SlideShare a Scribd company logo
Vademecum dei Social
Emanuele Barboni Dalla Costa
SOMMARIO
1. Follower, Reach, Engagement
2. Creazione e Cura dei Contenuti
3. Aspetti Visuali
4. Copywriting
5. Analisi dei Risultati
Follower, reach, engagement
“Se fai qualcosa con amore e passione raccontando una storia,
alla fine il pubblico arriva”
(Anton Corbijn)
● Vero successo social è dato dal
coinvolgimento del pubblico tramite
○ Commenti
○ Like e reazioni
○ Condivisioni
○ Menzioni
● Creare dei brand ambassador grazie a
strategie che mettano al centro il pubblico
con contenuti di qualità
● L’aumento della brand awareness deve
rimanere una priorità
Le conversazioni contano: stimolare l’engagement
● I social non mostrano i vostri post a tutti i
vostri follower,ma solo a coloro che hanno
interagito con voi
● Se siamo fortunati lo vedrà il 3% in bacheca
organicamente (senza pagare)
○ Follower: 100.000
○ Reach: 3.000
● Il numero dei follower è dunque relativo
● Incentivare l’engagement per aumentare il
reach (numero di persone raggiunte)
Follower, reach, engagement
Predilire contenuti interni alla piattaforma
● Meglio caricare contenuti originali sulla
piattaforma
○ Foto,video direttamente sul social
● Facebook penalizza contenuti esterni
○ Li mostra a molti meno follower
○ Trucco del “Link nel primo commento”
● Evitare dunque le condivisioni da web
○ sito,YouTube ma anche altre pagine Facebook
● Ridurre al minimo le @tag ad altre pagine e
ad altri utenti
Seguire la Netiquette
● Galateo della Rete
● Far prediligere l’educazione
● Rispondere ai commenti
● Controllo ortografico
● Evitare temi scottanti (politica,religione) e
prese di posizione troppo forti
● Chiedersi se il tono del post può essere
frainteso
○ Nel caso utilizzare emoticon per rafforzare un
concetto
● I social sono una piazza dove ognuno
può esprimere il proprio parere
● Ogni opinione è importante
● Gratificare chi partecipa attivamente alla
conversazione
● Creare una community di utenti fedeli
● Coinvolgerli con ogni strumento
● Considerare i messaggi privati come
metodo di fidelizzazione
Ascoltare, ascoltare, ascoltare
● “Il mezzo è il messaggio” Mc Luhan
● Ogni social media ha le sue peculiarità:
○ Instagram > visivo,giovane,pochi
commenti,hashtag
○ Facebook > multimediale,
trasversale,più engagement
○ Twitter > testuale,minimale,
hashtag
Non tutti i social sono uguali
● Non lasciare silente nulla
● Tutto deve sembrare attivo 24/7
● In certi periodi può essere necessario
rallentare,ma mai fermarsi
● Effetto negativo per il brand
● Utilizzo di post programmati ad hoc
con contenuti “senza tempo” per
riempire i vuoti
I social non vanno abbandonati
● Intercettare una nicchia di utenti sul web può
rappresentare una enorme vittoria
● Gli utenti di nicchia diventano forti brand
ambassador
○ Passaparola è ad oggi ancora il metodo più
efficace di aumento della conoscenza di marca
● Un brand globale dovrebbe mirare a molteplici
nicchie piuttosto che ad un pubblico generico
● Molteplici target di comunicazione in base
all’utenza da intercettare
Sui social vincono i contenuti di nicchia
Cura dei contenuti
“Content is king”
Bill Gates
● Regola più importante di tutte
● Ogni post deve avere almeno una
missione
○ informativa (notizie,attualità)
○ educativa (tutorial,lezioni) oppure
○ ludica (strappare un sorriso)
■ Quello che pubblichi risolve un
problema?
■ Stimola la curiosità?
■ Crea valore?
Informare, educare, divertire
● Le persone vi seguono perché date loro
qualcosa di unico e utile
○ informazione o emozione
● Evitare post freddi,impersonali
● Alternarli a contenuti caldi,personali,utili
● Rapporto 1:3 (1 freddo,3 caldi)
○ Chiedersi sempre se il pubblico percepirà un valore
aggiunto o se vedrà il post come pubblicitario
○ Chiedersi sempre se il post ha potenziale di
condivisione
■ “Perchè dovrebbero condividerlo?”
■ “Io lo condividerei sulla mia bacheca?”
Non essere esageratamente auto-referenziali ...
● Un esempio: la radio
○ Comunicare eventi speciali
○ Attività collaterali
○ Ospiti illustri,partecipazioni
○ Programmi in onda,palinsesto
○ Risultati di contest
○ Novità editoriali,playlist
● Il tutto può assecondare una formula
○ informativa
○ educativa o
○ ludica (o una combinazione delle tre)
● Dare valore aggiunto ed evitare comunicazione fredda
..ma comunque “informare” sulle vostre attività “core”
● Un contenuto virale risponde a determinate
caratteristiche
○ Parte da un’idea semplice
○ E’fortemente riconoscibile
○ Emoziona
○ E’atipico,creativo
○ Ci fa sentire coinvolti
● NB: I social premiano con un maggiore
reach i contenuti con maggiori interazioni
(commenti,like,condivisioni,reactions) già
nei primi minuti
Le caratteristiche di un contenuto virale
● I social sono progetti editoriali e in quanto
tali necessitano di un piano e un calendario
ben definito
● Format riconoscibili nella grafica e nel copy
● Analizzare il proprio target
○ Cosa piace al mio pubblico?
○ Dove devo indirizzare la mia comunicazione?
○ Sperimentare,analizzare e puntare sui format di
successo
Creare rubriche e contenuti riconoscibili
● I contenuti vanno“spalmati”e proposti ad
intervalli regolari su social e blog
● Lavoro fatto a monte
○ Sostrato di contenuti senza tempo,
programmabili,interessanti
■ Rubriche programmate
■ Post della settimana
■ Disco del mese
○ Post nuovi,novità in tempo reale,non
programmabili
Il calendario editoriale per i social
● Creare un orizzonte di attese
● Il pubblico si affeziona,come in radio e tv
● Diventare punto di riferimento
○ In quel determinato giorno,a quella
determinata ora so che uscirà quel contenuto
● Avere la capacità di rimanere costanti
● Utilizzo di app online per semplificare il
lavoro
○ Buffer,SocialPilot,HootSuite
● Ciclo di vita medio di un post: 4 ore
Creazione dell’aspettativa nel pubblico
● Integrare la propria proposta con
calendario delle giornate nazionali per
i social media + eventi di attualità
○ Blue Monday
○ Giornata Mondiale della Radio
○ San Valentino e moltissimi altri
● Attenzione però a non essere banali,
moltissimi brand abusano dell’instant
marketing risultando noiosi
○ https://www.bee-social.it/il-calendario-del-social-media-strategist-le-g
iornate-nazionali-e-mondiali-da-ricordare/
Sfruttare (ma non troppo) festività e mkt istantaneo
● Contenuti di qualità
● Post che risolvono un problema
● Episodi divertenti
● Storie personali
● Racconti inediti,strani,bizzarri
● Notizie “calde”o di attualità
● Temi tabù (senza esagerare)
○ Stimolano il dialogo
○ Stimolano la condivisone
● CTA + Domande
Incentivare la condivisione
● Non farsi prendere dalla smania di
pubblicazione
● Chiedersi sempre se il post“ha senso”
● Intervalli regolari
● Iniziare con 3 post al giorno e verificare
le performance tramite le statistiche
● Non esistono orari giusti,l’orario giusto
è quello del tuo pubblico
Pubblicare meno, pubblicare meglio
● SocialPilot
● Buffer
● HootSuite
○ Questi tool hanno anche estensione per
browser e app per smartphone
○ Facile calendarizzazione contenuti editoriali
○ Pubblicazione multi-piattaforma
Strumenti utili per la programmazione dei post
Aspetti visuali
“Il mondo, così come lo sperimentiamo visivamente, arriva a noi
attraverso il dominio mistico del colore”
Hans Hoffmann
● I social sono strumenti visuali
● “Tutti vedono,pochi leggono”
● “Non importa ciò che dici,importa ciò che il
pubblico capisce”
○ Adattare il linguaggio al medium in oggetto e al target
○ L’immagine ha possibilità empatiche maggiori in quanto
non richiede la traduzione mentale del testo scritto
● Lettura su smartphone è distratta,in movimento
● Fare centro subito
○ Catturare attenzione selettiva nel flusso
L’immagine (di qualità) è tutto
● Si configura un nuovo linguaggio iconico
● Semplice,immediato,quasi urlato
● Sempre meno testo,sempre più video/foto
○ Facebook diventerà piattaforma video?
○ Notate i video sottotitolati?
○ Facebook come media company
● I contenuti devono distinguersi nel flusso
● Scegliere immagini evocative (emotional)
L’immagine semplice, immediata, urlata
● Discorso di un quindicenne:
○ Perché devo scrivere (leggere) se posso raccontare
(capire) molto più dettagliatamente la storia con una
foto?
