SlideShare a Scribd company logo
1 of 23
Fieldwork: un’esperienza etnografica nella metropoli Giulia Grechi Antropologia Culturale  Prof. Canevacci
Georges Perec  (Parigi 1936, Ivry-sur-Seine 1982) Avvertenza.  L’oggetto di questo libro non è esattamente il vuoto, sarebbe piuttosto quello che vi è intorno, o dentro. All’inizio insomma non c’è un gran che: il nulla, l’impalpabile, il praticamente immateriale: c’è la distesa, l’esterno, quello che ci è esterno, ciò in mezzo a cui ci spostiamo, l’ambiente, lo spazio tutt’intorno. immagini di Marco Baroncelli (Prato, 1967):  Caro diario (la lunga strada verso casa) , estratti dalla serie  Lapsus Linguae G. Perec, Specie di spazi   (Bollati Boringhieri, 1989)
Lo spazio è ciò che arresta lo sguardo, ciò su cui inciampa la vista: l’ostacolo: dei mattoni, un angolo, un punto di fuga: lo spazio è quando c’è un angolo, quando c’è un arresto, quando bisogna girare perché si ricominci. Ha dei bordi, lo spazio, non corre in tutti i sensi: fa di tutto affinchè le rotaie delle ferrovie si incontrino ben prima dell’infinito. Eppure, di tanto in tanto, bisognerebbe chiedersi dove si sia (arrivati): fare il punto: non solo sui propri stati d’animo, la propria salute, le proprie ambizioni, credenze e ragioni d’essere, ma semplicemente sulla propria posizione topografica, rispetto a un luogo o a un essere al quale si pensa. >>
La pagina. Descrivere lo spazio: nominarlo, tracciarlo, come gli autori di portolani che saturavano le coste di nomi di porti, di nomi di capi, di nomi di cale, finchè la terra finiva con l’essere separata dal mare soltanto da un nastro continuo di testo. L’aleph, questo luogo borgesiano in cui il mondo intero è simultaneamente visibile, che altro è se non un alfabeto? >> spazio inventario _ spazio inventato _ spazio rassicurante [pianta del quartiere del Quarticciolo]
Problemino Quando, in una data camera, si cambia il posto del letto, si può dire che si cambia camera, o cosa?
“ La prima caratteristica dello spazio di Perec è la parzialità, e quindi la complessità, data non solo dalla visione dei singoli individui, ma anche dalle svariate visioni che ciascun individuo ne ha, e ne esperisce, in tempi e condizioni diverse. (...) Da qualsiasi lato lo si voglia vedere, lo spazio si modifica in relazione allo sguardo soggettivo, al vissuto.” V. Gravano, Paesaggi attivi. Saggio contro la contemplazione, Costa & Nolan, 2008 spazio _ memoria _ immaginazione _ soggettività
Abitare un luogo, vuol dire impossessarsene? Che significa impossessarsi di un luogo? A partire da quando un luogo diventa veramente vostro?  >>
Lo spazio è un dubbio: devo continuamente individuarlo, designarlo. Non è mai mio, mai mi viene dato, devo conquistarlo.
La città Non cercare di trovare troppo rapidamente una definizione della città; non è cosa da poco, e ci sono molte probabilità di sbagliarsi. Innanzitutto fare l’inventario di quanto si vede. Elencare ciò di cui si è sicuri. Stabilire distinzioni elementari. Città straniere Non si sa andare alla deriva, si ha paura di perdersi. Non è un camminare vero e proprio, è un misurare.
Riconoscere che le periferie hanno una forte tendenza a non restare periferie.
La strada Esercitazioni . Osservare la strada, di tanto in tanto, magari con una cura un po’ sistematica. Applicarsi. Fare tutto con calma. Annotare quello che si vede. Quello che succede di notevole. Sappiamo vedere quello che è notevole? c’è qualcosa che ci colpisce? Percepire un ritmo: il passaggio delle macchine. Leggere quanto è scritto nella strada: edicole, manifesti, cartelli stradali, graffiti, depliant gettati per terra, insegne dei negozi. Decifrare un pezzo di città, dedurne le evidenze: l’ossessione della proprietà , per esempio. Descrivere il numero di operazioni a cui attende il conducente di un’automobile quando posteggia al solo scopo di andare a comprare cento grammi di gelatine di frutta. Decifrare un pezzo di città. I suoi circuiti: perché gli autobus vanno da tale posto a tal altro? Chi sceglie gli itinerari, e in funzione di che cosa? Continuare Finchè il luogo diventi improbabile fino a provare per un breve istante l’impressione di essere in una città straniera
