SlideShare a Scribd company logo
Voluntary Disclosure: la Consapevolezza degli impatti dell’adesione
Come mio solito, cerco di proporre una disamina di un molteplice aspetto della procedura di collaborazione
volontaria che generalmente viene tralasciato: l’impatto che la nominatività della procedura ha sul
contribuente e sul suo futuro (strategico, giuridico, finanziario, fiscale e personale).
Ribadisco decisamente l’utilità di aderire per poter cogliere serenamente ed in modo proattivo il salto di
paradigma che i cambiamenti legislativi di questi ultimi anni impongono.
Per i più “pigri” (o coloro che non vogliono essere “ammorbati” !:oP) rimando al “sunto” contenuto
all’interno del mio Blog, gentilmente ospitato da AdvisOrProfessional, “Voluntary Disclosure:
Consapevolezza Patrimoniale e Familiare” che trovate al seguente link:
http://professional.advisoronline.it/content/details-32835.action
Come ho sempre sostenuto, la nominatività della procedura di collaborazione volontaria genera degli
impatti che è bene considerare ancor prima di scegliere di aderire. L’adesione, ho già avuto modo in più
occasioni di ricordarlo, dal punto di vista tecnico è imprescindibile ma professionalmente si deve sempre
evidenziare il fatto che essa dev’essere fatta in modo pienamente consapevole.
Come sappiamo, l’evidenza dell’adesione è effettiva solo per l’Agenzia delle Entrate e la Procura. Tanto è
vero che la Guardia di Finanza ha dovuto richiedere la possibilità di poter verificare preventivamente se un
codice fiscale da doversi assoggettare ad accertamento abbia o meno aderito. In caso positivo se tale
adesione fa venire meno gli indici di anomali, ecco che l’accertamento non parte neppure.
Tuttavia la psicologia degli italiani è particolarmente attenta alla eventuale “fuga di notizie” (più o meno
perseguibile in penale) ed alle conseguenze che ne deriverebbero. A questo proposito ricordo che la
decisione del Consiglio di Stato n. 2472/2014 ha sancito la legittimità della pretesa, ai fini della causa di
separazione, di conoscere le effettive consistenze finanziarie del coniuge potendo così accedere ai dati
presenti nell’archivio dei rapporti con gli intermediari finanziari dell’anagrafe tributaria. Professionalmente
dunque non va sottovalutata una futura apertura di allargamento dei soggetti che possono beneficiare di
tale possibilità.
Conseguentemente, ho identificato nove categorie di impatti diversi fra di loro, ovviamente senza nessuna
pretesa di esaustività.
IMPATTO CONSEGUENZA
1. SUCCESSORIO Asse ereditario, liberalità, dichiarazione di successione, cause ereditarie
2. SEPARAZIONI / DIVORZI Assegni per gli alimenti e per il mantenimento, inasprimento relazioni
3. SU AGEVOLAZIONI Conseguenze penali per benefici conseguiti illegittimamente
4. FALLIMENTARE Aggressione creditori, riflessi penali di bancarotta (anche fraudolenta)
5. RELAZIONALE Rapporti con amici, parenti, soci, dipendenti, fornitori, banche
6. SICUREZZA Rischio rapimenti, estorsioni, ricatti, rapine
7. STRATEGICO Allocazione, Stato, Lusso / Immobili / Finanza / Impresa / Sociali
8. SOCIETARIO Creazione di valore / Ottimizzazione vs Evasione / Investimento Consapevole
9. PSICOLOGICO Serenità, Legittimità, Spendibilità, Gestione e Controllo
1. impatti nel passaggio successorio:
Una delle conseguenze derivanti dall’adesione è l’emersione di liberalità (dirette od indirette) nonché di
quote di asse ereditario occultate. Ciò rende omesse le registrazioni delle liberalità od infedele la
dichiarazione di successione presentata solo considerando la quota italiana di patrimonio del de cuius. Se le
liberalità o la dichiarazione sono datate entro i cinque anni, senza entrare nel tecnicismo, l’Agenzia delle
Entrate ne potrà chiedere conto.
Inoltre, in ogni caso, occorrerà ridefinire giuridicamente l’asse ereditario. In caso di liberalità, nell’ottica
della pianificazione strategica del passaggio successorio, per preventivamente considerarle all’interno del
donatum. In caso di successione, per verificare l’eventuale capienza della quota disponibile utilizzata in
testamento oppure per rideterminare le quote di legittima spettanti ai singoli eredi.
Sempre in ambito successorio un aspetto assolutamente da non sottovalutare è quello dell’impatto
psicologico che le nuove disponibilità possono avere sui futuri eredi. Nel percorso di Consapevolezza non
devono essere tralasciate assolutamente tutte le considerazioni relative alla serenità, alla motivazione, alla
realizzazione ed all’efficacia della persona. La nuova dimensione di ricchezza ben potrebbe impattare
