SlideShare a Scribd company logo
PROGETTO FACCIAMO I CONTI
( F I N A N Z I A T O D A L L A R E G I O N E D E L V E N E T O )
I L C O N S U L E N T E A L L ' E C O N O M I A F A M I G L I A R E 1
Il Consulente all'Economia Famigliare
nasce dall'esperienza del dottore
commercialista che, oltre ad essere un
esperto nella gestione del bilancio
familiare, viene posto in grado di
svolgere l’attività di sportello come
prima assistenza e di orientamento in
modo innovativo, anche per via
telematica.
Per poter fare questo viene sottoposto
ad uno specifico percorso formativo.
I L C O N S U L E N T E A L L ' E C O N O M I A F A M I G L I A R E 2
All'uopo sono stati predisposti, nell'ambito specifico del progetto
Facciamo i Conti, finanziato dalla Regione Veneto, gli strumenti in grado
di fornire una prima assistenza a distanza.
Specificatamente, nel campo dei rapporti bancari sia con l'approccio
risarcitorio nel caso di applicazione di tassi d'interessi al di fuori della
misura legale e sia a livello informativo con l'intento di prevenire
l’insorgere di problemi, specialmente per evitare squilibri di bilancio
dovuti a spese incontrollate e fuori misura.
Da tale primo approccio può nascere un rapporto continuativo che
potrebbe gradualmente estendersi verso confini più ampi partendo da
specifiche problematiche economico-finanziarie relative a taluni effetti
immediati sul bilancio famigliare prosegua con l'esame delle più svariate
cause degli squilibri.
I L C O N S U L E N T E A L L ' E C O N O M I A F A M I G L I A R E 3
Il consulente all’economia famigliare un appoggio concreto
I L C O N S U L E N T E A L L ' E C O N O M I A F A M I G L I A R E 4
Per gli ambiti non strettamente economico-finanziari il “Consulente
all'Economia della Famiglia” potrà orientare il consumatore verso il
contributo di professionisti iscritti ai rispettivi albi, quali avvocati,
dottori commercialisti, psicologi, esperti energetici e tecnici
ambientali.
Un orientamento che peraltro non può prescindere dalla capacità di
rendere le varie tipologie di approccio credibili e competenti, non nel
senso di sostituirsi alle sopra richiamate figure professionali bensì di
maturare una conoscenza delle rispettive competenze che sia
positivamente persuasiva così da indurre consapevolmente i
componenti della famiglia a fare ricorso ad opportuni e tempestivi
interventi specialistici
I L C O N S U L E N T E A L L ' E C O N O M I A F A M I G L I A R E 5
L'IMPORTANZA NEI MOMENTI DI CRISI
Si tratta di una figura professionale particolarmente utile in questo momento
di crisi perché tende ad ottimizzare le risorse economico-finanziarie delle
famiglie il cui “pareggio di bilancio” viene ad essere sempre di più
compromesso per effetto di una pluralità di cause:
 Scarsità delle risorse famigliari proprie da destinare alle spese
importanti ed anche ai consumi nelle varie articolazioni.
• Uso da parte delle imprese produttrici di beni e servizi di
sempre più aggressive forme di pubblicità che spingono a
forme di indebitamento bancario con sempre più numerose e
suggestive tipologie di finanziamento con non pienamente
giustificati differenti tassi di interessi che partendo dai mutui
immobiliari arrivano via via ad essere multipli di questi fino
ad arrivare e superarli di ben oltre le quattro volte.
I L C O N S U L E N T E A L L ' E C O N O M I A F A M I G L I A R E 6
 Crollo occupazionale in grande misura dovuto
all’esasperata applicazione di tributi assai discutibili
oltre che sul piano della quantità, anche su quello della
legittimità e della opportunità;
 L'inarrestabile inasprirsi delle aliquote che generano un
doloroso trend della pressione fiscale accentuando
comportamenti scorretti da parte dei contribuenti siano
essi imprese, professionisti o semplici consumatori.
I L C O N S U L E N T E A L L ' E C O N O M I A F A M I G L I A R E 7
UN SOSTEGNO AL TUO FIANCO SEMPRE
L’utilità di questa figura professionale pur essendo
sicuramente più accentuata nei momenti di crisi si
propone peraltro anche per i periodi di normalità. Essa
favorisce l’affermarsi di una cultura in materia di
consumi che maturi all’insegna della sobrietà e della
tutela dell’ambiente, rifuggendo ad esempio le spinte
psicologiche allo spreco ed aumentando la sensibilità
nei confronti della natura rispettando l'ambiente
preservandolo dalle varie forme di inquinamento, in
particolare quello energetico.
I L C O N S U L E N T E A L L ' E C O N O M I A F A M I G L I A R E 8
Il Consulente all'Economia della Famiglia contribuisce sia a
destinare le risorse del nucleo familiare puntando alla
migliore efficacia ed efficienza delle uscite e sia a favorire le
