SlideShare a Scribd company logo
Valorizzare il know-how
mediante investimenti in ricerca e sviluppo:
individuazione degli assets IP e due diligence.
8 novembre 2016
Avv. Gilberto Cavagna di Gualdana
Importanza del know-how
“Le imprese e gli enti di ricerca non commerciali investono
nell'acquisizione, nello sviluppo e nell'applicazione di
know-how e informazioni, che sono la moneta di scambio
dell'economia della conoscenza e forniscono un
vantaggio competitivo. L'investimento nella produzione e
nello sfruttamento del capitale intellettuale è un fattore
determinante per la competitività e la capacità
innovativa delle imprese sul mercato …”.
Considerando n. 1 della direttiva (UE) 2016/943 del Parlamento europeo
e del Consiglio dell'8 giugno 2016
Importanza del know-how
“…i segreti commerciali consentono al creatore e
all'innovatore di trarre profitto dalle proprie creazioni
o innovazioni e quindi sono particolarmente importanti
per la competitività delle imprese nonché per la ricerca, lo
sviluppo e la capacità innovativa”.
Considerando n. 2 della direttiva (UE) 2016/943 del Parlamento europeo
e del Consiglio dell'8 giugno 2016
Importanza del know-how
Profilo soggettivo: i segreti commerciali sono
sostanzialmente quelli individuati come tali
dall’imprenditore.
Non sono state ritenute meritevoli di tutela (ex art. 98 CPI) le
informazioni commerciali di una impresa, che ne lamentava la
violazione, in considerazione dell’assenza di precauzioni contrattuali,
sintomatico del fatto che la stessa fosse “consapevole di non essere
titolare di informazioni segrete e originali, tanto da non ritenere
necessaria la adozione di particolari precauzioni volte ad impedirne la
diffusione” (Trib. Catania, 10.10.2015).
Importanza del know-how
Il know-how aziendale “si costruisce”: l’impegno fattivo
dell’impresa nel tutelare i propri segreti commerciali
costituisce presupposto ed elemento costitutivo della
loro tutela.
Know-how è un asset IP
per essere valorizzato, come altri assets IP, deve essere:
- Individuabile, identificabili in modo specifico;
- Tutelabile, in grado di generare un beneficio economico
(misurabile, anche tramite stime) nel tempo;
- Trasferibili, oggetto di un diritto separabile dall’azienda.
Valorizzazione degli asset IP
Brevetti
Design
Marchi
Know-how
...
Individuazione degli assets IP
Uno dei criteri più efficienti - per individuare gli assets IP
monetizzabili dall’impresa - è quello del “terzo interessato
all’impresa”, ad es. un potenziale finanziatore/investitore,
un acquirente o un concorrente.
Scopo: individuare gli assets che potrebbero risultare di
interesse per i terzi in termini di scelta di apporto di
capitale (soci investitori) o di acquisto o di studio da parte
del concorrente.
Individuazione degli assets IP:
indagine del “terzo interessato all’impresa”
1. ANALISI DEL BUSINESS DELL’IMPRESA
- esame dell’oggetto sociale/attività effettivamente
svolte (direttamente o indirettamente);
- esame di eventuali progetti di espansione dell’impresa;
- esame della struttura societaria (organigramma);
- esame dei prodotti e/o servizi dell’impresa
maggiormente rilevanti (c.d. prodotti e/o servizi
“chiave”)
- esame territori interessati dall’attività e di potenziale
espansione.
Individuazione degli assets IP:
indagine del “terzo interessato all’impresa”
[segue]
- individuazione degli assets produttivi principali
dell’impresa;
- individuazione dei principali fattori di crescita;
- individuazione degli elementi di innovazione e
distintività;
- individuazione degli obiettivi di espansione in un
determinato arco temporale e su determinati territori.
Individuazione degli assets IP:
indagine del “terzo interessato all’impresa”
2. COLLEGAMENTO TRA ASSETS E DIRITTI IP
Obiettivo: verificare se alla luce dei dati emersi l’impresa
possa rivendicare una o più esclusive e derivarne un
vantaggio competitivo sul mercato.
- verifica del legame tra gli assets principali e i diritti IP sfruttati
dall’impresa;
- verifica delle possibilità di tutela degli assets individuati come
principali ma sprovvisti di tutela;
- verifica dei fattori di valore dell’impresa e analisi del rischio.
Due Diligence
La Due Diligence è il procedimento investigativo a cui viene
generalmente sottoposta l’impresa al fine di conoscerne le
informazioni di natura patrimoniale, finanziaria, economica,
gestionale, strategica, legale, fiscale e ambientale, gli
eventuali “vizi” e le problematiche prima di una acquisizione o
altra operazione societaria.
Gli esiti di una Due Diligence posso influenzare ogni aspetto della
successiva operazione, tra cui: (i) la struttura dell’operazione;
(ii) la determinazione del prezzo; (iii) la negoziazione delle
garanzie contrattuali e dei correlativi obblighi di indennizzo; (iv)
la riorganizzazione dell’impresa post-operazione.
Due Diligence
Scopo della Due Diligence sui diritti IP è la verifica di:
- la titolarità dei diritti e, in particolare, se la società abbia la
proprietà, il godimento e l’utilizzo di tali diritti e sia in grado
di trasferirli validamente;
- lo stato del diritto, se registrato o domanda in fase di esame;
- la durata del diritto, possibilità di rinnovarlo e termine di
massimo di durata;
- la regolarità del pagamento delle tasse di mantenimento;
- eventuale contenzioso che interessi il diritto (pendente,
concluso o minacciato);
Due Diligence
[segue]
- la situazione contrattuale: esistenza di licenze, durata,
esclusive, royalties, eventuali clausole di “change of control”,
meccanismi di rinnovo dei contratti, disciplina del recesso,
penali e responsabilità in caso di inadempimento, obblighi di
confidenzialità, legge applicabile, ecc..
Due Diligence
Oggetto della Due Diligence sono:
- le informazioni di pubblico dominio: per diritti IP si
guarderanno, ad esempio, quelle contenute nei registri
pubblici e quelle tratte dai bilanci della società;
- le informazioni riservate disponibili alla società o ai suoi
partner e che vengono messe a disposizione in data room:
della data room non
Due Diligence
Struttura del resoconto della Due Diligence:
- introduzione e scopo della Due Diligence;
- definizioni;
- executive summary / red flag, individuate con l’attività di Due
Diligence;
- resoconto contenente il dettaglio delle informazioni
riscontrate con l’attività di Due Diligence;
- all.1: lista di tutte i documenti esaminati;
- all.2: descrizione dei criteri utilizzati nella stesura del Report.
Due Diligence
Il contenuto del resoconto della Due Diligence:
- riassunto della documentazione esaminata;
- riportare i reali rischi o problemi che potrebbero sorgere;
- riportare le conseguenze per l’impresa e il destinatario del
resoconto;
- quali sono le problematiche legali rilevate sull’impresa e/o
sull’operazione in corso e/o sulla gestione futura della società
(espansione in nuovi mercati, chiusura di uno o più unità
produttive, inizio di nuove attività produttive rispetto a quelle
in corso).
Due Diligence
IP Due Diligence Check List
L’azienda possiede del know-how (tutelabile)?
- identificazione dei segreti commerciali;
- valutazione delle misure di sicurezza poste in essere;
- ecc.
Due Diligence
Legal Tips:
- misure di sicurezza;
- manuale del know-how;
- regolamentazione della tutela del Know-How in caso di
fusioni; scissioni e operazioni straordinarie;
- organizzazione del dipartimento “Ricerca & Sviluppo”;
- contratti con i dipendenti inventori;
- accordi di riservatezza.
Grazie dell’attenzione
Avv. Gilberto Cavagna di Gualdana
gilberto.cavagna@milalegal.com
Via della Posta 8 – 20123 Milano
02 72 09 54 22