negativamente su tutti e quattro questi aspetti.
2. impatti nelle cause di separazione:
Sia nelle cause consensuali che, maggiormente, in quelle giudiziali, la notizia delle nuove ricchezze prima
sconosciute potrebbe far inasprire i rapporti già di per sé tesi con la controparte. Ciò sia per motivazioni
più che legittime giuridicamente che per avidità personale: richiesta di incremento degli assegni per gli
alimenti o per il mantenimento, ricatti psicologici maggiori per ottenerne parte della proprietà.
Ovviamente questo nuovo inasprimento della causa giuridica potrebbe avere ripercussioni negative anche
meramente psicologiche e/o nelle relazioni con i figli.
3. impatti sulle agevolazioni:
Aver beneficiato di agevolazioni in termini pensionistici, sanitari, contributivi, universitari, grazie
all’esibizione dell’Isee reso infedele dall’emersione delle consistenze estere potrebbe avere ripercussioni
anche di carattere penale.
4. impatti fallimentari:
Nel caso in cui la persona fisica che aderisce era stata socia di una società finita in procedura concorsuale
e/o fallita, ecco che l’evidenza di queste somme e della loro origine storica ben potrebbe avere
ripercussioni sia civili che penali.
Fra le ripercussioni civili vi potrebbero essere le azioni risarcitorie dei creditori (pubblici: equitalia, ade,
inps; privati: dipendenti, fornitori, banche, altri finanziatori).
Fra le ripercussioni penali vi potrebbero essere la lesione della par condicio creditorum, l’eventuale
bancarotta (fin’anche fraudolenta).
5. impatti relazionali:
L’eventuale notizia di queste storiche risorse finanziarie potrebbe avere anche ripercussione sulle relazioni
con parenti, amici, soci, fornitori, banche, dipendenti. Immaginiamo nel caso in cui si fossero posticipati
dei pagamenti nei confronti dei dipendenti, fornitori o banche. Oppure nel caso in cui si siano rifiutati o
limitati interventi economici in aiuto di parenti e/o amici. Infine nel caso in cui ci vengano richiesti prestiti
da parte di parenti e amici, rientri degli attuali affidamenti bancari, pagamento integrale di una dilazione
già ottenuta da parte dei fornitori.
6. impatti sicurezza personale e familiare:
Un'altra conseguenza da non sottovalutare è che la notizia di queste risorse possa far correre il rischio di
essere oggetto di rapimenti, estorsioni, ricatti, rapine.
7. impatti strategici:
Una scelta basata sulla Consapevolezza non può non considerare la futura allocazione di tali risorse. Ciò tira
in causa innanzitutto la scelta fra consumo, spesa, risparmio ed investimento. Con riferimento a questo
ultimo dev’essere analizzata la tipologia di investimento, la ridefinizione del proprio profilo di rischio, la
diversificazione “rischio Paese”.
Inoltre l’allocazione di queste risorse, se investita, può essere ripartita fra lusso, immobili, finanza, impresa
ed anche socialità. Ben potrebbe infatti utilizzarsi parte di questi nuovi capitali lecitamente spendibili per
finalità sociali quali utilizzi filantropici, benefici od a sostegno del ambiente circostante inteso come
l’insieme della comunità delle infrastrutture e della natura.
8. impatti societari:
L’impresa generalmente è la fonte di ricchezza delle persone. Conseguentemente questi nuovi capitali
possono (meglio sarebbe devono) portare a cogliere il salto di paradigma ormai imprescindibile.
La gestione dell’impresa deve avvenire nell’ottica della creazione di valore, nell’azzeramento della
commistione patrimoniale fra società e famiglia, nell’ottimizzazione del carico fiscale piuttosto che
continuare con comportamenti illeciti.
Infine, questi capitali possono portare a nuove possibilità di investimento Consapevoli addirittura “a leva”,
potendo beneficiare di ulteriore capacità di credito.
9. impatti psicologici:
Non va affatto trascurato il beneficio psicologico che deriva dall’aderire. Una volta metabolizzato il
quantum complessivo (ottenimento documentazione, professionista, Stato), si torna ad essere
completamente compliant.
La tranquillità che deriva da queste disponibilità ora rese lecite, evitando ogni conseguenza penale, nonché
la serenità di poterli utilizzare in modo pienamente evidente senza ansie o paure accertative è
fondamentale nella scelta di aderire alla voluntary disclosure.
Infine, questa legittimità dei capitali rende pienamente utilizzabili i canali bancari esteri consentendo scelte
d’investimento Consapevoli e, soprattutto, possibilità di gestirli od utilizzarli in tempo reale potendone
altresì monitorare la resa effettiva al netto delle commissioni applicate.