migliori condizioni perché le risorse possano aumentare,
allargando così la forbice delle positività di entrambi i
campi.
L'approccio aziendalistico non deve far pensare ad un limite
di carattere tecnico ma deve indurre a considerare
l'esperienza di coloro che seguono professionalmente le
aziende di produzione.
Infatti tali professionisti se opportunamente preparati,
possono proporsi per una più ampia tutela dell’intero
nucleo familiare, e dei suoi singoli componenti, sotto i vari
aspetti: economico, legale, tributario, psicologico ed
energetico.
I L C O N S U L E N T E A L L ' E C O N O M I A F A M I G L I A R E 9
LE AREE DI INTERVENTO
Le tematiche di possibile intervento del Consulente
all'Economia della Famiglia sono molto numerose e
prevedono una pluralità di approcci misurati a seconda
delle professionalità specifiche coinvolte che possono
essere sommariamente così riepilogate:
Rapporti bancari: mutui, carte di credito, altre forme
di finanziamenti al consumo, con verifica
dell'esistenza di tassi usurari e di anatocismo.
Cartelle esattoriali: cartelle pazze, rateizzazioni e
procedure esecutive.
I L C O N S U L E N T E A L L ' E C O N O M I A F A M I G L I A R E 10
• Il risparmio energetico nelle sue varie
articolazioni
• Le istanza di rimborso di oneri fiscali ritenuti
illegittimi (TIA, Robin Tax, Irpef, Ires, Irap)
• Come tutelarsi dalle contraffazioni, truffe ed
inadempimenti contrattuali dei fornitori
• La difesa del bilancio familiare dal gioco
d’azzardo e dalle altre dipendenze
I L C O N S U L E N T E A L L ' E C O N O M I A F A M I G L I A R E 11
• Come leggere le bollette e risparmiare
sulle utenze
• Come risparmiare sui beni di consumo
(Gruppi Autonomi d'Acquisto, sconti e
promozioni, programmazione degli
acquisti, ecc.)
• Come tutelarsi nei casi di malasanità
• L’acquisizione di strumenti tecnologici
finalizzati al miglioramento della
qualità della vita per le persone
disagiate.
I L C O N S U L E N T E A L L ' E C O N O M I A F A M I G L I A R E 12
UN CORSO DI FORMAZIONE PER UNA NUOVA
FIGURA PROFESSIONALE
I continui cambiamenti del mondo in cui viviamo e la crisi
che stiamo attraversando richiedono un approccio
professionale non solo per la gestione delle aziende di
produzione come le imprese ma anche delle aziende di
erogazione come nel caso delle famiglie, senza escludere le
varie tipologie di piccole comunità che operano nel
volontariato.
Gli spazi operativi che si aprono nella conduzione familiare
per interventi di stampo professionali sono sempre più
evidenti e necessari; basti pensare a come far quadrare il
bilancio delle entrate (rese sempre più precarie e limitate)
con quello delle uscite (divenute sempre più consistenti e
durature).
I L C O N S U L E N T E A L L ' E C O N O M I A F A M I G L I A R E 13
Il consulente all’economia famigliare.
I L C O N S U L E N T E A L L ' E C O N O M I A F A M I G L I A R E 14
Non si tratta soltanto del carico fiscale gravante sulla
famiglia per cui si rende sempre più urgente un radicale
cambiamento del sistema tributario nella direzione
dell’equità, della semplicità, della trasparenza e della
giustizia, in modo che i prelievi siano sempre meno
dolorosi e che il controllo della spesa pubblica sia sempre
più efficace.
Il Consulente Economico Familiare avrà modo di
effettuare il controllo di gestione sul bilancio familiare
evidenziando le problematiche con chiarezza e precisione
e proponendo adeguate soluzioni con la collaborazione di
professionisti specialisti iscritti ad albi professionali che
opereranno, quanto alla determinazione dei compensi, in
regime convenzionato redigendo tempestivi preventivi di
spesa.
I L C O N S U L E N T E A L L ' E C O N O M I A F A M I G L I A R E 15
UNA FIGURA PREPARATA APPOSTA PER TE
Il percorso formativo viene svolto principalmente da giovani
commercialisti, possibilmente già iscritti all'albo professionale ma
anche da coloro che hanno terminato il praticantato e sono in
attesa di sostenere l'esame di Stato.
Si tratta di soggetti che intendono crearsi uno spazio
professionale nuovo mirando in prima battuta ad aziendale di
erogazione, come appunto la famiglia, piuttosto che aziende di
produzione, come le imprese.
Con il passare del tempo, e seguendo le naturali evoluzioni che
avvengono negli ambiti familiari, comprendono nel rapporto
professionale, ad esempio, i figli che crescono e che si avviano al
lavoro o altri indirizzi lavorativi degli altri componenti.
I L C O N S U L E N T E A L L ' E C O N O M I A F A M I G L I A R E 16
PROGETTO FACCIAMO I CONTI
CODACONS VENETO
I L C O N S U L E N T E A L L ' E C O N O M I A F A M I G L I A R E 17
Visita il nostro sito: PROGETTO FACCIAMO I CONTI
www.codaconsveneto.it

