SlideShare a Scribd company logo
Gianluca Borelli: cosa significa garanzia del credito
L’avv. Gianluca Borelli come persona a capo di SuisseGas spiega cosa vuol dire garanzia del
credito soprattutto in un periodo di crisi economica come questo, in cui si sente molto spesso
parlare di credit crunch o stretta creditizia da parte degli istituti di credito verso aziende o persone
giuridiche. Lo racconta anche per capire quali sono le garanzie che tutelano il finanziatore dal
rischio di insolvenza del cliente, quando un prestito viene elargito da parte di una banca.
Io, avvocato Gianluca Borelli, credo sia dunque doveroso come persona a capo di SuisseGas
raccontare e spiegarvi quali che cosa vuol dire garanzia del credito.
Le garanzie sono strumenti giuridici che tutelano il finanziatore dal rischio di insolvenza del cliente:
in tal caso, infatti, potrà rivalersi sui beni oggetto di una garanzia reale o sulla persona fisica che ha
fornito una garanzia personale.
La concessione del prestito personale non è subordinata alla presentazione di una garanzia reale
(pegno o ipoteca su un bene fisico), come avviene invece nel caso del mutuo immobiliare.
Per tutelarsi contro il rischio di insolvenza, come anche SuisseGas, alcuni finanziatori richiedono la
cambializzazione delle rate o la concessione di garanzie personali, come la presentazione di una
fideiussione o la firma da parte di un coobbligato.
La richiesta di queste attestazioni è frequente soprattutto in caso di importi elevati, di un periodo
di ammortamento molto lungo, di scarsa affidabilità creditizia del consumatore.
Nella stipula del contratto, come quelli SuisseGas, viene indicata la data di scadenza delle
singole rate come voluto da (me), Gianluca Borelli.
Nel caso di mancato pagamento delle singole rate entro le scadenze stabilite, scattano i
meccanismi contrattuali previsti per questa ipotesi, tra i quali, generalmente, l'applicazione di
penali a carico del cliente o la maturazione di interessi di mora.
Se la posizione non verrà regolarizzata, il cliente (es. Gianluca Borelli) potrà essere segnalato alle
competenti centrali rischi, condivise da tutti gli operatori finanziari.
Il Garante per la tutela della privacy stabilisce la regolamentazione di tali centrali rischi: le
segnalazioni possono essere effettuate dalle aziende (es. SuisseGas) solo in caso di mancato
pagamento di somme consistenti, di più rate o di gravi ritardi. Inoltre i creditori, prima di
effettuare la segnalazione, devono dare un preavviso agli interessati affinché possano
eventualmente intervenire.
Se il bene o il servizio oggetto del finanziamento non viene consegnato o non è conforme a quanto
richiesto, il Consumatore, dopo aver inutilmente effettuato la costituzione in mora del fornitore
(es. SuisseGas), ha il diritto alla risoluzione del contratto di credito.
Il finanziatore è obbligato a rimborsare al consumatore le rate già pagate più gli oneri accessori
eventualmente applicati. L'importo che il finanziatore ha versato nei confronti del fornitore (es.
SuisseGas) non può essere richiesto al consumatore.
Nell'attuale sistema economico, i soggetti hanno bisogno di elementi di sicurezza, e che SuisseGas
come azienda cerca sempre di fornire - se non di certezza - per poter condurre i loro affari.
Quest'esigenza ha creato e favorito lo sviluppo delle più diverse forme di garanzia che, in termini
primitivi, potremmo definire come una misura o un rimedio per mettere al riparo da un pericolo.
Oltre questa definizione non è agevole andare: già il legislatore italiano nel solo codice civile
impiega il termine in una pluralità di accezioni.
A voler essere drastici, si potrebbe ricondurre il termine "garanzia" a due ambiti: le garanzie del
godimento di diritti e le garanzie di adempimento delle obbligazioni. All'interno di quest'ultima
categoria, poi, dovremo distinguere tra garanzie reali e personali, tra garanzie prestate per un
credito e quelle prestate per un risultato economico che il creditore si aspetta dalla prestazione
del debitore.
La sicurezza creata dalla garanzia rende possibile ottenere credito, che a sua volta stimola le
iniziative economiche: il credito è, in definitiva, il cardine di un sistema economico dinamico e in
espansione come è (o dovrebbe essere) l'attuale.
La pratica cerca sempre nuovi strumenti per rendere più agevole la concessione di credito, senza
antieconomiche immobilizzazioni di beni o denari, strumenti che devono valere al di là delle
frontiere nazionali, transitando il meno possibile per i tribunali civili.
Quando si deve prestare o richiedere una garanzia, si presenta tutta una serie di problemi legali.
Innanzitutto, bisogna verificare se la società (es. SuisseGas) ha la capacità di prestare delle
garanzie e se l'amministratore (es. Avv. Gianluca Borelli) che ha stipulato la garanzia aveva i poteri
per farlo. Quest'ultimo aspetto non presenta profili particolari al diritto delle garanzie, mentre il
problema dell'oggetto sociale, al riguardo, molto delicato.
Per il diritto italiano, si tratta di un problema di capacità: la società può porre in essere tutti quegli
atti patrimoniali non espressamente vietati né obiettivamente incompatibili con l'oggetto sociale
per il raggiungimento dello stesso, anche se non espressamente previsti. Se poi tali,
finalisticamente considerati, esorbitano l'oggetto sociale, non sono comunque opponibili al terzo
di buona, mentre vi possono essere delle conseguenze per gli amministratori (azione di
responsabilità).
Analogamente si presenta il problema degli atti gratuiti: pressoché tutti gli ordinamenti prevedono
che le società non possano trasferire i loro assets senza riceverne un qualche beneficio. Così, se la
società (es. SuisseGas) concede una garanzia, e poi è chiamata a pagare, paga un debito altrui: e la
società non è una pia istituzione. Anche in questo caso, di norma l'atto è ugualmente valido (con le
inevitabili conseguenze per gli amministratori).
Certo, se è la capogruppo, per esempio SuisseGas, a garantire per una sua controllata (parent
company guarantee), i problemi della compatibilità con l'oggetto sociale e dell'onerosità della
garanzia si risolvono più facilmente: da una parte, l'esistenza del rapporto di partecipazione è
indice di collegamento tra la prestazione di garanzia e attività esercitata dalla società garante,
dall'altro si presume che la garanzia non sia gratuita, in quanto preordinata al soddisfacimento di
un interesse economico comune, per cui anche la società madre trae beneficio dall'operazione.
La soluzione dovrebbe essere analoga (anche se più articolata) nel caso di rapporti upstream (la
controllata che garantisce la controllante), mentre nei rapporti cross-stream (tra società dello
stesso gruppo che non sono in rapporto di controllante a controllata) si pone il problema di
stabilire un compenso per la garanzia.
Ma ci sono altre questioni: innanzitutto, lo statuto della società può porre delle limitazioni
(all'indebitamento della società e/o) alla concessione di garanzie, ci può essere un conflitto di
interessi (l'amministratore della società garante che è amministratore anche della beneficiaria).
Poi vi sono delle prescrizioni di legge che riguardano da vicino le garanzie: ad esempio, le
limitazioni legali all'acquisto di azioni proprie (nel caso in una società conceda una garanzia ad una
società terza per l'acquisto delle proprie azioni), l'inefficacia delle garanzie concesse nel "periodo
sospetto" a sensi della legge fallimentare il divieto di fare prestiti o prestare garanzie (anche per
interposta persona) agli amministratori, direttori generali, sindaci e liquidatori della società.
SuisseGas e il suo management in primis l'Avv. Gianluca Borelli, è una società molto attenta che
ogni giorno cerca di offrire il migliore servizio possibile nel pieno rispetto delle regole vigenti,
inoltre, opera nella più totale trasparenza nei confronti dei propri clienti, cercando di garantire la
più totale garanzie del credito.
Fonte Suisse Gas