More Related Content

Similar to Voluntary Disclosure: la Consapevolezza degli impatti dell'adesione

Avvocato Gianluca Borelli garanzia del credito in periodo di crisi
Avvocato Gianluca Borelli garanzia del credito in periodo di crisiAvvocato Gianluca Borelli garanzia del credito in periodo di crisi
Avvocato Gianluca Borelli garanzia del credito in periodo di crisi
DailyFocusNews
 
Dottori Commercialisti - Guida alla conoscenza della polizza di responsabilit...
Dottori Commercialisti - Guida alla conoscenza della polizza di responsabilit...Dottori Commercialisti - Guida alla conoscenza della polizza di responsabilit...
Dottori Commercialisti - Guida alla conoscenza della polizza di responsabilit...
Michele Borsoi
 
Guidaallaconoscenzadellapolizzadiresponsabilitcivile 141122091752-conversion-...
Guidaallaconoscenzadellapolizzadiresponsabilitcivile 141122091752-conversion-...Guidaallaconoscenzadellapolizzadiresponsabilitcivile 141122091752-conversion-...
Guidaallaconoscenzadellapolizzadiresponsabilitcivile 141122091752-conversion-...
Michele Borsoi
 
SDL interrogazione-parlamentare
SDL interrogazione-parlamentareSDL interrogazione-parlamentare
SDL interrogazione-parlamentare
Antonio Mazzone
 
Risparmiatore, devi essere diligente!
Risparmiatore, devi essere diligente!Risparmiatore, devi essere diligente!
Risparmiatore, devi essere diligente!
Alessandro Gaetani
 
Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In
Elisabetta Massa
 
Le informazioni a_supporto_delle_dd_online
Le informazioni a_supporto_delle_dd_onlineLe informazioni a_supporto_delle_dd_online
Le informazioni a_supporto_delle_dd_onlineBusinessDefence
 
Progetto facciamo i conti book
Progetto facciamo i conti bookProgetto facciamo i conti book
Progetto facciamo i conti book
Codacons Veneto
 
Guida breve alla ESDEBITAZIONE FALLIMENTARE
Guida breve alla ESDEBITAZIONE FALLIMENTAREGuida breve alla ESDEBITAZIONE FALLIMENTARE
Guida breve alla ESDEBITAZIONE FALLIMENTARE
Alberto Vigani
 
Il finanziamento delle start-up - Gli aspetti legali del ciclo di vita delle ...
Il finanziamento delle start-up - Gli aspetti legali del ciclo di vita delle ...Il finanziamento delle start-up - Gli aspetti legali del ciclo di vita delle ...
Il finanziamento delle start-up - Gli aspetti legali del ciclo di vita delle ...
InnoVits
 
LE POLIZZE VITA STRUMENTI DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO TANGIBILE E INTANGIBI...
LE POLIZZE VITA  STRUMENTI DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO TANGIBILE E INTANGIBI...LE POLIZZE VITA  STRUMENTI DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO TANGIBILE E INTANGIBI...
LE POLIZZE VITA STRUMENTI DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO TANGIBILE E INTANGIBI...
forfinanceacademy
 
Il contratto per l'amministrazione fiduciaria di fondi speciali - Fiduciaria ...
Il contratto per l'amministrazione fiduciaria di fondi speciali - Fiduciaria ...Il contratto per l'amministrazione fiduciaria di fondi speciali - Fiduciaria ...
Il contratto per l'amministrazione fiduciaria di fondi speciali - Fiduciaria ...
Mauro Guarnieri
 
Guida Breve al RISARCIMENTO LEGGE PINTO con l'assistenza del gratuito patrocinio
Guida Breve al RISARCIMENTO LEGGE PINTO con l'assistenza del gratuito patrocinioGuida Breve al RISARCIMENTO LEGGE PINTO con l'assistenza del gratuito patrocinio
Guida Breve al RISARCIMENTO LEGGE PINTO con l'assistenza del gratuito patrocinio
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
AD Credit Studio: le Pregiudizievoli
AD Credit Studio: le PregiudizievoliAD Credit Studio: le Pregiudizievoli
AD Credit Studio: le Pregiudizievoli
Andrea Castagnotti
 
Prestiti personali
Prestiti personaliPrestiti personali
Prestiti personali
Prestitia
 
Patto di famiglia
Patto di famigliaPatto di famiglia
Patto di famiglia
LucaBorsani3
 
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
Alessandro Giovannini
 
Relazione "Le sponsorizzazioni nell'Amministrazione pubblica: Definizioni, pr...
Relazione "Le sponsorizzazioni nell'Amministrazione pubblica: Definizioni, pr...Relazione "Le sponsorizzazioni nell'Amministrazione pubblica: Definizioni, pr...
Relazione "Le sponsorizzazioni nell'Amministrazione pubblica: Definizioni, pr...Francesco Pirri
 