More Related Content

What's hot

Il Servizio per la Valorizzazione della Proprietà Intellettuale - Fiore & Par...
Il Servizio per la Valorizzazione della Proprietà Intellettuale - Fiore & Par...Il Servizio per la Valorizzazione della Proprietà Intellettuale - Fiore & Par...
Il Servizio per la Valorizzazione della Proprietà Intellettuale - Fiore & Par...Camera Monza e Brianza
 
3.gli impieghi e_le_fonti
3.gli impieghi e_le_fonti3.gli impieghi e_le_fonti
3.gli impieghi e_le_fonti
RG Economia Aziendale
 
Il Patrimonio Netto Aziendale
Il Patrimonio Netto AziendaleIl Patrimonio Netto Aziendale
La product governance con MIFID II
La product governance con MIFID IILa product governance con MIFID II
La product governance con MIFID II
Fabrizio Paventi - professional trainer
 
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
Mario Marietto
 
Piv principi italiani di valutazione
Piv   principi italiani di valutazionePiv   principi italiani di valutazione
Piv principi italiani di valutazione
Andrea Arrigo Panato
 
Presentazione team consulenza e risorse 2014
Presentazione team consulenza e risorse 2014Presentazione team consulenza e risorse 2014
Presentazione team consulenza e risorse 2014
Luigi Jovacchini
 

What's hot (8)

Il Servizio per la Valorizzazione della Proprietà Intellettuale - Fiore & Par...
Il Servizio per la Valorizzazione della Proprietà Intellettuale - Fiore & Par...Il Servizio per la Valorizzazione della Proprietà Intellettuale - Fiore & Par...
Il Servizio per la Valorizzazione della Proprietà Intellettuale - Fiore & Par...
 
3.gli impieghi e_le_fonti
3.gli impieghi e_le_fonti3.gli impieghi e_le_fonti
3.gli impieghi e_le_fonti
 
Il Patrimonio Netto Aziendale
Il Patrimonio Netto AziendaleIl Patrimonio Netto Aziendale
Il Patrimonio Netto Aziendale
 
Il Patrimonio
Il PatrimonioIl Patrimonio
Il Patrimonio
 
La product governance con MIFID II
La product governance con MIFID IILa product governance con MIFID II
La product governance con MIFID II
 
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
 
Piv principi italiani di valutazione
Piv   principi italiani di valutazionePiv   principi italiani di valutazione
Piv principi italiani di valutazione
 
Presentazione team consulenza e risorse 2014
Presentazione team consulenza e risorse 2014Presentazione team consulenza e risorse 2014
Presentazione team consulenza e risorse 2014
 

Viewers also liked

Trademark Basics
Trademark BasicsTrademark Basics
Trademark Basics
Gilberto Cavagna
 
Misión directa Perú Sector bienes consumo (21-25 Nov 2016)
Misión directa Perú Sector bienes consumo (21-25 Nov 2016)Misión directa Perú Sector bienes consumo (21-25 Nov 2016)
Misión directa Perú Sector bienes consumo (21-25 Nov 2016)
Reyes Farfán
 
Endeavor - Scale-Ups no Brasil
Endeavor - Scale-Ups no BrasilEndeavor - Scale-Ups no Brasil
Endeavor - Scale-Ups no Brasil
rfermatos
 
Co-branding e contratti IP: il caso Expo
Co-branding e contratti IP: il caso ExpoCo-branding e contratti IP: il caso Expo
Co-branding e contratti IP: il caso Expo
Gilberto Cavagna
 
The BEST Assessment with Emily Anderson at pdxMindShare
The BEST Assessment with Emily Anderson at pdxMindShareThe BEST Assessment with Emily Anderson at pdxMindShare
The BEST Assessment with Emily Anderson at pdxMindShare
pdx MindShare
 