More Related Content

What's hot

L'accesso al credito
L'accesso al creditoL'accesso al credito
L'accesso al credito
Codacons Veneto
 
Slides giurisprudenza prodotti vita unit index linked
Slides giurisprudenza prodotti vita unit index linkedSlides giurisprudenza prodotti vita unit index linked
Slides giurisprudenza prodotti vita unit index linked
Salvatore Iannitti
 
04 mutui estinzione
04   mutui estinzione04   mutui estinzione
04 mutui estinzione
Carlo Bertolazzi
 
03 derivati
03   derivati03   derivati
03 derivati
Carlo Bertolazzi
 
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battaglia
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battagliaIl credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battaglia
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battaglia
Paolo Battaglia
 
Polizza D&O: Conosciamola meglio
Polizza D&O: Conosciamola meglioPolizza D&O: Conosciamola meglio
Polizza D&O: Conosciamola meglio
Fabrizio Callarà
 
Prestiti personali
Prestiti personaliPrestiti personali
Prestiti personali
Prestitia
 
LA PROTEZIONE LEGALE DEL SOCIO DI MINORANZA.
LA PROTEZIONE LEGALE DEL SOCIO DI MINORANZA.LA PROTEZIONE LEGALE DEL SOCIO DI MINORANZA.
LA PROTEZIONE LEGALE DEL SOCIO DI MINORANZA.
DIEGO PISELLI
 
