SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
Download to read offline
MiracoloMiracolo
Prof. CurciProf. Curci
Storia della filosofia modernaStoria della filosofia moderna
Università Pontificia salesianaUniversità Pontificia salesiana
Nella tradizione ebraicaNella tradizione ebraica
• Il miracolo è un segno dell’elezione eIl miracolo è un segno dell’elezione e
benevolenza di Dio verso il popolo. Duebenevolenza di Dio verso il popolo. Due
momenti fondamentali: l’Esodo, in cui Diomomenti fondamentali: l’Esodo, in cui Dio
interviene come liberatore, e, ininterviene come liberatore, e, in
prospettiva futura, l’età messianicaprospettiva futura, l’età messianica
Nel Nuovo TestamentoNel Nuovo Testamento
• Nell’attività taumaturgica di Gesù siNell’attività taumaturgica di Gesù si
sottolinea non tanto il carattere portentososottolinea non tanto il carattere portentoso
quanto la funzione rivelativa della suaquanto la funzione rivelativa della sua
missione e della volontà salvifica del Padremissione e della volontà salvifica del Padre
(miracolo come segno)(miracolo come segno)
Tommaso (S.Th., II, 2, q. 178, a.Tommaso (S.Th., II, 2, q. 178, a.
1, ad 3)1, ad 3)
• ““nel miracolo possono scorgersi due cose. Una ènel miracolo possono scorgersi due cose. Una è
quel che accade e che è certo qualcosa chequel che accade e che è certo qualcosa che
eccede la facoltà della natura; e in questo sensoeccede la facoltà della natura; e in questo senso
i miracoli si dicono potenze (i miracoli si dicono potenze (virtutesvirtutes). La). La
seconda è ciò per cui i miracoli accadono cioè laseconda è ciò per cui i miracoli accadono cioè la
manifestazione di qualcosa di soprannaturale; emanifestazione di qualcosa di soprannaturale; e
in questo senso i miracoli si dicono segni,in questo senso i miracoli si dicono segni,
mentre si dicono portenti per la loro eccellenza ementre si dicono portenti per la loro eccellenza e
prodigi in quanto mostrano qualcosa da lontano”prodigi in quanto mostrano qualcosa da lontano”
CambiamentoCambiamento
• Averroismo medievaleAverroismo medievale
• Aristotelismo rinascimentaleAristotelismo rinascimentale
• Nascita della scienza modernaNascita della scienza moderna
• Insistono sull’ordine necessario dellaInsistono sull’ordine necessario della
natura: il miracolo diventa eccezionenatura: il miracolo diventa eccezione
PomponazziPomponazzi
• Il miracolo non è contrario alla natura oIl miracolo non è contrario alla natura o
estraneo all’ordine del mondoestraneo all’ordine del mondo
• È un fatto inconsueto che non accadeÈ un fatto inconsueto che non accade
secondo l’andamento abituale dellasecondo l’andamento abituale della
natura, ma ad intervalli lunghissiminatura, ma ad intervalli lunghissimi
• È comunque determinato dalla natura (È comunque determinato dalla natura (DeDe
incantationibusincantationibus, 12), 12)
CartesioCartesio
• Ha escluso le cause finali dalla fisicaHa escluso le cause finali dalla fisica
• Dio, dopo aver creato il mondo, comunicaDio, dopo aver creato il mondo, comunica
una quantità fissa di movimento allauna quantità fissa di movimento alla
materia, e pone leggi inderogabili allamateria, e pone leggi inderogabili alla
natura (esclude i miracoli)natura (esclude i miracoli)
SpinozaSpinoza
• Il volgo chiama miracoli “i fatti non comuni dellaIl volgo chiama miracoli “i fatti non comuni della
natura”, ossia ogni evento “insolito e contrarionatura”, ossia ogni evento “insolito e contrario
all’opinione che esso per consuetudine ha dellaall’opinione che esso per consuetudine ha della
natura, specialmente se ciò sia accaduto in suonatura, specialmente se ciò sia accaduto in suo
profitto e vantaggio”; ogni fatto “di cui (…)profitto e vantaggio”; ogni fatto “di cui (…)
ignora ordinariamente la causa”ignora ordinariamente la causa”
• Un miracolo è tale relativamente alla nostraUn miracolo è tale relativamente alla nostra
ignoranzaignoranza
SpinozaSpinoza
• I miracoli non provano l’esistenza di Dio maI miracoli non provano l’esistenza di Dio ma
l’immaginazione dell’uomo: il miracolo nominal’immaginazione dell’uomo: il miracolo nomina
l’ignoranza della nostra ignoranza, cioè l’illusionel’ignoranza della nostra ignoranza, cioè l’illusione
che la natura segua un ordineche la natura segua un ordine
