SlideShare a Scribd company logo
Ricerche e sperimentazioni su alcune
problematiche fitopatologiche condotte nella
città di Genova
Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
Università degli Studi di Torino
Dott.ssa Luana Giordano
Obiettivi della ricerca
Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
 Censimento dei funghi agenti di carie e marciume radicale su alcune specie di latifoglie della città
mediante osservazione visiva dei corpi fruttiferi
 Validazione di un metodo basato su multiplex-PCR per la diagnosi dei funghi agenti di carie e
marciume radicale su alcune specie di conifere
 Indagini su alcuni casi puntuali di alberi schiantati segnalati dai tecnici A.S.Ter.
 Valutazione dell’incidenza della fusariosi e del marciume rosa delle palme
 Diagnosi del cancro colorato del platano
Censimento dei funghi agenti di carie
e marciume radicale
Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
Obiettivo: valutazione dell’incidenza dei funghi agenti di carie e marciume radicale su
alcune latifoglie mediante l’osservazione visiva dei corpi fruttiferi
Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
Genova centro Genova levante
Genova ponente
Sofore
Lecci
Bagolari
Platani
54 siti censiti
Siti censiti
Ricerca dei corpi fruttiferi e campionamento
Per ciascuna pianta:
 codice identificativo
 diametro a 1,30 m di altezza
 presenza/assenza di corpi fruttiferi
 n. di corpi fruttiferi
 localizzazione dei corpi fruttiferi
 presenza di lesioni, cavità, danni da insetti
647 Sofore
541 Lecci
107 Bagolari
38 Platani
20 Aranci amari
1353 piante
Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
Identificazione dei corpi fruttiferi
 Tecniche classiche di identificazione (microscopia)
 Tecniche molecolari
 Multiplex PCR
 Sequenziamento del DNA
 Tentativi di isolamento in vitro
Identificazione a livello di genere o di specie
Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
Risultati
Nel complesso la percentuale di piante con corpi fruttiferi è pari al
12%
Sofore e platani presentano le percentuali maggiori
Lecci e bagolari presentano percentuali < 10%
Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
piante(%)
Sofore Lecci Platani Bagolari Aranci amari
con corpi fruttiferi senza corpi fruttiferi
18%
6% 8%
15%
29%
Specie fungine identificate - Sofora
82%
18%
con corpi fruttiferi senza corpi fruttiferi
Inonotus hispidus
Perenniporia fraxinea
Agaricales
Ganoderma resinaceum
Fomitiporia punctata
Armillaria sp.
Ganoderma adspersum
Auricularia mesenterica
Coprinellus micaceus
Non identificati
61%
13%
9%
7%
1,6%
0,8%
0,8%
0,8%
0,8%
4%
Inonotus hispidus
Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
Specie fungine identificate - Sofora
82%
18%
con corpi fruttiferi senza corpi fruttiferi
Inonotus hispidus
Perenniporia fraxinea
Agaricales
Ganoderma resinaceum
Fomitiporia punctata
Armillaria sp.
Ganoderma adspersum
Auricularia mesenterica
Coprinellus micaceus
Non identificati
61%
13%
9%
7%
1,6%
0,8%
0,8%
0,8%
0,8%
4%
Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
Armillaria sp.P. fraxinea Agaricales F. punctataGanoderma sp.
94%
6%
con corpi fruttiferi senza corpi fruttiferi Ganoderma resinaceum
Fomitiporia punctata
Stereum sp.
Ganoderma sp.
Stereum hirsutum
Mycena sp.
Inonotus hispidus
Perenniporia fraxinea
Kwoniella mangrovensis
Non identificati
22,5%
16%
10%
6,4%
6,4%
6,4%
3,2%
3,2%
3,2%
22,5%
Ganoderma resinaceum
Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
Specie fungine identificate - Leccio
94%
6%
con corpi fruttiferi senza corpi fruttiferi Ganoderma resinaceum
Fomitiporia punctata
Stereum sp.
Ganoderma sp.
Stereum hirsutum
Mycena sp.
Inonotus hispidus
Perenniporia fraxinea
Kwoniella mangrovensis
Non identificati
22,5%
16%
10%
6,4%
6,4%
6,4%
3,2%
3,2%
3,2%
22,5%
Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
Specie fungine identificate - Leccio
Fomitiporia punctata Stereum sp. Inonotus hispidus Perenniporia fraxinea
92%
8%
con corpi fruttiferi senza corpi fruttiferi
Perenniporia fraxinea
Ganoderma resinaceum
Mycena sp.