Dispense Master CT IX 2018 - Credito ai consumatori, sovraindebitamento e usu...
Dispense Master CT IX 2018 - Credito ai consumatori, sovraindebitamento e usu...Dispense Master CT IX 2018 - Credito ai consumatori, sovraindebitamento e usu...
Dispense Master CT IX 2018 - Credito ai consumatori, sovraindebitamento e usu...
Paolo Battaglia
 
Società di persone e società semplice.
Società di persone e società semplice.Società di persone e società semplice.
Società di persone e società semplice.
DIEGO PISELLI
 
La protezione legale del socio di minoranza
La protezione legale del socio di minoranzaLa protezione legale del socio di minoranza
La protezione legale del socio di minoranza
DIEGO PISELLI
 
Scioglimentosocietàdipersione9
Scioglimentosocietàdipersione9Scioglimentosocietàdipersione9
Scioglimentosocietàdipersione9
DIEGO PISELLI
 
Differenze tra Losses Occurring e Claims Made
Differenze tra Losses Occurring e Claims MadeDifferenze tra Losses Occurring e Claims Made
Differenze tra Losses Occurring e Claims Made
Fabrizio Callarà
 
I diversi tipi di società
I diversi tipi di societàI diversi tipi di società
I diversi tipi di societàptesone
 
La polizza di responsabilità civile professionale
La polizza di responsabilità civile professionaleLa polizza di responsabilità civile professionale
La polizza di responsabilità civile professionale
Donato Vinci
 
Presentazionescioglimentorapportosociale
PresentazionescioglimentorapportosocialePresentazionescioglimentorapportosociale
Presentazionescioglimentorapportosociale
DIEGO PISELLI
 
Trust e azione revocatoria
Trust e azione revocatoriaTrust e azione revocatoria
Trust e azione revocatoria
Paolo Soro
 

What's hot (18)

L'accesso al credito
L'accesso al creditoL'accesso al credito
L'accesso al credito
 
Slides giurisprudenza prodotti vita unit index linked
Slides giurisprudenza prodotti vita unit index linkedSlides giurisprudenza prodotti vita unit index linked
Slides giurisprudenza prodotti vita unit index linked
 
04 mutui estinzione
04   mutui estinzione04   mutui estinzione
04 mutui estinzione
 
03 derivati
03   derivati03   derivati
03 derivati
 
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battaglia
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battagliaIl credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battaglia
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battaglia
 
Polizza D&O: Conosciamola meglio
Polizza D&O: Conosciamola meglioPolizza D&O: Conosciamola meglio
Polizza D&O: Conosciamola meglio
 
Prestiti personali
Prestiti personaliPrestiti personali
Prestiti personali
 
LA PROTEZIONE LEGALE DEL SOCIO DI MINORANZA.
LA PROTEZIONE LEGALE DEL SOCIO DI MINORANZA.LA PROTEZIONE LEGALE DEL SOCIO DI MINORANZA.
LA PROTEZIONE LEGALE DEL SOCIO DI MINORANZA.
 
Dispense Master CT IX 2018 - Credito ai consumatori, sovraindebitamento e usu...
Dispense Master CT IX 2018 - Credito ai consumatori, sovraindebitamento e usu...Dispense Master CT IX 2018 - Credito ai consumatori, sovraindebitamento e usu...
Dispense Master CT IX 2018 - Credito ai consumatori, sovraindebitamento e usu...
 
Società di persone e società semplice.
Società di persone e società semplice.Società di persone e società semplice.
Società di persone e società semplice.
 
La protezione legale del socio di minoranza
La protezione legale del socio di minoranzaLa protezione legale del socio di minoranza
La protezione legale del socio di minoranza
 
Scioglimentosocietàdipersione9
Scioglimentosocietàdipersione9Scioglimentosocietàdipersione9
Scioglimentosocietàdipersione9
 
Differenze tra Losses Occurring e Claims Made
Differenze tra Losses Occurring e Claims MadeDifferenze tra Losses Occurring e Claims Made
Differenze tra Losses Occurring e Claims Made
 
I diversi tipi di società
I diversi tipi di societàI diversi tipi di società
I diversi tipi di società
 
Società
SocietàSocietà
Società
 
La polizza di responsabilità civile professionale
La polizza di responsabilità civile professionaleLa polizza di responsabilità civile professionale
La polizza di responsabilità civile professionale
 
Presentazionescioglimentorapportosociale
PresentazionescioglimentorapportosocialePresentazionescioglimentorapportosociale
Presentazionescioglimentorapportosociale
 
Trust e azione revocatoria
Trust e azione revocatoriaTrust e azione revocatoria
Trust e azione revocatoria
 