Il mondo, non più come un percorso da rifare senza sosta o come una corsa senza fine, non più come una perenne sfida da accettare senza tregua, non come unico pretesto per una esasperante accumulazione né come illusione di una conquista, ma come ritrovamento di un senso, come percezione di una scrittura terrestre, d’una  geografia  di cui abbiamo dimenticato di essere gli autori.
Michel Foucault  (Poitiers 1926, Paris 1984) Des espaces autres  _ Utopie Eterotopie, Cronopio, 2006
Tra tutti questi luoghi, quelli che più mi interessano hanno la curiosa proprietà di essere in relazione con tutti gli altri luoghi, ma con una modalità che consente loro di sospendere, neutralizzare e invertire l’insieme dei rapporti che sono da essi stessi delineati, riflessi e rispecchiati. luoghi reali, che appaiono delineati nell’istituzione stessa della società, una sorta di contro-luoghi, specie di utopie effettivamente realizzate nelle quali i luoghi reali, tutti gli altri luoghi reali che si trovano all’interno della cultura vengono al contempo rappresentati, contestati e sovvertiti. e t e r o t o p i e
>> non esiste probabilmente cultura al mondo che non produca delle eterotopie. Ma le eterotopie assumono delle forme che sono molto variegate e, forse, non si troverebbe una sola forma di eterotopia che possa avere carattere universale.  > eterotopie di crisi (collegio, militare, viaggio di nozze) e di deviazione (ospedali, prigioni)
>> le eterotopie sono connesse molto spesso alla suddivisione del tempo, aprono a quelle che si potrebbero definire  eterocronie , che funzionano in due modalità fra loro interconnesse: > per  accumulazione : musei, biblioteche > in funzione del  tempo della festa : fiere, villaggi vacanza >> le eterotopie presuppongono sempre un sistema di apertura e di chiusura che, al contempo, le isola e le rende penetrabili. Non è possibile entrarvici se non si possiede un certo permesso e se non si è compiuto un certo numero di gesti ( ritualità ). >> l’eterotopia ha il potere di giustapporre, in un unico luogo reale, diversi spazi, diversi luoghi che sono tra loro incompatibili. E’ così che il  teatro  realizza nel riquadro della scena tutta una serie di luoghi che sono estranei gli uni agli altri. > giardino
Teatro-Biblioteca del Quarticciolo
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
gestione dei teatri di cintura 1. Piccolo Teatro del Lido - Ostia  (Dir. Stefania Donnini) > Municipio XIII > Biblioteca Elsa Morante > Programmazione di ricerca (teatro-danza-musica) - pubblico da Roma > Relazione con il territorio (Associazione Le Sirene) 2. Teatro di Tor Bella Monaca ( Dir. artistico Michele Placido) > Municipio VIII (210.000 abitanti), territorio complesso > Progetto Urban (programma europeo) > Bar: priorità alla creazione di un luogo di aggregazione > Programmazione tradizionale - pubblico per lo più di quartiere > Attività di laboratorio (in collaborazione con l’Università Tor Vergata) > Relazione con il territorio (gemellaggio del quartiere con San Luca)
3. Teatro-Biblioteca del Quarticciolo  (inaugura il 12 Dicembre 2007)
> Municipio VII - ex mercato coperto ristrutturato affiancando agli architetti degli esperti di teatro > Giugno 2007: ampia analisi del contesto > collaborazione artistica Paola Cortellesi e Valerio Mastrandrea > Finanziamenti: Regione, Comune e per la prima volta sponsor (Lottomatica, 50% delle risorse) > teatro-biblioteca: uffici e personale in comune > bar: per creare punto di aggregazione (bando imprenditoria giovanile) > lavoro con il Municipio per avviare relazioni con le associazioni locali > programmazione solo per i primi due mesi (tutti i generi) in relazione alle attività della biblio
punti di vista per una etnografia del Teatro > analisi critica del progetto culturale > comunicazione dell’identità istituzionale del luogo > percezione dell’identità del luogo da parte degli abitanti del quartiere > partecipazione del quartiere alle attività del teatro e della biblioteca > analisi del pubblico degli spettacoli teatrali:  lun 2 e mart 3 giugno ore 21.00 La Costituzione - laboratorio
[email_address] Bibliografia di riferimento > Georges Perec, Specie di Spazi, Bollati Boringhieri, 1989 > Michel Foucault, Utopie Eterotopie, Cronopio, 2006 > Viviana Gravano, Spazi attivi. Saggio contro la contemplazione, Costa & Nolan, 2008