More Related Content

Similar to Progetto facciamo i conti book

Covid 19 e relazione con il cliente
Covid 19 e relazione con il clienteCovid 19 e relazione con il cliente
Covid 19 e relazione con il cliente
Fabio Patritti
 
Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In
Elisabetta Massa
 
Relazione del Pres.te Fabio Cerchiai all'assemblea ANIA 2011
Relazione del Pres.te Fabio Cerchiai all'assemblea ANIA 2011Relazione del Pres.te Fabio Cerchiai all'assemblea ANIA 2011
Relazione del Pres.te Fabio Cerchiai all'assemblea ANIA 2011
Fabrizio Callarà
 
Alcuni spunti per gli strumenti di policy in tema di accesso al credito
Alcuni spunti per gli strumenti di policy in tema di accesso al credito Alcuni spunti per gli strumenti di policy in tema di accesso al credito
Alcuni spunti per gli strumenti di policy in tema di accesso al credito
Salvatore Vescina
 
Il passaggio generazionale: regole e metodo
Il passaggio generazionale: regole e metodoIl passaggio generazionale: regole e metodo
Il passaggio generazionale: regole e metodo
Valentina Pignataro
 
Proposte Gruppo Per l'Italia per "Un patto di coalizione" - Antonio De Poli
Proposte Gruppo Per l'Italia per "Un patto di coalizione" - Antonio De Poli Proposte Gruppo Per l'Italia per "Un patto di coalizione" - Antonio De Poli
Proposte Gruppo Per l'Italia per "Un patto di coalizione" - Antonio De Poli
Antonio De Poli
 
