six Sigma - 2. Perché utilizzarlo?
Six Sigma - 2. Perché utilizzarlo?
 
La promozione sul web
La promozione sul webLa promozione sul web
La promozione sul web
 
Auto-disciplina
Auto-disciplinaAuto-disciplina
Auto-disciplina
 
Cultural Assessment Questionnaire - Capt. Franco Bosio
Cultural Assessment Questionnaire - Capt. Franco BosioCultural Assessment Questionnaire - Capt. Franco Bosio
Cultural Assessment Questionnaire - Capt. Franco Bosio
 
Checklist in Aeronautics - Capt- Andrea Gori
Checklist in Aeronautics - Capt- Andrea GoriChecklist in Aeronautics - Capt- Andrea Gori
Checklist in Aeronautics - Capt- Andrea Gori
 
Nursing - Errore in Sanità - L’importanza che riveste l’incident reporting
Nursing - Errore in Sanità - L’importanza che riveste l’incident reportingNursing - Errore in Sanità - L’importanza che riveste l’incident reporting
Nursing - Errore in Sanità - L’importanza che riveste l’incident reporting
 
Convention between ISOB-Inpatient Safety On Board and Italian Ministry of Health
Convention between ISOB-Inpatient Safety On Board and Italian Ministry of HealthConvention between ISOB-Inpatient Safety On Board and Italian Ministry of Health
Convention between ISOB-Inpatient Safety On Board and Italian Ministry of Health
 
Olismologia - Presentazione convegno inaugurale 18/2/2011
Olismologia - Presentazione convegno inaugurale 18/2/2011Olismologia - Presentazione convegno inaugurale 18/2/2011
Olismologia - Presentazione convegno inaugurale 18/2/2011
 
Modulo 5 S
Modulo 5 SModulo 5 S
Modulo 5 S
 
Presentazione 5 S
Presentazione 5 SPresentazione 5 S
Presentazione 5 S
 
Building self discipline in our students
Building self discipline in our studentsBuilding self discipline in our students
Building self discipline in our students
 
LESSON: SELF DISCIPLINE
LESSON: SELF DISCIPLINELESSON: SELF DISCIPLINE
LESSON: SELF DISCIPLINE
 

Similar to Gli Atteggiamenti

Atteggiamenti
AtteggiamentiAtteggiamenti
Atteggiamentiimartini
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioLuoghi di Prevenzione
 
La resilienza psicologica
La resilienza psicologicaLa resilienza psicologica
La resilienza psicologicaVitiana Montana
 
Le competenze relazionali nel curricolo d'istituto
Le competenze relazionali nel curricolo d'istitutoLe competenze relazionali nel curricolo d'istituto
Le competenze relazionali nel curricolo d'istitutoinformistica
 
cibo ed emozioni,l'autostima
cibo ed emozioni,l'autostimacibo ed emozioni,l'autostima
cibo ed emozioni,l'autostimaMassimo Arcella
 
5.Riconoscere Lindividualità Capitolo5
5.Riconoscere Lindividualità   Capitolo55.Riconoscere Lindividualità   Capitolo5
5.Riconoscere Lindividualità Capitolo5acceole
 
Gestire il cambiamento e accrescere la produttività
Gestire il cambiamento e accrescere la produttivitàGestire il cambiamento e accrescere la produttività
Gestire il cambiamento e accrescere la produttivitàCentoCinquanta srl
 
Sviluppo socio relazionale 1
Sviluppo socio relazionale 1Sviluppo socio relazionale 1
Sviluppo socio relazionale 1imartini
 
02 approccio integrato di gordon
02 approccio integrato di gordon02 approccio integrato di gordon
02 approccio integrato di gordoniva martini
 
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Obiettivo Psicologia Srl
 
Gli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e socialiGli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e socialiAnnarita Bergianti
 
Il freelancing è per tutti?
Il freelancing è per tutti?Il freelancing è per tutti?
Il freelancing è per tutti?Toolbox Coworking
 

Similar to Gli Atteggiamenti (20)

Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Lezione
Lezione Lezione
Lezione
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Atteggiamenti
AtteggiamentiAtteggiamenti
Atteggiamenti
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischio
 