More Related Content

Viewers also liked

Viewers also liked (20)

04.postmodernismo e globalizzazione
04.postmodernismo e globalizzazione04.postmodernismo e globalizzazione
04.postmodernismo e globalizzazione
 
11.movimenti indigeni
11.movimenti indigeni11.movimenti indigeni
11.movimenti indigeni
 
Berlin Klingt
Berlin KlingtBerlin Klingt
Berlin Klingt
 
Synergy Pitch Deck
Synergy Pitch DeckSynergy Pitch Deck
Synergy Pitch Deck
 
05.potere e religione:potere e individuo
05.potere e religione:potere e individuo05.potere e religione:potere e individuo
05.potere e religione:potere e individuo
 
Metropoli Passani Prima Parte
Metropoli Passani Prima ParteMetropoli Passani Prima Parte
Metropoli Passani Prima Parte
 
Seminario Lezione 29 Maggio 2009
Seminario Lezione 29  Maggio 2009Seminario Lezione 29  Maggio 2009
Seminario Lezione 29 Maggio 2009
 
Nessuno Sente Al Colonnello22maggio
Nessuno Sente Al Colonnello22maggioNessuno Sente Al Colonnello22maggio
Nessuno Sente Al Colonnello22maggio
 
09.brasile democraziarazziale
09.brasile democraziarazziale09.brasile democraziarazziale
09.brasile democraziarazziale
 
corpi di conflitti postcoloniali
corpi di conflitti postcolonialicorpi di conflitti postcoloniali
corpi di conflitti postcoloniali
 
Seminario5june Quai Branly Design
Seminario5june  Quai Branly DesignSeminario5june  Quai Branly Design
Seminario5june Quai Branly Design
 
10.questione indigenacontemporanea
10.questione indigenacontemporanea10.questione indigenacontemporanea
10.questione indigenacontemporanea
 
Choro Bororo (deutsch)
Choro Bororo (deutsch)Choro Bororo (deutsch)
Choro Bororo (deutsch)
 
07.potere & etnicità
07.potere & etnicità07.potere & etnicità
07.potere & etnicità
 
12.tore
12.tore12.tore
12.tore
 
01.introduzione
01.introduzione01.introduzione
01.introduzione
 
Polifonie Antropologiche 1
Polifonie Antropologiche 1Polifonie Antropologiche 1
Polifonie Antropologiche 1
 
Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
 
Appunti antropologia
Appunti antropologiaAppunti antropologia
Appunti antropologia
 