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
InRete Business Srl
 
Articolo sul private banking
Articolo sul private bankingArticolo sul private banking
Articolo sul private banking
Lino Lunardi, LL.M, CPA, Tax advisor, Auditor
 
WeCo 2012 vademecum
WeCo 2012 vademecumWeCo 2012 vademecum
WeCo 2012 vademecum
gvdr
 
Finanza banche risparmiatori: proteggere i nostri soldi nel risparmi
Finanza banche risparmiatori: proteggere i nostri soldi nel risparmiFinanza banche risparmiatori: proteggere i nostri soldi nel risparmi
Finanza banche risparmiatori: proteggere i nostri soldi nel risparmi
Giuseppe A Romeo Studio"GAR Consulting & Partners"
 
Welfare24 n.2/2015 - Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessere
Welfare24 n.2/2015 - Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessereWelfare24 n.2/2015 - Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessere
Welfare24 n.2/2015 - Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessere
Assidai
 
IFISnews Ottobre 2014
IFISnews Ottobre 2014 IFISnews Ottobre 2014
IFISnews Ottobre 2014
Banca Ifis
 
Bilancio di sostenibilita_2015
Bilancio di sostenibilita_2015Bilancio di sostenibilita_2015
Bilancio di sostenibilita_2015
Gestore dei Servizi Energetici
 
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmiGiulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmiGiuseppe Cioce
 
Appunti di Finanza aziendale
Appunti di Finanza aziendaleAppunti di Finanza aziendale
Appunti di Finanza aziendale
profman
 
CoopUp di Social Hub Genova - Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
CoopUp di Social Hub Genova -  Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...CoopUp di Social Hub Genova -  Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
CoopUp di Social Hub Genova - Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
Social Hub Genova
 
Newsletter Gruppo Banca IFIS 9
Newsletter Gruppo Banca IFIS 9Newsletter Gruppo Banca IFIS 9
Newsletter Gruppo Banca IFIS 9Banca Ifis
 
Responsabilità sociale d'impresa
Responsabilità sociale d'impresaResponsabilità sociale d'impresa
Responsabilità sociale d'impresa
adamantea
 

Similar to Progetto facciamo i conti book (20)

Covid 19 e relazione con il cliente
Covid 19 e relazione con il clienteCovid 19 e relazione con il cliente
Covid 19 e relazione con il cliente
 
Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In
 
Relazione del Pres.te Fabio Cerchiai all'assemblea ANIA 2011
Relazione del Pres.te Fabio Cerchiai all'assemblea ANIA 2011Relazione del Pres.te Fabio Cerchiai all'assemblea ANIA 2011
Relazione del Pres.te Fabio Cerchiai all'assemblea ANIA 2011
 
Alcuni spunti per gli strumenti di policy in tema di accesso al credito
Alcuni spunti per gli strumenti di policy in tema di accesso al credito Alcuni spunti per gli strumenti di policy in tema di accesso al credito
Alcuni spunti per gli strumenti di policy in tema di accesso al credito
 
Il passaggio generazionale: regole e metodo
Il passaggio generazionale: regole e metodoIl passaggio generazionale: regole e metodo
Il passaggio generazionale: regole e metodo
 
Proposte Gruppo Per l'Italia per "Un patto di coalizione" - Antonio De Poli
Proposte Gruppo Per l'Italia per "Un patto di coalizione" - Antonio De Poli Proposte Gruppo Per l'Italia per "Un patto di coalizione" - Antonio De Poli
Proposte Gruppo Per l'Italia per "Un patto di coalizione" - Antonio De Poli
 
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
 
Articolo sul private banking
Articolo sul private bankingArticolo sul private banking
Articolo sul private banking
 
