SlideShare a Scribd company logo
1 of 8
Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
         Lo sviluppo della ricerca empirica


                 Davide Bennato
               Università di Catania
                  dbennato@unict.it
Lo sviluppo della ricerca empirica: manipolazione e persuasione

•   La scoperta delle variabili intervenienti
      Lo studio delle campagne di comunicazione
           La comunicazione come processo intenzionale
           L’importanza degli sponsor: politica, pubblicità
      Caratteristiche metodologiche
           Centralità degli effetti a breve termine
           La necessità di introdurre fattori di mediazione fra l’emittente e il pubblico
           La carenza di dati empirici univoci sugli effetti e breve termine
      L’identificazione delle variabili intervenienti (Katz e Lazarsfeld 1955)
           Variabili che in certe condizioni facilitano o bloccano il flusso della comunicazione
           Cantril (1940): l’abilità critica
           Klapper (1960): mediazione rispetto al pubblico (esposizione ai messaggi favorita o bloccata) e
            rispetto al messaggio (caratteristiche del contenuto e delle modalità di presentazione)




                                            Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                                                            Davide Bennato
•   La guerra dei mondi (Cantril 1940)
      L’invasione degli USA da parte dei marziani
           Il Mercury Theatre del 30 ottobre 1938, ore 20.00
           L’adattamento del romanzo di H. G Wells da parte di Orson Welles
           6 milioni di radioascoltatori, 1 milione di ingannati.
      Il contesto sociale
           Popolarità della radio: fireside chats di Roosvelt, soap operas
           Il clima di incertezza all’indomani della Grande Depressione
           L’ansia per l’ascesa del Nazismo
      Il contesto dell’evento
           32 milioni di ascoltatori, 6 milioni solo sulla CBS
           La voce narrante di Welles interrotta da comunicazioni del giornale radio e commenti di sedicenti
            esperti (scienziati, comandante della Guardia Nazionale)
           Gli annunci della CBS atti a sdrammatizzare la situazione
           Conseguenze: scene di panico incontrollato: fughe, razzie, aggressioni



                                           Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                                                           Davide Bennato
•   La ricerca di Cantril
      Base dati: lettere inviate alla CBS, copertura giornalistica dell’evento, oltre 100 interviste in
       profondità. Due sondaggi nazionali condotti a ridosso dell’evento
      I fattori alla base dell’interpretazione distorta
           Il tono realistico
           L’affidabilità e l’autorevolezza della radio
           L’uso di esperti come fonti
           La citazione di località effettivamente esistenti
           La sintonizzazione all’inizio del programma o a programma già iniziato
      Una categorizzazione degli ascoltatori
           Soggetti in grado di controllare la coerenza interna                               Soggetti dotati di
           Soggetti che avevano proceduto a controlli esterni
                                                                                                 abilità critica
           Soggetti che avevano proceduto a controlli esterni ma si convinsero della bontà dell’evento
           Soggetti che non hanno effettuato nessun tipo di controllo
      Correlazione fra istruzione e abilità critica
           Positiva: istruzione
           Negativa: variabile religiosa, fattori relativi alla personalità

                                            Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                                                            Davide Bennato
Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                Davide Bennato
•   I fattori di mediazione rispetto al pubblico
      Perché le campagne persuasive non raggiungono gli obiettivi?
           La comunicazione persuasoria agisce rafforzando, difficilmente convertendo (Klapper 1960)
           Gli individui innalzano barriere verso i messaggi persuasori
      Step 1: interesse ad acquisire le informazioni
           Lazarsfeld, Berelson, Gaudet 1948: correlazione tra interesse per le elezioni e l’esposizione alle
            occasioni comunicative
           Panel diviso in tre gruppi (alto/medio/basso interesse): i membri del primo gruppo i più esposti
      Step 2: esposizione selettiva, dissonanza cognitiva
           Seguire i dibattiti di cui si è già sostenitori
           Dissonanza cognitiva (Festinger 1963) come esposizione mirata: percezione selettiva (distorsione
            percettiva del messaggio), memorizzazione selettiva (costruzione di un ricordo depurato)
           Effetto Bartlett: memorizzare gli elementi più vicini del proprio modo di sentire e scartare quelli
            difformi