• ““per miracolo, nella Sacra Scrittura, non èper miracolo, nella Sacra Scrittura, non è
possibile intendere che un’opera della natura lapossibile intendere che un’opera della natura la
quale superi l’intelligenza degli uomini o si credaquale superi l’intelligenza degli uomini o si creda
che la superi” (che la superi” (TractatusTractatus, 6), 6)
HobbesHobbes
• ““Un miracolo è un’opera di Dio – oltre la suaUn miracolo è un’opera di Dio – oltre la sua
opera naturale stabilita nella creazione – fattaopera naturale stabilita nella creazione – fatta
per rendere manifesta al suo eletto, per la suaper rendere manifesta al suo eletto, per la sua
salvazione, la missione di uno straordinariosalvazione, la missione di uno straordinario
ministro” (Leviatano, XXXVII)ministro” (Leviatano, XXXVII)
• Definizione politica: il miracolo non deveDefinizione politica: il miracolo non deve
minacciare la stabilità del governo.minacciare la stabilità del governo.
• Il miracolo dipende dalle conoscenze del popolo:Il miracolo dipende dalle conoscenze del popolo:
l’eclissi o il primo arcobaleno scambiati perl’eclissi o il primo arcobaleno scambiati per
miracolimiracoli
PascalPascal
• Il miracolo è una delle prove più forti delIl miracolo è una delle prove più forti del
cristianesimocristianesimo
• Un fatto personale: il 24 marzo 1656 suaUn fatto personale: il 24 marzo 1656 sua
nipote Marguérite guarisce, al contattonipote Marguérite guarisce, al contatto
con una spina della corona di Cristo, dacon una spina della corona di Cristo, da
una fistola lacrimale ritenuta inguaribile:una fistola lacrimale ritenuta inguaribile:
Pascal lo interpreta come un’approvazionePascal lo interpreta come un’approvazione
divina ai giansenisti.divina ai giansenisti.
PascalPascal
• Bausola: Pascal usa la tecnica diBausola: Pascal usa la tecnica di
rovesciare il contro in pro, cioè rovescia lerovesciare il contro in pro, cioè rovescia le
difficoltà contro il cristianesimo indifficoltà contro il cristianesimo in
elemento di difesa dello stessoelemento di difesa dello stesso
• Se la gente presta fede ai guaritori,Se la gente presta fede ai guaritori,
significa che qualcuno è stato guarito: sesignifica che qualcuno è stato guarito: se
tutte le religioni hanno miracoli significatutte le religioni hanno miracoli significa
che almeno una religione ha miracoli veri.che almeno una religione ha miracoli veri.
PascalPascal
• Non si possono considerare veri miracoli fatti cheNon si possono considerare veri miracoli fatti che
vanno contro una vera dottrina: “i miracolivanno contro una vera dottrina: “i miracoli
discernono la dottrina e la dottrina discerne idiscernono la dottrina e la dottrina discerne i
miracoli” (fr. 803)miracoli” (fr. 803)
• Circolo vizioso? Pascal vuole dire che in unaCircolo vizioso? Pascal vuole dire che in una
dottrina vera c’è qualcosa di dubbio (non subitodottrina vera c’è qualcosa di dubbio (non subito
chiaro): i miracoli fanno scegliere la prospettivachiaro): i miracoli fanno scegliere la prospettiva
vera: Gesù introduce qualcosa di nuovo nel VT evera: Gesù introduce qualcosa di nuovo nel VT e
allora il miracolo fuga il dubbio (es. il miracolo diallora il miracolo fuga il dubbio (es. il miracolo di
sabato).sabato).
PascalPascal
• Gesù aveva bisogno dei miracoli perché nonGesù aveva bisogno dei miracoli perché non
poteva appellarsi solo alla dottrina né allepoteva appellarsi solo alla dottrina né alle
profezie (si sarebbero realizzate alla sua morte eprofezie (si sarebbero realizzate alla sua morte e
resurrezione con la distruzione del tempio e laresurrezione con la distruzione del tempio e la
diffusione del cristianesimo)diffusione del cristianesimo)
• Atteggiamento duplice di Pascal: i miracoli oraAtteggiamento duplice di Pascal: i miracoli ora
bastano ora no, danno prove, ma non assolutebastano ora no, danno prove, ma non assolute
• Spiegazione: senza l’intervento del cuore (e dellaSpiegazione: senza l’intervento del cuore (e della
grazia) non si dà per Pascal un assenso profondograzia) non si dà per Pascal un assenso profondo
alla religione.alla religione.
HumeHume
• Il miracolo è “una violazione delle leggi diIl miracolo è “una violazione delle leggi di
natura” (Ricerca)natura” (Ricerca)
• Definizione astorica (A. Tucker): ilDefinizione astorica (A. Tucker): il
concetto di legge universale di natura nonconcetto di legge universale di natura non