La resilienza psicologica
La resilienza psicologicaLa resilienza psicologica
La resilienza psicologica
 
Le competenze relazionali nel curricolo d'istituto
Le competenze relazionali nel curricolo d'istitutoLe competenze relazionali nel curricolo d'istituto
Le competenze relazionali nel curricolo d'istituto
 
Lezione motivazioni
Lezione motivazioniLezione motivazioni
Lezione motivazioni
 
cibo ed emozioni,l'autostima
cibo ed emozioni,l'autostimacibo ed emozioni,l'autostima
cibo ed emozioni,l'autostima
 
5.Riconoscere Lindividualità Capitolo5
5.Riconoscere Lindividualità   Capitolo55.Riconoscere Lindividualità   Capitolo5
5.Riconoscere Lindividualità Capitolo5
 
Mele assertività
Mele  assertivitàMele  assertività
Mele assertività
 
Gestire il cambiamento e accrescere la produttività
Gestire il cambiamento e accrescere la produttivitàGestire il cambiamento e accrescere la produttività
Gestire il cambiamento e accrescere la produttività
 
Sviluppo socio relazionale 1
Sviluppo socio relazionale 1Sviluppo socio relazionale 1
Sviluppo socio relazionale 1
 
02 approccio integrato di gordon
02 approccio integrato di gordon02 approccio integrato di gordon
02 approccio integrato di gordon
 
Dispense
DispenseDispense
Dispense
 
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
 
Gli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e socialiGli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e sociali
 
Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
 
Il freelancing è per tutti?
Il freelancing è per tutti?Il freelancing è per tutti?
Il freelancing è per tutti?
 

More from casagrandemorasaresera (16)

C:\Documents And Settings\Pc15\Desktop\Victor Turner E Il Concetto Di Perform...
C:\Documents And Settings\Pc15\Desktop\Victor Turner E Il Concetto Di Perform...C:\Documents And Settings\Pc15\Desktop\Victor Turner E Il Concetto Di Perform...
C:\Documents And Settings\Pc15\Desktop\Victor Turner E Il Concetto Di Perform...
 
Linguaggio Mani
Linguaggio ManiLinguaggio Mani
Linguaggio Mani
 
gardner
gardnergardner
gardner
 
Chunking
ChunkingChunking
Chunking
 
La Curiosità è Davvero Una Motivazione Intrinseca Innata
La Curiosità è Davvero Una Motivazione Intrinseca InnataLa Curiosità è Davvero Una Motivazione Intrinseca Innata
La Curiosità è Davvero Una Motivazione Intrinseca Innata
 
Messaggi Subliminali
Messaggi SubliminaliMessaggi Subliminali
Messaggi Subliminali
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismo
 
Maslow Casagrandwe Mora Saresera
Maslow Casagrandwe Mora SareseraMaslow Casagrandwe Mora Saresera
Maslow Casagrandwe Mora Saresera
 
Oliver Sacks Casagrande, Mora, Guarneri
Oliver Sacks Casagrande, Mora, GuarneriOliver Sacks Casagrande, Mora, Guarneri
Oliver Sacks Casagrande, Mora, Guarneri
 
Verona
VeronaVerona
Verona
 
Educazione Alla Pace
Educazione Alla PaceEducazione Alla Pace
Educazione Alla Pace
 
Gli Irochesi
Gli IrochesiGli Irochesi
Gli Irochesi
 
Bronislaw Malinowski
Bronislaw MalinowskiBronislaw Malinowski
Bronislaw Malinowski
 