                                            Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                                                            Davide Bennato
•   I fattori di mediazione rispetto al messaggio
      Yale Program of Research and Attitude Change
           Gli studi di Carl Hovland e colleghi (1953)
      Ricerche sulle caratteristiche di credibilità della fonte
           L’efficacia della comunicazione dipende da un comunicatore competente (autorevolezza e
            reputazione) e in cui si ha fiducia
           La caratteristiche del testimonial
      Ricerche sulle caratteristiche della costruzione del messaggio
           Il progetto American Soldier
           Studio per la motivazione dei militari USA in partenza per l’Europa durante la Seconda Guerra
            Mondiale
           La sofisticata strutturazione di un piano di comunicazione persuasoria che coinvolse anche registi
            come Frank Capra (Why We Fight, 1943)
           Obiettivi: causa giusta, compito duro, affrontabile, resistenza al nazismo, risentimento verso i
            nemici, migliorare l’ordine mondiale
           L’esposizione al film Battle of Britain (Why We Fight, 1943)
      Ricerche sulla completezza delle argomentazioni
           Costruzione di due trasmissioni radiofoniche (one side, both side) e verifica degli effetti persuasori
           Risultati contradditori: livello istruzione alto, opinione presente, preferenza al both sides


                                     Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                                                     Davide Bennato
Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                Davide Bennato

More Related Content

What's hot

Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioniIl modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioniDavide Bennato
 
La spirale del silenzio
La spirale del silenzioLa spirale del silenzio
La spirale del silenzioDavide Bennato
 
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural StudiesI media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural StudiesDavide Bennato
 
Sociologia dei-mass-media-sorice.odt
Sociologia dei-mass-media-sorice.odtSociologia dei-mass-media-sorice.odt
Sociologia dei-mass-media-sorice.odtFederica Carnesella
 
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)Davide Bennato
 
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro WolfTeorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro WolfDamiano Crognali
 
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali Lezi...
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali   Lezi...Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali   Lezi...
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali Lezi...Lorenzo Cassulo
 
Da Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semioticaDa Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semioticaDavide Bennato
 
Paul Hirsch: mode e capricci
Paul Hirsch: mode e capricciPaul Hirsch: mode e capricci
Paul Hirsch: mode e capricciDavide Bennato
 
Forum Giovani Ais Vi Edizione Matteo Stefanelli
Forum Giovani Ais Vi Edizione Matteo StefanelliForum Giovani Ais Vi Edizione Matteo Stefanelli
Forum Giovani Ais Vi Edizione Matteo StefanelliGiovanni Boccia Artieri
 
La comunicazione della scienza. Sociale e professionale, occasionale e progra...
La comunicazione della scienza. Sociale e professionale, occasionale e progra...La comunicazione della scienza. Sociale e professionale, occasionale e progra...
La comunicazione della scienza. Sociale e professionale, occasionale e progra...Davide Bennato
 
Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?sociologianuovimedia
 
Sociologia dei media presentazione
Sociologia dei media   presentazioneSociologia dei media   presentazione
Sociologia dei media presentazioneDario Del Vecchio
 
Etnografia della produzione e del consumo
Etnografia della produzione e del consumoEtnografia della produzione e del consumo
Etnografia della produzione e del consumoAnna Rita Colella
 
Griswold: industria culturale, problemi sociali, culture organizzative
Griswold: industria culturale, problemi sociali, culture organizzativeGriswold: industria culturale, problemi sociali, culture organizzative
Griswold: industria culturale, problemi sociali, culture organizzativeDavide Bennato
 
Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto
Oltre Il Senso Del Luogo V1.4   MarcobinottoOltre Il Senso Del Luogo V1.4   Marcobinotto
Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 MarcobinottoMarco Binotto
 