esisteva prima del Seicentoesisteva prima del Seicento
• ““nessuna testimonianza umana può averenessuna testimonianza umana può avere
tanta forza da provare un miracolo”tanta forza da provare un miracolo”
HumeHume
• Proprio per la centralità dell'esperienzaProprio per la centralità dell'esperienza
nella filosofia humeana, lo scozzese dubitanella filosofia humeana, lo scozzese dubita
dell'attendibilità delle testimonianze su cuidell'attendibilità delle testimonianze su cui
si fondano le credenze nei miracoli,si fondano le credenze nei miracoli,
“nessuna testimonianza umana può avere“nessuna testimonianza umana può avere
tanta forza da provare un miracolo,tanta forza da provare un miracolo,
facendone un fondamento sicuro per unfacendone un fondamento sicuro per un
qualche sistema di religione”.qualche sistema di religione”.
HumeHume
• Se uno mi dice che ha visto un morto rivivere –Se uno mi dice che ha visto un morto rivivere –
scrive Hume – mi metto a pesare se è piùscrive Hume – mi metto a pesare se è più
probabile che costui si sia ingannato o dica ilprobabile che costui si sia ingannato o dica il
vero: nessun evento miracoloso può vantare unavero: nessun evento miracoloso può vantare una
grande evidenza, perché le testimonianza suigrande evidenza, perché le testimonianza sui
miracoli sono precarie per testimoni inattendibili,miracoli sono precarie per testimoni inattendibili,
poco colti, appassionati del meraviglioso, talvoltapoco colti, appassionati del meraviglioso, talvolta
in contraddizione con altri racconti.in contraddizione con altri racconti.
HumeHume
• Il mio assenso può essere dato solo se leIl mio assenso può essere dato solo se le
testimonianze dei miracoli sono allo stessotestimonianze dei miracoli sono allo stesso
livello delle prove delle leggi di naturalivello delle prove delle leggi di natura
• Le testimonianze sui miracoli sonoLe testimonianze sui miracoli sono
inattendibili per l’identità dei testimoniinattendibili per l’identità dei testimoni
(interessati o ignoranti), la passione degli(interessati o ignoranti), la passione degli
uomini per il meraviglioso, la presenza diuomini per il meraviglioso, la presenza di
testimoni contraritestimoni contrari
KierkegaardKierkegaard
• ““è in fondo egualmente assurdo tanto (e lo faè in fondo egualmente assurdo tanto (e lo fa
anche Lessing) aguzzare il proprio ingegno peranche Lessing) aguzzare il proprio ingegno per
provare l’assurdità, l’inverosimiglianza delprovare l’assurdità, l’inverosimiglianza del
miracolo, e poi, dal fatto che è inverosimile,miracolo, e poi, dal fatto che è inverosimile,
concludere:concludere: ergoergo ciò non è miracolo, quantociò non è miracolo, quanto
sforzarsi di comprendere o di renderesforzarsi di comprendere o di rendere
comprensibile il miracolo, concludendo:comprensibile il miracolo, concludendo: ergoergo èè
un miracolo. Un miracolo comprensibile non èun miracolo. Un miracolo comprensibile non è
più un miracolo. No, il miracolo rimanga quelpiù un miracolo. No, il miracolo rimanga quel
che è, oggetto di fede” (che è, oggetto di fede” (DiarioDiario, X1, A, 373), X1, A, 373)
Max Weber: il disincantamentoMax Weber: il disincantamento
• Il disincantamento (Il disincantamento (EntzauberungEntzauberung) è) è
caratterizzato non da una crescentecaratterizzato non da una crescente
conoscenza generale delle condizioni diconoscenza generale delle condizioni di
vita ma dalla consapevolezza che sivita ma dalla consapevolezza che si
potrebbe giungere a conoscenza, perchépotrebbe giungere a conoscenza, perché
non sono in gioco forze irrazionali, manon sono in gioco forze irrazionali, ma
tutte le cose possono essere dominatetutte le cose possono essere dominate
dalla ragionedalla ragione
WittgensteinWittgenstein
• Il miracolo è “un evento di cui nonIl miracolo è “un evento di cui non
abbiamo ancora visto l’eguale”abbiamo ancora visto l’eguale”
• Se chiediamo a un dottore “tutto quel cheSe chiediamo a un dottore “tutto quel che
c’è di miracoloso sparisce”c’è di miracoloso sparisce”
• Per la scienza nulla è enigmatico, perchéPer la scienza nulla è enigmatico, perché
“di una risposta che non si può formulare,“di una risposta che non si può formulare,
non può formularsi neppure la domanda”non può formularsi neppure la domanda”
((TractatusTractatus))