Similar to Voluntary Disclosure: la Consapevolezza degli impatti dell'adesione (20)

Avvocato Gianluca Borelli garanzia del credito in periodo di crisi
Avvocato Gianluca Borelli garanzia del credito in periodo di crisiAvvocato Gianluca Borelli garanzia del credito in periodo di crisi
Avvocato Gianluca Borelli garanzia del credito in periodo di crisi
 
Dottori Commercialisti - Guida alla conoscenza della polizza di responsabilit...
Dottori Commercialisti - Guida alla conoscenza della polizza di responsabilit...Dottori Commercialisti - Guida alla conoscenza della polizza di responsabilit...
Dottori Commercialisti - Guida alla conoscenza della polizza di responsabilit...
 
Guidaallaconoscenzadellapolizzadiresponsabilitcivile 141122091752-conversion-...
Guidaallaconoscenzadellapolizzadiresponsabilitcivile 141122091752-conversion-...Guidaallaconoscenzadellapolizzadiresponsabilitcivile 141122091752-conversion-...
Guidaallaconoscenzadellapolizzadiresponsabilitcivile 141122091752-conversion-...
 
SDL interrogazione-parlamentare
SDL interrogazione-parlamentareSDL interrogazione-parlamentare
SDL interrogazione-parlamentare
 
Risparmiatore, devi essere diligente!
Risparmiatore, devi essere diligente!Risparmiatore, devi essere diligente!
Risparmiatore, devi essere diligente!
 
Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In
 
Le informazioni a_supporto_delle_dd_online
Le informazioni a_supporto_delle_dd_onlineLe informazioni a_supporto_delle_dd_online
Le informazioni a_supporto_delle_dd_online
 
Verso la Borsa Sociale
Verso la Borsa SocialeVerso la Borsa Sociale
Verso la Borsa Sociale
 
Progetto facciamo i conti book
Progetto facciamo i conti bookProgetto facciamo i conti book
Progetto facciamo i conti book
 
Guida breve alla ESDEBITAZIONE FALLIMENTARE
Guida breve alla ESDEBITAZIONE FALLIMENTAREGuida breve alla ESDEBITAZIONE FALLIMENTARE
Guida breve alla ESDEBITAZIONE FALLIMENTARE
 
Il finanziamento delle start-up - Gli aspetti legali del ciclo di vita delle ...
Il finanziamento delle start-up - Gli aspetti legali del ciclo di vita delle ...Il finanziamento delle start-up - Gli aspetti legali del ciclo di vita delle ...
Il finanziamento delle start-up - Gli aspetti legali del ciclo di vita delle ...
 
LE POLIZZE VITA STRUMENTI DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO TANGIBILE E INTANGIBI...
LE POLIZZE VITA  STRUMENTI DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO TANGIBILE E INTANGIBI...LE POLIZZE VITA  STRUMENTI DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO TANGIBILE E INTANGIBI...
LE POLIZZE VITA STRUMENTI DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO TANGIBILE E INTANGIBI...
 
Difesa pmi sgc
Difesa pmi sgcDifesa pmi sgc
Difesa pmi sgc
 
Il contratto per l'amministrazione fiduciaria di fondi speciali - Fiduciaria ...
Il contratto per l'amministrazione fiduciaria di fondi speciali - Fiduciaria ...Il contratto per l'amministrazione fiduciaria di fondi speciali - Fiduciaria ...
Il contratto per l'amministrazione fiduciaria di fondi speciali - Fiduciaria ...
 
Guida Breve al RISARCIMENTO LEGGE PINTO con l'assistenza del gratuito patrocinio
Guida Breve al RISARCIMENTO LEGGE PINTO con l'assistenza del gratuito patrocinioGuida Breve al RISARCIMENTO LEGGE PINTO con l'assistenza del gratuito patrocinio
Guida Breve al RISARCIMENTO LEGGE PINTO con l'assistenza del gratuito patrocinio
 
AD Credit Studio: le Pregiudizievoli
AD Credit Studio: le PregiudizievoliAD Credit Studio: le Pregiudizievoli
AD Credit Studio: le Pregiudizievoli
 
Prestiti personali
Prestiti personaliPrestiti personali
Prestiti personali
 
Patto di famiglia
Patto di famigliaPatto di famiglia
Patto di famiglia
 
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
 
Relazione "Le sponsorizzazioni nell'Amministrazione pubblica: Definizioni, pr...
Relazione "Le sponsorizzazioni nell'Amministrazione pubblica: Definizioni, pr...Relazione "Le sponsorizzazioni nell'Amministrazione pubblica: Definizioni, pr...
Relazione "Le sponsorizzazioni nell'Amministrazione pubblica: Definizioni, pr...
 