La strategia aziendale sulle informazioni segrete: i diversi tipi di informaz...
La strategia aziendale sulle informazioni segrete: i diversi tipi di informaz...La strategia aziendale sulle informazioni segrete: i diversi tipi di informaz...
La strategia aziendale sulle informazioni segrete: i diversi tipi di informaz...
Gilberto Cavagna
 
Digital Signage guide 2017
Digital Signage guide 2017Digital Signage guide 2017
Digital Signage guide 2017
Linda Adams
 
Diseño EDITORIAL. La REVISTA o Magazine (conceptos y proceso)
Diseño EDITORIAL. La REVISTA o Magazine (conceptos y proceso)Diseño EDITORIAL. La REVISTA o Magazine (conceptos y proceso)
Diseño EDITORIAL. La REVISTA o Magazine (conceptos y proceso)
Marisa Repice
 
Ambush Marketing
Ambush MarketingAmbush Marketing
Ambush Marketing
Gilberto Cavagna
 
Evernote
EvernoteEvernote
La drogadicción y el alcoholismo
La drogadicción y el alcoholismoLa drogadicción y el alcoholismo
La drogadicción y el alcoholismo
Yuli Díaz
 

Viewers also liked (11)

Trademark Basics
Trademark BasicsTrademark Basics
Trademark Basics
 
Misión directa Perú Sector bienes consumo (21-25 Nov 2016)
Misión directa Perú Sector bienes consumo (21-25 Nov 2016)Misión directa Perú Sector bienes consumo (21-25 Nov 2016)
Misión directa Perú Sector bienes consumo (21-25 Nov 2016)
 
Endeavor - Scale-Ups no Brasil
Endeavor - Scale-Ups no BrasilEndeavor - Scale-Ups no Brasil
Endeavor - Scale-Ups no Brasil
 
Co-branding e contratti IP: il caso Expo
Co-branding e contratti IP: il caso ExpoCo-branding e contratti IP: il caso Expo
Co-branding e contratti IP: il caso Expo
 
The BEST Assessment with Emily Anderson at pdxMindShare
The BEST Assessment with Emily Anderson at pdxMindShareThe BEST Assessment with Emily Anderson at pdxMindShare
The BEST Assessment with Emily Anderson at pdxMindShare
 
La strategia aziendale sulle informazioni segrete: i diversi tipi di informaz...
La strategia aziendale sulle informazioni segrete: i diversi tipi di informaz...La strategia aziendale sulle informazioni segrete: i diversi tipi di informaz...
La strategia aziendale sulle informazioni segrete: i diversi tipi di informaz...
 
Digital Signage guide 2017
Digital Signage guide 2017Digital Signage guide 2017
Digital Signage guide 2017
 
Diseño EDITORIAL. La REVISTA o Magazine (conceptos y proceso)
Diseño EDITORIAL. La REVISTA o Magazine (conceptos y proceso)Diseño EDITORIAL. La REVISTA o Magazine (conceptos y proceso)
Diseño EDITORIAL. La REVISTA o Magazine (conceptos y proceso)
 
Ambush Marketing
Ambush MarketingAmbush Marketing
Ambush Marketing
 
Evernote
EvernoteEvernote
Evernote
 
La drogadicción y el alcoholismo
La drogadicción y el alcoholismoLa drogadicción y el alcoholismo
La drogadicción y el alcoholismo
 

Similar to Valorizzare il know-how mediante investimenti in ricerca e sviluppo: individuazione degli assets IP e due diligence. 

Le perizie di stima cattolica - piacenza 2011
Le perizie di stima   cattolica - piacenza 2011Le perizie di stima   cattolica - piacenza 2011
Le perizie di stima cattolica - piacenza 2011
Andrea Arrigo Panato
 
Le principali attività svolte da un fondo di Venture Capital su una portfoli...
Le principali attività svolte da un fondo di Venture Capital su una  portfoli...Le principali attività svolte da un fondo di Venture Capital su una  portfoli...
Le principali attività svolte da un fondo di Venture Capital su una portfoli...
IPE Business School
 
Cofi e la Due diligence
Cofi e la Due diligenceCofi e la Due diligence
Cofi e la Due diligence
Dott.ssa laura meloni
 
Brochure 2018 01 15
Brochure 2018 01 15Brochure 2018 01 15
Brochure 2018 01 15
formatresearch
 
Presentazione equity crowdfunding fc 24.10.13 light
Presentazione equity crowdfunding fc 24.10.13   lightPresentazione equity crowdfunding fc 24.10.13   light
Presentazione equity crowdfunding fc 24.10.13 light
Federica Capoccia
 
Patrimonio aziendale
Patrimonio aziendalePatrimonio aziendale
Patrimonio aziendalemarioterilli
 
Importanza degli assets IP e di una opportuna due diligence
Importanza degli assets IP e di una opportuna due diligenceImportanza degli assets IP e di una opportuna due diligence
Importanza degli assets IP e di una opportuna due diligence
Gilberto Cavagna
 
Dott. PierMario Barzaghi
Dott. PierMario BarzaghiDott. PierMario Barzaghi
Dott. PierMario Barzaghi
Daniela Zannini
 
Valutare L Intangibile
Valutare L IntangibileValutare L Intangibile
Valutare L Intangibilegsbalchiero
 
Nuova normativa sulle startup - Agosto 2013
Nuova normativa sulle startup - Agosto 2013Nuova normativa sulle startup - Agosto 2013
Nuova normativa sulle startup - Agosto 2013
Parma Couture
 