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
 
Aristotele Etica Politica Poetica
Aristotele Etica Politica PoeticaAristotele Etica Politica Poetica
Aristotele Etica Politica Poetica
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 
Bergson
BergsonBergson
Bergson
 
Stile Gotico
Stile GoticoStile Gotico
Stile Gotico
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
La Comunicazione Digitale
La Comunicazione DigitaleLa Comunicazione Digitale
La Comunicazione Digitale
 
Pestalozzi
PestalozziPestalozzi
Pestalozzi
 
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanziaPresentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
 
Lez 3 4, diap 16-32 le scoperte geografiche
Lez 3 4, diap 16-32 le scoperte geograficheLez 3 4, diap 16-32 le scoperte geografiche
Lez 3 4, diap 16-32 le scoperte geografiche
 
Schema Novelle Decamerone
Schema Novelle DecameroneSchema Novelle Decamerone
Schema Novelle Decamerone
 
HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
 
Stilnuovo
StilnuovoStilnuovo
Stilnuovo
 
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
 
Kant
KantKant
Kant
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200
 
Società di massa e Prima Guerra mondiale
Società di massa e Prima Guerra mondialeSocietà di massa e Prima Guerra mondiale
Società di massa e Prima Guerra mondiale
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
 

Similar to Il Miracolo secondo i filosofi

I valori della fede e della ragione
I valori della fede e della ragioneI valori della fede e della ragione
I valori della fede e della ragioneAntonio Ariberti
 
Dossier segreti di alchimia
Dossier segreti di alchimia Dossier segreti di alchimia
Dossier segreti di alchimia Gio Aita
 
Vampiri salvatore brizzi
Vampiri salvatore brizziVampiri salvatore brizzi
Vampiri salvatore brizziGio Aita
 
Progetto: Bilancia della Realtà - implementazione tecnica e ispirazioni
Progetto: Bilancia della Realtà - implementazione tecnica e ispirazioniProgetto: Bilancia della Realtà - implementazione tecnica e ispirazioni
Progetto: Bilancia della Realtà - implementazione tecnica e ispirazioniChristian Lovato
 
Storia arcaica della_razza_umana
Storia arcaica della_razza_umanaStoria arcaica della_razza_umana
Storia arcaica della_razza_umanagio Aita
 