● Fotografie originali o fotografie liberamente
utilizzabili in alta risoluzione e di qualità
(Unsplash,Pixabay)
● No Google Immagini (scarsa qualità,copyright)
● Pulizia del contenuto visuale e testuale
● Coerenza estetica con il marchio
La nascita di un nuovo linguaggio
● Canva.com (sostituisce Photoshop)
○ Rapidissimo e gratuito
○ Creazione Format da Template
○ Ottima scelta tipografica
○ Non richiede installazione
● Non affollare la grafica (horror vacui)
● Dare priorità o al testo o all’immagine:
rapporto 80:20
○ 20% testo,80% visual
○ 80% visual,20% testo
Quando create una grafica per i social
● Utilizzare massimo 2 font per grafica
● Leggibilità font: evitare caratteri complessi o
handwritten (piccoli non si leggono)
● Testo allineato a bandiera a sx o al centro
● No giustificato per paragrafi di oltre 2 righe
Leggibilità dei caratteri e allineamenti grafici
● Volto umano cattura l’attenzione selettiva
● Controllo leggibilità su smartphone
● Lasciare “abbondanza”ai bordi
● Paletta di max 3 colori
○ Obiettivo è creare contrasto grafico
○ Combinazioni complementari,analoghe,monocrome
● In realtà fa tutto la foto,quindi la scelta del
visual rappresenta la fase più delicata
○ Dalla foto nasce la nostra combinazione cromatica per
testo ed altri elementi grafici
Contrasto e combinazioni armoniche
● Foto o grafica + copy
● Meme + copy
● Infografiche + copy
● Video + copy
● GIF + copy
● Citazioni + copy
● Carousel + copy
● Dirette Video + copy
● Album di fotografie + copy
○ Come possiamo notare tutti i formati
prevedono una componente visuale
Variare la proposta con diversi formati
● I vostri follower riceveranno una
notifica
● Implementazione dello storytelling
● Interazione,domande/risposte
● Coinvolgimento del pubblico nelle
scelte
● Presto su Facebook dirette audio
Il valore delle dirette video
● Canva e Desygner
○ Editor di grafiche/Creazione locandine/Post
● Giphy
○ Gif da video/Aggiunta di testo su GIF
● Meme Generator
○ Creazione Meme con testi da immagini
● Unsplash e Pixabay
○ Immagini in alta risoluzione gratis
Risorse Utili per la creazione di contenuti
Copywriting
“L'uomo ha due grandi doti: la “parola” per dare suono ai
pensieri, e la “scrittura” per dare loro un senso nel tempo”
G. Iovino
● Gli utenti social sono ghiotti di storie
● Va stimolata la loro fantasia/curiosità
● Implementare lo storytelling aumenta l’empatia
○ Strategia di comunicazione persuasiva
○ Mostrare il “lato umano”
○ Far conoscere il dietro le quinte
● Pagina Social come romanzo a puntate
● Metterci la faccia
○ Lavoratori diventano protagonisti
○ Sono gli eroi del romanzo
○ “Very Normal People”
Raccontare, raccontarsi: lo storytelling in breve
● Post di 2/3 righe al massimo
○ "Mi scuso per la lunghezza della mia lettera,ma non ho avuto il tempo di
scriverne una più breve"(Blaise Pascal)
○ Attenzione: Facebook troncherà il vostro post
■ In quanti lo leggeranno tutto?
● Poche subordinate
○ Chiedersi: posso sostituire questa virgola con un punto?
■ Il punto fa “respirare”il lettore
● Evitare forme negative
○ Lucia dice di non volersi fidanzare
○ Lucia preferisce rimanere single
● Il tono di voce deve essere pertinente
○ Dare del“tu”aumenta coinvolgimento emotivo
Quanto deve essere lungo un post?
● Prediligere la forma attiva a quella passiva
● Eliminate tutte le espressioni che diluiscono il
testo
○ sembra che,appare che,si potrebbe affermare e simili
● Optate sempre per i verbi più semplici e brevi
○ prendere una decisione > decidere
○ esprimere una valutazione > valutare
○ si rende necessario > bisogna
○ avere l’opportunità di > potere
○ essere in grado di > potere
● Il linguaggio dei social mutua moltissimo dal
linguaggio pubblicitario (slogan,cta)
Verbi semplici , forme attive, testo stringato
● Fate largo uso delle liste quando dovete
elencare informazioni e dati della stessa natura
● Risparmierete molto spazio e aiuterete il lettore
a focalizzare e a ricordare le cose più
importanti
● Alcuni esempi:
■ Le dieci cose che non sapevi su …
■ Cinque buoni motivi per …
■ I sette tipi di fan che puoi incontrare a …
Gli utenti Internet vanno pazzi per le liste
● Aumento del coinvolgimento emotivo
● Curiosità,lettura interessata dei
commenti degli altri
● Stimola la reazione del pubblico
● Esempio di domanda+CTA
○ E tu hai mai …? Raccontaci la tua storia nei
commenti!
○ Quante volte hai pensato di …?
Fare domande coinvolgenti
● Sempre più utilizzate
● Semplificazione del messaggio
● Maggiore incisività
● Maggiore leggibilità
● Post con emoticon si notano di più
all’interno del flusso del news feed
○ Non esagerare,scegliere emoticon pertinenti
Rafforzare (e stringere) i concetti con le emoticon
● Non pubblicare mai post “esca”,Acchiappa
Click
○ Incredibile! Clicca qui per conoscere ...
○ Non crederai mai cosa ha fatto …
○ ++IMPORTANTE++ …
○ Spesso lo facciamo senza accorgercene
● Hanno effetto contrario
○ Stile Fake News
○ E’ormai un format riconoscibile
● Sinonimo di cattiva qualità e poca credibilità
Evitare il “click baiting”
● Possibilità di sfruttare invece i teaser
○ To Tease > Stuzzicare
○ Fase di lancio,generazione hype
○ Stimolano la curiosità per una novità
○ Intervalli regolari,countdown
○ La “suspense”deve poi sciogliersi garantendo
una reale soddisfazione dell’utente
■ Es.Nuovo prodotto,nuovo programma,nuovo
speaker,nuove rubriche,contenuti inediti
■ La fase post-teaser in cui si svela il contenuto
è cruciale.Non va abbandonata,va coltivata.
Sfruttare i teaser e i countdown per generare suspense
Analizzare i Risultati
“Ogni giorno è un nuovo giorno
e raccoglierai ciò che avrai seminato”
Mary Pickford
● I risultati non arrivano mai subito
● Si lavora sempre su più fronti e progetti
● Darsi almeno 3 mesi di tempo per valutare
l’efficacia del format
● Monitoraggio day by day dei risultati ottenuti
Regola numero 1: avere pazienza
● Il format/rubrica deve essere ben definito sotto ogni
aspetto
○ (contenuti,cadenza,formato grafico,tono di voce)
● I format hanno un tempo critico di digestione
○ Il pubblico si deve
■ stupire
■ abituare
■ affezionare
● Rimanere costanti,non farsi tentare dal cambiare in
corsa
Regola numero 2: essere costanti
● Un format può ritenersi di successo
quando raggiunge gli obiettivi prefissati
● Gli obiettivi devono essere ragionevoli
● I risultati devono essere misurabili
● Strumenti di analisi: Facebook Insights,
Google Analytics
I parametri del successo di un format sul web
● Su base settimanale/mensile/trimestrale
○ Post più condivisi
○ Post con maggiore numero di like/reactions
○ Post con maggiore reach organico
○ Giorni con maggiore afflusso in pagina
○ Giorni con incrementi notevoli di follower
○ Orari con maggiori connessioni
○ Messaggi ricevuti
○ Visualizzazioni video
○ Dati sociografici
Le metriche da tenere d’occhio
● Rimettete in programmazione i post che
hanno ottenuto ottimi risultati
○ Ci sono buone probabilità che i nuovi fan non li
abbiano visti.Devono essere post senza tempo,ad
esempio citazioni o interviste
● Se vedete che un format funziona (dati in
crescita),continuate su quella linea,non
cambiate nulla
● I post senza interazione andrebbero
nascosti dal feed principale
Alcuni consigli utili per la vostra immagine social
● Se un format non funziona probabilmente state
sbagliando qualcosa
○ Chiedetevi se dà valore aggiunto
○ Chiedetevi se intercetta un pubblico interessato
○ Chiedetevi se è graficamente gradevole
○ Chiedetevi se ha potenziale virale
○ Chiedetevi se il tono di voce è idoneo
○ Chiedetevi se l’orario di pubblicazione è corretto
● I format che non funzionano andrebbero
abbandonati a favore di nuovi format su cui
sperimentare
Se un format non funziona
● Se inizierete ad ottenere big likes,si
paleseranno i soliti guastafeste pronti a
commentare a caso o a distruggere il vostro
lavoro
● Evitate il dialogo con loro,non cascateci
● Non rispondete ma procedete al ban diretto
● Chi invece partecipa intelligentemente alla
discussione (ambassador) andrebbe gratificato
come minimo con un like al commento o una
risposta
Big likes, ambassador, haters e troll
Grazie per l’attenzione
È impossibile non comunicare
Paul Watzlawick
1° assioma della comunicazione
www.milanofreeworkshop.it

