SlideShare a Scribd company logo
Administrative archives for migration statistics  C. Conti, D. Gabrielli Università europea di Roma Workshop - Enhancement and Social Responsibility of Official Statistics   Roma 28-29 aprile 2011
Dati amministrativi e dati statistici; le statistiche ufficiali ,[object Object]
 
Come tutto è cominciato . . . ,[object Object],[object Object],[object Object]
“ Alcuni” secoli dopo: ICT e le statistiche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
1 – Analisi longitudinale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cittadini stranieri regolarizzati (anno 2002), osservati negli anni 2004 e 2007  ( principali paesi)
Mobility of Ukrainian citizens considering the province of regularization in 2004 and the province of renewal of residence permits in 2007  (absolute values)
[object Object],[object Object],[object Object],Gli stessi risultati potrebbero essere ottenuti senza r.l.?
El  Padrón municipal . . . ,[object Object],[object Object]
Ma non è solo una questione di un  contesto normativo favorevole . . .   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
2- Integrazione fra differenti archivi ,[object Object],[object Object],[object Object]
Interventi nel processo di “produzione” dei dati amministrativi ...   ,[object Object],[object Object]
L'integrazione tra archivi diversi: principali risultati possibili ,[object Object],[object Object],[object Object]
L'integrazione tra archivi diversi: principali risultati possibili
L'integrazione tra archivi diversi: principali risultati possibili : ,[object Object],[object Object]
3)  Archivi e indagini campionarie: verso un sistema integrato ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 

More Related Content

Viewers also liked

Ws2011 sessione1 rizzi_deblasio_mondauto_baldi_manieri
Ws2011 sessione1 rizzi_deblasio_mondauto_baldi_manieriWs2011 sessione1 rizzi_deblasio_mondauto_baldi_manieri
Ws2011 sessione1 rizzi_deblasio_mondauto_baldi_manieri
Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche
 
Ws2011 sessione2 righi_tronti
Ws2011 sessione2 righi_trontiWs2011 sessione2 righi_tronti
Ws2011 sessione9 pace_pellegrini
Ws2011 sessione9 pace_pellegriniWs2011 sessione9 pace_pellegrini
Ws2011 sessione9 pace_pellegrini
Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche
 
Ws201 sessione8 bianchino_cariello_grippo_schiuma
Ws201 sessione8 bianchino_cariello_grippo_schiumaWs201 sessione8 bianchino_cariello_grippo_schiuma
Ws201 sessione8 bianchino_cariello_grippo_schiuma
Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche
 
Ws2011 sessione10 bianchino_decandia_taralli
Ws2011 sessione10 bianchino_decandia_taralliWs2011 sessione10 bianchino_decandia_taralli
Ws2011 sessione10 bianchino_decandia_taralli
Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche
 

Viewers also liked (8)

Ws2011 sessione1 rizzi_deblasio_mondauto_baldi_manieri
Ws2011 sessione1 rizzi_deblasio_mondauto_baldi_manieriWs2011 sessione1 rizzi_deblasio_mondauto_baldi_manieri
Ws2011 sessione1 rizzi_deblasio_mondauto_baldi_manieri
 
Ws2011 sessione2 righi_tronti
Ws2011 sessione2 righi_trontiWs2011 sessione2 righi_tronti
Ws2011 sessione2 righi_tronti
 
Ws2011 sessione9 pace_pellegrini
Ws2011 sessione9 pace_pellegriniWs2011 sessione9 pace_pellegrini
Ws2011 sessione9 pace_pellegrini
 
sisvsp2012_sessione4_viviani_mantegazza_pisani
sisvsp2012_sessione4_viviani_mantegazza_pisanisisvsp2012_sessione4_viviani_mantegazza_pisani
sisvsp2012_sessione4_viviani_mantegazza_pisani
 
sisvsp2012_sessione13 _antolini
sisvsp2012_sessione13 _antolinisisvsp2012_sessione13 _antolini
sisvsp2012_sessione13 _antolini
 
Ws201 sessione8 bianchino_cariello_grippo_schiuma
Ws201 sessione8 bianchino_cariello_grippo_schiumaWs201 sessione8 bianchino_cariello_grippo_schiuma
Ws201 sessione8 bianchino_cariello_grippo_schiuma
 