Materia spiritualit
Materia spiritualit Materia spiritualit
Materia spiritualit imartini
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaVera Bondi
 

Similar to Il Miracolo secondo i filosofi (20)

Esploratori dell'aldilà
Esploratori dell'aldilàEsploratori dell'aldilà
Esploratori dell'aldilà
 
I valori della fede e della ragione
I valori della fede e della ragioneI valori della fede e della ragione
I valori della fede e della ragione
 
Dossier segreti di alchimia
Dossier segreti di alchimia Dossier segreti di alchimia
Dossier segreti di alchimia
 
Bacone e cartesio
Bacone e cartesioBacone e cartesio
Bacone e cartesio
 
Pascal
PascalPascal
Pascal
 
La scelta del partner
La scelta del partnerLa scelta del partner
La scelta del partner
 
Vampiri salvatore brizzi
Vampiri salvatore brizziVampiri salvatore brizzi
Vampiri salvatore brizzi
 
Cos'è Il fantastico?
Cos'è Il fantastico?Cos'è Il fantastico?
Cos'è Il fantastico?
 
Progetto: Bilancia della Realtà - implementazione tecnica e ispirazioni
Progetto: Bilancia della Realtà - implementazione tecnica e ispirazioniProgetto: Bilancia della Realtà - implementazione tecnica e ispirazioni
Progetto: Bilancia della Realtà - implementazione tecnica e ispirazioni
 
Storia arcaica della_razza_umana
Storia arcaica della_razza_umanaStoria arcaica della_razza_umana
Storia arcaica della_razza_umana
 
Materia spiritualit
Materia spiritualit Materia spiritualit
Materia spiritualit
 
Scienza e fede3
Scienza e fede3Scienza e fede3
Scienza e fede3
 
Schopenhauer e nietzsche
Schopenhauer e nietzscheSchopenhauer e nietzsche
Schopenhauer e nietzsche
 
Darwin e la Genesi
Darwin e la GenesiDarwin e la Genesi
Darwin e la Genesi
 
Il mito della crescita
Il mito della crescitaIl mito della crescita
Il mito della crescita
 
Frà elia
Frà eliaFrà elia
Frà elia
 
La metafora 2011
La metafora 2011La metafora 2011
La metafora 2011
 
Aforismi systemi
Aforismi systemiAforismi systemi
Aforismi systemi
 
Lexaurea0
Lexaurea0Lexaurea0
Lexaurea0
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
 

Recently uploaded

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 

Recently uploaded (7)