More Related Content

Similar to Corso "Web Content Editor"

Instagram per l'eCommerce - Webinar gratuito
Instagram per l'eCommerce - Webinar gratuitoInstagram per l'eCommerce - Webinar gratuito
Instagram per l'eCommerce - Webinar gratuito
Ninja Academy
 
IULM Social media Project Work
IULM Social media Project WorkIULM Social media Project Work
IULM Social media Project Work
Leonardo Bellini
 
Smau Milano 2015 - Giuseppe Colucci
Smau Milano 2015  - Giuseppe ColucciSmau Milano 2015  - Giuseppe Colucci
Smau Milano 2015 - Giuseppe Colucci
SMAU
 
La Check-list del Social Media Strategist
La Check-list del Social Media StrategistLa Check-list del Social Media Strategist
La Check-list del Social Media Strategist
Web In Fermento
 
Social Media Management 2016
Social Media Management 2016Social Media Management 2016
Social Media Management 2016
Letizia Sechi
 
Aziende e social media: la strategia in 7 domande
Aziende e social media: la strategia in 7 domandeAziende e social media: la strategia in 7 domande
Aziende e social media: la strategia in 7 domande
Giovanni Dalla Bona
 
Corso "Social Media Marketing: Approccio, strumenti e strategie" per il Comun...
Corso "Social Media Marketing: Approccio, strumenti e strategie" per il Comun...Corso "Social Media Marketing: Approccio, strumenti e strategie" per il Comun...
Corso "Social Media Marketing: Approccio, strumenti e strategie" per il Comun...
Elisa Cortello
 