More from Vincenzo Renne

Dpcm e allegati del 26 aprile 2020
Dpcm e allegati del 26 aprile 2020Dpcm e allegati del 26 aprile 2020
Dpcm e allegati del 26 aprile 2020
Vincenzo Renne
 
CPeF: il rapporto Famiglia-Patrimonio-Impresa
CPeF: il rapporto Famiglia-Patrimonio-ImpresaCPeF: il rapporto Famiglia-Patrimonio-Impresa
CPeF: il rapporto Famiglia-Patrimonio-Impresa
Vincenzo Renne
 
Impresa - famiglia - patrimonio
Impresa - famiglia - patrimonioImpresa - famiglia - patrimonio
Impresa - famiglia - patrimonio
Vincenzo Renne
 
Internazionalizzazione
InternazionalizzazioneInternazionalizzazione
Internazionalizzazione
Vincenzo Renne
 
INVESTORS' N 02 2018
INVESTORS' N 02 2018INVESTORS' N 02 2018
INVESTORS' N 02 2018
Vincenzo Renne
 
Passaggio Generazione: i Family Assets
Passaggio Generazione: i Family AssetsPassaggio Generazione: i Family Assets
Passaggio Generazione: i Family Assets
Vincenzo Renne
 
Agenzia delle Entrate e Country by Country Report
Agenzia delle Entrate e Country by Country ReportAgenzia delle Entrate e Country by Country Report
Agenzia delle Entrate e Country by Country Report
Vincenzo Renne
 
CPeF: il Percorso e la Strumentistica della Consapevolezza Individuale
CPeF: il Percorso e la Strumentistica della Consapevolezza IndividualeCPeF: il Percorso e la Strumentistica della Consapevolezza Individuale
CPeF: il Percorso e la Strumentistica della Consapevolezza Individuale
Vincenzo Renne
 
I!FB: i 5 Paradigmi e la matrice di Eisenhower
I!FB: i 5 Paradigmi e la matrice di EisenhowerI!FB: i 5 Paradigmi e la matrice di Eisenhower
I!FB: i 5 Paradigmi e la matrice di Eisenhower
Vincenzo Renne
 
Il Consulente Finanziario: come differenziarsi con Consapevolezza !
Il Consulente Finanziario: come differenziarsi con Consapevolezza !Il Consulente Finanziario: come differenziarsi con Consapevolezza !
Il Consulente Finanziario: come differenziarsi con Consapevolezza !
Vincenzo Renne
 
Il passaggio generazionale resta una criticità!
Il passaggio generazionale resta una criticità!Il passaggio generazionale resta una criticità!
Il passaggio generazionale resta una criticità!
Vincenzo Renne
 
I!FB: Italian! Family Business
I!FB: Italian! Family BusinessI!FB: Italian! Family Business
I!FB: Italian! Family Business
Vincenzo Renne
 
CPeF: Consapevolezza Imprenditoriale - I 5 PARADIGMI IMPRENDITORIALI
CPeF: Consapevolezza Imprenditoriale - I 5 PARADIGMI IMPRENDITORIALICPeF: Consapevolezza Imprenditoriale - I 5 PARADIGMI IMPRENDITORIALI
CPeF: Consapevolezza Imprenditoriale - I 5 PARADIGMI IMPRENDITORIALI
Vincenzo Renne
 
CPeF: Consapevolezza, Patrimonio e Famiglia
CPeF: Consapevolezza, Patrimonio e FamigliaCPeF: Consapevolezza, Patrimonio e Famiglia
CPeF: Consapevolezza, Patrimonio e Famiglia
Vincenzo Renne
 
18 ottobre 2016 - Varese, Ville Ponti
18 ottobre 2016 - Varese, Ville Ponti18 ottobre 2016 - Varese, Ville Ponti
18 ottobre 2016 - Varese, Ville Ponti
Vincenzo Renne
 
La CP&F per l'Efficacia del Passaggio Generazionale!
La CP&F per l'Efficacia del Passaggio Generazionale!La CP&F per l'Efficacia del Passaggio Generazionale!
La CP&F per l'Efficacia del Passaggio Generazionale!
Vincenzo Renne
 
StructogramExperience®: Varese - maggio
StructogramExperience®: Varese - maggioStructogramExperience®: Varese - maggio
StructogramExperience®: Varese - maggio
Vincenzo Renne
 
La consapevolezza nella voluntary disclosure!
La consapevolezza nella voluntary disclosure!La consapevolezza nella voluntary disclosure!
La consapevolezza nella voluntary disclosure!
Vincenzo Renne
 
CP&F: COS'E' LA CONSAPEVOLEZZA?
CP&F: COS'E' LA CONSAPEVOLEZZA?CP&F: COS'E' LA CONSAPEVOLEZZA?
CP&F: COS'E' LA CONSAPEVOLEZZA?
Vincenzo Renne
 