VPI_Ultimo miglio dell'innovazione_CittàImpresa2014
VPI_Ultimo miglio dell'innovazione_CittàImpresa2014VPI_Ultimo miglio dell'innovazione_CittàImpresa2014
VPI_Ultimo miglio dell'innovazione_CittàImpresa2014
veneziepost
 
2013 02 11_francesco_ippolito_le-novita-in-termini-di-diritto-societario
2013 02 11_francesco_ippolito_le-novita-in-termini-di-diritto-societario2013 02 11_francesco_ippolito_le-novita-in-termini-di-diritto-societario
2013 02 11_francesco_ippolito_le-novita-in-termini-di-diritto-societario
Valentina Matlì
 
Business Plan
Business PlanBusiness Plan
Business Plan
Dott.ssa laura meloni
 
Brochure format 15 11-26-1
Brochure format 15 11-26-1Brochure format 15 11-26-1
Brochure format 15 11-26-1
formatresearch
 
Mettersi in proprio. A cura di Cinzia Tonin
Mettersi in proprio. A cura di Cinzia ToninMettersi in proprio. A cura di Cinzia Tonin
Mettersi in proprio. A cura di Cinzia Tonin
Cultura Digitale
 
Equity crowdfunding - La finanza innovativa per le startup
Equity crowdfunding - La finanza innovativa per le startupEquity crowdfunding - La finanza innovativa per le startup
Equity crowdfunding - La finanza innovativa per le startup
Maurizio Maraglino Misciagna
 
Equity crowdfunding - La finanza innovativa per le startup
Equity crowdfunding - La finanza innovativa per le startupEquity crowdfunding - La finanza innovativa per le startup
Equity crowdfunding - La finanza innovativa per le startup
Maurizio Maraglino Misciagna
 
Start Up e Venture Capital
Start Up e Venture CapitalStart Up e Venture Capital
Start Up e Venture Capital
Pietro Rocchegiani
 
Brochure 2016 05 09
Brochure 2016 05 09Brochure 2016 05 09
Brochure 2016 05 09
formatresearch
 
Cosa cerca un VC
Cosa cerca un VCCosa cerca un VC
Cosa cerca un VC
The Qube
 

Similar to Valorizzare il know-how mediante investimenti in ricerca e sviluppo: individuazione degli assets IP e due diligence.  (20)

Le perizie di stima cattolica - piacenza 2011
Le perizie di stima   cattolica - piacenza 2011Le perizie di stima   cattolica - piacenza 2011
Le perizie di stima cattolica - piacenza 2011
 
Le principali attività svolte da un fondo di Venture Capital su una portfoli...
Le principali attività svolte da un fondo di Venture Capital su una  portfoli...Le principali attività svolte da un fondo di Venture Capital su una  portfoli...
Le principali attività svolte da un fondo di Venture Capital su una portfoli...
 
Cofi e la Due diligence
Cofi e la Due diligenceCofi e la Due diligence
Cofi e la Due diligence
 
Brochure 2018 01 15
Brochure 2018 01 15Brochure 2018 01 15
Brochure 2018 01 15
 
Presentazione equity crowdfunding fc 24.10.13 light
Presentazione equity crowdfunding fc 24.10.13   lightPresentazione equity crowdfunding fc 24.10.13   light
Presentazione equity crowdfunding fc 24.10.13 light
 
Patrimonio aziendale
Patrimonio aziendalePatrimonio aziendale
Patrimonio aziendale
 
Importanza degli assets IP e di una opportuna due diligence
Importanza degli assets IP e di una opportuna due diligenceImportanza degli assets IP e di una opportuna due diligence
Importanza degli assets IP e di una opportuna due diligence
 
Dott. PierMario Barzaghi
Dott. PierMario BarzaghiDott. PierMario Barzaghi
Dott. PierMario Barzaghi
 
Valutare L Intangibile
Valutare L IntangibileValutare L Intangibile
Valutare L Intangibile
 
Nuova normativa sulle startup - Agosto 2013
Nuova normativa sulle startup - Agosto 2013Nuova normativa sulle startup - Agosto 2013
Nuova normativa sulle startup - Agosto 2013
 
VPI_Ultimo miglio dell'innovazione_CittàImpresa2014
VPI_Ultimo miglio dell'innovazione_CittàImpresa2014VPI_Ultimo miglio dell'innovazione_CittàImpresa2014
VPI_Ultimo miglio dell'innovazione_CittàImpresa2014
 
2013 02 11_francesco_ippolito_le-novita-in-termini-di-diritto-societario
2013 02 11_francesco_ippolito_le-novita-in-termini-di-diritto-societario2013 02 11_francesco_ippolito_le-novita-in-termini-di-diritto-societario
2013 02 11_francesco_ippolito_le-novita-in-termini-di-diritto-societario
 
Business Plan
Business PlanBusiness Plan
Business Plan
 
Brochure format 15 11-26-1
Brochure format 15 11-26-1Brochure format 15 11-26-1
Brochure format 15 11-26-1
 
Mettersi in proprio. A cura di Cinzia Tonin
Mettersi in proprio. A cura di Cinzia ToninMettersi in proprio. A cura di Cinzia Tonin
Mettersi in proprio. A cura di Cinzia Tonin
 
Equity crowdfunding - La finanza innovativa per le startup
Equity crowdfunding - La finanza innovativa per le startupEquity crowdfunding - La finanza innovativa per le startup
Equity crowdfunding - La finanza innovativa per le startup
 
Equity crowdfunding - La finanza innovativa per le startup
Equity crowdfunding - La finanza innovativa per le startupEquity crowdfunding - La finanza innovativa per le startup
Equity crowdfunding - La finanza innovativa per le startup
 
Start Up e Venture Capital
Start Up e Venture CapitalStart Up e Venture Capital
Start Up e Venture Capital
 