MIRIAM BERTOLI - Strumenti Digitali - 29 maggio 2014 - *pER
MIRIAM BERTOLI - Strumenti Digitali - 29 maggio 2014 - *pERMIRIAM BERTOLI - Strumenti Digitali - 29 maggio 2014 - *pER
MIRIAM BERTOLI - Strumenti Digitali - 29 maggio 2014 - *pER
BTO Educational
 
Social Media Marketing per l'Export
Social Media Marketing per l'ExportSocial Media Marketing per l'Export
Social Media Marketing per l'Export
Claudia Zarabara
 
Come generare lead con LinkedIn - Social Selling Strategies
Come generare lead con  LinkedIn - Social Selling StrategiesCome generare lead con  LinkedIn - Social Selling Strategies
Come generare lead con LinkedIn - Social Selling Strategies
Leonardo Bellini
 
Smau 2010 - I trend, il marketing e le aziende: un'analisi del fenomeno dei f...
Smau 2010 - I trend, il marketing e le aziende: un'analisi del fenomeno dei f...Smau 2010 - I trend, il marketing e le aziende: un'analisi del fenomeno dei f...
Smau 2010 - I trend, il marketing e le aziende: un'analisi del fenomeno dei f...
Giorgio Marandola
 
Social network nel B2B
Social network nel B2BSocial network nel B2B
Social network nel B2B
AIMB2B
 
Il Mondo in un Pin
Il Mondo in un PinIl Mondo in un Pin
Il Mondo in un Pin
Francesco Posati
 
Webmarketing e email marketing : comunica con i clienti
Webmarketing e email marketing : comunica con i clientiWebmarketing e email marketing : comunica con i clienti
Webmarketing e email marketing : comunica con i clienti
Imprenditori 2.0
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 02
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 02Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 02
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 02laboratoridalbasso
 
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - StrategieSocial media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie
Elisa Cortello
 
Contenuti e social network nel B2B
Contenuti e social network nel B2BContenuti e social network nel B2B
Contenuti e social network nel B2B
AIMB2B
 
Content
 management
Content
 managementContent
 management
Content
 management
Chiara Ugosetti
 
Uso corretto social
Uso corretto socialUso corretto social
Uso corretto social
Gilberto Del Pizzo
 
60milioni di visualizzazioni, 2 milioni di visite al sito, 700 lead, gratis: ...
60milioni di visualizzazioni, 2 milioni di visite al sito, 700 lead, gratis: ...60milioni di visualizzazioni, 2 milioni di visite al sito, 700 lead, gratis: ...
60milioni di visualizzazioni, 2 milioni di visite al sito, 700 lead, gratis: ...
Social Case History Forum®
 

Similar to Corso "Web Content Editor" (20)

Instagram per l'eCommerce - Webinar gratuito
Instagram per l'eCommerce - Webinar gratuitoInstagram per l'eCommerce - Webinar gratuito
Instagram per l'eCommerce - Webinar gratuito
 
IULM Social media Project Work
IULM Social media Project WorkIULM Social media Project Work
IULM Social media Project Work
 
Smau Milano 2015 - Giuseppe Colucci
Smau Milano 2015  - Giuseppe ColucciSmau Milano 2015  - Giuseppe Colucci
Smau Milano 2015 - Giuseppe Colucci
 
La Check-list del Social Media Strategist
La Check-list del Social Media StrategistLa Check-list del Social Media Strategist
La Check-list del Social Media Strategist
 
Social Media Management 2016
Social Media Management 2016Social Media Management 2016
Social Media Management 2016
 
Aziende e social media: la strategia in 7 domande
Aziende e social media: la strategia in 7 domandeAziende e social media: la strategia in 7 domande
Aziende e social media: la strategia in 7 domande
 
Corso "Social Media Marketing: Approccio, strumenti e strategie" per il Comun...
Corso "Social Media Marketing: Approccio, strumenti e strategie" per il Comun...Corso "Social Media Marketing: Approccio, strumenti e strategie" per il Comun...
Corso "Social Media Marketing: Approccio, strumenti e strategie" per il Comun...
 
MIRIAM BERTOLI - Strumenti Digitali - 29 maggio 2014 - *pER
MIRIAM BERTOLI - Strumenti Digitali - 29 maggio 2014 - *pERMIRIAM BERTOLI - Strumenti Digitali - 29 maggio 2014 - *pER
MIRIAM BERTOLI - Strumenti Digitali - 29 maggio 2014 - *pER
 
Social Media Marketing per l'Export
Social Media Marketing per l'ExportSocial Media Marketing per l'Export
Social Media Marketing per l'Export
 
Come generare lead con LinkedIn - Social Selling Strategies
Come generare lead con  LinkedIn - Social Selling StrategiesCome generare lead con  LinkedIn - Social Selling Strategies
Come generare lead con LinkedIn - Social Selling Strategies
 
Smau 2010 - I trend, il marketing e le aziende: un'analisi del fenomeno dei f...
Smau 2010 - I trend, il marketing e le aziende: un'analisi del fenomeno dei f...Smau 2010 - I trend, il marketing e le aziende: un'analisi del fenomeno dei f...
Smau 2010 - I trend, il marketing e le aziende: un'analisi del fenomeno dei f...
 
Social network nel B2B
Social network nel B2BSocial network nel B2B
Social network nel B2B
 
Il Mondo in un Pin
Il Mondo in un PinIl Mondo in un Pin
Il Mondo in un Pin
 
Webmarketing e email marketing : comunica con i clienti
Webmarketing e email marketing : comunica con i clientiWebmarketing e email marketing : comunica con i clienti
Webmarketing e email marketing : comunica con i clienti
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 02
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 02Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 02
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 02
 
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - StrategieSocial media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie
 
Contenuti e social network nel B2B
Contenuti e social network nel B2BContenuti e social network nel B2B
Contenuti e social network nel B2B
 
Content
 management
Content
 managementContent
 management
Content
 management
 
Uso corretto social
Uso corretto socialUso corretto social
Uso corretto social
 
60milioni di visualizzazioni, 2 milioni di visite al sito, 700 lead, gratis: ...
60milioni di visualizzazioni, 2 milioni di visite al sito, 700 lead, gratis: ...60milioni di visualizzazioni, 2 milioni di visite al sito, 700 lead, gratis: ...
60milioni di visualizzazioni, 2 milioni di visite al sito, 700 lead, gratis: ...
 

More from Emanuele B.

Corso di Wordpress
Corso di WordpressCorso di Wordpress
Corso di Wordpress
Emanuele B.
 
Corso "I Ruoli Creativi nel Mondo del Marketing e della Comunicazione"
Corso "I Ruoli Creativi nel Mondo del Marketing e della Comunicazione"Corso "I Ruoli Creativi nel Mondo del Marketing e della Comunicazione"
Corso "I Ruoli Creativi nel Mondo del Marketing e della Comunicazione"
Emanuele B.
 