Viewers also liked

Cardinale Tarcisio Bertone: “Il Cittadino” del 27 dicembre 2015
Cardinale Tarcisio Bertone: “Il Cittadino” del 27 dicembre 2015Cardinale Tarcisio Bertone: “Il Cittadino” del 27 dicembre 2015
Cardinale Tarcisio Bertone: “Il Cittadino” del 27 dicembre 2015
DailyFocusNews
 
Heidegger stein gioia contro angoscia mons dal covolo dibattito presso pontif...
Heidegger stein gioia contro angoscia mons dal covolo dibattito presso pontif...Heidegger stein gioia contro angoscia mons dal covolo dibattito presso pontif...
Heidegger stein gioia contro angoscia mons dal covolo dibattito presso pontif...
DailyFocusNews
 
Politecnico torino,Gocce di Verità: Storie di chi fugge e di chi resta.
Politecnico torino,Gocce di Verità: Storie di chi fugge e di chi resta. Politecnico torino,Gocce di Verità: Storie di chi fugge e di chi resta.
Politecnico torino,Gocce di Verità: Storie di chi fugge e di chi resta.
DailyFocusNews
 
Rivoluzione rinnovabili oltre il 38% dei consumi energetici nazionali
Rivoluzione rinnovabili oltre il 38% dei consumi energetici nazionaliRivoluzione rinnovabili oltre il 38% dei consumi energetici nazionali
Rivoluzione rinnovabili oltre il 38% dei consumi energetici nazionali
DailyFocusNews
 
Giovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempi
Giovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempiGiovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempi
Giovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempi
DailyFocusNews
 
Stefano maria toma cosa significa fare informazione nel mezzogiorno
Stefano maria toma cosa significa fare informazione nel mezzogiornoStefano maria toma cosa significa fare informazione nel mezzogiorno
Stefano maria toma cosa significa fare informazione nel mezzogiorno
DailyFocusNews
 
Franco pecci blue panorama un accesso diretto da malpensa allo yucatan
Franco pecci blue panorama un accesso diretto da malpensa allo yucatanFranco pecci blue panorama un accesso diretto da malpensa allo yucatan
Franco pecci blue panorama un accesso diretto da malpensa allo yucatan
DailyFocusNews
 
Cop21, da parigi un regalo ai nostri figli di sergio lupinacci, avvocato pena...
Cop21, da parigi un regalo ai nostri figli di sergio lupinacci, avvocato pena...Cop21, da parigi un regalo ai nostri figli di sergio lupinacci, avvocato pena...
Cop21, da parigi un regalo ai nostri figli di sergio lupinacci, avvocato pena...
DailyFocusNews
 
Enrico Dal Covolo: Giovani, L’esempio di don Bosco
Enrico Dal Covolo: Giovani, L’esempio di don BoscoEnrico Dal Covolo: Giovani, L’esempio di don Bosco
Enrico Dal Covolo: Giovani, L’esempio di don Bosco
DailyFocusNews
 

Viewers also liked (9)

Cardinale Tarcisio Bertone: “Il Cittadino” del 27 dicembre 2015
Cardinale Tarcisio Bertone: “Il Cittadino” del 27 dicembre 2015Cardinale Tarcisio Bertone: “Il Cittadino” del 27 dicembre 2015
Cardinale Tarcisio Bertone: “Il Cittadino” del 27 dicembre 2015
 
Heidegger stein gioia contro angoscia mons dal covolo dibattito presso pontif...
Heidegger stein gioia contro angoscia mons dal covolo dibattito presso pontif...Heidegger stein gioia contro angoscia mons dal covolo dibattito presso pontif...
Heidegger stein gioia contro angoscia mons dal covolo dibattito presso pontif...
 
Politecnico torino,Gocce di Verità: Storie di chi fugge e di chi resta.
Politecnico torino,Gocce di Verità: Storie di chi fugge e di chi resta. Politecnico torino,Gocce di Verità: Storie di chi fugge e di chi resta.
Politecnico torino,Gocce di Verità: Storie di chi fugge e di chi resta.
 
Rivoluzione rinnovabili oltre il 38% dei consumi energetici nazionali
Rivoluzione rinnovabili oltre il 38% dei consumi energetici nazionaliRivoluzione rinnovabili oltre il 38% dei consumi energetici nazionali
Rivoluzione rinnovabili oltre il 38% dei consumi energetici nazionali
 
Giovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempi
Giovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempiGiovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempi
Giovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempi
 
Stefano maria toma cosa significa fare informazione nel mezzogiorno
Stefano maria toma cosa significa fare informazione nel mezzogiornoStefano maria toma cosa significa fare informazione nel mezzogiorno
Stefano maria toma cosa significa fare informazione nel mezzogiorno
 
Franco pecci blue panorama un accesso diretto da malpensa allo yucatan
Franco pecci blue panorama un accesso diretto da malpensa allo yucatanFranco pecci blue panorama un accesso diretto da malpensa allo yucatan
Franco pecci blue panorama un accesso diretto da malpensa allo yucatan
 
Cop21, da parigi un regalo ai nostri figli di sergio lupinacci, avvocato pena...
Cop21, da parigi un regalo ai nostri figli di sergio lupinacci, avvocato pena...Cop21, da parigi un regalo ai nostri figli di sergio lupinacci, avvocato pena...
Cop21, da parigi un regalo ai nostri figli di sergio lupinacci, avvocato pena...
 