WeCo 2012 vademecum
WeCo 2012 vademecumWeCo 2012 vademecum
WeCo 2012 vademecum
 
IBC_LINK_2015N2
IBC_LINK_2015N2IBC_LINK_2015N2
IBC_LINK_2015N2
 
Finanza banche risparmiatori: proteggere i nostri soldi nel risparmi
Finanza banche risparmiatori: proteggere i nostri soldi nel risparmiFinanza banche risparmiatori: proteggere i nostri soldi nel risparmi
Finanza banche risparmiatori: proteggere i nostri soldi nel risparmi
 
Welfare24 n.2/2015 - Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessere
Welfare24 n.2/2015 - Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessereWelfare24 n.2/2015 - Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessere
Welfare24 n.2/2015 - Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessere
 
Verso la Borsa Sociale
Verso la Borsa SocialeVerso la Borsa Sociale
Verso la Borsa Sociale
 
IFISnews Ottobre 2014
IFISnews Ottobre 2014 IFISnews Ottobre 2014
IFISnews Ottobre 2014
 
Bilancio di sostenibilita_2015
Bilancio di sostenibilita_2015Bilancio di sostenibilita_2015
Bilancio di sostenibilita_2015
 
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmiGiulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
 
Appunti di Finanza aziendale
Appunti di Finanza aziendaleAppunti di Finanza aziendale
Appunti di Finanza aziendale
 
CoopUp di Social Hub Genova - Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
CoopUp di Social Hub Genova -  Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...CoopUp di Social Hub Genova -  Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
CoopUp di Social Hub Genova - Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
 
Newsletter Gruppo Banca IFIS 9
Newsletter Gruppo Banca IFIS 9Newsletter Gruppo Banca IFIS 9
Newsletter Gruppo Banca IFIS 9
 
Responsabilità sociale d'impresa
Responsabilità sociale d'impresaResponsabilità sociale d'impresa
Responsabilità sociale d'impresa
 