Corso di Pianificazione Strategica: Idea di Business, Fattibilità, Costi e Pu...
Corso di Pianificazione Strategica: Idea di Business, Fattibilità, Costi e Pu...Corso di Pianificazione Strategica: Idea di Business, Fattibilità, Costi e Pu...
Corso di Pianificazione Strategica: Idea di Business, Fattibilità, Costi e Pu...
Emanuele B.
 
Corso SEO e Motori di Ricerca
Corso SEO e Motori di RicercaCorso SEO e Motori di Ricerca
Corso SEO e Motori di Ricerca
Emanuele B.
 
Corso "Marketing Creativo: Dall'Idea alla Startup in 7 Giorni"
Corso "Marketing Creativo: Dall'Idea alla Startup in 7 Giorni"Corso "Marketing Creativo: Dall'Idea alla Startup in 7 Giorni"
Corso "Marketing Creativo: Dall'Idea alla Startup in 7 Giorni"
Emanuele B.
 
Corso "Le Competenze Professionali del Mondo Digital"
Corso "Le Competenze Professionali del Mondo Digital"Corso "Le Competenze Professionali del Mondo Digital"
Corso "Le Competenze Professionali del Mondo Digital"
Emanuele B.
 
Corso "Analisi Online dei Competitor"
Corso "Analisi Online dei Competitor"Corso "Analisi Online dei Competitor"
Corso "Analisi Online dei Competitor"
Emanuele B.
 
Corso "I 18 Falsi Miti del Social Media Marketing"
Corso "I 18 Falsi Miti del Social Media Marketing"Corso "I 18 Falsi Miti del Social Media Marketing"
Corso "I 18 Falsi Miti del Social Media Marketing"
Emanuele B.
 
Corso di Social Media Storytelling
Corso di Social Media StorytellingCorso di Social Media Storytelling
Corso di Social Media Storytelling
Emanuele B.
 
Corso di Social Media Marketing Strategico
Corso di Social Media Marketing StrategicoCorso di Social Media Marketing Strategico
Corso di Social Media Marketing Strategico
Emanuele B.
 
Corso "Principi di Analisi dei Dati Web"
Corso "Principi di Analisi dei Dati Web"Corso "Principi di Analisi dei Dati Web"
Corso "Principi di Analisi dei Dati Web"
Emanuele B.
 
Corso "i 16 Falsi Miti del Business Online"
Corso "i 16 Falsi Miti del Business Online"Corso "i 16 Falsi Miti del Business Online"
Corso "i 16 Falsi Miti del Business Online"
Emanuele B.
 
Corso "Principi di Email Marketing e Lead Generation (DEM)"
Corso "Principi di Email Marketing e Lead Generation (DEM)"Corso "Principi di Email Marketing e Lead Generation (DEM)"
Corso "Principi di Email Marketing e Lead Generation (DEM)"
Emanuele B.
 
Corso "Marketing Automatizzato per Liberi Professionisti e PMI (in 24 Ore)"
Corso "Marketing Automatizzato per Liberi Professionisti e PMI (in 24 Ore)"Corso "Marketing Automatizzato per Liberi Professionisti e PMI (in 24 Ore)"
Corso "Marketing Automatizzato per Liberi Professionisti e PMI (in 24 Ore)"
Emanuele B.
 
Corso "Definire il Piano di Comunicazione Online"
Corso "Definire il Piano di Comunicazione Online"Corso "Definire il Piano di Comunicazione Online"
Corso "Definire il Piano di Comunicazione Online"
Emanuele B.
 
Corso di Psicologia del Marketing
Corso di Psicologia del MarketingCorso di Psicologia del Marketing
Corso di Psicologia del Marketing
Emanuele B.
 
Corso di Lead Generation per PMI e Liberi Professionisti
Corso di Lead Generation per PMI e Liberi ProfessionistiCorso di Lead Generation per PMI e Liberi Professionisti
Corso di Lead Generation per PMI e Liberi Professionisti
Emanuele B.
 

More from Emanuele B. (17)

Corso di Wordpress
Corso di WordpressCorso di Wordpress
Corso di Wordpress
 
Corso "I Ruoli Creativi nel Mondo del Marketing e della Comunicazione"
Corso "I Ruoli Creativi nel Mondo del Marketing e della Comunicazione"Corso "I Ruoli Creativi nel Mondo del Marketing e della Comunicazione"
Corso "I Ruoli Creativi nel Mondo del Marketing e della Comunicazione"
 
Corso di Pianificazione Strategica: Idea di Business, Fattibilità, Costi e Pu...
Corso di Pianificazione Strategica: Idea di Business, Fattibilità, Costi e Pu...Corso di Pianificazione Strategica: Idea di Business, Fattibilità, Costi e Pu...
Corso di Pianificazione Strategica: Idea di Business, Fattibilità, Costi e Pu...
 
Corso SEO e Motori di Ricerca
Corso SEO e Motori di RicercaCorso SEO e Motori di Ricerca
Corso SEO e Motori di Ricerca
 
Corso "Marketing Creativo: Dall'Idea alla Startup in 7 Giorni"
Corso "Marketing Creativo: Dall'Idea alla Startup in 7 Giorni"Corso "Marketing Creativo: Dall'Idea alla Startup in 7 Giorni"
Corso "Marketing Creativo: Dall'Idea alla Startup in 7 Giorni"
 
Corso "Le Competenze Professionali del Mondo Digital"
Corso "Le Competenze Professionali del Mondo Digital"Corso "Le Competenze Professionali del Mondo Digital"
Corso "Le Competenze Professionali del Mondo Digital"
 
Corso "Analisi Online dei Competitor"
Corso "Analisi Online dei Competitor"Corso "Analisi Online dei Competitor"
Corso "Analisi Online dei Competitor"
 
Corso "I 18 Falsi Miti del Social Media Marketing"
Corso "I 18 Falsi Miti del Social Media Marketing"Corso "I 18 Falsi Miti del Social Media Marketing"
Corso "I 18 Falsi Miti del Social Media Marketing"
 
Corso di Social Media Storytelling
Corso di Social Media StorytellingCorso di Social Media Storytelling
Corso di Social Media Storytelling
 
Corso di Social Media Marketing Strategico
Corso di Social Media Marketing StrategicoCorso di Social Media Marketing Strategico
Corso di Social Media Marketing Strategico
 
Corso "Principi di Analisi dei Dati Web"
Corso "Principi di Analisi dei Dati Web"Corso "Principi di Analisi dei Dati Web"
Corso "Principi di Analisi dei Dati Web"
 
Corso "i 16 Falsi Miti del Business Online"
Corso "i 16 Falsi Miti del Business Online"Corso "i 16 Falsi Miti del Business Online"
Corso "i 16 Falsi Miti del Business Online"
 