Brochure 2016 05 09
Brochure 2016 05 09Brochure 2016 05 09
Brochure 2016 05 09
 
Cosa cerca un VC
Cosa cerca un VCCosa cerca un VC
Cosa cerca un VC
 

More from Gilberto Cavagna

La fotografia nell’era dell’IA, tra tutela dell’autore e limiti alla riprodu...
La fotografia nell’era dell’IA,  tra tutela dell’autore e limiti alla riprodu...La fotografia nell’era dell’IA,  tra tutela dell’autore e limiti alla riprodu...
La fotografia nell’era dell’IA, tra tutela dell’autore e limiti alla riprodu...
Gilberto Cavagna
 
LA TUTELA DEL SOFTWARE: un approfondimento sulla protezione del software att...
LA TUTELA DEL SOFTWARE:  un approfondimento sulla protezione del software att...LA TUTELA DEL SOFTWARE:  un approfondimento sulla protezione del software att...
LA TUTELA DEL SOFTWARE: un approfondimento sulla protezione del software att...
Gilberto Cavagna
 
Marchio e Vino. La tutela dei segni distintivi nel settore vitivinicolo.
Marchio e Vino. La tutela dei segni distintivi nel settore vitivinicolo.Marchio e Vino. La tutela dei segni distintivi nel settore vitivinicolo.
Marchio e Vino. La tutela dei segni distintivi nel settore vitivinicolo.
Gilberto Cavagna
 
TUTELA DELLA IMMAGINE DELLE DIMORE STORICHE.pptx
TUTELA DELLA IMMAGINE DELLE DIMORE STORICHE.pptxTUTELA DELLA IMMAGINE DELLE DIMORE STORICHE.pptx
TUTELA DELLA IMMAGINE DELLE DIMORE STORICHE.pptx
Gilberto Cavagna
 
I contratti d'opera nella pittura, scultura, architettura, street art, tatuag...
I contratti d'opera nella pittura, scultura, architettura, street art, tatuag...I contratti d'opera nella pittura, scultura, architettura, street art, tatuag...
I contratti d'opera nella pittura, scultura, architettura, street art, tatuag...
Gilberto Cavagna
 
TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL FUMETTO: TRA VECCHIE NORME E NUOVE OPPORTUNITA’
TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL FUMETTO: TRA VECCHIE NORME E NUOVE OPPORTUNITA’TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL FUMETTO: TRA VECCHIE NORME E NUOVE OPPORTUNITA’
TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL FUMETTO: TRA VECCHIE NORME E NUOVE OPPORTUNITA’
Gilberto Cavagna
 
G. Cavagna - Donazioni a regola d'arte - Poldi Pezzoli 09.02.23.pptx
G. Cavagna - Donazioni a regola d'arte - Poldi Pezzoli 09.02.23.pptxG. Cavagna - Donazioni a regola d'arte - Poldi Pezzoli 09.02.23.pptx
G. Cavagna - Donazioni a regola d'arte - Poldi Pezzoli 09.02.23.pptx
Gilberto Cavagna
 
CAS ad hoc division - Olympic Game
CAS ad hoc division - Olympic GameCAS ad hoc division - Olympic Game
CAS ad hoc division - Olympic Game
Gilberto Cavagna
 
AFFRONTARE I TITOLI DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE DELLA CONCORRENZA: MARCHI, DE...
AFFRONTARE I TITOLI DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE DELLA CONCORRENZA: MARCHI, DE...AFFRONTARE I TITOLI DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE DELLA CONCORRENZA: MARCHI, DE...
AFFRONTARE I TITOLI DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE DELLA CONCORRENZA: MARCHI, DE...
Gilberto Cavagna
 
Contratti di licenza
Contratti di licenzaContratti di licenza
Contratti di licenza
Gilberto Cavagna
 
COME GIUDICARE LA QUALITA’ DI UN TITOLO DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE
COME GIUDICARE LA QUALITA’ DI UN TITOLO DI PROPRIETA’ INTELLETTUALECOME GIUDICARE LA QUALITA’ DI UN TITOLO DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE
COME GIUDICARE LA QUALITA’ DI UN TITOLO DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE
Gilberto Cavagna
 
231 ip arte.pptx
231 ip arte.pptx231 ip arte.pptx
231 ip arte.pptx
Gilberto Cavagna
 
Sport e molestie: il caso Peng Shuai
Sport e molestie: il caso Peng Shuai Sport e molestie: il caso Peng Shuai
Sport e molestie: il caso Peng Shuai
Gilberto Cavagna
 
LA FIGURA DEL DIFENSORE NEL PROCESSO DAVANTI AL TAS
LA FIGURA DEL DIFENSORE  NEL PROCESSO DAVANTI AL TASLA FIGURA DEL DIFENSORE  NEL PROCESSO DAVANTI AL TAS
LA FIGURA DEL DIFENSORE NEL PROCESSO DAVANTI AL TAS
Gilberto Cavagna
 
Formazione avvocati per le dispute duranti le Olimpiadi
Formazione avvocati per le dispute duranti le Olimpiadi Formazione avvocati per le dispute duranti le Olimpiadi
Formazione avvocati per le dispute duranti le Olimpiadi
Gilberto Cavagna
 
Distinguere l’eccellenza: l’importanza dei marchi come segno distintivo dei v...
Distinguere l’eccellenza: l’importanza dei marchi come segno distintivo dei v...Distinguere l’eccellenza: l’importanza dei marchi come segno distintivo dei v...
Distinguere l’eccellenza: l’importanza dei marchi come segno distintivo dei v...
Gilberto Cavagna
 
what I do
what I dowhat I do
what I do
Gilberto Cavagna
 
Street art: profili giuridici - Accademia di Belle Arti di Napoli, 4 giugno 2020
Street art: profili giuridici - Accademia di Belle Arti di Napoli, 4 giugno 2020Street art: profili giuridici - Accademia di Belle Arti di Napoli, 4 giugno 2020
Street art: profili giuridici - Accademia di Belle Arti di Napoli, 4 giugno 2020
Gilberto Cavagna
 