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 

Il Miracolo secondo i filosofi

  • 1. MiracoloMiracolo Prof. CurciProf. Curci Storia della filosofia modernaStoria della filosofia moderna Università Pontificia salesianaUniversità Pontificia salesiana
  • 2. Nella tradizione ebraicaNella tradizione ebraica • Il miracolo è un segno dell’elezione eIl miracolo è un segno dell’elezione e benevolenza di Dio verso il popolo. Duebenevolenza di Dio verso il popolo. Due momenti fondamentali: l’Esodo, in cui Diomomenti fondamentali: l’Esodo, in cui Dio interviene come liberatore, e, ininterviene come liberatore, e, in prospettiva futura, l’età messianicaprospettiva futura, l’età messianica
  • 3. Nel Nuovo TestamentoNel Nuovo Testamento • Nell’attività taumaturgica di Gesù siNell’attività taumaturgica di Gesù si sottolinea non tanto il carattere portentososottolinea non tanto il carattere portentoso quanto la funzione rivelativa della suaquanto la funzione rivelativa della sua missione e della volontà salvifica del Padremissione e della volontà salvifica del Padre (miracolo come segno)(miracolo come segno)
  • 4. Tommaso (S.Th., II, 2, q. 178, a.Tommaso (S.Th., II, 2, q. 178, a. 1, ad 3)1, ad 3) • ““nel miracolo possono scorgersi due cose. Una ènel miracolo possono scorgersi due cose. Una è quel che accade e che è certo qualcosa chequel che accade e che è certo qualcosa che eccede la facoltà della natura; e in questo sensoeccede la facoltà della natura; e in questo senso i miracoli si dicono potenze (i miracoli si dicono potenze (virtutesvirtutes). La). La seconda è ciò per cui i miracoli accadono cioè laseconda è ciò per cui i miracoli accadono cioè la manifestazione di qualcosa di soprannaturale; emanifestazione di qualcosa di soprannaturale; e in questo senso i miracoli si dicono segni,in questo senso i miracoli si dicono segni, mentre si dicono portenti per la loro eccellenza ementre si dicono portenti per la loro eccellenza e prodigi in quanto mostrano qualcosa da lontano”prodigi in quanto mostrano qualcosa da lontano”
  • 5. CambiamentoCambiamento • Averroismo medievaleAverroismo medievale • Aristotelismo rinascimentaleAristotelismo rinascimentale • Nascita della scienza modernaNascita della scienza moderna • Insistono sull’ordine necessario dellaInsistono sull’ordine necessario della natura: il miracolo diventa eccezionenatura: il miracolo diventa eccezione
  • 6. PomponazziPomponazzi • Il miracolo non è contrario alla natura oIl miracolo non è contrario alla natura o estraneo all’ordine del mondoestraneo all’ordine del mondo • È un fatto inconsueto che non accadeÈ un fatto inconsueto che non accade secondo l’andamento abituale dellasecondo l’andamento abituale della natura, ma ad intervalli lunghissiminatura, ma ad intervalli lunghissimi • È comunque determinato dalla natura (È comunque determinato dalla natura (DeDe incantationibusincantationibus, 12), 12)
  • 7. CartesioCartesio • Ha escluso le cause finali dalla fisicaHa escluso le cause finali dalla fisica • Dio, dopo aver creato il mondo, comunicaDio, dopo aver creato il mondo, comunica una quantità fissa di movimento allauna quantità fissa di movimento alla materia, e pone leggi inderogabili allamateria, e pone leggi inderogabili alla natura (esclude i miracoli)natura (esclude i miracoli)
  • 8. SpinozaSpinoza • Il volgo chiama miracoli “i fatti non comuni dellaIl volgo chiama miracoli “i fatti non comuni della natura”, ossia ogni evento “insolito e contrarionatura”, ossia ogni evento “insolito e contrario all’opinione che esso per consuetudine ha dellaall’opinione che esso per consuetudine ha della natura, specialmente se ciò sia accaduto in suonatura, specialmente se ciò sia accaduto in suo profitto e vantaggio”; ogni fatto “di cui (…)profitto e vantaggio”; ogni fatto “di cui (…) ignora ordinariamente la causa”ignora ordinariamente la causa” • Un miracolo è tale relativamente alla nostraUn miracolo è tale relativamente alla nostra ignoranzaignoranza
  • 9. SpinozaSpinoza • I miracoli non provano l’esistenza di Dio maI miracoli non provano l’esistenza di Dio ma l’immaginazione dell’uomo: il miracolo nominal’immaginazione dell’uomo: il miracolo nomina l’ignoranza della nostra ignoranza, cioè l’illusionel’ignoranza della nostra ignoranza, cioè l’illusione che la natura segua un ordineche la natura segua un ordine • ““per miracolo, nella Sacra Scrittura, non èper miracolo, nella Sacra Scrittura, non è possibile intendere che un’opera della natura lapossibile intendere che un’opera della natura la quale superi l’intelligenza degli uomini o si credaquale superi l’intelligenza degli uomini o si creda che la superi” (che la superi” (TractatusTractatus, 6), 6)