Progetto facciamo i conti book

  • 1. PROGETTO FACCIAMO I CONTI ( F I N A N Z I A T O D A L L A R E G I O N E D E L V E N E T O ) I L C O N S U L E N T E A L L ' E C O N O M I A F A M I G L I A R E 1
  • 2. Il Consulente all'Economia Famigliare nasce dall'esperienza del dottore commercialista che, oltre ad essere un esperto nella gestione del bilancio familiare, viene posto in grado di svolgere l’attività di sportello come prima assistenza e di orientamento in modo innovativo, anche per via telematica. Per poter fare questo viene sottoposto ad uno specifico percorso formativo. I L C O N S U L E N T E A L L ' E C O N O M I A F A M I G L I A R E 2
  • 3. All'uopo sono stati predisposti, nell'ambito specifico del progetto Facciamo i Conti, finanziato dalla Regione Veneto, gli strumenti in grado di fornire una prima assistenza a distanza. Specificatamente, nel campo dei rapporti bancari sia con l'approccio risarcitorio nel caso di applicazione di tassi d'interessi al di fuori della misura legale e sia a livello informativo con l'intento di prevenire l’insorgere di problemi, specialmente per evitare squilibri di bilancio dovuti a spese incontrollate e fuori misura. Da tale primo approccio può nascere un rapporto continuativo che potrebbe gradualmente estendersi verso confini più ampi partendo da specifiche problematiche economico-finanziarie relative a taluni effetti immediati sul bilancio famigliare prosegua con l'esame delle più svariate cause degli squilibri. I L C O N S U L E N T E A L L ' E C O N O M I A F A M I G L I A R E 3
  • 4. Il consulente all’economia famigliare un appoggio concreto I L C O N S U L E N T E A L L ' E C O N O M I A F A M I G L I A R E 4
  • 5. Per gli ambiti non strettamente economico-finanziari il “Consulente all'Economia della Famiglia” potrà orientare il consumatore verso il contributo di professionisti iscritti ai rispettivi albi, quali avvocati, dottori commercialisti, psicologi, esperti energetici e tecnici ambientali. Un orientamento che peraltro non può prescindere dalla capacità di rendere le varie tipologie di approccio credibili e competenti, non nel senso di sostituirsi alle sopra richiamate figure professionali bensì di maturare una conoscenza delle rispettive competenze che sia positivamente persuasiva così da indurre consapevolmente i componenti della famiglia a fare ricorso ad opportuni e tempestivi interventi specialistici I L C O N S U L E N T E A L L ' E C O N O M I A F A M I G L I A R E 5
  • 6. L'IMPORTANZA NEI MOMENTI DI CRISI Si tratta di una figura professionale particolarmente utile in questo momento di crisi perché tende ad ottimizzare le risorse economico-finanziarie delle famiglie il cui “pareggio di bilancio” viene ad essere sempre di più compromesso per effetto di una pluralità di cause:  Scarsità delle risorse famigliari proprie da destinare alle spese importanti ed anche ai consumi nelle varie articolazioni. • Uso da parte delle imprese produttrici di beni e servizi di sempre più aggressive forme di pubblicità che spingono a forme di indebitamento bancario con sempre più numerose e suggestive tipologie di finanziamento con non pienamente giustificati differenti tassi di interessi che partendo dai mutui immobiliari arrivano via via ad essere multipli di questi fino ad arrivare e superarli di ben oltre le quattro volte. I L C O N S U L E N T E A L L ' E C O N O M I A F A M I G L I A R E 6
  • 7.  Crollo occupazionale in grande misura dovuto all’esasperata applicazione di tributi assai discutibili oltre che sul piano della quantità, anche su quello della legittimità e della opportunità;  L'inarrestabile inasprirsi delle aliquote che generano un doloroso trend della pressione fiscale accentuando comportamenti scorretti da parte dei contribuenti siano essi imprese, professionisti o semplici consumatori. I L C O N S U L E N T E A L L ' E C O N O M I A F A M I G L I A R E 7
  • 8. UN SOSTEGNO AL TUO FIANCO SEMPRE L’utilità di questa figura professionale pur essendo sicuramente più accentuata nei momenti di crisi si propone peraltro anche per i periodi di normalità. Essa favorisce l’affermarsi di una cultura in materia di consumi che maturi all’insegna della sobrietà e della tutela dell’ambiente, rifuggendo ad esempio le spinte psicologiche allo spreco ed aumentando la sensibilità nei confronti della natura rispettando l'ambiente preservandolo dalle varie forme di inquinamento, in particolare quello energetico. I L C O N S U L E N T E A L L ' E C O N O M I A F A M I G L I A R E 8