Ganoderma sp.
Spongipellis sp.
Coprinellus micaceus
30%
20%
20%
10%
10%
10%
Perenniporia fraxinea Ganoderma resinaceum
Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
Specie fungine identificate - Bagolaro
85%
15%
con corpi fruttiferi senza corpi fruttiferi
Ganoderma resinaceum
Perenniporia fraxinea
Fomitiporia punctata
Ganoderma sp.
Inonotus hispidus
Agaricales
Auricularia mesenterica
Non identificati
25%
17%
17%
8%
8%
8%
8%
8%
Fomitiporia punctata
Stereum sp.
67%
33%
Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
Specie fungine identificate - Platano
Specie fungine identificate - Arancio amaro
71%
29%
con corpi fruttiferi senza corpi fruttiferi
Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
In sintesi
 Leccio e bagolaro sono le specie arboree meno colpite
 Sofora e platano sono le specie arboree più colpite
 L’assenza di corpi fruttiferi non va considerata come indice di assenza del processo cariogeno
 I funghi agenti di carie riscontrati più frequentemente sono stati:
 Inonotus hispidus (97% dei corpi fruttiferi sono stati riscontrati su sofora)
 Perenniporia fraxinea
 Ganoderma resinaceum
 Fomitiporia punctata comune a tutte le specie arboree tranne i bagolari
 Ganoderma adspersum e Armillaria sp.
 Le piante arboree del verde ornamentale urbano sono soggette a numerose forme di danneggiamento
Comuni a tutte le specie arboree tranne gli aranci amari
Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
Validazione di un metodo basato su
multiplex-PCR
Obiettivo: diagnosi di funghi agenti di carie e marciume radicale su alcune specie
arboree di conifere mediante multiplex-PCR
Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
69 Pini
59 Cedri
35 Cipressi
2 Tassi
165 piante
Campionamento
40 cm
1
2
3
4
Per ciascuna pianta:
 codice identificativo
 diametro a 1,30 m di altezza
 presenza/assenza di corpi fruttiferi
Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
MC1 MC2
1000
500
200
100
Applicazione della multiplex-PCR
Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
Fungi
37%
Fuscoporia torulosa
7%
Armillaria sp.
2%
Phaeolus schweinitzii
4%
Porodaedalea sp.
2%
Fomitopsis pinicola
1%
No Fungi
47%
Risultati
Fuscoporia torulosa
5%
Armillaria sp.
2%
Phaeolus schweinitzii
5% Porodaedalea sp.
3%
No Fungi
44%
Fungi
41%
Fungi
38%
No Fungi
42%
Armillaria sp.
3%
Fuscoporia torulosa
9%
Porodaedalea sp.
1%Phaeolus schweinitzii
4% Fomitopsis pinicola
3%
Fuscoporia torulosa
3%
Armillaria sp.
3%
No Fungi
61%
Fungi
33%
Tutte le piante Pinus spp.
Cedrus spp. Cupressus spp.
Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
Indagini su alcuni casi puntuali di
piante schiantate
CASO 1) Leccio sradicato - Cimitero Monumentale di Staglieno (2011)
Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
Ganoderma resinaceum
Traumi radicali dovuti a lavori per la
canalizzazione delle acque bianche
CASO 2) Cedro sradicato - Parco di Villa Imperiale (2011)
Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
Fuscoporia torulosa
Armillaria sp.
CASO 3) Cipresso sradicato - Parco di Villa Imperiale (2011)
Fuscoporia sp.
CASO 4) Pino domestico sradicato - Parco di Nervi (2011)
Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
Phaeolus schweinitzii
CASO 5) Cedro sradicato - Parco di Villa Gruber (2011)
Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
Fuscoporia torulosa
Armillaria sp.
I risultati ottenuti confermano l’efficacia dei metodi molecolari nel diagnosticare funghi agenti
di carie e marciume radicale anche in assenza di corpi fruttiferi
L’impiego di tali metodi per la diagnosi precoce è auspicabile nel corso di monitoraggi
finalizzati alla valutazione della stabilità delle piante
La fusariosi e il marciume rosa delle
palme
Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
Obiettivo: valutazione dell’incidenza della fusariosi e del marciume rosa delle palme
e valutazione dell’efficacia di due principi attivi ad azione curativa
Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
La fusariosi e il marciume rosa delle palme
Nalanthamala vermoesenii (Biourge) Schroers. – Marciume rosa
Fusarium oxysporum Schltdl. f.sp. canariensis – Fusariosi della palma
deperimento disseccamento alterazione cromatica
filloptosi alterazione cromatica colonia in vitro
lotta preventiva
Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
Quali raccomandazioni per il contenimento delle due problematiche?
Fusariosi della palma:
• le potature andrebbero eseguite con arnesi da taglio e non con la motosega
• tutti gli arnesi dovrebbero essere spazzolati e disinfettati per eliminare ogni residuo
• le palme infette andrebbero rimosse e il materiale di risulta incenerito
• le palme infette andrebbero sostituite con altre palme ma appartenenti a specie non suscettibili
Marciume rosa della palma:
• le palme devono essere mantenute nelle migliori condizioni di vigoria evitando ogni forma di stress
• le potature troppo energiche andrebbero evitate soprattutto nel caso di palme mature
• le potature dovrebbero essere eseguite nei periodi più secchi (T°C > 30) quando il fungo è meno attivo
• le ferite, di qualsiasi natura, andrebbero limitate
Siti oggetto di studio
Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014



Giardini Peragallo
P.za Amilcare Ponchielli
Villa Durazzo-Pallavicini
Parchi di Nervi

31 palme campionate
Specie campionate
 Phoenix canariensis
 Phoenix dactylifera
 Phoenix sylvestris
 Washingtonia

Via delle Palme
Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
I campionamenti
 Palme asintomatiche
 Palme sintomatiche
 Ceppaie di palme morte in piedi
 Palme abbattute in occasione dei campionamenti
Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 L1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 L
I campionamenti
analisi molecolareisolamenti in vitro
Prelievo di campioni di foglie, legno, radici e suolo
Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
 Il 64% delle palme analizzate è risultato positivo ad almeno uno dei due patogeni
 F. oxysporum f.sp. canariensis – 32% del totale (+ 13% del totale a livello del suolo)
 Nalanthamala vermoesenii – 19% del totale
 Nel 16% dei casi conclamati le palme infette sono morte in un arco di tempo breve (pochi mesi)
 In un ulteriore 16% dei casi i sintomi del deperimento sono già evidenti
Risultati
Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
• Trattamento in chioma – Arbotect 20S (principio attivo – tiabendazolo)
• Trattamento al suolo – Enovit metile (principio attivo – tiofanate metile)
BITE 1 foro ogni 30 cm di circonferenza – 15 ml di prodotto/foro
1 foro ogni metro di circonferenza – 50 l di prodotto/piantapompa
Valutazione dell’efficacia
I trattamenti
Diagnosi del cancro colorato del
platano
Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
I campionamenti
GENOVA PONENTE
- P.za Sciesa
- Via Fillak
- Piazza Petrella
GENOVA CENTRO
- Via Bobbio
- P.za Parenzo
- P.za Garbarino
- Parco Acquasola
- C.so Galliera
- Via Corsica
- Via Aspromonte
GENOVA LEVANTE
- P.za Verdi
- Via Casaregis
- P.za Palermo
- P.za Tommaseo
- C.so Torino
- Via Giordano Bruno
- Via Guerrazzi
Analisi dei sintomi e prelievo di campioni
Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
Parco Acquasola
Piazza Parenzo
Trattamento con tiofanate metile – 15 g/hl di prodotto commerciale al 70% di concentrazione
Il numero di campioni è stato limitato il più possibile per evitare la diffusione della malattia
Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
Camere umide Isolamenti su substrato agarizzato
Sezioni dei tessuti legnosi
Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
In alcuni campioni è stata riscontrata la presenza di fruttificazioni di funghi Ophiostomatoidi
• In camera umida non è stata osservata la differenziazione delle fruttificazioni del patogeno
• Gli isolamenti in vitro hanno avuto esito negativo
• All’interno dei tessuti legnosi non è stata riscontrata la presenza delle clamidospore del patogeno
Graphium basitruncatum
Phaeoisaria clematidis
Rhexographium sp.
Elevata omologia (99-100%)
Sequenziamento del DNA
In letteratura non sono segnalati come patogeni delle piante
Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

More Related Content

Featured

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
Marius Sescu
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
Expeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Pixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

D.ssa Luana Giordano - Ricerche e sperimentazioni su alcune problematiche fitopatologiche condotte nella città di Genova

  • 1. Ricerche e sperimentazioni su alcune problematiche fitopatologiche condotte nella città di Genova Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014 Università degli Studi di Torino Dott.ssa Luana Giordano
  • 2. Obiettivi della ricerca Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014  Censimento dei funghi agenti di carie e marciume radicale su alcune specie di latifoglie della città mediante osservazione visiva dei corpi fruttiferi  Validazione di un metodo basato su multiplex-PCR per la diagnosi dei funghi agenti di carie e marciume radicale su alcune specie di conifere  Indagini su alcuni casi puntuali di alberi schiantati segnalati dai tecnici A.S.Ter.  Valutazione dell’incidenza della fusariosi e del marciume rosa delle palme  Diagnosi del cancro colorato del platano
  • 3. Censimento dei funghi agenti di carie e marciume radicale Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014 Obiettivo: valutazione dell’incidenza dei funghi agenti di carie e marciume radicale su alcune latifoglie mediante l’osservazione visiva dei corpi fruttiferi
  • 4. Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014 Genova centro Genova levante Genova ponente Sofore Lecci Bagolari Platani 54 siti censiti Siti censiti
  • 5. Ricerca dei corpi fruttiferi e campionamento Per ciascuna pianta:  codice identificativo  diametro a 1,30 m di altezza  presenza/assenza di corpi fruttiferi  n. di corpi fruttiferi  localizzazione dei corpi fruttiferi  presenza di lesioni, cavità, danni da insetti 647 Sofore 541 Lecci 107 Bagolari 38 Platani 20 Aranci amari 1353 piante Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
  • 6. Identificazione dei corpi fruttiferi  Tecniche classiche di identificazione (microscopia)  Tecniche molecolari  Multiplex PCR  Sequenziamento del DNA  Tentativi di isolamento in vitro Identificazione a livello di genere o di specie Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
  • 7. Risultati Nel complesso la percentuale di piante con corpi fruttiferi è pari al 12% Sofore e platani presentano le percentuali maggiori Lecci e bagolari presentano percentuali < 10% Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 piante(%) Sofore Lecci Platani Bagolari Aranci amari con corpi fruttiferi senza corpi fruttiferi 18% 6% 8% 15% 29%
  • 8. Specie fungine identificate - Sofora 82% 18% con corpi fruttiferi senza corpi fruttiferi Inonotus hispidus Perenniporia fraxinea Agaricales Ganoderma resinaceum Fomitiporia punctata Armillaria sp. Ganoderma adspersum Auricularia mesenterica Coprinellus micaceus Non identificati 61% 13% 9% 7% 1,6% 0,8% 0,8% 0,8% 0,8% 4% Inonotus hispidus Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
  • 9. Specie fungine identificate - Sofora 82% 18% con corpi fruttiferi senza corpi fruttiferi Inonotus hispidus Perenniporia fraxinea Agaricales Ganoderma resinaceum Fomitiporia punctata Armillaria sp. Ganoderma adspersum Auricularia mesenterica Coprinellus micaceus Non identificati 61% 13% 9% 7% 1,6% 0,8% 0,8% 0,8% 0,8% 4% Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014 Armillaria sp.P. fraxinea Agaricales F. punctataGanoderma sp.
  • 10. 94% 6% con corpi fruttiferi senza corpi fruttiferi Ganoderma resinaceum Fomitiporia punctata Stereum sp. Ganoderma sp. Stereum hirsutum Mycena sp. Inonotus hispidus Perenniporia fraxinea Kwoniella mangrovensis Non identificati 22,5% 16% 10% 6,4% 6,4% 6,4% 3,2% 3,2% 3,2% 22,5% Ganoderma resinaceum Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014 Specie fungine identificate - Leccio
  • 11. 94% 6% con corpi fruttiferi senza corpi fruttiferi Ganoderma resinaceum Fomitiporia punctata Stereum sp. Ganoderma sp. Stereum hirsutum Mycena sp. Inonotus hispidus Perenniporia fraxinea Kwoniella mangrovensis Non identificati 22,5% 16% 10% 6,4% 6,4% 6,4% 3,2% 3,2% 3,2% 22,5% Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014 Specie fungine identificate - Leccio Fomitiporia punctata Stereum sp. Inonotus hispidus Perenniporia fraxinea
  • 12. 92% 8% con corpi fruttiferi senza corpi fruttiferi Perenniporia fraxinea Ganoderma resinaceum Mycena sp. Ganoderma sp. Spongipellis sp. Coprinellus micaceus 30% 20% 20% 10% 10% 10% Perenniporia fraxinea Ganoderma resinaceum Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014 Specie fungine identificate - Bagolaro
  • 13. 85% 15% con corpi fruttiferi senza corpi fruttiferi Ganoderma resinaceum Perenniporia fraxinea Fomitiporia punctata Ganoderma sp. Inonotus hispidus Agaricales Auricularia mesenterica Non identificati 25% 17% 17% 8% 8% 8% 8% 8% Fomitiporia punctata Stereum sp. 67% 33% Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014 Specie fungine identificate - Platano Specie fungine identificate - Arancio amaro 71% 29% con corpi fruttiferi senza corpi fruttiferi
  • 14. Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014 In sintesi  Leccio e bagolaro sono le specie arboree meno colpite  Sofora e platano sono le specie arboree più colpite  L’assenza di corpi fruttiferi non va considerata come indice di assenza del processo cariogeno  I funghi agenti di carie riscontrati più frequentemente sono stati:  Inonotus hispidus (97% dei corpi fruttiferi sono stati riscontrati su sofora)  Perenniporia fraxinea  Ganoderma resinaceum  Fomitiporia punctata comune a tutte le specie arboree tranne i bagolari  Ganoderma adspersum e Armillaria sp.  Le piante arboree del verde ornamentale urbano sono soggette a numerose forme di danneggiamento Comuni a tutte le specie arboree tranne gli aranci amari
  • 15. Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014 Validazione di un metodo basato su multiplex-PCR Obiettivo: diagnosi di funghi agenti di carie e marciume radicale su alcune specie arboree di conifere mediante multiplex-PCR
  • 16. Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014 69 Pini 59 Cedri 35 Cipressi 2 Tassi 165 piante Campionamento 40 cm 1 2 3 4 Per ciascuna pianta:  codice identificativo  diametro a 1,30 m di altezza  presenza/assenza di corpi fruttiferi
  • 17. Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014 MC1 MC2 1000 500 200 100 Applicazione della multiplex-PCR
  • 18. Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014 Fungi 37% Fuscoporia torulosa 7% Armillaria sp. 2% Phaeolus schweinitzii 4% Porodaedalea sp. 2% Fomitopsis pinicola 1% No Fungi 47% Risultati Fuscoporia torulosa 5% Armillaria sp. 2% Phaeolus schweinitzii 5% Porodaedalea sp. 3% No Fungi 44% Fungi 41% Fungi 38% No Fungi 42% Armillaria sp. 3% Fuscoporia torulosa 9% Porodaedalea sp. 1%Phaeolus schweinitzii 4% Fomitopsis pinicola 3% Fuscoporia torulosa 3% Armillaria sp. 3% No Fungi 61% Fungi 33% Tutte le piante Pinus spp. Cedrus spp. Cupressus spp.
  • 19. Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014 Indagini su alcuni casi puntuali di piante schiantate
  • 20. CASO 1) Leccio sradicato - Cimitero Monumentale di Staglieno (2011) Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014 Ganoderma resinaceum Traumi radicali dovuti a lavori per la canalizzazione delle acque bianche
  • 21. CASO 2) Cedro sradicato - Parco di Villa Imperiale (2011) Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014 Fuscoporia torulosa Armillaria sp. CASO 3) Cipresso sradicato - Parco di Villa Imperiale (2011) Fuscoporia sp.
  • 22. CASO 4) Pino domestico sradicato - Parco di Nervi (2011) Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014 Phaeolus schweinitzii
  • 23. CASO 5) Cedro sradicato - Parco di Villa Gruber (2011) Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014 Fuscoporia torulosa Armillaria sp. I risultati ottenuti confermano l’efficacia dei metodi molecolari nel diagnosticare funghi agenti di carie e marciume radicale anche in assenza di corpi fruttiferi L’impiego di tali metodi per la diagnosi precoce è auspicabile nel corso di monitoraggi finalizzati alla valutazione della stabilità delle piante
  • 24. La fusariosi e il marciume rosa delle palme Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014 Obiettivo: valutazione dell’incidenza della fusariosi e del marciume rosa delle palme e valutazione dell’efficacia di due principi attivi ad azione curativa
  • 25. Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014 La fusariosi e il marciume rosa delle palme Nalanthamala vermoesenii (Biourge) Schroers. – Marciume rosa Fusarium oxysporum Schltdl. f.sp. canariensis – Fusariosi della palma deperimento disseccamento alterazione cromatica filloptosi alterazione cromatica colonia in vitro lotta preventiva
  • 26. Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014 Quali raccomandazioni per il contenimento delle due problematiche? Fusariosi della palma: • le potature andrebbero eseguite con arnesi da taglio e non con la motosega • tutti gli arnesi dovrebbero essere spazzolati e disinfettati per eliminare ogni residuo • le palme infette andrebbero rimosse e il materiale di risulta incenerito • le palme infette andrebbero sostituite con altre palme ma appartenenti a specie non suscettibili Marciume rosa della palma: • le palme devono essere mantenute nelle migliori condizioni di vigoria evitando ogni forma di stress • le potature troppo energiche andrebbero evitate soprattutto nel caso di palme mature • le potature dovrebbero essere eseguite nei periodi più secchi (T°C > 30) quando il fungo è meno attivo • le ferite, di qualsiasi natura, andrebbero limitate
  • 27. Siti oggetto di studio Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014    Giardini Peragallo P.za Amilcare Ponchielli Villa Durazzo-Pallavicini Parchi di Nervi  31 palme campionate Specie campionate  Phoenix canariensis  Phoenix dactylifera  Phoenix sylvestris  Washingtonia  Via delle Palme
  • 28. Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014 I campionamenti  Palme asintomatiche  Palme sintomatiche  Ceppaie di palme morte in piedi  Palme abbattute in occasione dei campionamenti
  • 29. Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 L1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 L I campionamenti analisi molecolareisolamenti in vitro Prelievo di campioni di foglie, legno, radici e suolo
  • 30. Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014  Il 64% delle palme analizzate è risultato positivo ad almeno uno dei due patogeni  F. oxysporum f.sp. canariensis – 32% del totale (+ 13% del totale a livello del suolo)  Nalanthamala vermoesenii – 19% del totale  Nel 16% dei casi conclamati le palme infette sono morte in un arco di tempo breve (pochi mesi)  In un ulteriore 16% dei casi i sintomi del deperimento sono già evidenti Risultati
  • 31. Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014 • Trattamento in chioma – Arbotect 20S (principio attivo – tiabendazolo) • Trattamento al suolo – Enovit metile (principio attivo – tiofanate metile) BITE 1 foro ogni 30 cm di circonferenza – 15 ml di prodotto/foro 1 foro ogni metro di circonferenza – 50 l di prodotto/piantapompa Valutazione dell’efficacia I trattamenti
  • 32. Diagnosi del cancro colorato del platano Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
  • 33. I campionamenti GENOVA PONENTE - P.za Sciesa - Via Fillak - Piazza Petrella GENOVA CENTRO - Via Bobbio - P.za Parenzo - P.za Garbarino - Parco Acquasola - C.so Galliera - Via Corsica - Via Aspromonte GENOVA LEVANTE - P.za Verdi - Via Casaregis - P.za Palermo - P.za Tommaseo - C.so Torino - Via Giordano Bruno - Via Guerrazzi Analisi dei sintomi e prelievo di campioni Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
  • 34. Parco Acquasola Piazza Parenzo Trattamento con tiofanate metile – 15 g/hl di prodotto commerciale al 70% di concentrazione Il numero di campioni è stato limitato il più possibile per evitare la diffusione della malattia Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
  • 35. Camere umide Isolamenti su substrato agarizzato Sezioni dei tessuti legnosi Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014
  • 36. In alcuni campioni è stata riscontrata la presenza di fruttificazioni di funghi Ophiostomatoidi • In camera umida non è stata osservata la differenziazione delle fruttificazioni del patogeno • Gli isolamenti in vitro hanno avuto esito negativo • All’interno dei tessuti legnosi non è stata riscontrata la presenza delle clamidospore del patogeno Graphium basitruncatum Phaeoisaria clematidis Rhexographium sp. Elevata omologia (99-100%) Sequenziamento del DNA In letteratura non sono segnalati come patogeni delle piante Gli alberi nella città mediterranea • GENOVA – 19 MARZO 2014