Programma del corso di Teorie della comunicazione di massa
Programma del corso di Teorie della comunicazione di massaProgramma del corso di Teorie della comunicazione di massa
Programma del corso di Teorie della comunicazione di massaMarco Binotto
 

What's hot (20)

I Cultural Studies
I Cultural StudiesI Cultural Studies
I Cultural Studies
 
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioniIl modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
 
La spirale del silenzio
La spirale del silenzioLa spirale del silenzio
La spirale del silenzio
 
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural StudiesI media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
 
Sociologia dei-mass-media-sorice.odt
Sociologia dei-mass-media-sorice.odtSociologia dei-mass-media-sorice.odt
Sociologia dei-mass-media-sorice.odt
 
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
 
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro WolfTeorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
 
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali Lezi...
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali   Lezi...Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali   Lezi...
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali Lezi...
 
Da Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semioticaDa Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semiotica
 
Paul Hirsch: mode e capricci
Paul Hirsch: mode e capricciPaul Hirsch: mode e capricci
Paul Hirsch: mode e capricci
 
Studiare la cultura
Studiare la culturaStudiare la cultura
Studiare la cultura
 
Forum Giovani Ais Vi Edizione Matteo Stefanelli
Forum Giovani Ais Vi Edizione Matteo StefanelliForum Giovani Ais Vi Edizione Matteo Stefanelli
Forum Giovani Ais Vi Edizione Matteo Stefanelli
 
La comunicazione della scienza. Sociale e professionale, occasionale e progra...
La comunicazione della scienza. Sociale e professionale, occasionale e progra...La comunicazione della scienza. Sociale e professionale, occasionale e progra...
La comunicazione della scienza. Sociale e professionale, occasionale e progra...
 
Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?
 
Lostday [Andò]
Lostday [Andò]Lostday [Andò]
Lostday [Andò]
 
Sociologia dei media presentazione
Sociologia dei media   presentazioneSociologia dei media   presentazione
Sociologia dei media presentazione
 
Etnografia della produzione e del consumo
Etnografia della produzione e del consumoEtnografia della produzione e del consumo
Etnografia della produzione e del consumo
 
Griswold: industria culturale, problemi sociali, culture organizzative
Griswold: industria culturale, problemi sociali, culture organizzativeGriswold: industria culturale, problemi sociali, culture organizzative
Griswold: industria culturale, problemi sociali, culture organizzative
 
Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto
Oltre Il Senso Del Luogo V1.4   MarcobinottoOltre Il Senso Del Luogo V1.4   Marcobinotto
Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto
 
Programma del corso di Teorie della comunicazione di massa
Programma del corso di Teorie della comunicazione di massaProgramma del corso di Teorie della comunicazione di massa
Programma del corso di Teorie della comunicazione di massa
 

Similar to Lo sviluppo della ricerca empirica

Il Percorso Di Mp Leggero
Il Percorso Di Mp LeggeroIl Percorso Di Mp Leggero
Il Percorso Di Mp Leggeropaolo guarino
 
Affrontare la distorsione della Shoah sui social media. Indicazioni per musei...
Affrontare la distorsione della Shoah sui social media. Indicazioni per musei...Affrontare la distorsione della Shoah sui social media. Indicazioni per musei...
Affrontare la distorsione della Shoah sui social media. Indicazioni per musei...Stefania Manca
 
Natura, cultura, società
Natura, cultura, societàNatura, cultura, società
Natura, cultura, societàDavide Bennato
 
Pg introduzione alla consulenza politica
Pg introduzione alla consulenza politicaPg introduzione alla consulenza politica
Pg introduzione alla consulenza politicapaolo guarino
 
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1Lorenzo Cassulo
 
Cultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.JenkinsCultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.Jenkinsalessandra bianca
 
Domande psicologia della persuasione last marco
Domande psicologia della persuasione last marcoDomande psicologia della persuasione last marco
Domande psicologia della persuasione last marcoAngelica Saturnetti
 
