Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Gli scarti di conoscenza

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 7 Ad

More Related Content

Slideshows for you (20)

Similar to Gli scarti di conoscenza (20)

Advertisement

More from Davide Bennato (20)

Recently uploaded (20)

Advertisement

Gli scarti di conoscenza

  1. 1. Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Gli scarti di conoscenza Davide Bennato Università di Catania dbennato@unict.it
  2. 2. Gli scarti di conoscenza • La società della comunicazione crea differenze Ipotesi Knowledge Gap (Tichenor, Donohue, Olien 1970): la penetrazione e diffusione dei media nella società non porta all’eguaglianza sociale ma alla distribuzione ineguale della conoscenza La popolazione con status socioeconomico più elevato tenderà ad acquisire informazioni in maniera più veloce della popolazione con status socioeconomico più basso, incrementando lo scarto di conoscenza fra i due L’importanza della variabile “istruzione” I fattori più importanti Abilità comunicative degli individui L’informazione già posseduta (enciclopedia) I contatti sociali L’esposizione selettiva La natura del sistema dei media che distribuisce l’informazione Il potenziale comunicativo (Nowak 1977) Insieme di risorse che consente di offrire/ottenere informazioni e facilita la comunicazione Caratteristiche del potenziale: personali, legate alla posizione sociale, struttura sociale di riferimento dell’individuo Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  3. 3. • Gli scarti conoscitivi Numerosi elementi empirici frutto di dati di diverse ricerche confermano la correlazione con il livello di istruzione (Tichenor, Donohue, Olien 1970) Le ricerche sulla diffusione delle notizie delle dimissioni di Krushev e dello scandalo Jenkins I dati dell’American Institute of Public Opinion 1949-65 sui i livelli di conoscenza delle notizie scientifiche (satelliti artificiali, sbarco sulla luna, cancro e sigarette) L’allunaggio poco probabile per chi aveva un basso potenziale comunicativo La stampa ha un effetto di Knowledge Gap, la televisione ha un effetto di livellatore di conoscenze La chiusura degli scarti Effetti soglia: Il rallentamento o la scomparsa del gap Cause per gli effetti soglia: interesse nell’accesso all’informazione, ripetitività /diffusione dell’informazione, preoccupazione per un tema, conflittualità per un tema, l’omogeneità delle comunità. Somiglianze con i temi a soglia alta/bassa dell’Agenda Setting Agenda Setting esatto contrario del Knowledge Gap Knowledge Gap e diffusione delle innovazioni (Rogers 1995) Il flusso di comunicazione a due fasi consente la chiusura del gap nelle piccole comunità Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  4. 4. % believing that man will 80 70 reach the Moon 60 50 College 40 H-School 30 G-School 20 10 0 1949 1954 1959 1965 Time Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  5. 5. • Il tema del presente: la questione del digital divide Internet come fonte di squilibrio fra gli information haves e gli have nots Offerta di contenuti: elevata targettizzazione e frammentazione Consumo di contenuti: vincolato al potenziale comunicativo La marginalizzazione del processo di storytelling Il divario digitale come elemento di discriminazione sociale • Società dell’informazione e differenziazione sociale Dal modello broadcast/narrowcast al modello netcast L’informazione come risorsa strategica Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  6. 6. 90 Percentuale di utenti 50 20 Tempo Ipotesi della Ipotesi della normalizzazione stratificazione Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  7. 7. Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato

×