Street art: (alcuni) profili giuridici
Street art: (alcuni) profili giuridiciStreet art: (alcuni) profili giuridici
Street art: (alcuni) profili giuridici
Gilberto Cavagna
 
Marchi fluidi
Marchi fluidiMarchi fluidi
Marchi fluidi
Gilberto Cavagna
 

More from Gilberto Cavagna (20)

La fotografia nell’era dell’IA, tra tutela dell’autore e limiti alla riprodu...
La fotografia nell’era dell’IA,  tra tutela dell’autore e limiti alla riprodu...La fotografia nell’era dell’IA,  tra tutela dell’autore e limiti alla riprodu...
La fotografia nell’era dell’IA, tra tutela dell’autore e limiti alla riprodu...
 
LA TUTELA DEL SOFTWARE: un approfondimento sulla protezione del software att...
LA TUTELA DEL SOFTWARE:  un approfondimento sulla protezione del software att...LA TUTELA DEL SOFTWARE:  un approfondimento sulla protezione del software att...
LA TUTELA DEL SOFTWARE: un approfondimento sulla protezione del software att...
 
Marchio e Vino. La tutela dei segni distintivi nel settore vitivinicolo.
Marchio e Vino. La tutela dei segni distintivi nel settore vitivinicolo.Marchio e Vino. La tutela dei segni distintivi nel settore vitivinicolo.
Marchio e Vino. La tutela dei segni distintivi nel settore vitivinicolo.
 
TUTELA DELLA IMMAGINE DELLE DIMORE STORICHE.pptx
TUTELA DELLA IMMAGINE DELLE DIMORE STORICHE.pptxTUTELA DELLA IMMAGINE DELLE DIMORE STORICHE.pptx
TUTELA DELLA IMMAGINE DELLE DIMORE STORICHE.pptx
 
I contratti d'opera nella pittura, scultura, architettura, street art, tatuag...
I contratti d'opera nella pittura, scultura, architettura, street art, tatuag...I contratti d'opera nella pittura, scultura, architettura, street art, tatuag...
I contratti d'opera nella pittura, scultura, architettura, street art, tatuag...
 
TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL FUMETTO: TRA VECCHIE NORME E NUOVE OPPORTUNITA’
TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL FUMETTO: TRA VECCHIE NORME E NUOVE OPPORTUNITA’TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL FUMETTO: TRA VECCHIE NORME E NUOVE OPPORTUNITA’
TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL FUMETTO: TRA VECCHIE NORME E NUOVE OPPORTUNITA’
 
G. Cavagna - Donazioni a regola d'arte - Poldi Pezzoli 09.02.23.pptx
G. Cavagna - Donazioni a regola d'arte - Poldi Pezzoli 09.02.23.pptxG. Cavagna - Donazioni a regola d'arte - Poldi Pezzoli 09.02.23.pptx
G. Cavagna - Donazioni a regola d'arte - Poldi Pezzoli 09.02.23.pptx
 
CAS ad hoc division - Olympic Game
CAS ad hoc division - Olympic GameCAS ad hoc division - Olympic Game
CAS ad hoc division - Olympic Game
 
AFFRONTARE I TITOLI DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE DELLA CONCORRENZA: MARCHI, DE...
AFFRONTARE I TITOLI DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE DELLA CONCORRENZA: MARCHI, DE...AFFRONTARE I TITOLI DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE DELLA CONCORRENZA: MARCHI, DE...
AFFRONTARE I TITOLI DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE DELLA CONCORRENZA: MARCHI, DE...
 
Contratti di licenza
Contratti di licenzaContratti di licenza
Contratti di licenza
 
COME GIUDICARE LA QUALITA’ DI UN TITOLO DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE
COME GIUDICARE LA QUALITA’ DI UN TITOLO DI PROPRIETA’ INTELLETTUALECOME GIUDICARE LA QUALITA’ DI UN TITOLO DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE
COME GIUDICARE LA QUALITA’ DI UN TITOLO DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE
 
231 ip arte.pptx
231 ip arte.pptx231 ip arte.pptx
231 ip arte.pptx
 
Sport e molestie: il caso Peng Shuai
Sport e molestie: il caso Peng Shuai Sport e molestie: il caso Peng Shuai
Sport e molestie: il caso Peng Shuai
 
LA FIGURA DEL DIFENSORE NEL PROCESSO DAVANTI AL TAS
LA FIGURA DEL DIFENSORE  NEL PROCESSO DAVANTI AL TASLA FIGURA DEL DIFENSORE  NEL PROCESSO DAVANTI AL TAS
LA FIGURA DEL DIFENSORE NEL PROCESSO DAVANTI AL TAS
 
Formazione avvocati per le dispute duranti le Olimpiadi
Formazione avvocati per le dispute duranti le Olimpiadi Formazione avvocati per le dispute duranti le Olimpiadi
Formazione avvocati per le dispute duranti le Olimpiadi
 
Distinguere l’eccellenza: l’importanza dei marchi come segno distintivo dei v...
Distinguere l’eccellenza: l’importanza dei marchi come segno distintivo dei v...Distinguere l’eccellenza: l’importanza dei marchi come segno distintivo dei v...
Distinguere l’eccellenza: l’importanza dei marchi come segno distintivo dei v...
 
what I do
what I dowhat I do
what I do
 
Street art: profili giuridici - Accademia di Belle Arti di Napoli, 4 giugno 2020
Street art: profili giuridici - Accademia di Belle Arti di Napoli, 4 giugno 2020Street art: profili giuridici - Accademia di Belle Arti di Napoli, 4 giugno 2020
Street art: profili giuridici - Accademia di Belle Arti di Napoli, 4 giugno 2020
 
Street art: (alcuni) profili giuridici
Street art: (alcuni) profili giuridiciStreet art: (alcuni) profili giuridici
Street art: (alcuni) profili giuridici
 
Marchi fluidi
Marchi fluidiMarchi fluidi
Marchi fluidi
 

Valorizzare il know-how mediante investimenti in ricerca e sviluppo: individuazione degli assets IP e due diligence. 