La Antropologia
La AntropologiaLa Antropologia
La Antropologia
 

Similar to Giulia Grechi Seminario Fieldwork

17 b3 giani_ordine degli architetti di terni
17 b3 giani_ordine degli architetti di terni17 b3 giani_ordine degli architetti di terni
17 b3 giani_ordine degli architetti di terniBiennale spazio pubblico
 
Introduzione all'Urbanistica
Introduzione all'UrbanisticaIntroduzione all'Urbanistica
Introduzione all'Urbanisticaguesta556d5
 
Senso del luogo nell'arte contemporanea
Senso del luogo nell'arte contemporaneaSenso del luogo nell'arte contemporanea
Senso del luogo nell'arte contemporaneaFederica Timeto
 
osservare la città
osservare la cittàosservare la città
osservare la cittàguest7202ed
 
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015Flavia Barca
 
Ldb TAZ Lauretta 01 -28gennaio2015-f-lauretta-con forme-esperienzadell'artista
Ldb TAZ Lauretta 01 -28gennaio2015-f-lauretta-con forme-esperienzadell'artistaLdb TAZ Lauretta 01 -28gennaio2015-f-lauretta-con forme-esperienzadell'artista
Ldb TAZ Lauretta 01 -28gennaio2015-f-lauretta-con forme-esperienzadell'artistalaboratoridalbasso
 
Lab Parade - Il racconto di un laboratorio creativo
Lab Parade - Il racconto di un laboratorio creativoLab Parade - Il racconto di un laboratorio creativo
Lab Parade - Il racconto di un laboratorio creativoMario Anton Orefice
 
Guatelli per Madrid MFI
Guatelli per Madrid MFIGuatelli per Madrid MFI
Guatelli per Madrid MFIMuseo Guatelli
 
Lezione Iulm_Viti21122016
Lezione Iulm_Viti21122016Lezione Iulm_Viti21122016
Lezione Iulm_Viti21122016silvia viti
 
Informazione Ubiqua: come è fatto un museo ubiquo?
Informazione Ubiqua: come è fatto un museo ubiquo?Informazione Ubiqua: come è fatto un museo ubiquo?
Informazione Ubiqua: come è fatto un museo ubiquo?Salvatore Iaconesi
 
01b lm small-planet_ws2013
01b lm small-planet_ws201301b lm small-planet_ws2013
01b lm small-planet_ws2013Luca Marescotti
 

Similar to Giulia Grechi Seminario Fieldwork (20)

17 b3 giani_ordine degli architetti di terni
17 b3 giani_ordine degli architetti di terni17 b3 giani_ordine degli architetti di terni
17 b3 giani_ordine degli architetti di terni
 
Introduzione all'Urbanistica
Introduzione all'UrbanisticaIntroduzione all'Urbanistica
Introduzione all'Urbanistica
 
Senso del luogo nell'arte contemporanea
Senso del luogo nell'arte contemporaneaSenso del luogo nell'arte contemporanea
Senso del luogo nell'arte contemporanea
 
Lez1_Presentazione del Corso
Lez1_Presentazione del CorsoLez1_Presentazione del Corso
Lez1_Presentazione del Corso
 
003 t bc-p_paesaggi_01
003 t bc-p_paesaggi_01003 t bc-p_paesaggi_01
003 t bc-p_paesaggi_01
 
MY/A n. 1 – Passaggi
MY/A n. 1 – PassaggiMY/A n. 1 – Passaggi
MY/A n. 1 – Passaggi
 
Humanlab Matera
Humanlab MateraHumanlab Matera
Humanlab Matera
 
osservare la città
osservare la cittàosservare la città
osservare la città
 
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
 
News
NewsNews
News
 
Ldb TAZ Lauretta 01 -28gennaio2015-f-lauretta-con forme-esperienzadell'artista
Ldb TAZ Lauretta 01 -28gennaio2015-f-lauretta-con forme-esperienzadell'artistaLdb TAZ Lauretta 01 -28gennaio2015-f-lauretta-con forme-esperienzadell'artista
Ldb TAZ Lauretta 01 -28gennaio2015-f-lauretta-con forme-esperienzadell'artista
 