Ws2011 sessione10 bianchino_decandia_taralli
Ws2011 sessione10 bianchino_decandia_taralliWs2011 sessione10 bianchino_decandia_taralli
Ws2011 sessione10 bianchino_decandia_taralli
 
sisvsp2012_sessione9_collesi_cotterli
sisvsp2012_sessione9_collesi_cotterlisisvsp2012_sessione9_collesi_cotterli
sisvsp2012_sessione9_collesi_cotterli
 

Similar to Ws2011 sessione3 conti_gabrielli

M. Calzaroni - L'uso delle fonti amministrative integrate: dall'esperienza de...
M. Calzaroni - L'uso delle fonti amministrative integrate: dall'esperienza de...M. Calzaroni - L'uso delle fonti amministrative integrate: dall'esperienza de...
M. Calzaroni - L'uso delle fonti amministrative integrate: dall'esperienza de...
Istituto nazionale di statistica
 
ASOC2021 Webinar Lezione 1 - Conoscere e preparare un'indagine di statistica ...
ASOC2021 Webinar Lezione 1 - Conoscere e preparare un'indagine di statistica ...ASOC2021 Webinar Lezione 1 - Conoscere e preparare un'indagine di statistica ...
ASOC2021 Webinar Lezione 1 - Conoscere e preparare un'indagine di statistica ...
A Scuola di OpenCoesione
 
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento
Istituto nazionale di statistica
 
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci, il cambio di passo del censimento da decennale ed annuale: vanta...
R. Monducci, il cambio di passo del censimento da decennale ed annuale: vanta...R. Monducci, il cambio di passo del censimento da decennale ed annuale: vanta...
R. Monducci, il cambio di passo del censimento da decennale ed annuale: vanta...
Istituto nazionale di statistica
 
Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M....
 Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M.... Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M....
Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M....
Istituto nazionale di statistica
 
Dati statistici 2013
Dati statistici 2013Dati statistici 2013
Dati statistici 2013bibstat
 
S. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazione
S. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazioneS. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazione
S. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazione
Istituto nazionale di statistica
 
M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...
M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...
M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...
Istituto nazionale di statistica
 
Marco Trentini - Verso il censimento permanente … e oltre
Marco Trentini - Verso il censimento permanente … e oltreMarco Trentini - Verso il censimento permanente … e oltre
Marco Trentini - Verso il censimento permanente … e oltreIstituto nazionale di statistica
 
Silvana Salvini, I dati socio-demografici: fonti amministrative, censimento p...
Silvana Salvini, I dati socio-demografici: fonti amministrative, censimento p...Silvana Salvini, I dati socio-demografici: fonti amministrative, censimento p...
Silvana Salvini, I dati socio-demografici: fonti amministrative, censimento p...
Istituto nazionale di statistica
 
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territoriS.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
Istituto nazionale di statistica
 
Sabrina Prati, Dall'anagrafe virtuale statistica al registro base della popol...
Sabrina Prati, Dall'anagrafe virtuale statistica al registro base della popol...Sabrina Prati, Dall'anagrafe virtuale statistica al registro base della popol...
Sabrina Prati, Dall'anagrafe virtuale statistica al registro base della popol...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
Istituto nazionale di statistica
 
Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...
Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...
Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...
Istituto nazionale di statistica
 
M.Mazziotta, C.Santoro, Le statistiche sperimentali Istat: "A misura di comune"
M.Mazziotta,  C.Santoro, Le statistiche sperimentali Istat: "A misura di comune"M.Mazziotta,  C.Santoro, Le statistiche sperimentali Istat: "A misura di comune"
M.Mazziotta, C.Santoro, Le statistiche sperimentali Istat: "A misura di comune"
Istituto nazionale di statistica
 
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Ws2011 sessione3 conti_gabrielli (20)

M. Calzaroni - L'uso delle fonti amministrative integrate: dall'esperienza de...
M. Calzaroni - L'uso delle fonti amministrative integrate: dall'esperienza de...M. Calzaroni - L'uso delle fonti amministrative integrate: dall'esperienza de...
M. Calzaroni - L'uso delle fonti amministrative integrate: dall'esperienza de...
 
ASOC2021 Webinar Lezione 1 - Conoscere e preparare un'indagine di statistica ...
ASOC2021 Webinar Lezione 1 - Conoscere e preparare un'indagine di statistica ...ASOC2021 Webinar Lezione 1 - Conoscere e preparare un'indagine di statistica ...
ASOC2021 Webinar Lezione 1 - Conoscere e preparare un'indagine di statistica ...
 