  • 10. HobbesHobbes • ““Un miracolo è un’opera di Dio – oltre la suaUn miracolo è un’opera di Dio – oltre la sua opera naturale stabilita nella creazione – fattaopera naturale stabilita nella creazione – fatta per rendere manifesta al suo eletto, per la suaper rendere manifesta al suo eletto, per la sua salvazione, la missione di uno straordinariosalvazione, la missione di uno straordinario ministro” (Leviatano, XXXVII)ministro” (Leviatano, XXXVII) • Definizione politica: il miracolo non deveDefinizione politica: il miracolo non deve minacciare la stabilità del governo.minacciare la stabilità del governo. • Il miracolo dipende dalle conoscenze del popolo:Il miracolo dipende dalle conoscenze del popolo: l’eclissi o il primo arcobaleno scambiati perl’eclissi o il primo arcobaleno scambiati per miracolimiracoli
  • 11. PascalPascal • Il miracolo è una delle prove più forti delIl miracolo è una delle prove più forti del cristianesimocristianesimo • Un fatto personale: il 24 marzo 1656 suaUn fatto personale: il 24 marzo 1656 sua nipote Marguérite guarisce, al contattonipote Marguérite guarisce, al contatto con una spina della corona di Cristo, dacon una spina della corona di Cristo, da una fistola lacrimale ritenuta inguaribile:una fistola lacrimale ritenuta inguaribile: Pascal lo interpreta come un’approvazionePascal lo interpreta come un’approvazione divina ai giansenisti.divina ai giansenisti.
  • 12. PascalPascal • Bausola: Pascal usa la tecnica diBausola: Pascal usa la tecnica di rovesciare il contro in pro, cioè rovescia lerovesciare il contro in pro, cioè rovescia le difficoltà contro il cristianesimo indifficoltà contro il cristianesimo in elemento di difesa dello stessoelemento di difesa dello stesso • Se la gente presta fede ai guaritori,Se la gente presta fede ai guaritori, significa che qualcuno è stato guarito: sesignifica che qualcuno è stato guarito: se tutte le religioni hanno miracoli significatutte le religioni hanno miracoli significa che almeno una religione ha miracoli veri.che almeno una religione ha miracoli veri.
  • 13. PascalPascal • Non si possono considerare veri miracoli fatti cheNon si possono considerare veri miracoli fatti che vanno contro una vera dottrina: “i miracolivanno contro una vera dottrina: “i miracoli discernono la dottrina e la dottrina discerne idiscernono la dottrina e la dottrina discerne i miracoli” (fr. 803)miracoli” (fr. 803) • Circolo vizioso? Pascal vuole dire che in unaCircolo vizioso? Pascal vuole dire che in una dottrina vera c’è qualcosa di dubbio (non subitodottrina vera c’è qualcosa di dubbio (non subito chiaro): i miracoli fanno scegliere la prospettivachiaro): i miracoli fanno scegliere la prospettiva vera: Gesù introduce qualcosa di nuovo nel VT evera: Gesù introduce qualcosa di nuovo nel VT e allora il miracolo fuga il dubbio (es. il miracolo diallora il miracolo fuga il dubbio (es. il miracolo di sabato).sabato).
  • 14. PascalPascal • Gesù aveva bisogno dei miracoli perché nonGesù aveva bisogno dei miracoli perché non poteva appellarsi solo alla dottrina né allepoteva appellarsi solo alla dottrina né alle profezie (si sarebbero realizzate alla sua morte eprofezie (si sarebbero realizzate alla sua morte e resurrezione con la distruzione del tempio e laresurrezione con la distruzione del tempio e la diffusione del cristianesimo)diffusione del cristianesimo) • Atteggiamento duplice di Pascal: i miracoli oraAtteggiamento duplice di Pascal: i miracoli ora bastano ora no, danno prove, ma non assolutebastano ora no, danno prove, ma non assolute • Spiegazione: senza l’intervento del cuore (e dellaSpiegazione: senza l’intervento del cuore (e della grazia) non si dà per Pascal un assenso profondograzia) non si dà per Pascal un assenso profondo alla religione.alla religione.
  • 15. HumeHume • Il miracolo è “una violazione delle leggi diIl miracolo è “una violazione delle leggi di natura” (Ricerca)natura” (Ricerca) • Definizione astorica (A. Tucker): ilDefinizione astorica (A. Tucker): il concetto di legge universale di natura nonconcetto di legge universale di natura non esisteva prima del Seicentoesisteva prima del Seicento • ““nessuna testimonianza umana può averenessuna testimonianza umana può avere tanta forza da provare un miracolo”tanta forza da provare un miracolo”