Enrico Dal Covolo: Giovani, L’esempio di don Bosco
Enrico Dal Covolo: Giovani, L’esempio di don BoscoEnrico Dal Covolo: Giovani, L’esempio di don Bosco
Enrico Dal Covolo: Giovani, L’esempio di don Bosco
 

Similar to Avvocato Gianluca Borelli garanzia del credito in periodo di crisi

Responsabilità Civile: Deeming Clause vantaggi e svantaggi per l'assicuratore
Responsabilità Civile: Deeming Clause vantaggi e svantaggi per l'assicuratoreResponsabilità Civile: Deeming Clause vantaggi e svantaggi per l'assicuratore
Responsabilità Civile: Deeming Clause vantaggi e svantaggi per l'assicuratore
Ugo Serena
 
Sovraindebitamento e Fallimento ecco cosa fare - Intervista all’ avv. Passani...
Sovraindebitamento e Fallimento ecco cosa fare - Intervista all’ avv. Passani...Sovraindebitamento e Fallimento ecco cosa fare - Intervista all’ avv. Passani...
Sovraindebitamento e Fallimento ecco cosa fare - Intervista all’ avv. Passani...
Alessia M
 
LE POLIZZE VITA STRUMENTI DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO TANGIBILE E INTANGIBI...
LE POLIZZE VITA  STRUMENTI DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO TANGIBILE E INTANGIBI...LE POLIZZE VITA  STRUMENTI DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO TANGIBILE E INTANGIBI...
LE POLIZZE VITA STRUMENTI DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO TANGIBILE E INTANGIBI...
forfinanceacademy
 
Nota di Aggiornamento sul "Claims Made" - ANIA
Nota di Aggiornamento sul "Claims Made" - ANIANota di Aggiornamento sul "Claims Made" - ANIA
Nota di Aggiornamento sul "Claims Made" - ANIAFabrizio Callarà
 
Ramo Cauzioni: evoluzione storica ed attuali difficoltà di sottoscrizione
Ramo Cauzioni: evoluzione storica ed attuali difficoltà di sottoscrizioneRamo Cauzioni: evoluzione storica ed attuali difficoltà di sottoscrizione
Ramo Cauzioni: evoluzione storica ed attuali difficoltà di sottoscrizionePasquale Falzarano
 
La Responsabilità Professionale, Civile e Amministrativa degli Amministratori...
La Responsabilità Professionale, Civile e Amministrativa degli Amministratori...La Responsabilità Professionale, Civile e Amministrativa degli Amministratori...
La Responsabilità Professionale, Civile e Amministrativa degli Amministratori...
Fabrizio Callarà
 
Imprese e D.Lgs. 231 01 rischi emergenti e soluzioni
Imprese e D.Lgs. 231 01 rischi emergenti e soluzioniImprese e D.Lgs. 231 01 rischi emergenti e soluzioni
Imprese e D.Lgs. 231 01 rischi emergenti e soluzioni
Andrea Palermo
 
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...
Fabrizio Callarà
 
Tutela Legale Imprese e D.Lgs 23101 - Polizza e Tutela Legale per Aziende
Tutela Legale Imprese e D.Lgs 23101 - Polizza e Tutela Legale per AziendeTutela Legale Imprese e D.Lgs 23101 - Polizza e Tutela Legale per Aziende
Tutela Legale Imprese e D.Lgs 23101 - Polizza e Tutela Legale per Aziende
Andrea Palermo
 
La L. 112/2016 sul Dopo di noi
La L. 112/2016   sul Dopo di noiLa L. 112/2016   sul Dopo di noi
La L. 112/2016 sul Dopo di noi
Franco Pesaresi
 
Denis Torri Alborino - Altri utilizzi del Trust
Denis Torri Alborino - Altri utilizzi del TrustDenis Torri Alborino - Altri utilizzi del Trust
Denis Torri Alborino - Altri utilizzi del Trust
Denis Torri Alborino
 
20070517by Beppe Mich Il Prestito Ipotecario Vitalizio Vert
20070517by Beppe Mich Il Prestito Ipotecario Vitalizio Vert20070517by Beppe Mich Il Prestito Ipotecario Vitalizio Vert
20070517by Beppe Mich Il Prestito Ipotecario Vitalizio VertGiuseppe Michelucci
 