Lab Parade - Il racconto di un laboratorio creativo
Lab Parade - Il racconto di un laboratorio creativoLab Parade - Il racconto di un laboratorio creativo
Lab Parade - Il racconto di un laboratorio creativo
 
Guatelli per Madrid MFI
Guatelli per Madrid MFIGuatelli per Madrid MFI
Guatelli per Madrid MFI
 
Lezione Iulm_Viti21122016
Lezione Iulm_Viti21122016Lezione Iulm_Viti21122016
Lezione Iulm_Viti21122016
 
Catalogo ThULab2014
Catalogo ThULab2014Catalogo ThULab2014
Catalogo ThULab2014
 
MY/A n. 2 – Percezioni
MY/A n. 2 – PercezioniMY/A n. 2 – Percezioni
MY/A n. 2 – Percezioni
 
Informazione Ubiqua: come è fatto un museo ubiquo?
Informazione Ubiqua: come è fatto un museo ubiquo?Informazione Ubiqua: come è fatto un museo ubiquo?
Informazione Ubiqua: come è fatto un museo ubiquo?
 
Seminario Quarticciolo_Visuale
Seminario Quarticciolo_VisualeSeminario Quarticciolo_Visuale
Seminario Quarticciolo_Visuale
 
L'arte di progettare
L'arte di progettare L'arte di progettare
L'arte di progettare
 
01b lm small-planet_ws2013
01b lm small-planet_ws201301b lm small-planet_ws2013
01b lm small-planet_ws2013
 

More from Antropologiaculturale

More from Antropologiaculturale (6)

Seminario Quai Branly Performance
Seminario Quai Branly PerformanceSeminario Quai Branly Performance
Seminario Quai Branly Performance
 
Redfern Block
Redfern BlockRedfern Block
Redfern Block
 
Dispense.2
Dispense.2Dispense.2
Dispense.2
 
Forero Angel Lezione23 Maggio
Forero Angel Lezione23 MaggioForero Angel Lezione23 Maggio
Forero Angel Lezione23 Maggio
 
Dalle Shapes Di Autocad Agli Scapes Di Appadurai
Dalle Shapes Di Autocad Agli Scapes Di AppaduraiDalle Shapes Di Autocad Agli Scapes Di Appadurai
Dalle Shapes Di Autocad Agli Scapes Di Appadurai
 
Scatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
ScatoladegliatrezziperunantropologiaermeneuticaScatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
Scatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
 