  • 16. HumeHume • Proprio per la centralità dell'esperienzaProprio per la centralità dell'esperienza nella filosofia humeana, lo scozzese dubitanella filosofia humeana, lo scozzese dubita dell'attendibilità delle testimonianze su cuidell'attendibilità delle testimonianze su cui si fondano le credenze nei miracoli,si fondano le credenze nei miracoli, “nessuna testimonianza umana può avere“nessuna testimonianza umana può avere tanta forza da provare un miracolo,tanta forza da provare un miracolo, facendone un fondamento sicuro per unfacendone un fondamento sicuro per un qualche sistema di religione”.qualche sistema di religione”.
  • 17. HumeHume • Se uno mi dice che ha visto un morto rivivere –Se uno mi dice che ha visto un morto rivivere – scrive Hume – mi metto a pesare se è piùscrive Hume – mi metto a pesare se è più probabile che costui si sia ingannato o dica ilprobabile che costui si sia ingannato o dica il vero: nessun evento miracoloso può vantare unavero: nessun evento miracoloso può vantare una grande evidenza, perché le testimonianza suigrande evidenza, perché le testimonianza sui miracoli sono precarie per testimoni inattendibili,miracoli sono precarie per testimoni inattendibili, poco colti, appassionati del meraviglioso, talvoltapoco colti, appassionati del meraviglioso, talvolta in contraddizione con altri racconti.in contraddizione con altri racconti.
  • 18. HumeHume • Il mio assenso può essere dato solo se leIl mio assenso può essere dato solo se le testimonianze dei miracoli sono allo stessotestimonianze dei miracoli sono allo stesso livello delle prove delle leggi di naturalivello delle prove delle leggi di natura • Le testimonianze sui miracoli sonoLe testimonianze sui miracoli sono inattendibili per l’identità dei testimoniinattendibili per l’identità dei testimoni (interessati o ignoranti), la passione degli(interessati o ignoranti), la passione degli uomini per il meraviglioso, la presenza diuomini per il meraviglioso, la presenza di testimoni contraritestimoni contrari
  • 19. KierkegaardKierkegaard • ““è in fondo egualmente assurdo tanto (e lo faè in fondo egualmente assurdo tanto (e lo fa anche Lessing) aguzzare il proprio ingegno peranche Lessing) aguzzare il proprio ingegno per provare l’assurdità, l’inverosimiglianza delprovare l’assurdità, l’inverosimiglianza del miracolo, e poi, dal fatto che è inverosimile,miracolo, e poi, dal fatto che è inverosimile, concludere:concludere: ergoergo ciò non è miracolo, quantociò non è miracolo, quanto sforzarsi di comprendere o di renderesforzarsi di comprendere o di rendere comprensibile il miracolo, concludendo:comprensibile il miracolo, concludendo: ergoergo èè un miracolo. Un miracolo comprensibile non èun miracolo. Un miracolo comprensibile non è più un miracolo. No, il miracolo rimanga quelpiù un miracolo. No, il miracolo rimanga quel che è, oggetto di fede” (che è, oggetto di fede” (DiarioDiario, X1, A, 373), X1, A, 373)
  • 20. Max Weber: il disincantamentoMax Weber: il disincantamento • Il disincantamento (Il disincantamento (EntzauberungEntzauberung) è) è caratterizzato non da una crescentecaratterizzato non da una crescente conoscenza generale delle condizioni diconoscenza generale delle condizioni di vita ma dalla consapevolezza che sivita ma dalla consapevolezza che si potrebbe giungere a conoscenza, perchépotrebbe giungere a conoscenza, perché non sono in gioco forze irrazionali, manon sono in gioco forze irrazionali, ma tutte le cose possono essere dominatetutte le cose possono essere dominate dalla ragionedalla ragione
  • 21. WittgensteinWittgenstein • Il miracolo è “un evento di cui nonIl miracolo è “un evento di cui non abbiamo ancora visto l’eguale”abbiamo ancora visto l’eguale” • Se chiediamo a un dottore “tutto quel cheSe chiediamo a un dottore “tutto quel che c’è di miracoloso sparisce”c’è di miracoloso sparisce” • Per la scienza nulla è enigmatico, perchéPer la scienza nulla è enigmatico, perché “di una risposta che non si può formulare,“di una risposta che non si può formulare, non può formularsi neppure la domanda”non può formularsi neppure la domanda” ((TractatusTractatus))