I Jivaro
I JivaroI Jivaro
I Jivaro
 
Web 2.0
Web 2.0 Web 2.0
Web 2.0
 
Frazer
FrazerFrazer
Frazer
 

Gli Atteggiamenti

  • 2. Gli atteggiamenti sono valutazioni positive o negative di un oggetto, sono composti da: - elementi cognitivi , ossia convinzioni, credenze, pregiudizi e conoscenze sulla facilità di alcuni studi, la prestigiosità di alcune carriere, ecc. - elementi emotivi , anch’essi basati su pregiudizi e stereotipi, come l’interesse verso un settore, o anche la noia o la fatica evocate da determinate professioni - elementi conativi , cioè volontà di azione, modi di intervenire, comportamenti in cui si affronta preferibilmente un situazione o un argomento
  • 3. Come si formano degli atteggiamenti Un atteggiamento favorevole o sfavorevole si forma con la soddisfazione di un bisogno. I bisogni dipendono dalla personalità, ad esempio la valutazione positiva di un comportamento sportivo, di un hobby, di una moda, può essere dovuta a un bisogno di affiliazione che quella oggetto consente di soddisfare. Oppure, persone depresse tendono a valutare positivamente le professioni di aiuto perché in questo modo si sentono utili, oppure, negli studenti appena diplomati, la scelta di una facoltà prestigiosa può soddisfare una motivazione di compiacimento verso i genitori.
  • 4. Da cosa dipende la stabilità degli atteggiamenti 1. Multilateralità, ossia da quanti elementi, di natura cognitiva, emotiva e comportamentale, compongono l’atteggiamento. Un atteggiamento è isolato se composto da un solo elemento, ad esempio l’attrazione verso la dalla carriera di avvocato solo perché si guadagna bene. 2. Coerenza tra elementi cognitivi, emotivi e comportamentali, se cioè sono tutti positivi o tutti negativi. Infatti, ogni elemento discorde rischia di venir forzatamente conformato alla tonalità generale. Ad esempio, è coerente un atteggiamento positivo verso la carriera di medico se si pensa all’aspetto del guadagno, del curare i malati, dell’avere un parente con uno studio già avviato e in cui quindi ci si potrebbe inserire.
  • 5. 3. Interconnessione, ossia quanto sono interconnessi o isolati i vari elementi dell’atteggiamento. Un eccesso di interconnessione è dannoso perché crea un’ideologia, ossia un sistema di credenze molto resistente al cambiamento, anche quando esposto a informazioni contrarie (teoria dell’equilibrio di Heider). 4. Numero dei bisogni soddisfatti e relativa priorità. Un atteggiamento è stabile se soddisfa numerosi bisogni e se tali bisogni sono gerarchicamente importanti per la persona. Se si ambisce a una professione cui si guadagna bene, l’atteggiamento verso la professione di medico sarà stabile, a meno che non cambi la gerarchia dei bisogni e guadagnare bene non è più prioritario, per cui anche l’atteggiamento verso la carriera di medico non sarà più così positivo.
  • 6. Gli atteggiamenti cambiano quando: - si possiedono informazioni aggiuntive - cambiano le motivazioni del comportamento, ad esempio quella affiliativi: cambiano i gruppi di riferimento o si attenua con la crescita e l’indipendenza il condizionamento esercitato da genitori e cultura locale - erano determinati da una moda passeggera o soddisfacevano pochi bisogni e non prioritari. Il cambiamento degli atteggiamenti può essere congruente o incongruente - Congruente se si accresce la valenza, per cui un atteggiamento positivo diventa più positivo: gli atteggiamenti hanno la spontanea tendenza a intensificarsi. - Incongruente se c’è una conversione da positivo a negativo. Questa è una circostanza molto più rara, in genere dovuta ad atteggiamenti motivati da mode, come il voler diventare un cantante perché colpito dal successo di un giovane cantante.
  • 7. In che misura le informazioni fanno cambiare gli atteggiamenti. E’ più facile farsi un’opinione che cambiarla. Per cambiarla occorre indebolire le resistenza che la mente oppone per difendere la sua stabilità. Cambiare opinione significa rompere un equilibrio, cadere nel caos e dover faticosamente ricreare un nuovo equilibrio. Una volta creata un’opinione, la mente si affezione ad essa e cerca in tutti i modi di preservarla. Non basta quindi incrementare la quantità di informazioni su un dato argomento per cambiare opinione su quell’argomento, perché la mente non è permeabile a tutte le informazioni, non è predisposta a riceverle tutte indistintamente. Seleziona solo quelle che confermano l’opinione che già si possedeva su un argomento e non si fa condizionare da quelle contrarie. E’ più facile quindi cambiare opinione in senso congruente che incongruente: quando si ha un’opinione positiva su un argomento, aumentando le informazioni su quell’argomento, l’opinione tende a rafforzarsi e a diventare più positiva, oppure, se negativa, tende a diventare più negativa.