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...
 
R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento
 
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
 
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
 
R. Monducci, il cambio di passo del censimento da decennale ed annuale: vanta...
R. Monducci, il cambio di passo del censimento da decennale ed annuale: vanta...R. Monducci, il cambio di passo del censimento da decennale ed annuale: vanta...
R. Monducci, il cambio di passo del censimento da decennale ed annuale: vanta...
 
Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M....
 Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M.... Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M....
Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M....
 
Dati statistici 2013
Dati statistici 2013Dati statistici 2013
Dati statistici 2013
 
S. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazione
S. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazioneS. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazione
S. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazione
 
M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...
M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...
M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...
 
Marco Trentini - Verso il censimento permanente … e oltre
Marco Trentini - Verso il censimento permanente … e oltreMarco Trentini - Verso il censimento permanente … e oltre
Marco Trentini - Verso il censimento permanente … e oltre
 
Silvana Salvini, I dati socio-demografici: fonti amministrative, censimento p...
Silvana Salvini, I dati socio-demografici: fonti amministrative, censimento p...Silvana Salvini, I dati socio-demografici: fonti amministrative, censimento p...
Silvana Salvini, I dati socio-demografici: fonti amministrative, censimento p...
 
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territoriS.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
 
Sabrina Prati, Dall'anagrafe virtuale statistica al registro base della popol...
Sabrina Prati, Dall'anagrafe virtuale statistica al registro base della popol...Sabrina Prati, Dall'anagrafe virtuale statistica al registro base della popol...
Sabrina Prati, Dall'anagrafe virtuale statistica al registro base della popol...
 
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
 
Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...
Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...
Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...
 
M.Mazziotta, C.Santoro, Le statistiche sperimentali Istat: "A misura di comune"
M.Mazziotta,  C.Santoro, Le statistiche sperimentali Istat: "A misura di comune"M.Mazziotta,  C.Santoro, Le statistiche sperimentali Istat: "A misura di comune"
M.Mazziotta, C.Santoro, Le statistiche sperimentali Istat: "A misura di comune"
 
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
 
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
 

More from Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche

The jobs crisis : trends and policy
The jobs crisis : trends and policyThe jobs crisis : trends and policy
The jobs crisis : trends and policy
Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche
 

More from Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche (20)

The jobs crisis : trends and policy
The jobs crisis : trends and policyThe jobs crisis : trends and policy
The jobs crisis : trends and policy
 
sisvsp2012_sessione7_montella_righi
sisvsp2012_sessione7_montella_righisisvsp2012_sessione7_montella_righi
sisvsp2012_sessione7_montella_righi
 
sisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldi
sisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldisisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldi
sisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldi
 
sisvsp2012_sessione6_vignani_auci
sisvsp2012_sessione6_vignani_aucisisvsp2012_sessione6_vignani_auci
sisvsp2012_sessione6_vignani_auci
 
sisvsp2012_sessione6_serafini
sisvsp2012_sessione6_serafinisisvsp2012_sessione6_serafini
sisvsp2012_sessione6_serafini
 
sisvsp2012_sessione6_righi_recchini
sisvsp2012_sessione6_righi_recchinisisvsp2012_sessione6_righi_recchini
sisvsp2012_sessione6_righi_recchini
 
sisvsp2012 sessione6 biggeri_laureti_secondi
sisvsp2012 sessione6 biggeri_laureti_secondisisvsp2012 sessione6 biggeri_laureti_secondi
sisvsp2012 sessione6 biggeri_laureti_secondi
 
sisvsp2012_sessione5 tola_romeo
sisvsp2012_sessione5 tola_romeosisvsp2012_sessione5 tola_romeo
sisvsp2012_sessione5 tola_romeo
 
sisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussida
sisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussidasisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussida
sisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussida
 
sisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisi
sisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisisisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisi
sisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisi
 
sisvsp2012_sessione1_calzola
sisvsp2012_sessione1_calzolasisvsp2012_sessione1_calzola
sisvsp2012_sessione1_calzola
 
sisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninelli
sisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninellisisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninelli
sisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninelli
 
sisvsp2012 sessione5_cardacino_vignola
sisvsp2012 sessione5_cardacino_vignolasisvsp2012 sessione5_cardacino_vignola
sisvsp2012 sessione5_cardacino_vignola
 