Corso "Principi di Email Marketing e Lead Generation (DEM)"
Corso "Principi di Email Marketing e Lead Generation (DEM)"Corso "Principi di Email Marketing e Lead Generation (DEM)"
Corso "Principi di Email Marketing e Lead Generation (DEM)"
 
Corso "Marketing Automatizzato per Liberi Professionisti e PMI (in 24 Ore)"
Corso "Marketing Automatizzato per Liberi Professionisti e PMI (in 24 Ore)"Corso "Marketing Automatizzato per Liberi Professionisti e PMI (in 24 Ore)"
Corso "Marketing Automatizzato per Liberi Professionisti e PMI (in 24 Ore)"
 
Corso "Definire il Piano di Comunicazione Online"
Corso "Definire il Piano di Comunicazione Online"Corso "Definire il Piano di Comunicazione Online"
Corso "Definire il Piano di Comunicazione Online"
 
Corso di Psicologia del Marketing
Corso di Psicologia del MarketingCorso di Psicologia del Marketing
Corso di Psicologia del Marketing
 
Corso di Lead Generation per PMI e Liberi Professionisti
Corso di Lead Generation per PMI e Liberi ProfessionistiCorso di Lead Generation per PMI e Liberi Professionisti
Corso di Lead Generation per PMI e Liberi Professionisti
 

Corso "Web Content Editor"