La comunicazione scientifica canoni, personaggi, modi
La comunicazione scientifica canoni, personaggi, modiLa comunicazione scientifica canoni, personaggi, modi
La comunicazione scientifica canoni, personaggi, modiDavide Bennato
 
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...Anna Galluzzi
 
Affrontare la distorsione della Shoah sui social media. Indicazioni per giorn...
Affrontare la distorsione della Shoah sui social media. Indicazioni per giorn...Affrontare la distorsione della Shoah sui social media. Indicazioni per giorn...
Affrontare la distorsione della Shoah sui social media. Indicazioni per giorn...Stefania Manca
 
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblica
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblicaChiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblica
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblicaMario Grasso
 
Lezione sul pubblico della radio
Lezione sul pubblico della radioLezione sul pubblico della radio
Lezione sul pubblico della radioTiziano Bonini
 
What women watch. Profili di consumo culturale al femminile
What women watch. Profili di consumo culturale al femminileWhat women watch. Profili di consumo culturale al femminile
What women watch. Profili di consumo culturale al femminileEnrica Bolognese
 
LEZIONE 1: Leadership e comunicazione
LEZIONE 1: Leadership  e comunicazioneLEZIONE 1: Leadership  e comunicazione
LEZIONE 1: Leadership e comunicazioneComunicareInfluenzare
 
La nascita del concetto scientifico di cultura
La nascita del concetto scientifico di culturaLa nascita del concetto scientifico di cultura
La nascita del concetto scientifico di culturaDavide Bennato
 
Fandom e broadcaster: l'interazione è possibile?
Fandom e broadcaster: l'interazione è possibile?Fandom e broadcaster: l'interazione è possibile?
Fandom e broadcaster: l'interazione è possibile?Beatrice Belli
 

Similar to Lo sviluppo della ricerca empirica (20)

Il Percorso Di Mp Leggero
Il Percorso Di Mp LeggeroIl Percorso Di Mp Leggero
Il Percorso Di Mp Leggero
 
Affrontare la distorsione della Shoah sui social media. Indicazioni per musei...
Affrontare la distorsione della Shoah sui social media. Indicazioni per musei...Affrontare la distorsione della Shoah sui social media. Indicazioni per musei...
Affrontare la distorsione della Shoah sui social media. Indicazioni per musei...
 
Natura, cultura, società
Natura, cultura, societàNatura, cultura, società
Natura, cultura, società
 
Pg introduzione alla consulenza politica
Pg introduzione alla consulenza politicaPg introduzione alla consulenza politica
Pg introduzione alla consulenza politica
 
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
 
Jenkins
JenkinsJenkins
Jenkins
 
Cultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.JenkinsCultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.Jenkins
 
Domande psicologia della persuasione last marco
Domande psicologia della persuasione last marcoDomande psicologia della persuasione last marco
Domande psicologia della persuasione last marco
 
La comunicazione scientifica canoni, personaggi, modi
La comunicazione scientifica canoni, personaggi, modiLa comunicazione scientifica canoni, personaggi, modi
La comunicazione scientifica canoni, personaggi, modi
 
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
 
Affrontare la distorsione della Shoah sui social media. Indicazioni per giorn...
Affrontare la distorsione della Shoah sui social media. Indicazioni per giorn...Affrontare la distorsione della Shoah sui social media. Indicazioni per giorn...
Affrontare la distorsione della Shoah sui social media. Indicazioni per giorn...
 