Voluntary Disclosure: Circolare 31E
Voluntary Disclosure: Circolare 31EVoluntary Disclosure: Circolare 31E
Voluntary Disclosure: Circolare 31E
Vincenzo Renne
 

More from Vincenzo Renne (20)

Dpcm e allegati del 26 aprile 2020
Dpcm e allegati del 26 aprile 2020Dpcm e allegati del 26 aprile 2020
Dpcm e allegati del 26 aprile 2020
 
CPeF: il rapporto Famiglia-Patrimonio-Impresa
CPeF: il rapporto Famiglia-Patrimonio-ImpresaCPeF: il rapporto Famiglia-Patrimonio-Impresa
CPeF: il rapporto Famiglia-Patrimonio-Impresa
 
Impresa - famiglia - patrimonio
Impresa - famiglia - patrimonioImpresa - famiglia - patrimonio
Impresa - famiglia - patrimonio
 
Internazionalizzazione
InternazionalizzazioneInternazionalizzazione
Internazionalizzazione
 
INVESTORS' N 02 2018
INVESTORS' N 02 2018INVESTORS' N 02 2018
INVESTORS' N 02 2018
 
Passaggio Generazione: i Family Assets
Passaggio Generazione: i Family AssetsPassaggio Generazione: i Family Assets
Passaggio Generazione: i Family Assets
 
Agenzia delle Entrate e Country by Country Report
Agenzia delle Entrate e Country by Country ReportAgenzia delle Entrate e Country by Country Report
Agenzia delle Entrate e Country by Country Report
 
CPeF: il Percorso e la Strumentistica della Consapevolezza Individuale
CPeF: il Percorso e la Strumentistica della Consapevolezza IndividualeCPeF: il Percorso e la Strumentistica della Consapevolezza Individuale
CPeF: il Percorso e la Strumentistica della Consapevolezza Individuale
 
I!FB: i 5 Paradigmi e la matrice di Eisenhower
I!FB: i 5 Paradigmi e la matrice di EisenhowerI!FB: i 5 Paradigmi e la matrice di Eisenhower
I!FB: i 5 Paradigmi e la matrice di Eisenhower
 
Il Consulente Finanziario: come differenziarsi con Consapevolezza !
Il Consulente Finanziario: come differenziarsi con Consapevolezza !Il Consulente Finanziario: come differenziarsi con Consapevolezza !
Il Consulente Finanziario: come differenziarsi con Consapevolezza !
 
Il passaggio generazionale resta una criticità!
Il passaggio generazionale resta una criticità!Il passaggio generazionale resta una criticità!
Il passaggio generazionale resta una criticità!
 
I!FB: Italian! Family Business
I!FB: Italian! Family BusinessI!FB: Italian! Family Business
I!FB: Italian! Family Business
 
CPeF: Consapevolezza Imprenditoriale - I 5 PARADIGMI IMPRENDITORIALI
CPeF: Consapevolezza Imprenditoriale - I 5 PARADIGMI IMPRENDITORIALICPeF: Consapevolezza Imprenditoriale - I 5 PARADIGMI IMPRENDITORIALI
CPeF: Consapevolezza Imprenditoriale - I 5 PARADIGMI IMPRENDITORIALI
 
CPeF: Consapevolezza, Patrimonio e Famiglia
CPeF: Consapevolezza, Patrimonio e FamigliaCPeF: Consapevolezza, Patrimonio e Famiglia
CPeF: Consapevolezza, Patrimonio e Famiglia
 
18 ottobre 2016 - Varese, Ville Ponti
18 ottobre 2016 - Varese, Ville Ponti18 ottobre 2016 - Varese, Ville Ponti
18 ottobre 2016 - Varese, Ville Ponti
 
La CP&F per l'Efficacia del Passaggio Generazionale!
La CP&F per l'Efficacia del Passaggio Generazionale!La CP&F per l'Efficacia del Passaggio Generazionale!
La CP&F per l'Efficacia del Passaggio Generazionale!
 
StructogramExperience®: Varese - maggio
StructogramExperience®: Varese - maggioStructogramExperience®: Varese - maggio
StructogramExperience®: Varese - maggio
 
La consapevolezza nella voluntary disclosure!
La consapevolezza nella voluntary disclosure!La consapevolezza nella voluntary disclosure!
La consapevolezza nella voluntary disclosure!
 
CP&F: COS'E' LA CONSAPEVOLEZZA?
CP&F: COS'E' LA CONSAPEVOLEZZA?CP&F: COS'E' LA CONSAPEVOLEZZA?
CP&F: COS'E' LA CONSAPEVOLEZZA?
 