  • 1. Vademecum dei Social Emanuele Barboni Dalla Costa
  • 2. SOMMARIO 1. Follower, Reach, Engagement 2. Creazione e Cura dei Contenuti 3. Aspetti Visuali 4. Copywriting 5. Analisi dei Risultati
  • 3. Follower, reach, engagement “Se fai qualcosa con amore e passione raccontando una storia, alla fine il pubblico arriva” (Anton Corbijn)
  • 4. ● Vero successo social è dato dal coinvolgimento del pubblico tramite ○ Commenti ○ Like e reazioni ○ Condivisioni ○ Menzioni ● Creare dei brand ambassador grazie a strategie che mettano al centro il pubblico con contenuti di qualità ● L’aumento della brand awareness deve rimanere una priorità Le conversazioni contano: stimolare l’engagement
  • 5. ● I social non mostrano i vostri post a tutti i vostri follower,ma solo a coloro che hanno interagito con voi ● Se siamo fortunati lo vedrà il 3% in bacheca organicamente (senza pagare) ○ Follower: 100.000 ○ Reach: 3.000 ● Il numero dei follower è dunque relativo ● Incentivare l’engagement per aumentare il reach (numero di persone raggiunte) Follower, reach, engagement
  • 6. Predilire contenuti interni alla piattaforma ● Meglio caricare contenuti originali sulla piattaforma ○ Foto,video direttamente sul social ● Facebook penalizza contenuti esterni ○ Li mostra a molti meno follower ○ Trucco del “Link nel primo commento” ● Evitare dunque le condivisioni da web ○ sito,YouTube ma anche altre pagine Facebook ● Ridurre al minimo le @tag ad altre pagine e ad altri utenti
  • 7. Seguire la Netiquette ● Galateo della Rete ● Far prediligere l’educazione ● Rispondere ai commenti ● Controllo ortografico ● Evitare temi scottanti (politica,religione) e prese di posizione troppo forti ● Chiedersi se il tono del post può essere frainteso ○ Nel caso utilizzare emoticon per rafforzare un concetto
  • 8. ● I social sono una piazza dove ognuno può esprimere il proprio parere ● Ogni opinione è importante ● Gratificare chi partecipa attivamente alla conversazione ● Creare una community di utenti fedeli ● Coinvolgerli con ogni strumento ● Considerare i messaggi privati come metodo di fidelizzazione Ascoltare, ascoltare, ascoltare
  • 9. ● “Il mezzo è il messaggio” Mc Luhan ● Ogni social media ha le sue peculiarità: ○ Instagram > visivo,giovane,pochi commenti,hashtag ○ Facebook > multimediale, trasversale,più engagement ○ Twitter > testuale,minimale, hashtag Non tutti i social sono uguali
  • 10. ● Non lasciare silente nulla ● Tutto deve sembrare attivo 24/7 ● In certi periodi può essere necessario rallentare,ma mai fermarsi ● Effetto negativo per il brand ● Utilizzo di post programmati ad hoc con contenuti “senza tempo” per riempire i vuoti I social non vanno abbandonati
  • 11. ● Intercettare una nicchia di utenti sul web può rappresentare una enorme vittoria ● Gli utenti di nicchia diventano forti brand ambassador ○ Passaparola è ad oggi ancora il metodo più efficace di aumento della conoscenza di marca ● Un brand globale dovrebbe mirare a molteplici nicchie piuttosto che ad un pubblico generico ● Molteplici target di comunicazione in base all’utenza da intercettare Sui social vincono i contenuti di nicchia
  • 12. Cura dei contenuti “Content is king” Bill Gates
  • 13. ● Regola più importante di tutte ● Ogni post deve avere almeno una missione ○ informativa (notizie,attualità) ○ educativa (tutorial,lezioni) oppure ○ ludica (strappare un sorriso) ■ Quello che pubblichi risolve un problema? ■ Stimola la curiosità? ■ Crea valore? Informare, educare, divertire
  • 14. ● Le persone vi seguono perché date loro qualcosa di unico e utile ○ informazione o emozione ● Evitare post freddi,impersonali ● Alternarli a contenuti caldi,personali,utili ● Rapporto 1:3 (1 freddo,3 caldi) ○ Chiedersi sempre se il pubblico percepirà un valore aggiunto o se vedrà il post come pubblicitario ○ Chiedersi sempre se il post ha potenziale di condivisione ■ “Perchè dovrebbero condividerlo?” ■ “Io lo condividerei sulla mia bacheca?” Non essere esageratamente auto-referenziali ...
  • 15. ● Un esempio: la radio ○ Comunicare eventi speciali ○ Attività collaterali ○ Ospiti illustri,partecipazioni ○ Programmi in onda,palinsesto ○ Risultati di contest ○ Novità editoriali,playlist ● Il tutto può assecondare una formula ○ informativa ○ educativa o ○ ludica (o una combinazione delle tre) ● Dare valore aggiunto ed evitare comunicazione fredda ..ma comunque “informare” sulle vostre attività “core”
  • 16. ● Un contenuto virale risponde a determinate caratteristiche ○ Parte da un’idea semplice ○ E’fortemente riconoscibile ○ Emoziona ○ E’atipico,creativo ○ Ci fa sentire coinvolti ● NB: I social premiano con un maggiore reach i contenuti con maggiori interazioni (commenti,like,condivisioni,reactions) già nei primi minuti Le caratteristiche di un contenuto virale
  • 17. ● I social sono progetti editoriali e in quanto tali necessitano di un piano e un calendario ben definito ● Format riconoscibili nella grafica e nel copy ● Analizzare il proprio target ○ Cosa piace al mio pubblico? ○ Dove devo indirizzare la mia comunicazione? ○ Sperimentare,analizzare e puntare sui format di successo Creare rubriche e contenuti riconoscibili
  • 18. ● I contenuti vanno“spalmati”e proposti ad intervalli regolari su social e blog ● Lavoro fatto a monte ○ Sostrato di contenuti senza tempo, programmabili,interessanti ■ Rubriche programmate ■ Post della settimana ■ Disco del mese ○ Post nuovi,novità in tempo reale,non programmabili Il calendario editoriale per i social
  • 19. ● Creare un orizzonte di attese ● Il pubblico si affeziona,come in radio e tv ● Diventare punto di riferimento ○ In quel determinato giorno,a quella determinata ora so che uscirà quel contenuto ● Avere la capacità di rimanere costanti ● Utilizzo di app online per semplificare il lavoro ○ Buffer,SocialPilot,HootSuite ● Ciclo di vita medio di un post: 4 ore Creazione dell’aspettativa nel pubblico
  • 20. ● Integrare la propria proposta con calendario delle giornate nazionali per i social media + eventi di attualità ○ Blue Monday ○ Giornata Mondiale della Radio ○ San Valentino e moltissimi altri ● Attenzione però a non essere banali, moltissimi brand abusano dell’instant marketing risultando noiosi ○ https://www.bee-social.it/il-calendario-del-social-media-strategist-le-g iornate-nazionali-e-mondiali-da-ricordare/ Sfruttare (ma non troppo) festività e mkt istantaneo
  • 21. ● Contenuti di qualità ● Post che risolvono un problema ● Episodi divertenti ● Storie personali ● Racconti inediti,strani,bizzarri ● Notizie “calde”o di attualità ● Temi tabù (senza esagerare) ○ Stimolano il dialogo ○ Stimolano la condivisone ● CTA + Domande Incentivare la condivisione
  • 22. ● Non farsi prendere dalla smania di pubblicazione ● Chiedersi sempre se il post“ha senso” ● Intervalli regolari ● Iniziare con 3 post al giorno e verificare le performance tramite le statistiche ● Non esistono orari giusti,l’orario giusto è quello del tuo pubblico Pubblicare meno, pubblicare meglio
  • 23. ● SocialPilot ● Buffer ● HootSuite ○ Questi tool hanno anche estensione per browser e app per smartphone ○ Facile calendarizzazione contenuti editoriali ○ Pubblicazione multi-piattaforma Strumenti utili per la programmazione dei post
  • 24. Aspetti visuali “Il mondo, così come lo sperimentiamo visivamente, arriva a noi attraverso il dominio mistico del colore” Hans Hoffmann
  • 25. ● I social sono strumenti visuali ● “Tutti vedono,pochi leggono” ● “Non importa ciò che dici,importa ciò che il pubblico capisce” ○ Adattare il linguaggio al medium in oggetto e al target ○ L’immagine ha possibilità empatiche maggiori in quanto non richiede la traduzione mentale del testo scritto ● Lettura su smartphone è distratta,in movimento ● Fare centro subito ○ Catturare attenzione selettiva nel flusso L’immagine (di qualità) è tutto
  • 26. ● Si configura un nuovo linguaggio iconico ● Semplice,immediato,quasi urlato ● Sempre meno testo,sempre più video/foto ○ Facebook diventerà piattaforma video? ○ Notate i video sottotitolati? ○ Facebook come media company ● I contenuti devono distinguersi nel flusso ● Scegliere immagini evocative (emotional) L’immagine semplice, immediata, urlata