sisvsp2012sessione3_bruzzone_tuoto_cibella_valentini_pappagallo_baldassarre
sisvsp2012sessione3_bruzzone_tuoto_cibella_valentini_pappagallo_baldassarresisvsp2012sessione3_bruzzone_tuoto_cibella_valentini_pappagallo_baldassarre
sisvsp2012sessione3_bruzzone_tuoto_cibella_valentini_pappagallo_baldassarre
 
sisvsp2012_sessione3_rossetti
sisvsp2012_sessione3_rossettisisvsp2012_sessione3_rossetti
sisvsp2012_sessione3_rossetti
 
sisvsp2012_sessione3_mazziotta_bernardini_de gaetano_soriani
sisvsp2012_sessione3_mazziotta_bernardini_de gaetano_sorianisisvsp2012_sessione3_mazziotta_bernardini_de gaetano_soriani
sisvsp2012_sessione3_mazziotta_bernardini_de gaetano_soriani
 
sisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentini
sisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentinisisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentini
sisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentini
 
sisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccoli
sisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccolisisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccoli
sisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccoli
 
sisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zeli
sisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zelisisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zeli
sisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zeli
 
sisvsp2012_sessione9_montella_dishnica
sisvsp2012_sessione9_montella_dishnicasisvsp2012_sessione9_montella_dishnica
sisvsp2012_sessione9_montella_dishnica
 

Ws2011 sessione3 conti_gabrielli

  • 1. Administrative archives for migration statistics C. Conti, D. Gabrielli Università europea di Roma Workshop - Enhancement and Social Responsibility of Official Statistics Roma 28-29 aprile 2011
  • 2.
  • 3.  
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. Cittadini stranieri regolarizzati (anno 2002), osservati negli anni 2004 e 2007 ( principali paesi)
  • 8. Mobility of Ukrainian citizens considering the province of regularization in 2004 and the province of renewal of residence permits in 2007 (absolute values)
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15. L'integrazione tra archivi diversi: principali risultati possibili
  • 16.
  • 17.
  • 18.  