Giulia Grechi Seminario Fieldwork

  • 1. Fieldwork: un’esperienza etnografica nella metropoli Giulia Grechi Antropologia Culturale Prof. Canevacci
  • 2. Georges Perec (Parigi 1936, Ivry-sur-Seine 1982) Avvertenza. L’oggetto di questo libro non è esattamente il vuoto, sarebbe piuttosto quello che vi è intorno, o dentro. All’inizio insomma non c’è un gran che: il nulla, l’impalpabile, il praticamente immateriale: c’è la distesa, l’esterno, quello che ci è esterno, ciò in mezzo a cui ci spostiamo, l’ambiente, lo spazio tutt’intorno. immagini di Marco Baroncelli (Prato, 1967): Caro diario (la lunga strada verso casa) , estratti dalla serie Lapsus Linguae G. Perec, Specie di spazi (Bollati Boringhieri, 1989)
  • 3. Lo spazio è ciò che arresta lo sguardo, ciò su cui inciampa la vista: l’ostacolo: dei mattoni, un angolo, un punto di fuga: lo spazio è quando c’è un angolo, quando c’è un arresto, quando bisogna girare perché si ricominci. Ha dei bordi, lo spazio, non corre in tutti i sensi: fa di tutto affinchè le rotaie delle ferrovie si incontrino ben prima dell’infinito. Eppure, di tanto in tanto, bisognerebbe chiedersi dove si sia (arrivati): fare il punto: non solo sui propri stati d’animo, la propria salute, le proprie ambizioni, credenze e ragioni d’essere, ma semplicemente sulla propria posizione topografica, rispetto a un luogo o a un essere al quale si pensa. >>
  • 4. La pagina. Descrivere lo spazio: nominarlo, tracciarlo, come gli autori di portolani che saturavano le coste di nomi di porti, di nomi di capi, di nomi di cale, finchè la terra finiva con l’essere separata dal mare soltanto da un nastro continuo di testo. L’aleph, questo luogo borgesiano in cui il mondo intero è simultaneamente visibile, che altro è se non un alfabeto? >> spazio inventario _ spazio inventato _ spazio rassicurante [pianta del quartiere del Quarticciolo]
  • 5. Problemino Quando, in una data camera, si cambia il posto del letto, si può dire che si cambia camera, o cosa?
  • 6. “ La prima caratteristica dello spazio di Perec è la parzialità, e quindi la complessità, data non solo dalla visione dei singoli individui, ma anche dalle svariate visioni che ciascun individuo ne ha, e ne esperisce, in tempi e condizioni diverse. (...) Da qualsiasi lato lo si voglia vedere, lo spazio si modifica in relazione allo sguardo soggettivo, al vissuto.” V. Gravano, Paesaggi attivi. Saggio contro la contemplazione, Costa & Nolan, 2008 spazio _ memoria _ immaginazione _ soggettività
  • 7. Abitare un luogo, vuol dire impossessarsene? Che significa impossessarsi di un luogo? A partire da quando un luogo diventa veramente vostro? >>
  • 8. Lo spazio è un dubbio: devo continuamente individuarlo, designarlo. Non è mai mio, mai mi viene dato, devo conquistarlo.
  • 9. La città Non cercare di trovare troppo rapidamente una definizione della città; non è cosa da poco, e ci sono molte probabilità di sbagliarsi. Innanzitutto fare l’inventario di quanto si vede. Elencare ciò di cui si è sicuri. Stabilire distinzioni elementari. Città straniere Non si sa andare alla deriva, si ha paura di perdersi. Non è un camminare vero e proprio, è un misurare.
  • 10. Riconoscere che le periferie hanno una forte tendenza a non restare periferie.
  • 11. La strada Esercitazioni . Osservare la strada, di tanto in tanto, magari con una cura un po’ sistematica. Applicarsi. Fare tutto con calma. Annotare quello che si vede. Quello che succede di notevole. Sappiamo vedere quello che è notevole? c’è qualcosa che ci colpisce? Percepire un ritmo: il passaggio delle macchine. Leggere quanto è scritto nella strada: edicole, manifesti, cartelli stradali, graffiti, depliant gettati per terra, insegne dei negozi. Decifrare un pezzo di città, dedurne le evidenze: l’ossessione della proprietà , per esempio. Descrivere il numero di operazioni a cui attende il conducente di un’automobile quando posteggia al solo scopo di andare a comprare cento grammi di gelatine di frutta. Decifrare un pezzo di città. I suoi circuiti: perché gli autobus vanno da tale posto a tal altro? Chi sceglie gli itinerari, e in funzione di che cosa? Continuare Finchè il luogo diventi improbabile fino a provare per un breve istante l’impressione di essere in una città straniera