  • 27. ● Discorso di un quindicenne: ○ Perché devo scrivere (leggere) se posso raccontare (capire) molto più dettagliatamente la storia con una foto? ● Fotografie originali o fotografie liberamente utilizzabili in alta risoluzione e di qualità (Unsplash,Pixabay) ● No Google Immagini (scarsa qualità,copyright) ● Pulizia del contenuto visuale e testuale ● Coerenza estetica con il marchio La nascita di un nuovo linguaggio
  • 28. ● Canva.com (sostituisce Photoshop) ○ Rapidissimo e gratuito ○ Creazione Format da Template ○ Ottima scelta tipografica ○ Non richiede installazione ● Non affollare la grafica (horror vacui) ● Dare priorità o al testo o all’immagine: rapporto 80:20 ○ 20% testo,80% visual ○ 80% visual,20% testo Quando create una grafica per i social
  • 29. ● Utilizzare massimo 2 font per grafica ● Leggibilità font: evitare caratteri complessi o handwritten (piccoli non si leggono) ● Testo allineato a bandiera a sx o al centro ● No giustificato per paragrafi di oltre 2 righe Leggibilità dei caratteri e allineamenti grafici
  • 30. ● Volto umano cattura l’attenzione selettiva ● Controllo leggibilità su smartphone ● Lasciare “abbondanza”ai bordi ● Paletta di max 3 colori ○ Obiettivo è creare contrasto grafico ○ Combinazioni complementari,analoghe,monocrome ● In realtà fa tutto la foto,quindi la scelta del visual rappresenta la fase più delicata ○ Dalla foto nasce la nostra combinazione cromatica per testo ed altri elementi grafici Contrasto e combinazioni armoniche
  • 31. ● Foto o grafica + copy ● Meme + copy ● Infografiche + copy ● Video + copy ● GIF + copy ● Citazioni + copy ● Carousel + copy ● Dirette Video + copy ● Album di fotografie + copy ○ Come possiamo notare tutti i formati prevedono una componente visuale Variare la proposta con diversi formati
  • 32. ● I vostri follower riceveranno una notifica ● Implementazione dello storytelling ● Interazione,domande/risposte ● Coinvolgimento del pubblico nelle scelte ● Presto su Facebook dirette audio Il valore delle dirette video
  • 33. ● Canva e Desygner ○ Editor di grafiche/Creazione locandine/Post ● Giphy ○ Gif da video/Aggiunta di testo su GIF ● Meme Generator ○ Creazione Meme con testi da immagini ● Unsplash e Pixabay ○ Immagini in alta risoluzione gratis Risorse Utili per la creazione di contenuti
  • 34. Copywriting “L'uomo ha due grandi doti: la “parola” per dare suono ai pensieri, e la “scrittura” per dare loro un senso nel tempo” G. Iovino
  • 35. ● Gli utenti social sono ghiotti di storie ● Va stimolata la loro fantasia/curiosità ● Implementare lo storytelling aumenta l’empatia ○ Strategia di comunicazione persuasiva ○ Mostrare il “lato umano” ○ Far conoscere il dietro le quinte ● Pagina Social come romanzo a puntate ● Metterci la faccia ○ Lavoratori diventano protagonisti ○ Sono gli eroi del romanzo ○ “Very Normal People” Raccontare, raccontarsi: lo storytelling in breve
  • 36. ● Post di 2/3 righe al massimo ○ "Mi scuso per la lunghezza della mia lettera,ma non ho avuto il tempo di scriverne una più breve"(Blaise Pascal) ○ Attenzione: Facebook troncherà il vostro post ■ In quanti lo leggeranno tutto? ● Poche subordinate ○ Chiedersi: posso sostituire questa virgola con un punto? ■ Il punto fa “respirare”il lettore ● Evitare forme negative ○ Lucia dice di non volersi fidanzare ○ Lucia preferisce rimanere single ● Il tono di voce deve essere pertinente ○ Dare del“tu”aumenta coinvolgimento emotivo Quanto deve essere lungo un post?
  • 37. ● Prediligere la forma attiva a quella passiva ● Eliminate tutte le espressioni che diluiscono il testo ○ sembra che,appare che,si potrebbe affermare e simili ● Optate sempre per i verbi più semplici e brevi ○ prendere una decisione > decidere ○ esprimere una valutazione > valutare ○ si rende necessario > bisogna ○ avere l’opportunità di > potere ○ essere in grado di > potere ● Il linguaggio dei social mutua moltissimo dal linguaggio pubblicitario (slogan,cta) Verbi semplici , forme attive, testo stringato
  • 38. ● Fate largo uso delle liste quando dovete elencare informazioni e dati della stessa natura ● Risparmierete molto spazio e aiuterete il lettore a focalizzare e a ricordare le cose più importanti ● Alcuni esempi: ■ Le dieci cose che non sapevi su … ■ Cinque buoni motivi per … ■ I sette tipi di fan che puoi incontrare a … Gli utenti Internet vanno pazzi per le liste
  • 39. ● Aumento del coinvolgimento emotivo ● Curiosità,lettura interessata dei commenti degli altri ● Stimola la reazione del pubblico ● Esempio di domanda+CTA ○ E tu hai mai …? Raccontaci la tua storia nei commenti! ○ Quante volte hai pensato di …? Fare domande coinvolgenti
  • 40. ● Sempre più utilizzate ● Semplificazione del messaggio ● Maggiore incisività ● Maggiore leggibilità ● Post con emoticon si notano di più all’interno del flusso del news feed ○ Non esagerare,scegliere emoticon pertinenti Rafforzare (e stringere) i concetti con le emoticon
  • 41. ● Non pubblicare mai post “esca”,Acchiappa Click ○ Incredibile! Clicca qui per conoscere ... ○ Non crederai mai cosa ha fatto … ○ ++IMPORTANTE++ … ○ Spesso lo facciamo senza accorgercene ● Hanno effetto contrario ○ Stile Fake News ○ E’ormai un format riconoscibile ● Sinonimo di cattiva qualità e poca credibilità Evitare il “click baiting”
  • 42. ● Possibilità di sfruttare invece i teaser ○ To Tease > Stuzzicare ○ Fase di lancio,generazione hype ○ Stimolano la curiosità per una novità ○ Intervalli regolari,countdown ○ La “suspense”deve poi sciogliersi garantendo una reale soddisfazione dell’utente ■ Es.Nuovo prodotto,nuovo programma,nuovo speaker,nuove rubriche,contenuti inediti ■ La fase post-teaser in cui si svela il contenuto è cruciale.Non va abbandonata,va coltivata. Sfruttare i teaser e i countdown per generare suspense
  • 43. Analizzare i Risultati “Ogni giorno è un nuovo giorno e raccoglierai ciò che avrai seminato” Mary Pickford
  • 44. ● I risultati non arrivano mai subito ● Si lavora sempre su più fronti e progetti ● Darsi almeno 3 mesi di tempo per valutare l’efficacia del format ● Monitoraggio day by day dei risultati ottenuti Regola numero 1: avere pazienza
  • 45. ● Il format/rubrica deve essere ben definito sotto ogni aspetto ○ (contenuti,cadenza,formato grafico,tono di voce) ● I format hanno un tempo critico di digestione ○ Il pubblico si deve ■ stupire ■ abituare ■ affezionare ● Rimanere costanti,non farsi tentare dal cambiare in corsa Regola numero 2: essere costanti
  • 46. ● Un format può ritenersi di successo quando raggiunge gli obiettivi prefissati ● Gli obiettivi devono essere ragionevoli ● I risultati devono essere misurabili ● Strumenti di analisi: Facebook Insights, Google Analytics I parametri del successo di un format sul web
  • 47. ● Su base settimanale/mensile/trimestrale ○ Post più condivisi ○ Post con maggiore numero di like/reactions ○ Post con maggiore reach organico ○ Giorni con maggiore afflusso in pagina ○ Giorni con incrementi notevoli di follower ○ Orari con maggiori connessioni ○ Messaggi ricevuti ○ Visualizzazioni video ○ Dati sociografici Le metriche da tenere d’occhio
  • 48. ● Rimettete in programmazione i post che hanno ottenuto ottimi risultati ○ Ci sono buone probabilità che i nuovi fan non li abbiano visti.Devono essere post senza tempo,ad esempio citazioni o interviste ● Se vedete che un format funziona (dati in crescita),continuate su quella linea,non cambiate nulla ● I post senza interazione andrebbero nascosti dal feed principale Alcuni consigli utili per la vostra immagine social
  • 49. ● Se un format non funziona probabilmente state sbagliando qualcosa ○ Chiedetevi se dà valore aggiunto ○ Chiedetevi se intercetta un pubblico interessato ○ Chiedetevi se è graficamente gradevole ○ Chiedetevi se ha potenziale virale ○ Chiedetevi se il tono di voce è idoneo ○ Chiedetevi se l’orario di pubblicazione è corretto ● I format che non funzionano andrebbero abbandonati a favore di nuovi format su cui sperimentare Se un format non funziona
  • 50. ● Se inizierete ad ottenere big likes,si paleseranno i soliti guastafeste pronti a commentare a caso o a distruggere il vostro lavoro ● Evitate il dialogo con loro,non cascateci ● Non rispondete ma procedete al ban diretto ● Chi invece partecipa intelligentemente alla discussione (ambassador) andrebbe gratificato come minimo con un like al commento o una risposta Big likes, ambassador, haters e troll
  • 51. Grazie per l’attenzione È impossibile non comunicare Paul Watzlawick 1° assioma della comunicazione www.milanofreeworkshop.it