Voluntary Disclosure: Circolare 31E
Voluntary Disclosure: Circolare 31EVoluntary Disclosure: Circolare 31E
Voluntary Disclosure: Circolare 31E
 

Voluntary Disclosure: la Consapevolezza degli impatti dell'adesione

  • 1. Voluntary Disclosure: la Consapevolezza degli impatti dell’adesione Come mio solito, cerco di proporre una disamina di un molteplice aspetto della procedura di collaborazione volontaria che generalmente viene tralasciato: l’impatto che la nominatività della procedura ha sul contribuente e sul suo futuro (strategico, giuridico, finanziario, fiscale e personale). Ribadisco decisamente l’utilità di aderire per poter cogliere serenamente ed in modo proattivo il salto di paradigma che i cambiamenti legislativi di questi ultimi anni impongono. Per i più “pigri” (o coloro che non vogliono essere “ammorbati” !:oP) rimando al “sunto” contenuto all’interno del mio Blog, gentilmente ospitato da AdvisOrProfessional, “Voluntary Disclosure: Consapevolezza Patrimoniale e Familiare” che trovate al seguente link: http://professional.advisoronline.it/content/details-32835.action Come ho sempre sostenuto, la nominatività della procedura di collaborazione volontaria genera degli impatti che è bene considerare ancor prima di scegliere di aderire. L’adesione, ho già avuto modo in più occasioni di ricordarlo, dal punto di vista tecnico è imprescindibile ma professionalmente si deve sempre evidenziare il fatto che essa dev’essere fatta in modo pienamente consapevole. Come sappiamo, l’evidenza dell’adesione è effettiva solo per l’Agenzia delle Entrate e la Procura. Tanto è vero che la Guardia di Finanza ha dovuto richiedere la possibilità di poter verificare preventivamente se un codice fiscale da doversi assoggettare ad accertamento abbia o meno aderito. In caso positivo se tale adesione fa venire meno gli indici di anomali, ecco che l’accertamento non parte neppure. Tuttavia la psicologia degli italiani è particolarmente attenta alla eventuale “fuga di notizie” (più o meno perseguibile in penale) ed alle conseguenze che ne deriverebbero. A questo proposito ricordo che la decisione del Consiglio di Stato n. 2472/2014 ha sancito la legittimità della pretesa, ai fini della causa di separazione, di conoscere le effettive consistenze finanziarie del coniuge potendo così accedere ai dati presenti nell’archivio dei rapporti con gli intermediari finanziari dell’anagrafe tributaria. Professionalmente dunque non va sottovalutata una futura apertura di allargamento dei soggetti che possono beneficiare di tale possibilità. Conseguentemente, ho identificato nove categorie di impatti diversi fra di loro, ovviamente senza nessuna pretesa di esaustività. IMPATTO CONSEGUENZA 1. SUCCESSORIO Asse ereditario, liberalità, dichiarazione di successione, cause ereditarie 2. SEPARAZIONI / DIVORZI Assegni per gli alimenti e per il mantenimento, inasprimento relazioni 3. SU AGEVOLAZIONI Conseguenze penali per benefici conseguiti illegittimamente 4. FALLIMENTARE Aggressione creditori, riflessi penali di bancarotta (anche fraudolenta) 5. RELAZIONALE Rapporti con amici, parenti, soci, dipendenti, fornitori, banche 6. SICUREZZA Rischio rapimenti, estorsioni, ricatti, rapine 7. STRATEGICO Allocazione, Stato, Lusso / Immobili / Finanza / Impresa / Sociali 8. SOCIETARIO Creazione di valore / Ottimizzazione vs Evasione / Investimento Consapevole 9. PSICOLOGICO Serenità, Legittimità, Spendibilità, Gestione e Controllo 1. impatti nel passaggio successorio: Una delle conseguenze derivanti dall’adesione è l’emersione di liberalità (dirette od indirette) nonché di quote di asse ereditario occultate. Ciò rende omesse le registrazioni delle liberalità od infedele la dichiarazione di successione presentata solo considerando la quota italiana di patrimonio del de cuius. Se le
  • 2. liberalità o la dichiarazione sono datate entro i cinque anni, senza entrare nel tecnicismo, l’Agenzia delle Entrate ne potrà chiedere conto. Inoltre, in ogni caso, occorrerà ridefinire giuridicamente l’asse ereditario. In caso di liberalità, nell’ottica della pianificazione strategica del passaggio successorio, per preventivamente considerarle all’interno del donatum. In caso di successione, per verificare l’eventuale capienza della quota disponibile utilizzata in testamento oppure per rideterminare le quote di legittima spettanti ai singoli eredi. Sempre in ambito successorio un aspetto assolutamente da non sottovalutare è quello dell’impatto psicologico che le nuove disponibilità possono avere sui futuri eredi. Nel percorso di Consapevolezza non devono essere tralasciate assolutamente tutte le considerazioni relative alla serenità, alla motivazione, alla realizzazione ed all’efficacia della persona. La nuova dimensione di ricchezza ben potrebbe impattare negativamente su tutti e quattro questi aspetti. 