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblica
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblicaChiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblica
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblica
 
Lezione sul pubblico della radio
Lezione sul pubblico della radioLezione sul pubblico della radio
Lezione sul pubblico della radio
 
What women watch. Profili di consumo culturale al femminile
What women watch. Profili di consumo culturale al femminileWhat women watch. Profili di consumo culturale al femminile
What women watch. Profili di consumo culturale al femminile
 
LEZIONE 1: Leadership e comunicazione
LEZIONE 1: Leadership  e comunicazioneLEZIONE 1: Leadership  e comunicazione
LEZIONE 1: Leadership e comunicazione
 
Propaganda 2010
Propaganda 2010Propaganda 2010
Propaganda 2010
 
La nascita del concetto scientifico di cultura
La nascita del concetto scientifico di culturaLa nascita del concetto scientifico di cultura
La nascita del concetto scientifico di cultura
 
Domande pierrondz
Domande pierrondzDomande pierrondz
Domande pierrondz
 
lezione 1-2
lezione 1-2lezione 1-2
lezione 1-2
 
Fandom e broadcaster: l'interazione è possibile?
Fandom e broadcaster: l'interazione è possibile?Fandom e broadcaster: l'interazione è possibile?
Fandom e broadcaster: l'interazione è possibile?
 

More from Davide Bennato

Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei mediaPluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei mediaDavide Bennato
 
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secoloTEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secoloDavide Bennato
 
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in UcrainaDizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in UcrainaDavide Bennato
 
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...Davide Bennato
 
A sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital tracesA sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital tracesDavide Bennato
 
La società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammentiLa società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammentiDavide Bennato
 
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato
 
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombieThe Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombieDavide Bennato
 
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speechSociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speechDavide Bennato
 
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...Davide Bennato
 
Diffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social mediaDiffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social mediaDavide Bennato
 
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social mediaSCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social mediaDavide Bennato
 
Community detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspectiveCommunity detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspectiveDavide Bennato
 
Big data for a new sociability
Big data for a new sociabilityBig data for a new sociability
Big data for a new sociabilityDavide Bennato
 
Comunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social mediaComunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social mediaDavide Bennato
 
Social media data for Social science research
Social media data for Social science researchSocial media data for Social science research
Social media data for Social science researchDavide Bennato
 
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social mediaVedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social mediaDavide Bennato
 
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamentoLa società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamentoDavide Bennato
 
Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?Davide Bennato
 
Social media e startup
Social media e startupSocial media e startup
Social media e startupDavide Bennato
 

More from Davide Bennato (20)

Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei mediaPluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
 
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secoloTEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
 
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in UcrainaDizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
 
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
 
A sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital tracesA sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital traces
 
La società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammentiLa società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammenti
 
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
 
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombieThe Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
 
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speechSociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
 
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
 
Diffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social mediaDiffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social media
 
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social mediaSCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
 
Community detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspectiveCommunity detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspective
 
Big data for a new sociability
Big data for a new sociabilityBig data for a new sociability
Big data for a new sociability
 
Comunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social mediaComunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social media
 
Social media data for Social science research
Social media data for Social science researchSocial media data for Social science research
Social media data for Social science research
 
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social mediaVedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
 
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamentoLa società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
 
Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?
 
Social media e startup
Social media e startupSocial media e startup
Social media e startup
 