Editor's Notes

  1. Un po’ di nomenclatura utilizzabile almeno per questa presentazione; non pretendono di essere delle definizioni. Una descrizione della statistica ufficiale è la seguente "Quasi ogni paese del mondo ha uno o più agenzie governative (di solito gli istituti nazionali) che forniscono aii decisori e agli altri utenti, tra cui il grande pubblico e la comunità scientifica, un flusso continuo di informazioni. Questa massa di dati viene chiamato di solito le statistiche ufficiali. Le statistiche ufficiali dovrebbero essere obiettive, facilmente accessibili e prodotte su base continuativa in modo che sia possibile la misurazione del cambiamento "(Biemer e Lyberg 2003).
  2. EUROPEAN COMMISSIONEUROSTAT Directorate F: Social and Information Society Statistics Item 2.1 A STRATEGY FOR THE MODERNISATION OF SOCIAL STATISTICS (2012-2017) DRAFT MEETING OF THE EUROPEAN DIRECTORS OF SOCIAL STATISTICS luxembourg, 21 – 22 March 2011 BECH building, room QUETELET
  3. Il punto di svolta nello sfruttamento dei dati amministrativi può essere considerato lo sviluppo e l'utilizzo diffuso delle tecnologie ICT Qualità dei dati raccolti (?) ritornerò su questo punto più avanti, ma si può affermare fin d’ora che la facilità di raccolta dei dati, senza, ad esempio, utilizzare procedure controllate di input, può portare a un peggioramento (gli esempi sono numerosi: ultracentenari con permesso per studio, bambini con permesso per lavoro . . .) Tecniche di record linkage e di statistical matching: statistical matching si fa in quei paesi che non dispongono di identificativi (?). Ma si può fare su dati individuali? Ma allora è un linkage probabilistico. Sì. Data linking and matching as a secondary data source In principle, linking data can be a powerful way of satisfying additional user needs in a very cost-effective way. It is recognised, however, that currently many Member States face serious difficulties due to inaccessibility of registers, lack of PINs and privacy concerns. Alternatively, data matching (that could be done either in the Member States or in Eurostat) can provide a solution. Eurostat has launched a feasibility study on data matching with the aim to explore possibilities of better integrating information from various sources available at EU level. As no exact linking between records can be realised at EU level across surveys, the proposed approach is probabilistic data matching. From the literature and the experiences in some Member-States, there are at the same time high potential benefits associated with the integration of data from several sources but also associated risks of practical problems. The study intends to draw recommendations and best practices by the end of 2012.
  4. Nel nostro paese le regolarizzazioni sono state uno strumento principale della politica. E‘ della massima importanza, quindi, valutare in primo luogo il loro successo, cercando in primo luogo i "sopravvissuti" fra le persone regolarizzate dopo alcuni anni (e quello che ne è stato di loro). (Politica non nel senso evidentemente di controllo dei flussi migratori, quanto piuttosto di una loro “gestione” ex-post, e quindi uno strumento per le politiche interne).
  5. Gli stessi risultati potrebbero essere ottenuti senza r.l.? In questo caso specifico sì: sarebbe sufficiente un "flag" che indica "regolarizzazione“, quindi con una osservazione retrospettiva. Ma, da un lato non è davvero possibile mantenere lo stesso codice, in occasione dei vari rinnovi, cambio di questura, ecc… Dall’altro lato questo deve essere considerato come un esperimento. Il collegamento tra i diversi archivi deve essere considerato come il vero obiettivo (non è detto). Se avessimo il sostegno normativo sarebbe stato molto utile avere accesso ai dati individuali delle richieste di regolarizzazione. Non avremmo dovuto aspettare fino al 2004 per avviare il follow-up Esempio: sostegno normativo per LAC? In quanto agli aspetti normativi basti pensare a quanto una modifica normativa ha comportato in termini di innovazione nei censimenti e comporterà in termini di innovazione nelle statistiche anagrafiche. Le Lac saranno alla base delle statistiche statistiche anagrafiche e quindi, essendo già alla base dei censimenti, saranno alla base delle statistiche demografiche. Alla base nel senso della produzione dei dati; ché si dovrebbe dire piuttosto che staranno al vertice. Il passo successivo sarà ovviamente l’implementazione del sistema spagnolo. Nel nostro paese l'accesso ai dati delle domande (compresi i loro esiti), in generale, anche per i "flussi annuali programmati " significa anche avere indicazioni su un’altra possibile popolazione bersaglio (o almeno per avere un'idea), vale a dire gli irregolari. Ritorneremo dopo su questo punto.
  6. Nell'indagine condotta negli Stati membri nel luglio 2010 (al fine di comprendere meglio in che misura gli Stati membri siano orientati verso l'infrastruttura di destinazione), una grande attenzione è stata data ai presupposti giuridici necessari per l'accesso alle basi di dati amministrative. Nella nostra esperienza con il Ministero degli Interni con i permessi di soggiorno abbiamo trovato che i prerequisiti legali sono necessari ma non sono affatto sufficienti per una cooperazione efficace al fine, ad esempio, di concordare – nel nostro caso specifico – i metadati per il regolamento sulle statistiche relative alla migrazione (che è la condizione di base). Serve anche: lo sviluppo di strumenti per l’implementazione, come ad esempio nuove “guidelines” l'individuazione di buone pratiche ( perché non è solo una questione di contesto normativo ). Oltretutto il Code of Practice stabilisce che le "statistiche sono elaborate sulla base di norme comuni con riguardo al campo di applicazione, definizioni, unità e alle classificazioni nelle diverse indagini e fonti".