  • 1. Valorizzare il know-how mediante investimenti in ricerca e sviluppo: individuazione degli assets IP e due diligence. 8 novembre 2016 Avv. Gilberto Cavagna di Gualdana
  • 2. Importanza del know-how “Le imprese e gli enti di ricerca non commerciali investono nell'acquisizione, nello sviluppo e nell'applicazione di know-how e informazioni, che sono la moneta di scambio dell'economia della conoscenza e forniscono un vantaggio competitivo. L'investimento nella produzione e nello sfruttamento del capitale intellettuale è un fattore determinante per la competitività e la capacità innovativa delle imprese sul mercato …”. Considerando n. 1 della direttiva (UE) 2016/943 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'8 giugno 2016
  • 3. Importanza del know-how “…i segreti commerciali consentono al creatore e all'innovatore di trarre profitto dalle proprie creazioni o innovazioni e quindi sono particolarmente importanti per la competitività delle imprese nonché per la ricerca, lo sviluppo e la capacità innovativa”. Considerando n. 2 della direttiva (UE) 2016/943 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'8 giugno 2016
  • 4. Importanza del know-how Profilo soggettivo: i segreti commerciali sono sostanzialmente quelli individuati come tali dall’imprenditore. Non sono state ritenute meritevoli di tutela (ex art. 98 CPI) le informazioni commerciali di una impresa, che ne lamentava la violazione, in considerazione dell’assenza di precauzioni contrattuali, sintomatico del fatto che la stessa fosse “consapevole di non essere titolare di informazioni segrete e originali, tanto da non ritenere necessaria la adozione di particolari precauzioni volte ad impedirne la diffusione” (Trib. Catania, 10.10.2015).
  • 5. Importanza del know-how Il know-how aziendale “si costruisce”: l’impegno fattivo dell’impresa nel tutelare i propri segreti commerciali costituisce presupposto ed elemento costitutivo della loro tutela.
  • 6. Know-how è un asset IP per essere valorizzato, come altri assets IP, deve essere: - Individuabile, identificabili in modo specifico; - Tutelabile, in grado di generare un beneficio economico (misurabile, anche tramite stime) nel tempo; - Trasferibili, oggetto di un diritto separabile dall’azienda. Valorizzazione degli asset IP Brevetti Design Marchi Know-how ...
  • 7. Individuazione degli assets IP Uno dei criteri più efficienti - per individuare gli assets IP monetizzabili dall’impresa - è quello del “terzo interessato all’impresa”, ad es. un potenziale finanziatore/investitore, un acquirente o un concorrente. Scopo: individuare gli assets che potrebbero risultare di interesse per i terzi in termini di scelta di apporto di capitale (soci investitori) o di acquisto o di studio da parte del concorrente.
  • 8. Individuazione degli assets IP: indagine del “terzo interessato all’impresa” 1. ANALISI DEL BUSINESS DELL’IMPRESA - esame dell’oggetto sociale/attività effettivamente svolte (direttamente o indirettamente); - esame di eventuali progetti di espansione dell’impresa; - esame della struttura societaria (organigramma); - esame dei prodotti e/o servizi dell’impresa maggiormente rilevanti (c.d. prodotti e/o servizi “chiave”) - esame territori interessati dall’attività e di potenziale espansione.
  • 9. Individuazione degli assets IP: indagine del “terzo interessato all’impresa” [segue] - individuazione degli assets produttivi principali dell’impresa; - individuazione dei principali fattori di crescita; - individuazione degli elementi di innovazione e distintività; - individuazione degli obiettivi di espansione in un determinato arco temporale e su determinati territori.
  • 10. Individuazione degli assets IP: indagine del “terzo interessato all’impresa” 2. COLLEGAMENTO TRA ASSETS E DIRITTI IP Obiettivo: verificare se alla luce dei dati emersi l’impresa possa rivendicare una o più esclusive e derivarne un vantaggio competitivo sul mercato. - verifica del legame tra gli assets principali e i diritti IP sfruttati dall’impresa; - verifica delle possibilità di tutela degli assets individuati come principali ma sprovvisti di tutela; - verifica dei fattori di valore dell’impresa e analisi del rischio.
  • 11. Due Diligence La Due Diligence è il procedimento investigativo a cui viene generalmente sottoposta l’impresa al fine di conoscerne le informazioni di natura patrimoniale, finanziaria, economica, gestionale, strategica, legale, fiscale e ambientale, gli eventuali “vizi” e le problematiche prima di una acquisizione o altra operazione societaria. Gli esiti di una Due Diligence posso influenzare ogni aspetto della successiva operazione, tra cui: (i) la struttura dell’operazione; (ii) la determinazione del prezzo; (iii) la negoziazione delle garanzie contrattuali e dei correlativi obblighi di indennizzo; (iv) la riorganizzazione dell’impresa post-operazione.
  • 12. Due Diligence Scopo della Due Diligence sui diritti IP è la verifica di: - la titolarità dei diritti e, in particolare, se la società abbia la proprietà, il godimento e l’utilizzo di tali diritti e sia in grado di trasferirli validamente; - lo stato del diritto, se registrato o domanda in fase di esame; - la durata del diritto, possibilità di rinnovarlo e termine di massimo di durata; - la regolarità del pagamento delle tasse di mantenimento; - eventuale contenzioso che interessi il diritto (pendente, concluso o minacciato);
  • 13. Due Diligence [segue] - la situazione contrattuale: esistenza di licenze, durata, esclusive, royalties, eventuali clausole di “change of control”, meccanismi di rinnovo dei contratti, disciplina del recesso, penali e responsabilità in caso di inadempimento, obblighi di confidenzialità, legge applicabile, ecc..
  • 14. Due Diligence Oggetto della Due Diligence sono: - le informazioni di pubblico dominio: per diritti IP si guarderanno, ad esempio, quelle contenute nei registri pubblici e quelle tratte dai bilanci della società; - le informazioni riservate disponibili alla società o ai suoi partner e che vengono messe a disposizione in data room: della data room non
  • 15. Due Diligence Struttura del resoconto della Due Diligence: - introduzione e scopo della Due Diligence; - definizioni; - executive summary / red flag, individuate con l’attività di Due Diligence; - resoconto contenente il dettaglio delle informazioni riscontrate con l’attività di Due Diligence; - all.1: lista di tutte i documenti esaminati; - all.2: descrizione dei criteri utilizzati nella stesura del Report.
  • 16. Due Diligence Il contenuto del resoconto della Due Diligence: - riassunto della documentazione esaminata; - riportare i reali rischi o problemi che potrebbero sorgere; - riportare le conseguenze per l’impresa e il destinatario del resoconto; - quali sono le problematiche legali rilevate sull’impresa e/o sull’operazione in corso e/o sulla gestione futura della società (espansione in nuovi mercati, chiusura di uno o più unità produttive, inizio di nuove attività produttive rispetto a quelle in corso).
  • 17. Due Diligence IP Due Diligence Check List L’azienda possiede del know-how (tutelabile)? - identificazione dei segreti commerciali; - valutazione delle misure di sicurezza poste in essere; - ecc.
  • 18. Due Diligence Legal Tips: - misure di sicurezza; - manuale del know-how; - regolamentazione della tutela del Know-How in caso di fusioni; scissioni e operazioni straordinarie; - organizzazione del dipartimento “Ricerca & Sviluppo”; - contratti con i dipendenti inventori; - accordi di riservatezza.
  • 19. Grazie dell’attenzione Avv. Gilberto Cavagna di Gualdana gilberto.cavagna@milalegal.com Via della Posta 8 – 20123 Milano 02 72 09 54 22