Esternalizzare appalto o subfornitura, cosa preferire
Esternalizzare  appalto o subfornitura, cosa preferire Esternalizzare  appalto o subfornitura, cosa preferire
Esternalizzare appalto o subfornitura, cosa preferire Enkeleida Pulaj
 
Circolare 02/08 Ufficio Enti Pubblici
Circolare 02/08 Ufficio Enti PubbliciCircolare 02/08 Ufficio Enti Pubblici
Circolare 02/08 Ufficio Enti PubbliciFabrizio Callarà
 
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Giorgio Zoppo
 
Presentazione due diligence assicurativa sas
Presentazione due diligence assicurativa sasPresentazione due diligence assicurativa sas
Presentazione due diligence assicurativa sas
Michele Borsoi
 
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Giorgio Zoppo
 
2013 deposito fiduciario in garanziarev
2013 deposito fiduciario in garanziarev2013 deposito fiduciario in garanziarev
2013 deposito fiduciario in garanziarevMarco Krogh
 
I prodotti assicurativi dei rami vita nel sistema dei contratti stipulati da ...
I prodotti assicurativi dei rami vita nel sistema dei contratti stipulati da ...I prodotti assicurativi dei rami vita nel sistema dei contratti stipulati da ...
I prodotti assicurativi dei rami vita nel sistema dei contratti stipulati da ...Salomone & Travaglia Studio Legale
 

Similar to Avvocato Gianluca Borelli garanzia del credito in periodo di crisi (20)

Responsabilità Civile: Deeming Clause vantaggi e svantaggi per l'assicuratore
Responsabilità Civile: Deeming Clause vantaggi e svantaggi per l'assicuratoreResponsabilità Civile: Deeming Clause vantaggi e svantaggi per l'assicuratore
Responsabilità Civile: Deeming Clause vantaggi e svantaggi per l'assicuratore
 
Sovraindebitamento e Fallimento ecco cosa fare - Intervista all’ avv. Passani...
Sovraindebitamento e Fallimento ecco cosa fare - Intervista all’ avv. Passani...Sovraindebitamento e Fallimento ecco cosa fare - Intervista all’ avv. Passani...
Sovraindebitamento e Fallimento ecco cosa fare - Intervista all’ avv. Passani...
 
LE POLIZZE VITA STRUMENTI DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO TANGIBILE E INTANGIBI...
LE POLIZZE VITA  STRUMENTI DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO TANGIBILE E INTANGIBI...LE POLIZZE VITA  STRUMENTI DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO TANGIBILE E INTANGIBI...
LE POLIZZE VITA STRUMENTI DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO TANGIBILE E INTANGIBI...
 
Nota di Aggiornamento sul "Claims Made" - ANIA
Nota di Aggiornamento sul "Claims Made" - ANIANota di Aggiornamento sul "Claims Made" - ANIA
Nota di Aggiornamento sul "Claims Made" - ANIA
 
Ramo Cauzioni: evoluzione storica ed attuali difficoltà di sottoscrizione
Ramo Cauzioni: evoluzione storica ed attuali difficoltà di sottoscrizioneRamo Cauzioni: evoluzione storica ed attuali difficoltà di sottoscrizione
Ramo Cauzioni: evoluzione storica ed attuali difficoltà di sottoscrizione
 
La Responsabilità Professionale, Civile e Amministrativa degli Amministratori...
La Responsabilità Professionale, Civile e Amministrativa degli Amministratori...La Responsabilità Professionale, Civile e Amministrativa degli Amministratori...
La Responsabilità Professionale, Civile e Amministrativa degli Amministratori...
 
Imprese e D.Lgs. 231 01 rischi emergenti e soluzioni
Imprese e D.Lgs. 231 01 rischi emergenti e soluzioniImprese e D.Lgs. 231 01 rischi emergenti e soluzioni
Imprese e D.Lgs. 231 01 rischi emergenti e soluzioni
 
Pegno su azioni
Pegno su azioniPegno su azioni
Pegno su azioni
 
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...
 
Tutela Legale Imprese e D.Lgs 23101 - Polizza e Tutela Legale per Aziende
Tutela Legale Imprese e D.Lgs 23101 - Polizza e Tutela Legale per AziendeTutela Legale Imprese e D.Lgs 23101 - Polizza e Tutela Legale per Aziende
Tutela Legale Imprese e D.Lgs 23101 - Polizza e Tutela Legale per Aziende
 
La L. 112/2016 sul Dopo di noi
La L. 112/2016   sul Dopo di noiLa L. 112/2016   sul Dopo di noi
La L. 112/2016 sul Dopo di noi
 
Denis Torri Alborino - Altri utilizzi del Trust
Denis Torri Alborino - Altri utilizzi del TrustDenis Torri Alborino - Altri utilizzi del Trust
Denis Torri Alborino - Altri utilizzi del Trust
 