  • 9. Il Consulente all'Economia della Famiglia contribuisce sia a destinare le risorse del nucleo familiare puntando alla migliore efficacia ed efficienza delle uscite e sia a favorire le migliori condizioni perché le risorse possano aumentare, allargando così la forbice delle positività di entrambi i campi. L'approccio aziendalistico non deve far pensare ad un limite di carattere tecnico ma deve indurre a considerare l'esperienza di coloro che seguono professionalmente le aziende di produzione. Infatti tali professionisti se opportunamente preparati, possono proporsi per una più ampia tutela dell’intero nucleo familiare, e dei suoi singoli componenti, sotto i vari aspetti: economico, legale, tributario, psicologico ed energetico. I L C O N S U L E N T E A L L ' E C O N O M I A F A M I G L I A R E 9
  • 10. LE AREE DI INTERVENTO Le tematiche di possibile intervento del Consulente all'Economia della Famiglia sono molto numerose e prevedono una pluralità di approcci misurati a seconda delle professionalità specifiche coinvolte che possono essere sommariamente così riepilogate: Rapporti bancari: mutui, carte di credito, altre forme di finanziamenti al consumo, con verifica dell'esistenza di tassi usurari e di anatocismo. Cartelle esattoriali: cartelle pazze, rateizzazioni e procedure esecutive. I L C O N S U L E N T E A L L ' E C O N O M I A F A M I G L I A R E 10
  • 11. • Il risparmio energetico nelle sue varie articolazioni • Le istanza di rimborso di oneri fiscali ritenuti illegittimi (TIA, Robin Tax, Irpef, Ires, Irap) • Come tutelarsi dalle contraffazioni, truffe ed inadempimenti contrattuali dei fornitori • La difesa del bilancio familiare dal gioco d’azzardo e dalle altre dipendenze I L C O N S U L E N T E A L L ' E C O N O M I A F A M I G L I A R E 11
  • 12. • Come leggere le bollette e risparmiare sulle utenze • Come risparmiare sui beni di consumo (Gruppi Autonomi d'Acquisto, sconti e promozioni, programmazione degli acquisti, ecc.) • Come tutelarsi nei casi di malasanità • L’acquisizione di strumenti tecnologici finalizzati al miglioramento della qualità della vita per le persone disagiate. I L C O N S U L E N T E A L L ' E C O N O M I A F A M I G L I A R E 12
  • 13. UN CORSO DI FORMAZIONE PER UNA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE I continui cambiamenti del mondo in cui viviamo e la crisi che stiamo attraversando richiedono un approccio professionale non solo per la gestione delle aziende di produzione come le imprese ma anche delle aziende di erogazione come nel caso delle famiglie, senza escludere le varie tipologie di piccole comunità che operano nel volontariato. Gli spazi operativi che si aprono nella conduzione familiare per interventi di stampo professionali sono sempre più evidenti e necessari; basti pensare a come far quadrare il bilancio delle entrate (rese sempre più precarie e limitate) con quello delle uscite (divenute sempre più consistenti e durature). I L C O N S U L E N T E A L L ' E C O N O M I A F A M I G L I A R E 13
  • 14. Il consulente all’economia famigliare. I L C O N S U L E N T E A L L ' E C O N O M I A F A M I G L I A R E 14
  • 15. Non si tratta soltanto del carico fiscale gravante sulla famiglia per cui si rende sempre più urgente un radicale cambiamento del sistema tributario nella direzione dell’equità, della semplicità, della trasparenza e della giustizia, in modo che i prelievi siano sempre meno dolorosi e che il controllo della spesa pubblica sia sempre più efficace. Il Consulente Economico Familiare avrà modo di effettuare il controllo di gestione sul bilancio familiare evidenziando le problematiche con chiarezza e precisione e proponendo adeguate soluzioni con la collaborazione di professionisti specialisti iscritti ad albi professionali che opereranno, quanto alla determinazione dei compensi, in regime convenzionato redigendo tempestivi preventivi di spesa. I L C O N S U L E N T E A L L ' E C O N O M I A F A M I G L I A R E 15
  • 16. UNA FIGURA PREPARATA APPOSTA PER TE Il percorso formativo viene svolto principalmente da giovani commercialisti, possibilmente già iscritti all'albo professionale ma anche da coloro che hanno terminato il praticantato e sono in attesa di sostenere l'esame di Stato. Si tratta di soggetti che intendono crearsi uno spazio professionale nuovo mirando in prima battuta ad aziendale di erogazione, come appunto la famiglia, piuttosto che aziende di produzione, come le imprese. Con il passare del tempo, e seguendo le naturali evoluzioni che avvengono negli ambiti familiari, comprendono nel rapporto professionale, ad esempio, i figli che crescono e che si avviano al lavoro o altri indirizzi lavorativi degli altri componenti. I L C O N S U L E N T E A L L ' E C O N O M I A F A M I G L I A R E 16
  • 17. PROGETTO FACCIAMO I CONTI CODACONS VENETO I L C O N S U L E N T E A L L ' E C O N O M I A F A M I G L I A R E 17 Visita il nostro sito: PROGETTO FACCIAMO I CONTI www.codaconsveneto.it