  7. Lavoratori altamente qualificati: in questo caso l'integrazione tra dati amministrativi individuali può essere considerato in primo luogo come un controllo di qualità sulla variabile professione nei record dei permessi di soggiorno archivio. Il problema, come abbiamo detto è stato quello di valutare il numero di persone altamente qualificate per il regolamento relativo alle statistiche sulle migrazioni: le informazioni sui permessi sono di scarsa qualità e quindi è stato necessario collegarli ai dati previdenziali individuali. Un altro modo di affrontare il collegamento dei dati di diversi archivi è quello di, per così dire, ottenere più informazioni : è il caso di persone che entrano con il permesso della famiglia e poi il lavorano. O il luogo di rilascio del permesso e il luogo di lavoro. Soprattutto il primo è molto interessante per il nostro paese, perché i permessi per ricongiungimento non sono limitati nel numero, ma solo in base ai requisiti (non sono soggetti a quote) … this is a very important point for policies because flows for family reunification are not subject to quotas
  8. Identificazione delle buone pratiche: è importante anche per la creazione di fonti di dati in una fase iniziale, o per il miglioramento delle fonti di dati esistenti al fine di garantire che i concetti usati siano in linea con i concetti necessari per la produzione delle statistiche; in altre parole, è della mas. sima importanza avere la possibilità non solo di impostare i metadati ma anche delle “buone pratiche”. Nel quadro dei progetti proposti agli Stati membri da parte di Eurostat per il 2012, voltI a migliorare la situazione nazionale in termini di accesso ai dati amministrativi, e di adeguamento delle fonti ai dati statistic, risorse dovrebbero essere messe a disposizione per di introdurre cambiamenti nel processo di produzione: p er esempio per i lavoratori altamente qualificati Istat ha proposto al Ministero degli Interni di introdurre un nuovo sistema di codifica delle variabili relative alle professioni sui permessi di soggiorno. Nel frattempo il linkage tra gli archivi si è rivelato utile al fine di rispondere alle richieste dal regolamento relativo alle statistiche sui flussi migratori di immigrati qualificati.
  9. Uno degli obiettivi di modernizzazione delle statistiche sociali a livello europeo riguarda la crescente domanda di dati disaggregati, per esempio a livello regionale. I dati amministrativi individuali offrono dati dettagliati a livello territoriale (particolarmente importante per i naturalizzati).
  10. L’ovale nero indica il registro anagrafico, quello rosso i permessi di soggiorno. Anche se per i dati demografici di base ( registri? di base), per esempio al fine di valutare la popolazione straniera residente e regolarmente presente, e anche solo regolarmente presente a livello territoriale. Per eseguire questa operazione si ha bisogno dei micro-dati, sia sul versante della regolarità (permessi di soggiorno) sia sul versante dei registri anagrafici. Entrambe le informazioni sono importanti per la politica. (I permessi di soggiorno, dei cittadini non comunitari, sono al centro della politiche e delle sovvenzioni dei fondi FEI; sono inclusi anche i minori) . Nel medio termine, e per la prima volta, come abbiamo già detto, i micro dati saranno disponibili anche per i residenti, e sarà un archivio di grande valore per la costruzione di liste esaustive per il campionamento ( e anche uno degli input per le statistiche demografiche richieste dal regolamento 862 ). Pertanto, grazie all'integrazione tra gli archivi, è possibile calcolare la popolazione straniera regolarmente presente e anche residente, e quella solamente regolare, che possono essere considerate le popolazioni obiettivo principali .
  11. Come abbiamo già detto . . .
  12. L'integrazione tra dati amministrativi individuali e indagini campionarie E veniamo quindi al terzo e ultimo punto, che è l'integrazione tra dati amministrativi individuali e indagini campionarie, e rappresenta l’obiettivo principale nella prospettiva breve termine delle statistiche relative alla migrazioni. L'obiettivo è quello di economizzare le risorse , come abbiamo detto prima e come è stato rilevato da Eurostat, valorizzando la specificità dei due pilastri del sistema . Come abbiamo detto, da un lato sarà possibile individuare le popolazioni target (obiettivi specifici fissati nel regolamento 862/2007 e in "migration mainstreaming" e nel documento sulla modernizzazione: nati all'estero, i cittadini non comunitari, naturalizzati e seconde generazioni, ecc.). Queste popolazioni target sono costruite grazie al record linkage tra archivi; esse forniscono dati con continuità nel tempo e dettagliati a livello territoriale dunque potranno essere utilizzate sia per costruire le liste necessarie per estrarre i campioni alla base, come abbiamo detto al punto 2), e quindi dal punto di vista della produzione, sia in termini di analisi poiché le popolazioni identificate da record linkage tra archivi sono per l’appunto in grado di grado di fornire una base di conoscenza sulle diverse dimensioni delle migrazioni con continuità nel tempo e dettagliata a livello territoriale. Quindi i due pilastri lavorano insieme anche per individuare le dimensioni dell’integrazione, come delle forze che i due pilastri lavorando sinergicamente scaricano (vai alla diapositiva). _____________________________________________________________________ In realtà, come abbiamo detto prima, sarà anche possibile "match" informazioni sulle diverse dimensioni di integrazione di queste popolazioni-target. (caratteristiche demografiche, stato di occupazione, istruzione, ecc.) ????????????????