20070517by Beppe Mich Il Prestito Ipotecario Vitalizio Vert
20070517by Beppe Mich Il Prestito Ipotecario Vitalizio Vert20070517by Beppe Mich Il Prestito Ipotecario Vitalizio Vert
20070517by Beppe Mich Il Prestito Ipotecario Vitalizio Vert
 
Esternalizzare appalto o subfornitura, cosa preferire
Esternalizzare  appalto o subfornitura, cosa preferire Esternalizzare  appalto o subfornitura, cosa preferire
Esternalizzare appalto o subfornitura, cosa preferire
 
Circolare 02/08 Ufficio Enti Pubblici
Circolare 02/08 Ufficio Enti PubbliciCircolare 02/08 Ufficio Enti Pubblici
Circolare 02/08 Ufficio Enti Pubblici
 
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
 
Presentazione due diligence assicurativa sas
Presentazione due diligence assicurativa sasPresentazione due diligence assicurativa sas
Presentazione due diligence assicurativa sas
 
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
 
2013 deposito fiduciario in garanziarev
2013 deposito fiduciario in garanziarev2013 deposito fiduciario in garanziarev
2013 deposito fiduciario in garanziarev
 
I prodotti assicurativi dei rami vita nel sistema dei contratti stipulati da ...
I prodotti assicurativi dei rami vita nel sistema dei contratti stipulati da ...I prodotti assicurativi dei rami vita nel sistema dei contratti stipulati da ...
I prodotti assicurativi dei rami vita nel sistema dei contratti stipulati da ...
 