Editor's Notes

  1. Le imprese attribuiscono ai segreti commerciali lo stesso valore dei brevetti e di altre forme di diritto di proprietà intellettuale. Esse usano la riservatezza come strumento di competitività commerciale e di gestione dell'innovazione nel settore della ricerca, e in relazione ad un'ampia gamma di informazioni, che si estendono dalle conoscenze tecnologiche ai dati commerciali quali ad esempio le informazioni sui clienti e i fornitori, i piani aziendali e le ricerche e le strategie di mercato. Le piccole e medie imprese (PMI) attribuiscono un valore anche maggiore ai segreti commerciali e vi fanno un più grande affidamento. Tutelando una gamma così ampia di know-how e di informazioni commerciali, in via complementare o alternativa ai diritti di proprietà intellettuale, i segreti commerciali consentono al creatore e all'innovatore di trarre profitto dalle proprie creazioni o innovazioni e quindi sono particolarmente importanti per la competitività delle imprese nonché per la ricerca, lo sviluppo e la capacità innovativa
  2. Durata della protezione? Finché dura il segreto.
  3. (Legge 129/2004; “per know-how, si intende un patrimonio di conoscenze pratiche non brevettate derivanti da esperienze e da prove eseguite dall’affiliante, patrimonio che è segreto, sostanziale ed individuato”) (Reg. 772/2004 - oggi sostituito dal Reg. 316/2014: know–how oltre che segreto e sostanziale, “individuato, vale a dire descritto in modo sufficiente esauriente, tale da consentire di verificare se risponde ai criteri di segretezza e sostanzialità”).
  4. Know-How: termine impreciso e atecnico Prima (1985/98) definizione in regolamenti di esenzione per categoria relativi agli accordi di trasferimento di tecnologia (relativo ad accordi di licenza / accordi di franchising)(ora reg. 772/2004): “patrimonio di conoscenze pratiche non brevettate, derivanti da esperienze o prove, … patrimoio ... segreto, sostanziale ed accertato”. In Reg. 772/2004 know-how oltre che segreto e sostanziale, “individuato, vale a dire descritto in modo sufficiente esauriente, tale da consentire di verificare se risponde ai criteri di segretezza e sostanzialità”. Se asset deve essere individuato, su supporto fisico, così da poter essere trasferito.
  5. Asset deve essere individuato, su supporto fisico, così da poter essere trasferito. (Legge 129/2004; “per know-how, si intende un patrimonio di conoscenze pratiche non brevettate derivanti da esperienze e da prove eseguite dall’affiliante, patrimonio che è segreto, sostanziale ed individuato”) (Reg. 772/2004 - oggi sostituito dal Reg. 316/2014: know–how oltre che segreto e sostanziale, “individuato, vale a dire descritto in modo sufficiente esauriente, tale da consentire di verificare se risponde ai criteri di segretezza e sostanzialità”).
  6. Diversi criteri possono essere individuati gli asset IP monetizzabili di un’impresa? Gli asset così individuati rappresentano gli asset con un valore monetizzabile per l’impresa
  7. Esempio: 100 marchi e nessun valido diritto
  8. 100 marchi, ma non contano
  9. Legal Tip: - determinare lo scopo della DD in modo chiaro permette di organizzare il lavoro di indagine in modo efficiente; - il resoconto deve contenere tutte le informazioni rilevanti; va redatto nell’interesse del destinatario (manager, amministratori, CEO, Consiglio di Amministrazione, ecc.).