  • 12. Il mondo, non più come un percorso da rifare senza sosta o come una corsa senza fine, non più come una perenne sfida da accettare senza tregua, non come unico pretesto per una esasperante accumulazione né come illusione di una conquista, ma come ritrovamento di un senso, come percezione di una scrittura terrestre, d’una geografia di cui abbiamo dimenticato di essere gli autori.
  • 13. Michel Foucault (Poitiers 1926, Paris 1984) Des espaces autres _ Utopie Eterotopie, Cronopio, 2006
  • 14. Tra tutti questi luoghi, quelli che più mi interessano hanno la curiosa proprietà di essere in relazione con tutti gli altri luoghi, ma con una modalità che consente loro di sospendere, neutralizzare e invertire l’insieme dei rapporti che sono da essi stessi delineati, riflessi e rispecchiati. luoghi reali, che appaiono delineati nell’istituzione stessa della società, una sorta di contro-luoghi, specie di utopie effettivamente realizzate nelle quali i luoghi reali, tutti gli altri luoghi reali che si trovano all’interno della cultura vengono al contempo rappresentati, contestati e sovvertiti. e t e r o t o p i e
  • 15. >> non esiste probabilmente cultura al mondo che non produca delle eterotopie. Ma le eterotopie assumono delle forme che sono molto variegate e, forse, non si troverebbe una sola forma di eterotopia che possa avere carattere universale. > eterotopie di crisi (collegio, militare, viaggio di nozze) e di deviazione (ospedali, prigioni)
  • 16. >> le eterotopie sono connesse molto spesso alla suddivisione del tempo, aprono a quelle che si potrebbero definire eterocronie , che funzionano in due modalità fra loro interconnesse: > per accumulazione : musei, biblioteche > in funzione del tempo della festa : fiere, villaggi vacanza >> le eterotopie presuppongono sempre un sistema di apertura e di chiusura che, al contempo, le isola e le rende penetrabili. Non è possibile entrarvici se non si possiede un certo permesso e se non si è compiuto un certo numero di gesti ( ritualità ). >> l’eterotopia ha il potere di giustapporre, in un unico luogo reale, diversi spazi, diversi luoghi che sono tra loro incompatibili. E’ così che il teatro realizza nel riquadro della scena tutta una serie di luoghi che sono estranei gli uni agli altri. > giardino
  • 18.
  • 19. gestione dei teatri di cintura 1. Piccolo Teatro del Lido - Ostia (Dir. Stefania Donnini) > Municipio XIII > Biblioteca Elsa Morante > Programmazione di ricerca (teatro-danza-musica) - pubblico da Roma > Relazione con il territorio (Associazione Le Sirene) 2. Teatro di Tor Bella Monaca ( Dir. artistico Michele Placido) > Municipio VIII (210.000 abitanti), territorio complesso > Progetto Urban (programma europeo) > Bar: priorità alla creazione di un luogo di aggregazione > Programmazione tradizionale - pubblico per lo più di quartiere > Attività di laboratorio (in collaborazione con l’Università Tor Vergata) > Relazione con il territorio (gemellaggio del quartiere con San Luca)
  • 20. 3. Teatro-Biblioteca del Quarticciolo (inaugura il 12 Dicembre 2007)
  • 21. > Municipio VII - ex mercato coperto ristrutturato affiancando agli architetti degli esperti di teatro > Giugno 2007: ampia analisi del contesto > collaborazione artistica Paola Cortellesi e Valerio Mastrandrea > Finanziamenti: Regione, Comune e per la prima volta sponsor (Lottomatica, 50% delle risorse) > teatro-biblioteca: uffici e personale in comune > bar: per creare punto di aggregazione (bando imprenditoria giovanile) > lavoro con il Municipio per avviare relazioni con le associazioni locali > programmazione solo per i primi due mesi (tutti i generi) in relazione alle attività della biblio
  • 22. punti di vista per una etnografia del Teatro > analisi critica del progetto culturale > comunicazione dell’identità istituzionale del luogo > percezione dell’identità del luogo da parte degli abitanti del quartiere > partecipazione del quartiere alle attività del teatro e della biblioteca > analisi del pubblico degli spettacoli teatrali: lun 2 e mart 3 giugno ore 21.00 La Costituzione - laboratorio
  • 23. [email_address] Bibliografia di riferimento > Georges Perec, Specie di Spazi, Bollati Boringhieri, 1989 > Michel Foucault, Utopie Eterotopie, Cronopio, 2006 > Viviana Gravano, Spazi attivi. Saggio contro la contemplazione, Costa & Nolan, 2008