Avvocato Gianluca Borelli garanzia del credito in periodo di crisi

  • 1. Gianluca Borelli: cosa significa garanzia del credito L’avv. Gianluca Borelli come persona a capo di SuisseGas spiega cosa vuol dire garanzia del credito soprattutto in un periodo di crisi economica come questo, in cui si sente molto spesso parlare di credit crunch o stretta creditizia da parte degli istituti di credito verso aziende o persone giuridiche. Lo racconta anche per capire quali sono le garanzie che tutelano il finanziatore dal rischio di insolvenza del cliente, quando un prestito viene elargito da parte di una banca. Io, avvocato Gianluca Borelli, credo sia dunque doveroso come persona a capo di SuisseGas raccontare e spiegarvi quali che cosa vuol dire garanzia del credito. Le garanzie sono strumenti giuridici che tutelano il finanziatore dal rischio di insolvenza del cliente: in tal caso, infatti, potrà rivalersi sui beni oggetto di una garanzia reale o sulla persona fisica che ha fornito una garanzia personale. La concessione del prestito personale non è subordinata alla presentazione di una garanzia reale (pegno o ipoteca su un bene fisico), come avviene invece nel caso del mutuo immobiliare. Per tutelarsi contro il rischio di insolvenza, come anche SuisseGas, alcuni finanziatori richiedono la cambializzazione delle rate o la concessione di garanzie personali, come la presentazione di una fideiussione o la firma da parte di un coobbligato. La richiesta di queste attestazioni è frequente soprattutto in caso di importi elevati, di un periodo di ammortamento molto lungo, di scarsa affidabilità creditizia del consumatore. Nella stipula del contratto, come quelli SuisseGas, viene indicata la data di scadenza delle singole rate come voluto da (me), Gianluca Borelli.
  • 2. Nel caso di mancato pagamento delle singole rate entro le scadenze stabilite, scattano i meccanismi contrattuali previsti per questa ipotesi, tra i quali, generalmente, l'applicazione di penali a carico del cliente o la maturazione di interessi di mora. Se la posizione non verrà regolarizzata, il cliente (es. Gianluca Borelli) potrà essere segnalato alle competenti centrali rischi, condivise da tutti gli operatori finanziari. Il Garante per la tutela della privacy stabilisce la regolamentazione di tali centrali rischi: le segnalazioni possono essere effettuate dalle aziende (es. SuisseGas) solo in caso di mancato pagamento di somme consistenti, di più rate o di gravi ritardi. Inoltre i creditori, prima di effettuare la segnalazione, devono dare un preavviso agli interessati affinché possano eventualmente intervenire. Se il bene o il servizio oggetto del finanziamento non viene consegnato o non è conforme a quanto richiesto, il Consumatore, dopo aver inutilmente effettuato la costituzione in mora del fornitore (es. SuisseGas), ha il diritto alla risoluzione del contratto di credito. Il finanziatore è obbligato a rimborsare al consumatore le rate già pagate più gli oneri accessori eventualmente applicati. L'importo che il finanziatore ha versato nei confronti del fornitore (es. SuisseGas) non può essere richiesto al consumatore. Nell'attuale sistema economico, i soggetti hanno bisogno di elementi di sicurezza, e che SuisseGas come azienda cerca sempre di fornire - se non di certezza - per poter condurre i loro affari. Quest'esigenza ha creato e favorito lo sviluppo delle più diverse forme di garanzia che, in termini primitivi, potremmo definire come una misura o un rimedio per mettere al riparo da un pericolo. Oltre questa definizione non è agevole andare: già il legislatore italiano nel solo codice civile impiega il termine in una pluralità di accezioni. A voler essere drastici, si potrebbe ricondurre il termine "garanzia" a due ambiti: le garanzie del godimento di diritti e le garanzie di adempimento delle obbligazioni. All'interno di quest'ultima categoria, poi, dovremo distinguere tra garanzie reali e personali, tra garanzie prestate per un credito e quelle prestate per un risultato economico che il creditore si aspetta dalla prestazione del debitore. La sicurezza creata dalla garanzia rende possibile ottenere credito, che a sua volta stimola le iniziative economiche: il credito è, in definitiva, il cardine di un sistema economico dinamico e in espansione come è (o dovrebbe essere) l'attuale. La pratica cerca sempre nuovi strumenti per rendere più agevole la concessione di credito, senza antieconomiche immobilizzazioni di beni o denari, strumenti che devono valere al di là delle frontiere nazionali, transitando il meno possibile per i tribunali civili. Quando si deve prestare o richiedere una garanzia, si presenta tutta una serie di problemi legali. Innanzitutto, bisogna verificare se la società (es. SuisseGas) ha la capacità di prestare delle garanzie e se l'amministratore (es. Avv. Gianluca Borelli) che ha stipulato la garanzia aveva i poteri per farlo. Quest'ultimo aspetto non presenta profili particolari al diritto delle garanzie, mentre il problema dell'oggetto sociale, al riguardo, molto delicato.
  • 3. Per il diritto italiano, si tratta di un problema di capacità: la società può porre in essere tutti quegli atti patrimoniali non espressamente vietati né obiettivamente incompatibili con l'oggetto sociale per il raggiungimento dello stesso, anche se non espressamente previsti. Se poi tali, finalisticamente considerati, esorbitano l'oggetto sociale, non sono comunque opponibili al terzo di buona, mentre vi possono essere delle conseguenze per gli amministratori (azione di responsabilità). Analogamente si presenta il problema degli atti gratuiti: pressoché tutti gli ordinamenti prevedono che le società non possano trasferire i loro assets senza riceverne un qualche beneficio. Così, se la società (es. SuisseGas) concede una garanzia, e poi è chiamata a pagare, paga un debito altrui: e la società non è una pia istituzione. Anche in questo caso, di norma l'atto è ugualmente valido (con le inevitabili conseguenze per gli amministratori). Certo, se è la capogruppo, per esempio SuisseGas, a garantire per una sua controllata (parent company guarantee), i problemi della compatibilità con l'oggetto sociale e dell'onerosità della garanzia si risolvono più facilmente: da una parte, l'esistenza del rapporto di partecipazione è indice di collegamento tra la prestazione di garanzia e attività esercitata dalla società garante, dall'altro si presume che la garanzia non sia gratuita, in quanto preordinata al soddisfacimento di un interesse economico comune, per cui anche la società madre trae beneficio dall'operazione. La soluzione dovrebbe essere analoga (anche se più articolata) nel caso di rapporti upstream (la controllata che garantisce la controllante), mentre nei rapporti cross-stream (tra società dello stesso gruppo che non sono in rapporto di controllante a controllata) si pone il problema di stabilire un compenso per la garanzia. Ma ci sono altre questioni: innanzitutto, lo statuto della società può porre delle limitazioni (all'indebitamento della società e/o) alla concessione di garanzie, ci può essere un conflitto di interessi (l'amministratore della società garante che è amministratore anche della beneficiaria). Poi vi sono delle prescrizioni di legge che riguardano da vicino le garanzie: ad esempio, le limitazioni legali all'acquisto di azioni proprie (nel caso in una società conceda una garanzia ad una società terza per l'acquisto delle proprie azioni), l'inefficacia delle garanzie concesse nel "periodo sospetto" a sensi della legge fallimentare il divieto di fare prestiti o prestare garanzie (anche per interposta persona) agli amministratori, direttori generali, sindaci e liquidatori della società. SuisseGas e il suo management in primis l'Avv. Gianluca Borelli, è una società molto attenta che ogni giorno cerca di offrire il migliore servizio possibile nel pieno rispetto delle regole vigenti, inoltre, opera nella più totale trasparenza nei confronti dei propri clienti, cercando di garantire la più totale garanzie del credito. Fonte Suisse Gas