2. impatti nelle cause di separazione: Sia nelle cause consensuali che, maggiormente, in quelle giudiziali, la notizia delle nuove ricchezze prima sconosciute potrebbe far inasprire i rapporti già di per sé tesi con la controparte. Ciò sia per motivazioni più che legittime giuridicamente che per avidità personale: richiesta di incremento degli assegni per gli alimenti o per il mantenimento, ricatti psicologici maggiori per ottenerne parte della proprietà. Ovviamente questo nuovo inasprimento della causa giuridica potrebbe avere ripercussioni negative anche meramente psicologiche e/o nelle relazioni con i figli. 3. impatti sulle agevolazioni: Aver beneficiato di agevolazioni in termini pensionistici, sanitari, contributivi, universitari, grazie all’esibizione dell’Isee reso infedele dall’emersione delle consistenze estere potrebbe avere ripercussioni anche di carattere penale. 4. impatti fallimentari: Nel caso in cui la persona fisica che aderisce era stata socia di una società finita in procedura concorsuale e/o fallita, ecco che l’evidenza di queste somme e della loro origine storica ben potrebbe avere ripercussioni sia civili che penali. Fra le ripercussioni civili vi potrebbero essere le azioni risarcitorie dei creditori (pubblici: equitalia, ade, inps; privati: dipendenti, fornitori, banche, altri finanziatori). Fra le ripercussioni penali vi potrebbero essere la lesione della par condicio creditorum, l’eventuale bancarotta (fin’anche fraudolenta). 5. impatti relazionali: L’eventuale notizia di queste storiche risorse finanziarie potrebbe avere anche ripercussione sulle relazioni con parenti, amici, soci, fornitori, banche, dipendenti. Immaginiamo nel caso in cui si fossero posticipati dei pagamenti nei confronti dei dipendenti, fornitori o banche. Oppure nel caso in cui si siano rifiutati o limitati interventi economici in aiuto di parenti e/o amici. Infine nel caso in cui ci vengano richiesti prestiti da parte di parenti e amici, rientri degli attuali affidamenti bancari, pagamento integrale di una dilazione già ottenuta da parte dei fornitori. 6. impatti sicurezza personale e familiare: Un'altra conseguenza da non sottovalutare è che la notizia di queste risorse possa far correre il rischio di essere oggetto di rapimenti, estorsioni, ricatti, rapine. 7. impatti strategici: Una scelta basata sulla Consapevolezza non può non considerare la futura allocazione di tali risorse. Ciò tira in causa innanzitutto la scelta fra consumo, spesa, risparmio ed investimento. Con riferimento a questo ultimo dev’essere analizzata la tipologia di investimento, la ridefinizione del proprio profilo di rischio, la diversificazione “rischio Paese”.
  • 3. Inoltre l’allocazione di queste risorse, se investita, può essere ripartita fra lusso, immobili, finanza, impresa ed anche socialità. Ben potrebbe infatti utilizzarsi parte di questi nuovi capitali lecitamente spendibili per finalità sociali quali utilizzi filantropici, benefici od a sostegno del ambiente circostante inteso come l’insieme della comunità delle infrastrutture e della natura. 8. impatti societari: L’impresa generalmente è la fonte di ricchezza delle persone. Conseguentemente questi nuovi capitali possono (meglio sarebbe devono) portare a cogliere il salto di paradigma ormai imprescindibile. La gestione dell’impresa deve avvenire nell’ottica della creazione di valore, nell’azzeramento della commistione patrimoniale fra società e famiglia, nell’ottimizzazione del carico fiscale piuttosto che continuare con comportamenti illeciti. Infine, questi capitali possono portare a nuove possibilità di investimento Consapevoli addirittura “a leva”, potendo beneficiare di ulteriore capacità di credito. 9. impatti psicologici: Non va affatto trascurato il beneficio psicologico che deriva dall’aderire. Una volta metabolizzato il quantum complessivo (ottenimento documentazione, professionista, Stato), si torna ad essere completamente compliant. La tranquillità che deriva da queste disponibilità ora rese lecite, evitando ogni conseguenza penale, nonché la serenità di poterli utilizzare in modo pienamente evidente senza ansie o paure accertative è fondamentale nella scelta di aderire alla voluntary disclosure. Infine, questa legittimità dei capitali rende pienamente utilizzabili i canali bancari esteri consentendo scelte d’investimento Consapevoli e, soprattutto, possibilità di gestirli od utilizzarli in tempo reale potendone altresì monitorare la resa effettiva al netto delle commissioni applicate.