Recently uploaded

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 

Recently uploaded (9)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 

Lo sviluppo della ricerca empirica

  • 1. Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Lo sviluppo della ricerca empirica Davide Bennato Università di Catania dbennato@unict.it
  • 2. Lo sviluppo della ricerca empirica: manipolazione e persuasione • La scoperta delle variabili intervenienti  Lo studio delle campagne di comunicazione  La comunicazione come processo intenzionale  L’importanza degli sponsor: politica, pubblicità  Caratteristiche metodologiche  Centralità degli effetti a breve termine  La necessità di introdurre fattori di mediazione fra l’emittente e il pubblico  La carenza di dati empirici univoci sugli effetti e breve termine  L’identificazione delle variabili intervenienti (Katz e Lazarsfeld 1955)  Variabili che in certe condizioni facilitano o bloccano il flusso della comunicazione  Cantril (1940): l’abilità critica  Klapper (1960): mediazione rispetto al pubblico (esposizione ai messaggi favorita o bloccata) e rispetto al messaggio (caratteristiche del contenuto e delle modalità di presentazione) Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 3. La guerra dei mondi (Cantril 1940)  L’invasione degli USA da parte dei marziani  Il Mercury Theatre del 30 ottobre 1938, ore 20.00  L’adattamento del romanzo di H. G Wells da parte di Orson Welles  6 milioni di radioascoltatori, 1 milione di ingannati.  Il contesto sociale  Popolarità della radio: fireside chats di Roosvelt, soap operas  Il clima di incertezza all’indomani della Grande Depressione  L’ansia per l’ascesa del Nazismo  Il contesto dell’evento  32 milioni di ascoltatori, 6 milioni solo sulla CBS  La voce narrante di Welles interrotta da comunicazioni del giornale radio e commenti di sedicenti esperti (scienziati, comandante della Guardia Nazionale)  Gli annunci della CBS atti a sdrammatizzare la situazione  Conseguenze: scene di panico incontrollato: fughe, razzie, aggressioni Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 4. La ricerca di Cantril  Base dati: lettere inviate alla CBS, copertura giornalistica dell’evento, oltre 100 interviste in profondità. Due sondaggi nazionali condotti a ridosso dell’evento  I fattori alla base dell’interpretazione distorta  Il tono realistico  L’affidabilità e l’autorevolezza della radio  L’uso di esperti come fonti  La citazione di località effettivamente esistenti  La sintonizzazione all’inizio del programma o a programma già iniziato  Una categorizzazione degli ascoltatori  Soggetti in grado di controllare la coerenza interna Soggetti dotati di  Soggetti che avevano proceduto a controlli esterni abilità critica  Soggetti che avevano proceduto a controlli esterni ma si convinsero della bontà dell’evento  Soggetti che non hanno effettuato nessun tipo di controllo  Correlazione fra istruzione e abilità critica  Positiva: istruzione  Negativa: variabile religiosa, fattori relativi alla personalità Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 5. Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 6. I fattori di mediazione rispetto al pubblico  Perché le campagne persuasive non raggiungono gli obiettivi?  La comunicazione persuasoria agisce rafforzando, difficilmente convertendo (Klapper 1960)  Gli individui innalzano barriere verso i messaggi persuasori  Step 1: interesse ad acquisire le informazioni  Lazarsfeld, Berelson, Gaudet 1948: correlazione tra interesse per le elezioni e l’esposizione alle occasioni comunicative  Panel diviso in tre gruppi (alto/medio/basso interesse): i membri del primo gruppo i più esposti  Step 2: esposizione selettiva, dissonanza cognitiva  Seguire i dibattiti di cui si è già sostenitori  Dissonanza cognitiva (Festinger 1963) come esposizione mirata: percezione selettiva (distorsione percettiva del messaggio), memorizzazione selettiva (costruzione di un ricordo depurato)  Effetto Bartlett: memorizzare gli elementi più vicini del proprio modo di sentire e scartare quelli difformi Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 7. I fattori di mediazione rispetto al messaggio  Yale Program of Research and Attitude Change  Gli studi di Carl Hovland e colleghi (1953)  Ricerche sulle caratteristiche di credibilità della fonte  L’efficacia della comunicazione dipende da un comunicatore competente (autorevolezza e reputazione) e in cui si ha fiducia  La caratteristiche del testimonial  Ricerche sulle caratteristiche della costruzione del messaggio  Il progetto American Soldier  Studio per la motivazione dei militari USA in partenza per l’Europa durante la Seconda Guerra Mondiale  La sofisticata strutturazione di un piano di comunicazione persuasoria che coinvolse anche registi come Frank Capra (Why We Fight, 1943)  Obiettivi: causa giusta, compito duro, affrontabile, resistenza al nazismo, risentimento verso i nemici, migliorare l’ordine mondiale  L’esposizione al film Battle of Britain (Why We Fight, 1943)  Ricerche sulla completezza delle argomentazioni  Costruzione di due trasmissioni radiofoniche (one side, both side) e verifica degli effetti persuasori  Risultati contradditori: livello istruzione alto, opinione presente, preferenza al both sides Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 8. Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato