SlideShare a Scribd company logo
Violenza sulle donne
raccomandazioni e convenzioni

by Fabio.Pipinato@gmail.com
Quarant'anni di silenzio
1945 – Mentre l’affermazione dei diritti all’eguaglianza
e il divieto di discriminazione sono parte integrante del
sistema dei diritti umani sin dagli inizi, il tema della
violenza contro le donne entra nel dibattito internazionale
su questi temi molto tardi.


1979 - La Convenzione Cedaw (Convention on the
Elimination of All Forms of Discrimination against
Women), che è il principale trattato internazionale in
materia di diritti umani delle donne, non contiene norme
esplicite sul dovere degli stati di combattere la violenza
contro le donne. Nel 1979 tale termine non compare
nella Convenzione.


by Fabio.Pipinato@gmail.com
by Fabio.Pipinato@gmail.com
Raccomandazione n. 12
1989 - Esattamente dieci anni dopo l’adozione della
convenzione, il Comitato Cedaw stila la
Raccomandazione Generale n.12, nella quale si
invitano gli Stati, nei loro rapporti periodici, a fornire
informazioni sulle leggi e le iniziative a livello
nazionale per tutelare le donne da ogni forma di
violenza nella vita quotidiana - compresa la violenza
sessuale, la violenza domestica, le molestie - e per
fornire loro assistenza e servizi.

by Fabio.Pipinato@gmail.com
Seconda Raccomandazione




1991- Ci vollero ancora altri due anni perché il
Consiglio Economico e Sociale dell’Onu desse
l’incarico al Comitato stesso di contribuire a stilare uno
"strumento internazionale" sulla violenza contro le
donne
1992 - e altri due anni di negoziato sul testo da
adottare, modellato in buona parte sui contenuti di una
seconda Raccomandazione del Cedaw.
by Fabio.Pipinato@gmail.com
by Fabio.Pipinato@gmail.com
La Dichiarazione sull’eliminazione della violenza
contro le donne
1993 – Nella Conferenza di Vienna sui diritti umani, le
associazioni delle donne riescono finalmente ad ottenere
due risultati importanti: l’impegno a varare la Dichiarazione
sull’eliminazione della violenza contro le donne, poi
adottata dall’Assemblea generale il 20 dicembre 93, e
l’istituzione di una Relatrice speciale sulla violenza contro
le donne, Radika Coomaraswamy.
La Dichiarazione fornisce per la prima volta una definizione
ampia della violenza contro le donne, definita come
"qualunque atto di violenza sessista che produca, o possa
produrre, danni o sofferenze fisiche, sessuali o
psicologiche, ivi compresa la minaccia di tali atti, la
coercizione o privazione arbitraria della libertà, sia nella
by Fabio.Pipinato@gmail.com
vita pubblica che nella vita privata."
by Fabio.Pipinato@gmail.com
Pechino - 1995
Negli anni seguenti, il tema della violenza contro le
donne ritorna centrale nella Conferenza di Pechino, e
poi nel dibattito della Commissione donne dell’Onu,
della Commissione diritti umani, dell’Assemblea
generale, fino alla stessa Assemblea del Millennio, che
nella sua Dichiarazione finale pone la lotta alla
violenza delle donne come uno degli obiettivi centrali
delle Nazioni Unite del 2000.

by Fabio.Pipinato@gmail.com
by Fabio.Pipinato@gmail.com
Obiettivi del millennio

by Fabio.Pipinato@gmail.com
by Fabio.Pipinato@gmail.com
Responsabilità dei privati e
responsabilità degli Stati
La Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di
discriminazione contro le donne afferma esplicitamente
che gli stati si impegnano a "prendere ogni misura
adeguata per eliminare la discriminazione contro le
donne da parte di qualsivoglia persona, organizzazione
o impresa". La Dichiarazione del 1993 afferma che gli
Stati dovranno: "esercitare la debita diligenza nel
prevenire, indagare e punire, ai sensi della
legislazione nazionale, gli atti di violenza contro le
donne, siano essi compiuti dallo Stato o da soggetti
privati."
by Fabio.Pipinato@gmail.com
by Fabio.Pipinato@gmail.com
Pachino + 5
Nella Conferenza di Pechino + 5, le donne hanno
"portato a casa" l’impegno dei governi a "trattare tutte
le forme di violenza contro le donne e le bambine
come reati penali punibili dalla legge, compresa la
violenza fondata su qualsivoglia forma di
discriminazione"; e il riconoscimento, per la prima
volta in un documento internazionale, dei "delitti
commessi in nome dell’onore", dei "delitti commessi
in nome della passione" e degli "attacchi con
l’acido" come alcune delle forme che prende la
violenza contro le donne, e che dunque vanno puniti.
by Fabio.Pipinato@gmail.com
by Fabio.Pipinato@gmail.com
Convenzione di Istanbul
2011 - 2013
2013. Con l'approvazione unanime da parte del Senato del disegno di
legge di ratifica della Convenzione di Istanbul, il nostro Paese
compie un passo storico nel contrasto della violenza di genere. Le
linee guida tracciate dalla “Convenzione del Consiglio d’Europa
sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti
delle donne e la violenza domestica”, redatta ad Istanbul l’11
maggio 2011, costituiranno il binario per varare al più presto
efficaci provvedimenti, a livello nazionale, per prevenire e
contrastare questo fenomeno.
L’Italia vuole ripagare un debito, incolmabile, nei confronti delle tante
donne uccise dai mariti, fidanzati, partner o ex partner violenti ed
intende tutelare e proteggere le donne dalla violenza maschile.
by Fabio.Pipinato@gmail.com
by Fabio.Pipinato@gmail.com

More Related Content

What's hot

Manifesto Gratuito Patrocinio
Manifesto Gratuito PatrocinioManifesto Gratuito Patrocinio
La via tedesca alla società aperta - Merkel e la sfida dell'accoglienza
La via tedesca alla società aperta - Merkel e la sfida dell'accoglienzaLa via tedesca alla società aperta - Merkel e la sfida dell'accoglienza
La via tedesca alla società aperta - Merkel e la sfida dell'accoglienza
Ubaldo Villani-Lubelli
 
Verso una cittadinanza attiva
Verso una cittadinanza attivaVerso una cittadinanza attiva
Verso una cittadinanza attiva
kristidedja
 
Un Paese per donne e uomini
Un Paese per donne e uominiUn Paese per donne e uomini
Un Paese per donne e uomini
Partito democratico
 
Emergenza covid19, diritto e diritti
Emergenza covid19, diritto e dirittiEmergenza covid19, diritto e diritti
Emergenza covid19, diritto e diritti
Nicola Canestrini
 
Mozione ratifica e applicazione della Convenzione Onu dei diritti delle perso...
Mozione ratifica e applicazione della Convenzione Onu dei diritti delle perso...Mozione ratifica e applicazione della Convenzione Onu dei diritti delle perso...
Mozione ratifica e applicazione della Convenzione Onu dei diritti delle perso...
Marco Campanini
 
Italia aggiornamento
Italia aggiornamentoItalia aggiornamento
Italia aggiornamentoadgjll
 
Italia
ItaliaItalia
Italiaadgjll
 
Carta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni UniteCarta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni UniteAliante
 
Me dicen el clandestino. Sicurezza, immigrazione fra realtà e percezione
Me dicen el clandestino. Sicurezza, immigrazione fra realtà e percezioneMe dicen el clandestino. Sicurezza, immigrazione fra realtà e percezione
Me dicen el clandestino. Sicurezza, immigrazione fra realtà e percezione
Nicola Canestrini
 
Insubordinazione dei migranti
Insubordinazione dei migrantiInsubordinazione dei migranti
Insubordinazione dei migranti
Baba Mahan
 
Le 10 richieste ai candidati europei
Le 10 richieste ai candidati europeiLe 10 richieste ai candidati europei
Le 10 richieste ai candidati europeiChiara Baldi
 

What's hot (13)

Manifesto Gratuito Patrocinio
Manifesto Gratuito PatrocinioManifesto Gratuito Patrocinio
Manifesto Gratuito Patrocinio
 
La via tedesca alla società aperta - Merkel e la sfida dell'accoglienza
La via tedesca alla società aperta - Merkel e la sfida dell'accoglienzaLa via tedesca alla società aperta - Merkel e la sfida dell'accoglienza
La via tedesca alla società aperta - Merkel e la sfida dell'accoglienza
 
Verso una cittadinanza attiva
Verso una cittadinanza attivaVerso una cittadinanza attiva
Verso una cittadinanza attiva
 
Un Paese per donne e uomini
Un Paese per donne e uominiUn Paese per donne e uomini
Un Paese per donne e uomini
 
Emergenza covid19, diritto e diritti
Emergenza covid19, diritto e dirittiEmergenza covid19, diritto e diritti
Emergenza covid19, diritto e diritti
 
Mozione ratifica e applicazione della Convenzione Onu dei diritti delle perso...
Mozione ratifica e applicazione della Convenzione Onu dei diritti delle perso...Mozione ratifica e applicazione della Convenzione Onu dei diritti delle perso...
Mozione ratifica e applicazione della Convenzione Onu dei diritti delle perso...
 
Italia aggiornamento
Italia aggiornamentoItalia aggiornamento
Italia aggiornamento
 
Italia
ItaliaItalia
Italia
 
Carta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni UniteCarta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni Unite
 
GITA A PALERMO
GITA A PALERMOGITA A PALERMO
GITA A PALERMO
 
Me dicen el clandestino. Sicurezza, immigrazione fra realtà e percezione
Me dicen el clandestino. Sicurezza, immigrazione fra realtà e percezioneMe dicen el clandestino. Sicurezza, immigrazione fra realtà e percezione
Me dicen el clandestino. Sicurezza, immigrazione fra realtà e percezione
 
Insubordinazione dei migranti
Insubordinazione dei migrantiInsubordinazione dei migranti
Insubordinazione dei migranti
 
Le 10 richieste ai candidati europei
Le 10 richieste ai candidati europeiLe 10 richieste ai candidati europei
Le 10 richieste ai candidati europei
 

Similar to Violenza sulle donne. Raccomandazioni e diritto internazionale

Quando la violenza uccide. Femminicidio.
Quando la violenza uccide. Femminicidio. Quando la violenza uccide. Femminicidio.
Quando la violenza uccide. Femminicidio.
Rachele Bonazzon
 
Crimini contro l’umanità, diritto alla verità e società civile. Il caso ar...
Crimini contro l’umanità, diritto alla verità e società civile. Il caso ar...Crimini contro l’umanità, diritto alla verità e società civile. Il caso ar...
Crimini contro l’umanità, diritto alla verità e società civile. Il caso ar...
Chiara Buongiovanni
 
edvic.pptx.pdf
edvic.pptx.pdfedvic.pptx.pdf
edvic.pptx.pdf
BohdanaTelyatnikova2
 
Il voto è donna
Il voto è donnaIl voto è donna
Il voto è donna
Maria pia Dell'Erba
 
Nuremberg crimes against humanity-peace (italian)
Nuremberg   crimes against humanity-peace (italian)Nuremberg   crimes against humanity-peace (italian)
Nuremberg crimes against humanity-peace (italian)VogelDenise
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
Isabbe
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
Isabbe
 
I tribunali penali e le commissioni della memoria e per la riconciliazione
I tribunali penali e le commissioni  della memoria e per la riconciliazioneI tribunali penali e le commissioni  della memoria e per la riconciliazione
I tribunali penali e le commissioni della memoria e per la riconciliazioneSilvia Chiesa
 
Proposta di Protocollo d'intesa
Proposta di Protocollo d'intesaProposta di Protocollo d'intesa
Proposta di Protocollo d'intesaFabio Bolo
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
LeMafalde
 
S.Lanzoni, Il monitoraggio della convenzione di Istambul
S.Lanzoni, Il monitoraggio della convenzione di IstambulS.Lanzoni, Il monitoraggio della convenzione di Istambul
S.Lanzoni, Il monitoraggio della convenzione di Istambul
Istituto nazionale di statistica
 
am_ss1_scheda-notizie-mondo.pdf
am_ss1_scheda-notizie-mondo.pdfam_ss1_scheda-notizie-mondo.pdf
am_ss1_scheda-notizie-mondo.pdf
danielasanna15
 
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANIDICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
Fiorella Grigio
 

Similar to Violenza sulle donne. Raccomandazioni e diritto internazionale (17)

Quando la violenza uccide. Femminicidio.
Quando la violenza uccide. Femminicidio. Quando la violenza uccide. Femminicidio.
Quando la violenza uccide. Femminicidio.
 
Crimini contro l’umanità, diritto alla verità e società civile. Il caso ar...
Crimini contro l’umanità, diritto alla verità e società civile. Il caso ar...Crimini contro l’umanità, diritto alla verità e società civile. Il caso ar...
Crimini contro l’umanità, diritto alla verità e società civile. Il caso ar...
 
edvic.pptx.pdf
edvic.pptx.pdfedvic.pptx.pdf
edvic.pptx.pdf
 
Il voto è donna
Il voto è donnaIl voto è donna
Il voto è donna
 
Nuremberg crimes against humanity-peace (italian)
Nuremberg   crimes against humanity-peace (italian)Nuremberg   crimes against humanity-peace (italian)
Nuremberg crimes against humanity-peace (italian)
 
La tortura
La torturaLa tortura
La tortura
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
 
I tribunali penali e le commissioni della memoria e per la riconciliazione
I tribunali penali e le commissioni  della memoria e per la riconciliazioneI tribunali penali e le commissioni  della memoria e per la riconciliazione
I tribunali penali e le commissioni della memoria e per la riconciliazione
 
Proposta di Protocollo d'intesa
Proposta di Protocollo d'intesaProposta di Protocollo d'intesa
Proposta di Protocollo d'intesa
 
mpdf (2)
mpdf (2)mpdf (2)
mpdf (2)
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
 
S.Lanzoni, Il monitoraggio della convenzione di Istambul
S.Lanzoni, Il monitoraggio della convenzione di IstambulS.Lanzoni, Il monitoraggio della convenzione di Istambul
S.Lanzoni, Il monitoraggio della convenzione di Istambul
 
Comunicato stampa c. a.
Comunicato stampa c. a.Comunicato stampa c. a.
Comunicato stampa c. a.
 
Volantino violenza donne definitivo
Volantino violenza donne definitivoVolantino violenza donne definitivo
Volantino violenza donne definitivo
 
am_ss1_scheda-notizie-mondo.pdf
am_ss1_scheda-notizie-mondo.pdfam_ss1_scheda-notizie-mondo.pdf
am_ss1_scheda-notizie-mondo.pdf
 
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANIDICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
 

More from Fabio Pipinato

Presentazione Ipsia del Trentino assemblea_2017
Presentazione Ipsia del Trentino assemblea_2017Presentazione Ipsia del Trentino assemblea_2017
Presentazione Ipsia del Trentino assemblea_2017
Fabio Pipinato
 
Diritto alla pace
Diritto alla paceDiritto alla pace
Diritto alla pace
Fabio Pipinato
 
Un mondo in fuga
Un mondo in fugaUn mondo in fuga
Un mondo in fuga
Fabio Pipinato
 
SDGs - dai vecchi obiettivi di millennio ai nuovi obiettivi.
SDGs - dai vecchi obiettivi di millennio ai nuovi obiettivi. SDGs - dai vecchi obiettivi di millennio ai nuovi obiettivi.
SDGs - dai vecchi obiettivi di millennio ai nuovi obiettivi.
Fabio Pipinato
 
Il 2013 di ipsia
Il 2013 di ipsiaIl 2013 di ipsia
Il 2013 di ipsia
Fabio Pipinato
 
Centro Quilombola In Brasile - comunità afro.
Centro Quilombola In Brasile - comunità afro. Centro Quilombola In Brasile - comunità afro.
Centro Quilombola In Brasile - comunità afro.
Fabio Pipinato
 
Foto Rwanda scaricate on line presentate all'evento Rwanda - 20 anni dopo.
Foto Rwanda scaricate on line presentate all'evento Rwanda - 20 anni dopo. Foto Rwanda scaricate on line presentate all'evento Rwanda - 20 anni dopo.
Foto Rwanda scaricate on line presentate all'evento Rwanda - 20 anni dopo.
Fabio Pipinato
 
presentazione Kenya per liceo Rosmini
presentazione Kenya per liceo Rosminipresentazione Kenya per liceo Rosmini
presentazione Kenya per liceo Rosmini
Fabio Pipinato
 
Ipsia del trentino slide
Ipsia del trentino slideIpsia del trentino slide
Ipsia del trentino slideFabio Pipinato
 
Sulla fame non si specula
Sulla fame non si speculaSulla fame non si specula
Sulla fame non si specula
Fabio Pipinato
 
donna lavoro mondo
donna lavoro mondodonna lavoro mondo
donna lavoro mondo
Fabio Pipinato
 
Presentazione coop. int. PAT
Presentazione coop. int. PATPresentazione coop. int. PAT
Presentazione coop. int. PAT
Fabio Pipinato
 
Albania
AlbaniaAlbania
Presentazione unimondo 2
Presentazione unimondo 2 Presentazione unimondo 2
Presentazione unimondo 2
Fabio Pipinato
 

More from Fabio Pipinato (16)

Presentazione Ipsia del Trentino assemblea_2017
Presentazione Ipsia del Trentino assemblea_2017Presentazione Ipsia del Trentino assemblea_2017
Presentazione Ipsia del Trentino assemblea_2017
 
Diritto alla pace
Diritto alla paceDiritto alla pace
Diritto alla pace
 
Un mondo in fuga
Un mondo in fugaUn mondo in fuga
Un mondo in fuga
 
SDGs - dai vecchi obiettivi di millennio ai nuovi obiettivi.
SDGs - dai vecchi obiettivi di millennio ai nuovi obiettivi. SDGs - dai vecchi obiettivi di millennio ai nuovi obiettivi.
SDGs - dai vecchi obiettivi di millennio ai nuovi obiettivi.
 
Il 2013 di ipsia
Il 2013 di ipsiaIl 2013 di ipsia
Il 2013 di ipsia
 
Centro Quilombola In Brasile - comunità afro.
Centro Quilombola In Brasile - comunità afro. Centro Quilombola In Brasile - comunità afro.
Centro Quilombola In Brasile - comunità afro.
 
Foto Rwanda scaricate on line presentate all'evento Rwanda - 20 anni dopo.
Foto Rwanda scaricate on line presentate all'evento Rwanda - 20 anni dopo. Foto Rwanda scaricate on line presentate all'evento Rwanda - 20 anni dopo.
Foto Rwanda scaricate on line presentate all'evento Rwanda - 20 anni dopo.
 
presentazione Kenya per liceo Rosmini
presentazione Kenya per liceo Rosminipresentazione Kenya per liceo Rosmini
presentazione Kenya per liceo Rosmini
 
Il 2013 di ipsia
Il 2013 di ipsiaIl 2013 di ipsia
Il 2013 di ipsia
 
Ipsia del trentino slide
Ipsia del trentino slideIpsia del trentino slide
Ipsia del trentino slide
 
Ue
UeUe
Ue
 
Sulla fame non si specula
Sulla fame non si speculaSulla fame non si specula
Sulla fame non si specula
 
donna lavoro mondo
donna lavoro mondodonna lavoro mondo
donna lavoro mondo
 
Presentazione coop. int. PAT
Presentazione coop. int. PATPresentazione coop. int. PAT
Presentazione coop. int. PAT
 
Albania
AlbaniaAlbania
Albania
 
Presentazione unimondo 2
Presentazione unimondo 2 Presentazione unimondo 2
Presentazione unimondo 2
 

Violenza sulle donne. Raccomandazioni e diritto internazionale

  • 1. Violenza sulle donne raccomandazioni e convenzioni by Fabio.Pipinato@gmail.com
  • 2. Quarant'anni di silenzio 1945 – Mentre l’affermazione dei diritti all’eguaglianza e il divieto di discriminazione sono parte integrante del sistema dei diritti umani sin dagli inizi, il tema della violenza contro le donne entra nel dibattito internazionale su questi temi molto tardi.  1979 - La Convenzione Cedaw (Convention on the Elimination of All Forms of Discrimination against Women), che è il principale trattato internazionale in materia di diritti umani delle donne, non contiene norme esplicite sul dovere degli stati di combattere la violenza contro le donne. Nel 1979 tale termine non compare nella Convenzione.  by Fabio.Pipinato@gmail.com
  • 4. Raccomandazione n. 12 1989 - Esattamente dieci anni dopo l’adozione della convenzione, il Comitato Cedaw stila la Raccomandazione Generale n.12, nella quale si invitano gli Stati, nei loro rapporti periodici, a fornire informazioni sulle leggi e le iniziative a livello nazionale per tutelare le donne da ogni forma di violenza nella vita quotidiana - compresa la violenza sessuale, la violenza domestica, le molestie - e per fornire loro assistenza e servizi. by Fabio.Pipinato@gmail.com
  • 5. Seconda Raccomandazione   1991- Ci vollero ancora altri due anni perché il Consiglio Economico e Sociale dell’Onu desse l’incarico al Comitato stesso di contribuire a stilare uno "strumento internazionale" sulla violenza contro le donne 1992 - e altri due anni di negoziato sul testo da adottare, modellato in buona parte sui contenuti di una seconda Raccomandazione del Cedaw. by Fabio.Pipinato@gmail.com
  • 7. La Dichiarazione sull’eliminazione della violenza contro le donne 1993 – Nella Conferenza di Vienna sui diritti umani, le associazioni delle donne riescono finalmente ad ottenere due risultati importanti: l’impegno a varare la Dichiarazione sull’eliminazione della violenza contro le donne, poi adottata dall’Assemblea generale il 20 dicembre 93, e l’istituzione di una Relatrice speciale sulla violenza contro le donne, Radika Coomaraswamy. La Dichiarazione fornisce per la prima volta una definizione ampia della violenza contro le donne, definita come "qualunque atto di violenza sessista che produca, o possa produrre, danni o sofferenze fisiche, sessuali o psicologiche, ivi compresa la minaccia di tali atti, la coercizione o privazione arbitraria della libertà, sia nella by Fabio.Pipinato@gmail.com vita pubblica che nella vita privata."
  • 9. Pechino - 1995 Negli anni seguenti, il tema della violenza contro le donne ritorna centrale nella Conferenza di Pechino, e poi nel dibattito della Commissione donne dell’Onu, della Commissione diritti umani, dell’Assemblea generale, fino alla stessa Assemblea del Millennio, che nella sua Dichiarazione finale pone la lotta alla violenza delle donne come uno degli obiettivi centrali delle Nazioni Unite del 2000. by Fabio.Pipinato@gmail.com
  • 11. Obiettivi del millennio by Fabio.Pipinato@gmail.com
  • 13. Responsabilità dei privati e responsabilità degli Stati La Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne afferma esplicitamente che gli stati si impegnano a "prendere ogni misura adeguata per eliminare la discriminazione contro le donne da parte di qualsivoglia persona, organizzazione o impresa". La Dichiarazione del 1993 afferma che gli Stati dovranno: "esercitare la debita diligenza nel prevenire, indagare e punire, ai sensi della legislazione nazionale, gli atti di violenza contro le donne, siano essi compiuti dallo Stato o da soggetti privati." by Fabio.Pipinato@gmail.com
  • 15. Pachino + 5 Nella Conferenza di Pechino + 5, le donne hanno "portato a casa" l’impegno dei governi a "trattare tutte le forme di violenza contro le donne e le bambine come reati penali punibili dalla legge, compresa la violenza fondata su qualsivoglia forma di discriminazione"; e il riconoscimento, per la prima volta in un documento internazionale, dei "delitti commessi in nome dell’onore", dei "delitti commessi in nome della passione" e degli "attacchi con l’acido" come alcune delle forme che prende la violenza contro le donne, e che dunque vanno puniti. by Fabio.Pipinato@gmail.com
  • 17. Convenzione di Istanbul 2011 - 2013 2013. Con l'approvazione unanime da parte del Senato del disegno di legge di ratifica della Convenzione di Istanbul, il nostro Paese compie un passo storico nel contrasto della violenza di genere. Le linee guida tracciate dalla “Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica”, redatta ad Istanbul l’11 maggio 2011, costituiranno il binario per varare al più presto efficaci provvedimenti, a livello nazionale, per prevenire e contrastare questo fenomeno. L’Italia vuole ripagare un debito, incolmabile, nei confronti delle tante donne uccise dai mariti, fidanzati, partner o ex partner violenti ed intende tutelare e proteggere le donne dalla violenza maschile. by Fabio.Pipinato@gmail.com